I migliori Treasury USA a Lunga Scadenza e con Cedole Elevate

FreeFinance
16 Mar 202458:49

Summary

TLDRThe transcript outlines a webinar discussing market trends, investment strategies, and the impact of recent economic news on stock and bond markets. The speaker emphasizes the importance of staying informed through various channels, including Telegram and YouTube, and highlights the use of newsletters for daily updates. The discussion delves into specific market data, such as the rise in the producer price index and its implications for inflation, as well as retail sales and job market data. The speaker also explores investment opportunities in the tech sector and the potential for a market bubble, advising a cautious approach to stock investments and highlighting the appeal of bonds in the current economic climate. The transcript concludes with an analysis of the speaker's investment portfolio and strategies for managing risk through bond investments.

Takeaways

  • 📈 The webinar discusses market trends, focusing on both stock and bond markets, and predicts what might happen in the coming weeks and months.
  • 💹 The speaker emphasizes the importance of staying updated with market news and provides resources like Telegram channels and a newsletter for this purpose.
  • 📊 The speaker analyzes recent economic data, including production price index and retail sales, to gauge market health and inflation expectations.
  • 🛒 There is concern about the strength of consumer spending as retail sales in the United States increased less than expected, impacting economic resilience.
  • 💼 The speaker discusses the performance of the stock market, noting a recent rally despite a historically negative correlation with Federal Reserve rate predictions.
  • 📈 The speaker suggests that the stock market may continue to perform well until interest rates are actually cut, but cautions about potential risks and inflation.
  • 💰 The speaker advises on investment strategies, recommending a balanced approach and considering the current market conditions.
  • 🔄 The speaker discusses the concept of 'defensive operations' in investing and shares personal investment strategies, including a focus on high-coupon bonds.
  • 🎓 The speaker mentions an accelerated course on bonds for investors interested in learning more about investing in 2024.
  • 📅 Upcoming events and webinars are announced for investors to gain further insights and strategies for managing their portfolios.
  • 📈 The speaker concludes by suggesting that while the stock market may be in a 'bubble phase', there is still room for growth before potential downturns.

Q & A

  • What is the main focus of the webinar series by Francesca Fossatelli?

    -The main focus of the webinar series is to provide a weekly update on the markets, discussing factors influencing market trends, and offering insights into what might happen in the coming weeks and months, particularly in the equity and bond markets.

  • How can one stay updated with the markets through Francesca Fossatelli's channels?

    -One can stay updated with the markets by subscribing to her Telegram channel 'resilienza' for defensive operations, 'cavalaria volatilità' for aggressive operations, and 'free Finance Pro' for daily market focus, bond auctions, and dividend calendars.

  • What is the significance of the Producer Price Index (PPI) in market analysis?

    -The PPI is significant as it measures the average change in price over time received by domestic producers for their output. It is an important indicator of the health of a country's economy, inflation monitoring, and international trade, as it reflects the cost of production and can influence export competitiveness.

  • What does the increase in the Producer Price Index indicate?

    -An increase in the PPI indicates a rise in the cost of production, which can be a sign of strong demand. However, if prices increase significantly, it can also be an early indicator of inflation that will eventually be passed on to the consumer.

  • How does the Personal Consumption Expenditures (PCE) price index relate to the Federal Reserve's inflation target?

    -The PCE price index is the Federal Reserve's preferred measure of inflation. It includes the costs of services and goods consumed by households. The 'core' PCE price index, which excludes food and energy costs, is particularly watched by the Fed to gauge underlying inflation trends and inform their monetary policy decisions.

  • What is the current trend observed in the US retail sales data?

    -The US retail sales data showed an increase that was less than expected, raising concerns about the strength of consumer spending. This, along with a flat control group used to calculate GDP, suggests a potentially weaker economic activity in the first quarter.

  • What does the recent employment data in the US indicate about the labor market?

    -The recent employment data indicates that the labor market remains strong, as the number of unemployment benefit claims continues to decrease compared to previous months.

  • How has the performance of the S&P 500 index been during the first part of 2023?

    -During the first part of 2023, the S&P 500 index has been moving inversely proportional to the Federal Reserve's interest rate forecasts. It initially fell when higher rates were expected to last longer, but then rallied strongly when the possibility of a rate cut in the near future emerged.

  • What is the current market sentiment regarding the US stock market?

    -The current market sentiment is cautious optimism. Despite the strong rally in the stock market, there is uncertainty about the sustainability of the gains due to factors such as persistently high inflation, a strong labor market, and the potential for an economic slowdown.

  • What is the significance of the dot plot at the upcoming Federal Reserve meeting in March?

    -The dot plot at the March Federal Reserve meeting is significant as it provides a visual representation of the interest rate projections of individual Federal Reserve officials. It helps to understand the future direction of monetary policy, including the anticipated number of rate cuts or hikes.

Outlines

00:00

📊 Market Analysis and Investment Strategies

This paragraph discusses a webinar focused on market analysis, highlighting the impact of various factors on stock and bond markets. It introduces Francesca Fossatelli's weekly webinar series, where market trends and potential future developments are explored. The speaker emphasizes the importance of staying updated with market news and provides information on how to join their Telegram channel for regular updates and strategies on defensive and aggressive investments.

05:00

💹 Inflation Indicators and Economic Insights

The speaker delves into specific economic indicators such as the Producer Price Index (PPI) and Personal Consumption Expenditures (PCE) to analyze inflation trends. They discuss how these indicators, along with changes in service costs and portfolio management fees, reflect the current economic health and potential future inflation. The paragraph also touches on the importance of monitoring international trade and the impact of rising production costs on export demand.

10:01

🛍️ Consumer Spending and Retail Sales

This section focuses on retail sales data in the United States, noting that growth has been lower than expected, raising concerns about consumer spending strength. The speaker contrasts this with a strong labor market, as indicated by continued low unemployment claims. They also discuss how the Federal Reserve's B Book suggests that buyers are becoming more price-sensitive, which could impact retail trade and consumer spending patterns.

15:03

📈 Stock Market Performance and Investor Sentiment

The speaker examines the stock market's recent performance, noting a disconnect between the market's movement and the Federal Reserve's interest rate predictions. Despite expectations of a market downturn, stocks have rallied strongly, leading to a reevaluation of the negative correlation between Fed actions and stock performance. The paragraph also discusses the potential for a market bubble, particularly in the technology sector and cryptocurrencies, and the importance of diversifying investments in the current market climate.

20:03

🔄 Portfolio Rebalancing and Bond Market Outlook

This paragraph emphasizes the need for portfolio rebalancing in response to market changes, with a focus on bond investments. The speaker discusses the anticipation of interest rate cuts and their potential impact on bond yields. They highlight the importance of the Federal Reserve's meeting and the 'dot plot' in predicting future monetary policy, which will significantly influence bond prices and yields. The speaker also shares their personal strategy for investing in long-term bonds with high coupons to mitigate risk and optimize returns.

25:06

💰 Treasury Bond Analysis and Investment Strategies

The speaker provides an in-depth analysis of long-term U.S. Treasury bonds, discussing their potential as investments in the current market environment. They focus on bonds with high coupons and long maturities, explaining how these can offer a balance of risk and return. The speaker shares their personal investment choices, including specific bonds they have purchased and their reasons for these selections, emphasizing the importance of considering both yield and potential price appreciation when investing in bonds.

30:06

📈 Portfolio Performance and Diversification

In this paragraph, the speaker reviews the performance of their investment portfolio, highlighting the stability and positive returns. They discuss various investment strategies, including the use of structured products with protective features and the application of a 'contrary hedging' strategy. The speaker explains how this strategy involves combining high-yield and low-yield certificates to balance risk and optimize returns in different market scenarios.

35:07

🔍 Free Finance Pro Platform and Upcoming Events

The speaker introduces the Free Finance Pro platform, a tool for analyzing and managing investment portfolios, particularly in certificates and bonds. They demonstrate how the platform can be used to assess different investment scenarios and make informed decisions. The paragraph also announces upcoming webinars and events, including a focus on certificates for 2024 and a conference on advanced portfolio strategies. The speaker encourages viewers to subscribe to their YouTube channel for tutorials and to register for the upcoming events.

Mindmap

Keywords

💡Investing

The act of allocating resources, usually money, with the expectation of generating an income or profit. In the context of the video, investing is the central theme, with discussions on strategies for investing in various financial instruments like stocks, bonds, and certificates.

💡Webinar

A seminar or workshop that is transmitted over the internet. In the video, the speaker hosts a weekly webinar series to discuss market trends and investment strategies, aiming to educate and update viewers on financial topics.

💡Market Trends

The general direction or pattern of change in the prices, trading volumes, or overall activity of a security, commodity, or market as a whole. In the video, market trends are analyzed to predict future movements and inform investment decisions.

💡Bonds

A type of debt security where the issuer owes the holder a debt and usually pays interest at fixed intervals. Bonds are discussed in the video as an investment vehicle that can be influenced by interest rates and market conditions.

💡Volatility

The rate and extent of price changes in the market. It is a measure of the variation in price over time and is often used as an indicator of the riskiness of an investment. In the video, the speaker has a Telegram channel dedicated to managing and taking advantage of market volatility.

💡Interest Rates

The percentage of a loan or deposit that is paid to the lender or received by the depositor over a certain period of time. Interest rates are a key factor in the valuation of bonds and other fixed-income investments. Changes in interest rates can significantly affect the market and investment strategies.

💡Producer Price Index (PPI)

An economic indicator that measures the average changes over time in the prices received by domestic producers for their output. The PPI is used to track inflation and can influence monetary policy decisions.

💡Retail Sales

The total amount of goods sold by retailers to consumers. It is a key economic indicator that reflects consumer spending habits and the health of the economy. In the video, the speaker notes that retail sales in the United States have increased less than expected, raising concerns about consumer spending strength.

💡Personal Consumption Expenditures (PCE) Price Index

A measure of inflation at the consumer level, it is the Federal Reserve's preferred measure for tracking inflation. It includes the costs of goods and services consumed by households.

💡Federal Reserve

The central banking system of the United States, responsible for implementing monetary policy. The Federal Reserve's decisions on interest rates and monetary policy have significant impacts on financial markets and the economy.

💡Stock Market

A public marketplace where shares of publicly traded companies are bought and sold. The stock market is an important indicator of economic health and is influenced by various factors including corporate earnings, economic indicators, and investor sentiment.

💡Investment Strategies

A plan of action that an investor or fund manager follows to achieve specific financial goals. Investment strategies can range from aggressive growth to conservative income generation, and they are often tailored to an individual's risk tolerance and investment objectives.

Highlights

The webinar discusses strategies for investing in the stock and bond markets, focusing on what could happen in the upcoming weeks and months.

Francesca Fossatelli emphasizes the importance of staying updated on market trends and provides resources for doing so, including a Telegram channel and a newsletter.

The speaker highlights the recent increase in the US Producer Price Index (PPI), which indicates strong demand but also signals potential inflationary pressures.

The retail sales data in the US did not meet expectations, causing concerns about consumer spending strength.

Despite high inflation and a strong labor market, the US economy does not seem as resilient, which could impact the Federal Reserve's decision-making on interest rates.

The speaker notes a change in the typical negative correlation between Fed rate expectations and the S&P 500, with stocks rallying despite expectations of a rate cut.

The speaker discusses the possibility of a market bubble, particularly in the technology sector and cryptocurrencies, based on high valuations and historical comparisons.

The upcoming Federal Reserve meeting is highlighted as a key event to watch, especially for the 'dot plot' which provides insight into future rate decisions.

The speaker advises on bond investment strategies, favoring longer-term Treasuries with higher coupons as a defensive move against potential market volatility.

The speaker shares personal investment strategies, including a focus on defensive operations and rebalancing portfolios to manage risk.

The use of Free Finance Pro is discussed as a tool for managing and analyzing investment portfolios, particularly for cash collection certificates.

The speaker provides an analysis of the performance of their own investment portfolio, including details on specific bond and certificate investments.

Upcoming events and webinars are announced, offering opportunities for further learning and engagement on investment strategies.

The speaker emphasizes the importance of staying informed and adapting investment strategies in response to changing market conditions and economic indicators.

The speaker concludes with a reminder to subscribe to the Telegram channel and YouTube channel for ongoing updates and insights into market trends and investment strategies.

Transcripts

play00:01

[Musica]

play00:02

[Applauso]

play00:04

[Musica]

play00:07

Buongiorno a tutti e benvenuti a questo

play00:09

webinar della serie investire con

play00:11

Francesca fossatelli un webinar

play00:13

settimanale dove andiamo a fare il punto

play00:16

sui mercati a vedere che cosa sta

play00:18

influenzando l'andamento del mercato

play00:20

azionario obbligazionario ma soprattutto

play00:22

che cosa può succedere nelle prossime

play00:25

settimane e nei prossimi mesi come

play00:27

sempre io vi ricordo che vi potete

play00:30

iscrivere gratuitamente al nostro canale

play00:33

telegram obiettivo resilienza il canale

play00:35

telegram dove posto tutte le mie

play00:37

operazioni più difensive sia sui

play00:40

certificati che sulle obbligazioni

play00:42

singole nonché al canale telegram

play00:45

cavalcare la volatilità dove siamo quasi

play00:48

2000 investitori dove ci sono tutte le

play00:50

mie operazioni aggressive inoltre vi

play00:52

ricordo che avete a disposizione un

play00:54

canale telegram gratuito che vi aiuta a

play00:56

tenervi aggiornati con i mercati che è

play00:58

il canale telegram free Finance Pro dove

play01:01

trovate un Focus giornaliero sulla

play01:03

ricerca le aste dei Bond il calendario

play01:06

della settimana il calendario dei

play01:08

dividendi quindi trovate tantissimi

play01:10

contenuti e appunto il canale è

play01:12

completamente gratuito vi potete

play01:14

iscrivere sul canale telegram o

play01:16

utilizzare il nostro sito web

play01:19

freefinance.bit o anche l'App di

play01:21

freefinance la maggior parte degli

play01:23

investitori in realtà in questa fase sta

play01:25

utilizzando proprio la nostra newsletter

play01:28

che è una newsletter giornaliera Dove

play01:31

appunto all'interno della mail ricevete

play01:33

proprio tutto l'articolo quindi non

play01:35

avete neanche bisogno poi di cliccare

play01:37

sui diversi link e appunto potete

play01:40

tenervi aggiornati con tutte le

play01:42

pubblicazioni di free Finance Inoltre

play01:44

dato che so che parecchi di voi seguono

play01:47

il canale Ma magari non hanno seguito

play01:49

tutti i webinar Vi ricordo di iscrivervi

play01:51

al nostro canale YouTube Anche perché

play01:53

una buona parte di coloro che seguono i

play01:56

nostri contenuti poi non è iscritto al

play01:58

canale quindi iscrivendosi al canale

play02:00

YouTube e attivando la campanellina si

play02:02

riceve una notifica Ogni qual volta che

play02:04

viene pubblicato un video su YouTube sia

play02:07

Esso un webinar o un video di

play02:09

approfondimento così si può rimanere

play02:11

sempre aggiornati su tutti i nostri

play02:14

nuovi contenuti Vi ricordo per chi non

play02:16

l'avesse fatto dato che parliamo spesso

play02:18

di Bond che c'è il corso accelerato

play02:21

sulle obbligazioni pensato proprio per

play02:23

investire nel 2024 sono quattro puntate

play02:27

quindi non è tantissimo tempo per

play02:29

formarsi sulle obbligazioni è un corso

play02:31

che è stato molto apprezzato dagli

play02:33

investitori e vi aiuta partendo dalle

play02:35

basi fino ai concetti più complessi come

play02:39

ad esempio la convexity a capire proprio

play02:42

come investire in obbligazioni nel 2024

play02:44

quindi può essere un contenuto gratuito

play02:47

per chi non l'avesse ancora visto da

play02:49

vedere facciamo un attimo il punto sui

play02:52

mercati ma soprattutto partiamo da tutte

play02:54

le ultime news che hanno un po' cambiato

play02:57

quello che era l'av viw di mercato fino

play02:59

a una settimana settimana fa Infatti

play03:01

siamo partiti e qui andiamo a vedere

play03:03

proprio i dati più recenti ieri con

play03:06

l'indice dei prezzi e la produzione che

play03:08

ricordo misura la variazione media nel

play03:12

tempo dei prezzi di vendita ricevuti dai

play03:15

produttori nazionali per la loro

play03:17

produzione Quindi è un dato

play03:20

particolarmente importante anche

play03:22

monitorato ovviamente dalla Fed Perché

play03:25

Perché da un lato indica se un paese è

play03:28

in salute quindi un aumento de prezzi

play03:30

della produzione indica una forte

play03:32

domanda mentre un calo segnala una

play03:34

domanda debole o comunque un eccesso di

play03:36

offerta Inoltre è importante anche per

play03:38

monitorare l'inflazione perché un indice

play03:41

dei prezzi alla produzione in crescita

play03:44

segnala un aumento dei prezzi che può

play03:46

essere un indicatore precoce

play03:47

dell'inflazione che poi verrà trasmessa

play03:50

al consumatore finale Inoltre è

play03:52

importante anche monitorarlo per quello

play03:56

che è il cosiddetto commercio

play03:57

internazionale perché quando il prezzo

play04:00

della produzione Nazionale significa che

play04:02

le esportazioni usa sono più costose sul

play04:06

mercato globale e quindi potrebbe

play04:07

esserci una domanda di prodotti

play04:09

americani più bassa in questo caso

play04:12

quello che abbiamo visto è l'indice dei

play04:14

prezzi della produzione in rialzo 1,6%

play04:18

su base annuale superando appunto le

play04:20

Stime dell' 1,1% e anche il precedente

play04:23

1% anche su base mensile rispetto alle

play04:27

Stime abbiamo avuto un indice dei prezzi

play04:29

della produzione più alto e se anche si

play04:31

escludono le variabili più volatili come

play04:34

il cibo e l'energia abbiamo avuto

play04:36

Comunque rispetto alle previsioni dell'

play04:39

1,9% un 2% il dato in realtà è alto a

play04:44

causa dell'aumento dei costi del

play04:45

carburante e dei generi alimentari che

play04:48

sono due elementi che dimostrano che

play04:51

l'inflazione rimane ancora elevata

play04:54

Infatti uno dei motivi per cui gli

play04:55

economisti analizzano appunto i prezzi

play04:57

alla produzione è perché diverse

play05:00

categorie del report sono poi anche

play05:04

utilizzate all'interno del PCE quindi la

play05:07

misura dell'inflazione preferita dalla

play05:09

Fed che è l'indicatore di prezzo della

play05:11

spesa per consumi personali che è

play05:13

prevista il 29 marzo quello che abbiamo

play05:16

visto è che i costi dei servizi sonoo

play05:17

aumentati dello

play05:18

0,3% i prezzi pagati per la gestione del

play05:21

portafoglio che sono un elemento dei

play05:24

chiav anche dell'indice dei prezzi del

play05:26

PCE sono aumentati dello

play05:28

0,2% con un notevole indebolimento

play05:31

rispetto al mese precedente e il costo

play05:33

delle cure ospedaliere ambulatoriali è

play05:35

aumentato dello

play05:37

0,5% i prezzi pagati ai produttori per i

play05:40

Beni sono aumentati dell'

play05:42

1,2% il primo incemento in 5 mesi quasi

play05:46

il 70% In realtà però dell'aumento Come

play05:49

dicevamo è dovuto ai costi dell'energia

play05:51

la cosa interessante da notare è che se

play05:52

si escludono beni alimentari energia e

play05:55

servizi commerciali i prezzi in realtà

play05:58

sono aumentati dello 0,4% dopo un ultimo

play06:01

aumento dello

play06:03

0,6% quindi fondamentalmente Questo è un

play06:05

dato che va contro l'idea di un taglio

play06:08

dei tassi almeno a breve Considerando

play06:10

che mostra un'inflazione in rialzo Se

play06:13

invece andiamo a vedere un dato un po'

play06:16

inaspettato E direi anche un po'

play06:18

spaventoso per noi investitori è il

play06:21

fatto che le vendite al dettaglio degli

play06:23

Stati Uniti sono aumentate meno del

play06:25

previsto e questo crea un po' di

play06:27

preoccupazione sulla forza nella spesa

play06:30

dei consumatori Infatti il valore degli

play06:32

acquisti al dettaglio non aggiustato per

play06:35

l'inflazione è aumentato dello

play06:38

0,6% le Stime erano il più

play06:41

0,8% se eliminiamo le automobili le

play06:44

vendite sono aumentate dello

play06:46

0,3% otto categorie su 13 hanno

play06:49

registrato degli aumenti e questi sono

play06:51

stati guidati dai negozi di materiali

play06:53

edili dai concessionari di auto che

play06:55

hanno registrato il maggiore incremento

play06:57

da maggio la spesa è diminuita nei

play06:59

negozi di mobili nei negozi di prodotti

play07:01

per la salute e per la cura della

play07:03

persona abbigliamento ed e-commerce la

play07:06

cosa interessante da notare è che il

play07:09

cosiddetto gruppo di controllo che viene

play07:12

utilizzato per calcolare il PIL è

play07:15

rimasto invariato quindi flat contro una

play07:18

stima del più

play07:20

0,4% questa misura suggerisce

play07:22

un'attività economica più debole nel

play07:24

primo trimestre sempre Ieri abbiamo

play07:26

visto anche i dati sul mercato del

play07:28

lavoro in partic particolare sulle

play07:30

richieste di sussidi di disoccupazione

play07:31

che continuano ad essere un po' in

play07:34

riduzione rispetto agli scorsi mesi e

play07:36

quindi Questo mostra un mercato del

play07:38

lavoro forte Quindi abbiamo da un lato

play07:41

l'inflazione ostinata un mercato del

play07:42

lavoro forte e un'economia che non

play07:45

sembra più così resiliente che

play07:47

effettivamente ci mette in una

play07:49

condizione un po' particolare perché

play07:51

sicuramente inflazione alta e forte

play07:53

Mercato del Lavoro significa che il

play07:55

taglio dei tassi non arriverà a breve

play07:58

dall'altro lato bisogna stare attenti a

play08:00

che cosa fa l'economia una cosa

play08:02

interessante che emergeva dal B Book

play08:04

della Fed è che i commerciali indicavano

play08:07

che gli acquirenti stavano diventando

play08:10

sempre più sensibili ai prezzi Infatti

play08:13

anche all'ultima trimestrale di Target

play08:15

il direttore finanziario ci aveva detto

play08:17

che la disinflazione è la parola

play08:20

d'ordine nel commercio al dettaglio ed è

play08:22

una buona cosa per i consumatori perché

play08:24

quando c'è disinflazione E e ovviamente

play08:26

si riducono queste pressioni sui prezzi

play08:28

e questo sostiene la spesa e i consumi

play08:31

nel breve termine tuttavia quello che

play08:33

abbiamo visto con le vendite al

play08:35

dettaglio sotto le attese e soprattutto

play08:37

questo control Group flat è che i

play08:40

consumatori sembra stiano esaurendo la

play08:43

possibilità di spesa in ogni caso i dati

play08:45

sul commercio al dettaglio riflettono in

play08:48

gran parte gli acquisti di merci e

play08:50

quindi rappresentano una quota limitata

play08:52

delle spese dei consumatori Quindi in

play08:54

realtà il dato più importante da

play08:56

monitorare è proprio quello del PCE che

play08:58

ci fornirà maggiori dettagli sia sulla

play09:01

spesa di beni che sulla spesa di servizi

play09:03

e sull'inflazione sia dei beni che dei

play09:06

servizi a febbraio abbiamo visto

play09:07

un'inflazione degli Stati Uniti che

play09:10

supera le previsioni per il secondo mese

play09:13

Grazie all'aumento dei prezzi delle auto

play09:15

usate dei viaggi aerei e dei vestiti che

play09:19

rafforza l'approccio cauto della Federal

play09:21

riserve sul taglio de tassi di interesse

play09:23

Infatti se andiamo a vedere l'indice dei

play09:25

prezzi al consumo Core che esclude i

play09:28

costi di cibo ed energia questo è

play09:30

aumentato dello 0,4% rispetto a gennaio

play09:33

e rispetto a un anno fa del

play09:35

3,8% come abbiamo visto la misura

play09:38

dell'inflazione

play09:40

sottostante più utilizzata è proprio

play09:42

quella core e in realtà secondo qualche

play09:45

analista è confortante il fatto che il

play09:48

balso avuto

play09:59

base sembra essersi arrestata

play10:01

sicuramente a questa misura hanno

play10:03

contribuito per oltre il 60%

play10:05

dell'aumento gli alloggi e la benzina ma

play10:08

hanno contribuito anche le autousate

play10:10

l'abbigliamento l'assicurazione dei

play10:12

veicoli a motore i biglietti aerei in

play10:14

particolare questi ultimi hanno

play10:15

registrato il più grande aumento mensile

play10:17

dal maggio del 2022 i prezzi degli

play10:20

alloggi cosiddetti shelter cost che sono

play10:22

anche la più grande categoria dei

play10:23

servizi sono aumentati dello

play10:26

0,4% rallentando rispetto a quel for

play10:29

fortissimo balzo che hanno avuto a

play10:30

gennaio ma comunque questo aumento

play10:33

continua ad esserci se si escludono gli

play10:36

alloggi all'energia In realtà i prezzi

play10:38

dei servizi sono aumentati dello

play10:40

0,5% rispetto a gennaio quindi in calo

play10:43

rispetto al più 0,8% del mese precedente

play10:47

secondo Bloomberg e questo dato è un po'

play10:50

più in linea con quello che ci si

play10:52

aspetta poi per il pc che invece si sta

play10:55

avvicinando di più all'obiettivo della

play10:57

Fed Quindi abbiamo da un lato

play10:59

un'inflazione che rimane elevata

play11:01

un'economia che sembra perdere un po' di

play11:04

colpi il mercato del lavoro ancora forte

play11:07

Quindi è chiaro che per la Fed Questo è

play11:09

un contesto molto difficile in cui

play11:11

prendere una decisione e come Vedremo

play11:13

mentre sulle obbligazioni c'è stata una

play11:16

correzione quindi un aumento dei

play11:18

rendimenti sulle azioni in realtà

play11:21

sembrerebbe che i mercati azionari non

play11:24

abbiano voglia di scendere La cosa

play11:26

strana è che si è un po' rotta questa

play11:29

correlazione negativa quindi una

play11:32

correlazione inversa tra i Fed fanss e

play11:36

l'azionario in particolare l' s&p 500

play11:39

Infatti per gran parte del 2023 l'sp 500

play11:42

si era mosso in modo inversamente

play11:44

proporzionale alle previsioni dei tassi

play11:46

sui Fed funds Quindi quando ci

play11:49

aspettavamo quel Ler for longer quindi

play11:52

tassi alti più a lungo ovviamente le

play11:55

azioni erano Iniziate a scendere ma poi

play11:58

quando quando la Banca Centrale

play12:00

Ovviamente si è orientata verso una

play12:02

possibilità di taglio a breve le azioni

play12:05

hanno iniziato questo forte rally

play12:08

Tuttavia nonostante in questa fase il

play12:11

numero di tagli è stato ridotto in

play12:13

particolare da gennaio in poi le azioni

play12:15

Hanno continuato il loro rally quindi

play12:18

questa correlazione inversa sembra ormai

play12:20

oggi scomparsa sappiamo che chiaramente

play12:23

finché non arriva il taglio dei tassi e

play12:26

siamo ancora in un soft landing le

play12:28

azioni devono performare bene quindi

play12:30

questo è quello che ci dice la

play12:32

statistica Quindi quando sappiamo che

play12:34

siamo in quella fase in cui abbiamo

play12:38

finito i rialzi e la Fed e in

play12:40

particolare Powell è stato molto chiaro

play12:42

quindi ha detto Ci stiamo preparando al

play12:44

taglio dei tassi però detto questo

play12:47

effettivamente finché non arriva il

play12:49

taglio dei tassi generalmente il mercato

play12:52

azionario gode di questa fase positiva

play12:55

Ma considerando tutti i dati che abbiamo

play12:57

visto la Fed non ha fretta di tagliare e

play12:59

non aver fretta di tagliare purtroppo

play13:01

può significare che l'economia ne

play13:04

potrebbe risentire e quindi come

play13:06

sappiamo in una recessione o comunque in

play13:09

un contesto economico più difficile le

play13:11

azioni generalmente non performano bene

play13:14

In più c'è il problema di un potenziale

play13:16

rialzo dell'inflazione Infatti

play13:18

l'inflazione in questa fase non sta

play13:20

deceler con la stessa velocità con cui

play13:22

dovrebbe Secondo alcuni analisti che

play13:24

appunto dicono che i mercati si stanno

play13:27

un po' adagiando su quello che

play13:29

consideravano un punto di ripresa

play13:31

naturale dell'inflazione quindi una una

play13:33

deflazione quasi naturale che tuttavia

play13:37

non vediamo almeno dagli ultimi dati

play13:39

quindi questo potrebbe aver tratto un

play13:41

po' in inganno gli investitori azionari

play13:43

che continuano a comprare dando per

play13:46

scontato che appunto l'inflazione non si

play13:48

rialzerà almeno nel breve ora la domanda

play13:51

da porsi è se effettivamente è giusto

play13:53

che i mercati azionari non stiano

play13:55

scendendo in questa fase e in

play13:57

particolare bisogna porsi questa domanda

play13:59

sia sul mercato azionario statunitense

play14:02

che sugli altri mercati e in effetti qui

play14:05

è interessante notare perché ce lo fa

play14:07

notare Bloomberg con due grafici che gli

play14:10

utili societari negli Stati Uniti sono

play14:12

aumentati in modo significativo sia il

play14:15

trailing APS in particolare sul Nasdaq

play14:18

lo vediamo che è il forward APS quindi

play14:20

non solo sono aumentati gli utili ma

play14:22

anche e soprattutto gli utili previsti

play14:25

che stanno crescendo a ritmo sostenuto e

play14:28

appunto sul nasda che è particolarmente

play14:30

rilevante proprio perché qui ci sono

play14:32

tutti i Titani del settore tecnologico

play14:34

Quindi se i profitti delle grandi

play14:36

aziende si dimostrano sostenibili e le

play14:38

previsioni per il futuro Sono accurate

play14:41

il mercato giustamente crede che rally

play14:43

può continuare ancora per un po' e

play14:45

quindi continua ad acquistare Da notare

play14:47

che però che questo è un caso tuttavia

play14:49

solo statunitense perché se andiamo a

play14:51

vedere L'indice che comprende Europa

play14:53

Australia Asia ed estremo Oriente nei

play14:56

mercati sviluppati fuori dagli Stati

play14:58

Uniti abbiamo un contesto completamente

play15:00

diverso qui i profitti non hanno ancora

play15:02

superato il livello del 2007 cioè della

play15:05

prima della crisi finanziaria globale

play15:07

inoltre ci sono diversi ragionamenti da

play15:08

fare sull s&p 500 in primis non sta

play15:12

subendo un calo superiore al 2%

play15:15

giornaliero da ottobre e questo è

play15:17

l'intervallo di tempo più lungo degli

play15:19

ultimi 6 anni c'è poi il cosiddetto

play15:22

fattore Momentum cioè le strategie che

play15:24

scommettono sul fatto che le azioni

play15:27

vincitori quindi le le azioni guidate da

play15:30

un momento un positivo battano le

play15:33

società cosiddette ritardatarie Quindi

play15:36

quelle che non sono guidate da questo

play15:38

momento un positivo quindi scommettere

play15:40

sulle azioni ai e che queste continuino

play15:43

a sovra performare le azioni non ai è

play15:46

una strategia che si sta

play15:49

rilevando estremamente vincente e qui

play15:52

Appunto io ho ripreso una frase di un

play15:54

analista secondo me molto interessante

play15:56

che diceva quando La Mandria corre in in

play15:59

questo modo nessuno vuole mettersi in

play16:00

mezzo ed è proprio questa l'idea Quindi

play16:02

quando tutti continuano ad acquistare è

play16:05

raro che qualcuno vada a short Anche

play16:07

perché andando short ci si può fare

play16:09

molto male pensiamo proprio al caso di

play16:11

nidia In più c'è da considerare che il

play16:13

mercato sta diventando un po' più ampio

play16:15

e meno concentrato anche se è ancora

play16:17

guidato dai grandi gruppi tecnologici

play16:19

Infatti se confrontiamo l'sp e equally

play16:23

weighted quindi in cui assegniamo a

play16:26

tutte le azioni dell s&p 500 lo stesso

play16:28

peso quindi lo 0,2% Indipendentemente

play16:31

dalle dimensioni indipendentemente dalla

play16:33

capitalizzazione di mercato e lo

play16:35

confrontiamo con la versione invece

play16:36

ponderata per la capitalizzazione il

play16:39

titolo medio in questa fase sta

play16:41

iniziando a sovraperformare ma non di

play16:43

molto e certamente questo non Annulla

play16:46

questo forte periodo prolungato di

play16:48

dominio dei titoli più grandi però si

play16:50

sta un po' estendendo questo rialzo

play16:53

anche agli altri titoli dell s&p 500

play16:56

quindi non abbiamo più quel traino da

play16:58

parte parte delle magnifiche sette che

play17:00

abbiamo detto poi essere le magnifiche

play17:01

sei potremmo dire che Apple in questa

play17:04

fase sia anche un po' staccata quindi le

play17:06

magnifiche C ma abbiamo un mercato che

play17:09

sta crescendo insieme alle magnifiche

play17:12

cinque detto questo in realtà la maggior

play17:15

parte degli analisti sta iniziando a

play17:17

individuare una sorta di bolla e ci dice

play17:20

non siamo nel Massimo e quindi la bolla

play17:23

non sta per scoppiare a brevissimo ma

play17:25

stiamo entrando effettivamente in una

play17:27

fase di bolla in particolare Bank of

play17:29

America Individua questa bolla sui

play17:31

magnifici sette del settore tecnologico

play17:33

Ma anche proprio sulle criptovalute

play17:35

Infatti ci fa notare che nonostante

play17:37

l'inflazione stia

play17:44

riaccertamento

play17:47

Tra l'altro giustamente gli analisti

play17:49

notano che sicuramente i primi 10 titoli

play17:52

dell'indice s&p 500 sono storicamente

play17:55

costosi rispetto al resto del mercato ma

play17:57

anche gli altri 400 90 Comunque sono

play18:00

scambiati a multipli significativamente

play18:02

superiori alle loro medie di lungo

play18:04

periodo e questo è sinonimo di una

play18:07

possibilità di bolla c'è tuttavia che va

play18:09

nella direzione opposta come gli

play18:11

strategist di societ General che hanno

play18:13

detto sì si sta formando una bolla Ma

play18:16

questa ha molto spazio per espandersi

play18:17

prima di scoppiare Secondo noi l'sp 500

play18:21

può salire fino a 6250 punti più o meno

play18:24

a circa un 20% dai livelli attuali prima

play18:27

poi di arrivare a dei multipli che sono

play18:30

quelli visti durante le do comom Quindi

play18:34

fondamentalmente quello che ci stanno

play18:36

dicendo giustamente gli analisti è Sì

play18:39

siamo in una fase di bolla di mercato

play18:41

azionario costoso potremmo forse

play18:43

continuare a salire forse no ci sono

play18:45

appunto personaggi Anche importanti come

play18:48

diamon di jp Morgan che continua a dire

play18:51

il mercato azionario deve scendere

play18:53

attenzione a non ragionare su un

play18:56

potenziale hard landing per l'economia

play18:58

ST uniten quindi c'è chi va contro

play19:01

questa idea ma più o meno la maggior

play19:03

parte degli analisti è Concorde nel

play19:05

pensare che siamo in una fase di bolla

play19:08

non è detto che la bolla scoppi ma non

play19:11

siamo ancora diciamo ai livelli delle

play19:13

docom quindi effettivamente ci potrebbe

play19:16

essere ulteriore spazio per salire

play19:18

questo Poi dipende anche dagli operatori

play19:20

di mercato Staremo a vedere

play19:21

Effettivamente chi avrà ragione

play19:24

sicuramente io in questa fase non andrei

play19:26

aggressiva sui mercati azionari non

play19:29

andrei ad investire in modo aggressivo

play19:31

semplicemente perché sì i mercati

play19:32

possono continuare a salire ma

play19:34

dall'altro lato considerando tutti i

play19:36

rischi che ci sono sul tavolo essere

play19:38

aggressivi oggi non paga tantissimo

play19:40

quindi bisognava essere aggressivi dopo

play19:42

la correzione dei mercati come

play19:44

giustamente avevamo individuato dopo la

play19:47

correzione dei mercati appunto bisognava

play19:50

investire e bisognava continuare a

play19:52

investire fino a questo momento c'è chi

play19:53

si è ritirato dal mercato un po' prima

play19:56

facendo quelle strategie Tech profit che

play19:59

ovviamente in questa fase non hanno

play20:01

pagato non farei strategie di Take

play20:03

profit ora Considerando che il mercato

play20:05

può continuare a salire ma dall'altro

play20:07

lato analizzare quello che si ha in

play20:10

portafoglio e inizierei a giocare un po'

play20:12

in difesa E a ribilanciare il rischio

play20:14

del portafoglio perché in questa fase

play20:16

sicuramente molti portafogli saranno

play20:18

diventati più aggressivi del solito

play20:20

detto Questo ovviamente l'asset Class

play20:23

più interessante in questa fase

play20:24

Considerando che le azioni non stanno

play20:26

correggendo È quella obbligazionaria

play20:28

Perché Perché la prossima settimana il

play20:31

19 e il 20 marzo in particolare è il 20

play20:34

marzo la data da monitorare c'è la Fed e

play20:37

c'è quel meeting di marzo in cui doveva

play20:40

esserci il primo taglio dei tassi adesso

play20:42

sappiamo che al 999% non ci sarà alcun

play20:46

taglio dei tassi Ma la cosa interessante

play20:49

che ci dirà questo meeting è sicuramente

play20:53

il dot plot perché perché ci sono alcune

play20:56

domande che ci dobbiamo fare a cui

play20:59

probabilmente avremo risposta Il 20

play21:02

marzo che sono la prima se il dot plot

play21:05

confermerà i tre tagli dei tassi nel

play21:07

2024 perché con l'ultimo dot plot quello

play21:10

pubblicato appunto a dicembre sapevamo

play21:12

che ci sarebbero stati almeno sulla

play21:15

mediana tre tagli dei tassi nel

play21:18

2024 sappiamo che se due funzionari

play21:22

passano a due tagli e cambiano la loro

play21:25

View in quel caso sale la mediana e

play21:29

quindi in quel caso la Fed non prevede

play21:31

più tre tagli de tassi ma prevede due

play21:34

tagli de tassi e questo ovviamente

play21:35

avrebbe implicazioni anche sui

play21:37

rendimenti ai treasury che potrebbero

play21:39

schizzare a rialzo l'altra domanda da

play21:41

farsi è se verranno Confermati i tagli

play21:44

dell' 1% nel 2025 perché sicuramente è

play21:48

importante la prima fase di tagli nel

play21:50

2024 ma sappiamo che minimo il primo

play21:53

taglio di tassi lo vedremo a giugno è

play21:55

importante però capire anche quanto sarà

play21:58

forte il taglio dei tassi nel 2025 e

play22:01

soprattutto Quale sarà il tasso di

play22:03

interesse di atterraggio cioè il tasso

play22:04

di interesse neutrale per la Fed Cioè se

play22:07

questo sarà superiore al 2,5%

play22:10

attualmente stimato oppure sarà più alto

play22:13

quello che sappiamo e questa è una

play22:15

certezza è che il mercato è molto

play22:17

sensibile a un cambiamento nel dot plot

play22:21

proprio perché E questo tutti gli

play22:23

analisti concordano su questo proprio

play22:26

perché andrà a definire

play22:29

un po' quello che è il nostro futuro

play22:31

sulle obbligazioni e quindi il prezzo si

play22:34

aggiusterà di conseguenza detto questo

play22:36

comunque Powell ha in genere minimizzato

play22:39

il dot plot e la sua Valenza dicendo ai

play22:42

legislatori che questo non è un piano ma

play22:45

in realtà guardare il dot plot spesso è

play22:47

d'aiuto Anche per capire come si muoverà

play22:50

la Fed Qual è anche la View dei diversi

play22:53

membri della Fed e soprattutto ci aiuta

play22:56

un po' a prevedere quale può essere la

play22:59

reazione del mercato nei prossimi mesi

play23:01

sicuramente è difficile aspettarsi che

play23:03

nella prossima riunione la Fed chiarisca

play23:06

quando potrebbero iniziare i tagli e i

play23:08

tassi Ma forse quello che verrà chiarito

play23:10

è il tasso neutrale in particolare

play23:12

nell'ultima settimana l'ex segretario

play23:14

del tesoro o Lawrence Summers ci ha

play23:18

detto che appunto il tasso neutrale

play23:20

potrebbe essere troppo basso quello

play23:22

stimato dalla Fed al 2 e Meo dovrebbe

play23:24

essere probabilmente più vicino al 4 che

play23:28

al 3% Al momento la la stima del mercato

play23:33

è al 3 e me quindi questo potrebbe

play23:35

essere uno di quei problemi diciamo che

play23:38

potremmo iniziare a risolvere magari se

play23:41

il tasso neutrale dovesse essere stimato

play23:43

differentemente nella prossima riunione

play23:45

un tasso neutrale più alto

play23:47

significherebbe ovviamente treasury a

play23:49

lunga scadenza con rendimenti alti più a

play23:53

lungo e quindi un minore rimbalzo dei

play23:56

treasury a lunga scadenza Tuttavia

play23:59

Bisogna considerare che in questa fase

play24:01

il rischio potrebbe essere proprio sulla

play24:03

pancia della curve Cioè sulle scadenze

play24:07

medie piuttosto che sulle scadenze basse

play24:10

e lunghe proprio perché sulle scadenze

play24:12

medie l'incertezza sui prossimi anni va

play24:15

a pesare un pochino di più quindi c'è

play24:18

questa volatilità un po' più alta e in

play24:20

effetti questo è dimostrato anche dalle

play24:22

asse dei treasury decennali che sono

play24:24

andate peggio rispetto alle asse dei

play24:26

treasury trentennali che abbiamo visto

play24:28

proprio in settimana se andiamo a vedere

play24:30

le probabilità

play24:31

aggiornate è chiaro che non abbiamo

play24:34

praticamente probabilità di un taglio

play24:37

dei tassi al prossimo meeting di marzo

play24:39

La maggior parte della probabilità è a

play24:42

partire da giugno ma come vediamo

play24:45

Superiamo il 90% a partire da settembre

play24:48

è particolarmente interessante notarlo

play24:51

perché più andiamo avanti nel tempo più

play24:53

il taglio dei tassi sarà lontano quindi

play24:56

vedremo se poi a seguito della Fed della

play24:59

prossima settimana cambieranno anche

play25:00

queste probabilità dato che I rendimenti

play25:03

dei treasury americani sono aumentati

play25:05

negli ultimi giorni a seguito di tutti

play25:08

questi dati Oggi facciamo un Focus

play25:10

proprio sui migliori treasury a lunga

play25:12

scadenza quindi ci focalizziamo su i

play25:15

treasury usa eliminiamo Ovviamente i

play25:18

tips quindi titoli governativi semplici

play25:21

tasso fisso non legati all'inflazione e

play25:25

andiamo ad analizzare solo treasury con

play25:27

scadenza superiore a 15 anni in modo

play25:30

tale che puntiamo a un rimbalzo bloccare

play25:33

i tassi alti più a lungo con strumenti

play25:36

con scadenze lunghe ma non andiamo sulla

play25:38

fascia un pochino più bassa che può

play25:40

essere anche in questa fase un po'

play25:41

volatile e soprattutto che ha rendimenti

play25:44

bassi infatti una cosa che vorrei farvi

play25:46

notare Vi ricordo che appunto Il curve

play25:49

la trovate proprio su Trading View e

play25:51

quindi in modo completamente gratuito

play25:53

Una cosa che volevo farvi notare è

play25:55

proprio il fatto che i rendimenti sulla

play25:59

fascia bassa stanno aumentando più

play26:02

velocemente di quelli invece su scadenze

play26:05

più lunghe Cioè se noi andiamo a vedere

play26:08

in particolare I rendimenti oggi e un

play26:11

mese fa vediamo come oggi I rendimenti

play26:14

sono aumentati di più rispetto a un mese

play26:16

fa dove avevamo fondamentalmente quasi

play26:19

il massimale di rendimento Year to date

play26:21

I rendimenti sulle scadenze brevi sono

play26:23

aumentati di più rispetto a quelli su

play26:25

scadenze lunghe per quello dico che io

play26:28

ovviamente anche tantissimi analisti

play26:30

dico che la fascia della pancia della Y

play26:33

curve è quella un po' più rischiosa in

play26:36

questa fase quindi in questa fase

play26:38

probabilmente non è il massimo comprare

play26:41

il decennale perché può continuare ad

play26:43

essere molto volatile Quindi bisogna

play26:46

tenere a mente questa cosa perché è un

play26:48

elemento abbastanza rilevante per chi

play26:50

Magari voleva operare su scadenze un

play26:52

pochino più corte dato che la situazione

play26:55

è complessa e il rischio c'è cioè il

play26:58

rischio che l'inflazione si rialzi

play27:00

effettivamente non ha probabilità Zero

play27:03

ci focalizziamo sui T Bond con cedola

play27:06

più alta Quindi abbiamo sicuramente

play27:08

scadenze superiore a 15 anni quindi

play27:10

duration elevate però con la cedola più

play27:12

alta mitiamo il rischio nel caso il

play27:15

taglio dei tassi tardaste ad arrivare o

play27:17

l'inflazione dovesse risalire perché io

play27:20

personalmente sui treasury usa sto

play27:23

applicando questa strategia e la sto in

play27:25

generale tentando di applicare un po' su

play27:28

tutto il mio portafoglio obbligazionario

play27:30

tranne qualche obbligazione a

play27:32

lunghissima scadenza dove ho preferito

play27:34

ovviamente massimizzare il rimbalzo

play27:37

perché perché in questo caso se per

play27:40

esempio appunto il taglio dei tassi

play27:42

quello significativo non arriva

play27:43

immediatamente ma magari arriva tra 2

play27:45

anni Io comunque in un anno mi prendo la

play27:49

cedola E così ho un rendimento su 2 anni

play27:53

più alto rispetto a se vado a comprare

play27:55

magari un Bond che ha una cedola pochino

play27:58

più bassa ma mi rimbalza più o meno lo

play28:01

stesso magari mi rimbalza leggermente di

play28:03

più Comunque la mia strategia renderebbe

play28:06

di più proprio perché vado a prendermi

play28:09

questa cedola un pochino più alta Quindi

play28:11

questo è un elemento da considerare

play28:13

perché se il taglio de tassi ritarda

play28:15

avere la cedola ci permette di

play28:17

ottimizzare il guadagno Quando ci sarà

play28:19

poi il rimbalzo proprio perché nel

play28:20

frattempo il Bond Non ha reso zero ma ha

play28:23

reso qualcosa e questo è un elemento da

play28:25

considerare per chi magari oggi vuole un

play28:28

po' mitigare il rischio obbligazionario

play28:30

pur andando su scadenze lunghe quindi

play28:33

aumentare il rischio da una parte ma

play28:34

mitigarlo dall'altro vediamo quali sono

play28:37

i migliori Bond per ogni obiettivo

play28:38

Quindi in realtà analizziamo due

play28:40

obiettivi quello da cassettista cioè

play28:42

compro per bloccare i tassi alti più a

play28:45

lungo quindi compro e porto a scadenza

play28:47

in tal caso quello che devo andare a

play28:48

fare è massimizzare lo il to maturity

play28:51

cioè cercare lo strumento che ha una

play28:53

cedola interessante ma soprattutto un

play28:55

rendimento interessante Massimo Appunto

play28:58

oppure l'obiettivo ottimizzazione cioè

play29:00

compro per puntare a rimbalzo in fase di

play29:03

taglio dei tassi Quindi quello che devo

play29:05

massimizzare è la potenzialità di

play29:07

rimbalzo del bond duration e convexity

play29:10

non vado a fare analisi per livello di

play29:13

liquidità Perché i t Bond sono tutti

play29:15

estremamente liquidi Quindi quello che

play29:18

che sono andato a fare io è Selezionare

play29:21

tutti i Bond con cedola almeno superiore

play29:24

al 4% Perché Perché in realtà sulle

play29:27

cedole Diciamo tra il 375 E 350 non c'è

play29:31

tantissima Convenienza proprio perché I

play29:34

rendimenti sono molto simili le duration

play29:37

sono molto simili quindi o si va su

play29:39

Coupon molto bassi circa dell' 1% annuo

play29:44

oppure cambia poco e secondo me tra

play29:46

andare su un Bond dell' 1% annoo o

play29:49

andare sull'uno del 4 Magari con

play29:51

scadenza più lunga conviene andare su

play29:52

scadenza più lunga ma prendersi il 4%

play29:55

così si ha quel buffer dato appunto

play29:57

dalla Shad cioè nel frattempo prendo la

play29:59

cedola quando rimbalza il Bond se

play30:01

rimbalza anche un po' in ritardo io

play30:03

intanto in un anno du anni Comunque mi

play30:06

sono preso la la cedolina e quindi al

play30:08

mio rimbalzo di prezzo dovrò sommare

play30:11

anche i coupon ricevuti mentre

play30:13

nell'altro caso se vado a prendere l' 1%

play30:15

Ovviamente ho un buffer più basso

play30:18

peggiore Inoltre secondo me ci sarà un

play30:20

vantaggio anche in fase di rivendita

play30:23

nell'acquistare Bond con cedola un po'

play30:25

più alta perché quei Bond attraggono

play30:28

investitori istituzionali ma soprattutto

play30:30

High network Individual che in quella

play30:32

fase comunque cercheranno dei Bond con

play30:35

cedola alta perché la cedola la usano

play30:37

magari anche proprio per i consumi

play30:39

Quindi questo è un elemento da

play30:40

considerare perché quei Bond

play30:42

probabilmente si renderanno leggermente

play30:44

più alti degli altri Quindi in realtà io

play30:47

qui ho evidenziato in verde i due che ho

play30:49

io cioè l' x63 e l'25 proprio perché

play30:53

hanno delle caratteristiche Secondo me

play30:55

interessanti entrambi in particolare

play30:58

l'25 e questo è quello che faccio notare

play31:01

sempre ha uno y to maturity alto ha una

play31:04

buona capacità di rimbalzo perché l'ho

play31:07

sovrappeso da quando ho iniziato a

play31:09

acquistare treasury perché non c'era l'

play31:11

x63 senn no altrimenti avrei sicuramente

play31:14

comprato solo x63 però la cosa

play31:17

interessante era che appunto aveva una

play31:19

buona potenzialità di rimbalzo A fronte

play31:22

però di anni mancanti a scadenza non

play31:25

troppo elevati Quindi rispetto ad altre

play31:28

Bond che erano presenti sul mercato che

play31:30

avevano anni mancanti a scadenza circa

play31:32

30 quindi duration più elevate anche un

play31:35

pochino di più di volatilità avevo un

play31:37

rimbalzo comunque importante leggermente

play31:40

più basso ma non dovevo alzare la

play31:42

scadenza dei 10 anni quindi secondo me

play31:44

come Bond era un'ottima combinazione

play31:47

direi rischio e rendimento Tra l'altro

play31:50

al punto è il Bond che generalmente ha

play31:52

il migliore h to maturity tra i Bond con

play31:55

scadenza superiore a 15 anni e CP di

play31:58

circa il 4% Infatti per chi è un

play32:01

cassettista quindi vuole comprare e

play32:03

portare a scadenza e quindi bloccare il

play32:05

rendimento alto per più anni con una

play32:08

scadenza almeno di 15 anni Questo è

play32:10

sicuramente un ottimo treasury con cui

play32:13

farlo proprio perché la cedola Comunque

play32:15

è altra

play32:16

4,375 pagata semestralmente è un Bond

play32:20

emesso ad agosto del 2023 scade il 15

play32:22

agosto del 2043 a scadenza mancano 19,43

play32:26

anni la duration e 13 anni circa il

play32:30

rimbalzo potenziale a fronte di un

play32:31

taglio di tassi dell' 1% del 15 e 30% lo

play32:35

yield è del

play32:36

4,64 con un minimo toccato a 88 negli

play32:40

ultimi 3 mesi il minimo è stato a 96,5

play32:43

il prezzo di oggi a circa 9732 magari

play32:46

riesce ad arrivare proprio ai minimi

play32:48

Quindi è un ottimo Bond perché da un

play32:50

lato ha una scadenza lunga Quindi si può

play32:52

decidere Magari se non si vuole più

play32:54

tenerlo tra qualche anno anche di

play32:56

rivenderlo perché lo R renderà sopra la

play32:58

Pari se saranno tagliati i tassi e

play33:00

dall'altro lato ha una buona cedola

play33:02

Quindi se semplicemente lo si vuole

play33:04

portare a scadenza è il Bond direi quasi

play33:06

perfetto da valutare secondo me anche il

play33:09

nuovo ventennale perché è molto vicino

play33:11

come rendimento

play33:13

4,61 magari nelle prossime settimane in

play33:17

cui ingrana un po' di più e diventa

play33:19

anche un pochino più liquido potrebbe

play33:21

avere comunque un rendimento molto

play33:23

vicino e qui abbiamo una cedola più alta

play33:25

4,5 pagata semestralmente

play33:28

la scadenza leggermente più lunga 19,93

play33:31

anni mancante a scadenza 13:39 la

play33:34

duration anche il rimbalzo leggermente

play33:36

più alto 15 64% il minimo che ha toccato

play33:39

dato che è stato emesso il 15 febbraio

play33:42

98,75 oggi si compra circa a 9923 Se

play33:45

invece vogliamo puntare a quello che ha

play33:48

maggiori potenzialità di rimbalzo e

play33:51

nonostante ci siano dei Bond con cedole

play33:54

più basse questo In realtà è quello che

play33:55

ha maggiori potenzialità di rimbalzo

play33:57

perché ha una duration elevata

play34:00

23,63 anni è il nuovo trentennale Eh il

play34:03

rimbalzo potenziale è del

play34:05

30,16 lo yield è del 449 Quindi anche se

play34:09

si vanno a considerare tutti i treasury

play34:11

anche quelli con cedola praticamente

play34:13

zero Comunque l' x63 è quello con

play34:17

potenzialità di rimbalzo più grandi è un

play34:19

Bond di nuova emissione appunto nato il

play34:22

15 febbraio del 2024 scade nel

play34:25

2054 la cedola del 420 25 viene pagata

play34:28

semestralmente la duration è

play34:31

23,63 anni con un tempo mancante a

play34:33

scadenza di circa 30 anni il maturity è

play34:36

del

play34:37

4.49% il minimo è di 96,12 il prezzo di

play34:40

oggi è 9688 quindi si compra anche sotto

play34:44

la Pari giustamente perché lo hild è

play34:46

aumentato negli ultimi giorni Quindi

play34:47

anche questo potrebbe essere un Bond

play34:50

particolarmente interessante io ho l'ho

play34:52

iniziato ad acquistare ovviamente sono

play34:54

lontana dalla Size target su l' x63 e io

play34:59

personalmente sto aspettando la prossima

play35:00

settimana con la Fed magari c'è un po'

play35:02

di volatilità su cui si può fare un

play35:04

secondo ingresso andiamo a vedere il mio

play35:06

portafoglio di investimento in

play35:08

particolare partiamo proprio dalle

play35:10

performance almeno poi ci concentriamo

play35:12

su le diverse operazioni il il

play35:15

portafoglio è tutto sommato stabile

play35:17

quindi + 2304 il totale + 6,4 cavalcare

play35:20

la volatilità leggermente in rialzo

play35:22

obiettivo resilienza più 34 e 16

play35:26

leggermente in basso all'interno delle

play35:30

performance In realtà ho considerato

play35:32

anche L'auto del V1 e una scadenza

play35:36

vecchissima che in realtà non è

play35:38

segnalata all'interno del canale proprio

play35:39

perché ci partivo con quella posizione

play35:42

che è quella del vl6 Quindi se andiamo a

play35:45

vedere le ultime operazioni l'8 marzo io

play35:47

Ho aumentato il 692 quindi ho

play35:50

incrementato il l'ultimo acquisto a

play35:54

99,94 che è appunto Il certif cicato su

play35:58

banco BPM Ferrari Unicredit Intesa al

play36:00

momento ha tutto sopra la Pari la cosa

play36:03

interessante di questo certificato è che

play36:05

è un memory Cash Collect con effetto

play36:07

airbag quindi barriera premio al 50%

play36:11

barriera di protezione del capitale al

play36:13

50% strike al 50% Quindi abbiamo

play36:16

l'effetto airbag a scadenza Cioè a

play36:17

scadenza nel peggiore degli scenari se

play36:20

uno dei sottostanti dovesse essere sotto

play36:22

Barriera in quel caso non contiamo la

play36:25

perdita a partire dai valori iniziali

play36:28

Quindi da per esempio nel caso di banco

play36:30

BPM da 5,57 2 ma da 2,78 6 che significa

play36:35

che in caso di discesa sotto la barriera

play36:37

a scadenza quindi il peggiore degli

play36:39

scenari abbiamo una perdita

play36:41

sensibilmente limitata in più Questo

play36:44

certificato Secondo me è particolarmente

play36:46

interessante perché ha la barriera

play36:47

autocol ATT Tria tra 6 mesi quindi ha un

play36:50

minimo rimborso comunque alto

play36:53

10552 ma soprattutto è fortemente

play36:55

discendente dal 100 al 70 2% quindi il

play36:59

minimo rimborso è 10552 il massimo se

play37:01

dovessimo arrivare a scadenza

play37:03

133,1 e se dovessimo arrivare a scadenza

play37:06

significherebbe che uno dei sottostanti

play37:08

e mi è sceso circa di un 30% il prezzo

play37:11

di acquisto attuale nonostante tutto

play37:13

sopra Strike sotto la pari a

play37:16

99,6 questo tipo di certificati

play37:18

generalmente si apprezza man mano che ci

play37:21

si avvicina la prima data di valutazione

play37:23

se i sottostanti rimangono fermi proprio

play37:25

perché con il passare del tempo tende ad

play37:27

apprezzarsi ne ho avuti diversi simili

play37:29

in portafoglio e E oramai posso dire che

play37:33

è quasi una regola qui io che cosa ho

play37:35

calcolato ha calcolato il rendimento

play37:37

annualizzato se il certificato va in

play37:39

autocall in una delle diverse date di

play37:42

valutazione Quindi come Vediamo se

play37:44

dovesse andare in autoc se i sottostanti

play37:46

rimangono dove sono chiaramente va in

play37:47

autoc alla prima data di valutazione

play37:49

possibile Cioè a settembre del 2024 in

play37:52

quel caso il rendimento è del 585 per

play37:55

1227 annualizzato se dovesse andare in

play37:58

autocall alla seconda data possibile

play38:00

Cioè a ottobre in quel caso del 12% e

play38:04

così via quindi il rendimento

play38:07

annualizzato è Massimo se va in autocol

play38:10

subito si riduce se va in autocol a

play38:12

scadenza ma in quel caso il rendimento

play38:14

effettivo che faccio Sulla posizione è

play38:17

massimizzato perché vado a prendere

play38:21

133,1 su una posizione che sono andata a

play38:23

comprare sotto la Pari qui il premio è

play38:26

appunto di 0,90 €2 al mese 11,04

play38:29

annualizzato quindi è un premio elevato

play38:31

considerando i sottostanti E

play38:33

considerando la struttura estremamente

play38:36

protettiva soprattutto considerando che

play38:38

si prende sotto la pari È un rendimento

play38:40

particolarmente interessante quindi su

play38:42

obiettivo resilienza ho fatto questo

play38:44

acquisto e in più lato Bond ho comprato

play38:47

l' x63 che come abbiamo visto è il

play38:50

treasury usa a 30 anni quello di più

play38:53

recente emissione che è particolarmente

play38:56

interessante se andiamo a a vedere le

play38:57

ultime operazioni di cavalcare la

play38:59

volatilità Ho acquistato il 14 marzo il

play39:02

C1 che è un certificato X Maxi su

play39:05

coinbase e Barry Gold e l'ho acquistato

play39:07

nell'ottica di applicare una strategia

play39:10

che potremmo chiamare affiancamento al

play39:12

contrario su l'3 che è appunto quel

play39:15

certificato con Barry Gold worst off con

play39:18

coinbase e paner che rende il 2% al mese

play39:22

dove abbiamo solo Barry Gold worst off

play39:25

leggermente sotto Strike che se Barry

play39:27

Gold risale e purtroppo il certificato

play39:30

va in autocol se Barry Gold invece

play39:31

rimane Dov'è il certificato non va in

play39:33

autocal almeno per i prossimi mesi

play39:35

quindi io qui che cosa ho fatto Ho

play39:37

acquistato un certificato ex Maxi su

play39:39

coinbase e Barr Gold che può andare in

play39:41

autocol se Barr Gold risale in questo

play39:44

modo se Barry Gold dovesse risalire l'3

play39:47

va in autocol ma il C1 si apprezza

play39:49

velocemente se Barry Gold invece dovesse

play39:51

rimanere Dov'è lut treva in autogol tra

play39:54

parecchie date di valutazione e il C1

play39:56

rimane più o meno meno fermo su questo

play39:58

livello di prezzo se Barr Gold scende

play40:01

l'3 va in autocal in una data un po' più

play40:04

lontana e il C1 Si deprezza ma

play40:07

leggermente E appunto Il deprezzamento

play40:10

eventualmente viene bilanciato dall u3

play40:12

Quindi secondo me è una strategia

play40:14

particolarmente interessante Adesso

play40:15

vediamo anche perché è interessante

play40:18

quindi Innanzitutto come la possiamo

play40:20

chiamare strategia dell'affiancamento al

play40:22

contrario Perché nell'affiancamento Noi

play40:24

che cosa facciamo prendiamo una

play40:26

posizione il sotto stress e gli

play40:29

affianchiamo una posizione con flusso

play40:32

cedolare elevato che appunto va a

play40:34

bilanciare il rendimento della vecchia

play40:37

posizione e farci andare in guadagno in

play40:40

questo caso invece facciamo il contrario

play40:41

cioè noi abbiamo una posizione dall'alto

play40:43

flusso cedolare gli affianchiamo una

play40:45

posizione dal basso flusso cedolare

play40:47

Quindi quando si applica questa

play40:49

strategia dell'affiancamento al

play40:51

contrario quando si arriva da un forte

play40:52

rialzo del mercato in cui i sottostanti

play40:55

rischiosi sono cresciuti molto mentre i

play40:57

sottostanti che tranquilli sono saliti

play40:59

poco cioè quando abbiamo una fase di

play41:01

rally di mercato trainata dagli asset di

play41:04

rischio cioè dove abbiamo i sottostanti

play41:06

quelli un po' più rischiosi un po' più

play41:07

volatili che salgono e i sottostanti

play41:10

invece quelli tranquilli che stanno

play41:11

fermi o magari scendono un pochino

play41:13

Questo è il momento giusto di poter

play41:15

applicare questa strategia e la devo

play41:17

applicare quando in portafoglio ho dei

play41:19

certificati di investimento autocallable

play41:22

dove ho un worst off tranquillo ben

play41:24

definito su cui ho una View positiva e

play41:27

all'interno del basket ho altri

play41:29

sottostanti molto volatili ma ampiamente

play41:31

sopra Strike Quindi se io ho investito

play41:34

bene mi ritrovo dei sottostanti

play41:36

rischiosi molto sopra Strike con

play41:39

all'interno del basket un sottostante

play41:41

worst off sotto Strike invece tranquillo

play41:45

Qui c'è un'opportunità abbastanza

play41:47

interessante perché perché magari questa

play41:50

posizione generalmente se l'ho comprata

play41:53

prima del rialzo del mercato avrà un

play41:55

forte flusso cedolare E quindi che cosa

play41:58

succede sarà molto difficile sostituirla

play42:01

perché magari il sottostante più

play42:02

volatile ha subito un fortissimo rally e

play42:04

il connubbio rischio rendimento di una

play42:06

nuova emissione non sarebbe ottimale e

play42:08

soprattutto se la posizione va in

play42:09

autocol se il sottostante sale e non va

play42:12

in autocol invece se il sottostante

play42:14

scende o rimane ai valori attuali cioè

play42:16

nel mio caso quello che ho io per

play42:17

esempio è una posizione dove c'è appunto

play42:20

coinbase che è salita molto che è il mio

play42:23

sottostante rischioso che ha salito

play42:25

molto velocemente Barry Gold invece è

play42:28

stato fermo quindi io che cosa ho in

play42:30

portafoglio una posizione ad alto flusso

play42:33

cedolare che avrò difficoltà a

play42:35

sostituire perché oggi comprare una

play42:37

posizione su Coin base con barriere

play42:40

basse è molto più rischioso Rispetto a

play42:42

ieri quando coinbase non aveva fatto

play42:45

quel fortissimo rialzo che appunto ci ha

play42:48

portato ampiamente sopra i

play42:50

250 quindi è molto difficile per me

play42:53

sostituire la posizione e prendere lo

play42:55

stesso flusso cedolare Man Endo un

play42:57

livello di rischio decente quindi in

play43:00

questo caso se continua a salirmi

play43:02

inazione il certificato mi va in autocol

play43:05

e quindi io non vado a prendere più il

play43:08

flusso cedolare Se invece il sottostante

play43:11

scende o rimane nei valori attuali non

play43:13

mi va in autocol e quindi io sono più

play43:15

contenta quindi io che cosa faccio vado

play43:17

a acquistare una posizione sul

play43:19

sottostante tranquillo che nel caso di

play43:22

rialzo del sottostante sale almeno

play43:25

linearmente perché perché se Se io so

play43:27

che se il wor stof tranquillo mi sale mi

play43:30

va in autocol l'altra posizione gli

play43:32

affianco una posizione dove ho questo

play43:34

worst off tranquillo nel mio caso Barr

play43:36

Gold che mi sale almeno linearmente può

play43:40

essere questa posizione un bonus

play43:41

certificate un recovery un X Maxi coupon

play43:44

un capitale protetto con partecipazione

play43:46

quindi un qualcosa che non ha flusso

play43:48

cedolare perché in realtà il flusso

play43:50

cedolare ce l'ho di qua Cioè sulla

play43:52

posizione ad alto flusso cedolare Ma che

play43:54

se dovesse esserci un rimbalzo

play43:57

sottostante questa posizione sale molto

play43:59

velocemente che cosa ottengo

play44:00

dall'applicazione di questa strategia se

play44:02

combino le due posizioni ottengo che in

play44:05

caso di ribasso del sottostante

play44:06

tranquillo Comunque entro le barriere o

play44:08

comunque se rimango i valori attuali la

play44:10

posizione ad alto flusso cedolare paga

play44:12

un alto flusso cedolare e non mi scade

play44:15

la posizione aggressiva perde valore ma

play44:17

lo perde poco quindi con quel flusso

play44:19

cedolare Io sicuramente recupero quella

play44:21

perdita di valore e vado in Gain in caso

play44:24

di rialzo invece del sottostante

play44:25

tranquillo la posizione ad alto flusso

play44:27

cedolare va in autocol ma quella a basso

play44:29

flusso cedolare si apprezza velocemente

play44:30

e quindi beneficio dell'altra posizione

play44:33

quindi è è come un affiancamento al

play44:35

contrario invece che comprare la

play44:37

posizione alto flusso cedolare dopo la

play44:40

posizione tranquilla o comunque stress

play44:42

in questo caso faccio proprio il

play44:44

contrario cioè ho quella ad alto flusso

play44:45

cedolare che forse mi va in autocol e

play44:47

quindi G aff fianco quella a basso

play44:49

flusso cedolare ma con possibilità di

play44:51

rimbalzo Che cosa può andare storto

play44:54

Ovviamente se il sottostante tranquillo

play44:55

scende molto ho il rischio che violerò

play44:58

la barriera su entrambi i certificati

play45:01

per questo il sottostante worst off deve

play45:03

essere un sottostante tranquillo che ha

play45:05

bassa probabilità di violazione della

play45:07

barriera e soprattutto il certificato

play45:10

che seleziono per fare questo

play45:11

affiancamento al contrario deve avere un

play45:13

buffer a barriera sufficientemente alto

play45:15

e ce lo devo avere anche sulla posizione

play45:17

quella che mi può andare in autocol

play45:19

Inoltre se i sottostanti aggressivi

play45:21

scendono molto posso violare la barriera

play45:23

magari proprio con il sottostante

play45:25

Aggressivo e quindi devo avere un worst

play45:28

off ben definito quindi è molto

play45:30

importante che in questo affiancamento

play45:32

al contrario i sottostanti aggressivi

play45:34

siano ampiamente sopra la Pari e non

play45:36

abbiano né la probabilità di violare la

play45:38

barriera Entro la scadenza Ma neanche la

play45:40

probabilità di diventare nuovi warstock

play45:42

in questo caso per me era perfetto

play45:44

perché io avevo il 3 u3 Barry Gold paran

play45:48

Coin base con Strike appunto a

play45:51

17,47 e qui lo Strike del C1 è molto

play45:54

vicino

play45:55

17,57 Questo è un certificato che ho

play45:58

acquistato a 996 e10 l'8 dicembre a 102

play46:01

il 1 marzo se barrick risale o rimane

play46:04

Dov'è Io ricevo €12 il 4 aprile Questo è

play46:07

proprio il minimo che posso ricevere Al

play46:09

massimo se arrivo all'ultima data di

play46:12

valutazione Quindi l'ultima per l'auto

play46:14

ricevo €140 se arrivo a scadenza ricevo

play46:17

€12 Quindi se Barr Gold mi scende io qui

play46:21

guadagno parecchio perché guadagno da

play46:23

una posizione su paranti e coinbase dove

play46:25

In realtà il worst St è solo Barr Gold

play46:28

proprio perché coinbase e Pan Sono

play46:30

ampiamente sopra la pari il buffer a

play46:32

barriera attuale è Ampio

play46:34

45% che cosa gli ho affiancato il 3 C1

play46:37

che è un X Maxi su Barr Gold e coinbase

play46:40

e che ho acquistato a 81,1 il 14 marzo

play46:43

se barrick risale va in autocol il 4

play46:46

dicembre rimborsa

play46:48

€0,02 Quindi comunque è un bel

play46:50

rendimento se non risale arriva a

play46:52

scadenza e rimborsa 00,33 il buffer a

play46:55

barriera è del 33 per io una viw

play46:58

positiva sia su Barr Gold che su Panti e

play47:00

coinbase quindi per me è stata molto

play47:02

facile questa operazione Però secondo me

play47:04

interessante perché perché se Barry Gold

play47:06

risale qui sul 3 u3 e io ovviamente qui

play47:10

ho l'auto Ma di qua anche questo si

play47:13

apprezza e quindi chiaramente qui non

play47:16

guadagno più i premi Ma di qua guadagno

play47:18

l'apprezzamento al contrario Barry Gold

play47:21

scende qui questo certificato tenderà a

play47:23

scendere magari andrà verso i €6 Ma il 3

play47:27

u3 tenderà ad apprezzarsi anche molto

play47:29

velocemente e mi inizierà a pagare

play47:31

sempre più cedole Quindi secondo me era

play47:33

un perfetto bilanciamento di una

play47:35

posizione dove ho una View positiva sul

play47:38

sottostante che è il mio worst off e che

play47:41

appunto se dovesse risalire mi andava a

play47:43

inficiare proprio una posizione anche

play47:45

abbastanza ampia che ho sul 3 u3

play47:47

all'interno del canale telegram

play47:49

cavalcare la volatilità avevo condiviso

play47:51

queste slide in cui vi facevo vedere

play47:53

come utilizzare la strategia vista su

play47:56

Barr Go

play47:57

con la piattaforma free Finance Pro

play48:00

perché vi sto iniziando già a far vedere

play48:03

Questi elementi proprio perché free

play48:04

Finance Pro dalla prossima settimana

play48:07

sarà disponibile per chi ovviamente

play48:09

vorrà abbonarsi su tutti gli icin della

play48:12

tipologia Cash Collect Quindi chi ha

play48:15

utilizzato la Beta si è trovato bene ne

play48:18

ha capito le potenzialità e magari vuole

play48:20

testare la piattaforma sui propri iin lo

play48:22

potrà fare a partire dalla prossima

play48:23

settimana Quindi vi sto già mostrando

play48:26

qualche occasione d'uso della

play48:29

piattaforma free Finance Pro che vi può

play48:31

aiutare nella costruzione del vostro

play48:33

portafoglio in certificati Quindi io in

play48:36

questo caso che cosa ho fatto su free

play48:38

Finance Pro mi sono andata a creare il

play48:40

mio portafoglio Quindi una sorta di

play48:43

portafoglio modello dove sono andata a

play48:45

valutare la mia operazione cioè ho

play48:47

inserito le due operazioni su Barry Gold

play48:50

il 3 u3 e il 3C 1 in particolare Ho

play48:54

inserito solo l'ultima quindi quella in

play48:56

cui ho acquistato a 102 così da isolare

play48:59

la strategia applicata dal resto del

play49:01

portafoglio Quindi solo per capire che

play49:03

cosa succedeva a un portafoglio composto

play49:06

solo da queste due posizioni ho messo un

play49:08

pezzo acquistato per ogni certificato

play49:11

per rendere più facili i calcoli nel mio

play49:13

caso io ho molto di più il 3 u3 rispetto

play49:17

al 3 C1 Quindi in realtà la strategia è

play49:19

leggermente diversa però è per far

play49:21

capire come funziona qui quello che

play49:23

vediamo è appunto categoria emittente

play49:25

sottostanti la data di di acquisto la

play49:27

quantità uno il prezzo di acquisto

play49:29

quindi il mio prezzo di carico e il

play49:32

capitale investito è il prezzo di carico

play49:35

meno i coupon Quindi al netto delle

play49:37

cedole ricevute per questo non è 102 ma

play49:40

100 perché ho già ricevuto una cedola

play49:42

sul 3 u3 quindi poi che cosa vado a fare

play49:45

vado nella sezione analisi storica e

play49:47

prospettica e mi vado a vedere l'analisi

play49:49

di scenario cliccando su uno degli

play49:51

scenari posso vedere quando la posizione

play49:54

andrà a rimborso e Quale sarà il

play49:56

profitto futuro rispetto al mio prezzo

play49:58

medio di carico anche considerando le

play49:59

cedole ricevute qui per esempio se

play50:01

barrick rimane ai valori attuali quindi

play50:04

lo scenario 0% quindi barrick rimane

play50:07

sullo spot attuale che cosa vedo Vedo

play50:10

che l'3 ha una scadenza effettiva del 4

play50:13

dicembre del 2024 va appunto in autoc mi

play50:17

rimborsa €18 Considerando che il mio

play50:21

prezzo medio di carico al netto delle

play50:23

cedole è 100 il mio profitto è di €18

play50:26

quindi del 18% il C1 in questo caso

play50:29

andrà invece a scadenza proprio perché

play50:32

Barr Gold sotto Strike e la barriera

play50:34

autocol al 100 quindi arriva a scadenza

play50:37

il 412 del 2026 rimborsa

play50:41

€33 totali

play50:44

9,23 è il mio profitto quindi

play50:47

23,71 per di rendimento Se invece Barr

play50:51

Gold mi scende del 20% in quel caso l'3

play50:55

non va in autocal a arriva a scadenza il

play50:57

4 dicembre del 2025 mi rimborserà €12

play51:02

quindi avrò un profit di 42 del 42% il

play51:06

C1 arriva a scadenza come sempre va a

play51:10

rimborsare €13 sempre con questo

play51:12

rendimento del 23 71% io poi sopra

play51:16

ovviamente posso vedere anche qual è il

play51:18

rendimento dalla data dalla combinazione

play51:20

delle due operazioni quindi il profitto

play51:23

futuro nei diversi scenari e come

play51:24

vediamo Appunto su - 20%

play51:27

dato che il 3 u3 non scade ho il massimo

play51:31

rendimento in termini assoluti cioè il

play51:33

33,81 dalla combinazione delle due

play51:35

operazioni se Barr Gold invece mi sale

play51:38

del 20% in quel caso l'3 va in autoc il

play51:43

4 aprire e mi rimborsa €12 quindi ho

play51:46

guadagnato solo €2 dall'ultima

play51:48

operazione mentre il 3 C1 va in autocol

play51:51

alla prima data di autocall possibile

play51:54

cioè il 4 dicembre del 2024 rimborserà

play52:00

100,09 quindi il profitto sarà 8,99

play52:04

23,42 per. quindi ho visto l'analisi di

play52:07

scenario ma in realtà io che sono una

play52:09

persona precisa Voglio vedere per bene

play52:12

quando posso andare in autocol e e a

play52:15

quali condizioni quindi che cosa posso

play52:17

fare posso tornare nella sezione il mio

play52:19

portafoglio e lì Io ho una serie di

play52:22

filtri direi quasi infinita Dove posso

play52:24

analizzare diverse variabili per le due

play52:27

operazioni in particolare in questo caso

play52:30

io ne ho selezionate alcune proprio dai

play52:32

filtri personalizzati cioè per esempio

play52:34

il buffer a barriera la barriera di

play52:37

protezione del capitale quindi fino a

play52:39

che performance di Barry Gold sono

play52:41

coperta e ho il la protezione del

play52:44

capitale nel caso del C1 fino a un -

play52:47

33,78 nel caso dell' u3 fino a un - 45

play52:50

13% ma soprattutto qual è la prossima

play52:54

data di autoc quindi per esempio per i

play52:57

certificati che non hanno autocol

play52:58

immediato come per esempio il C1 la

play53:01

prima cosa da vedere è quando potrebbe

play53:03

andare in autocol il mio certificato e

play53:05

qui vediamo appunto dal 4 dicembre nel

play53:07

caso dell u3 la prossima data di

play53:08

valutazione cioè il 4 aprile e posso

play53:11

anche vedere il buffer dalla prossima

play53:12

barriera autocall Quindi il buffer della

play53:14

prossima barriera autocall è del 10:36

play53:16

per il C1 Che significa che se barrick

play53:19

mi sale di un + 10 e 36% io in quel caso

play53:23

vado in autocall sul C1 se sale dell'

play53:27

8,64 per vado in autocall sull u3 quindi

play53:30

questo che cosa significa significa che

play53:32

effettivamente l'3 ha Maggiore

play53:35

probabilità di andare in autocall Quindi

play53:36

qual è lo scenario negativo è che eh il

play53:39

Barry Gold mi sale dell'8 64% l'3 va in

play53:43

autocol ma il C1 non va in autocall però

play53:46

comunque si dovrebbe apprezzare anche

play53:48

abbastanza velocemente Inoltre Appunto

play53:51

non è rilevante solo sapere qual è il

play53:53

buffer dalla prossima barriera autocol

play53:55

Ma nel caso per esempio come l'3 dei

play53:57

certificati che hanno una barriera

play53:59

autocol step down quindi discendente è

play54:01

rilevante sapere anche il buffer della

play54:03

barriera autocol più bassa e in questo

play54:05

caso Infatti vediamo che siamo sopra la

play54:08

barriera autocol più bassa cioè il

play54:10

certificato ai livelli attuali è sopra

play54:14

una delle barriere autocall e e può

play54:16

scendere di un 12 e 21% E comunque

play54:19

andrebbe in autocall prima della

play54:21

scadenza Quindi questi sono tutti

play54:23

elementi importanti da valutare Ne

play54:24

Possiamo valutare tantissimi altri qui

play54:26

ho fatto proprio un esempio di come

play54:28

utilizzare la piattaforma free Finance

play54:30

pro anche per questa tipologia di

play54:31

operazioni per chi fosse interessato

play54:33

ovviamente al momento è attiva il piano

play54:36

gratuito quello in cui si può approvare

play54:38

la piattaforma con 20 icin predefiniti

play54:41

dalla prossima settimana sarà possibile

play54:42

Poi acquistare l'abbonamento nella sua

play54:45

versione antipra e quindi avere accesso

play54:48

a tutte le funzionalità su quasi 5.000

play54:50

icin ad un prezzo scontatissimo per chi

play54:53

non si fosse registrato ovviamente vi

play54:56

segnalo che il sito è freefinance

play54:57

pro.com per chi era registrato alla Beta

play55:01

troverete direttamente nella vostra

play55:03

sezione del profilo abbonamenti e

play55:05

potrete fare direttamente l'abbonamento

play55:07

quindi non serve una nuova registrazione

play55:09

per chi ha registrato le slide stessa

play55:11

cosa Non serve la nuova registrazione

play55:13

quindi il profilo di free Finance è

play55:15

unico tra l'altro su YouTube troverete

play55:17

proprio un video tutorial sulla

play55:19

piattaforma free Finance pro e appunto

play55:21

se non siete iscritti al canale YouTube

play55:23

questo è anche un buon motivo per

play55:25

iscriversi per vedere poi il primo

play55:27

tutorial della piattaforma Vi ricordo i

play55:29

prossimi eventi in particolare il

play55:32

martedì 19 marzo alle ore 19 abbiamo il

play55:35

webinar certificati 2024 Come scoprire

play55:37

le migliori opportunità con Tony Cioli

play55:39

Puviani in occasione dell'evento on

play55:41

risparmio e investimenti il Summit che

play55:44

si tiene dal 18 al 22 marzo 2024 onl E

play55:50

appunto potete iscrivervi gratuitamente

play55:53

e prendere il vostro biglietto omaggio

play55:55

inoltre il 22 Mag marzo 2024 c'è il

play55:58

nostro primo evento del 2024 in presenza

play56:01

che è appunto investing Napoli in

play56:04

particolare in sala Education dalle 12

play56:06

alle 13 io terrò la conferenza strategie

play56:08

avanzate per portafogli ad alto flusso

play56:10

cedolare certificati e obbligazioni è

play56:13

una conferenza particolarmente

play56:15

interessante Dal mio punto di vista

play56:17

perché andiamo a vedere diversi esempi

play56:20

di portafogli diversi errori che si

play56:22

possono fare nei portafogli e andiamo a

play56:24

vedere sia come costruire il portafoglio

play56:28

che come gestirlo ovviamente abbiamo

play56:30

un'ora di tempo però delle nozioni

play56:33

Secondo me interessanti proprio per

play56:35

costruire e mantenere un portafoglio in

play56:38

certificati obbligazioni cioè quando

play56:39

preferire certificati quando preferire

play56:41

le obbligazioni Quali errori vengono

play56:43

fatti in genere sia dai piccoli

play56:45

investitori che dagli investitori

play56:47

professionisti l'evento è completamente

play56:49

gratuito ma bisogna iscriversi appunto

play56:51

sul sito investing napoli.it Inoltre ho

play56:54

fissato la prossima priv Room per il 25

play56:58

marzo alle ore 1800 la private Room è un

play57:01

webinar non registrato dedicato solo

play57:03

esclusivamente alle vostre domande l'ho

play57:05

fissato il 25 marzo proprio perché se

play57:07

dobbiamo vedere gli ultimi certificati

play57:09

di Smart TN prima che non saranno più

play57:12

negoziabili su borsa questo è

play57:15

l'appuntamento l'ho messo anche un po'

play57:17

più tardi così magari anche chi in

play57:20

genere non può partecipare Si può unire

play57:22

a noi ovviamente vi ricordo che questo è

play57:25

il link per l'iscrizione

play57:26

in ultimo lunedì 8 aprile avremo il

play57:28

webinar con efinance dedicato a appunto

play57:32

al portafoglio obiettivo 10% anno un

play57:35

portafoglio efficiente con certificati e

play57:36

obbligazioni dove andiamo ad analizzare

play57:38

alcune strategie che Ho applicato in

play57:41

passato sia su certificati che

play57:42

obbligazioni alcune di successo e Alcune

play57:45

invece che sarebbe meglio evitare quindi

play57:47

andiamo a fare un po' un punto su quelle

play57:50

che possono essere le strategie

play57:51

interessanti da applicare sia sui

play57:53

certificati che sulle obbligazioni e

play57:54

ovviamente su come investire poi da

play57:57

aprile in poi quindi già ad aprile

play57:59

avremo una View un po' diversa dei

play58:01

mercati Specialmente dopo che avremo

play58:03

superato l'appuntamento della Fed della

play58:06

della prossima settimana e ovviamente

play58:08

l'inflazione a fine mese Spero che

play58:10

questo webinar vi sia piaciuto il

play58:12

prossimo video di approfondimento sarà

play58:15

dedicato alle obbligazioni europee con

play58:18

scadenza lunga Inoltre troverete anche

play58:21

sul canale YouTube un video di

play58:23

approfondimento su free Finance Pro

play58:25

quindi per chi fosse interessato poi

play58:27

alla piattaforma che vi aiuta ad

play58:30

analizzare e gestire il vostro

play58:32

portafoglio in certificati e ovviamente

play58:34

quello sarà un video assolutamente da

play58:36

vedere se non vi siete iscritti al

play58:38

canale Questo è il momento di farlo e se

play58:41

vi è piaciuto il video Vi ricordo di

play58:42

mettere like o di lasciare un commento

play58:44

anche con le vostre domande Grazie a

play58:46

tutti e buona giornata

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Investment StrategiesMarket AnalysisPortfolio ManagementWebinar SeriesFinancial MarketsBondsStocksEconomic IndicatorsFree Finance ProInvesting Events