SOCIETAS DEL 12 APRILE 2024

LA VOCE TELEVISIONE
12 Apr 202452:56

Summary

TLDRThe video script discusses the integration of artificial intelligence (AI) within the legal and judicial system. It highlights the evolving role of AI in assisting lawyers and judges, emphasizing the importance of maintaining human oversight and judgment in legal matters. The conversation involves various stakeholders, including an entrepreneur, legal council members, and a representative from the Cassa Forest, who debate the potential benefits and risks of AI in law. They explore themes such as the efficiency gains from AI, concerns over ethical considerations and the preservation of human values in justice, and the need for continuous legal education despite technological advancements. The dialogue underscores the significance of lawyers as interpreters of legal principles, which cannot be replaced by AI, and stresses that AI should be viewed as a tool to enhance, not replace, the legal profession.

Takeaways

  • 🤖 The integration of artificial intelligence (AI) in the legal sector is a topic of ongoing discussion, with potential to establish criteria for legal activities rather than direct outcomes.
  • 👥 The involvement of legal professionals, such as lawyers and judges, in the development and application of AI in justice is crucial to ensure that AI aligns with legal norms and processes.
  • 📚 AI can serve as an ideal computational support for legal studies, aiding in research, text analysis, and the synthesis of legal concepts.
  • 🚀 Entrepreneurs and legal professionals are exploring AI to enhance their practices, either by using AI to solve professional challenges or by adapting their work to align with AI-generated insights.
  • 🛡️ Lawyers must maintain independence in utilizing AI solutions to uphold their identity as defenders and to protect the interests of their clients within the framework of justice.
  • 🤔 There is a concern that AI could potentially replace human judgment in the legal process, which could undermine the very nature of justice that is based on human values and principles.
  • 📉 The efficiency gains from AI could lead to a reduction in repetitive legal disputes, which might affect the income of lawyers, but also improve access to justice for citizens.
  • 👮‍♂️ The role of the lawyer in the legislative process is essential to ensure that reforms respect the constitution and the fundamental rights of defense.
  • 🏛️ The Italian legal system is currently facing challenges such as lengthy court processes, and there is a debate on whether AI could help expedite justice without compromising quality.
  • 💡 AI is seen as a tool that can support judicial work, but it is not a substitute for the human element in decision-making, especially when it comes to interpreting laws and evaluating facts.

Q & A

  • What is the main theme discussed in the video script?

    -The main theme discussed in the video script is the application of artificial intelligence (AI) in the field of justice and its impact on the legal profession.

  • What is Giuseppe D'Aloiso's perspective on the development of AI in the legal field?

    -Giuseppe D'Aloiso suggests that AI will likely establish a set of criteria rather than outcomes related to the activities of lawyers. He also discusses the possibility of lawyers using AI to solve professional challenges or to adapt their work based on AI's responses.

  • How does Alessandro Graziani view the role of AI in the context of legal studies and the work of lawyers?

    -Alessandro Graziani believes that AI can provide ideal computational support for legal studies and the activities of a law firm. He emphasizes the importance of AI in managing the identity of a lawyer and channeling their efforts into justice while protecting the rights of citizens.

  • What is the potential impact of AI on the relationship between lawyers and the Cassa Forense?

    -The use of AI could streamline bureaucratic procedures, potentially improving the interaction between lawyers and the Cassa Forense. It could also support lawyers in performing their profession more effectively.

  • What is the concern raised by Antonino Galletti regarding the use of AI in the judiciary?

    -Antonino Galletti expresses concern that decisions by judges could be influenced or even taken over by AI, moving away from human logic and concrete case evaluation. He strongly opposes the idea of machine algorithms making decisions, as it would undermine the justice system.

  • How does Mauro Mazzoni perceive the role of AI in the context of the Cassa Forense and lawyers' income?

    -Mauro Mazzoni acknowledges the Cassa Forense's dual role in relation to lawyers' income and the importance of maintaining or increasing it. He sees AI as a tool that could support this goal, as long as it is used to enhance the lawyers' ability to perform their profession.

  • What is the potential risk of AI in the legal field as discussed in the script?

    -The potential risk discussed is the over-reliance on AI to the point where it might replace the nuanced human judgment necessary in legal decision-making. There is also a concern about the digital divide, where only those who can afford AI tools might benefit, potentially eroding the principle of equality in justice.

  • What is the role of AI in administrative legal processes according to the script?

    -AI has the potential to significantly reduce the administrative burden in legal processes. It can help in searching legal precedents, managing documents, and providing predictive analysis, thus allowing lawyers to focus more on intellectually demanding tasks.

  • How does the script address the issue of legal reforms and the involvement of lawyers in the legislative process?

    -The script points out that lawyers are often underrepresented in legislative offices when important reforms are discussed. It suggests that the absence of operational lawyers in legislative discussions can lead to reforms that may not be practical or effective on the ground.

  • What is the importance of the role of lawyers in the justice system as highlighted in the script?

    -The script emphasizes that lawyers, as interpreters of legal principles, cannot be replaced by AI. They play a crucial role in ensuring the right to defense and in maintaining the balance of power in legal disputes, which is fundamental to the rule of law.

  • What are the challenges faced by the justice system mentioned in the script?

    -The script mentions several challenges faced by the justice system, including a backlog of cases, a shortage of judges and administrative staff, and the need for investment in judicial infrastructure and technology to improve efficiency.

Outlines

00:00

😀 Introduction to AI in Justice

The video script begins with an introduction to the topic of artificial intelligence (AI) in the field of justice. The guest from the previous episode, an entrepreneur and owner of Edizioni 2.0, is invited again to discuss the developments of AI in the legal profession. The speaker emphasizes the potential of AI to establish criteria for evaluating lawyers' activities, suggesting that attorneys will need to adapt to using AI in their practice or risk becoming obsolete. The conversation also touches on the role of AI in shaping the future of legal work, including its potential to influence the decisions of judges.

05:00

😃 AI and the Independence of Lawyers

The second paragraph delves into the importance of lawyers maintaining independence when utilizing AI solutions. It is suggested that AI can serve as an ideal computational support for legal studies and the activities of a law firm. The speaker highlights the need for lawyers to remain vigilant in protecting the interests of their clients and citizens, especially when AI is involved in the decision-making process. The potential benefits of AI in streamlining bureaucratic procedures and improving interactions with bar association offices are also discussed.

10:00

😄 AI in Legal Studies and the Role of the Bar Association

The third paragraph focuses on the potential of AI in legal studies and the role of the bar association in managing the legal profession. It is mentioned that AI can provide immediate support for lawyers in their research and administrative tasks. The speaker also discusses the first applications of AI in the bar association and the need for further development to better align with the needs of legal professionals. The importance of AI in supporting lawyers in their work and the income of the bar association is emphasized.

15:03

😁 Human Judgment vs. AI in Legal Decisions

The fourth paragraph raises concerns about the role of AI in making legal decisions, emphasizing the importance of human judgment in the legal process. The speaker argues that while AI can be a useful tool, it should not replace the human element in decision-making. The potential impact of AI on the legal profession is discussed, with the speaker expressing a critical view of technological innovations and their potential risks. The need for legislation to protect rights and freedoms in the context of AI is also highlighted.

20:04

😉 AI and the Future of Legal Practice

The fifth paragraph explores the potential impact of AI on the future of legal practice. The speaker discusses the possibility of AI replacing certain aspects of a lawyer's work, such as administrative tasks, but emphasizes that AI should not replace the critical thinking and judgment required in the legal profession. The conversation also touches on the potential for AI to assist lawyers in preparing their cases and the ethical considerations surrounding the use of AI in the legal field.

25:06

😌 The Role of AI in Judicial Decision-Making

The sixth paragraph discusses the role of AI in judicial decision-making and the importance of maintaining human values and principles in the justice system. The speaker argues that while AI can simulate certain aspects of human intelligence, it cannot truly experience human emotions or values. The potential for AI to assist in administrative and bureaucratic tasks within the legal system is acknowledged, but the speaker emphasizes the irreplaceable role of lawyers in interpreting and applying the law.

30:07

😉 AI and the Challenge of Legal Reforms

The seventh paragraph addresses the issue of legal reforms and the need for the involvement of lawyers in the legislative process. The speaker criticizes the lack of representation of lawyers in legislative offices and the potential consequences of implementing legal reforms without considering the practical implications for legal professionals. The importance of considering the role of lawyers in ensuring the right to defense and the respect of the constitution is highlighted.

35:08

😃 The Impact of AI on Legal Disputes

The eighth paragraph discusses the potential impact of AI on legal disputes, particularly in the context of civil and criminal proceedings. The speaker expresses concern about the possibility of AI being used to erode certain types of repetitive legal disputes, which could have significant economic value. The importance of maintaining parity between parties in legal proceedings and the potential challenges posed by AI in this context are also discussed.

40:08

😄 The Role of AI in Speeding Up Justice

The ninth paragraph explores the potential role of AI in speeding up the process of justice. The speaker argues that while the speed of judicial decisions is an important constitutional principle, the use of AI to expedite legal proceedings may not be the most effective solution. The need for investment in the justice sector, including the hiring of additional judges and administrative staff, is emphasized.

45:12

😀 Conclusion on AI in the Legal Field

The final paragraph summarizes the discussion on the role of AI in the legal field. The speaker reiterates the importance of lawyers as interpreters of legal principles and the need to view AI as a tool rather than a replacement for human judgment. The potential benefits of AI in improving the efficiency of the legal system are acknowledged, but the speaker cautions against using AI to evade the responsibilities of the state in addressing the challenges facing the justice system.

Mindmap

Keywords

💡Artificial Intelligence

Artificial Intelligence (AI) refers to the simulation of human intelligence in machines that are programmed to think like humans and mimic their actions. In the context of the video, AI is discussed in relation to its application within the legal and justice system, suggesting the potential for AI to establish criteria and outcomes in legal proceedings. An example from the script mentions the development of AI in harmony with legal norms, indicating a significant shift in how legal processes could be managed in the future.

💡Legal Proceedings

Legal proceedings refer to the process of conducting a lawsuit; the judicial process from its initiation to its conclusion. The script discusses the role of AI in potentially streamlining and improving the efficiency of these proceedings. It is highlighted that while AI can support the process, the core decisions and interpretations of law should remain with human judges and lawyers, as they involve human values and principles.

💡Avvocatura (Legal Profession)

Avvocatura denotes the legal profession, specifically the collective body of lawyers or attorneys. The video emphasizes the indispensable role of lawyers in interpreting and upholding the law. It is argued that AI cannot replace the nuanced understanding and application of the law that lawyers provide. The script also touches on the potential for AI to aid lawyers in administrative tasks, thus allowing them to focus more on intellectually demanding aspects of their work.

💡Cassa Forense (Criminal Lawyers' Fund)

The Cassa Forense is an Italian institution that manages the financial aspects related to criminal lawyers, including their fees and interactions with the justice system. In the script, it is mentioned in the context of exploring how AI could support lawyers in their interactions with such institutions, possibly making bureaucratic procedures more efficient.

💡Intelligenze Artificiali (Artificial Intelligences)

The plural form 'Intelligenze Artificiali' is used in the script to emphasize the variety of AI systems that can be developed. Each AI is a software or platform that can be programmed differently, leading to different outcomes based on its design and purpose. The discussion suggests that while AI can be a useful tool in the legal field, it should be used in accordance with legal norms and human oversight.

💡Giustizia (Justice)

Giustizia represents the concept of justice, which is central to the theme of the video. It is discussed in terms of the fairness and equity that should underpin legal systems. The script highlights that while AI may offer efficiencies, the core values of justice, which are human-centric, should not be compromised. The concept is used to argue against the complete automation of judicial decisions, emphasizing the need for human judgment.

💡Diritto (Law)

Diritto refers to the system of rules that a particular country or community recognizes as regulating the actions of its members. In the video, it is mentioned in the context of the foundational principles that should guide legal practice and decision-making. The discussion suggests that while AI can assist in administrative and repetitive legal tasks, the interpretation and application of the law require human understanding and judgment.

💡Efficiency

Efficiency in the context of the video refers to the capability of AI to perform tasks quickly and with minimal waste of resources. It is suggested that AI could potentially increase the efficiency of legal processes, such as by reducing the time taken for judicial decisions. However, the video also cautions against prioritizing speed over the quality and fairness of justice.

💡Sviluppo (Development)

Sviluppo denotes the process of growth or advancement. In the script, it is used to discuss the ongoing development of AI technologies and their potential integration into the legal field. The conversation explores how these developments could both support and challenge traditional legal practices, with a focus on ensuring that AI serves as a tool to enhance, rather than replace, human legal professionals.

💡Parità (Equality)

Parità refers to the concept of equality, particularly in terms of fairness and equal opportunity. The video discusses the importance of maintaining parity in legal processes, ensuring that all parties have equal access to legal resources and representation. There is a concern that AI, if not properly regulated, could exacerbate existing inequalities in the legal system by favoring those with greater access to technology.

💡Riforma (Reform)

Riforma indicates a change or improvement made for the better, particularly in institutions, laws, or systems. The script touches on the idea that legal reforms should take into account the perspectives of legal professionals, such as lawyers, to ensure they are practical and effective. There is a warning against reforms that are not adequately discussed with stakeholders, which could lead to unintended consequences and the need for further amendments.

Highlights

The Italian government is considering the use of AI to establish criteria for evaluating lawyers' activities, which could impact how lawyers conduct their profession.

AI could be used by lawyers to resolve issues arising from their profession, or to predict how a judge's AI might rule, allowing lawyers to adjust their strategies.

There is a debate on whether AI can replace the role of lawyers, with concerns that it could undermine the legal profession and justice system.

AI can serve as an ideal computational tool to support lawyers in tasks like legal research, document drafting, and case analysis.

The Consiglio dell'Ordine dei Avvocati di Roma has experimented with AI applications to improve efficiency in administrative tasks and interactions with lawyers.

The Cassa Nazionale del Forense, which manages lawyers' income, is exploring AI to better support lawyers and manage their relationships with the organization.

AI could help streamline bureaucratic procedures, potentially making interactions between lawyers and the Cassa more efficient.

There are concerns that AI could make decisions traditionally made by judges, raising questions about the role of human judgment in the legal process.

The current legal framework emphasizes that judges, not AI algorithms, must make key legal interpretations and decisions.

AI could help lawyers handle repetitive, administrative tasks, allowing them to focus on more intellectually challenging aspects of their work.

The legal profession must be cautious about AI and its potential risks, while also embracing the opportunities it presents for improving the efficiency and quality of legal services.

The use of AI in the legal field raises ethical questions about whether it could replace the human judgment and decision-making that are central to justice.

There is a need for clear legal guidelines on the use of AI in the judiciary to ensure it supports rather than replaces the role of judges and lawyers.

AI could potentially help reduce the backlog of cases and make the legal system faster and more efficient, but this depends on how well the technology is integrated.

Investing in human resources, infrastructure and technology is key to improving the speed and quality of justice, rather than relying solely on AI.

Alternative dispute resolution mechanisms like mediation have been introduced to shorten legal proceedings, but they are most effective when the traditional legal system is already functioning well.

While AI offers many opportunities for the legal field, it should be viewed as a tool to support lawyers and judges rather than a replacement for human judgment and decision-making.

Transcripts

play00:16

K

play00:35

Bentornati alla nuova puntata di

play00:36

societas oggi ci sarà il proseguimento

play00:39

di Quel tema trattato nella scorsa

play00:40

puntata ossia l'intelligenza artificiale

play00:43

applicata al mondo della Giustizia

play00:45

Abbiamo appunto invitato nuovamente

play00:47

l'ospite della scorsa puntata

play00:49

l'imprenditore proprietario della delle

play00:52

Edizioni 2.0 e poi dei person D persone

play00:55

illustri del Consiglio dell'Ordine

play00:57

avvocato di Roma nonché del cnf della

play00:59

cassa Forest

play01:00

Ecco a voi subito con le presentazioni

play01:02

lo scorsa la scorsa puntata abbiamo

play01:04

avuto modo di conoscere Giuseppe daloiso

play01:06

imprenditore e proprietario delle

play01:08

Edizioni 2.0 Ben arrivato Grazie e

play01:11

bentrovato abbiamo qui alla nostra alla

play01:14

mia sinistra il consigliere segretario

play01:17

Alessandro Graziani del Consiglio

play01:19

dell'Ordine avvocati di Roma Ben

play01:20

arrivato grazie Il delegato della Cassa

play01:23

Forense Mauro Mazzoni Grazie dell'invito

play01:26

e grazie anche agli spettatori e il

play01:30

consigliere del della Consiglio

play01:32

Nazionale Forense Antonino Galletti ex

play01:34

presidente del Consiglio dell'Ordine

play01:35

avvocati di Roma Ben arrivato Grazie

play01:37

dell'invito e buona giornata dunque Io

play01:41

inizierei subito da da Giuseppe da

play01:45

loiso Quali sono secondo lei gli

play01:48

sviluppi della dell'intelligenza

play01:50

artificiale applicata al mondo della

play01:53

Giustizia e in questo contesto specifico

play01:56

all'avvocatura guardi Stavo leggendo in

play01:59

questi giorni

play02:01

qualcosa che è trapelato che è venuto

play02:02

fuori rispetto alla bozza del governo

play02:06

meloni su sull'intelligenza artificiale

play02:08

e quello che mi ha fortemente colpito è

play02:11

che si tenderà presumibilmente ad andare

play02:15

verso un'intelligenza artificiale che

play02:19

unica potrà stabilire una serie di

play02:22

criteri piuttosto che una serie di

play02:24

risultati relativamente

play02:27

all'attività degli avvocati

play02:30

Che cosa significa significa Che

play02:31

inevitabilmente gli avvocati dovranno o

play02:34

utilizzare la stessa intelligenza

play02:37

artificiale per risolvere le

play02:40

problematiche appunto dettate dalla loro

play02:43

professione

play02:45

oppure adesso parlo da imprenditore

play02:48

perché è l'orientamento che stiamo

play02:49

cercando di sviluppare con la nostra

play02:53

società Oppure provare ad individuare

play02:56

un'intelligenza

play02:58

artificiale che possa

play03:02

rispondere alla domanda che cosa dirà

play03:05

l'intelligenza artificiale del

play03:08

magistrato tale da o orientare il

play03:11

proprio lavoro in funzione della

play03:13

risposta dell'intelligenza artificiale

play03:14

dettata dal governo oppure provare a

play03:18

organizzare la propria attività per

play03:21

ottenere il risultato desiderato adesso

play03:23

stiamo par sembrerebbe fantascienza ma

play03:26

in realtà se ci pensa è esattamente così

play03:28

nel momento in cui il governo detta le

play03:30

linee di guida per l'intelligenza

play03:31

artificiale dei magistrati l'avvocato o

play03:34

segue la stessa o ne segue una che possa

play03:37

aiutarlo a trovare le risposte che poi

play03:40

quell'intelligenza artificiale dovesse

play03:41

dare io sono contento di aver

play03:43

organizzato questa puntata perché adesso

play03:45

abbiamo un confronto fattivo la scorsa

play03:47

nella scorsa puntata avevamo parlato e

play03:49

disquisito senza avere una un confronto

play03:51

e sono contento di aver invitato un

play03:54

collega che è appunto il consigliere

play03:56

segretario del Consiglio dell'Ordine

play03:57

avvocati di Roma che è Alessandro

play03:58

Graziani che su questo tema è molto

play04:00

sensibile cosa ne pensa lei di questo di

play04:02

queste affermazioni di questa visione

play04:04

del dell'imprenditore appena fatto Beh

play04:06

intanto dico che l'intelligenza

play04:08

artificiale non è mai unica Noi dovremmo

play04:10

parlare più attentamente delle

play04:12

intelligenze artificiali Perché Perché

play04:15

intelligenza artificiale sono software

play04:18

sono applicativi sono piattaforme e le

play04:21

grandi i grandi protagonisti di questo

play04:24

settore produrranno ognuno la propria è

play04:27

logico che nel settore strett amente

play04:30

della Giustizia varranno le regole che

play04:34

sono dettate dal processo quindi ci sarà

play04:37

una area un ambiente in cui le

play04:40

intelligenze artificiali si

play04:41

svilupperanno in armonia con quelle che

play04:44

sono le disposizioni normative Tuttavia

play04:47

gli avvocati hanno un tipo di lavoro che

play04:50

non è soltanto nel processo ma anche di

play04:54

preparazione alle attività processuali

play04:57

nell'ambito dei propri studi e anche Ità

play05:00

di supporto all'impresa e di sostegno di

play05:04

tutela del cittadino Quindi dovranno

play05:06

avere una grande Indipendenza

play05:09

nell'utilizzo delle soluzioni di

play05:12

intelligenza artificiale da prima per

play05:15

amministrare la propria identità di

play05:17

difensore e poi per incanalarsi in

play05:19

quelle che sono le attività della

play05:21

Giustizia vigilando A tutela del

play05:24

cittadino delle parti difese dei propri

play05:26

clienti con con un'accezione

play05:30

più pratica perché mi interessa come

play05:32

componente del Consiglio dell'Ordine

play05:33

avvocati di Roma in cosa può essere

play05:35

utile anche nella gestione del

play05:37

dell'avvocatura esempio Romana visto che

play05:39

lei è un rappresentante del consiglio e

play05:42

l'intelligenza artificiale Beh intanto

play05:45

l'intelligenza artificiale può

play05:47

immediatamente per gli studi legali per

play05:49

gli avvocati costituire il supporto

play05:52

ideale

play05:53

computazionale per le attività dello

play05:55

studio che molto spesso sono ricerca

play05:58

elaborazione di testi sintesi di

play06:01

concetti affidare alle intelligenze

play06:04

artificiali quelle capacità predittive

play06:07

che saranno poi le soluzioni fornite

play06:10

dalla giurisprudenza può essere

play06:13

semplicemente un segmento delle utilità

play06:16

che possono ricavarsi dall'intelligenza

play06:18

artificiale non neghiamo che la vecchia

play06:22

figura del paludato difensore oggi come

play06:26

oggi si appoggia a contes

play06:30

quasi aziendali assolutamente

play06:33

imprenditoriali quindi l'utilizzo

play06:35

dell'intelligenza artificiale in

play06:37

determinati segmenti dell'attività

play06:39

dell'avvocato può costituire Il suo

play06:42

supporto ideale per il suo business che

play06:45

è la difesa ma è anche soprattutto

play06:48

l'esercizio dell'attività legale in

play06:51

senso ampio Ma quindi anche

play06:52

nell'interazione con gli uffici del

play06:54

consiglio ci sarà una velocizzazione una

play06:57

maggiore interazione tramite artificiale

play07:00

Intendo tra l'avvocato Romano faccio

play07:02

questo esempio perché lei rappresenta

play07:03

l'ordine di Roma l'avvocato Romano e

play07:06

l'Ordine il Consiglio dell'Ordine

play07:08

avvocati l'ordine avvocati di Roma

play07:10

magari per pratiche iscrizioni e

play07:13

quant'altro questo intendo ma io sono

play07:15

contento di poterlo dire che proprio

play07:16

sotto la presidenza di presidente

play07:19

Galletti e con il supporto del qui

play07:23

presente avvocato Mazzoni Noi abbiamo

play07:26

sperimentato le prime applicazioni di

play07:28

intell artificiale devo dire che non le

play07:31

abbiamo trovate perfettamente in linea

play07:35

con le nostre esigenze perché dovevano

play07:38

ancora crescere adesso i tempi sono

play07:39

maturi per riprendere quelle esperienze

play07:41

Quindi vede uno sviluppo Ma certamente

play07:44

ottimo siete stati citati Io inizierei

play07:47

subito con per i telespettatori ha detto

play07:50

presidente ma ex presidente perché

play07:52

Antonino Galetti adesso è consigliere

play07:54

del Consiglio Nazionale Forense lo

play07:55

stessa cosa Mauro Mazzoni era

play07:57

vicepresidente e adesso invece è del

play07:59

legato della Cassa Forense e iniziando

play08:02

dalla cassa forense che già gli avvocati

play08:04

hanno un rapporto conflittuale con la

play08:06

cassa forense Allora da un punto di

play08:09

vista ricollegandomi alla domanda fatta

play08:11

a a Graziani da un punto di vista

play08:14

procedurale l'intelligenza artificiale

play08:16

potrebbe avvicinare gli avvocati proprio

play08:19

nelle procedure nelle procedure

play08:21

burocratiche che che permettono di

play08:23

interagire con la cassa forense ma

play08:26

direttore questo c'è c'è un progetto un

play08:28

programma Ecco questo assolutamente sì

play08:31

La la la commissione studi di di cassa

play08:34

forense sta tra l'altro organizzando

play08:37

delle attività proprio non solo dal lato

play08:40

interno ma anche per i rapporti esterni

play08:43

per comprendere meglio come la gestione

play08:45

dei rapporti fra la cassa e gli avvocati

play08:47

ma soprattutto per cercare anche di dare

play08:49

un supporto agli avvocati per svolgere

play08:52

meglio la propria la propria professione

play08:54

è evidente che insomma il Cassa Forense

play08:58

è legata a doppio filo al reddito degli

play09:01

avvocati quindi Cassa Forense ha un

play09:03

occhio particolare affinché il reddito

play09:06

degli avvocati rimanga stabile o

play09:08

possibilmente Insomma si incrementi

play09:10

l'intelligenza artificiale è uno di

play09:12

quegli strumenti che può dare questa

play09:14

questa possibilità e insomma E cassa

play09:16

vuole dare tutti i supporti necessari è

play09:21

evidente

play09:22

che il il problema direi che forse è

play09:27

innegabile non è tanto

play09:30

l'uso dell' intenza artificiale da parte

play09:32

degli avvocati perché abbiamo detto sarà

play09:35

sicuramente uno strumento utile il punto

play09:38

al quale dobbiamo arrivare e

play09:40

concentrarci è un po' quello che ci

play09:42

diceva anche il il presidente prima è

play09:45

capire se poi le decisioni da parte dei

play09:49

giudici dovessero avvenire non

play09:51

attraverso una valutazione del caso

play09:53

concreto con una logica umana Ma se la

play09:57

la ma se la decisione dovesse essere

play10:00

assunta in grande parte da qualcosa di

play10:03

diverso da un'intelligenza umana Questa

play10:04

è la preoccupazione degli avvocati gli

play10:06

avvocati sono disponibilissimi e lo

play10:08

hanno dimostrato perché una delle

play10:11

pochissime Insomma attività positive

play10:14

venute fuori dal dal disastro del covid

play10:17

e che ha in parte obbligato ma secondo

play10:19

me l'avvocatura ha risposto bene ad

play10:22

attrezzarsi in quelli che erano e che

play10:24

sono stati passaggi non solo importanti

play10:26

ma anche molto repentini ilel processo

play10:28

civile telematico

play10:30

e anche gli altri sono stato un banco di

play10:33

prova forte per l'avvocatura e secondo

play10:34

me l'avvocatura risponderà bene anche

play10:37

sotto questo punto di vista non

play10:39

accetteremo mai che le decisioni

play10:42

venissero assunte da da macchine con

play10:45

algoritmi perché questo sarebbe proprio

play10:47

la la la distruzione non solo della

play10:49

nostra professione ma direi del mondo

play10:51

della Giustizia in genale Ma questo sarà

play10:53

un tema che poi sviluppiamo dopo intanto

play10:55

a me interessava iniziare a capire qua

play10:57

da un punto di vista proprio funzionale

play10:59

alle varie strutture a vari ordini come

play11:01

potesse essere utile o meno il

play11:03

l'intelligenza artificiale e passo

play11:05

faccio una premessa ho cercato di

play11:07

invitare tutte le rappresentanze del

play11:08

mondo dell'avvocatura da da quella

play11:10

romana quella locale che può essere

play11:11

appunto il consiglio avvocato di Roma a

play11:13

alla cassa forense che rappresenta

play11:15

diciamo l'ins per i telespettatori degli

play11:17

avvocati e appunto al all'istituzione

play11:20

principale che è il Consiglio Nazionale

play11:21

di forense che è rappresentato qui dal

play11:23

dal consigliere Galletti ex presidente

play11:27

ripeto del Consiglio dell'Ordine avvoca

play11:28

di Roma prec ente Dunque nei rapporti

play11:31

col cnf

play11:33

l'avvocato avrà delle agevolazioni ci

play11:36

sono dei progetti riguarda appunto

play11:37

all'intelligenza artificiale per quanto

play11:39

riguarda gli aspetti procedurali

play11:41

burocratici o no Allora io credo che

play11:45

certamente lo scenario che si apre è uno

play11:47

scenario pieno di opportunità no

play11:49

l'intelligenza artificiale è uno

play11:50

strumento e come tutti gli strumenti può

play11:53

essere utilizzato per cose positive e

play11:56

per fare del bene o viceversa No noi

play11:59

l'automobile ci si può fare un

play12:01

bellissimo viaggio o andarsi contro un

play12:03

muro e farsi del male no Quindi

play12:05

l'intelligenza valgono gli stessi

play12:07

principi in generale che valgono per le

play12:09

tutte le soluzioni tecnologiche

play12:11

e devo dire che noi come avvocatura e in

play12:16

quanto garanti dei diritti e d libertà

play12:18

dei cittadini abbiamo un una

play12:22

visuale particolarmente attenta e per

play12:25

certi versi anche doverosamente critica

play12:27

rispetto a questi fenomeni che non deve

play12:29

farci chiudere rispetto alle innovazioni

play12:31

ma deve consentire di metterci in

play12:34

guardia di mettere e di avvisare i

play12:36

cittadini rispetti a quelli che sono i

play12:38

rischi che si possono correre e

play12:41

certamente lo scenario è affascinante io

play12:44

ho pur non ritenendoli ancora

play12:47

Diversamente giovane però ho iniziato la

play12:50

professione forense in un'epoca in cui

play12:54

le file erano fisiche presso gli uffici

play12:58

giudiziari in cui

play12:59

per depositare un atto bisognava

play13:01

presentarsi fisicamente presso la

play13:03

cancelleria farsi mettere il timbro

play13:06

farsi annullare fisicamente con la

play13:08

punzonatrice la marca da

play13:10

bollo se lo racconto i verbali Erano

play13:14

scritti e quindi era un mondo

play13:16

completamente diverso i fascicoli erano

play13:18

spillati

play13:20

manualmente se all'epoca mi avessero

play13:22

detto che saremmo arrivati a avere un

play13:24

sistema di notifiche telematiche un

play13:26

fascicolo telematico eh la possibilità

play13:29

di ridurre il numero dei collaboratori

play13:31

di studio rispetto all'epoca e quindi di

play13:35

svolgere la professione direttamente

play13:37

connessi con gli uffici giudiziari

play13:39

probabilmente all'epoca non ci avrei

play13:41

creduto e avrei preso per visionario chi

play13:44

diciamo mi avrebbe mi mi avrebbe

play13:47

proposto uno scenario del genere oggi

play13:49

Tutto questo è realtà quindi dobbiamo

play13:51

fare i conti con fiducia nel futuro e

play13:55

ovviamente dobbiamo mirare avere una

play13:57

legislazione che tuteli Eh i diritti e

play13:59

libertà principali da questo punto di

play14:01

vista le bozze che circolano eh in

play14:04

ordine alla legge statale che dovrà

play14:07

oltre al Regolamento Europeo che dovrà

play14:09

eh disciplinare questa materia sono

play14:12

abbastanza Eh

play14:14

ehm Diciamo in qualche modo rassicuranti

play14:16

per esempio per le attività giudiziaria

play14:18

Io stavo vedendo adesso che la bozza

play14:21

prevede che i sistemi di intelligenza

play14:22

artificiale sono utilizzati per

play14:24

organizzazione e semplificazione del

play14:26

Lavoro giudiziario per la ricerca

play14:28

giurisp zale dottrinale e per la

play14:31

predisposizione dei bozz dei

play14:32

provvedimenti Non solo ma viene

play14:34

riservato al ministro della

play14:36

giustizia la regolamentazione

play14:38

dell'impiego dell'intelligenza

play14:40

artificiale nell'ambito degli uffici

play14:43

giudiziari e soprattutto per rispondere

play14:45

al al quesito che poneva l'amico Mauro

play14:49

Mazzoni viene ribadito che è sempre

play14:51

riservata al magistrato la decisione

play14:53

sull'interpretazione della legge su

play14:55

valutazione dei fatti e delle prove e

play14:57

l'adozione di ogni provvedimento e

play14:59

questo eh diciamo fa allontanare le

play15:02

ipotesi che qualcuno ventilava di eh un

play15:06

futuro in cui le decisioni sarebbero

play15:08

state assunte non più da un giudice ma

play15:10

da un algoritmo o da un sistema di

play15:13

intelligenza artificiale Eh allora visto

play15:15

che eravate diciamo desiderosi di

play15:17

anticipare la la domanda che è poi

play15:19

quella principale ossia quanto

play15:20

l'intelligenza artificiale possa

play15:22

sostituire la magistratura però a

play15:24

seconda anche a seconda anche

play15:26

l'avvocatura a seconda di come uno

play15:28

intende e o interpreterà la questione

play15:31

Ecco la mia domanda è questa nella

play15:34

scorsa puntata Io ho posto questo

play15:35

problema dal punto di vista

play15:36

dell'avvocatura oggi abbiamo vediamo con

play15:39

internet che molti vanno a a verificare

play15:44

una data patologia informandosi

play15:47

direttamente e ricevendo delle nozioni

play15:49

che per quanto possono essere

play15:50

approfondite non possono essere

play15:52

interpretate perché non sono medici però

play15:54

li mette nelle condizioni di pensare

play15:56

quale sia la la la diagnosi giusta e

play15:59

invece poi è sbagliata perché poi il

play16:01

medico che capisce realmente Come va

play16:03

interpretato quel dato Ecco non potrebbe

play16:05

accadere lo stesso nel mondo

play16:07

dell'avvocatura cioè con persone che

play16:10

magari hanno un problema e giuridico e

play16:15

con la giustizia e e pensano di colmare

play16:18

questa loro eh competenza mancanza di

play16:21

competenza giuridica andando a

play16:23

utilizzare un software un

play16:25

un'applicazione intelligenza artificiale

play16:28

pensando che possa sostituire appunto

play16:30

l'avvocato e questo è l'angolo per

play16:33

oppure un altro aspetto che di cui non

play16:36

se ne

play16:37

parla noi giustamente siamo obbligati

play16:41

dall'Unione Europea a effettuare dei

play16:44

corsi di aggiornamento per i crediti

play16:45

formativi E quindi l'avvocato ha il

play16:47

dovere di aggiornarsi Ecco non vorrei

play16:50

che degli avvocati pensino che con

play16:53

l'intelligenza artificiale

play16:55

possano diciamo evitare un aggiornamento

play16:59

un continuo aggiornamento

play17:01

anche per affinare la propria

play17:04

preparazione e delegando tutto al

play17:06

software all'intelligenza artificiale

play17:08

Ecco Inizio da lei cosa ne pensa su

play17:11

questi due aspetti riguarda l'avvocatura

play17:13

m i rischi ripeto sono connessi a

play17:16

qualunque attività umana e quindi ci

play17:18

sono però adesso prefigurare scenari

play17:21

apocalittici in cui saremo tutti

play17:22

giudicati da algoritmi e non i difensori

play17:27

non ci sarà più necessità degli avocati

play17:29

e de della Difesa perché ciascuno

play17:33

troverà le soluzioni sulla rete mi

play17:36

sembra oggettivamente questi con questa

play17:39

mi sembra Ecco mi sembra un po' una

play17:41

forzatura del resto Devo dire che anche

play17:43

oggi ciascuno di noi potrebbe in

play17:46

astratto mettersi da solo con i tutorial

play17:50

No ad aggiustare il proprio telefonino

play17:52

Eppure nessuno di noi lo fa perché

play17:54

probabilmente si rende conto che farebbe

play17:56

danni maggiori al telefonino in uso

play17:59

rispetto a quelli di portar però

play18:01

intelligenza artificiale Almeno secondo

play18:03

il progetto che infatti faccio è più è

play18:06

più interattivo di quanto possa essere

play18:08

perché il tutorial induce a imitare

play18:10

mentre l'intelligenza artificiale ti dà

play18:12

già dei dati che poi tu devi

play18:14

interpretare però già te li dà volevo

play18:16

intervenire su questo per raccontare di

play18:20

qualche

play18:21

esperimento che c'è stato presentato

play18:24

perché insomma siamo sul mercato e ci

play18:26

interessa come dicevo l'altra volta

play18:29

sono un editore Ma ho anche una partita

play18:31

IVA e quindi per una serie di ragioni

play18:34

devo guardare il mercato

play18:36

eh esistono già degli algorit delle

play18:39

intelligenze artificiali capaci di fare

play18:42

di svolgere in buona parte il lavoro del

play18:46

magistrat e diceva il consigliere

play18:50

scenari apocalittici per certi versi

play18:52

capisco quello che sta dicendo però le

play18:55

dico ne conosco un paio ce n'è uno in

play18:58

particolare che viene addestrato in

play19:00

questi giorni da un vostro collega che

play19:05

Sulla scorta di giudizi

play19:09

precedenti riesce a determinare con un

play19:12

risultato pari all' 87% in questo

play19:14

momento la stessa decisione del giudice

play19:17

sembra fantascienza ma C un po'

play19:19

inquietante molto sembra fantascienza ma

play19:22

ci stiamo arrivando con calma

play19:25

ora chi può bloccare questo soltanto la

play19:28

politica Nel senso che come diceva

play19:30

giustamente il consigliere eh O O come

play19:34

sottolineava prima l'avvocato ehm nel

play19:38

momento in cui io sono l'avvocato Io

play19:40

stabilisco che e quindi io sono la legge

play19:43

io stabilisco che non mi va bene che AG

play19:46

giudicare sia un algoritmo mi va bene

play19:48

che l'algoritmo possa essere un valido

play19:50

aiuto a sostegno delle tesi difensive

play19:53

come le dicevo l'altra volta se questo

play19:55

algoritmo dovesse essere utilizzato per

play19:57

l'avvocato per dire eh faccio un esempio

play20:00

banale Sto istruendo questa pratica sto

play20:04

seguendo questa strategia eh questa str

play20:07

ma Scus l'algoritmo interpreta per

play20:09

esempio un tot di di di sentenze di

play20:12

giurisprudenza e dice l'orientamento è

play20:14

maggiore di un altro credo sennò In cosa

play20:17

Su cosa si basa l'algoritmo l'algoritmo

play20:19

si basa proprio su questo viene istruito

play20:21

sulla base della storia no quindi viene

play20:24

istruito su una quantità esagerata di

play20:27

sentenze una quantità esagerata di dico

play20:29

esagerata perché per me è un lavoro

play20:31

folle che che fa sol Miva Miva Sì sì che

play20:34

fa soltanto chi ha davvero ci crede ed è

play20:37

un visionario in questo

play20:39

momento e viene istruito quindi dalla

play20:42

storia e ha gli si propone ad un certo

play20:45

punto un quesito nuovo di cui si ha già

play20:48

lo storico e si verifica che la risposta

play20:51

è nell' 87% dei casi identica a quella

play20:54

che si è avuta nella storia però non

play20:57

siamo a questo punto Questa è la fase

play20:59

della sperimentazione in questo momento

play21:00

esistono questo tipo di di di Beh

play21:03

sperimentazione negli Stati Uniti per

play21:05

quanto riguarda il codice stradale c'è

play21:08

l'avvocato virtuale che è collegato dà

play21:10

le indicazioni a all'imputato di di di

play21:14

di dire difendersi in un certo modo c'è

play21:16

stato un esempio recentemente poi magari

play21:19

er che dipende dalla politica Nel senso

play21:21

che se viene bloccato direzionato a

play21:25

Monte può essere uno strumento di a

play21:29

Ma se non viene direzionato a Monte può

play21:31

essere uno strumento sostitutivo questo

play21:33

credo che nessuno di noi possa

play21:35

stabilirlo Nel senso che dovesse

play21:36

arrivare No una norma che Prevede

play21:39

l'utilizzo in questo senso poi sarà a

play21:43

voi

play21:44

decidere io invece ovviamente Dal mio

play21:47

punto di vista nel momento in cui

play21:49

dovesse arrivare una norma del genere

play21:50

proverei a cavalcare l'onda e a fare mio

play21:53

uno strumento del genere per poterlo

play21:55

proporre agli avvocati Cioè ci sono più

play21:57

punti di vista e più eh settori che

play22:00

concorrono a alla definizione di di

play22:02

quello che sta accadendo le dico e

play22:04

concludo questa parte ho ricevuto Allora

play22:07

come le dicevo l'altra volta Noi

play22:10

abbiamo messo su una banca dati

play22:12

giuridica dotata di intelligenza

play22:14

artificiale Con lo scopo di aiutare

play22:16

l'avvocato cioè ci sono n sentenze

play22:20

l'avvocato vuole tutte le sentenze che

play22:22

riguardino quel certo argomento

play22:24

piuttosto che chiamare l'assistente di

play22:25

studio e farsele leggere tutte o farle

play22:27

leggere Ci mette 3 giorni interroga con

play22:30

linguaggio naturale l'intelligenza

play22:32

artificiale la piattaforma si chiama

play22:33

giurisp Media.it e dice mi mi tiri fuori

play22:37

queste queste sentenze l'intelligenza

play22:40

artificiale le Cerca alla velocità della

play22:42

luce le propone da il link per cui

play22:45

l'avvocato si stampa la si stampa la le

play22:48

sentenze già massim e Commentate per cui

play22:51

uno strumento di ausilio alla

play22:53

professione fin qui Mi pare che siamo

play22:55

tutti d'accordo fantastico bellissimo mi

play22:57

fai risparmiare du giorni di lavoro mi

play22:59

fa risparmiare anche a proposito di

play23:00

quello che diceva sul reddito mi fa

play23:02

risparmiare anche una risorsa perché

play23:04

utilizzo te te intelligenza artificiale

play23:07

Mi è capitato di ricevere una proposta

play23:11

di interrogazione del nostro database da

play23:14

parte di qualcuno che ha nei suoi

play23:17

progetti di business quello di creare

play23:19

quello che diceva lei e cioè un Alexa

play23:22

della giurisprudenza fruibile da parte

play23:25

dei cittadini Cioè sulla base di

play23:29

istruita col nostro

play23:31

database il cittadino può chiedere

play23:33

all'avvocato virtuale all'ala di turno

play23:36

però in formato dedicata esclusivamente

play23:39

alla giurisprudenza per avere un

play23:41

orientamento io questo lo trovo

play23:42

abominevole esattamente tanto quanto

play23:46

quello che si cura da solo con Go con

play23:48

Google perché questo non non ha nessun

play23:51

tipo di Valenza no E per questo darei la

play23:53

parola a Graziani che vedevo che appunto

play23:54

Prego scusi Anzi era desideroso di

play23:57

intervenire prego se io dovessi

play23:59

inserirmi in questo dialogo direi

play24:00

senz'altro che un conflitto tra l'uso e

play24:04

l'abuso l'intelligenza artificiale è uno

play24:07

strumento di lavoro e questo è vero Ma

play24:09

noi non possiamo immaginare gli scenari

play24:12

in cui un dipendente stia a casa e solo

play24:16

perché si occupa di attività

play24:19

amministrativa delega la sua prestazione

play24:23

di lavoro un'intelligenza artificiale

play24:25

che probabilmente riesce a scansionare a

play24:28

gestire le fatture i documenti

play24:30

amministrativi con Maggiore attenzione

play24:32

del dipendente diciamola sinceramente

play24:35

non va a prendere il caffè non prende

play24:37

pause di lavoro non prende ferie e ha

play24:39

uno svolgimento di prestazione

play24:41

enormemente più efficiente in realtà La

play24:44

giustizia è un'altra cosa la società si

play24:46

fonda su principi e valori che sono

play24:50

quelli della Giustizia Quindi io credo

play24:52

che la stessa amministrazione dello

play24:56

stato non possa voler are ai propri

play24:59

cittadini un sistema giudiziario che sia

play25:03

efficienti ista e che perda di vista

play25:05

invece l'equità che è alla base della

play25:09

Giustizia le società Sono in continua

play25:12

evoluzione e di conseguenza anche le

play25:14

modalità di svolgimento dell'attività

play25:16

giudiziaria di conseguenza In un momento

play25:20

in cui tutto incomincia a essere

play25:24

tecnologico Tutto passa attraverso il

play25:27

digitale con lo sfruttamento del

play25:29

telematico e con la strutturazione dei

play25:31

dati l'intelligenza artificiale si trova

play25:34

a suo agio ma alla base c'è il risultato

play25:37

Il risultato è un risultato umano e

play25:41

voglio rubare una briciola di spazio per

play25:44

spiegare a me stesso e a tutti noi che

play25:47

in fondo l'intelligenza artificiale ha

play25:50

dei sistemi di intelligenza ben diversi

play25:53

da quelli umani di conseguenza

play25:56

l'intelligenza artificiale può

play25:59

simulare il

play26:01

dolore la sensazione di dolore può

play26:04

simulare l'ironia ma non può viverla nel

play26:09

proprio intimo come l'essere umano

play26:11

Quindi per chiudere se si tratta di

play26:15

interpretare il brevetto se si tratta di

play26:20

giudicare sulla collisione tra un

play26:24

parafango anteriore e posteriore tutto

play26:27

sommato l'intelligenza artificiale

play26:29

potrebbe anche fornire un prodotto molto

play26:33

simile al giudizio di un magistrato Ma

play26:37

quando entrano in gioco i valori

play26:40

dell'uomo i sentimenti dell'essere umano

play26:44

l'affidamento di un bambino il la

play26:46

validità di un

play26:49

licenziamento in relazione

play26:51

all'interpretazione la condotta tutto

play26:53

questo è prematuro pensare che possa

play26:56

essere affidato all'intelligenza

play26:57

artifici Ottima osservazione anche

play26:59

perché io credo che eh alla base di

play27:01

tutto ci sia sempre il diritto che non

play27:04

va confuso con la normativa che è un

play27:07

riflesso del diritto cioè il diritto

play27:08

sono i principi Come uso sempre ripetere

play27:11

il Corpus Juris Civilis Giustini neum è

play27:14

una sorta di consuetudine e codificata

play27:16

ma er era un riflesso di regole non

play27:20

scritte ma riconosciute Quindi erano dei

play27:22

Principi basilari e su questo l'avvocato

play27:24

non può venire meno perché l'avvocato

play27:26

forse Ecco questo una domanda che vorrei

play27:28

fare a a Galletti forse questo Potrebbe

play27:30

essere un'occasione per riportare

play27:32

l'avvocato a occuparsi principalmente di

play27:35

diritto e magari tralasciare quegli

play27:38

aspetti con una selezione ovviamente che

play27:40

potrebbero essere appunto sostituiti

play27:42

dall' intelligenza artificiale come

play27:44

appunto un un libretto o un qualsiasi o

play27:47

diciamo un contenzioso che burocratico

play27:50

chiamiamolo così cosa ne pensa Sì sono

play27:52

assolutamente

play27:54

d'accordo probabilmente l'avvocato

play27:57

riuscirà a dedicarsi e con maggior tempo

play28:00

a disposizione ad attività

play28:02

intellettualmente più delicate più

play28:05

piacevoli anche diciamo più consol

play28:08

nell'esercizio dell'attività

play28:10

professionale e meno ad attività

play28:13

materiali ad attività puramente

play28:16

amministrative mi ha colpito prima

play28:18

invece il il

play28:20

ragionamento svolto

play28:22

dal nostro amico ospite il quale

play28:26

giustamente diceva che con intelligenza

play28:28

artificiale noi potremmo chiedere e

play28:30

ottenere delle risposte e e questo è

play28:33

sicuramente vero Il problema è chi

play28:35

riuscirà a capire queste risposte

play28:39

perché tra il tecnico Nel nostro caso

play28:42

l'avvocato e il cittadino esiste una

play28:45

simmetria informativa oggettiva per cui

play28:49

non lo stesso vale per noi ha fatto

play28:52

prima fatto prima al conduttore

play28:53

giustamente riferimento all'esercizio

play28:55

dell'attività medica è vero che oggi se

play28:58

io vado probabilmente su internet

play29:01

digitando il farmaco digitando una

play29:02

patologia ottengo una serie di elementi

play29:06

eccetera ma il problema è che io non

play29:07

sono in grado di interpretarli molti dei

play29:10

termini utilizzati che sono termini

play29:11

tecnici non riesco nemmeno a comprendere

play29:14

perché rispetto a quella materia in

play29:16

particolare sono ignorante non ho

play29:19

studiato Medicina Capisco capisco poco o

play29:21

nulla di quel settore la stessa cosa

play29:23

avverrà nel diritto probabilmente

play29:25

potranno fare la domanda ottenere la

play29:27

risposta

play29:28

avranno forse la massima giusta avranno

play29:30

una serie di massime che potranno

play29:32

leggere ma difficilmente Il Cittadino da

play29:35

solo Sarà in grado di poterle

play29:37

interpretare Proprio in virtù di questa

play29:38

oggettiva simmetria informativa che

play29:41

renderà sempre necessaria e

play29:43

indispensabile la intermediazione della

play29:45

figura professionale del giurista Nel

play29:47

nostro caso dell'avvocato sarà diciamo

play29:49

riassumendo in modo simpatico più

play29:51

giurista e meno leguleio diciamolo così

play29:53

io a prop un aneddoto quando ho avuto

play29:55

una cliente in studio che appunto e ogni

play29:58

volta che si parlava di un problema del

play30:00

suo contenzioso dicevan no letto su

play30:02

Internet letto su alla fine ho detto si

play30:04

faccia difendere da internet perché a

play30:05

quel punto

play30:07

uno diventa istintivo rispondere in

play30:09

questo modo

play30:10

ehm Mazzoni secondo lei

play30:14

e la

play30:16

magistratura come il mondo della

play30:19

magistratura come può vedere questo

play30:21

questo sviluppo tecnologico anche ne ne

play30:25

nei rapporti con con l'avvocatura

play30:28

intelligenza artificiale Bah questo è

play30:31

difficile da dirsi perché insomma le

play30:33

cose avvengono così rapidamente e

play30:37

Insomma è difficile immaginare quali che

play30:40

quelli che potrebbero essere poi i

play30:42

rapporti a livello di rapporto personale

play30:45

è totalmente insignificante è il

play30:47

rapporto fra le due professioni cioè tra

play30:49

la professione di avvocato e il Insomma

play30:52

il lavoro del magistrato io allora io

play30:55

non credo che arriveremo Spero

play30:58

quantomeno non a breve al metaverso non

play31:00

credo che inizieremo tutti a vivere in

play31:03

una in una realtà virtuale ricordo che

play31:06

insomma a norma vigente il diritto di

play31:09

difesa è previsto dalla costituzione ed

play31:12

è previsto che il cittadino Per

play31:14

esercitare il proprio diritto di difesa

play31:15

debba rivolgersi comunque ad un avvocato

play31:19

e nessuno può rappresentare in giudizio

play31:22

un altro un altro soggetto se non è

play31:24

iscritto all'albo se non ha il

play31:26

cosiddetto usus postol e quindi è

play31:28

indubbio che ad oggi in tribunale

play31:31

andranno gli avvocati persone fisiche

play31:33

però faccio una provocazione dal giudice

play31:35

pane di pace entro un certo importo è

play31:38

possibile non non vorrei che ci fosse un

play31:41

escalation su questo No Direi allora la

play31:43

la possibilità di difendersi da solo è

play31:45

ridottissima e in casi Davvero Sì sì No

play31:49

dico che questa tecnologia possa portare

play31:51

il legislatore magari a ampliare questo

play31:54

ventaglio m Beh insomma tutto quanto può

play31:57

accadere Quello sarebbe sarebbe davvero

play31:59

uno stravolgimento del dei diritti più

play32:03

che della più che della giustizia perché

play32:06

la difesa tecnica è un caposaldo del

play32:08

nostro ordinamento ma direi un caposaldo

play32:10

del di qualsiasi stato di diritto

play32:13

perché dobbiamo ricordarci che noi anche

play32:16

per questo al quale accennavo oltre al

play32:19

diritto di difesa Noi abbiamo anche un

play32:21

obbligo di difesa quindi il cittadino è

play32:23

obbligato a farsi difendere e non è che

play32:26

può farsi difendere da uno che ritiene

play32:28

intelligente o da una persona

play32:31

particolarmente colta può farsi

play32:33

difendere soltanto

play32:34

dall'avvocato c'è stato un caso

play32:36

ultimamente non Cito il nome di un

play32:38

notissimo magistrato che dopo aver

play32:41

smesso di fare il magistrato ha avuto un

play32:44

problema di natura giudiziaria quel

play32:47

magistrato che insomma Presumo immagino

play32:50

avesse delle delle delle conoscenze di

play32:52

diritto non essendo però iscritto

play32:55

all'albo ha dovuto lui stesso chiedere

play32:59

l'assistenza ad un avvocato iscritto

play33:01

all'albo per farsi difendere quindi a

play33:03

norma attuale la figura dell'avvocato è

play33:06

un caposaldo del nostro ordinamento con

play33:08

la distinzione fra l'avvocato e il

play33:11

magistrato poi se arriveremo a metà

play33:13

verso E allora forse la situazione sarà

play33:17

apro una parentesi su questa risposta

play33:19

perché anche se sembrano Insomma non

play33:22

c'entrare con la col tema della puntata

play33:23

Però secondo me C'entra sempre Allora se

play33:26

l'avvocatura è così necessaria per

play33:28

garantire il diritto alla difesa Ma

play33:32

ripeto sembra che non c'entri nulla Ma

play33:33

c'entra quello che sto per dire E allora

play33:35

come mai che negli uffici legislativi

play33:37

non è mai presente un avvocato

play33:39

soprattutto per quando si trattano

play33:41

riforme importanti guardiamo la ri

play33:43

perché io ho noto dal punto di vista

play33:46

legislativo il legislatore sta perdendo

play33:48

sempre maggiore sensibilità nei

play33:50

confronti del ruolo fondamentale per il

play33:53

rispetto della Costituzione Il diritto

play33:55

difesa e del diritto dell'avvocato e lo

play33:57

dimostra ogni qualvolta effettua delle

play34:00

riforme dall'alto senza tener conto di

play34:03

coloro che poi si misurano sul campo che

play34:04

sono gli avvocati e nelle commissioni

play34:07

abbiamo avvocati diciamo di partito ma

play34:10

non sono spesso avvocati operativi e

play34:12

soprattutto poi negli uffici legislativi

play34:14

Dove si va a scrivere tecnicamente la

play34:16

legge non c'è mai un avvocato Ecco Apro

play34:20

questa parentesi perché secondo me non è

play34:21

molto distante dal pensare di sostituire

play34:23

con l'intelligenza artificiale perché

play34:25

anche adesso che l'intelligenza

play34:27

artificiale non è sviluppata diciamo

play34:30

come si come potrebbe essere in futuro

play34:32

ma anche adesso diciamo il ruolo

play34:34

dell'avvocato è dal punto di vista del

play34:37

legislatore non è considerato Dal mio

play34:39

punto di vista parlo d'avvocato in

play34:41

questo caso come dovrebbe essere anche

play34:43

in funzione della fattibilità di una

play34:45

riforma perché poi vediamo riforma

play34:47

cartabia subito ha bisogno di

play34:48

emendamenti di essere modificata per non

play34:50

parlare del Codice della dell'impresa e

play34:52

Qui sembrerebbe che ci sia un disegno di

play34:54

legge che la voglia stravolgere cosa ne

play34:56

pensa Oh e questo è diciamo la prova è

play34:59

una polemica che alzo io mi prendo io la

play35:00

responsabilità però insomma è Lo reputo

play35:03

Questa è la prova provata che quando si

play35:05

fanno riforme sulla giustizia senza

play35:07

l'interlocuzione con l'avvocatura escono

play35:10

fuori le norme alle quali poi bisogna

play35:12

mettere mano con interpretazioni

play35:15

autentiche la Cassazione ci deve tornare

play35:17

sopra quattro volte I magistrati alla

play35:20

fine pur di fare una S pur di fare pur

play35:24

di fare una sentenza interpretano le

play35:26

norme come come come ritengono più

play35:29

opportuno Quindi confermo Cioè la

play35:32

situazione in cui ci troviamo è anche

play35:35

Figlia dell'assenza in grandissima parte

play35:38

dell'interlocuzione con con l'avvocatura

play35:40

quindi è è un dato oggettivo e

play35:43

attenzione questo non è che va a scapito

play35:44

solo dell'avvocatura non è un interesse

play35:46

di parte di di di ordine ma va a scapito

play35:48

dell'utente finale cioè il cittadino e

play35:51

quindi del diritto e e l'avvocatura è

play35:53

necessaria Quindi anche in rapporto a

play35:56

sviluppi tecnologici non si può può

play35:57

aendere prescindere dall'avvocato

play35:59

l'avvocato è l'interprete dei principi

play36:01

del diritto cosa ne pensa Grazian Eh mi

play36:05

riallaccio a quello che è emerso In

play36:07

effetti Noi abbiamo una giustizia che è

play36:11

farraginosa che dà un risultato in

play36:13

termini di tempo molto poco apprezzabile

play36:17

però dobbiamo anche ammettere che la

play36:19

giustizia è afflitta da una Miri di casi

play36:23

probabilmente accadrà che con l'utilizzo

play36:26

dell'intelligenza artificiale da parte

play36:29

de clienti che se lo potranno permettere

play36:33

ci sarà una sorta di erosione di tutte

play36:36

quel tipologia di contenzioso che è

play36:39

ripetitivo e che guardate bene il fatto

play36:42

che sia ripetitivo non significa che non

play36:44

abbia un valore economico Anzi mettiamo

play36:48

il caso dello smarrimento dei bagagli

play36:50

delle compagn quello nel suo complesso

play36:53

ha un grande valore economico Ha un

play36:55

impatto molto relativo sul i diritti

play36:59

dire Diciamo umani dei singoli cittadini

play37:03

Tuttavia quella è soltanto un segmento

play37:06

della Giustizia noi immaginiamo invece

play37:08

la giustizia come una tutela di

play37:12

prossimità che può significare quindi

play37:16

sia per colui che viene coinvolto o

play37:18

attinto da vicende penali sia a chi

play37:21

discute quotidianamente col condomino

play37:24

del pianerottolo quindi condizioni direi

play37:28

abbastanza ripetitive e ripetute Beh la

play37:31

giustizia deve assolvere al problema di

play37:34

regolamentare e di dare decisioni una

play37:36

meride di situazione io non credo che

play37:40

l'intelligenza artificiale potrà

play37:42

svolgere molto se non il supporto

play37:44

all'attività decisionale del magistrato

play37:48

in contesti come quelli che da ultimo ho

play37:50

citato mi preoccupa

play37:53

Tuttavia quel principio di parità che

play37:57

deve essere presente nei processi e

play38:01

quindi nel processo penale la parità tra

play38:04

accuse e difesa quando l'accusa verrebbe

play38:08

supportata dalle risorse del ministeri

play38:12

mentre la difesa è affidata alla

play38:15

capacità del singolo avvocato e per

play38:18

quello che riguarda il Civile quando si

play38:21

confrontino in campo di fronte al

play38:24

magistrato il cliente appartenente ai

play38:28

poteri forti Faccio il classico caso

play38:30

degli istituti di credito che possono

play38:33

amministrare con grande dovizia e

play38:36

supporto le proprie esigenze di

play38:39

intelligenza artificiale nei confronti

play38:41

di chi magari discute per la propria

play38:44

vicenda finanziaria per la propria

play38:49

condizione creditizia nei confronti di

play38:52

poteri di questo genere non ci

play38:53

dimentichiamo che noi veniamo da un

play38:55

filone di

play38:58

discussione sui tassi bancari che ha

play39:03

alimentato molto l'intervento della

play39:06

avvocatura in settori in cui per tanto

play39:10

tempo prima dell'Avvento della

play39:13

traduzione dei dati attraverso i

play39:16

software

play39:17

in per molto tempo il cittadino è stato

play39:21

e anche l'impresa è stata abbandonata

play39:23

alle cure e alle volontà dei calcoli che

play39:27

venivano elaborato da banche e nessuno

play39:29

batteva ciglio perché erano dati

play39:31

incomprensibili Ecco perché tutelare

play39:34

questa parità tra le parti del giudizio

play39:38

civile tra le parti del giudizio

play39:40

tributario dove Dall'altro lato ci sono

play39:44

le risorse che potrebbero mettere in

play39:46

campo le agenzie fiscali Monopoli dogane

play39:52

Agenzia delle Entrate oppure nel

play39:54

processo penale dove i software di

play39:58

ministeriali sono sicuramente più

play40:00

robusti di chi viene chiamato a

play40:02

partecipare da imputato nel processo mi

play40:05

preoccupa molto il fatto che l'avvocato

play40:08

sia posto in una condizione di non

play40:11

sempre perfetta parità nei rapporti con

play40:14

le altre parti Ottima osservazione Ora

play40:17

vorrei fare una provocazione a tutti voi

play40:19

in riferimento al giusto processo cioè

play40:21

la velocità che è un principio

play40:23

costituzionale Ebbene l'intelligenza

play40:25

artificiale non potrebbe garantire

play40:27

quello che finora qualsiasi forma non

play40:30

riesce a garantire come vorrebbe cioè

play40:33

ridurre quella mole di cause e rendere

play40:35

più veloce i tempi della giustizia

play40:37

perché poi è vero che come ho ripetuto i

play40:40

principi li puoi interpretare solo

play40:41

l'avvocato però poi se quei principi per

play40:44

essere interpretati e e e e i

play40:47

contenziosi relativi risolti deve

play40:49

aspettare mesi anni e e quant'altro a

play40:53

quel punto uno prende in considerazione

play40:55

pure di usare uno strumento

play40:57

non dico di sostituire ma per

play40:59

velocizzare ulteriormente Secondo voi

play41:01

può essere funzionale in questo o no non

play41:04

so chi vuole

play41:07

rispond in un minuto i

play41:10

provvedimenti dei giudici di condanna di

play41:13

assoluzione o anche al pagamento di una

play41:16

somma cioè devono essere sentiti come

play41:19

Giusti dal cittadino Cioè se il

play41:22

cittadino una volta che ha un

play41:25

provvedimento di natura giudiziaria

play41:28

anche che fosse diciamo a sé sfavorevole

play41:31

se la ritiene giusta la accetta e

play41:34

ritiene che quel percorso sia stato sia

play41:37

stato positivo No scusa ti interrompo

play41:39

scusi ti interrompo ora non è più valida

play41:42

Però fino a qualche anno fa era

play41:44

considerata un metro di misura la do in

play41:46

business che è la classifica della World

play41:48

Bank classificava l'Italia al 56o posto

play41:51

come capacità di fare impresa Perché

play41:53

Perché le aziende che investono in

play41:55

Italia autoctone indigene o

play41:57

ogni volta che c'era vantavano un

play41:59

credito non riuscivano a essere

play42:01

soddisfatti per i tempi della Giustizia

play42:04

Allora qui non è solo un problema che è

play42:06

giusto di ricevere una sentenza diciamo

play42:10

giusta obiettiva e equa è anche un

play42:13

discorso di vedersela riconoscere Perché

play42:15

se tu fai passare tempi lunghi per un

play42:18

credito a quel punto poi diventa la

play42:21

soddisfazione Passa quando poi ottieni

play42:23

quel credito o sbaglio Prego ma su

play42:26

questo credo che però che l'intelligenza

play42:28

artificiale c'entri poco nulla per avere

play42:30

decisioni in tempi brevi occorre

play42:33

investire delle risorse nel settore

play42:34

della Giustizia che come tutti i settori

play42:37

Non può essere gestito con risorse

play42:41

scarse e insufficienti oggi mancano

play42:45

oltre 1000 magistrati manca circa il

play42:48

35% del personale amministrativo E

play42:52

quindi i processi anche telematici

play42:56

camminano sulle gambe sulle spalle sulla

play42:59

testa delle persone se non si assumono

play43:03

magistrati difficilmente si potrà

play43:05

sbloccare la situazione Se non si

play43:07

investe sulla geografia giudiziaria se

play43:09

non si investe sulle infrastrutture

play43:11

anche telematiche e se non si assume il

play43:13

personale sufficiente per coprire

play43:15

quantomeno le piante organiche che lo

play43:17

stesso Ministero ha fatto secondo me il

play43:20

problema non si risolverà mai ma anche e

play43:22

chiudo l'azienda più efficiente quella

play43:25

della Silicon Valley per fare

play43:34

il 30% del personale amministrativo

play43:37

probabilmente il giorno dopo sarebbe

play43:39

molto meno efficiente gli stessi

play43:41

principi valgono per unorganizzazione

play43:43

complessa Qual è quella della Giustizia

play43:45

Allora le faccio questa domanda la

play43:46

formulo meglio non crede che si possa

play43:48

correre il rischio che per giustificare

play43:52

la

play43:52

velocizzazione della Giustizia invece di

play43:57

e distrarre i soldi della finanziaria

play44:00

per aumentare il personale Giustizia si

play44:03

si Tenti di sostituirla con intelligenza

play44:07

artificiale che come appena detto non

play44:08

risolverebbe il problema

play44:11

prego Io mi voglio agganciare a però

play44:14

questa domanda Voglio una risposta ok

play44:17

Dopo la diamo io mi voglio agganciare al

play44:20

espressioni antecedente per capire che

play44:23

significato Noi diamo al tempo Se noi

play44:27

riduciamo il trasferimento di un volo

play44:30

dall'Italia al Sud America da 12 ore a 4

play44:33

ore abbiamo guadagnato tempo quindi il

play44:35

tempo è un valore ma una vita corta è un

play44:38

valore quindi ci accorgiamo anche da

play44:41

questa riflessione che il tempo è un

play44:43

valore relativo e allora però per

play44:45

l'imprenditore Il tempo è denaro ma non

play44:47

c'è dubbio Ma la giustizia non è denaro

play44:49

la giustizia ha un suo riflesso

play44:52

economico ma non è denaro se lo scopo

play44:54

della giustizia è elaborare un pr Esso

play44:57

veloce Allora possiamo anche correre ma

play45:00

quando andiamo in sala operatoria al

play45:03

chirurgo gli Contiamo i minuti in

play45:05

relazione alla salute del paziente o al

play45:07

risultato e quindi dico ma per colui che

play45:11

è sotto processo penale e che rischia 30

play45:15

anni Lui vuole essere ben giudicato o

play45:20

forse mal giudicato per essere assolto

play45:22

ma soprattutto la società Affida a quel

play45:27

processo il compito di Ben giudicare o

play45:29

di giudicare con rapidità Se noi

play45:33

prendiamo la patologia italiana della

play45:36

smisurata durata dei processi Sì ma noi

play45:39

ad ficenza alla intelligenza artificiale

play45:42

dobbiamo chiedere un supporto di

play45:45

efficienza per ottenere il miglior

play45:48

risultato non all'intelligenza

play45:50

artificiale dobbiamo chiedere la

play45:52

velocità sono d'accordo però il il

play45:54

problema che molto spesso non è il

play45:56

problema della qualità del del del

play45:59

servizio svolto dall'avvocato o dal

play46:01

giudice inerente a una decisione è

play46:03

arrivare a quel servizio perché sono

play46:06

tante le udienze che non cioè le le

play46:08

cause che non si riesce a smaltirle Per

play46:10

questo io dico che non vorrei è questa è

play46:13

la mia domanda che per sostituire

play46:16

diciamo le incombenze del governo dello

play46:19

stato nel aumentare il personale perché

play46:21

non è solo una questione Io ho

play46:23

intervistato Nordio prima che diventasse

play46:24

ministro e denunci c'ho proprio questo

play46:27

aspetto qui è un problema non solo di

play46:29

magistrati che mancano ma di ausiliari

play46:31

di è inutile che noi facciamo che

play46:34

possono servire come l'ufficio del

play46:36

processo Ma si ha bisogno di Cancellieri

play46:38

di di tutti coloro che fanno che sono

play46:41

funzionali all'attività del magistrato

play46:43

Ecco io non vorrei che si utilizzasse

play46:46

uno strumento giusto in modo sbagliato

play46:49

anche nel coprire le proprie

play46:51

responsabilità governative Questo è un

play46:53

pericolo che questo potrebbe succedere e

play46:56

sarebbe una errore nel nostro

play46:58

ordinamento l'introduzione anche di

play47:00

istituti giuridici penso alle ADR alla

play47:02

mediazione eccetera è avvenuta sul

play47:05

presupposto che questi strumenti

play47:08

servissero solo per abbreviare la durata

play47:10

dei processi e misura alternativa e in

play47:13

realtà non è così cioè si dimostra

play47:15

esattamente l'opposto che questi

play47:17

strumenti alternativi funzionano nei

play47:19

sistemi dove il processo funziona bene

play47:21

la giustizia già efficace perché in quei

play47:24

casi Sii portare a trovare un accordo

play47:25

prima piuttosto che rischiare una sanora

play47:29

sanzione dopo nei sistemi dove il

play47:31

processo è lungo dove l'esecuzione dopo

play47:33

la sentenza è ancora più

play47:35

complessa anche i sistemi di ADR anche

play47:38

lo strumento della mediazione rischia di

play47:40

fallire la stessa cosa avverrà con

play47:42

l'intelligenza artificiale Cioè se

play47:44

innestata su un processo che funziona

play47:47

con un numero di dipendenti di

play47:48

magistrati corretto di dipendenti giusto

play47:51

sarà una risorsa se innestato in un

play47:53

sistema che va male ovviamente ente non

play47:57

sarà una risorsa però per chiudere con

play47:59

un dato positivo devo dire che negli

play48:02

ultimi anni anche dal punto di vista D

play48:04

lungaggini processuali sono stati fatti

play48:06

molti passi avanti io conosco bene il

play48:09

settore del diritto amministrativo nel

play48:11

nostro settore Oramai i tempi della

play48:13

Giustizia sono tempi assolutamente

play48:16

europei la digitalizzazione presso che

play48:20

totale del processo telematico che ormai

play48:22

è avvenuta da qualche anno ci ha

play48:24

consentito di lavorare a pieno ritmo

play48:26

anche durante la pandemia qual è il

play48:28

problema vero è che bisognerebbe vedere

play48:31

eh complessivamente le situazioni per

play48:34

esempio il contenzioso amministrativo è

play48:38

gravato da una serie di processi che

play48:40

potrebbero essere evitati faccio

play48:42

l'esempio i processi in materia di

play48:44

silenzio quelli non dipendono dalla

play48:46

litigiosità degli italiani o degli

play48:47

avvocati dipendono dal fatto che

play48:49

l'amministrazione non rispondono se le

play48:51

amministrazioni rispondessero tutto quel

play48:54

sì o no basterebbe quello tutto quel

play48:56

settore verrebbe meno il contenzioso su

play48:59

la materia dell'accesso agli atti anche

play49:00

lì è dovuto molto spesso al fatto che le

play49:03

amministrazioni non rispondono il

play49:05

contenzioso

play49:06

sull'ottone delle sentenze già

play49:09

favorevoli è dovuto anche lì al fatto

play49:11

che le amministrazioni T spesso

play49:14

nonostante una sentenza che le condanna

play49:16

incredibilmente continuano a non

play49:18

rispondere e incrementando il ricorso la

play49:21

necessità di ricorrere alla giustizia

play49:23

Quindi se si

play49:25

ha presente tutto questo scenario si

play49:28

riuscirebbe probabilmente nei vari

play49:31

settori civile penale e amministrativo a

play49:33

ridurre il contenzioso come diceva prima

play49:36

anche gli altri gli altri ospiti che

play49:40

sono intervenuti da questo punto di

play49:42

vista una partecipazione di un'

play49:44

avvocatura consapevole

play49:47

preparata disposta non a affidarsi a

play49:50

prese appunto a prese di posizione

play49:52

preconcette ma a vedere in concreto le

play49:56

problematiche e può essere sicuramente

play49:59

un elemento di aiuto nei confronti del

play50:02

legislatore c'è da superare anche lì un

play50:04

problema tecnico perché rispetto alla

play50:05

domanda perché ci sono pochi avvocati

play50:07

negli uffici ministeriali la risposta è

play50:10

che se gli avvocati entrano negli uffici

play50:11

ministeriali devono smettere di fare gli

play50:13

avvocati Noi abbiamo un'incompatibilità

play50:16

professionale per cui se noi diventiamo

play50:18

dipendenti anche a tempo determinato di

play50:21

amministrazioni pubbliche Non possiamo

play50:23

continuare a svolgere la professione

play50:25

questo determina il fatto che molti

play50:27

anche chiamati non non accettano o

play50:30

comunque non cercano di conseguire quel

play50:34

tipo di lavoro dipendente c' Esatto c'è

play50:37

anche un altro dipendente un altro

play50:38

problema per esempio all'interno del

play50:40

Ministero della Giustizia se il

play50:41

Ministero della Giustizia prende come

play50:43

dirigente un soggetto magistrato che già

play50:47

è all'indipendenza del Ministero della

play50:49

Giustizia sostanzialmente quella partita

play50:52

ha un costo zero per il ministero perché

play50:54

lo sposta dalle funzioni giuris izali

play50:57

Magari giudicanti o requirenti manda a

play51:00

fare il dirigente se dovesse prendere un

play51:03

avvocato all'esterno quella risorsa è

play51:05

una risorsa in più per il ministero e

play51:08

quindi non è a costo zero ma andrebbe

play51:10

pagata quindi ci sono anche profili

play51:12

tecnici dietro queste scelte che vanno

play51:14

risolte ma il costo affrontabile sarebbe

play51:16

sempre di meno di quello che abbiamo

play51:18

oggi facendo delle riforme che non

play51:20

funzionano e poi devono essere riviste

play51:23

quindi basta fare una modifica normativa

play51:25

chiamo Temp certo Dunque io Ringrazio

play51:28

tutti gli ospiti a cominciare da

play51:30

Giuseppe da loiso ben ci vediamo in

play51:32

altre puntate al consigliere Graziani

play51:35

Alessandro Graziani Il delegato cassa

play51:38

forenze e Mauro Mazzoni e il consigliere

play51:41

del cnf Antonino Galletti Dunque e anche

play51:45

in questa puntata abbiamo cercato di

play51:46

spiegare cosa è l'intelligenza

play51:49

artificiale e cosa potrà diventare

play51:51

nell'ambito della Giustizia abbiamo

play51:54

anche avuto delle risposte positive dal

play51:56

mondo dell'avvocatura perché abbiamo

play51:57

visto che c'è una grande apertura però

play51:59

partendo sempre da un presupposto che

play52:01

l'avvocato come interprete dei principi

play52:04

del diritto è diciamo non si può

play52:06

sostituire è in Non può essere alienato

play52:10

ma non può essere soprattutto sostituito

play52:13

da uno strumento informatico che deve

play52:15

essere uno strumento il mezzo e non il

play52:17

fine quindi proseguiremo questo percorso

play52:20

Cercando sempre di capire meglio come

play52:22

l'intelligenza artificiale può essere

play52:24

funzionale alla giustizia sempre come

play52:26

mezzo e non fine grazie alla prossima

play52:29

puntata di societas

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Artificial IntelligenceLegal SectorJudiciaryAdvocacyTechnology ImpactJustice SystemAI in LawLegal ReformsEfficacy vs SpeedDigitalization