PERPLEXITY AI: CORSO GRATIS al NUOVO GOOGLE (5 volte meglio)

Intelligenza artificiale per tutti (iapertutti.it)
22 Mar 202416:31

Summary

TLDRThe video introduces 'Perplexity,' an AI-powered search engine that offers a streamlined, personalized search experience. Unlike Google, it provides a concise summary of search results, allowing users to quickly access relevant information. Perplexity's features include customizable searches through 'Collections' and 'Focus' modes, integration with traditional search engines, and document analysis. The platform's Pro version offers additional functionalities such as unlimited searches with CoPilot and API credits for application integration.

The video is abnormal, and we are working hard to fix it.
Please replace the link and try again.

Q & A

  • What is Perplexity and how does it differ from Google?

    -Perplexity is an AI-powered search engine that offers a different approach to online searches and AI assistance compared to Google. It provides a more summarized and immediate response to queries, focuses on the essentials, and offers features like personalization, multifunctionality, and integration with traditional search engines.

  • How can you access the homepage of Perplexity?

    -You can access the homepage of Perplexity by typing 'Perplexity' into Google and clicking on the first page result.

  • What are some of the key features of Perplexity that might make it preferable over Google?

    -Perplexity offers features like simplicity and minimalism in its search results, the ability to personalize searches through Collections, and the use of CoPilot for more specific and context-aware searches. It also provides a Focus mode for targeted results and can integrate with traditional search engines through browser extensions.

  • How does Perplexity's summarization of search results differ from Google's approach?

    -Perplexity uses AI to summarize a series of web resources and prioritizes the most relevant ones, whereas Google typically displays a list of links, often including sponsored results at the top, followed by organic search results.

  • What is the Collection feature in Perplexity and how does it work?

    -The Collection feature in Perplexity allows users to create a series of searches with similar themes. Users can name the collection, add a prompt that will be used for each search within the collection, and specify the desired format of the responses, such as a list. This helps streamline recurring searches by applying the collection's characteristics to new queries.

  • How does Perplexity's CoPilot function enhance the search experience?

    -CoPilot in Perplexity allows users to conduct more specific searches by asking follow-up questions and refining the context of the search. It helps to narrow down the search results to better match the user's exact needs.

  • What types of content can Perplexity search for?

    -Perplexity can search for various types of content, including academic papers, text generated without web search (similar to Chat GPT), videos (e.g., on YouTube), and discussions on platforms like Reddit.

  • How can you integrate Perplexity with a traditional search engine like Google?

    -Perplexity can be integrated with traditional search engines through a browser extension. Users can download the extension and set Perplexity as the default search feature on their browser, allowing them to leverage Perplexity's AI capabilities alongside traditional search functionalities.

  • What are the benefits of Perplexity's multifunctionality?

    -Perplexity's multifunctionality allows users to interact with it as a normal chat, analyze documents, and perform searches across different formats and platforms. This versatility can enhance productivity and streamline the process of gathering information from various sources.

  • How does Perplexity's Pro version differ from the free version?

    -The Pro version of Perplexity offers unlimited searches with CoPilot, the ability to analyze an unlimited number of documents, and the option to choose from different AI models for responses. It also provides API credits for integration into applications and removes the active Pro search limit of five searches per day in the free version.

  • What is the significance of Perplexity's integration with browser extensions?

    -The integration with browser extensions allows users to seamlessly use Perplexity's search capabilities directly from their browser, enhancing the user experience by providing quick access to AI-powered searches without needing to navigate away from the current webpage or switch to a different application.

  • How can Perplexity be used for document analysis?

    -Perplexity can analyze documents provided by the user, extracting and summarizing information based on the query. For example, it can calculate the total number of guides sold based on a provided spreadsheet, offering quick insights into data without the need for manual analysis.

Outlines

00:00

🔍 Introducing Perplexity: A New Search Engine

This paragraph introduces Perplexity, a search engine powered by artificial intelligence, highlighting its potential advantages over Google for online searches and AI assistance. It mentions the simplicity and efficiency of Perplexity's search process, called 'trades', and its ability to provide a concise summary of search results. The paragraph also notes that Perplexity has received investment from notable figures such as Amazon's founder, Jeff Bezos, who was also an early investor in Google. The speaker guides the viewer on how to access Perplexity's homepage and sign in using various accounts, emphasizing the ease of use and the streamlined search experience.

05:00

📚 Customizing Your Search with Collections

The second paragraph delves into the personalization features of Perplexity, specifically the 'Collection' functionality. It explains how users can create and save searches based on their preferences, allowing for quicker access to recurring searches. The speaker demonstrates how to set up a collection for travel planning, focusing on natural sights, local dishes, and non-meat experiences. The paragraph highlights the efficiency of the search process, with Perplexity providing a list of recommendations that align with the user's specified criteria. Additionally, it touches on the integration of AI to refine search queries further and the ability to conduct searches for images and videos directly within the platform.

10:01

🎯 Focusing Your Search with Focus Mode

This paragraph discusses the 'Focus' mode in Perplexity, which allows users to specify the type of results they want before conducting a search. It explains how this feature can save time by narrowing down search results to specific categories such as academic papers, non-web-generated text, or YouTube videos. The speaker illustrates the process by searching for cooking tutorials for amatriciana, showing how Perplexity immediately provides relevant video results. The paragraph emphasizes the time-saving aspect of this feature and how it differs from traditional search engines like Google.

15:01

🤖 Multifunctionality and Integration with AI

The fourth paragraph highlights Perplexity's multifunctionality and its ability to interact with users like a chatbot, allowing for document analysis and integration with other AI models. It explains how users can analyze up to three documents for free and provides an example of analyzing a CSV file to determine the number of guides sold. The speaker also mentions the Pro version of Perplexity, which offers unlimited searches, document uploads, and API credits for integration into applications. Additionally, it discusses the option to integrate Perplexity with traditional search engines through a browser extension, enhancing the search capabilities on platforms like Chrome.

🚀 Perplexity vs. Google: Advantages and Integration

The final paragraph summarizes the advantages of using Perplexity over Google, emphasizing its free version's rich features and the potential for integration with widely used applications like Gmail to increase productivity. It contrasts Perplexity's ability to quickly perform specific tasks with Google's ecosystem, which may not be as streamlined for certain activities. The speaker encourages viewers to explore Perplexity and provides links for further information, including a YouTube channel and a Telegram group for updates on artificial intelligence tutorials.

Mindmap

Keywords

💡Perplexity

Perplexity is an AI-powered search engine that is presented as an alternative to Google for online searches and as an artificial intelligence assistant. It is noted for its investment by notable figures such as Jeff Bezos, and its ability to provide synthesized, immediate responses to queries. In the video, Perplexity is contrasted with Google to highlight its unique features and benefits.

💡Intelligence Artificiale

Intelligence Artificiale, or Artificial Intelligence (AI) in English, refers to the simulation of human intelligence in machines that are programmed to think and learn like humans. In the context of the video, AI is the driving force behind the Perplexity search engine, enabling it to analyze and summarize information from the web in a more personalized and efficient manner.

💡Ricerca Online

Ricerca Online, or Online Search in English, is the process of searching for information on the internet using search engines. The video emphasizes the benefits of using Perplexity for online searches, such as its ability to provide more direct and synthesized answers compared to traditional search engines like Google.

💡Personalizzazione

Personalizzazione, or Personalization in English, refers to the customization of products or services to meet individual needs. In the video, personalization is a key feature of Perplexity, allowing users to tailor their search experiences based on their past searches and preferences, and even create collections for specific themes.

💡Risorse

Risorse, or Resources in English, are the materials or sources of information that can be found through a search engine. The video highlights how Perplexity's AI analyzes and prioritizes resources, presenting users with the most relevant and visited links first.

💡Semplicità

Semplicità, or Simplicity in English, refers to the quality of being straightforward and easy to understand or use. The video emphasizes the simplicity of Perplexity's interface and its ability to provide clear and concise answers, making the search process more user-friendly.

💡Multifunzionalità

Multifunzionalità, or Multifunctionality in English, indicates the ability of a tool or device to perform multiple functions. In the video, Perplexity is described as a multifunctional tool that not only searches the web but also allows users to interact with it like a chatbot, analyze documents, and integrate with other platforms.

💡Integrazione

Integrazione, or Integration in English, is the process of combining two or more things to create a new and improved whole. In the context of the video, integration refers to Perplexity's ability to be incorporated into other platforms, such as traditional search engines or applications like Chrome, enhancing the user's search experience.

💡Piano gratuito

Piano gratuito, or Free Plan in English, refers to the tier of service that is provided without charge to the user. The video discusses the features available in Perplexity's free plan, such as document analysis and a limited number of searches with the Pro Search feature.

💡Piano Pro

Piano Pro, or Pro Plan in English, refers to a premium tier of service that offers additional features and capabilities for a fee. The video outlines the benefits of subscribing to Perplexity's Pro Plan, such as unlimited searches with the Pro Search feature and the ability to analyze an unlimited number of documents.

💡Modello di intelligenza artificiale

Modello di intelligenza artificiale, or AI Model in English, refers to the specific algorithms and computational models that power AI systems. The video discusses the option for Pro Plan subscribers to choose different AI models for their responses, catering to more complex and context-specific queries.

Highlights

Perplexity is an AI-powered search engine that even Jeff Bezos, the founder of Amazon, has invested in.

Perplexity offers a simple and minimalist interface for conducting searches, referred to as 'trades'.

The search results on Perplexity are synthesized summaries of web resources, prioritizing the most visited ones.

Perplexity provides a focused search experience, especially for recurring queries, through its 'Collections' feature.

The 'CoPilot' feature in Perplexity allows for Pro Search, offering five searches with the CoPilot per day in the free version.

Perplexity's 'Focus' mode enables users to specify the type of results they want, such as academic papers, videos, or Reddit discussions.

Perplexity's AI can analyze documents and provide insights, such as sales data from a CSV file.

The Pro version of Perplexity offers unlimited searches with CoPilot, the ability to upload an unlimited number of files for analysis, and API credits.

Perplexity can integrate with traditional search engines like Google through a browser extension, allowing users to leverage its AI capabilities alongside standard search.

Users can customize their search experience on Perplexity by specifying the context and desired format of the responses.

Perplexity stands out against Google by offering a more streamlined and personalized search experience.

The platform's AI can generate text without searching the web, functioning similarly to an offline chatbot.

Perplexity's integration feature allows users to set it as the default search tool on browsers like Chrome.

The AI can refine searches by narrowing down the context, such as searching within a specific domain or page.

Perplexity's free version is rich in features, making it a valuable tool to explore for speeding up online searches and personalizing AI assistance.

The platform supports the integration of different AI models, including chat GPT 4, Cloud 3, and a more complex model for broader context responses.

Perplexity's ability to summarize and prioritize search results can significantly speed up the process of finding relevant information.

The platform's AI can assist in planning and organizing tasks, such as trip planning, by creating tailored lists based on user inputs.

Transcripts

play00:00

all'interno di questo video ti spiegherò

play00:02

come utilizzare perplexity ai e vedremo

play00:05

cinque caratteristiche che potrebbero

play00:07

spingerti a preferirlo rispetto a Google

play00:09

per le tue ricerche online o come

play00:11

assistente di intelligenza artificiale

play00:13

se non ne hai mai sentito parlare Si

play00:15

tratta di un motore di ricerca

play00:16

alimentato con l'intelligenza

play00:17

artificiale nel quale ha investito anche

play00:20

il fondatore di Amazon Jeff bezos che

play00:22

fra l'altro è anche uno dei primi

play00:24

investitori di Google E potrebbe aver

play00:25

fiutato proprio in perplexity alcune

play00:28

caratteristiche che hanno permesso a

play00:30

Google a suo tempo di attestarsi come

play00:32

motore di ricerca di riferimento per

play00:35

collegarti a questo homepage di

play00:36

perplexity puoi digitare proprio su

play00:38

Google perplexity ai e cliccare sulla

play00:43

prima pagina a questo punto dovrai fare

play00:46

l'accesso cliccando a sinistra su Sign

play00:49

app e puoi procedere o con il tuo

play00:51

account Apple in questo caso io mi sono

play00:53

collegato da un Mac oppure con l'account

play00:55

Google come puoi vedere una delle prime

play00:57

caratteristiche di perplexity che balza

play01:00

subito all'occhio è la semplicità la

play01:15

minimalitos le nostre ricerche che si

play01:17

chiamano trades e poi ti farò vedere

play01:19

perché questa funzionalità può

play01:21

accelerare di molto e perfezionare le

play01:24

tue ricerche vediamo anche come questa

play01:27

focalizzazione si ripercuote anche nelle

play01:29

ricerche C online Se volessimo cercare

play01:32

su Google Cosa vedere assolutamente a

play01:34

Roma avremo una serie di risultati e int

play01:37

testa di solito quelle che sono delle

play01:40

opzioni sponsorizzate quindi degli enti

play01:42

o dei privati che hanno pagato per stare

play01:45

in alto in Google e solo più in basso

play01:48

cominceremo a trovare alcune delle

play01:50

opzioni di risposta perché si tratta di

play01:53

una serie di link che poi dobbiamo

play01:55

andare a cliccare per capire cosa

play01:57

contengono all'interno e se hanno le

play01:58

informazioni che cerchiamo in perplexity

play02:01

invece Inserendo la stessa ricerca qui

play02:03

nella barra di ricerca e cliccando sulla

play02:05

Freccia di invio Avremo anche piuttosto

play02:08

velocemente una risposta sintetica

play02:11

immediata a quello che abbiamo richiesto

play02:12

Quindi alcune delle cose da vedere

play02:15

assolutamente a Roma durante il nostro

play02:17

viaggio perplexity grazie al modello di

play02:20

intelligenza artificiale ha fatto un

play02:22

riassunto di una serie di risorse

play02:25

trovate nel web proprio i link che

play02:27

avevamo visto in Google e ci mette in

play02:30

alto quelle che sono le risorse che ha

play02:33

visitato se noi volessimo approfondire

play02:35

il contenuto di queste risorse perché

play02:37

non ci accontentiamo di questo la

play02:39

risposta sintetica clicchiamo su una di

play02:41

queste risorse e possiamo andare a

play02:44

leggere la pagina scendendo in basso

play02:47

troviamo qualcosa di molto simile a

play02:49

Google ossia quelle che sono le ricerche

play02:52

correlate qui in Google abbiamo le

play02:54

persone hanno chiesto anche e qui

play02:56

abbiamo le ricerche correlate E potremmo

play02:58

approfondire al alcuni aspetti della

play03:00

nostra ricerca per esempio Quali sono i

play03:02

migliori quartieri da visitare a Roma Ed

play03:04

ecco che perplexity ci darà di nuovo una

play03:07

risposta riassuntiva prendendo quelle

play03:10

che sono queste risorse e poi possiamo

play03:12

andare ad approfondire sulle risorse un

play03:15

altro aspetto interessante è visibile

play03:17

qui sulla destra infatti abbiamo sia una

play03:20

ricerca che può essere fatta per

play03:21

immagini mentre Google ce la mette

play03:24

subito qua come Google immagini dovremmo

play03:26

cliccare su immagini anche qui abbiamo

play03:28

una ricerca per immagine oppure una

play03:31

ricerca per video Guardiamo cosa succede

play03:33

cliccando su

play03:34

immagine ci vengono suggerite una serie

play03:37

di immagini caratteristiche di Roma che

play03:39

possono essere legate alla nostra

play03:41

ricerca Quali sono i migliori quartieri

play03:43

da visitare a Roma qui in alto abbiamo

play03:46

una mappa che potrebbe permetterci di

play03:48

muoverci all'interno del quartiere e

play03:50

cliccando su Search videos abbiamo

play03:53

subito Alcuni video che potrebbero

play03:55

rispondere alla nostra esigenza di

play03:58

ricerca come oggi una caratteristica

play04:01

principale è proprio la essenzialità

play04:04

nella risposta da parte del modello

play04:07

darci nel modo più veloce la risposta

play04:10

che cerchiamo un secondo aspetto

play04:12

interessante di perplexity è la

play04:14

personalizzazione la possibilità di

play04:16

personalizzare le nostre ricerche se

play04:18

clicchiamo Infatti a sinistra su library

play04:21

vedremo quelli che sono i trades Come

play04:24

dicevamo proprio le ricerche che abbiamo

play04:25

già compiuto ma l'aspetto interessante

play04:28

che può farci accelerare molto nelle

play04:30

nostre ricerche soprattutto ricerche

play04:32

ricorrenti è la funzionalità Collection

play04:35

proprio una serie di collezioni di

play04:38

trades che hanno temi simili per esempio

play04:40

i viaggi vediamo nel pratico come può

play04:43

tradursi questa funzionalità clicchiamo

play04:45

su Get started diamo un titolo a questa

play04:48

ricerca per esempio

play04:50

organizzazione di

play04:53

viaggi e poi inseriamo un prompt che

play04:57

verrà sempre utilizzato Quando ad o

play05:00

questa tipo di ricerca questa collezione

play05:03

E io cosa gli dico Sei un agente di

play05:05

viaggio Aiutami a programmare le

play05:07

prossime vacanze focalizzati su tre

play05:09

aspetti luoghi naturalistici da vedere

play05:11

pietanze tipiche da provare escludi

play05:13

quelle a base di carne esperienze

play05:15

tipiche da fare in zona potremmo anche

play05:18

inserire il formato nel quale vogliamo

play05:20

le risposte forniscimi le risposte

play05:24

sempre sotto forma di lista e quindi

play05:27

clicchiamo su create a questo punto

play05:30

cliccando sulla Collection possiamo

play05:33

avviare una nuova ricerca che avrà le

play05:35

caratteristiche che abbiamo richiesto

play05:37

facciamo subito un esempio Aiutami a

play05:40

programmare il mio viaggio a

play05:45

Lisbona clicchiamo su invio Ed ecco che

play05:48

la risposta come avevamo richiesto è

play05:51

sotto forma di lista e cosa ci dice

play05:54

proprio quello che avevamo chiesto di

play05:55

mettere in evidenza quindi luoghi

play05:57

naturalistici da vedere e ci ci propone

play06:00

questi tre luoghi da vedere pietanze

play06:02

tipiche da provare escludendo la carne e

play06:05

ci suggerisce per esempio bacalao Pastel

play06:07

denata e poi in basso ci dice le

play06:09

esperienze tipiche da fare in zona

play06:12

pensate tutte le volte che magari fate

play06:15

delle ricerche simili quanto questo

play06:18

approccio Può

play06:21

velocizzarsi direttamente alle vostre

play06:23

esigenze di ricerca C'è però un

play06:26

ulteriore grado di personalizzazione del

play06:28

quale volevo parlare e che può

play06:30

accelerare o meglio rendere ancora più

play06:32

specifica le vostre ricerche chiamando

play06:34

in causa l'intelligenza artificiale

play06:36

guardiamo clicchiamo su home e andiamo

play06:39

adesso ad utilizzare proprio il CoPilot

play06:42

di perplexity quindi cliccando qui in

play06:44

basso su Pro per attivare la Pro Search

play06:47

attiveremo il CoPilot in questo formato

play06:50

gratuito del servizio abbiamo cinque

play06:53

ricerche col CoPilot al giorno che

play06:55

possono non sembrare tantissime

play06:57

sbloccando il pro a un costo di 20

play06:59

dollari avremo un numero di ricerche

play07:01

illimitato Proviamo adesso ad incollare

play07:04

questa ricerca nel CoPilot quindi gli

play07:06

diciamo Aiutami a cercare delle Fonti

play07:08

utili a migliorare la mia capacità di

play07:10

gestire il tempo a disposizione e

play07:13

guardiamo adesso grazie Proprio alla PR

play07:15

Search Come cambia la ricerca invece di

play07:17

avere una risposta diretta come può

play07:20

accadere su Google oppure su chat GPT

play07:23

Noi abbiamo un'ulteriore domanda perché

play07:25

perplexity vuole capire esattamente cosa

play07:28

stiamo cercando e da C il risultato che

play07:31

cerchiamo e ci chiede In che contesto

play07:33

vuoi migliorare la gestione del tempo

play07:35

lavoro studio vita personale se c'è

play07:37

altro specifica il contesto immaginiamo

play07:40

di voler migliorare la ricerca e

play07:41

renderla più specifica sul lavoro e

play07:43

clicchiamo su

play07:45

Send adesso come in un imbuto la ricerca

play07:49

andrà a diventare via via sempre più

play07:52

specifica Ecco che perplexity ha

play07:54

analizzato queste risorse che possiamo

play07:56

sempre poi ad andare ad approfondire e

play07:58

ci dice

play08:00

per

play08:01

migliorare la gestione del tempo a

play08:03

disposizione in un contesto di lavoro

play08:05

Puoi adottare diverse tecniche e

play08:06

strategie Ed ecco che ci ha dato tutta

play08:09

una serie di strategie che poi possiamo

play08:11

andare ad approfondire cliccando su

play08:13

questi numeretti che aprono la risorsa

play08:16

di riferimento e potremo continuare in

play08:19

basso sempre con quelle che sono le

play08:21

ricerche suggerite oppure chiedendo

play08:24

delle domande di followup torniamo

play08:26

all'interno della ricerca e guardiamo

play08:29

un'altra possibilità di di

play08:32

personalizzare la nostra ricerca che

play08:34

Google per esempio non ci offre e che

play08:36

può farci risparmiare tanto tempo si

play08:38

tratta della modalità Focus che ha

play08:41

proprio la forma dell'imbuto del quale

play08:43

parlavamo prima clicchiamo su Focus e a

play08:46

questo punto ci esce questo pop-up nel

play08:49

quale possiamo decidere Che tipo di

play08:52

risultati vogliamo in anticipo oppure

play08:54

che tipo di macrocategorie vogliamo

play08:56

Quindi vogliamo dei Paper accademici

play08:58

quindi dei documenti utilizzati per la

play09:01

ricerca vogliamo un testo che sia

play09:03

generato senza fare ricerca sul web

play09:06

quindi un po' chat GPT senza collegarsi

play09:09

online Vogliamo una ricerca per video

play09:12

per esempio per YouTube io questa qua la

play09:14

uso spesso quando cerco dei tutorial più

play09:16

Pratici per i quali le immagini possono

play09:18

essere molto più utili dello scritto

play09:20

oppure Voglio cercare per esempio

play09:22

tramite reddit e quindi attraverso

play09:24

gruppi di discussione immaginiamo di

play09:26

voler cercare tramite Youtube come

play09:29

potete immaginare adesso facendo la

play09:31

ricerca I risultati saranno

play09:33

esclusivamente dei tutorial video potete

play09:36

farlo anche con YouTube con Google

play09:37

questo Certo che potete farlo però

play09:39

dovete fare un passaggio di più cliccare

play09:41

su videos oppure scrivere video già

play09:44

nella ricerca e immaginiamo quindi di

play09:47

dire Suggeriscimi

play09:49

un tutorial per

play09:52

creare per cucinare

play09:55

Anzi la

play09:58

matriciana

play10:00

Ed ecco che perplexity andrà subito in

play10:03

ricerca pro e ci fornirà i video che

play10:06

spiegano Come preparare la ricetta

play10:09

all'amatriciana in realtà poiché era

play10:11

attivato ancora il CoPilot mi sono

play10:13

dimenticato di toglierlo perché il focus

play10:15

non ha bisogno del CoPilot qui ci esce

play10:18

anche la risposta riassunta per noi e

play10:21

quindi ci dice Come cucinare la

play10:23

matriciana e Qua abbiamo tutta una serie

play10:26

che ci spiegano Come cucinare la Matri

play10:29

Iana il quarto Aspetto che gioca a

play10:32

favore di perplexity rispetto a motore

play10:34

di ricerca tradizionale come Google è la

play10:36

sua multifunzionalità avete infatti la

play10:38

possibilità di interagire con questo

play10:39

strumento Come fosse una normale chat

play10:41

come chat GPT per esempio e inoltre

play10:44

potete allegare i vostri documenti da F

play10:47

analizzare questo può essere molto

play10:48

interessante Se per lavoro per esempio

play10:50

analizzate tanti documenti ricchi di

play10:53

dati per farlo cliccate su Attack qui e

play10:56

ci ricorda che possiamo analizzare

play10:59

soltanto tre documenti nel piano free

play11:02

andiamo ad analizzare a selezionare

play11:04

questo csv ho notato che per esempio con

play11:07

il nuovo formato di Excel

play11:10

xlsx non riesce ad analizzarli però ci

play11:13

facciamo bastare Questo che sarebbe un

play11:15

documento tratto da questo fogli di

play11:18

Google che in pratica riporta il numero

play11:21

di guide vendute rispetto a determinate

play11:24

date e quindi cosa chiederemo a

play11:26

perplexity analizza il documento che ti

play11:28

ho fornito e scrivimi Quante sono le

play11:30

guide vendute fino a oggi 22 marzo e

play11:32

quanti ne avrei vendu al primo Aprile

play11:34

continuando con la stessa media non mi

play11:36

serve la funzionalità Pro quindi non

play11:37

l'attivo e clicco sulla Freccia di invio

play11:40

Ed ecco che perplexity analizzerà

play11:43

l'unica risorsa fornita quindi proprio

play11:45

il nostro documento e ci dirà

play11:47

dall'analisi del documento fornito

play11:49

possiamo vedere che il numero di guide

play11:50

vendute fino al 22 Marzo è di 79 poi ci

play11:54

dice come arriva alla media per

play11:56

calcolare la media e possiamo proiettare

play11:58

il numero di guide vendute quindi 10

play12:00

giorni per 3.59 guide e 35.9 guide

play12:04

Quindi circa 36 guide immaginate Quanto

play12:06

può essere essenziale questa

play12:08

funzionalità in documenti molto più

play12:11

ricchi di dati che avete bisogno per

play12:12

esempio di analizzare in modo molto

play12:15

molto veloce perplexity però nella

play12:18

funzionalità Pro che vi faccio vedere

play12:20

cliccando su learn more ha anche

play12:22

un'altra funzionalità molto interessante

play12:25

Che poi è la quinta la differenza

play12:26

rispetto a Google che è l'integrazione

play12:29

Infatti questo modello pagando $20 al

play12:32

mese oppure $200 all'anno permette di

play12:35

scegliere quale modello di intelligenza

play12:38

artificiale utilizzare per le vostre

play12:41

risposte potete scegliere per esempio di

play12:42

utilizzare il modello di chat GPT 4 il

play12:46

modello di Cloud 3 oppure il modello di

play12:50

perplexity pensato però per le risposte

play12:53

più complesse e che hanno un contesto

play12:56

appunto più ampio inoltre Pro avete la

play13:00

possibilità di avere le ricerche

play13:02

illimitate con l'aiuto del CoPilot la

play13:05

possibilità di scaricare un numero di

play13:07

caricare Anzi scusate un numero

play13:09

illimitato di file da fare analizzare e

play13:13

poi avete anche dei crediti per l'api

play13:16

per esempio per integrarlo all'interno

play13:17

delle vostre applicazioni vi volevo far

play13:20

vedere un'altra cosa interessante che è

play13:22

la possibilità di integrare perplexity

play13:25

all'interno di un motore di ricerca

play13:27

tradizionale quindi immaginiamo che non

play13:29

volete sostituire Google magari non

play13:32

volete scaricare l'applicazione di

play13:33

perplexity non volete utilizzarlo sempre

play13:36

partendo dalla homepage potete

play13:38

integrarlo Grazie all'estensione per

play13:41

scaricarla si può cliccare qui in basso

play13:43

su download e decidere di mettere

play13:45

perplexity come funzionalità di ricerca

play13:48

di default su Chrome oppure come

play13:51

compagno quindi Chrome i Companion

play13:53

clicchiamo su questa

play13:55

possibilità e poi andiamo ad inserire

play13:59

l'estensione cliccando su Get e ve la

play14:02

faccio vedere subito in azione con una

play14:05

pagina presa dal web digitiamo su Google

play14:10

Alessandro Del Piero Ecco scritto tutto

play14:12

in maiuscolo clicchiamo sulla pagina di

play14:15

Wikipedia e a questo punto chiediamo a

play14:18

perplexity di indagare per noi

play14:20

all'interno di questa Fonte come

play14:22

facciamo clicchiamo in alto sull'icona

play14:23

delle estensioni clicchiamo qui su

play14:26

perplexity i Companion e quindi ci

play14:29

chiederà di fare la ricerca però prima

play14:32

di fare la nostra domanda clicchiamo su

play14:35

Focus e diciamo dis Domain quindi cerca

play14:38

solo all'interno di questo dominio

play14:40

oppure Cerca all'interno di questa

play14:42

pagina dis page clicchiamo su dis page e

play14:45

chiediamo a perplexity Quanti

play14:48

goal ha segnato Del Piero in Serie A Ed

play14:55

ecco che il modello intelligenza

play14:57

artificiale analizzerà questa la pagina

play14:59

Infatti sotto è l'unica fonte la pagina

play15:01

di Wikipedia e ci dirà Alessandro Del

play15:03

Piero ha segnato 188 gol in Serie A

play15:05

ovviamente anche in questo caso si

play15:06

tratta di un esempio veramente semplice

play15:08

ma immaginate di dover fare una ricerca

play15:11

per esempio tra più risorse Quanto può

play15:13

velocizzarsi all'interno della Ricerca

play15:16

estrapolando tutte le informazioni che

play15:18

vi servono che poi andrete a salvare

play15:20

altrove Quindi cosa ci portiamo a casa

play15:23

da perplexity è uno strumento che

play15:26

secondo me vale la pena provare anche

play15:27

per il semplice fatto che è

play15:29

assolutamente gratuito e anche solo la

play15:31

versione gratuita Come avete visto è

play15:32

ricca di funzionalità che possono

play15:43

velocizzarlo sul cellulare cosa manca

play15:45

perplexity rispetto per esempio a Google

play15:48

la possibilità di essere integrata

play15:50

all'interno di un ecosistema che può

play15:52

utilizzare anche altre applicazioni

play15:55

molto usate come per esempio Gmail e

play15:57

quindi velocizzare la produttività ne ho

play15:59

parlato in questo video qui mentre in

play16:02

quest'altro vi ho spiegato come

play16:05

personalizzare il vostro chat GPT una

play16:07

cosa che perplexity non può ancora fare

play16:10

per diventare molto specifico in una

play16:12

determinata attività che ha bisogno di

play16:14

compiere tante volte velocemente e

play16:16

quindi Date un'occhiata per vedere come

play16:18

fare se invece siete interessati a

play16:20

tutorial sull' intelligenza artificiale

play16:22

Mi raccomando iscrivetevi al canale ed

play16:24

entrate anche nel nostro gruppo telegram

play16:25

e sulla nostra newsletter i link li

play16:27

trovate in basso all alla

play16:30

prossima

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
AI Search EnginePerplexity OverviewPersonalized ResearchIntelligent SummarizationPro SearchFocus ModeGoogle AlternativeAmazon InvestmentOnline Productivity