Perplexity: corso GRATUITO (alternativa a ChatGPT e Google)

Raffaele Gaito
10 Feb 202453:18

Summary

TLDRIn this comprehensive tutorial, the creator delves into the intricacies of Perplexity, a powerful AI tool that rivals Google and GPT in functionality. The video showcases Perplexity's speed, ability to handle file uploads, and its diverse range of features, including CoPilot for personalized assistance and the Playground for experimental model testing. The creator's enthusiasm for Perplexity's potential in analytics and personalization is evident, as he highlights its advantages over traditional search engines and AI platforms.

Takeaways

  • 🚀 The video is a comprehensive tutorial on Perplexity, a tool that the speaker highly recommends due to its versatility and speed.
  • 🔍 Perplexity is compared to a hybrid of GPT and Google, offering both AI-generated content and search capabilities.
  • 🔥 The speaker emphasizes the speed of Perplexity, which is notably faster than GPT, especially in generating responses.
  • 🌐 Perplexity provides sources for its information, allowing users to verify and explore the content directly.
  • 📊 The tutorial showcases how Perplexity can be used for various tasks, such as finding things to do in London or generating content for a blog.
  • 📈 Perplexity's interface is designed to be user-friendly, with features like 'Focus' for targeted searches within specific platforms like YouTube or Reddit.
  • 📚 The tool can handle file uploads, including PDFs and CSVs, and provide summaries, detailed information, and even generate code based on the content.
  • 🖼️ Perplexity Pro users can generate images, a feature not available in the free version.
  • 💡 The speaker suggests that Perplexity might be the future of analytics, allowing for quick and direct access to specific data without the need for traditional dashboards.
  • 📝 Custom instructions can be set in Perplexity to tailor the AI's responses to the user's specific needs and preferences.
  • 🎉 The tutorial ends with the speaker's personal endorsement of Perplexity over Google and GPT for certain tasks, and he encourages viewers to explore the tool further.

Q & A

  • What is the main topic of the video?

    -The main topic of the video is an in-depth tutorial on Perplexity, a tool for search and content generation, with a focus on its features and comparison with other search engines and AI tools like GPT.

  • How does the user start the tutorial?

    -The user starts the tutorial by discussing a previous video where they reacted to a video by Roberto Mercadini and mentioned Perplexity, which led to many requests for a tutorial on the subject.

  • What are some of the key features of Perplexity discussed in the video?

    -Some key features of Perplexity discussed include its search speed, the ability to provide sources, the option to focus searches on specific platforms like YouTube or Reddit, and the capacity to upload and analyze files.

  • How does the user compare Perplexity with Google and GPT?

    -The user compares Perplexity to Google by mentioning that it provides a cleaner search experience without the ads and clutter found on Google. When compared to GPT, the user finds Perplexity to be a blend of chatbot AI and search engine, offering both generation and research capabilities.

  • What is the user's opinion on the speed of Perplexity?

    -The user is impressed by the speed of Perplexity, noting that it is still fast even after their extensive use of the tool.

  • How does the user demonstrate the use of Perplexity for travel planning?

    -The user demonstrates the use of Perplexity for travel planning by using the CoPilot feature to generate an itinerary for a trip to Rome, including recommendations for restaurants and museums based on their preferences.

  • What is the significance of the 'Focus' feature in Perplexity?

    -The 'Focus' feature in Perplexity allows users to narrow down their searches to specific platforms or types of content, such as academic papers, YouTube videos, or Reddit discussions, providing a more targeted and relevant set of results.

  • How does the user show the file upload functionality of Perplexity?

    -The user shows the file upload functionality by uploading a PDF of an ebook they wrote on cognitive biases and a CSV file simulating course sales data, then asking Perplexity questions about the content of these files.

  • What is the user's final verdict on Perplexity?

    -The user's final verdict is positive, as they find Perplexity to be a powerful and versatile tool that combines the best aspects of search engines and generative AI, and they are considering subscribing to the Pro version alongside their use of GPT.

  • What does the user suggest about the future of analytics?

    -The user suggests that the future of analytics might involve more conversational and direct data retrieval systems like Perplexity, where users can quickly access specific data points without the need for traditional dashboards and charts.

  • What are the user's final thoughts on Google and its direction in AI and search?

    -The user expresses concern that Google's current direction, particularly with Bard, is not convincing and that Google seems to be lagging behind in the AI and search space, especially when compared to the innovative features and user experience offered by Perplexity.

Outlines

00:00

📚 Introduction to Perplexity Tutorial

The speaker introduces a comprehensive tutorial on Perplexity, a tool for generating text and conducting searches. The tutorial aims to cover the tool in depth, as it is highly regarded by the speaker. The audience is encouraged to support the channel and utilize the link provided for more advanced learning through the speaker's Academy.

05:00

🔍 Perplexity vs. Google and GPT

The speaker compares Perplexity to Google and GPT, highlighting its unique features. Perplexity is praised for its speed and ability to provide sources directly, unlike Google. The speaker shares their personal preference for Perplexity over Google due to a cleaner experience and less advertising. A demonstration of a search query about visiting London showcases Perplexity's speed and efficiency.

10:01

🌐 Focused Searches with Perplexity

The tutorial explains the 'Focus' feature of Perplexity, which allows for targeted searches within specific platforms like YouTube and Reddit. This feature is likened to the common behavior of users seeking specific types of content on specialized platforms. The speaker demonstrates how to conduct focused searches and emphasizes the convenience of having all results in one place.

15:01

📚 Utilizing Perplexity's Features

The speaker delves into various features of Perplexity, such as the ability to create collections for organizing searches, upload and analyze files, and generate code. The tutorial also touches on the potential of Perplexity to revolutionize analytics by providing direct answers and insights without the need for traditional dashboards.

20:04

📈 Analyzing Sales Data with Perplexity

The speaker demonstrates how to use Perplexity to analyze sales data by uploading a CSV file. Perplexity accurately identifies the content of the file and allows the user to ask specific questions about the data, such as total sales and best-selling days. The feature is presented as a powerful tool for quick data analysis and decision-making.

25:06

🎨 Generating Images and Code with Perplexity Pro

The speaker showcases the image generation capabilities of Perplexity Pro, which allows for the creation of images in various styles. The tutorial also covers the ability to upload and optimize code, as well as the cost of the Pro version. The speaker emphasizes the versatility of Perplexity in content creation and problem-solving.

30:07

🌐 Web and File Interaction with Perplexity

The speaker explains how Perplexity can interact with web content and files, including summarizing and translating web pages and uploading files for analysis. The tutorial highlights the ease of accessing and utilizing information from various sources within the Perplexity interface.

35:07

📝 Content Generation with Perplexity

The tutorial demonstrates Perplexity's ability to generate content, such as blog titles and outlines, based on user input. The speaker interacts with the tool to create a structured outline for a blog post about Roman cuisine, showcasing the tool's responsiveness to user feedback and preferences.

40:10

🛫 Planning a Trip with CoPilot

The speaker introduces CoPilot, a feature that assists in planning trips by asking a series of questions to tailor the user's preferences. The tutorial shows how CoPilot can generate an itinerary based on the user's interests, such as restaurants and monuments to visit, and how it can adapt to specific requests like finding sports shoes.

45:10

🌟 Customizing Perplexity with Personal Information

The speaker discusses the customization options in Perplexity, allowing users to input personal information for a more personalized experience. The tutorial covers how to set up custom instructions, change profile settings, and utilize the playground feature for experimenting with different models and parameters.

50:12

🎓 Final Thoughts on Perplexity

The speaker concludes the tutorial by reflecting on the capabilities of Perplexity, emphasizing its speed and versatility. The speaker shares personal preferences and experiences with Perplexity, comparing it to Google and other AI tools. The tutorial ends with a call to action for viewers to support the channel and explore Perplexity further.

Mindmap

Keywords

💡Perplexity

Perplexity, in the context of the video, refers to an AI-based search and discovery tool that the speaker is reviewing. It is described as a powerful and fast alternative to traditional search engines like Google. The speaker highlights its ability to provide sources and summaries, as well as its speed, which is particularly impressive compared to other AI tools like GPT (Generative Pre-trained Transformer). The term 'perplexity' is used to discuss the tool's functionality, user interface, and its potential as a future-oriented analytics tool.

💡Google

Google is mentioned as a traditional search engine that the speaker compares with Perplexity. The speaker criticizes Google for its slow speed, advertisements, and the need to navigate through multiple pages to find relevant information. Google's search experience is contrasted with the streamlined and faster results provided by Perplexity.

💡GPT (Generative Pre-trained Transformer)

GPT is a type of AI language model that is used for generating human-like text. In the video, the speaker compares Perplexity with GPT, noting differences in speed and functionality. While GPT is known for its verbose responses and slower pace, Perplexity is praised for its speed and ability to provide direct answers and sources.

💡Search Engine

A search engine, as discussed in the video, is a software system that is designed to search for information on the internet. The speaker discusses the traditional use of search engines like Google and compares it with the newer AI-based search tools like Perplexity, which offer different advantages such as speed and the ability to provide sources directly within the search results.

💡AI (Artificial Intelligence)

AI refers to the simulation of human intelligence in machines that are programmed to think and learn like humans. In the video, AI is the underlying technology for both Perplexity and GPT. The speaker discusses the capabilities and applications of AI in the context of search and content generation, emphasizing the advancements and benefits of AI tools over traditional search methods.

💡User Interface

The user interface (UI) is the space where interactions between users and a computer system occur. In the video, the speaker comments on the UI of Perplexity, noting its simplicity and effectiveness in displaying search results and sources. The UI is a critical aspect of the user experience, and the speaker praises Perplexity's UI for its ease of use and quick access to information.

💡Search Results

Search results are the links and information that a search engine provides in response to a user's query. The speaker discusses the quality and speed of search results from Perplexity, comparing them favorably to those from Google. The speaker emphasizes the directness and relevance of Perplexity's search results, which include summaries and sources, making it easier for users to find accurate information.

💡Customization

Customization refers to the ability of a tool or service to be tailored to individual user preferences or needs. In the context of the video, the speaker discusses how Perplexity can be customized through the use of 'Custom Instructions', which allow the user to provide specific information about themselves or their needs, thereby personalizing the search experience.

💡CoPilot

CoPilot, as described in the video, is a feature within Perplexity that assists users in generating content by asking a series of questions to refine the user's needs. It is portrayed as a tool that can help in organizing information and creating itineraries, such as planning a trip to Rome, by asking about the user's interests and preferences.

💡Personalization

Personalization involves adjusting a product or service to better suit the individual needs and preferences of a user. In the video, personalization is discussed in relation to Perplexity's ability to use 'Custom Instructions' to understand the user's background, interests, and location, and then provide search results and content that are more relevant to the user.

Highlights

Perplexity is a powerful AI tool that combines the features of both GPT and Google search, offering a unique interface and capabilities.

The speed of Perplexity is impressive, providing results almost instantly compared to other AI tools like GPT.

Perplexity allows users to search the internet directly from its platform, including accessing sources and summarizing information.

The AI can generate text, similar to GPT, and provide detailed responses based on user queries.

Perplexity offers a 'Focus' feature, enabling users to conduct targeted searches within specific platforms like YouTube or Reddit.

The 'CoPilot' feature assists users in planning tasks, such as organizing a trip, by asking a series of questions to tailor the assistance.

Users can upload files for Perplexity to analyze and answer questions about the content, including PDFs and CSV files.

Perplexity can generate images based on user prompts, offering various styles from painting to photography and illustration.

The platform provides a 'Playground' for users to experiment with different AI models and parameters without limitations.

Perplexity's interface is designed to enhance user experience by integrating search, navigation, and content generation in one place.

The AI can understand and process code, offering corrections, comments, and optimizations.

Perplexity allows for the creation of collections to organize searches and information, similar to folders or bookmarks.

Users can share their Perplexity searches or collections via a link, facilitating collaboration and information sharing.

The platform supports multiple languages and can translate content, making it accessible for users worldwide.

Perplexity offers a Pro version with additional features such as unlimited CoPilot usage and the ability to upload more files daily.

The AI can generate content based on custom instructions, allowing for personalized and targeted responses.

Perplexity's interface is user-friendly, with options to change themes, usernames, and other personal settings.

The platform provides detailed information about the AI's processing, such as the time taken to respond and the number of tokens used.

Transcripts

play00:00

in uno dei recenti video che ho fatto

play00:02

quello dove commento reagisco a un video

play00:05

di Roberto mercadini ho mostrato

play00:07

velocemente perplexity proprio per 2

play00:09

minuti e m'avete chiesto in tantissimi

play00:11

di fare un tutorial su perplexity e lo

play00:13

sapete che io sto qua apposta quindi

play00:15

Eccoci col mega tutorial su perplexity e

play00:19

sedetevi e pigliatevi pure i Popcorn in

play00:21

una birra perché questo è uno di quei

play00:23

tutorial belli lunghi perché vorrei

play00:24

provare a coprirlo al 100% perché è uno

play00:27

strumento veramente fighissimo quindi

play00:29

tuffiamoci nel vivo di questo tutorial

play00:31

ma prima di iniziare 2 secondi

play00:33

Ricordatevi questa cosa Se volete

play00:35

supportare questo canale le cose che vi

play00:36

porto qua sopra gratuitamente potete

play00:38

premere il pulsantino qui sotto Grazie e

play00:41

fare una piccola donazione di qualche

play00:43

euro oppure c'è il pulsante per

play00:44

l'abbonamento così fate una donazione

play00:47

ricorrente mensile tutti i mesi e

play00:49

sbloccate pure qualche funzionalità in

play00:51

più se questa roba invece la usate per

play00:53

lavoro e volete studiare ser veramente

play00:55

l'intelligenza artificiale entrate nella

play00:56

mia Academy ia

play00:58

360.io il link qui sotto Allora questa è

play01:01

l'interfaccia di perplexity si presenta

play01:03

in questo modo c'è da dire una cosa

play01:04

quando parliamo di perplexity eh Lo

play01:07

possiamo confrontare con C GPT fino a un

play01:10

certo punto nel senso che io non lo

play01:12

metterei proprio nella stessa categoria

play01:14

fa alcune delle cose molte delle cose

play01:16

che fa cgpt ma per meity nella mia testa

play01:18

è proprio un cgpt più Google ok Quindi

play01:23

diciamo è la parte di chatbot di ai

play01:26

generativa più la parte di motore di

play01:27

ricerca Ok facciamo Quest

play01:30

semplificazione Adesso vediamo eh

play01:32

vediamo perché e infatti io lo sto

play01:33

utilizzando tantissimo proprio in

play01:35

alternativa a Google più che in

play01:36

alternativa cgpt proprio come motore di

play01:38

di ricerca eh partiamo in maniera

play01:40

semplice quindi questa è l'interfaccia

play01:42

che che ci troviamo e facciamo una prima

play01:44

ricerca e poi dopo smanetto un po' in

play01:46

giro Vi faccio vedere tutte le

play01:47

funzionalità e pure l'interfaccia quando

play01:50

eh apriamo qua vedete che ci propone già

play01:53

delle ricerche che sono che sono state

play01:55

fatte possiamo chiedere qualsiasi cosa

play01:57

quindi una cosa che posso chiedere a c

play01:58

CPT è eh quali sono alcune cose da

play02:05

visitare assolutamente a Londra premo

play02:09

invio e la prima cosa che noterete

play02:12

quando usate quando usate perplexity

play02:14

Scusatemi lapsus

play02:16

è la velocità

play02:19

Wu È impressionante Cioè se siete

play02:21

abituati a charg PT soprattutto a charg

play02:23

pt4 la velocità di perplexity è una cosa

play02:26

che a me ancora oggi lo uso da tanto ma

play02:28

ancora oggi mi lascia proprio spiazzato

play02:32

Eh Cosa diciamo cosa c'abbiamo come

play02:35

risultato Ecco che quindi iniziamo a

play02:37

entrare nella mentalità del è un po' c

play02:39

GPT un po' Google No è una via di mezzo

play02:42

tra le due cose perché abbiamo

play02:43

Innanzitutto le fonti e infatti in quel

play02:46

famoso video che vi citavo prima

play02:47

andatevelo a recuperare se non l'avete

play02:48

visto perché secondo me è super

play02:49

interessante dicevo

play02:51

perplexity è più adatto a fare le

play02:53

ricerche no sappiamo che ci dà le fonti

play02:55

possiamo andare a controllare le cose

play02:56

noi direttamente quindi ci dà le fonti

play02:58

questa sono la cosa che ha che aperto No

play03:00

i link che aperto e qua in particolare

play03:02

ce ne sono cinque vedete quindi questo è

play03:04

un articolo che dice le 30 migliori cose

play03:06

da fare a Londra top 20 consigli 22

play03:08

migliori attrazioni quindi ha cercato

play03:11

più cose per noi e ha fatto un riassunto

play03:13

guu Pensateci un attimo Questo è

play03:16

esattamente quello che abbiamo fatto

play03:18

fino a ieri Com'era la la ricerca

play03:21

normalmente che avremmo fatto su Google

play03:22

proviamo a fare questa cosa equivalente

play03:24

su Google no io vado qua e quindi mi

play03:26

coprio proprio questa me la coprio

play03:27

proprio Tale e quale Apro Google scrivo

play03:30

questa cosa faccio invio e ovviamente

play03:32

c'ho questo eh Io ho fatto un articolo

play03:35

sul mio blog l'anno scorso che è stato

play03:37

abbastanza forte diciamo ha diviso un

play03:40

po' gli animi online perché ho detto che

play03:42

io non usavo più Google da da quando è

play03:44

uscito cgpt ed è vero non lo sto usando

play03:46

proprio più Google lo uso pochissimo e

play03:48

quando poi ho iniziato a usare

play03:49

perplexity l'ho usato ancora meno Google

play03:52

perché Perché L'esperienza di Google è

play03:54

peggiorata negli anni c'abbiamo troppa

play03:56

pubblicità Quindi proprio in Google in

play03:57

sé troppi box cioè vedete Quanto tempo

play04:00

ci vuole prima di arrivare ai risultati

play04:02

di ricerca c'è questa parte di

play04:03

pubblicità c'è questa parte con gli

play04:05

extra c'è questa parte con il box qua

play04:07

poi ci sono le domande extra e solo

play04:08

adesso inizio a vedere i risultati e poi

play04:11

che succede succede che quando arrivo su

play04:13

questi risultati io qua mo c'ho un ad

play04:15

blocker fortunatamente Ma quando arrivi

play04:16

su questi risultati di solito c'hai il

play04:18

pop-up di benvenuto una pubblicità in

play04:20

sottofondo due pubblicità che si muovono

play04:22

metà dello schermo coperto da un banner

play04:24

No è una merda e poi gli articoli sono

play04:27

scritto sono scritti un po' diciamo per

play04:30

per per fregare i motori di ricerca no

play04:32

troppo ottimizzati la Seo quella che non

play04:34

ci piace e quindi diciamo per arrivare a

play04:36

leggere qualcosa interessante devi

play04:38

scrollare di soldo fino all'ultimo Rigo

play04:40

dell'articolo diciamo no Adesso non

play04:42

voglio mettere qua a fa la critica a

play04:45

Google se per ci siamo capiti

play04:47

L'esperienza di Google secondo me è

play04:49

peggiorata tantissimo negli anni vi

play04:51

lascio il link all'articolo andatevelo a

play04:52

leggere Invece quando siamo sopra

play04:54

perplexity questa cosa la fa al posto

play04:56

nostro cioè io quello che avrei fatto

play04:58

era fare questa ricerca su Google

play05:00

prendermi che ne so i primi cinque i

play05:01

primi 10 link aprirli tutti leggere e

play05:04

dire ah È la terza volta che citano

play05:07

questa cosa non lo conoscevo magari

play05:08

questo me lo vado a vedere eh oppure

play05:10

dico Ah questo non lo cita nessuno

play05:12

potrebbe essere una cosa meno turistica

play05:13

me la segno me la vado a vedere e questa

play05:15

parte qua ce la fa qui sotto Quindi

play05:17

abbiamo questa parte che somiglia un po'

play05:19

più a Google Se volete questa parte che

play05:22

somiglia un po' più a cgpt Ovviamente

play05:24

sto faccendo dei parallelismi eh non è

play05:25

esattamente così però per dire se volete

play05:28

ve andate a leggere i link ma se volete

play05:30

va fatto una sorta di riassunto Quello

play05:32

che normalmente avremmo fatto in cgpt

play05:34

quindi diciamo apriamoci pure cgpt qua e

play05:37

chiediamogli subito la stessa cosa l'

play05:39

incolo qua Quali sono alcune cose da

play05:40

visitare assolutamente a Londra vedete

play05:42

c'ho abilitato C G pt4 qua diciamo sta

play05:45

partendo con la sua diciamo con il suo

play05:47

con il suo risultato ovviamente siamo

play05:50

abituati a questa lentezza e siamo

play05:52

abituati pure al fatto che è

play05:53

estremamente verboso cioè GPT no a Longo

play05:57

br si dice dalle mie parti non a Londra

play06:00

dalle mie parti in Italia no cioè deve

play06:02

proprio fare introduzioni premesse non

play06:05

la finisce più eh eh Londra è una città

play06:08

ricca di attrazioni monumenti sì vai al

play06:11

sodo Voglio sapere cosa visitare e qua

play06:13

Bam ce l'abbiamo avuto direttamente

play06:15

mentre cgpt sta ancora ragionando sul

play06:17

punto numero numero c Quindi questa

play06:18

parte qua è quella un po' più vicina a

play06:20

cgpt dove però abbiamo in più diciamo

play06:22

anche già le fonti ovviamente ce

play06:24

l'abbiamo in J pt4 Perché può navigare

play06:26

in internet con Bing Cioè non sto

play06:28

dicendo questo Eh però Cè dipende da

play06:30

caso per caso per esempio in questo caso

play06:32

le fonti non ce le ha date gliele

play06:33

dobbiamo chiedere esplicitamente gli

play06:34

dobbiamo dire di andare in internet e

play06:36

così via E poi abbiamo questa parte qui

play06:39

sotto che sono proprio le ricerche

play06:40

correlate No questo è proprio

play06:42

l'equivalente diciamo di quando facciamo

play06:44

questo su Google Quindi lo metto qua

play06:45

l'abbiamo visto prima diciamo sarebbe

play06:47

questa parte qui Se volete no Quindi

play06:50

People also Ask le persone chiedono

play06:52

anche questa roba questa roba qua In

play06:53

modo tale che noi possiamo andare in

play06:56

dettaglio Qual è la la grossa differenza

play06:58

cioè una cosa interessante Secondo me da

play07:01

diciamo da da da notare che a me come

play07:03

esperienza sta piacendo è che se io

play07:04

faccio questo questa pagina rimane una

play07:08

pagina unica cioè rimane un unico punto

play07:10

quindi abbiamo un po' quell'esperienza

play07:11

da chatbot da chat GPT ma con

play07:14

all'interno più ricerche cosa che su

play07:16

Google non possiamo fare cioè io se

play07:18

volessi fare questo Dovi aprirmi un

play07:20

nuovo Tab e fare una nuova ricerca

play07:22

dentro Google no mettermelo a fianco e

play07:24

qua c'ho quella dei musei qua c'ho

play07:26

quella delle cose da visitare

play07:27

assolutamente poi mi dovrei fare quella

play07:29

di pub eccetera eccetera Invece qua

play07:30

posso averli tutti in in sequenza che è

play07:34

un'esperienza più simile a quella che

play07:35

abbiamo magari con con cgpt o con

play07:37

strumenti simili eh Bing Bard e così via

play07:40

eh E questa Diciamo quindi è la parte di

play07:43

di diciamo ricerca veloce come funziona

play07:47

proprio in due in due click Eh però

play07:50

diciamo eh La cosa bella di perplexity è

play07:52

che si può fare una valanga di di cose e

play07:55

quindi adesso ci vediamo un pochino che

play07:56

pulsantini ci sono intorno Vabbè in

play07:58

alcuni casi vedete che aggiunge anche

play07:59

dei box extra quindi Qua c'abbiamo anche

play08:01

una mappa perché ovviamente stiamo

play08:03

parlando di alcune location per ogni

play08:05

ricerca possiamo fare la condivisione

play08:07

quindi questo ci copia il classico link

play08:09

Diciamo che me lo incollo qua Eh e

play08:12

possiamo dare a qualcuno no Quindi è un

play08:14

link che ci porta direttamente in questa

play08:15

ricerca qua possiamo fare il rewrite e

play08:17

questo il rewrite diciamo possiamo

play08:20

scegliere anche con quale modello farlo

play08:21

ma questo ci arriviamo tra un attimo con

play08:23

con il modello quindi rewrite è il

play08:25

classico rifammelo No diciamo se siamo

play08:27

dentro C GPT sarebbe questo questo

play08:29

pulsantino qua se vogliamo fare un po'

play08:31

qualche parallelismo ovviamente sti

play08:32

parallelismi prendeteli sempre con le

play08:34

pinze perché poi quti strumenti sono

play08:35

sempre diciamo hanno sempre delle

play08:38

differenze Ok quindi lo so che

play08:39

tecnicamente non è la stessa cosa del

play08:41

regenerate però diciamo facciamolo per

play08:43

capirci Poi diciamo Abbiamo qua un po'

play08:45

di di pulsanti con questo possiamo

play08:46

modificare la la query Quindi se

play08:48

clicchiamo qua andiamo a modificare la

play08:50

ricerca iniziale che diciamo che anche

play08:51

questo sarebbe un po' l'equivalente di

play08:53

quello che facciamo su cgpt quando

play08:55

premiamo qua quindi Seo ho detto Ah

play08:57

cazzo ho scritto Londra eh io intendevo

play08:59

Battipaglia posso modificare e metto

play09:01

Quali sono le cose da visitare assente

play09:03

Battipaglia salutiamo tutti gli amici di

play09:04

Battipaglia nel frattempo qua posso fare

play09:06

copiare questo risultato per incollarlo

play09:08

altrove qua mi posso andare a vedere

play09:09

diciamo le Le Sorgenti No però l'abbiamo

play09:11

già visto qua sopra Quali sono le fonti

play09:13

ho detto Le Sorgenti Perdonate Sono già

play09:15

qua sopra però nel caso in cui siano

play09:17

tante questo elenco Può essere comodo no

play09:19

a volte ne escono veramente tante Magari

play09:21

qua sopra è un po' scomodo e e possiamo

play09:23

diciamo fare il dislike per dirgli

play09:26

Guarda questa qua è poco adatta non

play09:28

funziona oppure Questo è un concetto che

play09:30

siamo abituato diciamo perché è quello

play09:31

che facciamo in chat GPT quando gli

play09:33

diciamo questa è una Bad Response no

play09:34

Quindi gli diamo dei feedback per fare

play09:36

sì che migliori in in futuro Eh diciamo

play09:40

questo è quello che possiamo fare quando

play09:42

ci troviamo di fronte a una a una

play09:43

risposta qua sotto ci sono dei pulsanti

play09:46

che abbiamo visto sono le dei link che

play09:47

sono le ricerche diciamo avanzate no

play09:51

correlate non avanzate ehm cos'altro

play09:53

possiamo fare adesso vi faccio vedere

play09:54

tutte le le funzionalità Vi voglio far

play09:56

vedere la funzionalità di ricerca Focus

play09:59

Quindi allora se stiamo continuando a

play10:00

parlare di Londra noi possiamo andare

play10:01

qua dentro altrimenti ci possiamo fare

play10:03

una nuova ricerca che si chiama un

play10:05

thread in in all'interno di di

play10:07

perplexity quindi Creiamo un nuovo

play10:09

thread e all'interno di quel thread

play10:11

possiamo andare a fare una ricerca con

play10:13

Focus Che cos'è la ricerca con Focus

play10:15

questa è la cosa più del mondo

play10:17

secondo me perché Perché anche qui è

play10:19

qualcosa che cioè la cosa di

play10:20

perplexity è che ha preso dei

play10:22

comportamenti che noi già avevamo cioè

play10:24

io questa cosa che faccio qua no eh di

play10:27

di di di aprire più link è quello che

play10:29

già farei normalmente perciò dico è una

play10:31

figata e me lo trovo automaticamente qua

play10:33

anche questo il focus Io per esempio

play10:35

faccio due ricerche sempre su YouTube e

play10:37

su reddit e seppure voi negli ultimi

play10:40

anni avete odiato Google e non ce la

play10:42

fate più perché la qualità del motore di

play10:43

ricerca È crollata probabilmente fate la

play10:45

stessa cosa come me Cioè andate a fare

play10:46

delle ricerche super Mirate Cioè se io

play10:49

voglio un tutorial mo vado direttamente

play10:50

dentro YouTube se ho una domanda una

play10:52

curiosità vado direttamente dentro

play10:54

reddit Non metto più la ricerca di

play10:55

YouTube di Google oppure al massimo

play10:57

scrivo su Google e poi aggiungo reddit

play10:58

all alla fine no che sta cosa diciamo è

play11:01

finita pure sui giornali che che che che

play11:03

è diventato uno dei comportamenti di

play11:04

ricerca più più comuni delle persone e

play11:07

questo possiamo farlo in automatico cioè

play11:08

il focus significa vuoi cercare tutto

play11:10

che quindi è quello che abbiamo fatto

play11:11

poco fa vuoi cercare solo tra i Paper e

play11:14

questo è bellissimo quindi per chi

play11:16

diciamo si occupa di ricerca ricerca

play11:18

accademica No intendo sta facendo delle

play11:21

delle query gli siamo delle informazioni

play11:23

molto molto specifiche su alcuni su

play11:25

alcuni aspetti può fare una ricerca

play11:27

direttamente nei nei Paper accademici

play11:29

writing è la modalità nella quale invece

play11:31

generiamo testo e quindi sarebbe

play11:32

l'equivalente di cgpt diciamo

play11:34

tradizionale ve lo faccio vedere in un

play11:35

attimo Wolfram Alpha è uno strumento

play11:39

diciamo sulla parte matematica quindi ci

play11:41

risolve problemi matematici no tutto

play11:42

quel mondo là YouTube Vabbè lo ve lo

play11:45

devo spiegarlo lo conoscete quindi ci

play11:46

cerca solo all'interno di YouTube reddit

play11:48

ci Cerca all'interno delle discussioni

play11:50

se non conoscete reddit parentesi

play11:52

velocissima lo possiamo definire come il

play11:54

più grande forum del mondo o o raccolta

play11:56

di Forum Se volete dove si parla di

play11:58

qualsiasi cosa non esagero Se c'è una

play12:00

cosa se c'è se esiste un argomento

play12:03

quell'argomento lo sta discutendo

play12:04

qualcuno sul reddit No qualsiasi sia di

play12:06

nicchia la vostra passione il vostro

play12:09

interesse qualcuno ne sta parlando sul

play12:10

reddit quindi per esempio potrei mettere

play12:12

qua YouTube vi faccio vedere proprio

play12:13

come funziona potrei mettere qua YouTube

play12:14

e potrei dire che ne so Voglio imparare

play12:18

a cucinare la carbonara e vedete che ho

play12:23

fatto proprio cioè non ho detto ricetta

play12:25

carbonara no Come fare la Ho parlato

play12:28

proprio come con la modalità quella

play12:30

diciamo con la quale siamo arbitrati

play12:32

ormai con con C CPT e quindi ci dice qu

play12:34

Alcuni video che puoi imparare per fare

play12:37

che che puoi guardare per imparare a

play12:38

fare la carbonara vedete la differenza

play12:40

rispetto a prima dove prima c'era la

play12:42

mappa adesso qua abbiamo la diciamo le

play12:45

le l'elenco dei video poi c'abbiamo la

play12:48

ricerca delle immagini che possiamo

play12:49

cliccarci sopra e ci mostra delle

play12:51

immagini della carbonara se andiamo

play12:53

sopra diciamo e la zoomi la possiamo

play12:55

vedere grande vedete Vi faccio vedere

play12:56

Beh Quest è niente di di Wow diciamo

play12:58

Google immagini lo conosciamo già e poi

play13:00

c'è anche la parte di generazione

play13:02

immagini perché questo dobbiamo mandare

play13:04

nel Pro Però io non lo uso a pagamento

play13:06

ma ci sto pensando poi ci arriviamo

play13:07

verso la fine possiamo anche generare

play13:09

immagini e qua ci sono le classiche

play13:11

ricerche correlate Quindi vedete stessa

play13:13

cosa che abbiamo fatto prima solo che

play13:14

qua ci abbiamo i vari link e quindi ci

play13:16

possiamo guardare il video YouTube

play13:17

direttamente da qua dentro Vabbè qua lo

play13:19

chiudo che non che non ci interessa

play13:21

Voglio imparare a cucinare la carbonara

play13:22

facciamo un esempio con un Focus diverso

play13:25

quindi invece di mettere YouTube vi

play13:27

faccio vedere reddit che magari qualcuno

play13:28

di voi non lo conosce reddit è Eh come

play13:31

dicevo prima un forum Quindi un posto

play13:32

dove si discute ci sono opinioni le

play13:34

persone si confrontano Quindi è un posto

play13:36

dove io mi vado a vedere per esempio che

play13:37

ne so Mi devo comprare una cosa e voglio

play13:39

vedere che ne pensa la gente no il

play13:40

classico post dove vado a vedere le

play13:43

recensioni insieme a magari ad Amazon un

play13:45

e-commerce eccetera eccetera un'opinione

play13:47

su su una serie TV su un film cosa sta

play13:49

dicendo la gente dei dei premi Oscar che

play13:51

ci sono appena stati che ne so e così

play13:54

via ehm e quindi qua dentro possiamo

play13:56

fare una ricerca di quel tipo cioè una

play13:58

Ricerca dove il risultato è redit quindi

play14:01

eh quali sono 10 serie TV assolutamente

play14:06

da vedere assolutamente da vedere vedete

play14:09

su Google Io avrei cercato migliori 10

play14:11

tv della storia No avrei cercato una

play14:13

cosa del del genere Invece qua lo faccio

play14:15

in maniera diciamo discorsiva cosa mi

play14:18

dice qua Bo horseman After Life F for

play14:21

Family Romanzo Criminale gomora beh qua

play14:23

Forse la ricerca in italiano ha dato

play14:24

risultati molto eh italiani perché mi

play14:27

sembra strano non vedere certi nomi qua

play14:29

dentro e vederci però gomora Romanzo

play14:31

Criminale Boris che per quanto siano

play14:33

belle serie diciamo sicuramente non le

play14:35

10

play14:36

Eh Mettiamolo in inglese voglio fare

play14:38

questa stessa prova in

play14:43

inglese TV

play14:50

show quindi vediamo adesso su reddit

play14:52

cosa mi dice E infatti diciamo adesso

play14:54

esce roba che mi aspettavo no The Wire

play14:56

is Soprano Breaking Bad diciamo proprio

play14:58

Madman proprio i super classiconi Better

play15:01

Call Soul e così via Quindi al di là

play15:03

diciamo del del dettaglio specifico

play15:04

avete capito cosa ha fatto adesso andato

play15:05

a cercare su reddit eh Vi apro un link

play15:08

per farvi vedere com'è reddit No reddit

play15:10

è questo se non l'avete mai usato no

play15:12

Quindi proprio interfaccia da diciamo da

play15:14

da forum per per capirci e questa cosa

play15:16

la la potete fare diciamo per questi

play15:18

vari ehm questi vari filtri nella

play15:20

maggior dei casi io uso all per farmi

play15:22

fare una ricerca specifica vado YouTube

play15:24

quando mi serve la roba tecnica quindi

play15:26

sempre tutorial fatto ad esempio delle

play15:28

ricette perché io ci guardo pure

play15:29

parecchie ricette reddit invece opinioni

play15:31

discussioni eccetera eccetera quindi

play15:33

diciamo questa è una delle funzionalità

play15:34

principale Focus Diciamo che stringe

play15:37

Come ehm eh sì stringe perciò si chiama

play15:40

perciò si chiama Focus eh Vi voglio far

play15:42

vedere anche un'altra cosa apriamoci un

play15:45

nuovo un nuovo thread e vi voglio far

play15:47

vedere il Aspettate un attimo voglio far

play15:51

vedere l'attachement ma prima deg

play15:52

attachment Ah su questo no voglio far

play15:54

vedere un link che mi sono preparato qua

play15:55

cioè eh Vi lascio qui sotto le fq quindi

play15:59

le domande frequenti di di perplexity

play16:01

Perché Perché secondo me è quello fatto

play16:04

meglio cioè tra tutti i chat Bot che

play16:06

abbiamo a disposizione Bing Bard C GPT

play16:09

eccetera eccetera loro c'hanno questa

play16:10

pagina con le domande frequenti dove

play16:13

raga Cioè veramente è spiegato tutto

play16:15

benissimo quindi

play16:17

eh sia per diciamo imparare proprio ad

play16:19

utilizzarlo Ma anche proprio per avere

play16:21

dei dettagli tipo volete sapere eh Ma

play16:24

cosa fai dei dati che hoo metto là

play16:26

dentro li usi per l'addestramento

play16:28

i i file che ti carico che utilizz ne

play16:30

vengono fatte eccetera eccetera Ok

play16:32

quindi avete tutte queste questi

play16:33

dettagli qua andatevelo a vedere proprio

play16:35

come personalizzare il profilo c'è tutto

play16:37

qui dentro veramente è fatto molto molto

play16:38

bene vi lascio il link qui sotto in

play16:40

descrizione eh cos'altro c'abbiamo qua

play16:42

come pulsantini interessanti c'abbiamo

play16:45

questo qua diciamo che ci porta alla

play16:47

home quindi con la con la ricerca

play16:49

c'abbiamo Discover che è una sorta di

play16:52

Discover a me ha ricordato un po' quando

play16:54

c'erano anni fa quei siti dove c'erano

play16:57

proprio le diciamo i gli elenchi di di

play17:00

di link di articoli Stumble pon che ne

play17:03

so Dig per chi di voi si ricorda

play17:05

quell'epoca di internet là ogni tanto io

play17:07

lo vado solo a spulciare per vedere se

play17:09

ci sono delle news interessanti No vabbè

play17:11

Qua c'è poco vi dice Quando è stato

play17:13

pubblicato quante persone l'hanno

play17:14

condiviso quante persone l'hanno letto

play17:15

però qua a volte ci becco delle news

play17:17

interessanti saltando come dire la

play17:22

eh saltando la l'immondizia Eh il

play17:27

fastidio le pubblicità i pop-up che

play17:29

normalmente troverei su quelle fonti ok

play17:32

Quindi qua mi dice che ha preso la roba

play17:34

da qui eccetera eccetera e ha tirato

play17:35

fuori questa sorta di di diciamo di

play17:37

articolo Fatto dal perplexity dal

play17:39

perplexity Bot è una funzionà che a me

play17:41

piace parecchio che la trovo

play17:43

estremamente utile proprio perché è un

play17:44

Mist tra quell'epoca lì che vi dicevo

play17:46

Quindi quando c'erano quei siti Eh si

play17:49

chiamava il social book marketing no

play17:51

Quindi quei siti dove la gente

play17:52

pubblicava dei link e qua invece in un

play17:55

certo senso quei link vengono riassunti

play17:57

e organizzati poi dal dal loro dal loro

play17:59

Bot e poi abbiamo questa parte qui che

play18:01

sono le le library nelle library Cosa

play18:03

possiamo fare nelle library noi abbiamo

play18:06

il diciamo lo storico delle ricerche che

play18:09

abbiamo che abbiamo fatto quindi tutto

play18:10

quello che abbiamo cercato in precedenza

play18:12

no quindi ci sono queste qua che ho che

play18:13

ho fatto adesso e in più possiamo

play18:16

aggiungerla a delle collezioni faccio

play18:18

vedere pure questa funzionalità io le

play18:19

collezioni Non le uso non ho ancora

play18:21

trovato un'utilità però le collezioni

play18:23

sono delle sorte di cartelle chiamiamo

play18:25

così no delle cartelle dove all'interno

play18:27

ci mettiamo eh più ricerche magari

play18:30

collegato sullo stesso argomento

play18:31

eccetera eccetera quindi che ne so io

play18:33

potrei fare vado qua sopra Vedete posso

play18:35

cancellare e io tendo proprio a

play18:37

cancellare Ma pure su GPT faccio la

play18:38

stessa cosa Non lo so perché forse sono

play18:40

paranoico di mio però diciamo cancello i

play18:42

thread A meno che non mi serve della

play18:43

roba che la devo conservare Ah per

play18:45

esempio vedete qua questi qua non li

play18:47

avevo cancellati questi sono dell'altro

play18:48

giorno quando ho fatto il video appunto

play18:50

di commento a

play18:53

ehm di di di Reaction più di che più che

play18:56

di commento su Roberto mercadini che

play18:58

parlava di di chpt vedete le trovate qua

play19:00

quindi io potrei andare qua potrei fare

play19:02

questa cosa qui No Add to Collection

play19:04

creare una Collection quindi che ne so

play19:06

Reaction mercatini e qua ci posso

play19:09

scrivere qualcosa tipo queste sono le

play19:12

ricerche che ho usato nel video video di

play19:17

Reaction Vabbè qua prompt se vogliamo

play19:19

salvare il prompt Qua possiamo mettere

play19:21

diciamo delle impostazioni se questa

play19:23

collezione Quindi se questa sorta di

play19:25

cartella vogliamo renderla privata

play19:27

oppure pubblica io qua non ci scrivo mai

play19:29

niente è raro che diciamo che ci SC ci

play19:31

scrivete qualcosa e quando abbiamo

play19:33

questa cosa qua quindi immaginatevi che

play19:34

voi avete un elenco di Collection questo

play19:37

perché è utile perché magari che ne so

play19:40

lo usate per lavoro e allora avete tre

play19:42

progetti da portare avanti e potete dire

play19:45

progetto blog ci sono tutte le le

play19:47

Collection dentro le ricerche per il

play19:48

blog progetto YouTube tutta la parte

play19:51

YouTube progetto che ne so un'altra cosa

play19:53

che state facendo e lo mettete lì oppure

play19:56

siete un freelan avete più clienti

play19:58

allora Potrebbe essere cliente Pippo

play20:01

cliente Pluto cliente Pinco Pallino

play20:03

potrebbe essere l'elenco dei clienti

play20:05

oppure è stato organizzando una vacanza

play20:07

avete tre idee e fate progetto Giappone

play20:10

progetto Costa Rica e progetto che ne so

play20:13

Alaska no e li mettete tutti e tre là e

play20:16

li tenete Organizzati è un modo facile

play20:17

per accedere un po' come faremo con i

play20:19

preferiti del browser se se volete e

play20:21

quindi diciamo poi possiamo prendere

play20:22

questo e aggiungerla a una Collection

play20:24

che già esiste no Quindi vedete qua

play20:25

dentro adesso quando apro questa

play20:27

Collection qua questa Collection è

play20:29

quella che contiene le ricerche che ho

play20:31

fatto in in precedenza è una cosa che

play20:33

non uso ma in generale diciamo non non

play20:36

sono uno che organizza che fa lo facevo

play20:38

prima in passato mo molto molto molto

play20:39

meno però diciamo ve la mostro perché

play20:41

magari vi può essere utile a qualcuno a

play20:43

qualcuno di voi cos'altro Vi voglio far

play20:45

vedere voglio far vedere che c'è la

play20:46

possibilità di caricare dei file

play20:49

Eh come passo su questo link e mi fermo

play20:52

un attimo perché c'è scritto three left

play20:55

Today quindi ce ne hai tre rimanenti

play20:57

oggi perché nella versione gratis che è

play20:59

quella che uso io si possono fare tre

play21:01

file al giorno in quella a pagamento

play21:02

Invece il limite è molto più alto quindi

play21:04

proviamo a fare subito un un caricamento

play21:06

il primo test che facciamo ci mettiamo

play21:09

un PDF Questo è un PDF di un ebook che

play21:12

ho fatto io sui bias cognitivi Tra

play21:14

l'altro molto B andatevelo a scaricare e

play21:17

possiamo fare le classiche cose che

play21:19

faremo pure su cgpt no che abbiamo visto

play21:22

quindi possiamo chiedere per esempio di

play21:23

cosa parla questo file Di cosa parla

play21:26

questo file

play21:29

E quindi cosa fa

play21:32

adesso perplexity va a leggere questo

play21:35

file e mi dice il file intitolata guida

play21:37

i bias cognitivi un documento che

play21:38

esplora il con dei bias cognitivo

play21:40

l'autore Raffaele Gaito vedete Tra

play21:42

l'altro Quanto è veloce eh nel fare nel

play21:44

fare questa cosa questa cosa qua qua ci

play21:46

sono pure i dettagli Se volete vedere EC

play21:48

Gaito è un'opera panoramica e così via E

play21:52

qua Possiamo dirgli Quanti capitoli ci

play21:55

sono in questo eBook

play21:58

quindi sto sempre parlando del file Eh

play22:02

le ricerche sul file sono infinite

play22:03

quindi avete tre il limite di tre e sul

play22:06

numero di file poi dentro quel file gli

play22:08

posso chiedere varie cose le origini i

play22:11

bias collegate alla carenza di

play22:12

informazioni i bias legate a ricordi

play22:15

ehm nel capitolo 4 di quali bias parla

play22:21

quindi immaginate questa roba adesso

play22:22

ovviamente è banale perché questo è un

play22:24

mio file che conosco bene eccetera

play22:25

eccetera ma immaginate che voi avete un

play22:26

libro un EB

play22:28

un un documento di qualche tipo no

play22:31

ehm che ne so Una roba che avete

play22:33

scaricato da internet una cosa che avete

play22:35

comprato una ricerca di mercato e volete

play22:38

tradurla per esempio da un'altra lingua

play22:40

Questo potrebbe essere molto comoda

play22:41

volete riassumerla perché è estremamente

play22:43

lunga volete accedere velocemente a

play22:46

determinati capitoli determinati

play22:47

paragrafi determinati sezioni

play22:49

determinate pagine e così via E qua ci

play22:52

sono proprio l'elenco vedete l'elenco

play22:54

dei capitoli specifici di quella di

play22:56

quella roba di quella roba là ehm Vabbè

play22:59

qua non vado Diciamo in dettaglio perché

play23:00

una volta che avete capito che potete

play23:02

caricare un PDF potete fargli le domande

play23:03

potete chiedere quello che che volete

play23:05

voi aprio un nuovo thread così gli

play23:07

carico qualcosa di diverso vi faccio

play23:08

vedere con un file csv Questo è il

play23:11

classico esempio che faccio pure spesso

play23:13

con con cgpt Quindi qua ho caricato un

play23:15

file che simula la vendita dei corsi

play23:18

Quindi da inizio dell'anno fino ad oggi

play23:20

quanti corsi ho venduto al giorno Quindi

play23:22

la prima cosa che faccio è Cosa contiene

play23:25

questo file perché in cgpt questa è che

play23:28

si può fare no gli date un file senza

play23:29

dirgli niente Cioè GPT capisce intuisce

play23:32

dal contenuto e prova a dirti Di cosa

play23:35

parla il file e qua ci ha azzeccato dice

play23:37

il file contiene le vendite giornaliere

play23:39

di corsi a partire dal primo gennaio

play23:41

fino all'8 febbraio eccetera eccetera

play23:43

perfetto e qua allora possiamo iniziare

play23:45

a fare domande quindi quanti corsi sono

play23:49

stati venduti in

play23:52

totale Quindi adesso su quel file che

play23:54

c'ha diciamo la vendita deve farmi una

play23:57

somma fondamentalmente No dice Ecco il

play24:00

totale di vendite per ogni per ogni

play24:02

giorno è necessario

play24:18

[Musica]

play24:26

sommarlek venduti al giorno Quindi

play24:30

adesso lui mi dirà per avere la media

play24:31

devo fare il totale diviso perfetto in

play24:34

questo caso sono 101 corsi gli

play24:38

chiedo Qual è il giorno in cui ho

play24:41

venduto di meno ho messo Se non sbaglio

play24:44

un giorno uno esatto l'ho fatto apposta

play24:46

e poi ne ho messo uno tipo con 500 e il

play24:49

giorno in cui ho venduto di più questa è

play24:53

una cosa che se usate già GPT diciamo

play24:55

siete già abituati a a farlo eh però se

play24:58

ci state facendo caso tutta sta robao la

play24:59

sto facendo nella versione gratuita che

play25:01

wù non è da poco eh perché questa parte

play25:03

qui in cgpt la pagate Perciò vi ho detto

play25:06

io sto iniziando a pensare seriamente di

play25:07

farmi l'abbonamento a perplexity non

play25:09

staccando l'abbonamento di cgpt perché

play25:11

quello lo uso tanto per lavoro quindi

play25:13

non potete farne a meno però forse ci

play25:15

metto quest'altro abbonamento a fianco

play25:17

Mo vediamo Non lo so mo vediamo Mo

play25:18

vediamo il giorno in cui vedo di più è

play25:20

500 500 vendite eccetera eccetera

play25:23

eccetera Cioè qua non vado avanti perché

play25:25

diciamo qua potete Veramente

play25:26

sbizzarrirvi no io spesso in parecchi

play25:29

video dove ho fatto vedere come lavorare

play25:31

sui file ho detto Secondo me questa roba

play25:32

qua è il futuro dell' Analytics cioè io

play25:35

mi immagino Analytics eh da qui a tot

play25:38

anni nei quali non dobbiamo stare più là

play25:40

a guardare Dashboard grafici tabelle ma

play25:43

ci parliamo gli diciamo qual è il

play25:45

cliente che nel semestre scorso

play25:48

eh ha comprato di meno Bam mi tira fuori

play25:51

il dato perfetto faccio un'offerta

play25:53

promozionale solo per quel cliente là

play25:55

oppure Qual è il cliente dell'anno

play25:56

scorso che ha venduto di più che ha

play25:58

comprato di più che quest'anno non ha

play26:00

ancora comprato niente mi fa mi tira

play26:01

fuori il nome la mail il contatto io Bam

play26:04

in automatico e lo faccio in maniera

play26:06

discorsiva no Quindi secondo me questa è

play26:08

una direzione nella quale stiamo stiamo

play26:10

andando questa roba la potete fare

play26:11

gratuitamente con con perplexity vi

play26:14

faccio vedere anche il caricamento

play26:16

invece di un pezzo di codice Quindi qua

play26:19

c'è un file js dove dentro c'è una

play26:22

piccola funzion Cina che controlla se è

play26:23

una frase diciamo se è un testo e

play26:25

palindromo quindi eh

play26:28

A cosa serve

play26:30

questo

play26:33

codice e vedete come automatica l'ha

play26:36

riconosciuto questo codice serve a

play26:38

verificare se una stringa è palind o

play26:39

meno ci sono

play26:43

errori sembra funzionare eccetera

play26:45

eccetera Tuttavia potrebbe essere

play26:48

aggiungere dei commenti per spiegare il

play26:50

Vabbè vediamo Aggiungi i commenti non mi

play26:54

sembra questa grande grande modifica

play26:55

però ci aggiunge i commenti vedete

play26:57

questo proprio il Eh la parte di codice

play26:59

quindi questa è la funzione che gli ho

play27:00

caricato io e lui ha fatto l'aggiunta

play27:02

dei codici sopra eh Ci sono altri modi

play27:06

per Ci sono altri modi in JavaScript per

play27:10

verificare se una stringa è

play27:15

palindroma perché può produrre anche del

play27:18

codice

play27:20

eh E ce ne ha fatto un altro ci ha fatto

play27:23

un altro pezzo di di codice con il quale

play27:25

possiamo verificare se una stringa e

play27:26

palindroma quindi diciamo una volta che

play27:28

voi avete un file un pezzo di codice

play27:31

JavaScript Python quello quello che è

play27:33

glielo caricate potete far correggere

play27:35

errori farlo commentare capire a cosa

play27:37

serve farvelo ottimizzare eccetera

play27:39

eccetera ma potete anche generare del

play27:41

del codice Quindi io qua potrei aprire

play27:43

una nuova chat qua gli potrei dire

play27:45

genera del codice JavaScript per Cosa

play27:50

gli facciamo per

play27:52

eh l'applicazione pomodoro che mi sembra

play27:56

che l'ho fatto

play27:58

pure l'ho fatto pure in un altro esempio

play28:01

su su CPT se non sbaglio quindi pomodoro

play28:04

Che cos'è sono gli intervalli da 25

play28:06

minuti diciamo la tecnica pomodoro se la

play28:08

se la conoscete cosa mi dice qua mi dice

play28:12

che mi serve Vabbè un HTML un CSS del

play28:15

JavaScript Ecco la parte di JavaScript E

play28:18

vabbè qua Ci mancano le le

play28:21

funzioni Procedi con il con la

play28:26

scrittura

play28:29

il codice completo di ogni

play28:33

funzione perché vedete che Erano

play28:36

vuote Ecco qua adesso ce l'ha scritto

play28:40

Ovviamente a questo gli manca diciamo la

play28:43

pagina la pagina HTML nel quale farlo

play28:45

partire il foglio di stile per dargli un

play28:47

minimo di diciamo di interfaccia decente

play28:49

e così via però diciamo lo potete

play28:50

utilizzare anche per la creazione di di

play28:52

codice

play28:53

ehm adesso cosa facciamo la cosa bella è

play28:56

che mentre nel tutorial stavo dicendo io

play28:58

non c'ho la versione Pro Quindi alcune

play29:01

cose non ve le voglio far vedere ho

play29:03

detto vabbè ma facciamola sta Pro così

play29:06

il tutorial lo facciamo ancora più

play29:07

completo Quindi in realtà vi faccio

play29:09

vedere anche le cose che si possono fare

play29:10

con il con il pro Così è veramente

play29:13

completo al 100% questo Eh questo

play29:16

tutorial E infatti riprendo da quello

play29:18

che vi stavo facendo vedere prima da

play29:20

poter allegare eh dei file e vi faccio

play29:23

vedere anche le immagini perché le

play29:25

immagini si possono fare solo con il con

play29:27

il Pro eh così vedete no l'impegno che

play29:30

ci sta nel portarvi questi questi

play29:32

tutorial Allora ho caricato un'immagine

play29:34

adesso gli chiedo Eh cosa puoi dirmi su

play29:39

questa immagine quindi proprio domanda

play29:42

diciamo super semplice di partenza

play29:45

iniziale che che è la domanda Diciamo

play29:48

che avrei fatto pure hgpt no quando ho

play29:50

fatto i tutorial su come usare le

play29:51

immagini G GPT Allora che cos'è questa

play29:54

questa immagine ve la ve l'apro ve la

play29:55

faccio vedere è presa da Beautiful news

play29:57

su un sito che io adoro dove ci sono

play30:00

tutti i dati eh anche eh belli diciamo

play30:03

graficamente rappresentati che fa vedere

play30:05

diciamo tutte le cose belle che

play30:06

succedono nel mondo questo è un grafico

play30:08

sul che fa vedere come sta crollando il

play30:10

costo delle energie rinnovabili quindi

play30:12

vediamo cosa ci ha detto ehm questo

play30:15

grafico

play30:16

mostra riduzione dei costi dell'energie

play30:18

rinnovabili dal 2017 al 2018 perfetto i

play30:21

costi sono abbassati questi 1% l'e olica

play30:24

1% geotermica 13% pannell solari vediamo

play30:28

se è vero 1% 1% 13% pannelli solari poi

play30:31

c'è 26 eh Perfetto La fonte

play30:35

dell'immagine indicati in

play30:37

Irena perfetto andato a prendere anche

play30:40

la fonte dell'immagine quindi diciamo

play30:41

vedete pure sulle immagini riesce a fare

play30:43

eh riesce a fare il lavoro che facciamo

play30:46

con chat GPT questa parte qua non posso

play30:48

dirvelo ve la fate gratuitamente perché

play30:50

questa invece si si paga questa questa

play30:52

parte qua poi ci arriviamo vi faccio

play30:53

vedere pure Quanto costa il pro e cosa

play30:55

sbloccate ve lo faccio vedere alla alla

play30:57

alla fine l'unica cosa che adesso voglio

play30:59

farvi vedere visto che qua eravamo

play31:00

andati dove sta la nostra carbonara

play31:03

prima ho skippo la parte di generate

play31:04

image Adesso invece ve lo faccio vedere

play31:06

perché prima ho detto No questa è nella

play31:08

versione Pro poi l'ho fatto nel

play31:09

frattempo il pro ve lo faccio vedere

play31:11

abbiamo vedete vari stili Quindi con una

play31:13

roba un po' Più pittura un po' più

play31:15

fotografica un po' più illustrativa

play31:17

eccetera eccetera quindi vi faccio

play31:18

vedere painting e vediamo che cosa mi

play31:20

tira fuori come stile come stile

play31:23

painting e poi vediamo anche gli altri

play31:24

per farvi vedere le differenze quindi

play31:26

vabbè vedete c'abbiamo questa qua ve la

play31:28

zoomo un pochino non mi sembra diciamo

play31:31

proprio una carbonara Non mi sembra

play31:33

proprio una carbonara facciamolo invece

play31:36

fotografico quello era più pomodorini e

play31:40

basilico come come va così al volo

play31:43

diciamo vista al volo

play31:45

eh questa qua fotografica non è

play31:48

assolutamente fotografica Questa era più

play31:50

vicina a illustrazione forse e tra

play31:54

l'altro poi non era una una

play31:56

carbonara vediamo cosa ci tira fuori

play31:58

invece adesso facendo illustrazione Ecco

play32:01

qua questa Sì illustrazione Perfetto Ci

play32:04

sta sempre sto basilico da ma Quest che

play32:06

è zenzero qua sopra una patata zenzero

play32:08

non cente con la carbonara e l'ultima

play32:11

Qual è vediamo invece diagram e poi

play32:15

facciamo pure la creazione di

play32:16

un'immagine di un'immagine diversa

play32:20

Ah diagramma che ce lo fa così no tipo

play32:22

come se fosse proprio Vabbè qua si è

play32:25

perso proprio dai pezzi diciamo sulle

play32:26

immagini lascia ancora molto Vabbè non

play32:29

sono le immagini la parte io le immagini

play32:30

non l'ho mai usate prima di oggi eh

play32:32

perché non c'avevo la versione Pro fino

play32:33

a 5 minuti fa E vabbè sono contento di

play32:36

non aver mai usato le immagini qua sopra

play32:37

perché non mi sembra granché come come

play32:39

qualità però Avete visto che si può

play32:40

anche generare la parte di di immagini

play32:43

Adesso invece facciamo così Facciamoci

play32:45

una nuova ricerca e ci proviamo a fare

play32:49

prendiamoci questo qua che è una delle

play32:51

fq di perplexity su come funzionano come

play32:55

funziona la part di upload dei F file lo

play32:57

mettiamo qua e gli diciamo aspa Fatemi

play32:59

togliere Translate gli

play33:03

diciamo Riassumi questo link così

play33:06

vediamo pure come se la cava con i link

play33:08

quindi G ho dato un link

play33:11

impasto e vedete che perplexity può

play33:13

accedere al link ovviamente perché

play33:15

accede ad Internet questa cosa la

play33:16

sappiamo quindi ci ha fatto una sorta di

play33:18

riassunto fornisce informazioni su come

play33:19

funziona il caricamento di perplex

play33:21

eccetera eccetera dopo 30 giorni

play33:23

contenuti dei file non sono accessibili

play33:25

si possono caricare 30 file file al

play33:27

giorno per i per gli utenti gratuiti

play33:29

eccetera eccetera ehm Traduci il link in

play33:34

italiano la risposta ce l'ha dato già in

play33:36

italiano volevo farvi vedere che si

play33:37

possono fare pure le traduzioni in

play33:39

realtà diciamo l'ha fatto in in

play33:41

automatico m ha dato esattamente la

play33:42

stessa cosa di sopra quindi questo

play33:43

secondo esempio inutile però diciamo in

play33:46

un solo colpo Io vi volevo far vedere

play33:47

che si poteva riassumere e che si poteva

play33:50

tradurre classica cosa che facciamo pure

play33:52

con gg PT l'abbiamo fatto in un colpo

play33:54

qua quindi questa seconda potete pure

play33:56

ignorarla non La taglierò dal dal dal

play33:58

tutorial però Avete visto quindi diciamo

play34:00

anche con i link ci possiamo andare alla

play34:01

grande dentro e fare eh diciamo fare eh

play34:05

fare dei bei bei lavori Questo

play34:07

ovviamente è un link molto semplice con

play34:09

poca roba qua sempre il ragionamento

play34:11

immaginate su dei link molto molto

play34:13

lunghi con tanto materiale il poter

play34:15

tradurre il poter fare eh degli elenchi

play34:17

puntati tirare fuori degli estratti e

play34:19

poi immaginate la roba non in inglese

play34:21

perché unoo l'inglese può dire vabbè

play34:23

raff mio me la cavo però immaginate una

play34:24

lingua che non parlate il francese il

play34:26

tedesco Eh che ne so lo spagnolo

play34:28

eccetera eccetera fate un ottimo lavoro

play34:30

anche da questo punto di di vista Ora

play34:33

facciamoci un nuovo threads e mettiamoci

play34:35

qui writing così ci vediamo anche una

play34:37

parte un po' di generazione generazione

play34:39

Che cos'è generazione è il classico che

play34:41

facciamo con GPT quindi dammi cinque

play34:45

titoli per un articolo del blog che

play34:50

parla di ricette

play34:53

romane Così non faccio sempre il solito

play34:56

esempio su l'intelligenza artificiale e

play34:58

qua siamo proprio nella parte diciamo

play35:01

generativa no pura come come siamo

play35:03

abituati con con cgpt con con con altri

play35:07

strumenti con Bing con Bard quello che

play35:09

quello che quello che utilizzate e qua

play35:11

Cosa possiamo fare Qua possiamo fare

play35:13

tutte le cose normali che facciamo con

play35:15

diciamo con con cgpt Quindi posso dire

play35:17

ok Mi piace il C Il primo mi

play35:20

piace il titolo

play35:23

un Dammi una struttura di massima

play35:27

dell'articolo Ok vedete quindi andiamo

play35:29

proprio in dettaglio facciamo come

play35:31

avremmo fatto con cgpt eccetera quindi

play35:33

qua sta proprio eh andando a generare e

play35:37

poi potremmo che ne so prendere le

play35:39

cinque le ricette Ora scrivi tutto il

play35:44

paragrafo

play35:46

3 le

play35:50

ricette quindi vediamo quali ricette ci

play35:52

tira fuori amatriciana coda alla

play35:54

vaccinara carciofa alla giudia salti in

play35:57

bocca all Romana sul aspettavo la Cac

play36:00

Pepe che è la cosa che preferisco della

play36:02

cucina romana però non c'è allora adesso

play36:04

glielo diciamo Sostituisci

play36:07

Sostituisci

play36:09

l'amatriciana con la Cacio e Pepe Oh non

play36:13

me ne vogliono gli amici Romani

play36:15

all'ascolto ma secondo me la Cacia e

play36:16

Pepe è la cosa più buona che ci sia

play36:19

nella cucina romana Io sono proprio

play36:21

drogato di di ccia e Pepe Vabbè quindi

play36:24

sì ce l'ha messa ce l'ha messa qua in ce

play36:27

l'ha sostituito Quindi vedete

play36:28

esattamente quello che facciamo con con

play36:30

GPT Questa è la parte diciamo generativa

play36:33

tradizionale se se volete vi faccio

play36:35

vedere un'altra funzionalità molto molto

play36:37

bella vedete quante ce ne sono di

play36:39

funzionalità veramente Allora

play36:41

abilitiamo il CoPilot vedete il CoPilot

play36:44

c'è questo pulsantino qua il CoPilot è

play36:46

un'altra di quelle chicche che quando

play36:48

l'ho vista ho detto cazzo Questo è

play36:49

proprio il modo che usiamo noi per

play36:51

navigare Solo che adesso ci abbiamo

play36:52

dentro un'interfaccia e quindi facciamo

play36:55

questa Eh sto organizzando un viaggio a

play37:00

Roma Dammi una mano il CoPilot Cosa fa

play37:04

il CoPilot ci dice prima di generarti

play37:08

roba No perché vedete in cgpt sarebbe

play37:11

successo

play37:12

questo sto organizzando un viaggio a

play37:15

Roma Dammi una mano cioè GPT Bam subito

play37:19

avrebbe certo adesso ti dico io allora

play37:21

fai questo questo questo vai a vedere la

play37:22

F di treni vti a magnare la c e pepe e

play37:25

così via quindi date del VI

play37:27

eccetera eccetera Qua invece ci fa una

play37:31

sequenza di domande cioè inizia diciamo

play37:34

a fare un filtro No ad aggiungere un

play37:36

filtro e quindi mi dici cosa ti

play37:38

interessa visitare io gli dico vabbè

play37:42

ristoranti perché mi piace magnare

play37:44

mettiamo ristorante Da eventi vai se

play37:47

altro specifica l'argomento gli metto

play37:49

pure Sport frega un cazzo andare a

play37:51

vedere lo sport però mettili pure

play37:53

Sport C GPT prende informazioni e le usa

play37:59

per andare a fare la parte di risposta

play38:01

Quindi dice io non posso sapere cosa

play38:03

consigliarti se non so cosa a te ti

play38:05

piace da diciamo da come dire da fare

play38:09

quando sei dentro una città eh

play38:11

ovviamente ho parlato talmente tanto

play38:13

della sua velocità che adesso si è

play38:15

bloccato perplexity vai non mi fa fa

play38:18

brutte figure perplexity se se se ci

play38:20

mette tanto lo taglio non vi preoccupate

play38:22

Vi faccio ved direttamente la risposta

play38:23

Allora ho rifatto la domanda perché se

play38:26

er ha bloccato completamente e adesso mi

play38:28

ha cambiato le diciamo le la la prima la

play38:32

prima cosa che mi chiede vi ricordate

play38:33

prima ha chiesto cosa vuoi vedere i

play38:35

ristoranti musei eccetera adesso mi dice

play38:36

invece un viaggio di lavoro o per

play38:38

turismo e poi mi dici pure quanti giorni

play38:40

qua gli metto 5 giorni metto turismo e

play38:44

gli do l'ok quindi vado per rilassarmi e

play38:47

voglio stare 5 giorni Adesso mi chiedo

play38:49

un'altra cosa cosa ti interessa eh Prima

play38:51

abbiamo messo i ristoranti e monumenti

play38:55

non mi dà il box questa volta per

play38:56

aggiungere qualcosa vedete come m ha

play38:58

fatto più di una domanda No questo è

play38:59

figo quindi ha combinato quelle cose

play39:02

insieme che è esattamente quelle che

play39:03

avrei fatto io no avrà aperto una scheda

play39:06

con i migliori ristoranti di Roma una

play39:08

scheda con i migliori musei di Roma

play39:10

eccetera eccetera avrà messo insieme

play39:11

queste cose qua ovviamente c'abbiamo

play39:13

sempre le nostre belle fonti vi

play39:14

ricordate che vi dicevo quando inizia a

play39:15

essere tanti è comodo avere l'elenco

play39:18

perché così può essere molto molto

play39:19

scomodo da vedere adesso mi fa diciamo

play39:21

proprio l'itinerario Quindi quello che

play39:23

sarebbe successo pure con con cgpt

play39:26

quindi Eccolo qua adesso ce lo sta

play39:27

proprio sviluppando dove ci metto dei

play39:29

ristoranti da vedere e dei musei da

play39:31

vedere questa parte qui io la trovo

play39:32

estremamente Anche perché il

play39:34

CoPilot cambia in base a quello che voi

play39:37

andate a diciamo a cercare no usiamolo

play39:40

in maniera diversa Innanzitutto vi

play39:41

faccio vedere questa no Vedete adesso le

play39:43

fonti organizzate così come sono comode

play39:45

Perciò vi dicevo quando diventano tante

play39:47

l'elenco di linoni qua so qua sopra non

play39:49

è sempre comodo ovviamente possiamo

play39:51

collegare una ricerca di immagini una

play39:53

ricerca di video per questa cosa Quindi

play39:54

io gli dico i video e magari c'ho dei

play39:56

video su YouTube di qualcuno che parla

play39:58

delle cose belle da vedere di Roma delle

play40:00

immagini dei monumenti principali da

play40:02

vedere a Roma e così via me ne faccio

play40:04

uno nuovo sempre con copile attivate e

play40:06

gli dico devo

play40:09

comprare delle nuove scarpe per lo sport

play40:15

cosa che è successa veramente qualche

play40:17

giorno fa mi dice Quale tipo di scarpe

play40:21

palestra Vediamo se mi chiede qualche

play40:23

altra cosa no gli è basata questa

play40:25

informazione quindi fa diverse ricerche

play40:27

ed è bello perché vediamo anche le

play40:28

ricerche che fa quindi ha cercato scarpe

play40:30

sportive migliori Aspe lo riapriamo

play40:32

questo scarpe sportive palestra migliori

play40:34

marche scarpe sportive no scarpe

play40:36

palestra recensioni scarpe palestra

play40:38

Questo è molto figo prende queste

play40:41

informazioni trova 17 fonti 17 Si dai

play40:44

quali va a cercare e adesso Mi genera il

play40:46

il risultato la parte di CoPilot io la

play40:49

trovo estremamente estremamente

play40:51

estremamente potente Cioè se iniziate a

play40:53

usarle bene Io ci faccio le ricerche di

play40:55

mercato

play40:57

le cose sui viaggi ma anche le cose

play40:59

sugli acquisti quotidiani Cè L'esempio

play41:00

delle scarpe È vero quello degli scarpe

play41:02

e così via veramente molto molto

play41:04

come come cosa Allora vediamo di

play41:07

qua io c'avevo un po' di appunti Vediamo

play41:08

se ho fatto vedere tutto cosa è rimasto

play41:11

da farvi vedere allora abbiamo visto

play41:12

questo vi faccio vedere Vabbè Qua

play41:14

possiamo aprire e chiudere il menù

play41:16

Diciamo quindi c'abbiamo la classica

play41:18

cosa che succede pure su cgpt Se volete

play41:20

accedere velocemente alle ricerche alle

play41:22

ricerche precedenti qua sopra Possiamo

play41:24

aggiungere a una collezione questo

play41:25

pulsante tanto ve l'ho fatto già vedere

play41:27

qua possiamo dare un nome alla chat

play41:28

Quindi scarpe palestra non è non si

play41:32

chiama la chat la dovrei chiamare al

play41:33

thread Qua c'abbiamo il pulsantino di

play41:35

share no vedete quindi Esattamente come

play41:37

succede pure su GPT e altri strumenti

play41:41

del genere possiamo condividere questo

play41:43

link con con altre con altre persone ci

play41:46

generiamo il link e lo passiamo in in

play41:47

chat da qua possiamo fare quello che

play41:49

facciamo anche dalla lista quindi

play41:51

cancellare il Trade o aggiungerlo a una

play41:53

a una collezione vi faccio vedere anche

play41:56

un po' di profilo che sono interessanti

play41:58

Vabbè Qua possiamo cambiare il diciamo

play42:00

il scuro chiaro cookie l'user name Io

play42:04

sono Raffaele Gaito Il mio Avatar come

play42:07

voglio che vengano utilizzati i dati

play42:08

Vabbè io qua c'ho il il pro attivato

play42:11

adesso quindi diciamo ci dà un po' di

play42:13

cose in dettaglio Questa è una cosa

play42:15

interessante che adesso vi visto che è

play42:17

attivato pure il prompt vi lascio questo

play42:19

codice qui sotto in Diciamo in

play42:21

descrizione Eh se lo usate che volete

play42:23

farvi per prx Pro pigiamo $10 a testa di

play42:26

diciamo di credito extra Eh è una cosa

play42:29

così Eco che che ho deciso di fare

play42:31

adesso al volo Non è un video

play42:32

sponsorizzato plex di questo niente lo

play42:33

sapete fino a pochi minuti fa manco

play42:35

c'avevo il pro però a sto punto se

play42:36

volete attivarlo ci becchiamo $10 a

play42:39

testa di di credito vi lascio il link

play42:41

qui sotto in in descrizione eh E qua

play42:43

diciamo quindi avete varie cose che

play42:44

potete fare sul vostro sul vostro

play42:46

account classico quello veramente

play42:48

interessante è che nel profilo abbiamo

play42:50

l'equivalente delle Custom instruction

play42:53

no eh quelle che su chpt sono le Custom

play42:56

instruction quindi dare come potrei

play42:59

descriverlo velocemente se avete visto

play43:01

il tutorial sulle castom instruction

play43:02

sapete già di cosa parlo dare a

play43:04

perplexity un'introduzione Quindi alcune

play43:07

informazioni su di noi dove gli diciamo

play43:10

Io sono questo tipo di persona che fa

play43:12

questo lavoro ha queste passioni ha

play43:15

questi interessi si occupa di questi

play43:17

argomenti vivo in questa città in questa

play43:20

nazione parlo questa lingua perplexity

play43:22

userà queste informazioni per darci per

play43:25

per

play43:28

personalizzarti in avanti questa cosa

play43:30

con le Custom instruction l'abbiamo

play43:32

vista tantissime volte in in C CPT per

play43:34

esempio qua potrei dirgli che ne so sono

play43:36

un cuoco

play43:41

vegano che ha un

play43:43

ristorante Al a Londra e un canale

play43:48

YouTube dove mostro ricette di piatti

play43:54

vegani Ok Salviamo questa cosa come come

play43:57

diciamo come cambia il il comportamento

play44:01

di perplexity quando mettiamo queste

play44:02

informazioni per farlo dobbiamo fare una

play44:04

nuova chat stacchiamo CoPilot Mettiamoci

play44:07

in writing e gli chiediamo Dammi tre

play44:11

idee di ricette per i miei

play44:16

contenuti ta ta ta vedete cosa è

play44:19

cambiato Ecco tre idee di Ricette vegane

play44:23

che puoi condividere sul tuo canale

play44:24

YouTube ok Quindi questa roba se la

play44:27

ricorda e La userà per sempre così non

play44:29

dobbiamo tutte le volte dirgli Guarda

play44:31

non la posso fa' la carbonar io c'ho un

play44:33

ristorante vegano oppure che ne so

play44:36

YouTube No io devo fare solo cose per

play44:38

YouTube lui non mi darà idee per il blog

play44:40

per la newsletter o per o per tiktok

play44:42

ovviamente Questo è un esempio banalotto

play44:44

immaginate quando ci impostate bene

play44:46

tutte le caratteristiche dentro no

play44:47

quindi sono un CEO di una

play44:51

multinazionale che vende software B2B

play44:54

per l'analisi dei doc umenti Legal

play44:57

oppure sono un freelancer che lavora in

play45:01

Italia e mi occupo di design e grafica

play45:04

eccetera eccetera mettete quelle

play45:06

informazione tutto quello che farà per

play45:07

plexi lo farà basandosi su quello che

play45:09

gli avete Che gli avete detto ovviamente

play45:12

diciamo È interessante questo adesso lo

play45:14

diciamo lo tolgo è interessante mettere

play45:16

anche la nazione e la e la lingua Se

play45:19

volete che i risultati siano sempre in

play45:21

italiano per esempio no oppure voi state

play45:23

a Roma e vi interessa che quando fate

play45:25

delle ricerche perché magari avete un

play45:26

business molto local o un interesse

play45:28

molto Loca sia sempre geolocalizzato su

play45:30

Roma e quando voi mettete per la prima

play45:33

volta qualcosa qua sopra perplexity di

play45:35

aggiungere delle delle domande che

play45:38

vengono personalizzate volta per volta

play45:40

Questo è molto figo cosa che non ha C

play45:41

GPT e ti dice per esempio cosa ti ha

play45:43

ispirato a diventare uno chef vegano e a

play45:47

che ne so ad aprire il tuo ristorante

play45:50

metti la motivazione su perché ti sei

play45:51

avvicinato alla cucina vegana Quali sono

play45:53

gli ingredienti principali che ti piace

play45:55

utilizzare nei nei eh Nei piatti vegani

play45:58

questa informazione poi la tirerà fuori

play46:00

la utilizzerà quando ci darà le prossime

play46:03

ehm ricette e quindi per esempio sono un

play46:06

grande fan di usare il Cumino e il

play46:09

finocchio nelle prossime ricette magari

play46:11

mi tirerà fuori qualcosa che usa O l'uno

play46:13

o l'altro Come usi il tuo tempo libero

play46:16

fuori dalla cucina Quali sono i tuoi

play46:17

hobby eccetera eccetera e poi da qui

play46:19

diciamo c'ha anche delle delle richieste

play46:22

già pronte per essere utilizzate eh

play46:24

cos'altro mi sono mi sono segnato ta ta

play46:27

ta ta ta Ah Cazzarola Quasi quasi

play46:29

dimenticavo mi sono segnato di farvi

play46:31

vedere il

play46:32

Playground Allora innanzitutto Apriamo

play46:34

un attimo il pro vi dico eh Il Pro

play46:37

Quanto costa il pro costa $20 al mese

play46:43

oppure potete fare l'abbonamento annuale

play46:44

da $200 questa è un'altra cosa che

play46:46

C GPT non ha i voglio fare un cazzo di

play46:48

abbonamento annuale su C CPT e non me lo

play46:50

fanno non me lo fanno fare cosa vi

play46:52

comprate fondamentalmente con il pro

play46:54

avete CoPilot diciamo illimitato e

play47:00

CoPilot sarebbe quello che ho fatto

play47:02

vedere no Quindi le ricerche Dove vi fa

play47:03

delle domande No lui incalza dice sì

play47:05

vuoi fare il viaggio ma che tipo di

play47:06

viaggio è Sì ma cosa ti piace vedere Eh

play47:08

ma le scarpe come le devi usare eccetera

play47:10

eccetera Eh diciamo sui file che potete

play47:14

caricare non avete la limitazione sapete

play47:17

no c'era un limite di tre file e poi c'è

play47:19

il limite che non si possono caricare le

play47:21

immagini Tra l'altro andatevi a vedere

play47:22

questo link perché vi spiega pure Quali

play47:24

file potete caricare qu quanto devono

play47:26

pesare che utilizzo fanno dei loro file

play47:28

e così via Questa è proprio la la pagina

play47:30

ufficiale di perplex su questa cosa la

play47:32

scelta delle dei diciamo dei modelli da

play47:35

da andare a utilizzare questo non ve

play47:37

l'ho fatto vedere adesso lo lo vediamo

play47:39

subito quindi la cosa fig di perplexity

play47:42

è che loro hanno la loro diciamo il loro

play47:45

Il loro modello quindi Potete utilizzare

play47:48

perplexity il loro modello che è quello

play47:49

che viene utilizzata nella versione

play47:50

gratuita Se non sbaglio che prima era

play47:53

Cioè era GPT 3.5 5 quando l'ho provato

play47:56

proprio la prima volta la prima volta

play47:58

che tra l'altro vi confesso questa cosa

play47:59

io quando l'ho provato la prima volta

play48:00

non mi è piaciuto perplexity ci sono

play48:02

tornato qualche mese fa quando gli amici

play48:04

hanno iniziato a dire Oh ma comunque per

play48:05

plexi bom per plexy bom ci son tornato e

play48:07

me ne sono innamorato e potete però

play48:10

diciamo passare a vari a vari modelli no

play48:12

Quindi avete Cloud avete GPT avete

play48:14

Gemini quindi avete Diciamo quello di di

play48:17

Google pure per capirci eccetera

play48:18

eccetera quindi quando siete nel diciamo

play48:20

nelle vostre impostazioni qua sopra

play48:22

vedete c'è il modello potete scegliere

play48:24

cosa volete andare a Tim Quindi questi

play48:26

due sono quelli di perplexity quindi

play48:28

quello di default e quello sperimentale

play48:30

quindi quello sperimentale è quello

play48:32

diciamo più più avanzato non più in

play48:34

sviluppo che però magari è meno stabile

play48:36

Poi avete GPT Se volete andare su un

play48:38

prodotto openi avete Cloud Se volete

play48:40

quello di antropic oppure avete jamini

play48:41

Gemini Gemini poi ognuno lo pronuncia in

play48:44

modo diverso se volete utilizzare quello

play48:45

di Google che a me non è piaciuto per

play48:47

niente andatevi a vedere il Google il

play48:49

video dove parlo di del flop di di

play48:52

Gemini Questa è una cosa molto utile

play48:54

prima non ve l'ho fatto vedere

play48:55

ovviamente perché era diciamo era non

play48:57

avevo abilitato il pro Quindi potete

play48:58

cambiarlo qua e potete anche utilizzare

play49:02

diciamo il modello di di generazione

play49:04

delle immagini che volete potete

play49:05

scegliere tra quelle che ci sono

play49:06

disponibili disponibili qua vi faccio

play49:08

vedere il Playground che è l'ultima cosa

play49:10

che vi voglio far vedere il

play49:12

Playground Questo è molto fico sarebbe

play49:15

l'equivalente no ce l'abbiamo pure il

play49:17

Playground ce l'abbiamo pure su su su C

play49:20

GPT no pure GPT pure Open c'è il suo il

play49:22

suo Playground il Playground di perplex

play49:25

è utilizzabile gratuitamente quindi

play49:27

l'avete accesso anche se non avete il il

play49:29

pro

play49:30

e e la cosa è che nel Playground

play49:33

potete cambiare tra vari modelli Quindi

play49:36

vedete ci sono i modelli di perplexity

play49:38

quindi con vari diciamo parametri 7

play49:41

miliardi 70 miliardi eccetera eccetera

play49:43

Quest ormai su i numeroni dei parametri

play49:44

Ma poi possiamo usare Mistral di cui si

play49:46

sta parlando parecchio ultimamente Lama

play49:48

No quello di di di Meta per capirci ci

play49:51

sono quello da 7 miliardi da 70 miliardi

play49:53

e così via la cosa interessante Qual è

play49:56

per esempio quello di di Lama quando è

play49:58

stato annunciato quando è stato

play49:59

annunciato quello da 70 miliardi loro

play50:01

l'hanno integrato subito proprio eh

play50:03

quindi sulla roba Open Source Questo è

play50:04

un ottimo posto nel quale po poter

play50:06

venire a smanettare un pochino quindi il

play50:08

Playground immaginate un po' quel posto

play50:09

dove proprio parco giochi no Questo

play50:12

significa Playground nel quale fare

play50:13

degli esperimenti fare delle query su

play50:15

cose che magari non sono come abbiamo

play50:17

fatto prima no specifiche che dovete

play50:18

utilizzare di lavoro no vi serve

play50:21

risultato affidabile e così via potete

play50:23

venire qua fare un po' di test Met a

play50:25

confronto come risponde un modello

play50:27

rispetto ad un altro modello che succede

play50:30

se avete lo stesso modello ma con numero

play50:31

di parametri diversi eccetera eccetera

play50:33

eh E qua diciamo come come lo utilizzate

play50:36

questo lo utilizzate come utilizzati là

play50:38

no Quindi gli potete chiedere che ne so

play50:40

ehm dammi cinque idee di cose da vedere

play50:45

a Londra Eh Scusatemi che a volte faccio

play50:49

Sem gli stessi esempi No però diciamo Eh

play50:51

vabbè comunque impressionante la

play50:53

velocità di perplexity Cioè anche in

play50:55

questo in questo caso veramente

play50:56

impressionante vi dà pure un po' di

play50:57

informazioni qui sotto Vi dice quanto ci

play50:58

ha messo per darvi la risposta quanti

play51:00

token sono stati utilizzati eccetera

play51:02

eccetera avete pure il pulsantino che vi

play51:03

dice Ask perplexity quindi vi piglia Bom

play51:06

e vi porta di là vi fa tornare diciamo

play51:09

nella interfaccia nell'interfaccia

play51:11

principale questo può essere

play51:12

interessante se magari ci dovete

play51:14

generare del codice Se dovete fare dei

play51:15

confronti perciò ve l'ho detto è quella

play51:17

parte un pochino più per smanettoni se

play51:19

lavorate pure con le pii e così via il

play51:21

fatto che abbiamo tanti modelli a

play51:23

disposizione e sono anche modelli magari

play51:26

lo stesso modello con più parametri o

play51:29

meno parametri eccetera eccetera Questo

play51:31

vi lascia parecchio spazio di diciamo di

play51:33

manovra questa parte qui l'ho lasciato

play51:34

per ultima perché magari è per chi ne fa

play51:36

un utilizzo un pochino più avanzato per

play51:37

i Dev o semplicemente per i nerd

play51:39

smanettoni come come me diciamo il

play51:41

grosso comunque di perplexity lo fate

play51:43

qua dentro ed è questa esperienza mista

play51:46

di navigazione ea generativa di avere

play51:49

tutto all'interno di una stessa pagina

play51:51

che secondo me è veramente imbattibile

play51:52

Perché hanno colto in pieno proprio quel

play51:55

quello che noi facciamo già quando

play51:58

andiamo a utilizzare Google mi fermo

play52:01

questo mega tutorial finisce qui Se

play52:04

volete vedere qualcosa di specifico in

play52:06

particolare su perplexity me lo scrivete

play52:08

qui sotto fatemi sapere anche se vi è

play52:09

piaciuto lasciate un commento e un like

play52:11

che così supportate questo canale fate

play52:13

vedere questo video a più persone

play52:14

possibili e se volete poi supportarmi

play52:16

proprio in maniera seria visto che vi

play52:18

porto un sacco di contenuti gratuiti qua

play52:20

sopra tutorial Reaction analisi potete

play52:22

fare una piccola donazione Con il

play52:24

pulsante Grazie oppure con il

play52:25

l'abbonamento vi fate una eh una

play52:29

donazione mensile e a questo punto La

play52:31

vera domanda è ma in tutto questo visto

play52:34

che come ho detto prima io sto

play52:35

utilizzando perplexity più di Google

play52:38

ormai ma Jà C PT lo utilizzava più di

play52:40

Google Ma Google che cazzo sta facendo

play52:43

Sta guardando non sta capendo che

play52:45

proprio la gente sta andando in un'altra

play52:47

direzione e secondo me quello che sta

play52:50

facendo con Bard a me non mi convince

play52:52

per niente la parte veramente

play52:53

interessante di Google che va proprio in

play52:55

questa direzione qua è Google

play52:58

sge un argomento del quale io parlo ogni

play53:01

tanto qui sul canale trovo Pochissima

play53:02

roba in giro ma secondo me è il progetto

play53:04

più interessante di Google vi lascio il

play53:06

video a schermo andatevelo a vedere

play53:10

subito perché secondo me quella è la

play53:12

cosa veramente di Google è un

play53:13

progetto in beta del quale si parla

play53:15

molto poco ma che a me piace tantissimo

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
PerplexityAIContentGenerationSearchEnhancementFileManagementAITechnologyGoogleComparisonTravelPlanningRecipeIdeasCustomInstructionsOpenSource