Competenze metodologico didattiche
Summary
TLDRThe video script delves into the pedagogical and methodological competencies of a teacher as outlined in Article 27 of the Collective Agreement for the School Sector. It emphasizes the teacher's role as a facilitator of learning, highlighting the importance of planning, organizing, and evaluating educational activities to foster student learning. The script also discusses the creation of a conducive learning environment, the management of the classroom as a complex system, and the importance of addressing students' psychological needs for autonomy, competence, and relatedness. It underscores the teacher's mediating role in transforming cultural knowledge into student competencies, referencing key educational documents and the significance of a curriculum that is essential, vertical, and recursive.
Takeaways
- 📚 The pedagogical and methodological competencies of a teacher are not tied to a specific discipline but enable the teacher to act as a facilitator and motivator of student learning.
- 🔍 Teachers have a role as mediators between students and knowledge, fostering the natural development of students' intelligences and activating their learning processes.
- 🛠️ These competencies manifest in the ability to plan, organize, implement, monitor, and evaluate activities aimed at promoting student learning.
- 🏗️ The construction of a learning environment is crucial, impacting both the psycho-pedagogical and methodological aspects of teaching.
- 🌐 The learning environment includes physical, virtual, and mental cultural, organizational, emotional, and affective spaces where knowledge is constructed and cognitive activities take place.
- 🤝 Collaboration and relationships within the learning environment are essential for meaningful learning experiences.
- 👥 The class should be considered as a system, where the actions of one part affect the whole, including the teacher as an integral part of the system.
- 🔑 Key principles governing a system include interdependence, evolution, and the public or triadic nature of classroom interactions.
- 💡 The teacher's role in managing the class involves careful consideration of how their actions and communication can influence the system's balance and the students' participation, emotions, and motivation.
- ❤️ Emotions play a significant role in the learning process and should be recognized, described, and regulated within the educational context.
- 🎯 The theory of self-determination highlights the importance of intrinsic and extrinsic motivation in driving students to engage in learning activities.
- 🌟 Designing for competencies involves transforming cultural knowledge into activities that students can understand, acquire, and make their own, emphasizing the teacher's role in mediating learning.
Q & A
What are the methodological-didactic competencies of a teacher as per the script?
-The methodological-didactic competencies of a teacher involve the ability to plan, organize, implement, monitor, and evaluate activities aimed at fostering student learning. They are not tied to a specific discipline but allow the teacher to act as a facilitator and animator of learning.
How does the script describe the role of a teacher in the learning process?
-The script describes the teacher as a mediator between the student and knowledge, who activates and brings out the students' implicit and secondary learning, contributing to the natural development of their intelligences.
What is the significance of the learning environment according to the script?
-The learning environment is significant as it impacts both the psycho-pedagogical and methodological-didactic aspects. It includes physical, virtual, mental, cultural, organizational, emotional, and affective spaces, and is intentionally designed by the teacher to promote learning.
How does the script explain the concept of a 'metacognitive' learning space?
-A metacognitive learning space, as per the script, is one where students not only learn but also reflect on the processes they have engaged in to achieve learning, thus enriching their reflective abilities.
What are the key aspects of managing a classroom according to the script?
-The key aspects of classroom management mentioned in the script include considering the class as a system with interdependence, evolution, and public or triadic interaction, and focusing on student participation, emotions, and motivation.
How does the script relate the teacher's actions to the classroom system?
-The script emphasizes that the teacher is part of the classroom system, and their actions, movements, and behaviors can trigger reactions within the system, affecting all components of the class.
What is the importance of considering emotions in the classroom as per the script?
-The script highlights the importance of emotions as they pervade the students' daily school life. It suggests that understanding, recognizing, describing, and regulating emotions are crucial for a meaningful learning experience.
What are the three fundamental psychological needs that the script suggests should be considered in teaching?
-The three fundamental psychological needs mentioned in the script are autonomy, competence, and relatedness. These needs are crucial for motivating students and guiding their learning.
How does the script discuss the concept of 'intrinsic' and 'extrinsic' motivation in learning?
-The script discusses intrinsic motivation as the satisfaction derived from the activity itself and the outcomes achieved, while extrinsic motivation is directed at avoiding something negative or obtaining a reward.
What is the script's perspective on the importance of the learning environment in supporting or hindering motivation?
-The script views the learning environment as potentially supportive or obstructive to motivation. It emphasizes the need to design activities that listen to and meet the fundamental psychological needs of students.
What are the key references for didactic planning mentioned in the script?
-The key references for didactic planning mentioned in the script include the White Paper on Education (1995), the UNESCO report (1996), and the Italian National Guidelines that transformed the school system to focus on essential, vertical, and recursive curricula.
Outlines
📚 The Role of Methodological Teaching Competences
This paragraph delves into the methodological teaching competences of a teacher, emphasizing their role as a facilitator and animator of learning. It highlights the importance of these competences in planning, organizing, implementing, monitoring, and evaluating educational activities aimed at fostering student learning. The teacher acts as a mediator between the student and knowledge, using strategies to activate students' learning processes, making their intelligences emerge naturally. The paragraph also touches on the organization of the learning environment, considering both physical and virtual spaces, and the teacher's intentional design to promote learning.
🌟 Constructing a Learning Environment
The second paragraph focuses on the construction of a learning environment, discussing its impact on the psycho-pedagogical and methodological aspects of teaching. It mentions the national guidelines for the first cycle, which include a comprehensive definition of the learning environment, encompassing physical, virtual, mental, cultural, organizational, emotional, and affective spaces. The environment is intentionally designed by the teacher to stimulate learning, collaboration, and cognitive activity. The paragraph also explores the concept of the school as a cognitive research space, where learning becomes significant through inquiry and problem-solving, and the importance of metacognition in enhancing students' reflective abilities.
👥 Managing the Classroom as a System
This paragraph examines the classroom management aspect, considering the classroom as a complex system where each part influences the others. It discusses the importance of interdependence, evolution, and public or triadic interaction within the classroom system. The teacher's actions and behaviors are part of this system, affecting the dynamics and balance of the class. Key principles governing systems, such as interdependence and evolution, are highlighted, along with the public nature of interactions, emphasizing the importance of communication and its impact on classroom management.
🤔 The Impact of Emotions and Motivation on Learning
The fourth paragraph discusses the role of emotions and motivation in the learning process. It emphasizes the importance of considering emotions in educational activities, as they pervade students' daily lives and can influence learning outcomes. The paragraph references the work of psychologist Per匡, who analyzed the impact of tasks on emotions, using parameters such as activation and deactivation, and the positive or negative valence of emotions. It also introduces Daley and Ryan's theory of self-determination, which posits that people engage in activities to achieve certain goals and satisfy their psychological needs for autonomy, competence, and relatedness.
🔑 Addressing Psychological Needs in Classroom Management
This paragraph explores the importance of addressing psychological needs in classroom management, such as autonomy, competence, and relatedness. It discusses how communication acts can either support or hinder students' satisfaction in these areas. The paragraph stresses the need to avoid absolute lack of motivation, as it can lead to disinterest and failure to achieve learning objectives. It also highlights the importance of considering the learning environment and the intrinsic and extrinsic motivations that drive students' engagement with educational proposals.
🛠 Designing for Competence: The Central Role of Didactic Mediation
The sixth paragraph focuses on the design for competence and the central role of didactic mediation in facilitating students' learning. It discusses the transformation of cultural knowledge into activities that students can understand, acquire, and make their own. The paragraph references key documents and reports that have shaped educational approaches, such as the 1996 UNESCO report and the Italian national guidelines, emphasizing the importance of essential, vertical, and recursive curricula, as well as the development of citizenship competencies.
Mindmap
Keywords
💡Pedagogical Competences
💡Learning Environment
💡Class Management
💡Curriculum Design
💡Metacognition
💡Diversity
💡Student-Centered Learning
💡Emotions in Learning
💡Motivation
💡Self-Determination Theory
💡Key Competences
Highlights
The importance of methodological-didactic competencies for teachers as facilitators and animators of student learning.
Methodological-didactic competencies are not tied to a specific discipline but are key for activating students' learning processes.
The role of teachers in planning, organizing, implementing, monitoring, and evaluating activities aimed at fostering student learning.
The construction of a learning environment, including physical and virtual spaces, and its impact on cognitive and emotional aspects of learning.
The learning environment as a cognitive space where knowledge is built and cognitive activities are carried out through collaboration.
The concept of school as a laboratory of research, stimulating inquiry and significant learning experiences.
The necessity to consider the learning environment in terms of diversity, exploration, and discovery to enrich students' learning experiences.
The management of the classroom as a complex system where the teacher's actions influence the dynamics of the entire class.
Key principles governing classroom systems, such as interdependence, evolution, and the public dimension of interactions.
The impact of the teacher's role within the classroom system and the importance of their actions and behaviors.
Strategies for effective classroom management that consider the class as an interconnected system.
The significance of student participation and how educational projects should be centered on the student's learning.
Emotions in the classroom and their influence on students' daily school life and the importance of recognizing and addressing them.
The theory of self-determination and its contribution to understanding intrinsic and extrinsic motivations in education.
The importance of addressing psychological needs such as autonomy, competence, and relatedness in the classroom.
The concept of designing for competencies, focusing on the transformation of cultural knowledge into student learning.
References to key educational documents like the White Paper on Education and UNESCO reports that emphasize lifelong learning skills.
The shift from a school of programs to a school of curriculum, focusing on essential elements for student learning.
The curriculum should be vertical, recursive, and refer to the 8 key competencies for learning as defined by the European Union.
Transcripts
approfondiamo in cosa consistono le
competenze metodologico didattiche di un
docente
[Musica]
procediamo nell'approfondimento delle
competenze per la professione docente
dell'articolo 27 del contratto
collettivo comparto scuola
approfondiamo nel merito le competenze
metodologico didattiche è importante
innanzitutto sottolineare come queste
competenze non sono riferite ad una
disciplina specifica ma permettono al
docente di ricoprire il ruolo di
facilitatore di animatore degli
apprendimenti ossia attraverso la
propria attività riesce ad attivare gli
apprendimenti degli studenti far
risalire far emergere i loro scioperi
impliciti e soprattutto secondarie lo
sviluppo naturale delle intelligenze
pertanto questa competenza e
metodologico didattiche si manifestano
nella capacità di pianificare
organizzare mettere in atto monitorare e
valutare l'attività finalizzata a
favorire gli apprendimenti degli
studenti
il docente pertanto ricopre un ruolo di
mediatore tra lo studente ed il sapere
nello specifico in cosa consistono quali
strategie utilizzano come si pianificano
come si mettono in atto
cercheremo di analizzare in particolare
alcuni aspetti e in modo specifico 3 1
la questione legata all'organizzazione
dell'ambiente di apprendimento 2 la
gestione della classe iii la
progettazione per competenze
logicamente queste analisi non esaustiva
di tutti gli aspetti che di non avere le
competenze metodologico didattiche ma
offre uno spaccato molto interessante di
questo aspetto
partiamo innanzitutto nel affrontare la
costruzione di un ambiente di
apprendimento
innanzi tutto l'ambiente di
apprendimento è importante dire come
abbia un incidenza sia sull'area psico
pedagogica che sull'area metodologico
didattica infatti se noi prendiamo in
mano il testo delle indicazioni
nazionali del primo ciclo
vediamo come è dedicato in maniera
abbastanza approfondita anche se
trasversalmente al testo la definizione
dell'ambiente di apprendimento che può
essere un ambiente fisico un ambiente
virtuale e in particolare quest'ultimo
l'ho sperimentato nel corso
dell'esperienza appunto della pandemia è
uno spazio mentale culturale
organizzativo emotivo ed affettivo e
quindi non solo uno spazio fisico come
abitualmente definiamo un luogo occupato
è un luogo dove si costruisce la
conoscenza è uno spazio in cui si vivono
le relazioni e soprattutto l'attività
cognitiva
all'interno di questo contesto si
realizza attraverso la collaborazione
nelle relazioni con i compagni e gli
insegnati lo spazio per tanto che
diventa ambiente di apprendimento è uno
spazio progettato intenzionalmente da
parte del docente che tenta in questo
modo di promuovere l'apprendimento
allora questo apre diciamo così la
visione di una scuola come un
laboratorio di ricerca cioè come uno
spazio cognitivo all'interno del quale
viene stimolata la ricerca l'attività
laboratoriale i polsi dei quesiti il
trovare delle risposte insieme a questi
quesiti in modo tale che gli
apprendimenti diventino apprendimenti
significativi
inoltre questo spazio può aprire
l'occasione anche a diventare uno spazio
metacognitivo cioè imparare se per
riflettere sui processi che sono stati
messi in atto per arrivare ad un
apprendimento e di conseguenza questo
arricchisce la capacità riflessiva e
appunto dei nostri studenti e alunni
all'interno delle indicazioni nazionali
è molto interessante anche vedere la
definizione di ambiente apprendimento
che viene dato per quanto riguarda
l'ambito della scuola d'infanzia perché
è interessante perché fa cogliere come
nella propria progettazione il docente
deve saper utilizzare lo spazio è anche
il tempo della scuola come la
costruzione delle routine cioè creare
quelle abitudini quei comportamenti non
dico rituali ma abbastanza fissi che
aiutino e il bambino a individuare quali
sono gli spazi ei tempi con i quali è
organizzata la propria quotidianità
all'interno dell'attività della scuola
d'infanzia inoltre è importante perché
l'ambiente di apprendimento così come
viene definito dalle indicazioni
nazionali per quanto riguarda la scuola
di infanzia presta attenzione alle
conoscenze e le esperienze degli alunni
non solo in un contesto formale che è
quello organizzato e progettato della
scuola ma anche tenendo conto dei
contesti informali e non formali
all'interno dei quali i propri alunni
apprendono e comunque acquisiscono
conoscenze e abilità inoltre l'ambiente
di apprendimento deve essere attento e
rispettoso delle diversità che devono
essere appunto considerate una ricchezza
e devono essere valorizzate inoltre deve
essere strutturato in modo tale da
promuovere
l'esplorazione e la scoperta è infatti
nella scuola d'infanzia sappiamo
benissimo come attività di questo tipo
siano centrali per stimolare negli
alunni un interesse e iniziare a fare le
prime esperienze di apprendimento
inoltre è via via si deve favorire sin
dalla scuola d'infanzia e questo
naturalmente ha un'evoluzione e uno
sviluppo nel corso dei diversi anni
appunto di studio imparare a diventare
consapevoli del proprio apprendimento e
infine diventa centrale in un ambiente
di apprendimento stimolante
un'impostazione di carattere
laboratoriale
veniamo al secondo aspetto molto
importante che è quello della gestione
della classe
quante volte ci siamo chiesti come
riuscire a gestire il gruppo classe in
una maniera efficace e significativa
allora innanzitutto bisogna promettere
che non ci sono ricette precostituite
perché è chiaro che bisogna tener conto
di moltissime variabili
pertanto cerchiamo soltanto di
affrontare alcuni suggerimenti utili per
poter calare poi nel contesto di
ciascuna delle nostre classi quella che
può essere appunto quelle che possono
essere le competenze metodologico
didattiche utili innanzitutto è
importante sottolineare come la classe
va considerata un sistema cioè questo
cosa vuol dire che è unita fra parti e
che si struttura come un sistema tanto
che il movimento l'azione il
comportamento di una parte incide su
quella di tutte le altre
quindi in questo senso diventa un
sistema un sistema complesso infatti lo
vediamo anche nella quotidianità
dell'attività all'interno della classe
come le pratiche quotidiane permettono
di vedere progressivamente riorganizzata
la gestione della classe per adattarla
alle nuove situazioni quindi ad ogni
azione ad ogni movimento di un
componente del sistema corrisponde
logicamente una riorganizzazione una
reazione del sistema stesso
ed è importante sottolineare come
all'interno di questo sistema c'è anche
il docente infatti bisogna evitare
l'errore di pensare che la classe è un
corpo a sé che è composto soltanto dagli
alunni e dagli studenti e l'insegnante
non vi faccia parte in realtà no
anch'esso è parte di questo sistema e
pertanto anche l'azione il movimento in
comportamento del docente suscita una
reazione nei confronti di tutti i
componenti di questo il sistema ed è per
questo che questa dimensione va
assolutamente considerata e ben
ricordata ci sono alcuni principi chiave
che reggono effettivamente un sistema
allora prima di tutto l'interdipendenza
ossia come abbiamo brevemente visto
ciascun componente di un sistema incide
sulla strutturazione del sistema stesso
e quindi l'interdipendenza tra tutti
questi componenti tutte le azioni che
gli stessi mettono in atto è di
fondamentale importanza
in secondo luogo il principio
dell'evoluzione cioè all'interno di un
sistema si crea un evoluzione nel
momento in cui si raggiunge un
equilibrio tra la stabilità il
cambiamento e questo lo vediamo nella
quotidianità della nostra attività
all'interno delle classe con i nostri
alunni e infine la dimensione pubblica o
triadica dell'interazione in classe cioè
ogni azione ogni
resto ogni espressione che noi
utilizziamo che gli alunni i compagni
utilizzano tra di loro è chiaro che
hanno una dimensione pubblica cioè sono
visibili da parte di tutti coloro che
fanno parte di questo sistema e pertanto
incidono sulle reazioni che si scatenano
per esempio se un alunno interviene
dicendo un qualcosa di scorretto e noi
come insegnanti anziché sottolineare che
questo aspetto va sistemato o che non è
completamente corretta l'affermazione
fatta offendiamo tra virgolette cioè
umiliamo l'alunno dicendo che per
esempio se il solito non capisci nulla
e chiaro che la dimensione pubblica di
questo nostro rimprovero di questa
nostra espressione incide
sull'equilibrio che si viene a creare
all'interno del sistema classe quindi è
di fondamentale importanza prestare
attenzione a tutti i gesti che noi
compiamo è anche e soprattutto agli atti
comunicativi perché anche gli atti
comunicativi veicolano un messaggio di
contenuto ma anche un messaggio di
relazione pertanto l'attenzione a questi
aspetti e la considerazione della classe
come sistema di cui fa parte lo stesso
200 se attentamente preso in
considerazione attentamente progettata e
chiaro che ha un effetto su tre elementi
fondamentali innanzitutto sulla
partecipazione in secondo luogo sulle
emozioni
in terzo luogo sulla motivazione
tentiamo di vedere brevemente alcuni
aspetti relativi a questi appunto
effetti l'effetto sulla partecipazione è
logico che per favorire la
partecipazione da parte appunto degli
alunni e soprattutto per stimolare a
partecipare all'attività che viene
proposta la progettazione che noi
portiamo avanti deve essere logicamente
centrata sullo studente e questo ce lo
insegnano molto bene le indicazioni
nazionali ma anche l'impostazione della
scuola
ma che è entrata in vigore con
regolamento dell'autonomia delle
istituzioni scolastiche la nostra
progettazione educativo didattica deve
partire proprio dal rendere lo studente
protagonista del proprio apprendimento e
ci sono molti esempi anche di
metodologie che possono essere
utilizzate per svolgere questo tipo di
impostazione per esempio l'esperienza
del tutor in del cooperative learning
della classe rovesciata quindi
metodologie molto particolari che
richiedono anche una impostazione
teorica ed una impostazione pratica
della progettazione ma anche la
quotidianità delle proposte che noi
facciamo gli alunni senza bisogno di
ricorrere a metodologie molto
particolari come gli esempi che abbiamo
visto prima
può essere centrata nello straw sullo
studente con delle attenzioni
particolari per esempio anche la stessa
lezione frontale che noi possiamo
utilizzare perché non è detto che non
debba essere utilizzata non deve
diventare centrale nella nostra attività
didattica ma è comunque un canale è uno
strumento che va utilizzato può
diventare comunque centrata sullo
studente se noi la rendiamo più
interattiva per esempio partendo da un
brainstorming che quindi raccoglie le
osservazioni dei ragazzi le idee dei
ragazzi il background di questi studenti
ma anche un contributo rispetto al tema
che dobbiamo andare ad affrontare oppure
l'impostazione di una lezione che
intervalla frequentemente delle domande
una conversazione con gli studenti in
modo tale che diventi dialogica e non
sia soltanto una lezione nella quale
l'insegnante spiega eni alunni
passivamente apre ascoltano ma diventa
un'attività con la quale si insegnante
può utilizzare anche la spiegazione ma
rendendo la dinamica con il
coinvolgimento degli studenti
questo è un esempio classico di una
modalità di lezione che però diventa
partecipe e cioè effetti sulla
partecipazione
il secondo effetto che abbiamo detto
prima e quello sulle emozioni che è una
dimensione che non
abbiamo assolutamente trascurare per il
semplice motivo che l'emozione pervade
la nostra quotidianità e quindi pervade
anche la quotidianità scolastica dei
nostri alunni e dei nostri studenti
pertanto dobbiamo essere attenti nel
predisporre l'attività tenendo conto che
le emozioni si manifestano sia a livello
individuale ma anche a livello di
interdipendenza cioè all'interno di un
sistema e l'abbiamo visto prima come la
classe è un sistema un sistema complesso
potrebbe essere interessante vi invito
eventualmente andare ad approfondirlo
nel 2002 e nel 2007 lo psicologo per con
ha approfondito e normalmente il tema
delle emozioni e della scuola e
attraverso una analisi molto sintetica
che tentò di riassumervi ha tentato di
dimostrare come i compiti includono e
uccidono scusate enormemente influenzano
enormemente le emozioni e per
classificare l'incidenza su queste
emozioni ha utilizzato alcuni parametri
di riferimento che sono il primo
l'attivazione e la disattivazione il
secondo parametro invece è la valenza
positiva o negativa di queste emozioni
per esempio in una situazione di
attivazione di una valenza positiva
delle emozioni la reazione emotiva che
può scaturire da parte degli alunni è
quella delle soddisfazione o
dell'orgoglio per avere ha portato a
termine un compito un'attività che è
stata assegnata
sempre in termini di valenza positiva ma
di disattivazione c'è l'esempio del
rilassamento dell'alunno che ha una
valenza positiva nel non essere attivato
di intervenire ma ad esempio ascoltare
ma lo fa in maniera rilasciata se
pensiamo alla attivazione
ma la valenza negativa che le emozioni
possono suscitare in un processo di
attivazione
abbiamo per esempio le reazioni di
rabbia di vergogna o di ansia che quindi
sono attivazione di emozioni ma che
hanno una valenza di tipo negativo
infine la posizione estrema di questa
classificazione è la disattivazione
con un'emozione di valenza negativa che
quindi raggiunge quel elemento con
l'emozione di noia e di sconforto che si
spera sempre che non dobbiamo riuscire a
vedere nei nostri studenti
pertanto è importante capire come le
emozioni che pervadono la quotidianità
anche della vita scolastica dei nostri
studenti non devono essere assolutamente
trascurate tutt'altro
bisogna prestare la dovuta attenzione le
emozioni e può essere interessante
imparare anche a rovinarle a descriverle
anche quando si tratta di emozioni
negative e soprattutto accettarle e
validarle e riuscire anche a costruire
insieme con un ruolo centrale
logicamente da parte del docente delle
modalità di regolazione delle emozioni
quindi le stesse non devono essere
escluse non devono essere allontanate o
considerate qualcosa da non esprimere e
dari prime re ma devono essere un
qualcosa che siccome per va della nostra
quotidianità
bisogna imparare a saper riconoscere a
descrivere e soprattutto a regolare e un
terzo un altro aspetto che può essere
molto interessante da approfondire in
merito questo tema si rifà ad un
contributo del 1985 di daley e ryan che
è la cosiddetta teoria
dell'autodeterminazione e infatti questo
ci fa entrare diciamo così nel terzo
elemento che è quello della motivazione
infatti con questa teoria cosa si
sostiene che le persone sono portate a
portare a termine ad intraprendere delle
attività perché queste gli permettono di
raggiungere determinati scopi e
obiettivi li danno soddisfazione quindi
diventa centrale
la motivazione il motivo per il quale io
porto avanti determinate azioni
determinate compiti e in questo senso la
motivazione può essere una motivazione
intrinseca perché provo soddisfazione
per l'attività e sto portando avanti e
per i risultati che effettivamente
ottengo ma può essere anche una
motivazione estrinseca che quindi è
indirizzata
ad evitare un qualcosa di negativo
oppure ad ottenere una gratificazione
pertanto è importante che la motivazione
sia un elemento al quale prestiamo
attenzione nel per disporre delle
proposte didattiche perché sono lo
stimolo estrinseco o intrinseco in virtù
del quale gli alunni sono interessati a
seguire le nostre proposte
e anche qui è importantissimo che
evitiamo la situazione di assoluta
mancanza di motivazione perché è
inevitabile che la mancanza di
motivazione determina un interesse una
non partecipazione e di conseguenza il
rischio di non raggiungere determinati
apprendimenti e addirittura quelle
situazioni che poi vengono classificate
come dispersione logicamente nel tenere
in debita considerazione la motivazione
dobbiamo ritornare a prestare attenzione
all'ambiente abbiamo parlato prima di
ambiente di apprendimento al contesto
entro il quale noi proponiamo delle
attività che può essere da un lato di
sostegno alla motivazione ma può essere
anche di ostacolo
pertanto abbiamo bisogno di prestare
attenzione nel progettare ascoltando la
motivazione a dei bisogni fondamentali
bisogni psicologici e fondamentali che
diciamo così stimolano e guidano il
nostro operato e logicamente quello
degli studenti
il primo di questi bisogni e quello
dell'autonomia
il secondo della competenza il terzo è
quello relazionale
quindi nel momento in cui prestiamo
attenzione logicamente la dimensione di
autonomia anche nel utilizzare gli atti
comunicativi come abbiamo detto prima
dobbiamo fare in modo che questi atti
comunicativi siano da stimolo per
esempio per esprimere in un atto
comunicativo un'attenzione all'autonomia
che produca soddisfazione nei confronti
degli alunni
io potrei esprimermi di vento dicendo ti
accompagno ti seguo e ti aiuto
raggiungere il tuo livello di autonomia
nel momento in cui
qui invece io non presto attenzione a
questa dimensione ma anzi viene non
producono soddisfazione dal punto di
vista dell'autonomia
potrei per esempio cadere nell'errore di
utilizzare un atto comunicativo nel
quale ti dico io ti dico che cosa devi
fare e tu non è alternative rispetto
alle mie indicazioni rispetto al secondo
bisogno appunto psicologico che abbiamo
detto prima fondamentale che è quello
della competenza per esempio potrei
esprimere un aiuto e quindi favorire una
soddisfazione in termini di competenza
dicendo per esempio lo studente che ti
do gli strumenti di aiuto a raggiungere
gli strumenti per poter diventare
autonomo in termini di competenza al
contrario crea insoddisfazione nel
momento in cui gli lancio un messaggio
nel quale di dico ti devi arrangiare un
qualsiasi tuo errore non è mia
responsabilità
infine il terzo elemento del bisogno
psicologico fondamentale che è quello
relazionale può trovare un'espressione
di soddisfazione dimostrando o con un
atto comunicativo con dei comportamenti
che mi interessi to cioè mi interessa la
tua persona in ogni tuoi risultati
al contrario li soddisfazioni in termini
razionali e quella che mi attende
evidenza che mi interessano più i tuoi
risultati rispetto a te come persona
pertanto abbiamo visto come anche la
dimensione di gestione della classe una
dimensione molto complessa che però con
le dovute e appunto attenzioni e
accortezze poi diventare davvero un
importante risorsa
il terzo elemento che mi interessa
mettere in evidenza rispetto ai tanti
che potremo approfondire sulle
competenze mitologico didattiche è
quello relativo a una progettazione per
competenza infatti il ruolo centrale
della mediazione didattica nel far
acquisire far maturare degli
apprendimenti degli alunni
e chiaro che opera e favorendo la
trasformazione di quei saperi culturali
che noi proponiamo
in attività che devono essere comprese e
acquisita e fatte proprie da parte degli
studenti
quindi questo implica da un lato quello
che sono i saperi disciplinari e che
abbiamo approfondito in un precedente
video che è quello relativo alle
competenze disciplinari del docente ma
anche il saperle mediare che forse è la
parte più complessa c'è il saperle
veicolare e fare in modo che diventino
patrimonio di apprendimento da parte
degli studenti
e qui importanti riferimenti che hanno
scivoliamo impostato una didattica per
competenze all'interno appunto della
realtà e al nostro paese sono stati
prima di tutto il libro bianco
sull'istruzione che risale al 1995 che
appunto era verso una società
conoscitiva e sa se vogliamo messo la
prima pietra fondamentale su questo tipo
di impostazione didattica e soprattutto
ha centrato l'attenzione dei paesi
dell'unione europea e di conseguenza poi
dell'italia rispetto all'impegno di
imparare ad imparare cioè fare in modo
che nel corso della propria esperienza
scolastica gli alunni apprendano quelli
imparare ad apprendere che li deve poi
accompagnare per tutta la vita
il secondo altro fondamentale documento
è stato il rapporto dell'unesco del 1996
che è stato citato anche da jacques
delors nell'educazione un tesoro e
all'interno di questo documento sono
stati riportati quattro pilastri
fondamentali dell'educazione oggi che
sono imparare ad imparare come abbiamo
visto prima ma anche insegnare a fare
l'insegnare a vivere ed insegnare a
convivere
infine abbiamo due riferimenti chiave
che non dobbiamo assolutamente
trascurare ma che devono diventare
centrali devono diventare la cornice di
riferimento per la nostra impostazione
didattica e quindi per predisporre
quelle proposte didattiche che noi
portiamo
appunto avanti con gli alunni che sono
innanzitutto le indicazioni nazionali
che quindi hanno trasformato la scuola
italiana facendola passare da una scuola
dei programmi quindi di contenuti e di
aspetti che venivano calati dall'alto a
una scuola del curricolo che quindi è
una proposta che parte da ogni singola
scuola parte dal basso
e deve essere costruita da ogni
istituzione scolastica e quindi se
vogliamo è stata una sorta di
rivoluzione copernicana
nell'impostazione didattica della nostra
progettazione perché il curriculum che
ogni istituzione scolastica deve
elaborare deve essere innanzitutto
essenziale quindi deve capire che cosa è
fondamentale che l'alunno prenda perché
noi non possiamo pensare di riempire
ogni studente ogni alunno come un
contenitore vuoto che deve riuscire ad
assorbire tutto quanto lui
tentiamo di insegnare ma dobbiamo avere
degli elementi essenziali che sono
fondamentali
in secondo luogo questo curricolo deve
essere verticale perché deve
preoccuparsi via via di vedere un
approfondimento arricchimento
man mano che si cresce nei diversi
ordini di scuola
e inoltre deve essere un appunto
curricolo ricorsivo cioè che deve
ritornare progressivamente su
determinati argomenti contenuti per fare
in modo che questi veicoli noi aiutino
alla maturazione di competenze che sono
competenze sempre più stabili e
consolidate e da ultimo ma non per
importanza in riferimento al testo delle
cosiddette competenze di cittadinanza
cioè le 8 competenze chiave per
l'apprendimento articolata in conoscenze
abilità e competenze che è fondamentale
diventi un documento di riferimento per
la nostra progettazione quindi molto
sinteticamente abbiamo provato a capire
quali sono in cosa consistono le
competenze metodologico didattiche di un
docente logicamente è un tema molto
complesso che va costantemente
aggiornato e formato
ma abbiamo tentato di affrontare quegli
elementi fondamentali che caratterizzano
questo tipo di competenze
[Musica]
[Applauso]
[Musica]
5.0 / 5 (0 votes)