LA STORIA DI LECCE con tutte le sue bellezze

Eventi Salento
1 Jul 202042:55

Summary

TLDRLecce, a city in the heart of Salento, is renowned for its Baroque architecture and millennia-old history. It has been a crossroads of cultures and peoples, a commercial hub and a bulwark against Turkish invasions. The city's origins are shrouded in legends, with one suggesting it was founded by the ancient Messapi king Malegno. Over time, Lecce has been contested, destroyed, and rebuilt, preserving and creatively adapting its spaces. Its identity was shaped by various rulers, from the Normans to the Swabians, and its architecture reflects a unique blend of styles. The 16th century saw a significant fortification of the city, and the Baroque period brought unparalleled artistic flourish, with the city's stonework, known as 'pietra leccese', enabling intricate and expressive designs. Lecce's Baroque is characterized by its rich decorations and rational patterns, symbolizing the glory of God and the prestige of its patrons. The city's identity was further solidified in the 17th century with the establishment of its patron saint, St. Oronzo, and the construction of its iconic Duomo and Column of St. Oronzo.

Takeaways

  • 🏰 Lecce, a city in the Salento region, is known as one of the European capitals of Baroque architecture, with a rich history dating back millennia.
  • 🌐 The city has been a crossroads of cultures and peoples, and a strategic commercial hub and defensive barrier against Turkish invasions throughout history.
  • 🏙️ Lecce's urban development has been marked by periods of contention, destruction, and creative reconstruction, preserving and adapting its historic spaces.
  • 🏛️ The city's most significant Roman remains include the amphitheater and theater, which date back to the 2nd century AD and were uncovered in the 20th century.
  • 📜 Historical records indicate that Lecce was an important city during the Middle Ages, changing rulers multiple times and showing loyalty to various authorities.
  • 🏰 The Normans conquered Lecce and brought innovations and prosperity, with Tancredi being a notable figure who inspired Rossini's famous opera.
  • 🏰 The Swabian and Angevin periods marked significant changes in Lecce's governance, with the city eventually becoming part of the Kingdom of Naples.
  • 🛡️ During the 16th century, under the rule of Charles V, Lecce was fortified to protect against Ottoman expansion, with the city's architecture reflecting a blend of military and religious influences.
  • 🎨 The Baroque period in Lecce, known as the Leccese Baroque, was characterized by an explosion of artistic and architectural creativity, with the city becoming known as the 'Florence of Baroque'.
  • 🗿 The unique 'pietra leccese' or 'gentile stone' was crucial to the city's Baroque architecture, allowing for intricate and detailed carvings that showcased the artisans' skills.
  • 💒 The Basilica of Santa Croce, with its magnificent rose window, is a symbol of Lecce's Baroque heritage and was significantly rebuilt during the 17th century.

Q & A

  • What is the historical significance of Lecce in the context of the Baroque period?

    -Lecce is known as one of the European capitals of Baroque architecture. It experienced an extraordinary artistic and architectural flourishing during the Baroque period, which was characterized by an abundance of decorative elements and a unique style that differed from the Roman Baroque. The city's identity was shaped during this time, with significant contributions from local patrons and the Church.

  • How did the city of Lecce contribute to the defense against Turkish invasions?

    -Lecce played a crucial role as a commercial hub and a bulwark against Turkish invasions. Its strategic location in the Mediterranean made it a key point of interest for various populations and cultures, including the defensive needs against the Ottoman expansion into Southern Italy.

  • What is the origin of the name 'Lecce' and what does it suggest about the city's foundation?

    -The name 'Lecce' is thought to have originated from the ancient Messapi word 'Lupi,' which implies that the city may have been founded as a confederation of different parts. This is supported by the presence of a port in the city, which was unusual for an inland city at the time.

  • How did the city of Lecce evolve from its Messapic origins to a Roman city?

    -Lecce began as a Messapic settlement that gradually expanded and became significant by the 4th century BC with the presence of a city wall. The city further grew in importance after the Romans conquered it, with significant Roman architectural remains, such as the amphitheater and the Roman theater, marking its transformation into a Roman city.

  • What is the significance of the stone used in Lecce's Baroque architecture?

    -The 'pietra leccese,' or Lecce stone, is a soft, easily workable limestone that allowed for intricate and detailed carvings. This material played a fundamental role in the Baroque architecture of Lecce, enabling the creation of elaborate and richly decorated buildings that are characteristic of the city's architectural style.

  • How did the Normans influence the development of Lecce?

    -The Normans, under the rule of Tancred, brought significant innovations and improvements to Lecce, enhancing technologies, commerce, and labor. They also contributed to the city's wealth and power, with notable architectural contributions such as the church of San Nicolò and the castle.

  • What is the significance of the Battle of Lepanto in the history of Lecce?

    -The Battle of Lepanto, a significant victory against the Turks, had a profound impact on Lecce. It renewed the city's sense of resilience and was perceived as a miraculous intervention by the Madonna del Rosario, leading to a surge in religious fervor and the construction of Baroque churches and monuments.

  • What was the role of the architect Giuseppe Zimbalo in Lecce's architectural history?

    -Giuseppe Zimbalo was a key figure in Lecce's Baroque architectural history. He was responsible for the construction of the new cathedral, the Duomo di Lecce, and the high marble column in Piazza Sant'Oronzo. His work significantly contributed to the city's distinctive Baroque identity.

  • How did the discovery of the Roman amphitheater contribute to the understanding of Lecce's past?

    -The discovery of the Roman amphitheater in the early 20th century during the construction of the Bank of Italy building provided tangible evidence of Lecce's Roman past, confirming its historical significance and the progressive development of the settlement over time.

  • What is the significance of the Basilica of Santa Croce in Lecce's religious and architectural history?

    -The Basilica of Santa Croce is a symbol of Lecce's Baroque period. It is a complex structure built over a century, with the upper part completed by architects like Cesare Penna and Giuseppe Zimbalo. The basilica represents the city's religious fervor and architectural creativity, showcasing the unique Baroque style of Lecce.

  • How did the city of Lecce integrate the presence of different religious orders during the 16th century?

    -During the 16th century, Lecce saw the strengthening of its religious identity with the presence of powerful monastic orders such as the Celestines, Veridines, and Jesuits. These orders established convents, houses, and factories, contributing to the city's wealth and monumental architecture, and reflecting the city's commitment to religious and cultural development.

Outlines

00:00

🏰 The Historical and Cultural Significance of Lecce

This paragraph delves into the rich history and cultural heritage of Lecce, a city in the Salento region of Italy. Known as one of the European capitals of Baroque architecture, Lecce has a millennia-old history marked by legends and a crossroads of cultures and peoples. The city has been contested, destroyed, and rebuilt throughout its history, preserving and creatively modifying its spaces. The script also touches on the city's geographical location, its significance as a commercial hub and defense against Turkish invasions, and the legends surrounding its foundation. The paragraph sets the stage for understanding Lecce's importance in the context of Southern Italy and the Mediterranean.

05:02

🏛️ The Roman and Medieval Periods of Lecce

This section focuses on the Roman conquest of Lecce and the significant testimonies of its importance during the Roman era. It highlights the city's development and the presence of a city wall in the 4th century BC. The narrative then transitions to the Roman period, with the construction of the amphitheater and theater in the 2nd century AD. The paragraph also discusses the city's decline with the fall of the Roman Empire and the political uncertainties that followed, including the city's significance during the Middle Ages and its various rulers. The influence of the Normans and their impact on the city's architecture and power dynamics are also explored.

10:02

🏰 The Norman Conquest and the Rise of Lecce

This paragraph details the Norman conquest of Lecce and the establishment of the County of Lecce. It discusses the role of Ruggiero, the third son of Roger II, and the love story between Emma, the Count of Lecce's daughter, and the young heir to the Sicilian throne. The paragraph emphasizes the importance of Tancred, a significant figure in Norman Lecce, and the city's growth in wealth and power under Norman rule. The architectural innovations and the city's transformation into a more prosperous place are highlighted, as well as the cultural legacy left by the Normans, including the famous Church of San Nicolò and the Templar complex.

15:05

👑 The Succession of Power and the French Rule

This section discusses the succession of power in Lecce, from the Normans to the Swabian state and the French rule under Charles I of Anjou. It narrates the story of Countess Maria of Enghien and her role in organizing and restructuring the city, as well as the impact of the French presence on Lecce's development. The paragraph also covers the city's fortifications and the architectural contributions of the 16th century, including the work of military architect Giangiacomo dell'Acaya. The influence of the Battle of Lepanto and the subsequent artistic and religious fervor that shaped the city's identity are also explored.

20:06

🏰 The Baroque Renaissance of Lecce

This paragraph marks the beginning of the Baroque era in Lecce, characterized by a unique architectural style that distinguishes it from other regions. It discusses the economic and demographic growth of the city during the 17th century and the extraordinary artistic commissions that reflect this prosperity. The paragraph highlights the synthesis of ancient and medieval imagery with new Baroque elements, the use of the local Lecce stone, and the city's transformation into a capital of Puglian Baroque. The architectural and artistic achievements of this period, including the Basilica of San Giovanni and the new Cathedral dedicated to Santa Maria Assunta, are emphasized.

25:08

🌟 The Baroque Splendor and the City's Identity

This section continues to explore the Baroque period in Lecce, focusing on the city's unique identity and the international recognition of its architectural style. It discusses the craftsmanship and the intricate decorations that adorn the city's churches and palaces, as well as the influence of the Counter-Reformation era on the city's artistic expression. The paragraph also highlights the role of the nobility and clergy in commissioning these works, and the symbolic representation of the Baroque style as a glorification of God and the Church. The architectural and artistic contributions of Giuseppe Zimbalo, a key figure in Lecce's Baroque architecture, are also discussed.

30:13

🏙️ The Evolution of Lecce's Urban Landscape

This paragraph examines the evolution of Lecce's urban landscape, from the construction of the Bishop's Palace and the Church of San Marco to the interventions of the Fascist era, which introduced modern architectural elements such as the Bank of Italy and the INA insurance building. The paragraph discusses the city's vibrant central square, Piazza Sant'Oronzo, which serves as a focal point for civic, religious, and commercial life. The narrative also touches on the city's theatrical quality, with its numerous Baroque churches and palaces, and the way these historical structures have been adapted and preserved over time.

Mindmap

Keywords

💡Salento

Salento is a historical region in southern Italy, located in the heel of the Italian Peninsula. It is known for its rich history and cultural heritage, which includes the city of Lecce. The region has been a crossroads of cultures and peoples throughout history, with a unique identity shaped by various influences.

💡Baroque

The Baroque style is an artistic and architectural period that originated in Italy around the 17th century and spread throughout Europe. It is characterized by its grandeur, drama, and intricate details. In the context of the video, Lecce is referred to as one of the European capitals of Baroque architecture, indicating its importance and the presence of numerous Baroque buildings and artworks.

💡Lecce

Lecce is a city in the Salento region of southern Italy, known for its Baroque architecture and historical significance. It has a rich history dating back to ancient times, with various cultures and peoples leaving their mark on the city. Lecce has been rebuilt multiple times throughout history, each time incorporating creative modifications and preserving its unique character.

💡Roman Conquest

The Roman Conquest refers to the period when the Roman Republic and later the Roman Empire expanded their territories by conquering other regions. In the context of the video, the Roman Conquest of Lecce and the Salento region is a significant historical event that marked the beginning of Roman influence and the development of the city.

💡Normans

The Normans were a group of people from Normandy, France, who were known for their conquests and establishment of feudal states in various parts of Europe, including southern Italy and Sicily. In the video, the Normans are mentioned as having a significant influence on Lecce, bringing innovations and contributing to the city's wealth and power.

💡Tancredi

Tancredi is a historical figure and a significant character in the history of Lecce. He was the son of Ruggero II, the Norman King of Sicily, and his rule in Lecce is marked by the construction of important buildings and the consolidation of Norman power in the region. Tancredi's legacy is associated with the city's Norman period and its cultural and architectural development.

💡Baroque Architecture

Baroque Architecture is a highly ornate and extravagant architectural style that emerged in the 17th century. It is characterized by dynamic shapes, rich details, and a sense of movement and drama. In the context of the video, Baroque Architecture is used to describe the unique style found in Lecce, which is considered the capital of Puglian Baroque.

💡Puglia

Puglia is a region in southern Italy, known for its rich history, beautiful coastline, and unique cultural heritage. The video script mentions Puglia in the context of Lecce, highlighting the region's significance and the city's role within it.

💡Mediterranean

The Mediterranean is a large sea connected to the Atlantic Ocean and surrounded by Europe, Africa, and Asia. It has been a significant geographical and cultural crossroads throughout history. In the video, the Mediterranean is mentioned as a crucial aspect of Lecce's location and historical development, serving as a commercial hub and a strategic point for various civilizations.

💡Sultans

Sultans are the rulers of an Islamic state, particularly in the context of the Ottoman Empire. In the video, the mention of sultans refers to the historical period when the Ottoman Empire had ambitions to conquer southern Italy, including Lecce, which was a concern for the city's defense and the fortification of the Puglian coast.

💡Charles V

Charles V, also known as Charles I of Spain and Charles V of the Holy Roman Empire, was a significant ruler during the Renaissance. He is mentioned in the video in the context of his efforts to fortify the Puglian coast, including Lecce, against the threat of Ottoman invasions. His architectural interventions in the city are indicative of the defensive strategies employed during his reign.

💡Counter-Reformation

The Counter-Reformation was a period of Catholic resurgence in response to the Protestant Reformation. It involved a reaffirmation of Catholic doctrines and practices, as well as the promotion of religious art and architecture. In the video, the Counter-Reformation is associated with the flourishing of Baroque art in Lecce, reflecting the Church's efforts to glorify God and assert its prestige through elaborate and richly decorated buildings.

Highlights

Lecce is one of the European capitals of Baroque architecture, with a rich history dating back millennia.

The city has been a crossroads of cultures and peoples, as well as a commercial hub and a bulwark against Turkish invasions.

Lecce's origins are shrouded in legend, with one narrating its founding by Malegno, king of the Messapi, alongside another settlement, Rudiae.

Archaeological findings reveal a progressive development of a settlement that was somehow satellite to the more important Rudiae.

Parts of the ancient walls built by the Messapi founders still stand today.

Lecce is located about 11 kilometers from the Adriatic coast and is the capital of the province, often referred to as Salento.

The city's history becomes clearer around the 3rd century BC with the Roman conquest of Lecce and all of Salento.

Lecce was a significant location in the 1st century BC, particularly after Caesar's death when it became a landing point for troops heading east.

The Roman amphitheater and theater, discovered in the 20th century, are monumental structures from the 2nd century AD.

With the decline of the Western Roman Empire, Lecce entered a period of political uncertainty, changing hands multiple times.

The Normans conquered Lecce and brought many innovations, improving technology, commerce, and making the city wealthier and more powerful.

The Norman period saw the birth of the County of Lecce, with the city becoming a center of construction, society growth, and community integration.

The 16th century saw the strengthening of Lecce's defenses, with the city becoming a fortress due to the works of military architect Giangiacomo dell'Acaya.

The Battle of Lepanto in 1571 marked a turning point for Lecce, with the city's identity being redefined and the patron saint, St. Oronzo, being promoted.

The Baroque period in Lecce, known as the Leccese Baroque, saw an extraordinary artistic flourishing, with the city becoming known as the Florence of Baroque.

The Leccese stone, known for its softness and ease of carving, played a crucial role in the city's Baroque architecture, allowing for intricate and detailed decorations.

The Baroque Leccese style is internationally renowned for its rich decorations and the extreme regularity and rationality of its patterns.

The new Cathedral of Santa Maria Assunta, built in the 17th century, stands as a symbol of the city's Baroque period and its patron saint, St. Oronzo.

The 17th century saw the construction of the high marble column in Piazza Sant'Oronzo, a central point for civil, religious, and commercial power in Lecce.

Lecce's Baroque architecture is characterized by the predominance of decorative elements over the architectural structure, creating a unique and joyful atmosphere.

The city's identity was further shaped by the construction of the Basilica of Santa Croce, with its magnificent rose window, symbolizing the Baroque period's artistic peak.

Lecce's Baroque architecture continues to be a point of reference for architectural production, with the city appearing as a theater city, beautiful to walk through and enjoy.

Transcripts

play00:02

nel cuore del salento c'è una delle

play00:05

capitali europee del barocco una città

play00:08

di origini millenarie e di millenarie

play00:10

leggende crocevia di culture e popoli

play00:13

del mediterraneo

play00:16

scalo commerciale e baluardo contro le

play00:18

invasioni turche più volte nel corso

play00:20

della storia la città è stata contesa

play00:23

distrutta e ricostruita conservando o

play00:26

modificando con creatività gli spazi

play00:29

cittadini

play00:29

[Musica]

play00:33

malleabile e dorata come l'arenaria dei

play00:36

suoi edifici storici

play00:37

questa città è legge

play00:45

[Musica]

play01:22

molte sono le leggende sulla fondazione

play01:25

di lecce la più tramandata narra che la

play01:27

città venne fondata in tempi

play01:29

antichissimi da malegno re dei messapi

play01:32

insieme ad un altro insediamento vicino

play01:34

rudiae

play01:38

di una fondazione di lecce in tempi

play01:43

storici non siamo a conoscenza cioè gli

play01:47

scavi hanno rivelato uno sviluppo non

play01:50

sappiamo quanto progressivo di un

play01:52

insediamento che in qualche modo era

play01:56

satellitare rispetto alla più importante

play01:58

vicina rudiae che diventa riconoscibile

play02:03

nel iv secolo avanti cristo per la

play02:07

presenza di una cinta muraria

play02:11

[Musica]

play02:19

alcune parti di queste mura sopravvivono

play02:21

ancora oggi queste opere si possono far

play02:25

risalire ai fondatori di legge i messapi

play02:28

[Musica]

play02:30

i messaggi sono una prospettiva sulle

play02:33

popolazioni locali della puglia

play02:34

meridionale lanciata da taranto che è

play02:37

appunto conia questo termine che

play02:43

significherebbe fra i due mari è una

play02:46

prospettiva che inquadra le popolazioni

play02:50

a loro più vicine con loro più in

play02:51

contatto che stanno da mare ionio a mare

play02:55

adriatico nella fascia che va da taranto

play02:59

a brindisi e che per gli antichi per

play03:04

esempio per erodoto segnava una sorta di

play03:07

istmo cioè di strettoia a partire dalla

play03:11

quale si misurava l'akrai a più di ieri

play03:14

cioè la punta della japigia l'identità

play03:19

territoriale del salento che poi sarebbe

play03:21

rimasto da un lunghissimo periodo

play03:25

[Musica]

play03:29

il lecce si trova a circa 11 chilometri

play03:33

dalla costa adriatica ed è capoluogo

play03:35

della provincia che ormai potremmo

play03:37

chiamare al salento c è un po come

play03:40

piante uscire una zona in cui c'è molto

play03:42

turismo e la geografia e topografia

play03:44

stanno cambiando un area stupenda strada

play03:47

due bellissimi mari lo ionio e

play03:49

l'adriatico

play03:56

il nome latino di lecce lupi e al

play03:59

plurale fa pensare che lecce sia nata

play04:02

come una confederazione di parti diverse

play04:05

al punto che in antico è attestata la

play04:08

presenza di un porto in questa città che

play04:11

attualmente appare come una città

play04:13

dell'entroterra

play04:17

[Musica]

play04:19

la storia della città comincia a

play04:21

delinearsi con maggior chiarezza intorno

play04:23

al iii secolo avanti cristo quando i

play04:25

romani conquistano lecce e tutto il

play04:28

salento su lecce romana abbiamo

play04:33

sicuramente delle testimonianze di

play04:36

grandissimo rilievo

play04:37

tuttavia non le abbiamo così presto

play04:40

perché se la città messapica vive a

play04:45

partire dal iv secolo e accresce nel

play04:48

corso del tempo il proprio spazio ai pur

play04:52

sempre rughe la vicina la patria di

play04:56

ennio a fare da punto di riferimento nel

play05:01

periodo della repubblica

play05:12

[Musica]

play05:13

lecce in qualche modo la troviamo come

play05:16

un luogo che diventa significativo nel

play05:20

primo secolo avanti cristo in

play05:21

particolare quando alla morte di cesare

play05:26

vediamo tagliano tornare la grecia è

play05:28

invece di far rotta su brindisi che

play05:31

l'importo di guerra da cui roma partiva

play05:34

verso l'oriente italiano sbarca

play05:37

d'otranto quindi obbligato a fare un

play05:39

percorso che lo porterà alla gabbia

play05:43

fermandosi a match a lupi e

play05:47

[Musica]

play05:53

la nascita di una legge romana

play05:55

monumentale tuttavia è molto posteriore

play05:59

perché noi la vediamo nelle grandi

play06:02

architetture urbane dell'anfiteatro del

play06:07

teatro romano nel ii secolo dopo cristo

play06:11

[Musica]

play06:22

la presenza di questi elementi che fanno

play06:26

la città antica

play06:28

almeno nella mentalità di un romano la

play06:31

rendono città urbes indipendentemente

play06:36

dalla consistenza numerica

play06:48

l'anfiteatro oggi nella centralissima

play06:50

piazza sant'oronzo venne scoperto nei

play06:53

primi anni del novecento durante i

play06:55

lavori di costruzione del palazzo della

play06:57

banca d'italia le operazioni di scavo

play07:00

per riportare alla luce i resti

play07:02

dell'anfiteatro iniziarono quasi subito

play07:05

e si protrassero fino al 1940

play07:08

[Musica]

play07:15

[Musica]

play07:31

[Musica]

play07:34

con il declino dell'impero romano

play07:36

d'occidente legge va incontro a un

play07:38

periodo di incertezza politica

play07:41

lecce era una città importante del

play07:46

salento e nel corso del medioevo cambiò

play07:52

dominatori diverse volte si

play07:55

contraddistinse per la sua fedeltà a

play07:57

l'autorità imperiale prima all'autorità

play08:00

dell'impero romano d'occidente e poi

play08:04

dall'autorità dell'impero romano

play08:05

d'oriente cioè ed eads antini questo

play08:08

però portasfortuna questa città che

play08:11

dovette subire la devastazione di

play08:14

diverse popolazioni germaniche a

play08:17

cominciare dai goti e anche

play08:19

successivamente rimase esposta alle

play08:21

incursioni di nemici dell'impero

play08:24

bizantino che potevano arrivare dal mare

play08:26

come i saraceni

play08:28

[Musica]

play08:35

nel periodo a cavallo dell'anno mille

play08:37

lecce salento sono un territorio conteso

play08:40

e l'incertezza politica genera dei

play08:43

quartieri particolari come le giravolte

play08:45

che fanno pensare a un effettiva

play08:47

presenza turca in città

play08:50

[Musica]

play09:29

a diradare la nebbia della storia di

play09:31

lecce ci pensano i normanni

play09:34

[Musica]

play09:39

una traccia del potere normanno si può

play09:42

ritrovare nell'abbazia di santa maria di

play09:44

cerrate questo luogo oggi gestito dal

play09:47

fai fondo italiano per l'ambiente

play09:49

fu monastero bizantino per volere di

play09:52

boemondo d'altavilla figlio di roberto

play09:54

il guiscardo normanni consolidano il

play10:02

loro potere sullo scorcio della prima

play10:05

meta dell'undicesimo secolo

play10:08

come sa non c'è del tutto chiaro diciamo

play10:11

che ci sono tutta una serie di

play10:12

ricostruzioni piuttosto sommarie che

play10:15

raccontano della nascita di una contea

play10:18

di lecce già la metà dell'undicesimo

play10:22

secolo

play10:27

agli inizi del xii secolo alcuni piccoli

play10:29

feudatari locali gli accardo ricevettero

play10:32

al lecce ruggiero terzo figlio di

play10:35

ruggero ii re di sicilia

play10:39

in quel periodo nacque un amore fra emma

play10:41

la figlia del conte di legge e il

play10:43

giovane erede al trono di sicilia

play10:47

dalla loro unione nascerà la figura più

play10:49

importante della legge normanna tancredi

play10:58

i normanni conquistarono legge e gran

play11:01

parte dell'italia meridionale ma

play11:03

portarono anche molte innovazioni

play11:05

migliorarono molto le tecnologie il

play11:08

commercio è sotto di lavoro lecce

play11:10

divenne una città più ricca e potente

play11:13

non sorprende di fatti che gioacchino

play11:16

rossini si ispirò al normanno tancredi

play11:19

per scrivere una delle opere più famose

play11:21

e messe in scena almeno

play11:24

[Musica]

play11:31

dopo aver passato un periodo in esilio a

play11:33

costantinopoli a causa di contrasti con

play11:35

lo zio guglielmo il malo che temeva una

play11:38

sua intromissione al trono di sicilia

play11:40

tancredi rientra a lecce in seguito alla

play11:42

morte dello zio e nel 1169 diventa

play11:46

titolare della contea di lecce riveste

play11:52

in primo luogo il ruolo feudale di conte

play11:56

di lecce è un ruolo di primo piano e che

play12:01

diventa una stagione nella quale la

play12:05

città cresce dal punto di vista della

play12:08

costruzione della società cresce al

play12:13

punto da poter riaccogliere nel proprio

play12:16

seno alcuni dei dispersi delle comunità

play12:19

vicine che guglielmo il ma lo aveva

play12:22

allontanato deportato la stagione felice

play12:26

di lecce normanna è legata al prestigio

play12:31

di questo conte

play12:42

il segno più evidente legato al conte

play12:44

tancredi è di certo la chiesa di san

play12:46

nicolò e cataldo detto anche il tempio

play12:49

di tancredi

play12:52

[Musica]

play12:57

in parte s'affaccia sul cimitero

play13:00

monumentale di lecce in parte legato al

play13:06

complesso monumentale architettonico

play13:10

degli olivetani fondato con tutti i

play13:20

crismi di fondazione delle chiese

play13:22

normanne

play13:24

[Musica]

play13:29

costruito per rendere grazia la

play13:33

protezione dei santi che avevano fatto

play13:36

scampare la vita a tancredi in un

play13:39

naufragio sul canale dopo tanto

play13:44

[Musica]

play14:01

si conservano alcune delle tracce

play14:05

monumentali in cui è riconoscibile il

play14:08

carattere normanno per esempio la cupola

play14:11

con questa caratteristica forma che

play14:16

richiama alcune chiese di palermo della

play14:19

sicilia normanna alcuni tratti

play14:24

architettonici peculiari e iscrizioni

play14:28

importanti perché testimoniano la data

play14:32

di fondazione istituzione

play14:44

[Musica]

play14:54

[Musica]

play15:02

alla morte di tancredi la contea di

play15:05

lecce viene reclamata dal conte di

play15:06

brienne che aveva sposato una delle

play15:09

figlie del grande con te ma il suo

play15:11

potere viene limitato perché la contea

play15:14

viene inglobata nello stato svevo da

play15:16

federico ii

play15:23

a porre fine alla dinastia normanno

play15:25

sveva nel sud d'italia fu il fratello

play15:28

del re di francia carlo d'angiò che

play15:30

grazie all'appoggio papale nel 1266 fu

play15:33

incoronato re di sicilia

play15:36

l'arrivo dei francesi coincise con

play15:38

l'affermarsi a lecce nella famiglia

play15:40

feudataria dei brienne certamente la

play15:43

seconda stagione importante di lecce

play15:47

arriva proprio con i discendenti di

play15:51

questa dinastia young yen che vedono la

play15:57

figura straordinaria e cara al cuore dei

play16:01

leccesi della contessa maria da indian

play16:06

[Musica]

play16:17

nei primi anni del quattrocento

play16:20

la contea di puglia governata da maria

play16:22

d'enghien si trovò al centro delle lotte

play16:24

tra ladislao d'angiò durazzo e luigi ii

play16:28

d'angiò che si contendevano la corona su

play16:30

napoli e questa è la stagiona nella

play16:34

quale viene fuori il suo carattere di

play16:38

registri lisce come tale di un piccolo

play16:40

regno nel regno una letta nella quale

play16:44

maria organizza norme

play16:49

regole per la convivenza della

play16:52

cittadinanza

play16:56

[Musica]

play16:57

ristruttura e potenzia l'apporto delle

play17:00

comunità esterne che è da diverse parti

play17:05

dell'adriatico del mediterraneo avevano

play17:09

popolato lecce già dai yen

play17:18

[Musica]

play17:37

[Musica]

play17:41

dopo la morte di maria d'enghien nel

play17:44

1446 la contea di lecce passo al figlio

play17:48

giovanni antonio orsini del balzo che

play17:50

intanto aveva ereditato nel 1420 il

play17:53

principato di taranto che sarebbe

play17:56

confluito dopo il 1463 nel regno di

play17:59

napoli

play18:02

nel 1463 il re di napoli

play18:05

ferrante d'aragona fece strangolare

play18:07

giovanni antonio orsini e gli succedette

play18:10

al governo della città

play18:11

finì così in modo tragico l'epoca della

play18:14

contea di legge ma città venne annessa

play18:18

al regno di napoli ed elevata capoluogo

play18:20

di terra d'otranto

play18:22

[Musica]

play18:27

del rinascimento lecce su di una sorte

play18:31

particolare che coinvolse tutti i

play18:35

territori del salento in una forma di

play18:38

ribellione alla casa d'aragona la

play18:41

situazione di instabilità del salento

play18:43

fece il gioco dell'espansionismo

play18:46

ottomano il sultano ottomano aveva mire

play18:50

di conquista sull'italia meridionale a

play18:54

partire proprio dalla puglia e

play18:56

ovviamente il salento sarebbe stato il

play18:58

primo punto di attacco di questa

play19:01

operazione ci sono i passaggi che sono

play19:05

anche molto dolorosi per il salento è

play19:08

per legge in particolare nel 1480 in

play19:14

quell 11 agosto sia la presa della città

play19:20

che per un anno costituirà col suo

play19:23

immediato territorio parte dell'impero

play19:27

turco in italia

play19:35

durante il lungo regno del sultano

play19:38

solimano il magnifico si mise a punto un

play19:41

piano di invasione dell'italia a partire

play19:44

dal salento e se questa invasione

play19:48

dell'italia non fu mai realizzata

play19:51

e questo pericolo fu debellato si

play19:53

dovette anche alle preoccupazioni

play19:56

dell'imperatore carlo quinto d'asburgo

play19:59

nel fortificare la costa pugliese e in

play20:02

particolare alcuni centri tra cui lecce

play20:05

[Musica]

play20:08

carlo quinto d'asburgo salito al trono

play20:10

del regno di napoli nel 1516 promosse

play20:14

una serie di importanti opere pubbliche

play20:15

nella città che portano il marchio

play20:17

dell'imperatore

play20:20

l'imperatore che se fisicamente non

play20:24

viene al lecce viene evocato in una

play20:28

serie di importantissime soluzioni

play20:33

architettoniche che non sono soltanto il

play20:35

castello e le mura sono il sedile il

play20:38

luogo la sede della presenza

play20:42

dell'autorità regia nel cuore della

play20:44

città nella piazza mercatale

play20:47

[Musica]

play20:52

e soprattutto lo straordinario arco di

play20:55

trionfo cioè la porta a lui dedicata che

play21:00

adesso si chiama porta napoli ma che è

play21:03

di fatto costruita pensata come un

play21:07

parallelo della porta capuana di napoli

play21:10

e quindi a specchio delle più importanti

play21:14

architetture della capitale

play21:18

[Musica]

play21:39

[Musica]

play21:48

nel sedicesimo secolo era normale e le

play21:52

difese delle città venissero rinforzate

play21:54

e si creassero delle porte per

play21:55

controllare chi arrivava in città per

play21:58

impedire a chi era dentro di uscire

play22:00

quando si presenta il problema della

play22:02

peste avere delle porte delle mura si

play22:04

dimostra utile per controllare una nove

play22:06

mesto nel corso del xvi secolo

play22:11

lecce assume i connotati di una città

play22:14

fortezza grazie agli interventi

play22:16

dell'architetto militare giangiacomo

play22:18

dell'acaya che lavorerà per carlo quinto

play22:21

[Musica]

play22:24

carlo punto è importantissimo per tutta

play22:27

l'italia meridionale e in particolare

play22:29

per città come lecce dove edificò delle

play22:31

fortezze che si dimostrarono cruciali

play22:34

per difendere la ci sta e proteggerla

play22:36

dai ansa di esserlo c'è molto di lui in

play22:39

queste grandi fortificazioni e nelle

play22:41

mura probabilmente il contributo più

play22:43

importante che il suo dominio ha

play22:45

lasciato alla città

play23:08

siamo nel mezzo di una stagione nella

play23:10

quale lecce praticamente raddoppia i

play23:15

suoi abitanti

play23:16

la terra d'otranto passa con il 61 per

play23:21

cento in più a una crescita demografica

play23:23

che è fortissima

play23:29

[Musica]

play23:46

accanto ai segni della dotazione

play23:48

militare si rafforzano quelli della

play23:52

città santa

play23:54

[Musica]

play23:55

quei segni della presenza in città dei

play23:59

potenti ordini monastici non soltanto ai

play24:03

celestini ma verdini

play24:07

i gesuiti che è costituiscono dei

play24:11

conventi delle case delle fabbriche a

play24:14

loro attribuite con grande ricchezza

play24:17

monumentale

play24:22

[Musica]

play24:29

questo fervore costruttivo vive un

play24:31

ulteriore momento di splendore dopo la

play24:33

vittoria dei crociati contro i turchi

play24:35

nella battaglia di lepanto daniele

play24:38

quanto è una specie di grande

play24:42

spartiacque non soltanto per il

play24:44

mediterraneo

play24:45

ma per questa punta della puglia quindi

play24:50

quando il 7 ottobre del 1571 nel

play24:57

acque del golfo di corinto viene a

play25:03

realizzarsi questo che viene percepito

play25:05

come una specie di grande miracolo della

play25:08

madonna del rosario trasformata nel

play25:11

culto e in una madonna della vittoria

play25:14

questo avamposto si sente rigenerato

play25:20

rassicurato nelle proprie capacità di

play25:25

resistenza

play25:26

[Musica]

play25:29

per molti studiosi è proprio il 1571 la

play25:34

data della battaglia di lepanto l'inizio

play25:36

di una stagione artistica straordinaria

play25:38

quella del barocco leccese

play25:42

[Musica]

play25:53

non somiglia al barocco romano è

play25:56

qualcosa di completamente diverso che si

play25:59

verifica dopo il barocco romano è

play26:01

arrivato al suo apice e credo nasca da

play26:04

varie cose ma di certo alcuni dei

play26:07

principali movimenti che stiamo

play26:09

analizzando il duomo per esempio la

play26:12

basilica di san giovanni e altre chiese

play26:14

sono progetti ecclesiastici

play26:16

sovvenzionati dalla chiesa quasi di

play26:22

conseguenza però alcuni mecenati

play26:25

cominciano a spendere ingenti

play26:26

quantitativi di denaro per erigere

play26:29

innamora terrazzi per un tipo di vita

play26:31

differente è qualcosa che ha a che fare

play26:33

con l'epoca modelli completamente

play26:36

diversa dalla legge medievale e

play26:38

rinascimentale

play26:40

[Musica]

play26:50

la ripresa nel corso del seicento portò

play26:54

lecce a diventare quella che oggi giorno

play26:58

appunto è nota come la capitale del

play27:01

barocco pugliese è la città che un

play27:05

grande storico dell'ottocento il

play27:08

gregorovius definì la firenze del

play27:11

barocco

play27:12

[Musica]

play27:25

la capitale del barocco pugliese dovette

play27:28

la sua straordinaria fioritura a un

play27:30

rilancio a una ripresa economica e

play27:32

demografica che ebbe luogo nel corso del

play27:35

seicento e che è testimoniata da una

play27:38

serie di committenze artistiche di

play27:40

straordinario livello

play27:42

[Musica]

play27:54

è una fantasia di creazione che nasce

play27:59

dalla sintesi di immagini simboli che

play28:04

appartengono un patrimonio antico ha un

play28:07

patrimonio figurativo medievale

play28:10

[Musica]

play28:17

immagine come la lunga o altri animali

play28:22

allegorici

play28:24

[Musica]

play28:27

figure umane come la cariatide

play28:32

elementi floreali vegetali che si

play28:35

intrecciano che esplodono in frutti e

play28:39

che sono realizzabili poi semplicemente

play28:42

perché questo supporto materiale la

play28:45

pietra leccese consente una capacità

play28:50

creativa così forte perché tenerissima

play28:53

tal cosa friabile tant'è che la città

play28:56

per certi aspetti deve essere rigenerato

play28:58

di continuo perché si sbriciola

play29:00

[Musica]

play29:11

[Musica]

play29:44

la pietra leccese lc su come viene

play29:48

chiamata nel dialetto salentino è una

play29:51

roccia calcarea di rara morbidezza

play29:53

tanto che per la facilità nel lavorarla

play29:55

la pietra leccese viene chiamata anche

play29:58

pietra gentile in passato era definita

play30:13

anche marmo dei poveri

play30:15

la lavorazione è ancora oggi è quasi

play30:16

interamente a mano con metodologie che

play30:19

si sono tramandate da generazione in

play30:21

generazione con strumenti come scalpello

play30:24

pialla sega hera spa

play30:30

[Musica]

play31:01

il barocco leccese per merito della sua

play31:04

pietra morbida e ricco di decorazioni e

play31:07

molto elaborato tanto sottili e minuti

play31:10

sono gli ornati che decorano le chiese i

play31:12

palazzi che i leccesi chiamano questi

play31:15

lavori opere di kour chiedo cioè opere

play31:17

realizzate con il solo aiuto di un

play31:19

coltello

play31:20

[Musica]

play31:38

il barocco leccese è giustamente noto a

play31:41

livello internazionale come uno dei

play31:43

vertici di questo stile

play31:46

ricordiamo che barocco e il gusto

play31:50

dell'irregolarità e limitazione della

play31:53

natura nella sua inventiva e tutto

play31:56

questo lo si nota è tutta una serie di

play31:58

dettagli degli straordinari monumenti

play32:01

del barocco leccese ma ricordiamoci

play32:04

anche che nel barocco c'è la sensibilità

play32:07

alla ricorrenza di alcuni schemi che

play32:10

tornano nella natura ed ecco che il

play32:13

barocco leccese si caratterizza per la

play32:16

conciliazione fra il rigoglio della

play32:19

decorazione ma anche l'estrema

play32:22

regolarità e direi quasi razionalità

play32:24

degli schemi su cui questa decorazione

play32:27

si innesta

play32:28

[Musica]

play32:36

nel clima della controriforma che ha

play32:38

caratterizzato l'era barocca la

play32:40

ricchezza e l'inventiva delle

play32:41

decorazioni rappresentava la gloria di

play32:43

dio e della chiesa e il prestigio e

play32:45

l'importanza dei committenti degli

play32:47

edifici

play32:48

la nobiltà e il clero

play32:50

[Musica]

play33:10

la chiesa simbolo di questo stile e la

play33:13

nuova basilica di santa croce con il suo

play33:15

magnifico rosone

play33:25

[Musica]

play33:32

it's complete è un monumento complesso

play33:35

costruito nell'arco di circa un secolo

play33:40

la parte superiore ultima tra cesare

play33:44

penna e giuseppe zimbalo nel 1646

play33:55

la cosa straordinaria del barocco

play33:58

leccese si è questa sorta di

play34:01

predominanza degli elementi decorativi

play34:04

sulla struttura architettonica

play34:09

[Musica]

play34:14

il roster è obbligato ciò che ha a

play34:20

disposizione

play34:21

max questo particolare differenze

play34:24

all'arte del suo da quella del nord

play34:26

perché mai un solo la luce è

play34:29

completamente diversa ma anche il

play34:31

materiale riveste un ruolo fondamentale

play34:36

[Musica]

play34:42

e l'esistenza di questa pietra

play34:45

facilmente reperibile permise agli

play34:48

artisti e artigiani leccesi di

play34:53

dimostrare la loro abilità in modo

play34:56

davvero stupendo quale effetto

play35:01

straordinario di allegria e luminosità

play35:06

[Musica]

play35:20

questo ha sempre colpito coloro che dal

play35:24

nord visitavano la puglia immagine è

play35:26

facile immaginare la sorpresa delle

play35:29

popolazioni nord europee o anche

play35:31

dell'italia settentrionale che

play35:33

arrivavano al lecce e si ritrovavano

play35:35

davanti questo tripudio di luci e colori

play35:38

di pace dalle caratteristiche davvero

play35:41

uniche

play35:43

[Musica]

play35:49

[Musica]

play36:00

[Musica]

play36:06

probabilmente il momento in cui si

play36:10

ricrea siri plasma in maniera definitiva

play36:15

l'identità cittadina è proprio quella

play36:19

stagione in cui fra la prima e la

play36:24

seconda metà del seicento ascende al

play36:28

carica vescovile il vescovo pappacoda

play36:35

che guiderà la città è in qualche modo

play36:38

ne inventerà il simbolo il santo

play36:43

protettore sant'oronzo

play36:50

in quegli anni nel 1656 una terribile

play36:53

epidemia di peste dilaga nel regno di

play36:56

napoli lecce la terra d otranto scampano

play36:59

miracolosamente all'epidemia la mancata

play37:01

diffusione del morbo viene attribuita

play37:03

all intervento miracoloso di sant'oronzo

play37:05

primo vescovo di lecce di origine

play37:07

salentina che pappacoda promuove a

play37:10

protettore della città e in onore del

play37:12

quale viene innalzata la nuova

play37:14

cattedrale oggi dedicata a santa maria

play37:16

assunta

play37:17

[Musica]

play37:27

pappacoda fa ricostruire ex novo quindi

play37:32

abbattendo dalle fondamenta la vecchia

play37:34

chiesa cattedrale ricostruisce la chiesa

play37:40

di lecce la chiesa madre centrale con il

play37:45

suo campanile sarà abbattuto e rimesso

play37:48

in piedi non senza qualche difficoltà

play37:51

per essere quel faro di lecce che si

play37:55

vede da lontano e la prima cosa che si

play37:58

vede da lontano della skyline di lecce

play38:03

[Musica]

play38:08

la prima pietra del duomo di lecce quasi

play38:10

come oggi lo vediamo venne posta nel

play38:12

1659 l'incarico dei lavori fu affidata

play38:17

giuseppe zimbalo che si era già occupato

play38:19

di santa croce ed era uno fra gli

play38:21

architetti principali del barocco

play38:23

leccese la costruzione del duomo terminò

play38:28

nel 1670

play38:33

[Musica]

play38:40

[Musica]

play38:51

[Musica]

play39:00

non solo la chiesa si mosse per

play39:03

omaggiare il nuovo patrono ma anche la

play39:05

parte laica fece erigere un'altissima

play39:08

colonna in marmo nella piazza dei

play39:10

mercanti ovvero piazza sant'oronzo a

play39:13

realizzarla fu lo stesso zimbalo tra il

play39:16

1600 66 e il 1686 la curiosità fu che

play39:25

anche la città di brindisi partecipò

play39:27

offrendo un pezzo di colonna romana che

play39:29

era crollata nel 1528 e che insieme alla

play39:32

sua gemella indicava la fine della via

play39:34

appia piazza sant'oronzo si conferma

play39:40

così il centro della città

play39:42

il collante per i cittadini di legge

play39:47

in essa si trovano il potere civile

play39:49

quello religioso e quello commerciale

play39:53

[Musica]

play39:55

la piazza rappresenta così la parte più

play39:58

viva della città ricca anche di botteghe

play40:00

e laboratori artigiani

play40:07

al 69 su piazza sant'oronzo è

play40:10

importantissima è il tipico il pianto

play40:13

dei centri delle città anti è qui col

play40:15

passare del tempo alloggi difficile

play40:17

subiscono diverse migliorie il teatro

play40:21

romano e viene coperto da una

play40:22

manifestazione per incipio viene

play40:26

costruito in senile ai veneti arrivano

play40:28

ed è rigore ma chiesetta dedicata a loro

play40:31

patrono san marco che poi nell epoca

play40:33

fascista si eseguono interventi

play40:35

straordinari per utilizzare gli sky il

play40:38

teatro che non è più argento sé stante

play40:41

ma viene affiancato da fantastici defici

play40:44

di architettura fascista come la banca

play40:48

d'italia o il palazzo ina la compagnia

play40:51

assicurativa livelli altissimi di una

play40:54

progettazione architettonica e funziona

play40:56

molto bene si inserisce nel contesto e

play40:59

crea un bel contrasto con le rovine

play41:01

antiche

play41:12

[Musica]

play41:31

dopo la morte del papa coda avvenuta nel

play41:34

1670 l'architetto giuseppe zimbalo

play41:37

continuo costituire un punto di

play41:39

riferimento costante nella produzione

play41:41

architettonica religiosa a lecce

play41:47

egli fu talmente coinvolto nei lavori

play41:49

che contribuì anche a finanziarli come

play41:52

successe per la basilica di san giovanni

play41:54

battista che egli non vi determinata ma

play41:57

in cui lasciò disposizione di essere

play41:59

seppellito

play41:59

[Musica]

play42:25

la legge barocca sembra una città teatro

play42:28

bella da camminare per godersi ogni

play42:31

scorcio così almeno la descrive guido

play42:33

piovene nel suo programma radiofonico

play42:35

viaggio in italia

play42:40

se si entra nella parte vecchia le molte

play42:43

chiese e palazzi barocchi ora di faccia

play42:45

ora di schermo in piazzette e stradine e

play42:48

disposte tra loro in angoli di gusto

play42:50

scenico

play42:51

si direbbero una serie di piccoli teatri

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
BaroqueArchitectureLecceHistoryMediterraneanCrossroadsCulturalHeritageAncientTraditionsRomanConquestNormanInfluenceSultansThreatRenaissanceLecceBaroqueLecce