ChatGPT? Ha troppi LIMITI… Ecco le ALTERNATIVE che preferisco!

Antonio Guadagno
3 Dec 202325:31

Summary

TLDRThe video script discusses the limitations of the free version of Chat GPT and how these constraints make it less competitive in a market filled with artificial intelligence alternatives. The host, Antonio, an information technology engineer, highlights that the video's goal is not to criticize Chat GPT but to objectively examine its limitations and suggest AI solutions that address these issues. Antonio covers several AI tools, including Bing chat, Google Bard, and Perplexity, which offer internet connectivity, real-time updates, and the ability to interact with PDFs and web pages. He also mentions tools like CoPilot for Microsoft Edge, which can analyze PDFs, and compares the image analysis capabilities of Bard and Bing chat. Antonio further explores AI image creation tools like Image Creator, Adobe Firefly, and Leonardo, which allow users to generate images from textual descriptions. Lastly, he touches on the lack of voice interaction in the free version of Chat GPT, contrasting it with the capabilities of Bard and Bing chat. The summary encourages viewers to share their thoughts on Chat GPT's limitations and alternatives in the comments section and subscribe to Antonio's channel for more content on artificial intelligence.

Takeaways

  • 🚫 The free version of Chat GPT is not connected to the internet, which limits its ability to provide current information or answer questions about recent events.
  • 🤖 Antonio, the presenter, is an information technology engineer who shares insights on artificial intelligence and related topics on his YouTube channel.
  • 🔍 Alternative AI services like Bing chat and Google Bard are capable of accessing the internet to provide updated and accurate information.
  • 📱 Bing chat uses GPT 4, a more powerful model than the one used in the free version of Chat GPT, but it can be slow to respond.
  • 📈 Google Bard may provide quicker responses but sometimes gives partial or incorrect answers to complex questions.
  • 🤔 Perplexity AI is another internet-connected option that uses the same model as the free version of Chat GPT but offers a different service by being connected to the internet.
  • 📚 The free version of Chat GPT cannot process PDFs, but tools like Microsoft Edge's CoPilot and Perplexity allow users to interact with PDFs and extract information.
  • 🔎 Chat PDF is a tool specifically designed to work with PDFs, enabling users to ask questions and get direct references to the pages where the answers were found.
  • 🌐 Wise One and Perplexity are Chrome extensions that allow users to interact with web pages by summarizing content, asking specific questions, and exploring related topics.
  • 🖼 Google Bard and Bing chat are capable of analyzing and describing the content of images, with Bing chat providing more concise responses without adding unnecessary details.
  • 🎨 Tools like Image Creator, Adobe Firefly, and Leonardo allow users to create images from textual descriptions, with varying levels of complexity and customization options.
  • 🗣️ While the free version of Chat GPT does not support voice interactions from a computer, alternatives like Google Bard and Bing chat offer voice input and output capabilities for more convenient interactions.

Q & A

  • What is the primary focus of the video regarding Chat GPT?

    -The video primarily discusses the limitations of the free version of Chat GPT and how these limitations make it less competitive in a market full of artificial intelligence alternatives.

  • Why does the free version of Chat GPT not have internet connectivity?

    -The free version of Chat GPT does not have internet connectivity, which significantly limits the type of questions that can be asked, such as current events or comparisons between the latest products.

  • What is one of the suggested alternatives to the free version of Chat GPT for internet-connected AI?

    -One of the suggested alternatives is Bing chat, which uses a more powerful model, GPT 4, and is connected to the internet, allowing for more up-to-date and accurate responses.

  • How does Google Bard perform in comparison to Bing chat?

    -Google Bard may provide faster responses compared to Bing chat, but it has been noted to sometimes give incorrect or partial answers, especially to more complex questions.

  • What is the strength of the Perplexity AI when it comes to internet-connected capabilities?

    -The strength of Perplexity AI is its speed in responding, despite performing online searches, and providing correct information sourced from the internet.

  • Why is the inability to upload PDFs a limitation for the free version of Chat GPT?

    -The inability to upload PDFs limits the free version of Chat GPT's utility in scenarios where users may want to ask questions about the content of their documents, such as summaries or specific information retrieval.

  • Which tool is recommended for working with PDFs similar to Bing chat?

    -Microsoft Edge's CoPilot is recommended for working with PDFs, as it allows users to interact with their PDFs and perform tasks like generating summaries.

  • What is the main advantage of using chat PDF for working with PDFs?

    -The main advantage of using chat PDF is its ability to provide a direct link to the page from which the answer was taken, making it convenient for users to quickly check, review, and find specific information in large PDFs.

  • How does the free version of Chat GPT differ in its ability to interact with web pages?

    -The free version of Chat GPT cannot interact with web pages, which means it cannot read the content of the websites being visited to provide summaries or answers based on that content.

  • What is the limitation when it comes to the free version of Chat GPT's ability to analyze images?

    -The free version of Chat GPT cannot upload or analyze images to describe their content or provide explanations based on visual data.

  • Which AI tools allow for image analysis and provide descriptions based on the content of the images?

    -Google Bard and Bing chat are two AI tools that allow users to upload images and provide descriptions or analysis based on the content of those images.

  • What is the main difference between Bard and Bing chat in terms of voice interaction?

    -While Bard requires manual submission of voice queries and manual activation for reading responses, Bing chat offers a more seamless experience where both the question and the response are handled automatically once the microphone is used.

Outlines

00:00

😀 Introduction to Chat GPT Limitations

Antonio, an information technology engineer, introduces the topic of the video, which is about the limitations of the free version of Chat GPT and how these limits make it less competitive in a market full of artificial intelligence alternatives. He emphasizes that the goal is not to criticize but to examine the free version's objective limitations and compare them with other AI solutions that address these shortcomings.

05:02

🌐 Limitations of Free Chat GPT: Internet Connectivity

The first major limitation discussed is that the free version of Chat GPT is not connected to the internet, which significantly restricts the types of questions it can answer, such as current events or comparisons between the latest Apple and Samsung phones. Antonio suggests Bing chat and Google Bard as AI alternatives that are connected to the internet and can provide updated and accurate information.

10:02

📄 Limitations of Free Chat GPT: PDF File Interaction

The second limitation is the inability to upload and interact with PDF files, which could be useful for summarizing documents or finding specific information. Antonio presents Microsoft Edge's CoPilot, Perplexity, and Chat PDF as alternative tools that allow users to work with PDFs, each offering different levels of interaction and summary generation capabilities.

15:03

🌐 Limitations of Free Chat GPT: Web Page Interaction

The third limitation is the lack of interaction with web pages. Antonio demonstrates Wise One and Perplexity as Chrome extensions that can interact with web pages to provide summaries, answer questions based on web content, and explore related news or articles. He also mentions Microsoft Edge's CoPilot as another tool for interacting with web pages.

20:03

📸 Limitations of Free Chat GPT: Image Analysis

The fourth limitation is the inability to upload and analyze images. Antonio compares Google Bard and Bing chat in their ability to analyze and describe images. He notes that Bard sometimes adds unnecessary details, while Bing chat provides a concise and accurate description without adding unrequested information.

25:04

🎨 Limitations of Free Chat GPT: Image Creation

Antonio discusses the free version of Chat GPT's limitation in creating images from descriptions. He introduces Image Creator, Adobe Firefly, and Leonardo as tools that can generate images based on textual descriptions, with varying levels of complexity and control, offering different outcomes and creative possibilities.

🗣️ Limitations of Free Chat GPT: Voice Interaction

The final limitation addressed is the lack of voice interaction in the free version of Chat GPT on computers. Antonio demonstrates how Google Bard and Bing chat allow for voice questions and responses, with Bing chat providing a more seamless experience by automatically sending the question and reading the response aloud without additional user input.

📝 Conclusion and Audience Engagement

Antonio concludes by summarizing the discussed limitations of the free version of Chat GPT and encourages viewers to share their thoughts on the platform and its alternatives in the comments section. He also reminds viewers to like the video and subscribe to the channel for more content on artificial intelligence.

Mindmap

Keywords

💡Chat GPT

Chat GPT refers to a conversational AI model that can interact with users in natural language. In the video, it is discussed in the context of its free version's limitations, such as not being connected to the internet and thus lacking access to up-to-date information or the ability to analyze current events.

💡Artificial Intelligence (AI)

Artificial Intelligence (AI) is the field of computer science focused on creating systems capable of performing tasks that would normally require human intelligence. The video explores various AI tools that offer capabilities beyond those of the free version of Chat GPT, such as internet connectivity and the ability to analyze documents and images.

💡Internet Connectivity

Internet connectivity is the ability of a device or service to access the internet. The video highlights this as a significant limitation of the free version of Chat GPT, as it restricts the AI's ability to provide current and relevant information. In contrast, other AI services mentioned, like Bing chat, are connected to the internet, allowing them to access and utilize updated data.

💡PDF Analysis

PDF Analysis refers to the process of examining and interpreting the content within a PDF file. The video discusses the inability of the free Chat GPT to analyze PDFs, which is a feature available in other AI tools. This capability is useful for summarizing documents, extracting specific information, and enhancing productivity.

💡Web Page Interaction

Web Page Interaction involves the ability of an AI to read and respond to the content of a webpage. The video mentions that the free version of Chat GPT cannot interact with web pages, which is a feature available in some AI extensions and tools that allow users to ask questions about or get summaries of the content they are viewing online.

💡Image Analysis

Image Analysis is the process of examining visual information from images to extract meaningful data. The video points out that the free Chat GPT cannot analyze images, a functionality that is available in other AI services like Google Bard and Bing chat. This feature can be useful for describing images, understanding visual content, or getting insights from visual data.

💡Image Creation

Image Creation refers to the generation of images from textual descriptions. The video introduces several AI tools that allow users to create images based on their descriptions, which can be used for various purposes like web content, social media, or personal use. This feature is particularly useful for those who need visual content without the need for professional design skills.

💡Voice Interaction

Voice Interaction is the ability of an AI system to receive commands and provide responses through voice communication. The video contrasts the free Chat GPT's lack of voice interaction with other AI services that support voice queries and responses, offering a more convenient and hands-free way to interact with AI.

💡Bing Chat

Bing Chat is an AI chat service provided by Microsoft that is connected to the internet. It is highlighted in the video as an alternative to Chat GPT, offering features like real-time information access, PDF analysis, and voice interaction. Bing Chat uses a more advanced model, GPT 4, which allows for more capabilities compared to the free version of Chat GPT.

💡Google Bard

Google Bard is an AI service from Google that is capable of internet connectivity and can perform tasks like image analysis and voice interaction. The video discusses it as another alternative to the free Chat GPT, noting that while it may sometimes provide incorrect or partial answers to complex questions, it is still appreciated by many users for its speed and internet connectivity.

💡Perplexity AI

Perplexity AI is a lesser-known AI tool mentioned in the video that offers rapid responses and is connected to the internet. It uses the same underlying model as the free version of Chat GPT but provides a different service by being internet-connected, allowing it to access and utilize updated information from the web.

Highlights

The free version of chat GPT is not connected to the internet, which significantly limits the types of questions that can be asked, such as current events or comparisons between the latest Apple and Samsung phones.

Bing chat is recommended as a free and internet-connected AI alternative to GPT, utilizing Microsoft Edge for optimal performance.

Google Bard is another AI option, but it may provide incorrect or partial answers to more complex questions.

Perplexity AI is praised for its speed and accuracy, even when sourcing information from the internet.

The free version of GPT cannot upload PDFs for content analysis, which is a limitation when wanting to work with documents or slides.

Microsoft Edge's CoPilot is a tool that can interact with PDFs, offering a summary and question-answering capabilities within the browser.

Perplexity AI also allows users to upload and analyze PDFs, with a limit of three PDFs per day and up to 25 MB per file.

Chat PDF is a specialized tool for interacting with PDFs, enabling users to ask specific questions and receive direct references to the source page within the document.

The free GPT cannot interact with web pages, which is a significant limitation for those seeking to extract or summarize web content.

Wise One and Perplexity are Chrome extensions that allow users to interact with web pages, offering summaries, specific questions, and exploration of related content.

The CoPilot of Microsoft Edge enables interaction with web pages, providing a summary and the ability to ask questions based on the page's content.

Google Bard and Bing chat are capable of analyzing and describing the content of images, with differences in their approach and detail provided.

Image Creator, Adobe Firefly, and Leonardo are tools that allow users to create images from textual descriptions, varying in complexity and customization options.

Bard requires manual submission of voice queries and responses, whereas Bing chat offers a more seamless voice interaction experience.

The video discusses the limitations of the free version of chat GPT, emphasizing the need for alternatives that provide more functionalities.

Antonio, the presenter, has a background in computer engineering and shares a wealth of knowledge on artificial intelligence through his YouTube channel.

The video provides a comprehensive comparison of different AI tools, highlighting their strengths and weaknesses in various scenarios.

A call to action is made for viewers to subscribe to Antonio's channel and join the AI community on Telegram for the latest updates and discussions.

The importance of considering not just the AI model used but also how it is utilized is emphasized, as demonstrated by the similar model used in Perplexity AI offering different services.

Transcripts

play00:00

Ciao ragazzi Bentornati sul canale oggi

play00:02

Torniamo a parlare di chat GPT in

play00:04

particolare della versione gratuita di

play00:06

chat GPT di tutti i limiti che questa

play00:09

presenta e di come questi limiti la

play00:11

Rendano sempre meno competitiva In un

play00:13

mercato ormai pieno di intelligenze

play00:15

artificiali e di valide alternative tra

play00:17

cui scegliere Ci tengo a sottolineare

play00:19

che l'obiettivo di questo video non è

play00:21

parlare male di chat GPT piuttosto

play00:23

vediamo insieme dei limiti oggettivi

play00:25

quindi delle funzionalità che

play00:26

oggettivamente non vengono offerte dalla

play00:28

versione gratuita di GPT e per ciascuno

play00:31

di questi limiti vediamo insieme una o

play00:33

più intelligenze artificiali che in

play00:35

qualche modo risolvono queste mancanze

play00:37

offrendo delle funzionalità molto utili

play00:39

e interessanti prima di iniziare con il

play00:41

video però mi presento per chi non mi

play00:43

conosce Io sono Antonio sono laureato in

play00:45

ingegneria informatica e qui su YouTube

play00:47

parlo di intelligenza artificiale che

play00:49

poi è il mio campo di studi su questo

play00:51

canale trovi un sacco di video tutorial

play00:53

approfondimenti e tanto altro ancora

play00:55

quindi se ti interessa l'intelligenza

play00:57

artificiale e vuoi rimanere sempre

play00:59

aggiornato iscriviti al canale per non

play01:01

perderti tutti quanti i prossimi video

play01:03

Inoltre qui sotto in descrizione trovate

play01:05

anche il link al nuovissimo canale

play01:07

telegram che è dedicato alla community e

play01:09

a tutti quanti gli appassionati di

play01:11

intelligenza artificiale Quindi mi

play01:13

raccomando sotto in descrizione cliccate

play01:14

sul link e unitevi al canale tornando

play01:16

invece a noi parliamo del primo grande

play01:18

limite di chat GPT e cioè la versione

play01:21

gratuita di chat GPT non è connessa ad

play01:23

internet questo è davvero un grande

play01:25

problema perché ci limita moltissimo nel

play01:27

tipo di domande che possiamo fare non

play01:29

possiamo fare ad esempio domande di

play01:31

attualità non possiamo chiedere

play01:32

spiegazioni sulla situazione politica

play01:34

attuale non possiamo nemmeno chiedere un

play01:36

confronto tra l'ultimo telefono di Apple

play01:38

e l'ultimo telefono di Samsung perché

play01:40

essendo la versione gratuita di chat GPT

play01:42

aggiornata solo fino a gennaio 2022 non

play01:45

saprebbe nemmeno di che telefoni stiamo

play01:47

parlando fortunatamente di intelligenze

play01:49

artificiali gratuite connesse ad

play01:51

internet ne esistono davvero molte

play01:53

Quindi adesso ci spostiamo al computer e

play01:55

ve ne mostro qualcuna prima intelligenza

play01:57

artificiale gratuita e connessa ad

play01:58

internet che vi consiglio è Bing chat Vi

play02:01

lascio tutti quanti i link qui sotto in

play02:03

descrizione Bing chat Vi consiglio di

play02:05

utilizzarla da Microsoft Edge quindi

play02:08

usando Microsoft Edge come browser e non

play02:10

Firefox oppure Chrome perché in quel

play02:12

caso abbiamo dei limiti un po' noiosi ad

play02:15

esempio un massimo di cinque domande per

play02:18

conversazione invece con Edge abbiamo il

play02:20

massimo della performance Facciamo

play02:22

subito una domanda Quando è uscito

play02:26

l'iPhone

play02:27

15 quindi ultimo modello di iPhone pro e

play02:31

contro di Bing chat un grosso Pro è

play02:33

sicuramente il fatto che utilizza GPT 4

play02:36

quindi un modello molto più potente

play02:38

rispetto a quello utilizzato dalla

play02:40

versione gratuita di chat GPT il contro

play02:43

principale Secondo me è che è un po'

play02:45

lenta nel rispondere però poi quando

play02:47

risponde come vedete le informazioni

play02:49

sono corrette le prende anche da

play02:51

internet qui in basso abbiamo anche le

play02:53

fonti Quindi abbiamo una risposta

play02:55

corretta aggiornata e precisa la seconda

play02:58

intelligenza artificiale con connessa ad

play03:00

internet di cui vi parlo è Google Bard

play03:02

vi dico la verità Io non la utilizzo

play03:04

moltissimo perché non mi ci trovo molto

play03:06

bene quando faccio domande un po' più

play03:08

complesse mi dà risposte sbagliate o

play03:10

quantomeno parziali però ci sono molte

play03:13

persone che invece l'apprezzano Quindi

play03:14

io ve la consiglio provatela e Poi

play03:16

scegliete voi quale utilizzare facciamo

play03:18

stessa domanda di prima quando è uscito

play03:20

l'iPhone 15 premiamo invio in questo

play03:23

caso abbiamo risposte un po' più veloci

play03:25

rispetto a Bing chat anche in questo

play03:28

caso abbiamo la connessione ad internet

play03:30

Abbiamo anche una risposta corretta

play03:31

perché la domanda era abbastanza facile

play03:34

abbiamo qui link ad Apple quindi diciamo

play03:36

risposta soddisfacente l'ultima

play03:38

intelligenza artificiale gratuita e

play03:40

connessa ad internet che vi mostro

play03:42

invece è perplexity ai anche in questo

play03:44

caso link in descrizione è meno famosa

play03:47

di Bing chat e di Barda Ma è uno

play03:49

strumento comunque assolutamente valido

play03:51

io la utilizzo tantissimo mi ci trovo

play03:53

bene facciamo quindi la stessa domanda

play03:55

che abbiamo fatto anche a Bing chat e a

play03:57

Bard premiamo invio come vedete vedete

play04:00

risposta davvero davvero rapidissima

play04:02

Questo è il punto forte di perplexity

play04:04

nonostante faccia delle ricerche onl è

play04:06

molto rapida nel rispondere abbiamo poi

play04:09

le fonti la risposta corretta presa da

play04:11

Internet e anche delle immagini Inoltre

play04:14

dettaglio da non sottovalutare utilizza

play04:16

lo stesso identico modello utilizzato

play04:18

anche dalla versione gratuita di chat

play04:20

GPT a testimonianza del fatto che quando

play04:22

parliamo di intelligenze artificiali non

play04:25

conta soltanto il modello che

play04:27

utilizziamo ma anche come viene

play04:28

utilizzato questo modello Infatti in

play04:31

questo caso abbiamo lo stesso identico

play04:32

modello però perplexity offre un

play04:34

servizio completamente diverso tantè

play04:37

vero che è connessa ad internet andando

play04:39

avanti un altro grosso limite che

play04:40

abbiamo con la versione gratuita di chat

play04:42

GPT è che non possiamo caricare dei PDF

play04:45

per fare poi delle domande sul contenuto

play04:47

dei nostri file lavorare coi nostri PDF

play04:50

potrebbe essere utile in tantissime

play04:52

occasioni magari abbiamo degli appunti

play04:53

delle slide in pdf e vogliamo chiedere

play04:56

all'intelligenza artificiale di fare un

play04:57

riassunto di trovare velo ente

play04:59

informazioni specifiche così non stiamo

play05:01

noi a scorrere tutto quanto il PDF

play05:03

oppure anche cose più particolari come

play05:05

ad esempio ci facciamo scrivere delle

play05:07

domande a crocette a partire dal

play05:09

contenuto dei nostri appunti e poi

play05:11

quelle domande a crocette le usiamo per

play05:13

studiare per verificare se abbiamo

play05:14

capito i concetti con la versione

play05:16

gratuita di chat GPT Purtroppo non

play05:18

possiamo caricare i nostri pdf Ma invece

play05:21

ci sono tante altre intelligenze

play05:22

artificiali gratuite che ci permettono

play05:24

di farlo e adesso le vediamo insieme

play05:26

primo strumento gratuito e senza limiti

play05:28

che voglio mostr per lavorare coi vostri

play05:30

PDF è il CoPilot di Microsoft Edge che

play05:33

poi sarebbe l'equivalente di Bing chat

play05:36

per utilizzarlo e per lavorare con i

play05:37

nostri PDF serve un trucco semplicissimo

play05:40

che adesso Vi mostro andiamo sul nostro

play05:42

PDF tasto destro Apri con Microsoft Edge

play05:47

come vedete abbiamo il nostro PDF con

play05:49

tutte quante le pagine scritte immagini

play05:51

e così via a questo punto andiamo in

play05:53

alto a destra su questo simbolo blu che

play05:56

è il simbolo del CoPilot si apre questa

play05:58

barra laterale destra e questa è

play06:00

un'intelligenza artificiale capace di

play06:02

interagire col nostro PDF come vedete

play06:05

Qui c'è scritto genera riepilogo

play06:07

documento quindi effettivamente

play06:09

riconosce che stiamo lavorando con un

play06:10

PDF se clicchiamo qui fa un riassunto

play06:13

del nostro file

play06:15

clicchiamo si apre questa scheda che ci

play06:17

informa che la conversazione non verrà

play06:19

salvata questo perché il PDF potrebbe

play06:21

contenere informazioni sensibili quindi

play06:24

ottimo per la privacy conversazione non

play06:26

salvata clicchiamo su capito inizia

play06:29

generare il riassunto però riassunto non

play06:32

è l'unica cosa che possiamo chiedere se

play06:33

noi andiamo Qui in basso dove c'è

play06:35

scritto Chiedimi qualsiasi cosa possiamo

play06:38

fare tutte quante le domande che

play06:39

vogliamo ad esempio Qual è il nome

play06:43

dell'architettura

play06:46

presentata nel

play06:49

documento punto di domanda facciamo

play06:51

terminare la risposta che sta scrivendo

play06:53

a questo punto ha finito premiamo

play06:56

invio come vedete facciamo la domanda

play06:59

cerca di informazioni nella pagina

play07:01

quindi analizza il PDF ci metto un po'

play07:03

perché ovviamente deve analizzare le

play07:05

informazioni il nome dell'architettura

play07:08

presentata nel documento è il

play07:10

Transformer quindi risposta corretta non

play07:13

è rapidissima nel rispondere però

play07:15

funziona è efficace è gratuita io ve la

play07:17

consiglio secondo strumento che vi

play07:19

mostro per lavorare coi vostri PDF è di

play07:21

nuovo perplexity che abbiamo appena

play07:23

visto come vedete siamo sull'homepage a

play07:26

questo punto possiamo cliccare su file e

play07:28

a questo punto possiamo caricare un PDF

play07:30

carichiamo lo stesso di prima in questo

play07:33

caso qualche limite ce lo abbiamo

play07:34

massimo tre PDF al giorno massimo 25 MB

play07:38

a PDF c'ha di buono però che possiamo

play07:41

caricare più PDF alla volta quindi in

play07:43

quel caso ci viene data una risposta che

play07:45

prende in considerazione tutti quanti

play07:47

PDF in contemporanea come vedete ha

play07:50

caricato l'articolo facciamo una domanda

play07:52

Ecco abbiamo riassunto quindi domanda

play07:54

molto generica come fonte abbiamo

play07:57

proprio il nostro articolo PDF abbiamo

play08:00

riassunto del nostro articolo vi dico la

play08:03

verità Io preferisco CoPilot di

play08:05

Microsoft Edge perché è un po' più

play08:07

preciso e soprattutto perché ci mostra

play08:09

il PDF invece in questo caso non si può

play08:11

vedere ultimo strumento che invece Vi

play08:13

mostro per lavorare coi vostri PDF uno

play08:15

strumento pensato nello specifico per

play08:17

questo è chat PDF come sempre link in

play08:21

descrizione quello che possiamo fare qui

play08:23

siamo sull'homepage è cliccare su Drop

play08:25

PDF possiamo quindi caricare un PDF

play08:28

sempre lo stesso

play08:30

dopo qualche secondo avrà finito il

play08:32

caricamento sulla destra possiamo fare

play08:34

domande quindi abbiamo tutta quanta la

play08:36

chat sulla sinistra invece abbiamo il

play08:38

nostro PDF facciamo una domanda ad

play08:41

esempio facciamo describe the Model

play08:45

Architecture premiamo invio faccio la

play08:48

domanda dopo qualche secondo ho la

play08:50

risposta quello che a me piace

play08:52

moltissimo di chat PDF è che come vedete

play08:55

a fine domanda Abbiamo un numerino se

play08:57

noi ci clicchiamo Vamo sulla pagina da

play09:00

cui ha preso la risposta e questo è

play09:02

molto comodo sia se poi vogliamo andare

play09:04

a controllare approfondire rileggere e

play09:06

via dicendo sia se magari stiamo

play09:08

lavorando con PDF molto molto grandi e

play09:11

quindi vogliamo trovare velocemente

play09:13

informazioni specifiche prima di andare

play09:15

avanti ragazzi Vi ricordo come sempre di

play09:17

lasciare un Like a questo video e Anzi

play09:19

ci tengo a ringraziare tantissimo tutti

play09:22

voi che ogni volta lasciate un like e

play09:23

Commentate perché davvero mi aiutate

play09:26

tantissimo a far crescere il canale e a

play09:27

portare nuovi contenuti cosa più

play09:29

importante Fatemi sapere qui sotto nei

play09:31

commenti che cosa ne pensate voi della

play09:33

versione gratuita di chat GPT se trovate

play09:36

che abbia dei limiti fastidiosi quindi

play09:38

utilizzate delle alternative oppure se

play09:40

tutto sommato vi offre quello di cui

play09:42

avete bisogno e quindi continuate a

play09:43

utilizzarla tornando invece a noi terzo

play09:46

grande limite della versione gratuita di

play09:48

chat GPT è che questa non può interagire

play09:50

con le pagine web che visitiamo avere

play09:52

un' intelligenza artificiale capace di

play09:54

leggere il contenuto del sito internet

play09:56

che stiamo visitando è comodo in

play09:58

moltissimi occasioni magari vogliamo

play10:00

chiedere un riassunto di quella pagina

play10:02

web vogliamo fare delle domande vogliamo

play10:04

che le risposte vengano prese da quel

play10:06

sito Insomma valgono più o meno gli

play10:08

stessi vantaggi che abbiamo elencato

play10:10

prima quando parlavamo di lavorare coi

play10:12

nostri PDF di intelligenze artificiali

play10:14

che ci permettono di interagire con le

play10:16

pagine web che visitiamo ne esistono

play10:18

davvero tantissime quindi oggi Vi mostro

play10:20

quelle che utilizzo più spesso primo

play10:22

strumento che utilizzo per interagire

play10:24

con le pagine web che visito è wise One

play10:26

un'estensione per Chrome molto

play10:28

interessante vi lascio il link sotto in

play10:30

descrizione e Vi mostro brevemente Come

play10:32

funziona siamo ad esempio su questa

play10:34

pagina web pagina Wikipedia di

play10:36

Alessandro Volta andiamo sulla destra e

play10:39

abbiamo questa W bianca su sfondo blu ci

play10:42

clicchiamo si attiva l'estensione e

play10:44

possiamo scegliere tra diverse opzioni

play10:46

abbiamo ad esempio summarise che ci

play10:49

permette di fare un riassunto di questa

play10:51

pagina la cosa interessante che in

play10:53

realtà ci dà due riassunti il primo che

play10:55

è Key takeaways quindi tre punti chiave

play10:58

brevissimi fondamentali da sapere

play11:00

sull'argomento trattato nella pagina web

play11:03

e poi abbiamo riassunto vero e proprio

play11:05

un po' più lungo in formato di testo

play11:08

tornando indietro invece abbiamo Ask

play11:10

anything ci permette di fare tutte

play11:12

quante le domande che vogliamo sul

play11:14

contenuto della pagina ad esempio Dov'è

play11:17

nato

play11:18

volta Vediamo cosa risponde come vedete

play11:21

answer Based on dis article quindi

play11:23

risponde prendendo le informazioni da

play11:25

questa pagina web è nato a Como possiamo

play11:28

anche selezionare internet quindi prende

play11:31

la risposta ovunque da internet ultima

play11:34

funzionalità è explore molto

play11:36

interessante Ci consiglia praticamente

play11:38

delle news degli articoli o dei video

play11:41

che in qualche modo sono collegati

play11:43

all'argomento trattato nella pagina

play11:45

quindi in questo caso Alessandro Volta

play11:47

Infatti qui abbiamo ad esempio un libro

play11:49

della vita del conte Alessandro Volta e

play11:51

via dicendo secondo strumento che

play11:53

utilizzo invece per interagire con le

play11:55

diverse pagine web è sempre

play11:56

un'estensione Chrome ma questa volta l'

play11:58

estensione di perplexity di nuovo lei mi

play12:01

piace molto come intelligenza

play12:02

artificiale vi lascio il link per

play12:04

l'estensione qui sotto in descrizione

play12:06

tanto è tutto gratis siamo sempre sulla

play12:08

stessa pagina Wikipedia attiviamo qui in

play12:11

alto l'estensione prima cosa che

play12:13

possiamo fare anche in questo caso

play12:15

samaris quindi un riassunto di questa

play12:17

pagina ovviamente possiamo fare anche

play12:19

domande specifiche ad esempio Dov'è nato

play12:22

volta sempre stessa domanda premiamo

play12:25

Invio anche in questo caso otteniamo la

play12:27

risposta not not che qui abbiamo scritto

play12:30

dis page possiamo anche cambiare questa

play12:33

impostazione possiamo mettere all Quindi

play12:35

cerchiamo la risposta ovunque su

play12:37

internet ma la cosa più interessante è

play12:40

questo dis Domain praticamente Cerchiamo

play12:43

la risposta ovunque su questo sito web

play12:46

siamo su Wikipedia Ok che è la pagina di

play12:48

Alessandro Volta però se noi mettiamo

play12:50

this Domain Cerchiamo la risposta

play12:52

ovunque su Wikipedia chiaramente

play12:54

verranno considerate soltanto le pagine

play12:57

che in qualche modo rispondono alla

play12:59

nostra domanda per concludere il

play13:00

capitolo delle intelligenze artificiali

play13:02

che interagiscono con le pagine web non

play13:04

poteva mancare il CoPilot di Microsoft

play13:07

Edge siamo quindi su Microsoft Edge

play13:09

sempre pagina Wikipedia di volta andiamo

play13:12

qui in alto clicchiamo su questo

play13:13

simbolino blu Ed ecco che si attiva il

play13:15

CoPilot A questo punto possiamo fare

play13:18

domande e interagire con la pagina web

play13:20

che abbiamo qui di fianco Infatti se

play13:22

vedete Qui abbiamo genera riepilogo

play13:25

pagina quindi Effettivamente può

play13:27

interagire con questa pagina web noi

play13:29

però facciamo una domanda chiediamo ad

play13:31

esempio stando a questa pagina lo

play13:34

specifico perché altrimenti Cerca la

play13:36

risposta ovunque su internet Quando è

play13:39

nato volta premiamo invio quindi

play13:43

effettivamente inizia a rispondere

play13:45

ricerca di informazioni nella pagina

play13:47

quindi su questa pagina web qui ci mette

play13:50

sempre un sacco il problema di Bing chat

play13:52

ragazzi è la

play13:53

lentezza inizia a rispondere volta è

play13:56

nato il 18 febbraio 1700 145 Quindi

play14:00

anche in questo caso risposta corretta

play14:02

andando avanti un'altra cosa che non

play14:04

possiamo fare con la versione gratuita

play14:05

di chat GPT è caricare delle foto per

play14:08

chiedere poi all'intelligenza

play14:09

artificiale di analizzare e descrivere

play14:11

il contenuto delle immagini chiedere

play14:13

all'intelligenza artificiale di

play14:14

analizzare delle immagini Può essere

play14:16

comodo in tantissime occasioni ad

play14:18

esempio Possiamo caricare un'immagine di

play14:20

un grafico e chiediamo all'intelligenza

play14:22

artificiale di analizzarlo o di

play14:23

descriverci l'andamento o magari stiamo

play14:26

studiando Possiamo caricare delle

play14:27

immagini tecniche e a quel punto

play14:29

chiediamo chiarimenti spiegazioni e così

play14:31

via un altro esempio molto famoso è

play14:34

quello fatto da Open ai durante

play14:36

l'annuncio di GPT 4 Vision si faceva la

play14:39

foto a un sellino di una bicicletta e

play14:41

poi si chiedeva all'intelligenza

play14:43

artificiale Spiegami Come regolare

play14:45

l'altezza di questo sellino a quel punto

play14:47

l'intelligenza artificiale analizzava

play14:49

l'immagine e ci dava un tutorial step by

play14:51

step due intelligenze artificiali che

play14:53

gratuitamente ci permettono di

play14:55

analizzare delle immagini sono Google

play14:57

Bard e Bing chat ci sono però delle

play14:59

differenze fondamentali quindi vediamo

play15:01

come funzionano e facciamo qualche

play15:02

osservazione partiamo Quindi da Bard

play15:05

siamo sull'homepage andiamo Qui in basso

play15:07

a sinistra carica immagine e carichiamo

play15:09

la foto questa qua è una foto di una

play15:11

Ferrari io poi su questa foto ho

play15:13

aggiunto una scritta ed è la scritta

play15:15

intelligenza artificiale L'ho fatto per

play15:17

vedere se Bard e Bing chat riescono

play15:19

effettivamente a leggere le scritte

play15:21

all'interno delle immagini facciamo

play15:23

domanda generica Descrivi la foto quindi

play15:26

domanda molto generica come vedete

play15:28

vedete abbiamo Ferrari alberi la scritta

play15:31

intelligenza artificiale chiaramente

play15:33

Bard ci mette un po' perché deve

play15:34

analizzare la foto non è semplicissimo

play15:37

vediamo che cosa ci dice Supercar Rossa

play15:40

parcheggiata su una strada sterrata

play15:42

accanto a una fila di alberi quindi

play15:44

effettivamente descrizione

play15:46

corretta scattata in una giornata di

play15:49

sole Gli alberi sono verdi e rigogliosi

play15:52

questo qua Secondo me è il principale

play15:54

problema di Bard effettivamente la

play15:56

descrizione dell'immagine tutto sommato

play15:58

ce la dà corretta ma poi aggiunge dei

play16:01

dettagli che nessuno gli ha chiesto che

play16:02

sono tipicamente sbagliati qui ad

play16:04

esempio alberi rigogliosi non ne vedo

play16:07

non c'è mezza foglia quindi descrizione

play16:10

complessiva anche corretta riconosce

play16:12

anche la scritta intelligenza

play16:13

artificiale quindi ottimo Peccato che

play16:16

ogni tanto deve aggiungere questi

play16:17

dettagli inventati motivo per cui non la

play16:21

utilizzo tipicamente quando sto

play16:23

studiando o comunque quando devo fare

play16:25

qualcosa che richiede precisione perché

play16:27

appunto quando si par di analizzare

play16:29

immagini inventa qualche dettaglio

play16:31

facciamo quindi la stessa identica prova

play16:33

con Bing chat carichiamo una foto stessa

play16:35

identica foto di prima carica da questo

play16:38

dispositivo foto di prima e facciamo

play16:40

anche la stessa domanda di prima

play16:42

Descrivi la foto quindi molto generica

play16:45

come vedete stessa foto i visi

play16:47

potrebbero essere sfocati Ok per motivi

play16:49

di privacy anche in questo caso

play16:51

abbastanza lenta Però come abbiamo detto

play16:54

il problema principale di Bing chat è

play16:56

che è piuttosto lenta poi ci offre tanti

play16:58

altri vantaggi come GPT 4 però di lenta

play17:01

e lenta la foto mostra una Ferrari la

play17:04

Ferrari rossa parcheggiata in un

play17:06

vialetto con un prato e degli alberi

play17:08

sullo sfondo la macchina ha un tetto

play17:10

nero cerchi neri e in basso si legge

play17:13

intelligenza artificiale come vedete

play17:15

molto sintetica ed è ottimo perché non

play17:18

inventa assolutamente nulla quindi non

play17:20

va ad allungare inutilmente inventando

play17:22

dettagli ci dà una risposta molto

play17:25

sintetica e corretta altra cosa che non

play17:27

possiamo fare con la versione gratuita

play17:29

di chat GPT è creare delle immagini a

play17:31

partire da una descrizione fornita da

play17:33

noi questa funzionalità è davvero molto

play17:35

interessante perché ci permette di

play17:37

creare velocemente delle immagini anche

play17:39

se non siamo dei fotografi E se non

play17:41

sappiamo usare Photoshop queste immagini

play17:43

poi le possiamo utilizzare per il nostro

play17:45

sito web per i social le possiamo tenere

play17:48

per noi inviarle ai nostri amici insomma

play17:50

possiamo farci quello che vogliamo Vi

play17:52

mostro quindi tre intelligenze

play17:53

artificiali che si possono utilizzare

play17:55

per creare gratuitamente delle immagini

play17:57

la prima era più semplice da utilizzare

play17:59

le altre due sono un po' più elaborate

play18:01

ma portano anche a risultati più

play18:03

interessanti primo strumento che vi

play18:04

mostro è image Creator che possiamo

play18:06

utilizzare Grazie a Binga strumento

play18:09

semplicissimo da utilizzare per la

play18:11

creazione delle immagini come vedete

play18:13

Infatti interfaccia molto molto semplice

play18:15

andiamo qui in alto scriviamo quello che

play18:17

vogliamo ad esempio un cane

play18:21

astronauta prima cosa che mi viene in

play18:23

mente Qui abbiamo dei crediti che in

play18:25

questo caso sono scesi a 12 e in realtà

play18:28

Quest questi qua servono soltanto per la

play18:30

generazione veloce possiamo poi creare

play18:32

tutte quante le immagini che vogliamo

play18:34

semplicemente andrà un po' più

play18:35

lentamente anche con la generazione

play18:38

veloce in realtà non è poi così veloce

play18:40

Ecco qua che ha creato le nostre

play18:42

immagini come vedete sono dei disegni

play18:44

davvero bellissimi Secondo me fatti

play18:47

molto molto bene davvero molto belli

play18:49

Considerate che io ho dato una

play18:50

descrizione molto generica semplicissimo

play18:53

da usare risultati meravigliosi unico

play18:56

diciamo aspetto negativo è che non

play18:58

possiamo andare a definire troppi

play19:00

particolari ad esempio tutte quante le

play19:02

immagini saranno sicuramente quadrate

play19:05

quello che possiamo fare è andare a

play19:06

essere più specifici con la nostra

play19:09

richiesta però poi alla fine le immagini

play19:11

quelle sono sono quattro sono quadrate e

play19:13

via dicendo c'è di buono che è davvero

play19:16

molto molto semplice da utilizzare

play19:18

secondo strumento che invece Vi mostro è

play19:20

Adobe Firefly in questo caso ho già

play19:22

fatto la richiesta come vedete abbiamo

play19:24

uno strumento molto più complesso qui

play19:26

sulla destra abbiamo un sacco con di

play19:28

settaggi di impostazioni che possiamo

play19:31

andare appunto a modificare ad esempio

play19:33

io magari Voglio una foto non so un

play19:35

ritratto stile artistico quindi un

play19:37

disegno possiamo ad esempio caricare una

play19:40

nostra immagine che faccia da punto di

play19:42

partenza Quindi diciamo guarda parti da

play19:45

qui e poi modificala in base alla mia

play19:47

descrizione possiamo scegliere degli

play19:49

effetti magari arte digitale non so

play19:52

colore tono dorato Insomma davvero un

play19:54

sacco di impostazioni abbiamo poi anche

play19:57

le impostazioni avanzate clicchiamo su

play20:00

genera quindi effettivamente ci crea

play20:03

delle immagini in base a tutte quante

play20:05

queste impostazioni che abbiamo messo è

play20:08

molto meno semplice da utilizzare ma un

play20:11

livello di controllo molto molto più

play20:13

alto in questo caso quindi genera

play20:15

effettivamente le nostre immagini cane

play20:17

astronauta dorato ritratto quindi

play20:20

formato verticale in questo caso non è

play20:23

100% gratuita abbiamo un certo numero di

play20:27

crediti che se non sbaglio è 25 al mese

play20:29

e praticamente poi ogni azione ogni

play20:31

creazione ci costa un credito ultimo

play20:34

strumento che vi mostro invece per la

play20:35

creazione di immagini è Leonardo ai

play20:38

strumento davvero fantastico non

play20:40

semplicissimo da utilizzare perché

play20:42

abbiamo un sacco di impostazioni ma ci

play20:44

permette di ottenere dei risultati

play20:45

davvero incredibili e soprattutto su

play20:48

misura per le nostre esigenze come

play20:50

vedete qui in alto abbiamo tanti modelli

play20:52

tra cui scegliere abbiamo immagini

play20:54

realistiche abbiamo il mondo Fantasy

play20:57

abbiamo anche cartoni animati e così via

play21:00

scegliamo ad esempio non so il primo

play21:03

modello generate with this Model quindi

play21:05

utilizziamo effettivamente questo

play21:07

modello qui avevo fatto una richiesta di

play21:09

prova Baby t-rex Drinking at proviamo a

play21:12

rifare la stessa richiesta quindi

play21:14

generiamo l'immagine come vedete qui

play21:16

sulla sinistra abbiamo davvero un sacco

play21:18

di impostazioni le dimensioni possiamo

play21:21

utilizzare foto Real Alchemy prompt

play21:24

Magic che sono tutti quanti degli

play21:26

strumenti creati da Leonardo II per

play21:29

migliorare la qualità delle immagini che

play21:30

otteniamo e come vedete effettivamente

play21:33

Abbiamo qui un t-rex che sta bevendo un

play21:35

tè un immagine fatta davvero molto molto

play21:38

bene con Leonardo abbiamo a disposizione

play21:40

150 crediti al giorno e il numero di

play21:43

crediti che utilizziamo per la creazione

play21:45

delle immagini dipende un po' da quante

play21:47

immagini creiamo qua ad esempio abbiamo

play21:49

3 4 quindi aumenta il numero di crediti

play21:52

che appunto ci viene a costare la

play21:54

creazione poi attivando e disattivando

play21:56

ad esempio prompt Magic come vedete

play21:58

passiamo da 11 a 21 chiaramente con

play22:01

prompt Magic la generazione costa di più

play22:04

perché riusciamo a ottenere anche

play22:05

risultati di maggior qualità anche in

play22:07

questo caso possiamo aggiungere delle

play22:09

immagini di riferimento quindi diciamo

play22:11

parti da questa immagine poi creane

play22:13

un'altra in base alla mia guida e

play22:15

abbiamo anche i prompt negativi quindi

play22:17

possiamo dire Magari non fare questa

play22:20

cosa non aggiungere questo elemento e

play22:21

così via per concludere la versione

play22:24

gratuita di chat GPT non ci permette di

play22:26

avere interazioni vocali con

play22:28

l'intelligenza artificiale a meno che

play22:30

non si utilizzi l'app per smartphone Ma

play22:32

da computer non possiamo né fare domande

play22:34

a voce né ricevere risposte a voce fare

play22:36

domande a voce è estremamente comodo

play22:38

perché ci permette di essere molto

play22:40

veloci Infatti tipicamente siamo più

play22:42

veloci a parlare che a scrivere mentre

play22:44

invece ricevere risposte a voce è molto

play22:47

comodo perché ci permette di ascoltare

play22:48

la risposta mentre facciamo altro mentre

play22:51

guardiamo al trove e così via sia Google

play22:53

BD che chat GPT ci permettono di

play22:55

interagire con l'intelligenza

play22:56

artificiale utilizzando la nostra voce

play22:59

ci sono però delle differenze

play23:00

fondamentali Quindi spostiamoci al

play23:02

computer e facciamo qualche esempio

play23:03

partiamo Quindi con Bard siamo sull'h

play23:06

page andiamo Qui in basso sulla destra

play23:07

c'è l'icona del microfono clicchiamo e

play23:10

facciamo una domanda

play23:12

proviamo Chi è Jeff

play23:19

bezos come vedete ci mette un attimo per

play23:21

capire che ho smesso di parlare e

play23:24

soprattutto non invia la domanda in

play23:25

automatico devo premere Io invio quindi

play23:28

premo invio effettivamente adesso ho

play23:30

fatto la domanda a Google Bard inizio a

play23:34

questo punto a scrivere la risposta e

play23:36

anche in questo caso non inizia a

play23:38

leggerla in automatico devo andare io

play23:40

qua in alto dove c'è questa icona della

play23:42

cassa clicco e a quel punto Inizia a

play23:45

leggere

play23:48

proviamo Jeff Besos è un imprenditore

play23:51

informatico

play23:53

statunitense quindi effettivamente

play23:55

possiamo fare domande a voce ricevere

play23:57

risposte a voce però è ancora un po'

play23:59

scomodo perché comunque dobbiamo essere

play24:01

vicino al computer perché dobbiamo

play24:03

inviare la domanda e poi dobbiamo

play24:05

cliccare per farci leggere la risposta

play24:07

facciamo quindi la stessa identica cosa

play24:09

anche con Bing chat anche in questo caso

play24:11

abbiamo il microfono in basso a destra

play24:14

clicco e faccio la stessa domanda che ho

play24:15

fatto anche a Bard quindi

play24:18

clicco Chi è Jeff

play24:25

bezos in questo caso molto comodo il

play24:27

fatto che non devo premere invio quindi

play24:29

faccio la domanda e la domanda parte poi

play24:31

in automatico tutto quanto usando la

play24:34

voce come vedete anche la risposta parte

play24:36

in automatico vi faccio

play24:40

sentire Jeffrey prestin basos noto come

play24:43

Jeff pesos è un imprenditore informatico

play24:47

interrompo la lettura come vedete con

play24:49

Bing chat è tutto quanto molto più

play24:51

semplice clicco soltanto una volta sul

play24:53

microfono per fare la domanda poi la

play24:55

domanda parte in automatico non devo

play24:57

devo premere invio e anche la risposta

play24:59

parte in automatico e quindi non devo

play25:01

premere ascolta Questi quindi ragazzi

play25:03

erano i limiti di chat GPT quelli che

play25:05

secondo me la penalizzano ci tengo a

play25:08

sottolineare che oggi abbiamo parlato

play25:09

soltanto di aspetti negativi ma ce ne

play25:12

sono anche tanti di positivi come ad

play25:14

esempio la velocità nel rispondere

play25:16

Comunque Fatemi sapere qui sotto nei

play25:17

commenti che cosa ne pensate voi di chat

play25:19

GPT eventualmente quali alternative

play25:22

utilizzate e se non lo avete ancora

play25:24

fatto Vi ricordo di lasciare un Like a

play25:25

questo video e di iscrivervi al canale

play25:27

con questo ho davvero detto tutto e ci

play25:29

vediamo a un prossimo video

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
AI LimitationsFree GPTBing ChatGoogle BardInternet ConnectivityAI AlternativesTech ReviewIntelligence ComparisonWebpage InteractionImage AnalysisVoice Interaction