Il SUSHI e altre Storie Alimentari - Alessandro Barbero (Pollenzo, 2024)

Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
19 Jun 202424:06

Summary

TLDRThe speaker, a historian specializing in medieval history, reflects on his journey from studying medieval history to discussing food, gastronomy, and nutritional education. He highlights the significance of food in medieval culture, mentioning specific examples like the Franciscan friar Salimbene and the evolving perceptions of food. The speaker emphasizes the need for food education in schools and the importance of engaging students with relatable, human-centered historical facts. He also discusses the effectiveness of podcasts in reaching young audiences by making historical lessons engaging and imaginative.

Takeaways

  • 📚 The speaker is a professor of medieval history who has devoted his life to studying medieval history and its connection to food and gastronomy.
  • 🍽 The professor mentions that food history was already a recognized field in Italy, with a young historian named Massimo Montanari making a name for himself in the subject.
  • 📖 The professor's interest in food history was sparked by reading medieval authors who wrote about their lives and the world around them, including their perspectives on food.
  • 🍷 The script discusses Fra Salimbene, a Franciscan friar from Parma, who wrote about food and wine in medieval France, highlighting the cultural importance of these elements.
  • 🍴 The professor talks about the evolution of food habits and the refinement of tastes in medieval society, as well as the intellectual and medical perspectives on food.
  • 🌾 The script touches on the practical concerns of food in medieval times, such as the annual worries about harvests and the potential for food scarcity.
  • 👑 It mentions that food was also a status symbol and a source of pleasure, with authorities like emperors and popes concerned about the well-being of their people in relation to food.
  • 🤔 The professor reflects on the intellectual curiosity about food in the Middle Ages, including how it was understood from a holistic perspective by medieval doctors.
  • 🍪 The script includes anecdotes about St. Francis of Assisi, showing his relationship with food and the human contradictions in his character.
  • 🌐 The professor discusses the broader implications of food in history, including its role in globalization and cultural exchange, using the example of an American captain's experience with raw fish in Japan.
  • 🏫 Finally, the speaker suggests that the school system could play a crucial role in educating about food, emphasizing the importance of this in the context of a rapidly changing food culture and market.

Q & A

  • What was the speaker's initial academic focus before delving into the history of food?

    -The speaker initially focused on medieval history and was a young researcher in that field before realizing their passion for studying the history of food.

  • Who is Massimo Montanari and how is he related to the speaker's academic journey?

    -Massimo Montanari is a professor of medieval history who was known for his work on the history of food. The speaker mentions him as an inspiration and a pioneer in the field they later pursued.

  • What is the significance of Fra Salimbene in the context of the script?

    -Fra Salimbene was a Franciscan friar from the 1200s who showed a keen interest in food and wine, and his writings provided insights into the societal importance of food during his time.

  • What did Fra Salimbene observe about the food and drink habits in different regions of France?

    -Fra Salimbene noted that France was divided into eight provinces, with four of them primarily drinking wine and the other four drinking beer, reflecting regional differences in dietary habits.

  • How did the speaker's interest in food evolve from their studies of the Middle Ages?

    -The speaker's interest in food grew as they became more enamored with the Middle Ages, particularly through the writings of people from that era who discussed their perspectives on the world, including their views on food.

  • What is the historical significance of the transition from ravioli with a pasta crust to ravioli without a crust?

    -The transition signifies a refinement in culinary practices, moving from a traditional method of making ravioli with a pasta crust to a more sophisticated approach without it, reflecting evolving tastes and techniques in cooking.

  • What role did food play in medieval society according to the speaker?

    -Food played multiple roles in medieval society, including being a necessity, a status symbol, a source of pleasure, and a subject of intellectual and medical interest.

  • How did Saint Francis of Assisi's relationship with food reflect his life's principles and contradictions?

    -Saint Francis of Assisi was known for his renunciation and strict fasting, yet he also had moments of indulgence, such as when he enjoyed a dish of shrimp during an illness, showing the complexity of human nature.

  • What is the importance of food in the context of globalization as illustrated by the American captain's experience in Japan?

    -The American captain's experience of tasting raw fish, or sashimi, in Japan represents a significant moment in the history of globalization, highlighting cultural exchange and the adaptation to new culinary practices.

  • What is the speaker's view on the necessity of food education in schools?

    -The speaker believes that food education is crucial, not only to teach students about healthy eating but also to understand the cultural and historical aspects of food, and to prepare them for the pressures of the modern food market.

  • How does the speaker describe the potential of the podcast format for education?

    -The speaker sees the podcast format as an effective and engaging tool for education, particularly for reaching younger audiences, as it allows for the direct delivery of content that can also stimulate imagination and critical thinking.

Outlines

00:00

📚 From Medieval History to Gastronomy

The speaker, a medieval history professor, reflects on their journey from being a young researcher to focusing on the history of medieval food and its significance in gastronomy and food education. They recount how their interest in medieval authors, such as the Franciscan friar Fra Salimbene, who wrote about the importance of food in society, influenced their path. The speaker also touches upon the evolution of food culture, from the refinements in dining during the late Middle Ages to the contemporary concerns about global food scarcity and distribution.

05:01

🌾 Food as a Symbol of Status and Survival

This paragraph delves into the multifaceted role of food in medieval society, where it was a status symbol, a source of pleasure, and a subject of intellectual and medical interest. The speaker discusses the concerns of both commoners and authorities over food scarcity and the importance of understanding the body's functions for medical practitioners of the time. The narrative also highlights the contradictions in the life of St. Francis of Assisi, who, despite his renunciation, had moments of indulgence, illustrating the complex relationship between food and human desires.

10:03

🌐 The Global Impact of Food and Gastronomy

The speaker explores the global dimensions of food, from the historical isolation of Japan and the shock of Westerners encountering raw fish (sashimi) to the modern acceptance of diverse culinary traditions. They discuss the innate human tendency to resist foreign foods and how this has changed over time with increased exposure and experimentation. The paragraph also reflects on the potential for food to bring people together and the importance of understanding and respecting different food cultures.

15:04

🍽️ The Historical Perspective on Food Education

In this paragraph, the speaker discusses the historical context of food education, noting that while there is a current emphasis on its importance due to the prevalence of unhealthy fast food, the need for educated eating is not new. They provide examples from the past, such as the heavy consumption of meat and alcohol by the upper classes in the 19th century, to illustrate that overindulgence and unhealthy eating habits have long been present. The speaker suggests that food education should be integrated into school curricula to promote healthier eating habits.

20:05

🏫 The Role of Schools in Food Education

The speaker emphasizes the role of schools in shaping the future of the country and the importance of recognizing the value of educators' work. They propose that schools should consider incorporating food education into their programs, not only to teach students about healthy eating but also to foster a deeper understanding of cultural and historical aspects of food. The speaker shares their positive experiences visiting schools and witnessing the impact of dedicated teachers on students, suggesting that schools are well-positioned to influence the next generation's relationship with food.

🎙️ Podcasts as a Modern Tool for Education

In the final paragraph, the speaker discusses the potential of podcasts as a modern educational tool, particularly for reaching younger audiences. They compare the format to storytelling, emphasizing the importance of engaging narratives and the inclusion of facts to humanize historical events. The speaker also reflects on the challenges of teaching, drawing parallels between their own approach to creating podcasts and the methods used by educators to inspire and inform students.

Mindmap

Keywords

💡Medieval History

Medieval History refers to the study of the Middle Ages, a period extending from the 5th to the 15th century. In the script, the speaker's passion for medieval history is evident as they recount their journey from being a young researcher to a professor, focusing on how food and gastronomy were integral to the medieval society and culture, as seen through the writings of historical figures like Fra Salimbene.

💡Gastronomy

Gastronomy is the study of the relationship between culture and food, including the preparation, enjoyment, and appreciation of diverse culinary delights. The script discusses how the speaker's interest in medieval history expanded to include gastronomy, highlighting the evolution of food culture and its significance in historical narratives, such as the refinement of eating habits and the introduction of new delicacies like ravioli without a pasta crust.

💡Food Culture

Food Culture encompasses the social and cultural significance of food, including eating habits, culinary practices, and the role of food in society. The video script illustrates the deep connection between food and culture in the Middle Ages, as well as the modern era, by exploring how food was a status symbol, a source of pleasure, and a subject of intellectual and medical interest.

💡Fra Salimbene

Fra Salimbene was a Franciscan friar from the 13th century known for his chronicles. In the script, he is mentioned as an author whose writings provide insights into medieval perspectives on food and society. His observations, such as the division of France into provinces based on their beverage preferences, exemplify the cultural significance of food and drink during his time.

💡

💡Refined Tastes

Refined Tastes refers to the sophisticated preferences in food and dining that developed over time. The script uses the example of Fra Salimbene's experience with 'ravioli without a pasta crust' to illustrate the evolving levels of culinary refinement and the pursuit of gastronomic innovation in medieval society.

💡Food as a Status Symbol

In the script, food is described as a status symbol, indicating one's social standing or wealth. The speaker mentions how food was a significant part of the medieval society's sophistication and civilization, with elaborate meals and the introduction of new culinary delights reflecting the status and refinement of individuals and communities.

💡Intellectual and Medical Perspective on Food

The script discusses how food was viewed not only as a necessity but also from intellectual and medical perspectives during the Middle Ages. Medieval doctors, despite having a science based on principles that may seem inconsistent today, had a holistic view of the human body and its functions, which included understanding the role of food in health and well-being.

💡San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi, or St. Francis of Assisi, is a prominent figure in the script, known for his renunciation of material wealth and his embrace of a life of poverty. However, the speaker also highlights the contradictions in his character, such as his occasional indulgence in food, which serves to illustrate the complex relationship between religious principles and human desires, including the enjoyment of food.

💡Globalization and Food

Globalization and Food is a theme in the script that explores the historical encounter between different cultures and their culinary practices. The speaker recounts the story of an American naval captain in Japan who experienced the local custom of eating raw fish, or sashimi, marking a significant moment in the history of cultural exchange and the global spread of food practices.

💡Food Education

Food Education is the focus on teaching people about the importance of healthy eating and making informed choices about food. In the script, the speaker advocates for the introduction of food education in schools, emphasizing its importance in addressing contemporary issues of unhealthy eating habits and the influence of the food market on young people's choices.

💡Podcast as a Teaching Tool

The script concludes with a discussion on the effectiveness of podcasts as a modern teaching tool, particularly for engaging with younger audiences. The speaker, a professor, compares the podcast format to a history lesson, emphasizing the importance of storytelling and the inclusion of facts to humanize historical events and make them relatable to listeners.

Highlights

The speaker's journey from being a medieval history researcher to focusing on the history of food and gastronomy.

The early recognition of food history as a significant theme by the young professor of medieval history, Massimo Montanari.

The influence of Fra Salimbene, a Franciscan friar from Parma, on the speaker's interest in medieval food culture.

Fra Salimbene's observations on the importance of food in society and the evolution of culinary refinements.

The anecdote of ravioli without a pasta crust, illustrating the heights of human gluttony and the evolution of food preferences.

The tradition of Parma's anolini in brodo with a bread crust, showing regional culinary variations.

The role of food in medieval society, encompassing necessity, status symbol, and intellectual curiosity.

The medical perspective on food during the Middle Ages, highlighting the holistic approach to health and nutrition.

The story of St. Francis of Assisi, reflecting the contradictions and human nature in medieval authors' portrayals.

The importance of food in daily life and its significance in the broader context of history and culture.

The historical shift in food habits and the impact of global trade on local cuisines, exemplified by the introduction of sugar.

The role of education in shaping food preferences and the need for food education in contemporary society.

The historical account of an American naval captain's experience with raw fish in Japan, marking a significant moment in culinary globalization.

The evolution of culinary curiosity and the willingness to experiment with different foods in modern times.

The speaker's reflections on the importance of storytelling in education, particularly in the context of food history.

The potential of podcasts as a medium for education, engaging the audience with narratives on food and history.

The speaker's advocacy for the inclusion of food education in school curricula and the importance of recognizing teachers' contributions.

The conclusion emphasizing the role of schools in fostering a holistic understanding of food and its cultural significance.

Transcripts

play00:02

bar devo dire che quando Beh dal 98 io

play00:07

sono professore già molto prima da

play00:09

giovanissimo ero ricercatore di storia

play00:11

medievale e quando tanti anni fa ho

play00:15

capito che io volevo dedicare la mia

play00:17

vita a studiare la storia medievale Ecco

play00:20

non avrei mai creduto che mi avrebbe

play00:21

portato poi qui su questo palco a

play00:24

parlare a parlare di cibo di scienze

play00:26

gastronomiche e di educazione alimentare

play00:31

anche se in realtà poi già in quegli

play00:32

anni lontanissimi in cui io ero studente

play00:35

si cominciava già a parlare in Italia di

play00:38

un professore di un giovane professore

play00:40

di storia medievale che aveva scoperto

play00:43

che l'alimentazione la storia

play00:45

dell'alimentazione poteva essere un

play00:47

grande tema e che si stava facendo un

play00:50

nome era Massimo Montanari che è qui

play00:53

oggi con noi

play01:02

e io però non non ci sono non ci sarei

play01:05

arrivato subito e anche se poi adesso

play01:07

Ripensandoci mi rendo conto che man mano

play01:10

Man mano che mi innamoravo sempre di più

play01:12

di quel medioevo che avevo deciso di

play01:14

studiare e com'è che me ne innamoravo a

play01:17

tanti potrà sembrare una cosa strana eh

play01:19

ma me ne innamoravo perché leggevo degli

play01:21

autori leggevo degli uomini e qualche

play01:24

volta anche delle donne viva Dio di

play01:25

quell'epoca che scrivevano che ci hanno

play01:28

lasciato la testimonianza di come

play01:30

vedevano il mondo di come sapevano

play01:33

raccontare la loro vita e e gli autori

play01:36

di cui mi innamoravo se ci ripenso

play01:38

adesso poi questo tema del cibo ce n'era

play01:41

uno in particolare Io ne ho parlato

play01:43

spesso nei podcast appunto di cui si

play01:46

diceva è un frate Francescano che si

play01:49

chiamava frasalimbene Sarà un caso ma

play01:52

era di Parma e quindi di cibo e di vino

play01:55

si interessava moltissimo Fra Salimbene

play01:58

era un Francescano era un Francescano

play02:00

del

play02:01

200 era uno che per descrivere ai suoi

play02:04

lettori italiani la Francia diceva la

play02:06

Francia è divisa in otto province di cui

play02:08

quattro bevono vino e quattro bevono

play02:10

birra e che è la prima volta che va in

play02:14

Francia in

play02:16

Borgogna dice poi lui scrive questa

play02:19

lunga cronaca in latino in cui racconta

play02:21

tutte le cose che ha fatto che ha visto

play02:23

che ha conosciuto dice Io ci sono andato

play02:25

mi avevano detto che lì in Borgogna si

play02:28

fa più vino che a Cremona a Parma e

play02:31

Reggio Emilia messa insieme io non ci

play02:33

volevo credere ma quando sono stato lì

play02:36

ho dovuto rendermi conto che invece è

play02:38

davvero così e Salimbene è anche uno che

play02:42

ragiona su come il cibo su come il cibo

play02:45

è importante nella sua società

play02:47

naturalmente ci ragiona dal punto di

play02:49

vista di qualcuno che dice Noi siamo È

play02:52

ovvio che lo pensi un uomo del Medioevo

play02:54

e della fine del Medioevo siamo una

play02:57

società talmente evoluta talmente ricca

play03:01

talmente sofisticata talmente civile

play03:04

sempre di più anche troppo a tavola a

play03:08

tavola scopri continuamente raffinatezze

play03:11

nuove Poi faceva un esempio che io fino

play03:14

a pochissimo tempo fa e quindi per 40

play03:16

anni non ho capito diceva quest'anno per

play03:19

la prima volta alla festa di Santa

play03:22

Chiara ho mangiato i ravioli senza

play03:26

crosta di pasta e dico dice il frate per

play03:31

mostrare qu che livelli di finezza

play03:35

arriva ormai la golosità

play03:38

umana per decenni Io mi sono chiesto

play03:40

chissà cosa vuol dire di recente mi ha

play03:43

scritto un signore che si occupa di

play03:45

industria alimentare in Corea un

play03:47

italiano però e credo di Parma e mi ha

play03:51

scritto dice Ma lei non lo sa ma In

play03:53

alcune zone di Parma È tradizione che la

play03:56

ciotola degli anolini in brodo si con

play04:00

una crosta di pane si spolvera di

play04:03

parmigiano e poi si passa in forno e

play04:07

questa che è rimasta a Parma come una

play04:09

tradizione di alcuni quartieri nel 200

play04:12

era il modo normale di fare i ravioli il

play04:15

primo che ha tolto la crosta di pasta è

play04:17

passato per un raffinato inventore che

play04:19

aveva scoperto qualcosa di nuovo quindi

play04:22

in realtà il cibo appunto potrei farne

play04:24

tanti altri di esempi e di come di come

play04:27

il cibo ha

play04:28

attraversato la cultura medievale di

play04:31

come alla gente di Allora interessava in

play04:33

parte come interessa a noi eh in parte

play04:36

come una cosa necessaria e che non ce

play04:40

n'è sempre abbastanza noi oggi ci

play04:43

preoccupiamo del fatto che ci sia un

play04:44

miliardo di esserei umani che non mangia

play04:46

abbastanza nel Medioevo tutti gli anni

play04:50

verso questa data si cominciava a

play04:53

chiedersi ma dappertutto ma quest'anno

play04:55

il raccolto basterà per tutti o non

play04:58

basterà tutti gli anni quando il grano

play05:01

comincia a venir fuori guardi il cielo

play05:03

grandin rà di nuovo oppure no e tutti

play05:06

dovevano preoccuparsene se ne

play05:08

preoccupava Il contadino perché lui

play05:09

davvero se il raccolto fosse andato male

play05:12

non avrebbe saputo come dar da mangiare

play05:15

ai suoi figli ma se ne preoccupava anche

play05:17

l'imperatore o il papa perché se i

play05:19

raccolti vanno troppo male e la gente

play05:21

non sta bene per le autorità è un

play05:23

problema le autorità devono farsi carico

play05:26

di Questo naturalmente e poi ci si

play05:29

interessava del cibo appunto come uno

play05:32

status Symbol come uno dei grandi

play05:34

piaceri della vita e poi ci si

play05:37

interessava del cibo come una cosa da

play05:40

capire da un punto di vista

play05:41

intellettuale e medico i medici del

play05:44

Medioevo che pure avevano una scienza

play05:47

fondata su principi che noi sappiamo

play05:49

essere poco consistenti e quindi di per

play05:52

sé è una scienza che non aiutava tanto a

play05:54

guarire davvero i malati però avevano

play05:56

una

play05:57

concezione del corpo umano come un tutto

play06:00

che va studiato nel suo insieme di cui

play06:03

bisogna capire i funzionamenti non

play06:05

studiando le singole parti Ecco è un

play06:08

medico medievale era perfettamente in

play06:10

grado di dire Tu non mangi bene tu

play06:13

dovresti poi magari i consigli che dava

play06:15

erano basati su principi

play06:17

scientificamente sbagliati Ma questa

play06:19

attenzione c'era è talmente presente

play06:22

dappertutto nel mondo medievale che io

play06:24

studio il cibo e la preoccupazione per

play06:26

il cibo che la ritrovo adesso che sto

play06:29

studi il personaggio del Medioevo che

play06:31

forse sembrerebbe il meno adatto per

play06:33

l'argomento San Francesco sapete che fra

play06:36

pochi anni sarà l'anniversario della

play06:38

morte di San Francesco d'Assisi San

play06:41

Francesco è uno che per principio si

play06:44

imponeva le peggiori rinunce e quindi

play06:48

Digiuni

play06:50

spaventosi Ma era anche un uomo

play06:53

contraddittorio è una caratteristica

play06:55

degli autori del medioevo è che non

play06:57

nascondono le contraddizioni gli esseri

play07:00

umani non è un'epoca ipocrita Il

play07:02

medioevo Anzi E allora quelli che ci

play07:04

hanno raccontato di San Francesco sono

play07:06

in grado di dirci contemporaneamente

play07:08

certo le privazioni che si imponeva Poi

play07:11

però c'era quella volta c'era quella

play07:13

volta che era malato e che lui che era

play07:17

prima di convertirsi era uno di quelli

play07:19

che invece sperimentavano le

play07:21

raffinatezze era uno di quelli che

play07:23

avendo tanti soldi e anche tanta voglia

play07:26

di spenderli pagava il banchetto per

play07:28

tutti ogni tanto tornava fuori quel

play07:31

vecchio gaudente che era stato Francesco

play07:34

da giovane e allora c'è quella volta che

play07:36

ed è malato gli vien da dire Certo che

play07:38

però che voglia che avrai di mangiare un

play07:40

piatto di

play07:41

gamberi e naturalmente Dio lo

play07:45

Ascolta 5 minuti dopo bussano alla porta

play07:48

c'è uno ha portato un paniere di gamberi

play07:50

per San Francesco e San Francesco li

play07:52

mangia a quel punto e c'è quella volta

play07:55

noi qui che appunto con Carlin Petrin ci

play07:57

siamo abituati a riscoprire le vecchie

play07:59

Le Antiche Tradizioni le cose quasi

play08:01

scomparse i mostaccioli Ecco i il tipo

play08:05

di biscotti di dolci di tante città

play08:07

dell'Italia centrale Francesco sul letto

play08:10

di morte si ricorda allimprovviso di

play08:14

quella signora di Roma che l'avevo

play08:15

ospitato tanti anni fa e dic Certo che

play08:18

se venisse qua Madonna jacopa a farmi

play08:21

assaggiare ancora una volta i suoi

play08:23

mostaccioli naturalmente Madonna jacopa

play08:25

per ispirazione Divina è partita da casa

play08:27

una settimana prima e 5 minuti dopo

play08:30

bussa alla porta con i mostaccioli

play08:32

Dunque il cibo dappertutto Certo quando

play08:35

io ero studente da noi lo sapeva solo

play08:37

Massimo Montanari poi lo stiamo

play08:38

imparando lo stiamo imparando in tanti

play08:41

io di recente mi sono reso conto che

play08:44

questa intuizione l'avevano avuta ancor

play08:47

prima anche i grandi storici che nel

play08:49

all'inizio del Novecento hanno

play08:51

trasformato il nostro mestiere Penso

play08:54

quei grandi storici francesi come Mark

play08:56

Block che hanno insegnato agli storici

play08:59

che la storia Appunto è la storia di

play09:01

tutto anche della vita quotidiana della

play09:03

mentalità dei modi di ragionare di tutto

play09:07

c'è una lettera di Mark Block siamo

play09:09

negli anni 30 lui scrive al suo collega

play09:12

e socio Lu fev altro grande storico Mark

play09:16

Block dice pieno di entusiasmo dice a

play09:19

fevra ho scoperto un argomento nuovo Mi

play09:22

sto occupando di questa cosa son sicuro

play09:24

che non ci avete mai pensato avete mai

play09:26

pensato al problema della marmellata

play09:30

è un grande storico che sta parlando a

play09:31

un altro grande storico scrivono grandi

play09:33

libri sulla società feudale

play09:35

sull'economia Ecco il problema della

play09:38

marmellata perché dice Mark Block oggi

play09:41

non sarebbe più attuale perché non

play09:43

abbiamo più le nonne che fanno la

play09:44

marmellata Ma negli anni 30 tutti

play09:47

pensavano certo la marmellata della

play09:49

nonna cosa c'è di più tradizionale cosa

play09:52

c'è di più ovvio Nelle famiglie francesi

play09:56

da sempre si fa la marmellata dice Block

play09:59

da sempre un

play10:02

momento da quando lo zucchero costa poco

play10:06

lo zucchero c'è sempre stato ma era

play10:09

Carissimo nel Medioevo era una spezia

play10:11

poi nel 600 nel 700 arrivava da dai

play10:14

Caraibi era sempre molto caro le nonne

play10:17

non facevano la marmellata poi qualcuno

play10:21

ha inventato la barbabietola e da quando

play10:24

lo zucchero lo facciamo qui con la

play10:25

barbabietola da allora la nonna può fare

play10:28

la marmellata pertanto per far vedere

play10:32

come i meccanismi mondiali dell'economia

play10:35

potevano Collegarsi con le abitudini

play10:37

domestiche dell'alimentazione domestica

play10:40

no E allora certo Certamente oggi per

play10:43

chi fa il mio mestiere È ovvio che

play10:45

l'alimentazione il problema non solo di

play10:47

come la gente mangia e beve Ma di cosa

play10:50

pensa la gente del cibo è un problema

play10:55

cruciale e ci sono momenti che

play10:58

probabilmente dovrebbero passare alla

play11:00

storia come momenti epocali anche se

play11:02

sconosciuti mi viene in mente

play11:04

l'impressione che ho avuto un po' di

play11:06

tempo fa quando mi è capitato in mano un

play11:08

libro dell'800 scritto da un capitano di

play11:10

Marina americano che è uno dei primi

play11:13

americani che sono arrivati in Giappone

play11:16

dopo che il Giappone è stato costretto

play11:18

ad aprire i suoi porti sapete che il

play11:20

Giappone per Tre secoli si era isolato

play11:22

dal mondo e poi nel

play11:25

1854 una squadra navale americana arriva

play11:29

in Giappone e obbliga L'impero del

play11:32

Giappone ad aprirsi al commercio

play11:34

internazionale E a me è capitato fra le

play11:37

mani un libro scritto da un autore da un

play11:39

capitano di Marina americano arrivato

play11:40

subito dopo stato ospite delle autorità

play11:44

giapponesi sul posto e racconta la sua

play11:47

esperienza Al di là che mi verrebbe

play11:50

voglia di divagare perché questo

play11:51

racconto di cos'era il Giappone a metà

play11:53

dell'oc un paese dove tutti i giapponesi

play11:56

hanno due abiti uno da inverno e uno da

play11:59

estate ed è il Governo ogni anno che

play12:03

decide la data in cui ogni giapponese

play12:06

passa dagli abiti estivi agli abiti

play12:08

invernali e viceversa Ma a parte questo

play12:13

che non c'entra e mi scuserete il

play12:16

capitano dice anche m'hanno invitato a

play12:18

pranzo m'hanno dato da mangiare m'hanno

play12:21

dato da mangiare il pesce crudo

play12:24

e si sente lo sgomento con cui a

play12:29

comunicare ai suoi lettori occidentali

play12:32

questa idea di aver mangiato il pesce

play12:34

crudo oggi il pesce crudo abbiamo

play12:36

imparato tutti quanti no O quasi Insomma

play12:40

comunque e io credo che quel momento in

play12:43

cui il primo occidentale ha assaggiato

play12:44

il pesce crudo in Giappone ha assaggiato

play12:47

il sashimi potrebbe essere una delle

play12:49

grandi date no della storia della

play12:51

globalizzazione della globalizzazione

play12:54

umana Dopodiché appunto oggi oggi noi

play12:58

potremmo anche a di vivere in un paese

play13:00

che abbiamo giustamente ricordato i

play13:03

problemi della Cultura alimentare di

play13:05

oggi ci tornerò adesso concludendo Però

play13:08

sotto altri aspetti potremmo anche avere

play13:09

l'impressione di aver fatto grandi passi

play13:11

avanti per esempio quella tendenza che è

play13:15

Io credo di per sé innata nell'essere

play13:18

umano Cioè a non voler mangiare il cibo

play13:20

degli altri voler mangiare il proprio

play13:23

che è tutt'ora la tendenza spontanea dei

play13:25

bambini no come ben sappiamo tutti Ecco

play13:28

al bambino non viene naturale assaggiare

play13:30

una cosa strana che non ha mai visto e

play13:33

questa è stata tendenza dell'umanità per

play13:35

molto molto tempo eh oggi invece tutti

play13:38

quanti andiamo al ristorante cinese e io

play13:40

no perché le bacchette non ho mai

play13:41

imparato a usarle ma la maggior parte

play13:44

specialmente dei giovani che vedo

play13:45

mangiano tranquillamente con le

play13:49

bacchette altro poi è sapere se abbiamo

play13:51

interiorizzato che le bacchette vogliono

play13:54

dire che solo dei Barbari selvaggi e

play13:57

incivili mettono in tavola degli

play13:58

strumenti taglienti perché a tavola si

play14:01

va per l'incontro conviviale e solo i

play14:04

barbari pelosi dell'Occidente possono

play14:06

fare una cosa così rozza Come mettere

play14:08

sulla tavola un oggetto che taglia

play14:10

quello vogliono dire le bacchette lo

play14:11

sapete Ecco però in ogni caso appunto

play14:14

oggi noi siamo disposti sperimentiamo di

play14:15

tutto assaggiamo di tutto non può più

play14:18

succedere come successe Agli ufficiali

play14:21

dell'esercito di Wellington al tempo

play14:23

delle guerre napoleoniche l'esercito

play14:25

inglese al tempo delle guerre

play14:27

napoleoniche combattè per anni in SP

play14:29

e ci sono le lettere degli Ufficiali

play14:31

inglesi che all'inizio dell'Ottocento

play14:33

raccontano Cosa è la Spagna ora

play14:36

Naturalmente un paese poverissimo

play14:38

arretrato cattolico ma la cosa più

play14:42

drammatica è il cibo Il cibo è

play14:46

immangiabile friggono tutto nell'olio

play14:48

d'oliva e questa cosa per questi

play14:51

gentiluomini inglesi di inizio Oco

play14:54

suscita una repulsione un disgusto Ecco

play14:57

noi oggi queste cose le abbiamo su

play14:59

superate al tempo stesso noi oggi

play15:02

sappiamo di aver bisogno di

play15:03

un'educazione alimentare perché perché

play15:07

appunto c'è una tale pressione di un

play15:09

mercato che propone cibo

play15:12

scadente potremmo pensare che invece in

play15:15

passato di questa educazione non ci

play15:16

fosse quel gran bisogno no che

play15:18

tradizionalmente le culture umane

play15:21

abituasse la gente a mangiar

play15:23

bene non è necessariamente così Eh io

play15:27

direi che anzi sono tanti gli esempi di

play15:29

come la pulsione a mangiar male Se solo

play15:32

si può sia anche quella parte del no

play15:36

dell'anima umano non voglio fare

play15:38

l'esempio di Carlo Magno che è fin

play15:40

troppo ovvio però Carlo Magno

play15:41

indubbiamente avendo mangiato quasi

play15:44

soltanto arrosti di selvaggina per tutta

play15:47

la vita alla fine se n'è trovato male e

play15:49

anche allora c'erano medici che gli

play15:51

dicevano che non gli faceva bene

play15:54

mangiare arrosto tutti i giorni

play15:59

essendo medici delavo nono secolo non è

play16:02

che proponessero il brodetto di verdure

play16:04

eh gli proponevano di mangiarla bollita

play16:06

la carne anziché arrosto ma lui non

play16:09

voleva perché era un tale status Symbol

play16:12

mangiare la carne arrosto allo spiedo

play16:15

Che magari avevi cacciato tu

play16:18

stesso però non c'è bisogno appunto di

play16:20

tornare di andare a Carlomagno anche

play16:22

1000 anni dopo eh se voi Guardate nei

play16:25

romanzi dell'800 o nel ricettario

play16:27

dell'artusi

play16:29

come mangiava la nostra classe dirigente

play16:31

la nostra buona borghesia alla fine

play16:34

dell'800 soprattutto

play16:36

quanto

play16:37

mangiavano quanto mangiavano e quanto

play16:41

bevevano

play16:42

quantità che sono

play16:44

inconcepibili per noi

play16:46

oggi Io vi faccio un esempio di menù

play16:51

estivo dal libro dell'artusi un menù

play16:55

estivo per il mese di

play16:57

agosto si intende assaggiava un po'

play17:00

delluno un po' dell'altro eh Per carità

play17:01

non comunque menù estivo per il mese di

play17:03

agosto taglierini in

play17:06

brodo prosciutto e

play17:08

melone lesso di vitella con

play17:12

fagiolini volovan ripieni di

play17:17

rigaglie cotolette di vitella con

play17:20

prosciutto tacchino arrosto con

play17:24

insalata bavarese e frutta di stagione

play17:27

questo è il modo in cui una normale non

play17:30

è un menù per principi Eh una normale

play17:32

signora dell'Italia di fine 800 che

play17:35

invitava un po' di amici Certo non è il

play17:37

pranzetto quotidiano ma ho invitato un

play17:39

po' di amici in tavola faccio arrivare

play17:42

tutto questo quindi appunto forse

play17:44

l'educazione alimentare non è soltanto

play17:46

una necessità di oggi però però Certo

play17:49

con gli enormi profitti del fast food e

play17:53

dell'alimentazione dei del Junk Food

play17:56

Certo oggi oggi c' nè un bisogno

play17:58

particolare E allora E allora si chiede

play18:01

alla scuola di introdurre l'educazione

play18:06

alimentare Io credo che questa sia una

play18:09

cosa su cui ha molto senso ragionare e

play18:13

questa è l'unica cosa su cui mi sento di

play18:15

avere un consiglio da dare ma non tanto

play18:17

per raggiungere i ragazzi quanto ancor

play18:19

prima proprio per per promuovere questa

play18:22

proposta quello che vorrei dire è

play18:24

questo vabbè intanto lo sappiamo tutti

play18:27

La scuola tutti parliamo della scuola

play18:29

come se fosse un monolite la scuola è

play18:31

una realtà enormemente variegata e

play18:34

diversificata e ognuno di noi la

play18:37

percepisce come può attraverso la sua

play18:39

esperienza ognuno di noi si ricorda

play18:41

quella che ha fatto poi vede quella che

play18:43

fanno i figli io ne vedo un po' di più

play18:46

di tanti altri perché sono spesso

play18:50

invitato mi rendo conto che questa è

play18:53

anche questa una deformazione perché ci

play18:55

saranno tante scuole che non invitano

play18:57

professori o dall'esterno a dibattere

play19:00

con gli studenti a discutere con loro

play19:03

quelle scuole lì io non le conosco io

play19:05

conosco quelle che mi invitano però son

play19:08

tante in tutto il paese e io devo dire

play19:12

che tutte le volte che sono entrato in

play19:15

una scuola o l'ho

play19:16

incontrata con le tecnologie diaboliche

play19:19

di oggi anche a distanza tutte le volte

play19:21

io ho avuto una sensazione molto precisa

play19:23

che la scuola almeno quelle scuole sono

play19:27

uno dei pezzi più belli del nostro paese

play19:30

sono uno dei luoghi più belli Non solo

play19:32

dei più importanti per principio Ma

play19:34

davvero di fatto più belli dove si

play19:37

realizzano delle relazioni umane poi lo

play19:40

sappiamo Certo il lavoro dell'insegnante

play19:42

è un lavoro di massa è un lavoro di

play19:43

massa malpagato faticoso e e dunque c'è

play19:48

di tutto ma nella mia esperienza nelle

play19:52

scuole tra gli insegnanti e i loro

play19:54

ragazzi tante volte si realizza qualcosa

play19:58

di miracoloso ed è l'ultima volta che

play20:00

quei ragazzi si trovano con persone che

play20:03

si sforzano di aprirgli la testa di

play20:04

insegnargli a ragionare di non pensare

play20:07

esclusivamente Poi appunto al al loro

play20:10

inserimento nella vita lavorativa e così

play20:12

via l'ultima volta E allora io credo che

play20:14

sia che la scuola possa

play20:17

senz'altro

play20:18

pensare di farsi carico anche di questa

play20:21

dimensione nel momento in cui si facesse

play20:25

quello che con la scuola italiana

play20:26

secondo me si fa troppo poco cioè

play20:28

cominciare dicendogli voi siete un pezzo

play20:30

importantissimo del nostro paese siete

play20:33

un pezzo importantissimo sacro del

play20:35

nostro paese fate un lavoro senza il

play20:38

quale il nostro paese non avrebbe un

play20:39

futuro questa cosa è fondamentale e ve

play20:42

la riconosciamo e sappiamo che è

play20:44

riconosciuta troppo poco e siamo qui a

play20:47

chiedervi di fare ancora un sacrificio

play20:49

di introdurre ancora qualcos'altro fra

play20:52

le cose che cercate di insegnare ai

play20:53

nostri ragazzi Ecco io credo che questa

play20:56

premessa sarebbe fondamentale

play20:59

perché anche la scuola

play21:10

percepisse Alla

play21:22

fine se lo prenda tutto l'applauso

play21:24

professore

play21:26

[Applauso]

play21:31

No volevo dire che alla fine non ha

play21:34

risposto alla mia domanda esplicitamente

play21:37

ma implicitamente ci ha dato una lezione

play21:40

di come un podcast che è voglio dire

play21:43

oggi raggiunge più di 12 milioni di

play21:45

utenti è un formato vincente se si sa

play21:48

raccontare e legare la tematica su più

play21:51

strade no professore Cioè è lì che si ha

play21:55

l'appiglio qui qui qui qui qui

play22:00

Sì io poi non so neanche far schioccare

play22:01

le dita purtroppo cosa che ho sempre

play22:03

impianto No perché è importante secondo

play22:05

me visto che abbiamo qui il

play22:08

professore secondo me il lo strumento

play22:11

del podcast e parlando di nuove

play22:13

generazioni è quello più pulito parlando

play22:15

di buono pulito e giusto a livello di

play22:17

comunicazione perché arriva in modo

play22:19

diretto ai ragazzi ma lo fa in modo

play22:21

Appunto eh maturo vorrei dire perché

play22:25

comunque fa lavorare anche

play22:26

l'immaginazione no quindi cerca di

play22:28

coinvolgere il più possibile no ma

play22:30

l'immaginazione è una cosa assolutamente

play22:32

fondamentale e del resto appunto auguri

play22:35

a chi dovrà insegnare l'educazione

play22:36

alimentare a scuola bisognerà inventarsi

play22:39

il modo di farlo il consiglio però

play22:41

appunto questo punto è lo stesso che io

play22:43

do a me stesso ogni volta che devo

play22:45

preparare una lezione di storia Perché

play22:47

poi un podcast mio non è nient'altro che

play22:49

quello una lezione di storia

play22:51

e bisogna riempirli di fatti e bisogna

play22:55

riempirli di fatti perché i fatti sono

play22:56

gli esseri umani la storia è fatta dagli

play22:59

esseri umani è un catalogo di azioni

play23:01

compiute da esseri umani

play23:03

e quando puoi dedicare un'intera lezione

play23:06

a un singolo fatto storico ti puoi

play23:08

permettere di far vedere questa cosa di

play23:11

far vedere che stai parlando di esseri

play23:13

umani di uomini di donne e non di date

play23:18

di concetti astratti Ecco in qualche

play23:21

modo

play23:22

l'insegnamento questo lo sanno

play23:24

ovviamente anche gli insegnanti a scuola

play23:25

Salvo che a scuola è molto più difficile

play23:28

avere il tempo di approfondire di

play23:30

arricchire di dettagli di riempire Parlo

play23:33

ovviamente dell'insegnamento umanistico

play23:34

eh Poi poi lo scientifico per me è un

play23:36

grande mistero è tutta un'altra cosa

play23:39

Ecco io credo che l'insegnamento

play23:40

dell'educazione alimentare avrà anche

play23:42

delle connotazioni scientifiche ma credo

play23:44

che farà parte soprattutto degli

play23:47

insegnamenti umanistici di quelli che ci

play23:48

aiutano a capire meglio Chi siamo noi a

play23:51

questo mondo Ecco come dobbiamo fare per

play23:53

imparare a starci e quindi in questo

play23:56

senso il parallelo forse ci può essere

play23:58

Grazie grazie grazie Professore grazie

play24:01

mille grazie Ci vediamo più tardi

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Medieval HistoryFood CultureEducational PodcastCulinary HistorySocial EvolutionHistorical FiguresCultural TraditionsFood SymbolismGlobalization ImpactHuman Behavior