ChatGPT da PROFESSIONISTA: CORSO AVANZATO alla versione GRATIS (3.5)

Intelligenza artificiale per tutti (iapertutti.it)
27 Mar 202413:54

Summary

TLDRThe video script discusses strategies and practices to enhance the quality of prompts given to Chat GPT 3.5, emphasizing the potential of the free version to yield competitive results. It outlines a structured approach to crafting effective prompts, detailing the importance of objective, context, example, persona, tone, and format. The video also explores creating a functional database of effective prompts using Notion and customizing Chat GPT 3.5 for improved efficiency. The script concludes with a teaser for an upcoming comprehensive tutorial on leveraging Chat GPT's new features of 2024.

Takeaways

  • 📈 The video discusses strategies to improve the quality of prompts given to Chat GPT 3.5 to achieve results competitive with the paid version, Chat GPT 4.
  • 🎯 Importance of structuring prompts with specific objectives, context, examples, persona, tone, and format is emphasized for effective communication with AI.
  • 🍲 The example provided involves creating a detailed and structured prompt for writing an informative article on how to cook Amatriciana, an Italian dish.
  • 📝 A comparison between the outputs of Chat GPT 3.5 and 4 using generic prompts highlights the differences in creativity and performance.
  • 📚 The video introduces the concept of creating a functional database of effective prompts using a free application called Notion to save time and effort.
  • 🔍 The script explains how to organize prompts in Notion by categories, titles, and detailed descriptions, including variations for different contexts and tones.
  • 🚀 The video suggests customizing Chat GPT 3.5 with personalized instructions to further enhance the quality and speed of generating prompts.
  • 📌 Tips on using custom flags and settings in Chat GPT to activate specific response formats for all future conversations are provided.
  • 📈 The video mentions an upcoming comprehensive tutorial on utilizing Chat GPT with all the new features of 2024.
  • 🔗 The speaker encourages viewers to subscribe to the channel and join groups for updates and further exploration of AI-related topics.
  • 📋 The video concludes with a call to action for viewers interested in personalizing their version of Chat GPT for specific tasks and achieving a higher level of customization.

Q & A

  • What is the main focus of the video?

    -The main focus of the video is to discuss strategies and practices for improving the quality of prompts given to Chat GPT 3.5, and how to make the most out of the free version to achieve results competitive with the paid version, Chat GPT 4.

  • What are the key components of an effective prompt according to the video?

    -The key components of an effective prompt, as mentioned in the video, are objective, context, example, persona, tone, and format.

  • How does the video demonstrate the difference between using a generic prompt and a structured prompt with Chat GPT 3.5?

    -The video demonstrates this by comparing the output of a generic prompt with a structured prompt for writing an informative article on how to cook Amatriciana. The structured prompt includes specific objectives, context, example, persona, and format, resulting in a more detailed and formatted output tailored to the target audience.

  • What is the advantage of creating a functional database of prompts?

    -Creating a functional database of prompts helps save time by organizing and categorizing effective prompts for easy retrieval and reuse, thus streamlining the process of generating content.

  • How does the video suggest one can further accelerate the production of high-quality prompts?

    -The video suggests that by leveraging the instructions provided by Chat GPT and customizing the free version, one can further accelerate the production of high-quality prompts.

  • What is the comparison between Chat GPT 3.5 and Chat GPT 4 in terms of performance with a generic prompt?

    -The video shows that while Chat GPT 4 is supposed to be more performant, it does not necessarily produce better results with a generic prompt. In the example given, Chat GPT 3.5 with a structured prompt outperforms Chat GPT 4 with a generic prompt in terms of relevance and formatting.

  • How does the video suggest using Notion to improve prompt management?

    -The video suggests using Notion to create a database of prompts, categorizing them based on type, and storing variations and detailed instructions for each prompt to easily access and modify them as needed.

  • What is the benefit of customizing Chat GPT with personal instructions?

    -Customizing Chat GPT with personal instructions allows for a more tailored response that meets specific formatting, tone, and content requirements, resulting in more efficient and targeted content creation.

  • How can one make use of the customized instructions in Chat GPT for future conversations?

    -Once the customized instructions are set, they can be saved and activated for all future conversations, ensuring that Chat GPT produces responses according to the user's specific guidelines without the need to re-enter the details each time.

  • What additional resource does the video mention for learning about Chat GPT personalization?

    -The video mentions an upcoming complete video tutorial on using Chat GPT with all the new features of 2024, which will provide further insights into personalizing Chat GPT for specific tasks.

  • Where can viewers find more information and tutorials on Chat GPT?

    -Viewers can subscribe to the channel for notifications on new Chat GPT tutorials and join the groups provided in the video description for further questions and discussions on artificial intelligence topics.

Outlines

00:00

📝 Improving Chat GPT 3.5 Prompts for Quality Outputs

This paragraph introduces the video's focus on enhancing the quality of prompts for Chat GPT 3.5, the free version of the AI model. It discusses the potential to achieve satisfying results by refining prompts, which can be competitive with the paid version, Chat GPT 4. The video is structured into three parts: creating a functional database of effective prompts to save time, accelerating the production of high-quality prompts by leveraging Chat GPT's instructions, and a future video on utilizing Chat GPT with all the new features of 2024. The paragraph also provides an example of a generic prompt and a more structured one, highlighting the importance of specificity in prompts for better outcomes.

05:01

🗂️ Building an Effective Prompt Database with Notion

The second paragraph delves into the process of creating a database of high-performing prompts using Notion, a free application. It explains how to categorize and organize prompts based on their type and frequency of use, such as copywriting or YouTube prompts. The paragraph demonstrates how to structure the database with titles, categories, and detailed information, including the six-word strategy (objective, context, example, role, format, and tone). It also discusses the use of variants within prompts to adapt to different contexts and tones, emphasizing the efficiency of having a well-organized prompt archive.

10:03

🚀 Streamlining Prompt Production with Customized Chat GPT Instructions

This paragraph focuses on further streamlining the prompt production process by customizing Chat GPT's instructions. It explains how to use Notion's database effectively for various tasks, such as writing informative articles, and how to set up personalized instructions within Chat GPT 3.5. The video demonstrates adding flags to highlight important parts of the prompt and structuring responses according to desired formats and tones. The paragraph concludes by showcasing how customized instructions can automatically format new discussions with Chat GPT, ensuring consistency and efficiency in content creation.

Mindmap

Keywords

💡Chat GPT 3.5

Chat GPT 3.5 is a version of the language model discussed in the video. It is an AI system designed to generate human-like text based on the prompts given to it. In the context of the video, it is used to demonstrate how to improve the quality of prompts to get better results, even when compared to the paid version, Chat GPT 4.

💡Prompt Quality

Prompt quality refers to how well-structured and specific a prompt is when interacting with an AI like Chat GPT. High-quality prompts typically include clear objectives, context, examples, and desired formats, which can significantly enhance the AI's output. The video emphasizes the importance of improving prompt quality to achieve satisfactory and competitive results.

💡Structured Prompts

Structured prompts are those that are detailed and organized, providing the AI with clear instructions on what is expected in the response. They often include elements such as objective, context, example, persona, tone, and format. The video demonstrates that using structured prompts can lead to more effective and targeted outputs from AI models.

💡Chat GPT 4

Chat GPT 4 is a more advanced version of the AI language model mentioned in the video. It is presented as a paid version with potentially better performance than the free version, Chat GPT 3.5. However, the video suggests that with well-crafted prompts, the free version can still produce competitive results.

💡Database of Prompts

A database of prompts is a collection of effective prompts that have been organized and stored for future use. The video discusses creating such a database using an application like Notion to save time and improve efficiency when generating content with AI models.

💡Notion

Notion is a flexible workspace application that allows users to create and organize pages, databases, and various content types. In the video, it is used to create a database for storing and managing effective AI prompts, facilitating the process of content creation by providing a structured repository for prompt variants and categories.

💡Customization

Customization in the context of the video refers to tailoring the AI's output to specific requirements by adjusting its settings or providing it with detailed instructions. This can include setting up personalized instructions within the AI interface or creating a personalized version of the AI for specific tasks.

💡Content Creation

Content creation is the process of generating new content, such as articles, blogs, or other textual material. The video focuses on using AI models like Chat GPT to assist in content creation by providing structured prompts and managing them through a database for efficient and high-quality output.

💡Food Blog

A food blog is a type of online journal or platform dedicated to sharing information, recipes, and experiences related to food and cooking. In the video, the concept of a food blog is used as a context for creating a structured prompt for Chat GPT to generate an informative article on how to cook amatriciana, targeting a specific audience of single individuals under 30.

💡Persona

In the context of the video, 'persona' refers to a character or role that the AI is instructed to assume when generating a response. This helps in tailoring the content to match the style, expertise, and voice appropriate for the given scenario or audience.

💡Formatting

Formatting in the context of the video pertains to the structural and visual organization of the text generated by the AI. It includes elements such as using H2 titles for paragraphs, bolding keywords, and listing actions in a structured manner. Proper formatting enhances readability and presentation of the content.

💡Anecdotes and Curiosities

Anecdotes and curiosities refer to interesting stories or facts related to the topic at hand. In the video, these are used to enrich the content generated by the AI, making it more engaging and informative by adding historical context and background information.

Highlights

The video discusses strategies and practices to improve the quality of prompts given to Chat GPT 3.5.

Improving prompts can lead to results competitive with the paid version, Chat GPT 4.

The presenter intends to publish a complete video on using Chat GPT with all the new features of 2024.

The homepage of Chat GPT version 3.5 is showcased with a generic prompt example.

A structured prompt is analyzed, emphasizing the importance of the words 'objective', 'context', 'example', 'persona', 'tone', and 'format'.

An example of a well-structured prompt for a culinary blog post on how to cook bucatini all'amatriciana is provided.

The video compares the output of Chat GPT 3.5 with a structured prompt to the output of Chat GPT 4 with a generic prompt.

Chat GPT 4's output, despite being slower, is more extensive but lacks the specific formatting requested.

The presenter explains how to create a functional database of effective prompts using the free application called Notion.

The video demonstrates organizing prompts into categories within Notion for easy access and modification.

The presenter shows how to customize Chat GPT 3.5 with personal instructions for specific tasks.

An example of customizing the response format and tone for future conversations with Chat GPT is provided.

The presenter encourages subscribing to the channel for more tutorials on Chat GPT and personalizing it for specific tasks.

Links to groups and references for further questions on artificial intelligence topics are offered.

The video concludes with a teaser for the next video and a reminder to subscribe for updates.

Transcripts

play00:00

in questo video vedremo delle strategie

play00:02

pratiche per migliorare la qualità delle

play00:04

istruzioni dei prompt che fornisci a

play00:06

chat GPT 3.5 quindi la versione gratuita

play00:10

e vedremo come migliorando questi prompt

play00:12

tante volte puoi ottenere dei risultati

play00:15

così soddisfacenti che possono essere

play00:17

competitivi anche con la versione a

play00:19

pagamento quindi chat GPT 4 nella

play00:22

seconda parte del video ti spiegherò poi

play00:24

come creare un database funzionale dei

play00:27

prompt che funzionano meglio in modo da

play00:30

risparmiare tanto tempo e poi nella

play00:32

terza parte vedremo Come accelerare

play00:35

ulteriormente la produzione di prompt di

play00:37

qualità sfruttando quelle che sono le

play00:40

istruzioni di chat GPT e personalizzando

play00:44

anche la nostra versione gratuita nei

play00:46

prossimi giorni ho intenzione anche di

play00:48

pubblicare un video completo

play00:50

sull'utilizzo di chat GPT con

play00:52

l'aggiornamento di tutte le nuove

play00:54

funzionalità del 2024 perché spesso mi

play00:57

chiedete sempre di come utiliz al meglio

play01:00

chat GPT Quindi se sei interessato

play01:03

iscriviti al canale poi per ricevere la

play01:04

notifica quando pubblicheremo il corso

play01:06

io lascio i link in basso anche per

play01:08

entrare nei nostri gruppi di

play01:10

aggiornamento cominciamo Qui abbiamo la

play01:13

homepage di chat GPT versione 3.5

play01:16

inseriamo un prompt generico e chiediamo

play01:18

a chat GPT Scrivi un articolo

play01:22

informativo su Come cucinare la

play01:26

matriciana Mentre qui sempre con il 3.5

play01:31

andremo a inserire un prompt che ho già

play01:33

preparato più strutturato e poi lo

play01:35

analizzeremo

play01:37

cosa bisogna ricordare per andare a

play01:40

creare dei prompt che siano

play01:42

effettivamente efficaci sei parole

play01:45

obiettivo contesto esempio persona tono

play01:50

e formato come Vedremo le prime tre

play01:52

parole obiettivo contesto esempio sono

play01:54

le più importanti guardiamo un attimo il

play01:56

risultato Qui abbiamo una produzione di

play01:59

un articolo generico ci dice

play02:00

l'amatriciana è un piatto classico della

play02:03

cucina italiana originario della città

play02:05

di Amatrice nel Lazio questo piatto

play02:06

semplice e gustoso amato in tutto il

play02:08

mondo per la sua combinazione di

play02:10

ingredienti di base guanciale pomodoro

play02:12

pecorino romano e Pepe Nero seguite

play02:14

questa ricetta tradizionale vi

play02:15

permetterà di creare un piatto delizioso

play02:17

che delizierà i palati di di familiari e

play02:19

amici e poi ci fornisce gli ingredienti

play02:22

e delle istruzioni molto generiche

play02:24

all'interno di questo prompt invece

play02:27

siamo stati molto specifici abbiamo

play02:29

detto scriv un articolo informativo per

play02:31

un blog culinario su Come cucinare i

play02:33

bucatini all'amatriciana

play02:34

obiettivo Poi abbiamo dato un contesto

play02:37

più specifico il tuo pubblico di

play02:39

riferimento sono persone single

play02:40

principalmente under 30 che vivono da

play02:42

sole e cercano ricette semplici da

play02:44

cucinare in fretta poi abbiamo fornito

play02:47

un esempio che è preso da un articolo di

play02:50

Giallo Zafferano dal web abbiamo fornito

play02:52

anche il ruolo da interpretare a chat

play02:54

GPT Quindi sei un Food Blogger con 30

play02:57

anni di esperienza nel mondo della

play02:58

divulgazione culinaria e poi abbiamo

play03:00

dato delle indicazioni di formato quindi

play03:02

Inserisci dei titoli H2 che introducono

play03:04

ogni paragrafo scrivi in grassetto in

play03:07

Bold le parole che riassumono i concetti

play03:08

chiave di ogni paragrafo Descrivi

play03:10

ingredienti con quantità in grammi e

play03:12

azioni da compiere sotto forma di elenco

play03:14

il tono usa un tono colloquiale Ed ecco

play03:17

che come vediamo l'attacco è già

play03:18

differente ci dice se sei un giovane

play03:20

single in cerca di ricette veloci e

play03:22

gustose da preparare da solo da sola non

play03:24

puoi lasciarti sfuggire la classica

play03:25

ricetta dei bucatini all'amatriciana

play03:27

questo piatto nato nei monti della

play03:29

provincia di un vero e proprio inno alla

play03:30

cucina laziale semplice ma ricca di

play03:32

Sapori intensi e poi ci fornisce

play03:35

l'elenco formattato con i grassetti di

play03:37

tutti quanti gli ingredienti l'elenco di

play03:40

tutte le azioni formattate come azione

play03:43

in modo dettagliato e poi ci aggiunge

play03:45

anche delle curiosità e degli aneddoti

play03:48

che qui nella versione semplice del n

play03:51

della nostra indicazione generica non

play03:53

c'erano E cosa ci dice per esempio la

play03:55

storia della matriciana è ricca di

play03:56

aneddoti e leggende si narra che questo

play03:58

piatto abbia origini molto antiche e ci

play04:00

dice poi come viene preparata quindi

play04:02

senza pomodoro la preparava una versione

play04:04

chiamata grigia e poi ci dà delle

play04:07

conclusioni Vediamo però un'altra cosa

play04:09

interessante qual era il risultato se

play04:11

avessimo utilizzato la versione 4 Quindi

play04:13

a pagamento con un prompt però generico

play04:16

non dettagliato come quello che vi ho

play04:17

mostrato e quindi utilizzeremo lo stesso

play04:20

prompt generico che abbiamo utilizzato

play04:23

Prima scrivi un

play04:25

articolo per un blog

play04:28

culinario che spiega come cucinare la

play04:34

matriciana Ed ecco che noteremo che

play04:37

innanzitutto il modello 4 è più lento ma

play04:39

dovrebbe essere più performante vediamo

play04:41

Però effettivamente se nel risultato

play04:44

come possiamo vedere chat GPT 4 ha

play04:47

prodotto un articolo che effettivamente

play04:50

è molto vasto questo dovrebbe essere il

play04:52

modello più creativo e performante Però

play04:55

come possiamo vedere a Colpo d'occhio

play04:57

manca già una formattazione adeguata a

play04:59

quelli che erano i nostri obiettivi

play05:01

perché non l'avevamo fornita e quindi

play05:02

per esempio non abbiamo né i grassetti

play05:04

né l'inserimento degli H2 e come vediamo

play05:08

anche l'introduzione all'articolo non è

play05:10

poi così particolare ci dice la

play05:12

matriciana è uno dei piatti più celebri

play05:14

della cucina italiana originario della

play05:16

città di Amatrice conosciuto in tutto il

play05:18

mondo per il suo gusto ricco e la sua

play05:19

semplicità l'amatriciana è un piatto che

play05:21

celebra l'amore degli italiani per la

play05:23

pasta questa guida passo passo vi

play05:25

insegnerà Come preparare una perfetta

play05:26

matriciana a casa vostra molto simile a

play05:29

al primo prompt generico che avevamo

play05:31

ottenuto con il

play05:32

3.5 Adesso vediamo nella seconda parte

play05:35

del video Come creare un archivio dei

play05:39

nostri prompt che performano meglio per

play05:41

esempio partendo proprio dal prompt che

play05:43

abbiamo visto funzionare bene per la

play05:45

scritttura per la scrittura di ricette

play05:47

online come facciamo a creare il

play05:49

database utilizzeremo un'altra

play05:52

applicazione gratuita che si chiama

play05:53

notion quindi digitiamo notion su Google

play05:57

clicchiamo sul primo risultato e ci

play06:00

apparirà questa homepage qui Qui abbiamo

play06:03

già una raccolta di prompt che ho creato

play06:05

e tra poco farò vedere come crearla

play06:07

partendo da zero e qui c'è un esempio di

play06:10

come ordinare i nostri prompt abbiamo le

play06:13

categorie che ci dicono per esempio

play06:14

prompt che trattano di copywriting

play06:16

prompt che trattano di allenamento

play06:18

prompt che trattano di YouTube che cosa

play06:20

bisogna inserire in queste categorie il

play06:23

tipo di prompt che utilizzate più spesso

play06:26

se per esempio scrivete molto articoli

play06:28

per il Web probabilmente la categoria

play06:30

copywriting deve esserci e sotto questa

play06:33

categoria inserirete i diversi prompt e

play06:35

qui sulla sinistra abbiamo il titolo

play06:37

cliccando su uno di questi titoli come

play06:40

in questo caso

play06:42

qui possiamo vedere il prompt nella sua

play06:45

versione estesa qui Vi ho anche separato

play06:48

quelle sei parole delle quali parlavo

play06:50

prima per avere un quadro di quelli che

play06:52

sono gli argomenti più importanti quindi

play06:54

obiettivo contesto esempio ruolo formato

play06:57

e tono ho inserito anche delle varianti

play07:00

relative per esempio a quei cambi che

play07:03

possono manifestarsi più spesso quando

play07:06

per esempio dobbiamo Adattare il prompt

play07:08

alle singole esigenze quindi per esempio

play07:10

varianti legate al contesto cliccando

play07:12

sul contesto avrò un elenco di due

play07:15

varianti per esempio cambio il mio

play07:16

pubblico scrivo per due pubblici diversi

play07:18

per due siti diversi inserirò pubblico

play07:21

di over 40 interessato a ricette a base

play07:23

di carne per esempio o pubblico

play07:24

vegetariano composto principalmente da

play07:26

ragazzi qui sotto invece ho il tono

play07:29

quindi che tono utilizzo colloquiale

play07:32

dissacrante assertivo se volesse trovare

play07:34

altri tipi di tono Potrei chiederlo

play07:37

anche a chat GPT Adesso però vediamo

play07:39

come creare una pagina come questa per

play07:41

poter andare a produrre il vostro

play07:43

archivio di prompt andrò a cliccare

play07:46

sulla sinistra qui su Add page andrò a

play07:49

cliccare su Empty page quindi una pagina

play07:52

vuota andrò a mettere un titolo facciamo

play07:55

lista di prompt 2 per non confonderla

play07:58

con l'altra quindi cliccherà su più qui

play08:01

e andrò a cercare table View notion se

play08:06

non l'avete mai utilizzato funziona a

play08:08

blocchi che sono un po' delle

play08:10

impostazioni di eh informazioni già

play08:14

Aggiustate secondo un determinato

play08:16

criterio cliccherà su table View e

play08:19

quindi adesso andrò a inserire la cosa

play08:21

più importante che è il database notion

play08:23

funziona sempre attraverso database

play08:25

quindi raccolta di informazioni

play08:28

cliccherà su New database perché

play08:30

dobbiamo andarla a creare da zero e

play08:31

voglio farvi vedere come e quindi qui

play08:34

potremo inserire il titolo del database

play08:36

mettiamo un titolo provvisorio inseriamo

play08:38

per esempio raccolta di prompt e qui

play08:42

abbiamo già uno schema molto simile a

play08:44

quello che vi avevo mostrato nome e tag

play08:47

andrò a rinominare qui nome e scriverò

play08:51

titolo mentre per i tag andrò a scrivere

play08:57

categoria quindi qui inserirò il titolo

play09:00

per esempio del mio prompt immaginiamo

play09:03

sempre prompt per scrivere articoli

play09:07

culinari e qui andrò a inserire la

play09:11

categoria in questo caso come abbiamo

play09:13

detto

play09:16

copywriting Dopodiché

play09:20

cliccherà

play09:22

creato e qui andrò a inserire le mie

play09:24

informazioni però cosa abbiamo visto in

play09:26

questa raccolta di prompt che in in

play09:29

questo caso sono formattate molto meglio

play09:32

quindi cosa ho creato prima creerò una

play09:34

struttura del mio prompt principale che

play09:37

è dove andrò a inserire proprio il

play09:40

prompt di partenza che utilizzo e per

play09:43

farlo Vi suggerisco di di usare la

play09:45

Shortcut asterisco asterisco asterisco e

play09:49

poi premere sulla barra spaziatrice e

play09:53

quindi inserire il titolo e in questo

play09:56

caso prompt di partenza poi utilizzeremo

play10:00

shift shift e andremo a mettere un

play10:02

colore per esempio Blue blu Blue

play10:05

background in questo modo scenderò in

play10:08

basso E userò trattino trattino trattino

play10:10

per mettere un divisorio e quindi andrò

play10:12

a incollare il prompt

play10:22

prendiamocela che avevo già creato in

play10:24

precedenza e nelle varianti appunto come

play10:27

detto andremo a mettere quelli che sono

play10:30

i cambi che possono succedere più spesso

play10:32

all'interno del prompt e così

play10:34

risparmieremo tempo ma perché questa

play10:35

tabella è utile non solo per un fatto di

play10:37

ordine adesso ci sono tre categorie

play10:40

quindi non sono tantissime categorie tre

play10:42

prompt però se avessimo più categorie o

play10:45

più prompt io potrei utilizzare i filtri

play10:48

cliccando su Filter qui in alto a

play10:50

sinistra potrei andare a filtrare i miei

play10:54

risultati per categoria e cliccando qui

play10:56

selezionare per esempio Fammi vedere

play10:58

solo i prompt con il copywriting e

play11:00

quindi io bom me li me li butta giù

play11:02

tutti e io posso andare a vedere qual è

play11:04

il prompt che mi serve più per

play11:05

l'occasione e andare ad utilizzarlo Ora

play11:09

vediamo un modo per rendere ancora più

play11:11

veloce tutto il processo Qui abbiamo il

play11:13

nostro

play11:14

database Però magari utilizziamo chat

play11:18

GPT spesso per compiere un determinato

play11:20

compito per esempio scrivere degli

play11:22

articoli informativi in questo caso

play11:24

andare a utilizzare il database potrebbe

play11:27

non essere così funzionale Come adottare

play11:30

invece le istruzioni personalizzate e

play11:32

vediamo come fare Vado in chat GPT

play11:36

seleziono il modello 3.5 in questo caso

play11:39

clicco sul mio account qui in basso a

play11:41

sinistra clicco su customize chat GPT E

play11:45

qui ho la mia tabella con le istruzioni

play11:48

personalizzate flago qui in basso per

play11:50

attivarle e qui ci sono delle vecchie

play11:53

istruzioni personalizzate che cancello

play11:55

per mostrarvi tutto da

play11:58

zero qui in alto nel quadrato in alto o

play12:01

meglio nel rettangolo in alto andrò a

play12:03

indicare le parti del prompt più

play12:05

importanti quindi che cosa abbiamo detto

play12:06

sempre obiettivo vado a inserire il

play12:09

contesto ed eventuali esempi e mi prendo

play12:12

la prima parte del prompt in questo modo

play12:16

qui nella seconda parte invece nel

play12:19

rettangolo qui in basso vado a inserire

play12:21

diciamo i dettagli quindi come voglio

play12:23

che venga strutturata la risposta per

play12:25

esempio formato e tono quindi la seconda

play12:28

parte del prompt a questo punto ho già

play12:32

flaggato questo tasto qui per dire

play12:35

attiva questo modo di rispondere per

play12:37

tutte le future conversazioni e quindi

play12:40

clicco su

play12:41

Save cosa succederà adesso se vado ad

play12:44

avviare una nuova discussione con chat

play12:46

GPT che utilizzerà già le istruzioni

play12:48

previste con tutti i dettagli quindi

play12:50

dico per esempio scrivi un articolo su

play12:55

Come

play12:56

cucinare una pizza all'ananas

play13:03

Ed ecco che chat GPT andrà a buttarmi

play13:06

giù l'articolo con tutti i dettagli

play13:08

forniti potete già vedere la

play13:10

formattazione fatta per elenco grassetto

play13:12

delle parole che vanno messe in

play13:14

grassetto e poi anche l'aggiunta di

play13:17

quelli che sono dei riferimenti curiosi

play13:20

storici come per esempio è stata

play13:22

inventata negli anni 60 da un cuoco

play13:24

Greco canadese se il tema della

play13:26

personalizzazione vi interessa e volete

play13:28

portare Arla un livello ancora superiore

play13:30

in un altro video questo ho spiegato

play13:34

come creare la vostra versione

play13:36

personalizzata di chat GPT da zero per

play13:38

fare un'azione Specifica in modo molto

play13:40

molto dettagliato iscrivetevi al canale

play13:42

per ricevere anche i prossimi tutorial

play13:44

di chat GPT e vi lascio in basso il link

play13:46

anche ai nostri gruppi ai nostri

play13:48

riferimenti per fare domande e per

play13:50

approfondire i temi legati

play13:51

all'intelligenza artificiale Ci vediamo

play13:53

alla prossima

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Chat GPT OptimizationContent QualityPrompt StructuringCustomization TechniquesArchive ManagementFood BloggingCulinary RecipesFree Version UtilizationPerformance ComparisonNotion Integration