Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

Ciao Internet con Matteo Flora
4 Mar 202414:12

Summary

TLDRIn this episode, hosts Matteo Flora and Valerio Vertua, along with their special guest 'patato', delve into the recent hefty fine of €1.8 billion levied against Apple by the European Commission. The fine is a consequence of Apple's alleged abuse of dominant market position, specifically related to its practices around the App Store and restrictions on developers, which could potentially harm consumer choice and inflate prices. The episode also covers Apple's response to the fine, the broader implications for the tech market and app developers, and the possibility of further legal actions from consumers. The discussion aims to unravel the complexities behind this significant antitrust case and its impact on the future of digital market competition.

Takeaways

  • 💰 Apple has been fined almost 2 billion euros by the European Commission for anti-competitive practices related to its App Store.
  • 🔒 The fine is for abuse of dominant position, specifically for restricting app developers in a way that prevented users from learning about cheaper alternatives outside of the App Store.
  • 🚫 The European Commission's action is based on a violation of Article 102 of the Treaty on the Functioning of the European Union.
  • 📲 The investigation, which began in June 2020, focuses on the iOS platform, including iPhones and iPads.
  • 📖 Apple contests the Commission's decision, arguing there is no credible evidence of consumer harm and emphasizes the competitive nature of the music streaming market.
  • 📳 Apple defends its App Store policies as fair and designed to ensure security and trust for users, stating that most developers, including Spotify, do not pay commissions.
  • 💎 The fine is one of the largest ever imposed, suggesting serious implications for Apple and potentially setting a precedent for future antitrust actions against major tech companies.
  • 📊 The Commission suggests that the practices could have led consumers to pay more for services than they otherwise might have, opening the door for potential legal action by individual users.
  • 🛠 The decision highlights the broader regulatory focus on the practices of big tech companies, including Apple and Google, under new Digital Market Act regulations.
  • 📚 Apple is expected to appeal the decision, indicating a prolonged legal battle ahead.

Q & A

  • What was the fine imposed on Apple by the European Commission?

    -Apple was fined 1.8 billion euros by the European Commission.

  • For what reasons was Apple fined by the European Commission?

    -Apple was fined for abusing its dominant market position and for violating Article 102(a) of the Treaty on the Functioning of the European Union, related to anti-competitive practices and affecting the free market.

  • What was Apple's response to the European Commission's decision?

    -Apple contested the European Commission's decision, arguing that there was no credible evidence of harm to consumers and highlighting the competitive nature of the music streaming market. They also stressed the central role of the App Store in the success of Spotify and defended their App Store policies as designed to maintain a fair playing field for all developers while ensuring user security and trust.

  • How did the European Commission justify the amount of the fine against Apple?

    -The European Commission justified the fine based on the severity of the infringement, Apple's turnover, market capitalization, and the duration of the behavior and violation.

  • What specific anti-competitive behavior was Apple accused of?

    -Apple was accused of imposing restrictions on app developers that prevented users from being informed about cheaper alternatives outside the App Store, violating European antitrust regulations.

  • What potential consequences did the European Commission suggest for consumers as a result of Apple's actions?

    -The European Commission suggested that consumers might have paid more than necessary or missed out on finding what they were looking for due to Apple's anti-competitive practices.

  • Can individuals take legal action against Apple based on the European Commission's decision?

    -Yes, the European Commission's decision opens the door for individuals to possibly take legal action against Apple for its anti-competitive behavior.

  • What are some examples of Apple's practices that led to the fine?

    -Examples include preventing users from being informed about cheaper subscription options outside the iOS platform and not disclosing that prices were lower outside the Apple Store.

  • What was the reaction of the special guests, Valerio Vertua and Matteo Flora, to the fine?

    -The script indicates that they discussed the implications of the fine, Apple's response, and the broader impact on the app and services market, though their personal opinions on the fine itself are not explicitly mentioned.

  • What broader implications does the European Commission's action against Apple have for the digital market?

    -The action signals a strong stance against anti-competitive practices and may encourage greater transparency and fairness in the digital market, potentially affecting how other big tech companies operate.

Outlines

00:00

🍏 Apple's Hefty Fine and Market Dynamics

The discussion revolves around a significant fine imposed on Apple by the European Commission, amounting to 1.8 billion euros for competitive and market-related violations. Key points include the nature of the fine, its implications on the app market, and Apple's defensive stance. Apple contests the decision, arguing there's no credible evidence of consumer harm and emphasizes its role in Spotify's success. The conversation also touches on Apple's market practices, particularly regarding app developers and consumer information.

05:00

🔍 Unpacking the EU Commission's Decision Against Apple

This segment delves into the specifics of the European Commission's decision against Apple, highlighting unfair commercial practices and antitrust violations. The conversation points out the lack of transparency in pricing and subscription options outside the Apple Store, potentially leading to higher costs for consumers. The discussion also covers the broader implications of this decision, including potential legal actions from individual consumers and the significant impact of such a hefty fine on Apple and the digital marketplace.

10:01

🚫 Potential Outcomes and Consumer Impact

The final part of the discussion explores the possible consequences of the EU Commission's ruling, including the encouragement for consumers to pursue legal action against Apple. The segment also addresses how similar pricing disparities exist on other platforms, highlighting a broader issue within the digital market. The conversation concludes by considering the potential for future regulatory actions against major tech companies, emphasizing the need for transparency and fair competition in the digital economy.

Mindmap

Keywords

💡Apple

Apple is a central subject of the video, discussed in the context of a significant fine imposed by the European Commission for anti-competitive practices. The company is accused of abusing its dominant market position, particularly in the music streaming service market, through restrictive app developer policies. This scenario underscores Apple's influence on the digital market and the legal and regulatory challenges it faces.

💡European Commission

The European Commission plays a pivotal role in the video as the regulatory authority that imposed a fine on Apple. It is responsible for ensuring that companies operate within the laws of the European Union, particularly regarding competition and market fairness. In this case, the Commission's actions highlight its commitment to maintaining a competitive market environment and protecting consumer interests.

💡Fine

The fine mentioned in the video, amounting to 1.8 billion euros, is the penalty imposed on Apple by the European Commission. This fine is a direct consequence of Apple's alleged anti-competitive practices, illustrating the financial repercussions companies can face for violating EU competition laws.

💡Market Dominance

Market dominance is discussed in the context of Apple's position in the digital market, particularly regarding its App Store and payment systems. The concept refers to a company's significant control over a particular market, allowing it to influence market conditions and potentially engage in anti-competitive practices. The video emphasizes the European Commission's concerns about such dominance leading to unfair market practices.

💡Anti-Competitive Practices

Anti-competitive practices are central to the video's discussion, particularly regarding Apple's behavior in the app and music streaming markets. These practices include imposing restrictive conditions on app developers and preventing consumers from accessing cheaper alternatives. The European Commission's fine is meant to address and penalize such behavior.

💡Consumer Harm

Consumer harm is a significant concern highlighted in the video, referring to the potential negative impact of Apple's policies on consumers, such as overpaying for services due to lack of information about cheaper alternatives. This concept underscores the broader implications of anti-competitive practices on market fairness and consumer choice.

💡Legal Recourse

Legal recourse is mentioned in the context of potential actions that consumers might take against Apple following the European Commission's decision. It indicates the possibility for individuals or groups to seek compensation or challenge unfair practices in court, highlighting the legal avenues available for addressing grievances against corporations.

💡Spotify

Spotify is mentioned as a specific example of a competitor affected by Apple's policies. The discussion includes Apple's App Store's role in Spotify's market presence and the competition between their music streaming services. This case study illustrates the broader theme of how large tech companies' practices can impact competitors in the digital services market.

💡App Store Policies

App Store policies are at the heart of the controversy discussed in the video, particularly Apple's policies that allegedly restrict competition and consumer choice. These policies include payment systems and app distribution rules that have been criticized for favoring Apple's interests over those of app developers and consumers.

💡Digital Market Act

The Digital Market Act (DMA) is referenced in the broader discussion of regulatory efforts to address the power of major tech companies and ensure fair competition in the digital market. Although not directly related to the fine imposed on Apple, the DMA represents the type of legislative framework that could impact how companies like Apple operate within the EU.

Highlights

Apple faces a fine of nearly 2 billion euros from the European Commission for competitive and free market abuses.

The fine is for abusing dominant market position and violating Article 102 of the Treaty on the Functioning of the European Union.

Apple contests the European Commission's decision, lacking credible evidence of consumer harm.

The issue relates to streaming music services and Apple's role in the success of Spotify.

Apple argues that most developers, including Spotify, do not pay commissions as subscriptions are sold through their websites.

The investigation began in June 2020, focusing on Apple's app development restrictions.

European Commission claims Apple's practices potentially caused users to pay more for subscription services.

The fine is based on the gravity of the infringement, the company's turnover, market capitalization, and the duration of the violation.

This decision might open doors for individual legal actions against Apple by consumers.

Apple is accused of not informing users about cheaper subscription prices available outside the App Store.

The European Commission's decision is seen as a potential proof in court for consumer class actions.

Over 20% of consumers who could have subscribed to Spotify Premium did not due to Apple's anti-steering rules.

The digital market's regulation targets not just Apple but also other major tech platforms.

The discussion includes the importance of Apple's compliance with the commission's directives to avoid further legal challenges.

The episode concludes with an acknowledgment of the podcast's sponsors and a teaser for future discussions on similar topics.

Transcripts

play00:01

quasi 2

play00:03

miliardi di multa è la

play00:08

multa di Apple per quanto riguarda tutta

play00:11

una serie di cose importanti che hanno a

play00:15

che fare con la competitività e con il

play00:19

libero mercato va capito bene perché ci

play00:22

sono un sacco di cose interessanti di

play00:24

cui parlare ne parliamo oggi con Valerio

play00:28

Vertua e con Aspetta un attimo che qua

play00:31

dobbiamo andare a vedere e con lo

play00:33

special guest di patato che è qua sotto

play00:35

che dorme ma indipendentemente da quello

play00:40

un sacco di cose interessanti per il

play00:42

futuro stesso di tutto quello che è il

play00:44

mercato delle applicazioni e dei servizi

play00:48

io sono Matteo Flora e questa è una

play00:50

nuova puntata di Ciao

play00:57

internet Ciao internet Ciao Ciao Valerio

play01:00

Ciao Matteo Ciao a tutti spostiamo

play01:02

questo spostiamo questo che non si può

play01:04

vedere

play01:05

perfet Allora vediamo se riesco ad

play01:08

aprire qualcosa di un po' più utile 1

play01:13

miliardo 800 milioni di euro di multa

play01:20

appioppa da chi e per che motivi dalla

play01:24

Commissione Aspetta che dalla

play01:26

Commissione Europea per abuso di

play01:29

posizione an ovvero per violazione

play01:32

dell'articolo 102 lettera a del Trattato

play01:34

di funzionamento dellunione Europea tu

play01:36

sai poi che io abamo capito

play01:38

assolutamente nulla rispiega per loro e

play01:41

l'abuso di posizione dominante vuol dire

play01:43

sfruttare una posizione di vantaggio

play01:46

perché sei un grande Player sul mercato

play01:49

a favore tuo e neutralizzando con una

play01:52

serie di comportamenti delle aziende

play01:55

concorrenti o potenzialmente concorrenti

play01:57

Questo è un po' uno di quei principi che

play01:59

Unione Europea sempre contrastato sia a

play02:02

livello appunto europeo ma poi ci sono

play02:04

anche le autorità nazionali che sono

play02:06

ovviamente sullo stesso livello prima

play02:07

che tu lo racconti nel dettaglio mi sono

play02:10

segnato un po' di punti del comunicato

play02:14

stampa che ha fatto invece Apple

play02:17

partiamo garantisti Ok prendiamo il

play02:19

comunicato stampa Tra l'altro da qualche

play02:21

parte ce l'ho anche qui vediamo se

play02:23

riesco a metterlo magari Eh vabbè ve lo

play02:26

metto poi in in descrizione Allora

play02:30

l'idea di base i punti Sono

play02:32

principalmente Apple contesta ovviamente

play02:35

la decisione della commissione europea

play02:37

sostenendo che non ci sono e Carime

play02:40

prove credibili del danno che i

play02:43

consumatori potrebbero aver patito da

play02:47

questa posizione eh oltretutto dice in

play02:50

un mercato come quello della musica

play02:52

perché ricordiamo ha a che fare con la

play02:54

musica vero streaming streaming musicale

play02:56

eh relativo a un mercato molto

play02:58

competitivo con pochi partito da shopify

play03:01

eh SP Spotify scate Sì SC poi ruolo

play03:05

dell'Apple Store eh Apple ti dice che

play03:09

l'App Store ha avuto un ruolo centrale e

play03:12

cardine proprio nel successo di Spotify

play03:16

evidenzia come la maggior parte degli

play03:18

sviluppatori incluso Spotify non paga

play03:22

delle commissioni a Apple perché le

play03:23

sottoscrizioni vengono vendute

play03:25

attraverso i loro siti web poi

play03:28

eh parla di Eh come Apple ha messo

play03:32

Eh ancora una volta ricon Continua su

play03:36

questa roba dicendo come la messa nella

play03:38

condizione dando strumenti e tecnologie

play03:41

Spotify per crescere e diventare leader

play03:43

di mercato difende le sue politiche

play03:47

rispetto al App Store sostenendo che

play03:50

sono progettate per mantenere un campo

play03:52

di gioco equo per tutti gli sviluppatori

play03:56

e per garantire sicurezza e fiducia

play03:58

degli utenti e in in ultimo annuncia che

play04:02

farà ovviamente ricorso alla decisione

play04:04

questo per essere di base più

play04:07

garantisti del

play04:10

garante però cioè nel senso le la

play04:13

commissione va un po' più pesantina di

play04:15

così ramente l'accusa è sicuramente più

play04:18

più è diversa ovviamente Innanzitutto

play04:21

tra l'altro è uscita con una multa

play04:23

perché già la stampa stava subd Durando

play04:25

qualche cosa si parlava di 500 eh di 500

play04:29

€1000 di multa invece siamo arrivati a

play04:31

1,8 di miliardi quindi 00.000 S mezzo

play04:35

milione e siamo a un miliardo a 2

play04:37

miliardi è saltato veramente delle cifre

play04:39

impressionanti che cosa sostengono che

play04:41

Apple ha imposto delle restrizioni agli

play04:44

sviluppatori di App che impedivano

play04:46

quindi agli utenti di essere di essere

play04:48

informati nell'ambito piattaforme iOS

play04:51

quindi stiamo parlando iPhone iPad tra

play04:54

l'altro è un è un dispiacere per te

play04:56

fartelo per te è un colpo allora

play05:00

voi doveste sapere che lui è un Apple

play05:02

fanboy qualunque cosa esce è sua quindi

play05:05

gli sto facendo veramente male fisico in

play05:07

questa cosa anche ma tanto e la

play05:09

Commissione Europea più di me più di te

play05:12

l'idea di base è il non c'era da nessuna

play05:15

parte scritto che fuori dall'apple Store

play05:18

i prezzi erano inferiori esatto che era

play05:20

possibile abbonamenti musicali

play05:22

alternativi a prezzi

play05:24

inferiori e quindi a quel punto violando

play05:27

la normativa antitrust Europea emente

play05:30

Queste sono appunto sono secondo la

play05:32

commissione delle pratiche commerciali

play05:35

sleali che vio il Trattato di

play05:37

funzionamento quindi normative proprio

play05:39

sulla dell'Unione Europea e dicono che

play05:42

hanno portato potenzialmente perché

play05:44

questo in effetti è quello che dice la

play05:45

commissione comunicato potenzialmente

play05:48

perché su questo mi R aggancio la nota

play05:50

difensiva della Apple dice AG gli utenti

play05:53

a pagare di più di quello che avrebbero

play05:55

potuto pagare quindi in e quindi con i

play05:58

danni monetari eh anche Sì certo perché

play06:00

dovrebbero chiedere a ciascuno degli

play06:03

utenti In teoria se nonostante il fatto

play06:07

fuori allora l'idea di base è il

play06:11

Apple Spotify costa sto tirando a caso

play06:14

eh 10 se lo compri da dentro con con la

play06:17

subscription dentro e costa otto fuori

play06:21

dovrebbero chiedere a ogni singolo

play06:23

utente ma tu che hai pagato 10 hai

play06:25

pagato 10 perché ti era più comodo

play06:29

dentro perché tutto insieme eccetera o

play06:32

solo perché Perché non avevi altro se

play06:35

non Apple Pay non volevi dare la carta

play06:37

di credito o hai pagato o perché non lo

play06:40

sapevi e quindi avresti potuto pagare OT

play06:44

corretto correttissimo Tra l'altro

play06:46

Questa è un'indagine che parte dal 2020

play06:48

S Infatti giugno 2020 inizia ma tra

play06:51

l'altro stanno guardando Apple sotto

play06:52

varie sotto vari profili perché tu

play06:55

ricorderai che proprio recentemente han

play06:57

cominciato anche a discutere sul fatto

play06:58

che non si che non potrebbe esserci solo

play07:00

Apple Store ma questo lo stanno facendo

play07:02

anche con Android con

play07:03

Google le nuove normative di G Service

play07:06

Dig Market c'è questo tema c'è il tema

play07:09

nei confronti di Apple che era partito

play07:11

già da gennaio il tema anche sulla

play07:13

questione della modalità di Apple Pay

play07:15

proio quindi di vincolare a quelle

play07:18

modalità di pagamento e siamo arrivati

play07:20

poi a gamb Teso su questo

play07:22

argomento Dove appunto la commissione

play07:25

applicando della una circolare linee

play07:28

guide del 2006 dice beh Eh visto che

play07:31

devo prendere in considerazione la

play07:32

gravità dell'infrazione la fatturato

play07:35

dell'azienda la capitalizzazione del

play07:37

mercato e la durata per cui è stato

play07:40

perpetuato questo tipo di comportamento

play07:42

e violazione Ecco che esce quel livello

play07:44

di sanzione che ovviamente per forza che

play07:46

verrà impugnato Tra l'altro la cosa

play07:49

Inter 2 miliardi di do cioè nel senso

play07:51

che non è proprio banalo eh È la più

play07:53

alta non mi ricordo neanche più forse

play07:55

Beh sicuramente una delle più Beh no

play07:56

forse c'è stato una delle più alte è

play07:58

stato fatta a Google no mi ricordo eh

play08:01

non mi ricordo Beh 5 Milioni miliardi no

play08:04

billion temo che sia lo scopriamo e ve

play08:08

lo faccio sapere Sì perché questo è

play08:09

interessante In

play08:10

effetti tra l'altro la commissione anche

play08:13

apre le porte al fatto che teoricamente

play08:16

i singoli utenti potrebbero aprire le

play08:18

azioni legali sul nei confronti Apple

play08:21

per questo tipo di di comportamen quella

play08:23

mi ha fatto un attimo così perché

play08:25

ovviamente l'idea di base è il io ti con

play08:29

la multa non in paga del danno

play08:33

eventualmente subito dai consumatori ma

play08:37

in virtù del fatto di aver violato

play08:39

quella che è la concorrenza la normativa

play08:42

sulla concorrenza questo Lascia aperto a

play08:44

chiunque il fatto di fare

play08:46

Class class action è sempre quella però

play08:48

a ciascun Assolutamente sì perché tu

play08:51

capisci che avendo acclarato un fatto da

play08:54

un'autorità pubblica in questo modo A

play08:56

questo punto se tu devi fare una una

play08:58

causa civile hai già una prima parte già

play09:01

potenzialmente già dimostrata Poi certo

play09:04

deve reggerti davanti un giudice

play09:05

italiano eccetera eccetera la Carà

play09:07

perché stiamo parlando di provvedimenti

play09:08

amministrativi di questo tipo quindi non

play09:09

è sono provvedimenti giurisdizionali

play09:11

quindi indubbiamente però agevola

play09:14

enormemente anche questo tipo di

play09:15

potenzialità tra parentesi una delle

play09:17

cose che mi ha fatto un po' così è la F

play09:19

stager ver stager credo che si lega F

play09:22

stager no Mar che è la la vicepresidente

play09:26

esecutiva che dice i consumatori sono

play09:28

stati messi nella situazione di pagare

play09:30

troppo o di non trovare quello che

play09:31

cercavano e la cosa interessante è che

play09:34

dice poi la nostra indagine ha mostrato

play09:36

quindi hanno fatto un'indagine e che

play09:39

poco più del 20% dei consumatori che

play09:42

avrebbero altrimenti sottoscritto un

play09:44

abbonamento Premium con Spotify non lo

play09:47

hanno fatto per regole anti steering

play09:49

questo non è un dettaglio si tratta

play09:51

milioni di persone che hanno pagato - in

play09:54

più al mese il quadro delle regole

play09:56

europee per la concorrenza non prevede

play09:59

compensazioni per i nostri consumatori

play10:01

Ma la nostra decisione può servire da

play10:04

prova in caso di ricorso al tribunale

play10:08

quello che ti dicevo è pesone come cosa

play10:11

Certo perché tra

play10:12

l'altro indicano ai consumatori una

play10:15

possibile linea d'attacco A questo punto

play10:18

per più difensiva d'attacco nei

play10:20

confronti di un'azienda come l' questo

play10:22

sì ma

play10:24

questo allargando me ne sono accorto ad

play10:27

esempio nel mio piccolo

play10:31

YouTube Sì YouTube Premium ha due

play10:34

importi diversi Se l' fatto su iOS o se

play10:37

lo faccio dal computer sul browser uno

play10:39

dei più terribili è Twitter che costa X

play10:43

che costa veramente tanto in più perché

play10:45

Fi l' annuale Tra Apple e io sono uno di

play10:48

quelli che ha scelto Apple solo per il

play10:49

fatto di comodità però assolutamente sì

play10:51

c però vabbè Nel nostro caso magari

play10:53

siamo appunto scelte particolarmente

play10:55

consapevole perché ci lavoriamo con

play10:56

queste cose e l'utente media effetti non

play10:59

è tenuto a a sapere tutte queste cose

play11:02

quindi ci sta diverso Invece Ecco se

play11:05

usare o non usare Le piattaforme Apple

play11:08

Store Google Store dove In effetti lì

play11:10

Secondo me è terribilmente più delicata

play11:12

la cosa e adesso è la prima perché poi

play11:14

adesso con l'intervento del dma del

play11:16

Digital Market Ax ce ne sono tanti tutti

play11:19

i gatekeeper in teoria potrebbero tutte

play11:21

quelle realtà grandi potrebbero

play11:23

ritrovarsi all'interno questa una PR

play11:25

pista Questa è una prista qualche cosa

play11:26

che potrà veramente esplodere

play11:28

assolutamente Sì assolutamente sì la

play11:30

cosa interessante però su queste su

play11:32

questo tipo di provvedimenti e poi se e

play11:36

come terrà davanti poi a una corte

play11:39

No perché tu capisci che questo arriverà

play11:42

finoo alla Corte di Giustizia oviamente

play11:44

Esatto perché il discorso è parte in

play11:45

questo modo ma poi dopo arriviamo fin

play11:47

dove e con chi importi perché capisci

play11:49

che poi può cambiare completamente no sì

play11:52

Dall'altra parte

play11:54

capisco mi mi viene facile capire il

play11:56

perché di un importo così elevato perché

play11:59

ovviamente una sanzione dovrebbe

play12:02

teoricamente assurgere alla funzione di

play12:05

deterrente e in una realtà come quella

play12:08

di Apple un deterrente tale Credo solo

play12:12

ed esclusivamente se arriva a importi

play12:15

totalmente spropositati per la la testa

play12:18

di chiunque in giro però di questa

play12:20

dimensione no deterrente ma anche

play12:22

sanzionatorio di un comportamento che è

play12:24

tenuto per svariati anni per lungo Arco

play12:26

temporale Tanto è vero che nell'ambito

play12:28

del comunicato Eh la comunione la

play12:30

commissione dice Apple tu adesso devi

play12:33

rimuovere questo tipo di comportamenti

play12:36

astenerti da da ripetere questo tipo di

play12:38

comportamenti e rimettere quindi il

play12:41

consumatore in grado di poter scegliere

play12:44

tut altro modo

play12:46

Quindi questo è anche il rischio no che

play12:48

a un certo punto se Apple non si adegua

play12:51

abbastanza rapidamente il rischio è che

play12:55

diventerà più difficile la sua

play12:56

dimostrazione Poi anche in giudizio

play12:57

perché c'è un un un comportamento

play13:00

continuato credo che più o meno abbiamo

play13:02

cioè tra l'altro non non ci abbiamo

play13:04

messo molto 13 minuti dai dai 13 minuti

play13:07

per capire che cosa è successo ci stava

play13:09

Allora Valerio Valerio verto Aspetta che

play13:12

magari metto qua sotto perché se se

play13:13

metto i nomi mi appare Giuseppe vaciago

play13:15

Per qualche ragione perché era l'ultimo

play13:17

con cui Allora aspetta che lo mettiamo a

play13:18

posto Valerio Vertua Eccoci qui Così vi

play13:23

appare sotto Valerio Vertua lo trovate

play13:25

su LinkedIn eccetera Cloud Security

play13:27

Alliance un po' di roba ed è tra

play13:30

parentesi vedete C sotto a scritto

play13:32

grosso perché siamo tutti e due partner

play13:34

dello studio di 42 Low firm Quindi come

play13:37

se qua sotto ci fosse grosso grosso

play13:39

grosso advertising e anzi Jack che

play13:42

pubblichi tutto metti anche sponsor e

play13:44

dovunque no problem Grazie mille a tutti

play13:47

di averci ascoltati ci sentiamo la

play13:49

prossima volta in cui c'è con te sempre

play13:51

i merdoni facciamo Eh sì con me sempre

play13:53

le rogne certo intervengo solo sulle

play13:56

rogne grossin Certo è anche interessante

play13:58

questo Ma sì dai Grazie mille a tutti

play14:00

Ciao e alla prossima

play14:03

[Musica]

play14:10

rivederci