Barbara Gallavotti | Che cosa pensa l'Intelligenza artificiale

Focus
15 Dec 202328:51

Summary

TLDRThe transcript discusses the impact of artificial intelligence (AI) on society, particularly focusing on generative AI like chatbots and image-generating programs. It highlights the historical context of AI, referencing Alan Turing's contributions and the Turing Test for machine intelligence. The speaker explores the differences between human creativity and AI's probabilistic reasoning, emphasizing that while AI can mimic human-like tasks, it lacks the consciousness and sensory experience of humans. The discussion also touches on the potential and ethical considerations of AI applications, including its role in fields like medicine, climate prediction, and job displacement due to automation. The speaker concludes by stressing the importance of public involvement in decision-making regarding the use and limitations of AI technologies.

Takeaways

  • 💭 The emergence of ChatGPT, a generative artificial intelligence capable of producing original texts and conversations, has sparked widespread discussion about AI.
  • 📈 Generative AI's ability to create unique images and texts poses questions about the nature of creativity and whether AI can be considered creative.
  • 🧐 Alan Turing's work, particularly the Turing Test, remains foundational in evaluating whether machines can exhibit intelligent behavior indistinguishable from humans.
  • 📚 The concept of neural networks, inspired by the human brain, underlies much of AI's functioning, enabling machines to process information in complex, interconnected ways.
  • 📱 AI technologies are already integrated into everyday devices and services, performing tasks like organizing photos or recognizing speech, showcasing AI's versatility and utility.
  • 🛠 The discussion on AI's creativity and its comparison to human creativity highlights the differences in how humans and machines approach problem-solving and creative expression.
  • 💡 The debate around AI thinking and consciousness draws parallels to philosophical questions about the nature of intelligence and existence.
  • 🔮 The rapid advancements in AI, including its potential to understand and predict protein structures, are transforming fields like pharmacology and climate science.
  • 💾 Concerns about AI's impact on jobs, especially in creative and analytical fields, mirror historical anxieties about technological advancement and its societal implications.
  • 🚡 Ethical considerations, including copyright issues and the potential misuse of AI, underscore the need for thoughtful regulation and a balanced approach to AI development.
  • 💧 Energy consumption and environmental impact of AI technologies are emerging challenges that need to be addressed to ensure sustainable growth and application of AI.

Q & A

  • What is the significance of the release of the updated version of chat GPT in late November 2022?

    -The release of the updated version of chat GPT marked a significant advancement in AI technology, particularly in its ability to engage in dialogue with users. It belongs to the generative family of artificial intelligence, meaning it can create new texts, phrases, and speeches that have never been written before, pushing the boundaries of AI capabilities.

  • Who is Alan Turing and how is he related to the development of AI?

    -Alan Turing is a pioneering figure in computer science, known for his role in breaking the Enigma code used by the Nazis during World War II. He later formulated the Turing Test, which is a measure to determine whether a machine can be considered intelligent. His work laid foundational concepts for the development of AI.

  • What is the Turing Test and how does it assess machine intelligence?

    -The Turing Test is a test proposed by Alan Turing to determine if a machine can exhibit intelligent behavior indistinguishable from that of a human. A user interacts with an entity through a keyboard, not knowing whether they are communicating with a human or a machine. If the user cannot reliably tell the difference, the machine is considered intelligent according to the Turing Test.

  • How do generative AI programs differ from each other in terms of capabilities?

    -Generative AI programs can vary in their capabilities. Some are designed to generate text, like chat GPT, while others can create images. They are given inputs and instructions, and based on these, they produce outputs that have never been created before by a human, showcasing different aspects of creativity and problem-solving within their designed parameters.

  • What is the role of neural networks in AI and how do they function?

    -Neural networks are a system within AI composed of nodes, which are essentially units of computation. These nodes communicate with each other when stimulated, similar to how neurons communicate in the human brain. However, despite the similarities in structure, the functioning of AI neural networks and the human brain are not identical, with AI lacking a sensory system and physical presence.

  • How does AI reason and make decisions based on probabilities?

    -AI programs reason based on probabilities by starting with a learning phase where they are provided with numerous examples. They activate or deactivate nodes depending on the likelihood of certain outcomes. For instance, an AI learning to write in the style of a famous author would analyze their texts and gradually learn patterns and combinations of words that lead to coherent narratives.

  • What is the potential impact of AI on jobs, particularly in creative fields?

    -AI has the potential to significantly impact jobs, especially in creative fields. For example, AI can generate images or text in the style of specific artists, which could potentially replace certain jobs. However, this also raises concerns about copyright and intellectual property, as AI creations are based on learning from existing human-made content.

  • How does the development of AI technology relate to the concept of 'citizen science'?

    -The development of AI technology necessitates a collective decision-making process regarding its use and limitations. This is where the concept of 'citizen science' comes into play, emphasizing the need for society to be scientifically literate to make informed decisions about the adoption and regulation of AI technologies.

  • What are the environmental implications of AI in terms of energy consumption?

    -AI technology, particularly the training of advanced models like chat GPT, consumes a significant amount of energy, leading to increased carbon emissions. This poses a challenge in terms of sustainability and the responsible use of resources, especially as the technology becomes more pervasive.

  • How is AI being explored for understanding and potentially decoding human thoughts?

    -AI is being researched for its potential to read and interpret human thoughts by analyzing brain activity. Experiments have been conducted where volunteers' brain cell activity is monitored while they read or think about certain things, aiming to find correlations between thoughts and brain activity. This could revolutionize communication for individuals who are unable to communicate verbally due to illness or accident.

  • What are the ethical considerations and challenges posed by the advancements in AI technology?

    -The advancements in AI technology pose ethical challenges related to intellectual property rights, job displacement, and environmental impact. It is crucial to establish guidelines and regulations to ensure the responsible development and application of AI, safeguarding both individual rights and societal interests.

Outlines

00:00

🤖 The Emergence of Artificial Intelligence and ChatGPT

This paragraph introduces the concept of artificial intelligence (AI) and specifically highlights the release of an updated version of a program called ChatGPT in late November 2022. It emphasizes the program's ability to engage in dialogue with users and its categorization under generative AI, which can produce new texts and speeches never written before. The paragraph also touches on the idea of AI's potential to be considered creative, as it mimics human abilities to create language and images. Furthermore, it references Alan Turing, the computer science genius known for breaking the Enigma code, and his formulation of the Turing Test, a measure to determine machine intelligence. The discussion leads to the consideration of whether ChatGPT could theoretically pass the Turing Test due to its conversational capabilities.

05:02

🧠 Human vs. Artificial Intelligence: Numerical and Functional Differences

This paragraph delves into the comparison between human brains and artificial intelligence, starting with a numerical perspective. It points out the vast difference in the number of neural connections in the human brain versus the nodes in the most advanced AI programs. The paragraph discusses the capabilities of AI in processing vast amounts of data quickly, such as sifting through thousands of documents to identify the word 'ornithology', a task that would be impossible for a human. However, it contrasts this with the human brain's multifaceted functions, including sensory perception and environmental awareness, which AI lacks due to the absence of a physical body and sensory system. The paragraph also touches on the different operational mechanisms of AI, which is based on probabilities and learning from examples, unlike the complex and not fully understood workings of the human brain.

10:03

📖 Learning and Creativity in AI: A Journey from Basics to Complex Texts

This paragraph explores the learning process of AI, particularly focusing on how AI programs are trained using numerous examples and how they adjust their 'nodes' based on the likelihood of certain outcomes. An example is given of AI learning to write in the style of a famous author, such as Manzoni, by being fed his writings and then attempting to create new sentences. The AI's initial attempts may be clumsy, but through repetition and adjustment, it learns patterns and eventually can produce text that resembles the author's style. The paragraph also discusses the concept of creativity in AI, questioning whether AI's method of learning and generating content based on probabilities can be considered creative. It suggests that while AI can mimic human-like processes, it fundamentally differs from human creativity.

15:05

🌅 The Essence of Creativity and AI's Struggle with Analogies

This paragraph delves into the essence of creativity, defining it as the ability to break patterns and find new, emotionally impactful solutions. It contrasts the human ability to recognize and create analogies with the AI's struggle to grasp such abstract concepts. The paragraph provides examples of human intuition and emotional understanding, such as interpreting a poetic metaphor, which AI finds extremely challenging. It argues that AI, while capable of learning and mimicking patterns, cannot replicate the human heart's intuitive understanding. The paragraph also touches on the potential of AI to be creative in a technical sense but questions whether it can truly feel or express emotions, which are integral to human creativity.

20:07

🧬 AI's Role in Solving Complex Problems and Ethical Considerations

This paragraph discusses the practical applications of AI in solving complex problems, such as predicting the three-dimensional structure of proteins, which is crucial for medical and pharmaceutical advancements. It highlights how AI's ability to process vast amounts of data can aid in areas like climate forecasting. However, it also raises ethical concerns about the potential misuse of AI for malicious purposes. The paragraph emphasizes the importance of understanding the limits of AI and making collective decisions on its usage, considering its impact on jobs and society. It also touches on the historical parallels with the Industrial Revolution, highlighting the need for a transition that avoids past hardships while embracing the benefits of AI.

25:10

🌍 Environmental Impact and Future Challenges of AI

This paragraph addresses the environmental impact of AI, noting its high energy consumption compared to traditional computers and the internet. It raises concerns about the sustainability of AI development and the potential increase in carbon emissions. The paragraph also discusses the use of AI in reading thoughts, a groundbreaking area of research that could revolutionize communication for individuals with mental capacities but limited physical abilities. It concludes by emphasizing the importance of making informed decisions about the use and limitations of AI technologies, advocating for scientific literacy as a societal right and a key factor in facing future challenges.

Mindmap

Keywords

💡Artificial Intelligence

Artificial Intelligence (AI) refers to the simulation of human intelligence in machines that are programmed to think and learn like humans. In the context of the video, AI is discussed as a technology that has the potential to surpass human capabilities in tasks such as text generation and image creation, as exemplified by the chatbot GPT.

💡Turing Test

The Turing Test is a measure of a machine's ability to demonstrate intelligent behavior that is equivalent to, or indistinguishable from, that of a human. Named after Alan Turing, the test involves a human evaluator judging whether they are interacting with another human or a machine. In the video, it is suggested that AI programs like chat GPT might be capable of passing the Turing Test, indicating a high level of AI sophistication.

💡Neural Networks

Neural networks are a series of algorithms that attempt to recognize underlying relationships in a set of data through a process that mimics the way the human brain operates. They are a core component of AI, consisting of interconnected nodes or neurons that transmit signals to each other. The video explains that neural networks are designed to learn from examples, adjusting their connections based on probability and feedback.

💡Creativity

Creativity is the use of imagination or original ideas to create something new or to find new solutions to problems. In the video, the concept of creativity is discussed in relation to AI, questioning whether AI can be truly creative or if it is merely following patterns and probabilities learned from data.

💡Machine Learning

Machine learning is a subset of AI that gives computers the ability to learn from and make predictions or decisions based on data. It involves the development of algorithms that allow computers to grow and change as they are exposed to new data. In the video, machine learning is discussed as the process through which AI programs learn from examples, such as learning to write in a certain style or recognizing patterns in data.

💡Alan Turing

Alan Turing was a British mathematician, computer scientist, and artificial intelligence pioneer. He is best known for his work on breaking the Enigma code during World War II and for proposing the Turing Test as a measure of machine intelligence. In the video, Turing is mentioned as a key figure in the development of computational and AI technologies, emphasizing his contributions to the field.

💡Image Generation

Image generation is the process by which AI algorithms create new images or visual content that have not been seen before. This is typically done using generative models that learn patterns and features from a large dataset of images. In the video, image generation is discussed as one of the capabilities of AI, highlighting its potential to create novel visual content.

💡Sensory Awareness

Sensory awareness refers to the ability to perceive and respond to stimuli using the senses. In humans, this involves being conscious of the surrounding environment and adjusting behavior accordingly. In the context of the video, sensory awareness is used to contrast human consciousness with the limited capabilities of AI, which lacks a physical body and sensory system.

💡Computational Power

Computational power refers to the ability of a computing system to perform operations quickly and efficiently. It is often measured by the number of calculations a system can perform per second. In the video, computational power is discussed as a critical factor in the advancement of AI, enabling AI systems to process vast amounts of data and learn at an accelerated pace.

💡Energy Consumption

Energy consumption refers to the amount of energy used by a process or system. In the context of AI, it highlights the significant energy requirements for training and running AI models, which can lead to high carbon emissions and environmental impact. The video discusses the energy consumption of AI as a concern, particularly in relation to its growing use and the potential for exponential increase in energy demand.

💡Ethical Considerations

Ethical considerations involve examining the moral implications of actions or decisions, especially in terms of their impact on individuals and society. In the video, ethical considerations are discussed in relation to AI's potential to disrupt jobs, infringe on copyright, and the broader societal implications of deploying AI technologies.

Highlights

Chat GPT is a program that belongs to the family of generative artificial intelligence, capable of creating new texts and speeches that no one has written before.

Chat GPT has the theoretical capacity to surpass the Turing Test, but it is designed to reveal its non-human nature when asked about its identity.

Generative AI programs can create images based on given instructions, such as drawing something that no human has drawn before.

Neural networks, which are systems of interconnected nodes or computing units, are built to mimic the human brain's structure and function.

Artificial Intelligence (AI) operates based on probabilities, learning from countless examples and adjusting its output accordingly.

AI can process vast amounts of data quickly, like sifting through thousands of documents in seconds to identify specific words or patterns.

The human brain and AI differ significantly in their functioning; humans are conscious of their surroundings and have sensory systems, unlike AI.

Creativity in AI is challenging because machines are designed to follow patterns and not break them, which is contrary to the essence of creativity.

AI has been used for many years in various forms, such as assisting radiologists in mammography analysis, which is similar in function to modern AI programs.

The advancement of AI in recent years is primarily due to increased computational power and processing capabilities.

AI's potential applications include solving complex problems like protein structure prediction and climate change modeling.

The use of AI can also lead to ethical concerns, such as copyright issues and the potential loss of jobs in creative industries.

The energy consumption of AI is a significant concern, as training the latest version of Chat GPT results in a substantial carbon footprint.

AI is being explored for reading and interpreting human thoughts, which could revolutionize communication for individuals with communication障碍.

The development and use of AI technologies require collective decision-making and a consideration of the ethical and environmental implications.

Citizenship in science is crucial for society to make informed decisions on the adoption and application of technologies like AI.

Transcripts

play00:00

[Musica]

play00:02

perché parliamo tutti di intelligenza

play00:04

artificiale Beh perché Circa un anno fa

play00:07

alla fine del novembre del 2022 è stata

play00:10

rilasciata la versione aggiornata di un

play00:13

programma particolarmente bravo a

play00:16

dialogare con gli utenti si chiama chat

play00:18

GPT Lo sappiamo tutti È un programma che

play00:22

appartiene alla famiglia diciamo

play00:24

dell'intelligenza artificiale generativa

play00:26

cioè sa generare dei testi e del delle

play00:30

frasi dei discorsi nuovi che nessuno ha

play00:33

mai scritto prima e vedremo se questa

play00:35

può essere considerata creatività altri

play00:38

programmi di intelligenza artificiale

play00:40

generativa sanno invece generare delle

play00:42

immagini gli si dà un'indicazione

play00:45

Disegnami una certa cosa e loro lo fanno

play00:48

disegnando una cosa che nessun essere

play00:50

umano ha mai disegnato prima ora

play00:54

facciamo un passo indietro pensiamo Ad

play00:56

Alan Touring Alan Touring è il Grande

play00:59

genio dell'informatica che come sapete

play01:02

forz il codice della macchina enigma ce

play01:04

n'è una esposta qui al Museo l'ho

play01:07

raccontata la scorsa edizione di quinta

play01:09

dimensione è una macchina veramente

play01:11

stupefacente che i nazisti usavano per

play01:13

scambiarsi messaggi segreti messaggi in

play01:16

codice turing con le sue collaboratrici

play01:19

e i suoi collaboratori riuscì a trovare

play01:22

un modo per decodificare quei messaggi

play01:25

anni dopo formulò il cosiddetto test di

play01:28

Touring che è una prova per capire se

play01:31

una macchina può essere considerata

play01:32

intelligente o meno Provate a

play01:35

immaginarlo Allora c'è un utente che

play01:38

dialoga attraverso una tastiera e non sa

play01:41

se a rispondergli dall'altra parte ci

play01:44

sia un essere umano che legge quello che

play01:46

lui ha scritto e risponde a tono ossia

play01:48

la macchina stessa a rispondergli nel

play01:51

momento in cui questo utente non fosse

play01:53

più stato in grado di capire se a

play01:55

rispondergli era una macchina un essere

play01:57

umano secondo Touring quella macchina si

play01:59

sarebbe potuta definire intelligente

play02:02

bene chat GPT è stato forse il primo

play02:06

programma in assoluto avere la capacità

play02:09

teorica di superare il test di turing

play02:12

teorica perché poi in pratica per

play02:14

fortuna è stato disegnato in maniera

play02:16

tale che basta chiedergli chi sei perché

play02:19

lui risponda di non essere un essere

play02:21

umano però insomma è stato qualcosa di

play02:25

sconvolgente perché noi riteniamo che

play02:28

creare

play02:30

parlare creare immagini sia una

play02:32

prerogativa nostra di noi esseri umani

play02:34

che non vogliamo ci turba sia delegata a

play02:37

una macchina Eppure di intelligenza

play02:40

artificiale facciamo Largo uso già da

play02:43

tempo tutti noi nei nostri cellulari

play02:46

abbiamo dei programmi che ci permettono

play02:49

ad esempio di raccogliere le immagini

play02:52

catalogarle in base al loro contenuto e

play02:55

se per esempio chiediamo l'album gatto

play02:58

questo programma Non solo è capace di

play03:01

mettermi insieme tutte le foto in cui il

play03:02

micio appare in primo piano bello

play03:04

definito ma anche quelle foto in cui

play03:07

magari c'è

play03:28

un'orchestrina

play03:30

e dell'intelligenza artificiale che

play03:32

invece sa creare testi c'è più o meno lo

play03:35

stesso meccanismo quello delle reti

play03:38

neurali Cosa sono le reti neurali Beh è

play03:41

un sistema costituito da nodi che sono

play03:44

sostanzialmente unità di calcolo che se

play03:46

stimolati comunicano con altri nodi ora

play03:50

Evidentemente questo sistema è stato

play03:53

costruito a imitazione del nostro

play03:55

cervello Come funziona il nostro

play03:57

cervello Beh ci sono cellule in neuroni

play04:00

che quando sono stimolate comunicano con

play04:03

altre cellule altri neuroni questo ci

play04:06

potrebbe far pensare che l'intelligenza

play04:08

artificiale del nostro cervello sono un

play04:11

po' l'uno la copia dell'altro in realtà

play04:14

a mio avviso non si assomigliano più di

play04:16

quanto un aeroplano non assomiglia un

play04:19

Albatros è evidente tutti e due volano

play04:22

tutti e due planano però insomma un

play04:24

aeroplano non è un Albatros un Albatros

play04:27

batte le ali si riproduce vive la

play04:29

l'aeroplano fa un'altra cosa ieri

play04:31

parlavo con Mario Rasetti che è uno dei

play04:33

più importanti esperti di intelligenza

play04:35

artificiale al mondo proprio su questo

play04:37

tema E lui mi diceva che mi ricordava

play04:41

che c'è stato un grande informatico

play04:43

olandese che ha detto chiedersi se

play04:46

l'intelligenza artificiale Pensa è tanto

play04:49

sensato quanto chiedersi se un

play04:51

sottomarino nuota mi sembra un paragone

play04:54

perfetto ero entusiasta poi ho scoperto

play04:57

che c'è tutto un dibattito filosofico

play04:59

per definire se un sottomarino Nuota o

play05:01

meno Allora io spero alla fine di oggi

play05:04

di convincervi che noi siamo diversi

play05:07

dall'intelligenza artificiale cominciamo

play05:11

da proprio da una questione numerica nel

play05:13

nostro cervello esistono decine di

play05:16

miliardi di di cellule nervose neuroni

play05:19

connessi a centinaia un centinaio Con un

play05:23

centinaio di connessioni ciascuno con

play05:25

altri neuroni la Il più avanzato

play05:28

programma di intelligen artificiale può

play05:30

avere qualche milione di nodi 1 a0 per

play05:34

noi ma fino a un certo punto perché con

play05:36

quel milione di nodi il programma di

play05:39

intelligenza artificiale può ad esempio

play05:41

vagliare migliaia di documenti in una

play05:44

frazione di secondo Milioni miliardi e

play05:47

decidere in quali appare la parola

play05:51

ornitorinco cosa che io non potrei fare

play05:54

mai 1-0 per lui insomma Perché il

play05:58

programma di intelligenza artificiale

play06:00

disegnato per cercare parole chiave fa

play06:03

solo quello io non sono in grado Però il

play06:06

mio cervello fa tante cose insieme vi

play06:09

parlo Intanto i sensori del mio corpo

play06:12

tengono sotto controllo l'ambiente sono

play06:14

consapevole se fa caldo o freddo tengo

play06:17

sotto controllo voi se qualcuno dà segni

play06:19

di noia evidente sbadiglia eccetera io

play06:22

mi preoccupo e magari aggiusto il mio

play06:25

comportamento Io sono costantemente

play06:27

consapevole dell'ambiente che mi

play06:29

circonda l'intelligenza artificiale

play06:32

Evidentemente non può avere questa

play06:35

consapevolezza e questa è una cosa che

play06:38

difficilmente potrà acquisire perché le

play06:40

manca un corpo le manca un sistema

play06:43

sensoriale ma allo stesso tempo il

play06:46

programma di intelligenza artificiale ha

play06:49

proprio di base un funzionamento diverso

play06:51

da quello del nostro cervello Entriamo

play06:54

nel Tema come pensa Beh intanto un

play06:57

programma di intelligenza artificiale di

play07:00

base Ragiona con sulle probabilità Come

play07:04

funziona Funziona che Intanto inizia a

play07:08

Imp a fare la sua funzione da una fase

play07:11

di apprendimento gli vengono forniti

play07:14

innumerevoli esempi e lui Attiva o

play07:17

Disattiva i nodi a seconda della

play07:20

probabilità che certe cose avvengano

play07:23

vi faccio un esempio pratico prendiamo

play07:26

un esempio di intelligenza artificiale

play07:28

gener il New York Times ha fatto un

play07:31

esempio molto divertente in cui ha

play07:33

chiesto ai suoi lettori di immaginare di

play07:36

prendere un bel programma di

play07:37

intelligenza artificiale generativa e

play07:40

insegnargli a scrivere nello stile di un

play07:43

autore famoso siamo a Milano prendiamo

play07:45

Manzoni Allora partiamo da un bambino

play07:48

immaginiamo di avere un neonato e di

play07:51

volergli insegnare la scrivere nello

play07:54

stile di Manzoni nessuno alleva un

play07:57

neonato per farlo scrivere nello stile

play07:58

di Manzoni però immaginiamo qualcosa del

play08:01

genere allora il neonato nasce intanto

play08:04

passano alcuni mesi perché dica la sua

play08:06

prima parola in genere la prima parola

play08:08

non è monatto è mamma e quindi deve

play08:12

cominciare a dire a imparare una parola

play08:15

dopo l'altra intanto che impara a

play08:17

parlare impara a camminare diventa

play08:20

consapevole dell'ambiente intorno a lui

play08:22

Impara che per strada Oggi ci sono le

play08:25

automobili Ma quando va a scuola scopre

play08:27

che un tempo le strade non erano

play08:28

asfaltate c'erano le carrozze eccetera

play08:30

eccetera

play08:32

ottimisticamente verso i 15 anni sa

play08:35

scrivere più o meno nello stile di

play08:37

Manzoni se è molto bravo scrive nello

play08:41

stile suo magari diventa un grande

play08:44

scrittore Bene cominciamo invece con il

play08:47

nostro programma di intelligenza

play08:48

artificiale gli i tecnici mettono

play08:51

Appunto una bella Architettura di reti

play08:53

neurali e gli danno impasto tutti gli

play08:56

iscritti del Manzoni e poi gli dicono

play08:59

Prova a scrivere una frase un testo

play09:02

nello stile di Manzoni una frazione di

play09:04

secondo E lui ha il testo Pronto Cosa

play09:07

può essere

play09:09

kzh esclamativo rvz

play09:13

YZ esclamativo Virgola

play09:17

ad personalizzi amolo immaginiamo questa

play09:21

intelligenza artificiale un po' umana

play09:23

tutta soddisfatta prende il suo

play09:25

elaborato e lo confronta col testo di

play09:28

Manzoni

play09:29

c'è un problema si scopre che molto

play09:32

raramente mai il Manzoni usa certe

play09:36

consonanti tutte accostate non si

play09:38

trovano segni interrogativi esclamativi

play09:40

punti di interzione di questo tipo

play09:43

dentro la parola però c'è ad

play09:49

aduso caduto

play09:52

Adelante

play09:54

ad può andare il programma ripete

play09:58

l'operazione moltissime volte ma

play10:00

comunque in poco tempo e impara

play10:03

gradualmente che certe lettere certe

play10:06

alternanze di le vocali e consonanti

play10:08

portano a delle parole certe parole

play10:10

possono essere accostate e certe

play10:13

accostamenti di parole possono essere

play10:15

raggruppati a formare un racconto un

play10:17

paragrafo per esempio ad Adelante può

play10:21

stare vicino a Pedro ma Pedro è una

play10:24

strana parola che si associa a dei verbi

play10:28

e insomma

play10:31

il computer non lo saprà mai però impara

play10:34

sostanzialmente che quella parola fa

play10:36

parte di una famiglia di parole che

play10:38

possono indicare delle persone quindi se

play10:41

di dico Adelante Pedro potrò anche dire

play10:43

Adelante Lucia Adelante Don abondio che

play10:46

viene tutto insieme perché don abondio

play10:48

sta sempre insieme e così via il

play10:51

programma Non dirà mai Let's go Pedro

play10:54

but be careful perché non ha imparato

play10:58

queste parole non gli sono state fornite

play11:00

nel suo apprendimento un essere umano

play11:03

invece riconosce che Adelante non è una

play11:04

parola italiana e può decidere di

play11:08

inserire una variazione per esempio in

play11:10

inglese ora Quindi è chiaro che

play11:15

andiamo Tutto funziona sulla sulla

play11:18

probabilità che certe parole si certi

play11:21

consonanti o certe vocali o certi

play11:23

periodi si possono trovare accostati e

play11:25

altri no noi non ragioniamo così no

play11:29

immaginate di essere in riva al mare una

play11:33

sera d'estate Temperatura perfetta

play11:36

sciabordio delle onde profumo di alghe

play11:40

stelle nel cielo una persona cara vicino

play11:43

la guardate e dite T l'elaborazione

play11:47

successiva non è in questa circostanza

play11:50

probabilisticamente quale verbo posso

play11:52

mettere dopo ti ti cucino No una

play11:56

bassissima probabilità ti insegno no

play11:59

bassissima probabilità Ti amo noi non

play12:03

ragioniamo così l'intelligenza

play12:05

artificiale invece ragiona in questo

play12:08

modo un altro esempio noi esseri umani

play12:12

abbiamo una grande facilità a cogliere

play12:15

le analogie le metafore pensate al

play12:18

capolavoro di ungharetti

play12:20

Si sta come si sta come d'autunno sugli

play12:25

alberi le foglie

play12:27

ecco si chiama soldati e noi non abbiamo

play12:31

nessuna difficoltà a riconoscere

play12:34

immediatamente in quelle parole

play12:36

L'analogia fra la fragilità degli esseri

play12:39

umani che si trovano nelle trincee e

play12:42

quella degli delle foglie legate al loro

play12:45

ramo con un Picciolo che sta per

play12:47

staccarsi Lo capiamo direi non

play12:49

scientificamente Lo capiamo con il cuore

play12:52

non abbiamo bisogno che qualcuno ce lo

play12:53

dica Non abbiamo bisogno che qualcuno ce

play12:56

lo spieghi l'intelligenza artificiale

play12:59

questo paragone Non lo coglierà mai o

play13:02

comunque con estrema difficoltà è

play13:04

qualcosa di estremamente difficile da

play13:07

cogliere Allora abbiamo Spero di avervi

play13:10

convinto del fatto che se l'intelligenza

play13:12

artificiale Pensa pensa in maniera

play13:14

diversa da noi può essere creativa Mh

play13:20

vediamo allora cos'è la creatività primo

play13:24

problema la creatività è

play13:26

originalità Ma se io vi dico ho visto un

play13:29

eterocefalo glabro che è un mammifero

play13:32

africano che a me piace moltissimo vive

play13:35

in Gallerie sotterranee società

play13:37

matriarcali sembrano quasi sembra quasi

play13:39

una società di insetti ho visto un

play13:41

eterocefalo glabro che prendeva un aereo

play13:44

per Francoforte allo scopo di mangiarsi

play13:46

una sacker

play13:47

tort abbiamo una certa sicurezza che

play13:49

nessun essere umano ha mai pensato prima

play13:51

di me una frase di questo tipo No ma non

play13:54

è una frase creativa è una frase

play13:57

insensata la creatività è un'altra cosa

play14:00

essere creativi significa rompere gli

play14:03

schemi per trovare una soluzione inedita

play14:06

che crea un'emozione o che comunque ha

play14:10

un valore cos'è che ha un valore è un

play14:13

altro tema di discussione rompere gli

play14:15

schemi è qualcosa che esattamente una

play14:18

macchina è disegnata per non fare e

play14:21

quindi estremamente difficile pensare

play14:23

che una macchina possa essere creativa

play14:25

nel modo in cui lo intendiamo noi Io

play14:27

parlo di Mac Ma quando parliamo di

play14:29

intelligenza artificiale non ci

play14:31

riferiamo alle macchine ci riferiamo

play14:33

sempre a dei programmi a dei software

play14:35

che poi saranno funzionanti su delle

play14:40

macchine la creatività È emozione si

play14:44

potrà mai l'intelligenza artificiale

play14:47

reagire a un tramonto infuocato

play14:49

dipingendo L'urlo di munk difficile

play14:52

pensarlo Chissà Il fatto è che

play14:55

l'intelligenza

play14:57

artificiale ci sembra essere uno

play15:00

strumento molto nuovo come vi dicevo Ma

play15:02

in realtà non è cambiata granché negli

play15:05

ultimi anni Allora io faccio questo

play15:08

lavoro da un po' e mi ricordo che

play15:10

all'inizio degli anni 2000 come

play15:12

responsabile dell'ufficio comunicazione

play15:14

dell'Istituto Nazionale fisica nucleare

play15:16

Mi occupavo di un progetto che si

play15:18

chiamava Calma calma vuol dire computer

play15:22

assist the library for mammography i

play15:24

fisici quando fanno gli acroni hanno

play15:26

delle soluzioni geniali altro che

play15:29

creatività Allora cosa faceva questo

play15:31

programma era un programma di

play15:33

intelligenza artificiale che analizzava

play15:36

moltissime mammografie ed era in grado

play15:39

di individuare quelle che avevano una

play15:41

lesione denunciavano la presenza di una

play15:44

lesione che poteva essere indice di

play15:46

tumore era sostanzialmente un programma

play15:48

di ausilio ai radiologi che la potevano

play15:51

utilizzare come secondo parere ora quel

play15:55

programma lì era l'antesignano dei

play15:58

programmi di aiuto alla diagnosi basati

play16:02

sulla intelligenza artificiale che ora

play16:04

sono molto molto diffusi per molte

play16:06

patologie diverse la sua architettura di

play16:09

base il modo in cui funzionava era del

play16:12

tutto simile a quello delle dei

play16:15

programmi di intelligenza artificiale

play16:16

che si usano oggi E allora perché 20

play16:19

anni fa non c'era l'intelligenza

play16:20

artificiale che usiamo oggi Beh perché è

play16:23

aumentata moltissimo la potenza delle

play16:26

macchine la potenza dei Comp la quantità

play16:29

di elaborazione che possono fare

play16:31

aumenterà di pari passo m bisogna

play16:35

vederlo non è scontato quindi non è

play16:38

ovvio Qual è il limite delle prestazioni

play16:41

dell'intelligenza artificiale che sono

play16:43

state raggiunte E fino a che punto che è

play16:46

stata raggiunta finora E fino a che

play16:48

punto potrà ancora avanzare ci torneremo

play16:51

perché c'è un enorme problema per farla

play16:53

avanzare alcora Però io spero di avervi

play16:57

convinto che se intelligenza artificiale

play17:00

non funziona come un nostro cervello Ciò

play17:02

nonostante può avere un'enorme utilità

play17:06

io sono convinta che se anziché

play17:08

intelligenza artificiale l'avessimo

play17:09

chiamata Non so Programmi per calcolo

play17:13

deduttivo avanzato saremmo tutti molto

play17:17

più sereni sul suo utilizzo ci

play17:19

preoccuperemo molto di meno della

play17:21

possibilità che possa prendere il nostro

play17:23

posto e ci concentreremo su quello che

play17:26

può fare per noi su come la possiamo

play17:29

utilizzare facciamo alcuni esempi un

play17:33

problema che è molto

play17:35

eh sentito Diciamo in biologia riguarda

play17:39

quello della struttura tridimensionale

play17:41

delle proteine Le proteine sono

play17:44

importantissime per noi per per il

play17:47

nostro organismo Noi siamo fatti in

play17:49

buona parte di proteine Le proteine sono

play17:51

come delle lunghi fili di perle in cui

play17:54

Ogni perla è un amminoacido esistono 20

play17:56

amminoacidi diversi ma il punto è che

play17:59

per agire per svolgere la loro funzione

play18:01

questo filo di perle si avviluppa

play18:04

assumendo una struttura tridimensionale

play18:06

molto difficile da prevedere perché

play18:09

questo modo di avvolgersi dipende anche

play18:11

da molte condizioni al latere Però noi

play18:14

lo dobbiamo sapere come si si arrotola

play18:17

quella proteina perché per esempio se

play18:20

quella proteina è una molecola che un

play18:24

virus utilizza per entrare nelle nostre

play18:26

cellule e vogliamo bloccarla dobbiamo

play18:29

costruirne un'altra che si metta a

play18:32

cappuccio su di essa e quindi dobbiamo

play18:35

sapere che forma per evitare che svicola

play18:38

problema enorme con molte variabili

play18:41

diverse è che l'intelligenza artificiale

play18:43

ha la capacità di risolvere e infatti

play18:46

sta cambiando drasticamente il mondo

play18:49

della farmacologia altri problemi con

play18:52

moltissime varianti sono per esempio le

play18:54

variabili scusi Scusate sono per esempio

play18:57

le previsioni climatiche e anche lì ci

play19:00

sono moltissimi fattori di cui tenere

play19:02

conto impossibile farlo a mano con con

play19:05

le nostre teste o con strumenti come i

play19:08

computer tradizionali l'intelligenza

play19:10

artificiale ci può essere di enorme

play19:13

aiuto però è chiaro che tutto questo può

play19:17

essere svolto anche per il male se io

play19:19

non voglio costruire una proteina che

play19:21

serva come Farma come una proteina con

play19:23

effetti nefasti per usi malvagi anche lì

play19:27

l'intelligente artificiale Mi può essere

play19:29

d'aiuto l'intelligenza artificiale

play19:32

generativa importantissima

play19:35

per svolgere alcune funzioni come ad

play19:39

esempio costruire delle tabelle nella

play19:41

redazione di un giornale per venire al

play19:44

lavoro che faccio io può essere

play19:46

estremamente utile ma ovviamente rischia

play19:50

di mettere in crisi diversi posti di

play19:53

lavoro vi faccio un esempio l'esempio è

play19:57

quello sollevato da un grafico che si

play19:59

chiama

play20:02

Red

play20:03

rutkowski Greg rutkowski che è un

play20:07

grafico specializzato in paesaggi

play20:08

Fantasy quelli con i cavalieri le spade

play20:11

i draghi eccetera è bravissimo è molto

play20:14

Amato è così bravo che gli utenti di

play20:17

programmi di intelligenza artificiale

play20:19

che generano immagini sembra che abbiano

play20:21

l'insopprimibile

play20:23

spinta a usare come prompt come ordine

play20:26

Disegnami un paesaggio nello stile di

play20:28

rutkowski che rappresenti un drago Un

play20:31

leopardo e e un cavaliere no cose di

play20:34

questo tipo il risultato è che rutkowski

play20:37

non riesce più Pensa che presto non

play20:39

riuscirà più a trovare nel web i suoi

play20:43

originali perché è sommerso dalle sue

play20:46

copie lo vedete il problema

play20:48

evidentemente perché l'intelligenza

play20:50

artificiale per imparare a disegnare

play20:52

come rutkowski deve essere stata nutrita

play20:55

deve avere avuto nella sua dii miliardi

play20:59

di file che le permettono di imparare a

play21:01

fare disegni i disegni di

play21:04

rutkowski quindi evidentemente sta

play21:08

utilizzando un prodotto intellettuale di

play21:10

un artista per creare delle copie senza

play21:13

che all'artista venga riconosciuto

play21:14

alcunché c'è un enorme problema di

play21:17

diritti d'autore che va in qualche modo

play21:20

riconosciuto e di cui si sta cominciando

play21:22

a parlare ma poi ci sono delle altre

play21:25

figure che sono proprio

play21:27

messe veramente a rischio per esempio le

play21:30

persone che fanno lavori di grafica più

play21:34

compilativo ad esempio di produrre delle

play21:38

grafiche di pubblicitarie o o di o di

play21:41

volantini per un negozio che facilmente

play21:45

possono essere in qualche modo messe a

play21:48

rischio da programmi che sono in grado

play21:50

di fare la stessa cosa Siamo di fronte a

play21:53

un cambiamento epocale che può

play21:55

assomigliare a quello della rivoluzione

play21:57

industriale Quando c'è stata la

play21:59

Rivoluzione Industriale evidentemente

play22:01

siamo andati tutti verso un mondo

play22:03

migliore Io non credo che noi vorremmo

play22:06

Anziché vederci qui stasera trovarci

play22:09

intorno al Desco di una Fabbri degli

play22:13

delle abitazioni degli operai di una

play22:15

fabbrica di di una fabbrica degli inizi

play22:19

dell'era preindustriale quando tutte le

play22:21

cose dovevano essere fatte a mano non

play22:23

erano neanche fabbriche evidentemente

play22:25

Siamo andati verso un mondo migliore ma

play22:28

Si sono perse tantissime competenze le

play22:30

competenze di coloro che quei lavori li

play22:33

facevano a mano è avvenuto in un tempo

play22:36

relativamente più lento e comunque a

play22:39

costo di grandi sofferenze adesso queste

play22:42

sofferenze noi le vorremmo evitare

play22:44

tutelando questa coloro che rischiano di

play22:47

essere in qualche modo intrappolati in

play22:50

questa transizione E questa è un'altra

play22:53

questione abbastanza centrale No

play22:55

l'utilizzo l'impatto che può avere

play22:58

intelligenza artificiale nel mondo del

play22:59

lavoro è uno strumento quando i nostri

play23:01

antenati inventarono il coltello

play23:04

dovettero porsi il problema di cosa

play23:06

farne se

play23:07

utilizzarlo per affettare la frutta o

play23:10

per accoltellare il vicino Questo è il

play23:13

problema di ogni tecnologia

play23:14

l'intelligenza artificiale è una

play23:16

tecnologia molto più potente Ci obbliga

play23:19

a una riflessione molto più forte vi

play23:22

dicevo che c'è un collo di bottiglia che

play23:24

potrebbe impedirne l'utilizzo O comunque

play23:27

lo svil

play23:28

ed è quello energetico l'intelligenza

play23:31

artificiale consuma moltissima energia

play23:34

il nostro cervello consuma quanto lo

play23:37

schermo solo lo schermo di un computer

play23:40

quando quello schermo è a riposo

play23:42

intelligenza artificiale no

play23:43

l'intelligenza artificiale ha bisogno di

play23:47

terwatt di grandissime quantità di

play23:49

energia per funzionare ora pensate che

play23:52

internet 23 anni fa quindi prima del

play23:54

grande sviluppo dell'intelligenza

play23:56

artificiale già consumava emetteva

play23:59

anidride carbonica più o meno Tanto

play24:01

quanto il continente africano Il

play24:03

continente africano emette poco emette

play24:06

tra il 3,5 e 4% del totale delle

play24:09

emissioni planetarie ma comunque

play24:11

internet lo lo pareggiava adesso con

play24:14

l'intelligenza artificiale il consumo va

play24:18

a crescere esponenzialmente solo il

play24:21

consumo per addestrare la versione più

play24:24

aggiornata di chat GPT è sta usato una

play24:28

una quantità di emissione di anidride

play24:30

carbonica molto molto impressionante

play24:33

Allora possiamo permettercelo possiamo

play24:36

permettercelo come pianeta di aumentare

play24:39

le emissioni rendendo questa tecnologia

play24:41

così pervasiva possiamo permetterci di

play24:46

qualora decidessimo di potercelo

play24:48

permettere dal punto di vista delle

play24:49

emissioni cosa assolutamente discutibile

play24:52

dove la prendiamo quell'energia per

play24:55

alimentare questi nostri nuovi bisogni e

play24:58

questo è un altro dei temi su cui ci

play25:01

dobbiamo confrontare peraltro veniva

play25:03

discusso proprio a proposito di quello

play25:06

che vi dicevo in apertura cioè al fatto

play25:10

che si tende a

play25:14

conservare si tenderà a conservare

play25:16

sempre di più di quello che è stata la

play25:20

nostra vita immagini della nostra vita

play25:23

parole della nostra vita e a uso forse

play25:28

di chi verrà dopo di noi ma questo ce lo

play25:30

potremo permettere significa consumare

play25:32

energia per memorizzare i dati significa

play25:35

consumare energia per rendere aggiornati

play25:38

quei dati un'ultima applicazione che

play25:42

pure può essere inquietante Allora si

play25:45

sta lavorando a utilizzare

play25:47

l'intelligenza artificiale per leggere

play25:50

il pensiero Cosa vuol dire vuol dire che

play25:53

alcuni volontari hanno avuto la

play25:56

richiesta di entrare in una macchina per

play25:58

risonanza magnetica e leggere un testo

play26:01

Mentre facevano questa attività la

play26:04

attività del loro delle loro cellule dei

play26:08

loro neuroni delle cellule del loro

play26:09

cervello veniva registrata nel tentativo

play26:12

di trovare una corrispondenza tra la

play26:15

parola che veniva letta e la zona del

play26:19

cervello le cellule del cervello che si

play26:21

attivavano

play26:23

dopo gli è stato chiesto di pensare a

play26:26

delle cose e si è cercato di ricollegare

play26:30

le cellule attivate durante l'operazione

play26:32

di del pensare con quelle che si era

play26:35

scoperto si associavano quando venivano

play26:37

lette alcune parole così da ricostruire

play26:39

ciò che queste persone pensavano bene vi

play26:43

posso dire che finora più o meno in

play26:46

questo modo si si riusciti a ricostruire

play26:49

almeno l'argomento a cui pensavano

play26:52

quelle persone che mi sembra già un

play26:53

risultato strepitoso Ma noi vorremmo

play26:56

avere un programma di di intelligenza

play26:58

artificiale che sappia leggere il nostro

play27:00

pensiero Mh insomma no E fino a un certo

play27:04

punto Oddio È chiaro che se la cosa

play27:07

funziona nel modo in cui Ve l'ho

play27:08

descritto ci deve essere la

play27:11

partecipazione volontaria della persona

play27:13

che partecipa alla fase di apprendimento

play27:15

della macchina Ma è chiaro che è

play27:17

qualcosa di completamente nuovo che un

play27:19

po' ci fa paura ma D'altro canto

play27:20

immaginate le persone che per malattie o

play27:23

per incidenti hanno mantenuto le loro

play27:26

capacità mentali ma non non possono

play27:28

comunicare Beh è evidente che per loro

play27:31

Questo uno strumento di questo tipo

play27:33

potrebbe fare la differenza potrebbe

play27:35

cambiare radicalmente la

play27:37

vita concludo dicendo che noi siamo

play27:42

tutti i giorni inevitabilmente per la

play27:45

società che ci siamo costruiti chiamati

play27:47

a prendere decisioni su temi che

play27:49

riguardano scienza e tecnologia dobbiamo

play27:52

decidere una volta che una tecnologia è

play27:54

disponibile se la vogliamo usare e come

play27:57

la vogliamo usare Se vogliamo rinunciare

play28:00

a cosa Rinunciamo se la vogliamo

play28:02

utilizzare quali limiti li mettiamo e

play28:04

quei limiti li dobbiamo decidere tutti

play28:06

insieme avere la capacità di prendere

play28:08

queste decisioni per gli anglos sassi

play28:11

gli angl Sassoli l'anno definita avere

play28:13

cittadinanza scientifica Questo è un po'

play28:16

il mio il mio Pallino io credo che tutto

play28:19

il lavoro della divulgazione scientifica

play28:21

abbia senso soprattutto se serve a

play28:25

costruire cittadinanza scientifica è

play28:27

qualcosa che dobbiamo richiedere è un

play28:30

nostro diritto è La grande sfida del

play28:33

futuro è per questo che incontri come

play28:35

quelle di Focus sono a mio avviso

play28:38

preziosissimi Vi ringrazio

play28:40

[Applauso]

play28:49

davvero

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Artificial IntelligenceCreativityInnovationSocietal ImpactHistorical ContextFuture PossibilitiesAlan TuringMachine LearningEthical ConcernsEnvironmental Impact