ATTENZIONE: L’INFLAZIONE E’ TORNATA. Ecco cosa significa.

Giorgio Pecorari - Investitore
16 Apr 202423:18

Summary

TLDRThe video script delves into the unexpected rise in U.S. inflation for March 2024, surpassing market expectations. It discusses the sticky nature of inflation, which is not easily reduced, and its causes, including a strong American economy with continuous job growth and rising wages. The script also touches on the concept of excess savings that fueled spending and inflation in 2022-2023. The implications of higher-than-expected inflation are explored, including potential Federal Reserve actions such as postponing interest rate cuts or further increases, which could impact market expectations and strategies. The video also examines the impact on various sectors, including public debt, small businesses, and real estate, and the potential for increased market volatility. It concludes by emphasizing the importance of portfolio diversification in light of unpredictable economic scenarios.

Takeaways

  • 📈 The US inflation rate for March exceeded expectations, leading to a deeper analysis of its causes and implications.
  • 💰 The 'sticky inflation' concept is introduced, indicating inflation that is persistent and difficult to reduce.
  • 📊 Core inflation measurements, such as Core CPI, show that the overall inflation rate is not decreasing and has stopped falling.
  • 🛣️ Factors contributing to inflation include a strong US economy with continuous job growth and a historically low unemployment rate.
  • 💼 The impact of excess savings accumulated by Americans during the pandemic, which has fueled spending and inflation, is discussed.
  • 📉 The gradual erosion of these savings may lead to a decrease in consumption and potentially affect the持续性 of the current inflation rate.
  • 🏦 The fear of a rate hike by the Federal Reserve is present due to the above-expected inflation rates, which could alter interest rate expectations.
  • 💹 The market's reaction to the inflation news is mixed, with potential implications for both short-term and long-term investment strategies.
  • 🏢 Small to medium-sized businesses and the real estate sector may face challenges if high-interest rates persist.
  • 📈 Despite a strong performance in the stock market, with low volatility and significant gains, there are concerns about future volatility and market corrections.
  • 🔄 The correlation between stocks and bonds is currently high, reducing the diversification benefits of a portfolio and increasing market risk.
  • 🚨 A warning is issued about the potential risks associated with the current economic situation, including the possibility of an economic collapse if the inflation trend continues.

Q & A

  • What is meant by 'sticky inflation' in the context of the video?

    -Sticky inflation refers to a situation where inflation remains persistently high and does not easily decrease over time. It is characterized by prices that continue to rise and do not readily fall, leading to a consistent increase in the overall price level.

  • How does the increase in the number of jobs in the United States reflect on its economy?

    -The continuous increase in the number of jobs, with 303,000 jobs added in March 2024, reflects a robust and growing economy in the United States. This growth has led to a decrease in unemployment, marking 39 consecutive months of job growth and indicating a nearly full employment rate.

  • What is the significance of the 'excess saving' mentioned in the video?

    -Excess saving refers to the accumulated savings by Americans during the lockdown periods in 2020 and 2022 when spending was reduced, and financial stimulus was provided. This excess saving was later spent, pushing consumption and inflation rates up in 2022-2023. However, as this saving gets depleted, it may affect future consumption levels.

  • What are the implications of higher interest rates on the real estate market?

    -Higher interest rates can lead to a decrease in the affordability of mortgages, which may result in a slowdown in the real estate market. As the cost of borrowing increases, potential buyers might face difficulties in securing loans, leading to a potential decline in the market.

  • Why might the Federal Reserve (Fed) consider raising interest rates further?

    -The Fed might consider raising interest rates further to curb inflation that is higher than expected. By increasing interest rates, the Fed aims to control inflation and prevent it from rising to levels that could lead to economic instability.

  • What is the potential impact of a prolonged high-interest rate environment on small to medium-sized enterprises (SMEs)?

    -A prolonged high-interest rate environment can put significant financial strain on SMEs, particularly those with variable interest rate loans. These businesses may struggle to negotiate better loan terms and could face difficulties in managing their debt, potentially leading to business failures.

  • How does the increase in the price of oil affect inflation rates?

    -The increase in the price of oil can contribute to higher inflation rates as oil prices are a significant component of the cost of goods and services. When oil prices rise, it can lead to increased production costs, which are often passed on to consumers, resulting in higher prices for goods and services.

  • What are the potential consequences if the Federal Reserve does not adequately address higher-than-expected inflation?

    -If the Federal Reserve does not adequately address higher-than-expected inflation, it could lead to a loss of control over inflationary pressures, potentially resulting in a rapid increase in prices and a decrease in the purchasing power of money. This could also lead to economic instability and a lack of confidence in the economy.

  • What is the current outlook for the U.S. Treasury bonds in light of the recent inflation data?

    -The current outlook for U.S. Treasury bonds is influenced by the recent inflation data, which has exceeded expectations. With inflation rising, there could be a shift in investor behavior, potentially leading to a decrease in bond prices and an increase in yields as investors demand higher returns to compensate for the increased inflation risk.

  • How does the correlation between stock and bond markets impact portfolio diversification?

    -When stock and bond markets move in a correlated manner, it reduces the diversification benefits of a portfolio. Ideally, stocks and bonds should have a low or negative correlation so that when one asset class declines, the other may provide a stabilizing return, thus reducing overall portfolio risk.

  • What are some strategies that investors can employ to navigate a period of uncertainty regarding interest rate changes?

    -Investors can employ various strategies such as maintaining a diversified portfolio, focusing on assets with shorter durations, and considering alternative investments that may be less sensitive to interest rate changes. Additionally, investors should stay informed about economic indicators and central bank policies to make informed decisions.

Outlines

00:00

📈 Inflation and Economic Implications

The paragraph discusses the recent American inflation figures exceeding expectations and the implications of this rise. It delves into the causes and potential future developments over the next 6-12 months regarding interest rates and inflation evolution. The concept of 'sticky inflation' is introduced, highlighting its persistence and the difficulty in reducing it. The discussion includes various measures of inflation, such as Core CPI, and the impact of gasoline prices. The economic situation, including job growth and wage increases in the United States, is also considered as contributing factors to inflation. The paragraph concludes by discussing the potential risks of high inflation, including market reactions and the possibility of a shift from a soft landing to a harder economic landing, affecting small businesses and the real estate sector.

05:02

💡 Market Reactions and Central Bank Policies

This paragraph examines the market's reaction to the unexpected inflation figures and the anticipated actions of the Federal Reserve (Fed). It highlights the fear of a potential increase in interest rates and the historical consequences of high inflation periods, such as the 1970s oil crisis. The paragraph also discusses the impact of excess savings accumulated by Americans during the pandemic and the subsequent surge in consumer spending. The potential implications for the stock and bond markets, including the inversion of the yield curve and its historical significance as a recession indicator, are also explored. The paragraph concludes with a discussion on the importance of diversification in investment portfolios to mitigate risks associated with market volatility and economic uncertainty.

10:04

🔄 Inflation's Revival and Portfolio Diversification

The paragraph addresses the unpredictability of inflation and the necessity for investors to prepare for multiple scenarios. It emphasizes that while one scenario may seem more likely, there is no certainty in predicting future economic conditions. The importance of not solely focusing on long-term bonds, given the potential for continued high inflation, is discussed. The paragraph also touches on the concept of opportunity cost and the benefits of diversifying investments to protect against market volatility. The speaker advises against relying solely on long-term bonds and suggests considering a broader range of investments to hedge against potential economic risks.

15:05

🌪️ Market Volatility and Investor Behavior

This paragraph focuses on the recent low volatility in the stock market and the potential risks associated with complacency. It highlights the significant growth of the market in 2023 and early 2024, despite a brief downturn. The discussion includes the historical context of market volatility, noting periods of high fluctuation in the past and the current unusually calm market conditions. The paragraph warns against becoming accustomed to low volatility, as it is an intrinsic risk of financial markets. It also touches on the investor behavior of shifting away from speculative investment classes, such as the Nasdaq and Bitcoin, in response to increased market risks. The importance of understanding and accepting volatility as part of investing is emphasized, as well as the need for diversification to mitigate risks.

20:06

💸 Monetary Policy and Economic Challenges

The final paragraph discusses the challenges faced by the United States and other economies due to the rapid expansion of the money supply during the pandemic. It draws a parallel with the movie 'Wolf of Wall Street' to illustrate the potential risks of coming down from an economic high caused by excessive monetary stimulus. The paragraph highlights the warnings from various financial experts and institutions, such as the Federal Reserve, UBS, and JP Morgan, about the possibility of further interest rate increases. It also mentions the contrasting views on the future direction of interest rates, with some predicting a cut and others warning of an increase. The paragraph concludes by emphasizing the uncertainty of the economic outlook and the need for vigilance and preparedness for various scenarios.

Mindmap

Keywords

💡Inflation

Inflation refers to the rate at which the general level of prices for goods and services is rising, and subsequently, purchasing power is falling. In the video, it is discussed as 'sticky inflation' which implies that the inflation rate is not decreasing and is a concern due to its persistence. The script mentions that both Core and CPI levels of inflation are not falling but have slightly increased, which is contrary to market expectations.

💡Core Services

Core Services is a measure of inflation that excludes certain volatile elements, such as food and energy prices. The video discusses 'Core Services excluding shelter,' which is a more refined measure that also excludes housing costs. This is significant because it provides a clearer picture of underlying inflation trends, separate from the fluctuations in housing costs.

💡Excess Savings

Excess Savings refers to the accumulated savings that consumers have due to increased caution or specific economic incentives. In the context of the video, it is mentioned that the excess savings accumulated by Americans during lockdown periods were spent in 2022-2023, contributing to a surge in inflation as consumption increased. However, as these savings are depleted, the video suggests that the propelling effect on consumption and inflation may wane.

💡Federal Reserve (Fed)

The Federal Reserve, often referred to as the Fed, is the central banking system of the United States. It plays a crucial role in setting monetary policy, including interest rates. The video discusses the Fed's potential actions in response to inflation exceeding expectations, such as postponing interest rate cuts or possibly increasing rates to control inflation, which has significant implications for financial markets.

💡Unemployment Rate

The unemployment rate is the percentage of the total labor force that is unemployed but actively seeking employment. The video highlights a decrease in the U.S. unemployment rate, indicating a strong job market and a tight labor supply. This economic factor can contribute to inflationary pressures as businesses may increase wages to attract workers, which can lead to higher production costs and consumer prices.

💡Interest Rates

Interest rates are the percentage at which interest is paid by borrowers for the use of money that they borrow from a lender. The video discusses the potential for interest rates to remain high or increase further, which can affect various economic sectors, including public debt and small businesses. High interest rates can increase the cost of borrowing, affecting investment and spending decisions.

💡Public Debt

Public debt refers to the debt owed by a government to its creditors. In the video, it is mentioned that the U.S. public debt is substantial, and with rising interest rates, the cost of servicing this debt also increases. This can put pressure on government finances and may lead to austerity measures or economic challenges.

💡Small and Medium-sized Enterprises (SMEs)

SMEs are businesses that fall below certain size thresholds. The video points out that SMEs might face difficulties due to high interest rates, especially if they have variable-rate financing. Unlike large corporations, SMEs often have less liquidity and bargaining power, making them more vulnerable to changes in economic conditions, including rising interest rates.

💡Real Estate Market

The real estate market involves the buying, selling, and development of land, residential or commercial buildings, and other immovable property. The video discusses how the real estate market could be negatively impacted by rising interest rates, as higher rates can increase mortgage costs and potentially lead to a downturn in the market.

💡Volatility

Volatility refers to the degree of variation in a market or a security's value over time. In the context of the video, it is mentioned that there has been a period of low volatility in the stock market, which is unusual and may indicate a coming increase in market fluctuations. Low volatility can be a sign of a complacent market, which might not be sustainable.

💡Correlation

Correlation is a statistical measure that indicates the extent to which two variables move in relation to each other. The video discusses the correlation between stock and bond markets, noting that they are currently moving in a similar direction, which is not typical. This high correlation can reduce the diversification benefits of a portfolio and increase overall risk.

Highlights

March's US inflation rate has exceeded expectations, indicating a sticky inflation that is persistent and not easily reduced.

The core inflation and CPI have not decreased; instead, they have slightly increased, with many baskets contributing to the rise in prices.

US economy continues to add jobs, with 303,000 jobs added in March 2024, marking 39 consecutive months of job growth.

The unemployment rate in the US has been falling for 26 months, which is one of the longest sequences on record.

Average wages in the US are continuously increasing, reflecting a robust economy.

Excess savings accumulated by Americans during the lockdown and stimulus payments have been spent, driving up inflation.

The Federal Reserve (Fed) may need to intervene due to higher-than-expected inflation, potentially by postponing interest rate cuts or increasing rates.

Markets have reacted to the inflation news, with expectations of interest rate cuts being pushed back.

A soft landing for inflation, which would mean a reduction without a recession, may be less likely due to the Fed potentially keeping rates high for longer.

High public debt and small to medium-sized businesses with variable interest rate financing could face crises with sustained high-interest rates.

The real estate sector may suffer due to the rise in interest rates, affecting long-term mortgage rates.

US Treasury yields have increased, reflecting a shift in the bond market's expectations related to inflation.

Investors should be aware of the risks and opportunities in the current market, considering the potential for increased volatility.

The correlation between stocks and bonds is currently high, which is unusual and implies a loss of diversification benefits.

The stock market, particularly the Nasdaq, has shown a strong upward trend despite higher volatility risks.

Bitcoin has had a significant increase in value but is highly volatile and correlated with the Nasdaq.

Central banks face losses due to the rise in long-term bond yields, which could lead to further market instability.

The Fed may discuss an interest rate increase in the next meeting, which could pose a significant risk to the markets.

Transcripts

play00:00

ahi ahi ahi non ci voleva l'inflazione

play00:02

americana di marzo supera le aspettative

play00:05

in questo video approfondiremo Quali

play00:06

sono le cause Quali sono le implicazioni

play00:09

Cosa comporta questo aumento che ha

play00:11

deluso le aspettative dei mercati e

play00:13

infine cosa potrebbe succedere nei

play00:15

prossimi 6-12 mesi dal punto di vista

play00:17

dei tassi e dell'evoluzione

play00:19

dell'inflazione quindi senza ulteriore

play00:21

indugio Iniziamo da che cosa dalla

play00:23

sticky inflation inflazione appiccicosa

play00:26

che non si stacca che non va via e

play00:27

questo è un po' il risultato delle

play00:29

ultime rilevazioni un'inflazione che sia

play00:31

a livello Core che a livello di CPI

play00:35

quindi l'inflazione

play00:36

omnicomprensiva di tutti i panieri non

play00:38

cala più ha smesso di calare Anzi le

play00:40

ultime rilevazioni sono di leggero

play00:42

aumento in questo grafico vediamo

play00:44

l'aumento anno su anno dei prezzi a

play00:46

gennaio e a marzo e vediamo che molti

play00:49

panieri sono passati da dare un

play00:51

contributo negativo all'inflazione Ciò

play00:53

vuol dire che non c'era più una spinta

play00:55

dei prezzi a rialzo ma anzi stavano

play00:57

correggendo a ribasso come eh la benzina

play01:00

fondamentalmente e invece adesso stanno

play01:02

di nuovo dando un contributo a rialzo

play01:04

quindi più panieri danno un contributo a

play01:06

rialzo più l'inflazione continua a

play01:08

salire e non riesce a scendere come

play01:10

invece ha fatto in modo più o meno

play01:12

costante in tutto il 2023 quando si

play01:14

parla di inflazione ci sono 1000 modi

play01:16

per misurarle Ci sono alcuni di questi

play01:18

modi ad esempio questa si chiama Core

play01:20

Services excluding shelter Quindi tutto

play01:22

ciò che è servizi esclusi servizi

play01:25

associati esclusi servizi relativi al

play01:27

tetto sulla testa ok Quindi tipicamente

play01:29

l'affitto vediamo come sta tornando a

play01:32

salire capiremo le cause Ma questa è la

play01:34

fotografia ad oggi abbiamo parlato di

play01:36

prezzi di benzina bene Siamo ritornati

play01:39

indietro ad ottobre 2023 Per quanto

play01:41

riguarda i prezzi della benzina negli

play01:43

Stati Uniti ma questo non è un problema

play01:45

solo degli Stati Uniti infatti caro

play01:47

benzina ha Superata la soglia di €2,5 al

play01:49

l in diverse città e la ragione è che il

play01:52

prezzo del petrolio ha iniziato a

play01:53

rimbalzare terminando quella che è stata

play01:55

una fase di correzione dai massimi di

play01:57

metà 2022 l'inflazione americana

play02:00

parleremo poi di quella europea Se ti

play02:01

interessa alla fine del video è al 36o

play02:04

mese sopra la soglia del 3% e più è alto

play02:07

questo triangolone Maggiore il numero di

play02:09

mesi in cui si è sopra la soglia del 3%

play02:12

di inflazione comincia a essere una

play02:13

sequenza piuttosto lunga sono 3 anni e

play02:15

come vediamo di sequenze così lunghe a

play02:18

partire dal 1948 ne contiamo quattro

play02:21

Quali sono le cause di questo fenomeno

play02:23

sicuramente un'economia americana che

play02:25

continua a tirare i posti di lavoro

play02:27

continuano a crescere negli Stati Uniti

play02:28

quindi l'economia tira a marzo 2024 sono

play02:31

stati aggiunti altri 303.000 posti di

play02:34

lavoro sono 39 mesi consecutivi in cui

play02:37

la disoccupazione negli Stati Uniti Cala

play02:39

una delle sequenze più lunghe di sempre

play02:41

sono 26 i mesi in cui il tasso di

play02:44

disoccupazione è al di sotto del 4% la

play02:46

media storica di lungo periodo per gli

play02:48

Stati Uniti è il 5,5% di disoccupazione

play02:51

quindi Qui siamo a oltre la piena

play02:53

occupazione siamo pienissima occupazione

play02:55

Per quanto riguarda gli Stati Uniti

play02:57

sintomo che l'economia tira e ce ne

play02:59

accorgiamo anche dal fatto che gli

play03:01

stipendi medi sono in costante aumento

play03:03

lo so cosa stai pensando cosa ha a che

play03:05

fare l'economia americana con quella

play03:06

europea o quella italiana in cui gli

play03:08

stipendi in termini reali sono calati

play03:10

che ti devo dire la l'economia tira qua

play03:13

un po' meno tira anche però per il fatto

play03:16

che gli Stati Uniti avevano te lo

play03:18

ricordi ne parlavamo probabilmente 24

play03:20

mesi fa 12 mesi fa dell'eccesso di

play03:23

Risparmio che si è accumulato con le

play03:25

vagonate di soldi che sono state date

play03:27

agli americani Nel 2020 e nel 2022

play03:29

questo si chiamava excess Saving eccesso

play03:31

di Risparmio che in altre parole gli

play03:33

americani avevano in tasca perché Da un

play03:35

lato non hanno speso per un discreto

play03:37

periodo di tempo durante il lockdown

play03:39

dall'altra parte hanno avuto degli

play03:41

stimoli questo risparmio è stato poi

play03:43

speso tutto nel

play03:44

2022-2023 ha spinto l'inflazione in alto

play03:47

i consumi alle stelle Però piano piano

play03:50

si eroso e lo vediamo da queste aree è

play03:52

un po' difficile l'interpretazione di

play03:54

questo grafico però area verde risparmio

play03:57

area Rossa consumi In due parole e si

play03:59

vede come questo risparmio era aumentato

play04:01

e adesso con l'ara rossa si sta

play04:03

mangiando quindi è difficile pensare che

play04:05

i consumi possano continuare nel lungo

play04:07

periodo con i ritmi di oggi proprio

play04:09

perché meno risparmio è nelle tasche

play04:11

degli americani con sostenere i consumi

play04:13

Quindi da un lato ovviamente c'è

play04:15

un'inflazione appiccicosa sticky che fa

play04:18

fatica a ridursi dall'altra parte però

play04:20

non abbiamo più le spinte rialziste

play04:22

inflat come abbiamo visto in passato che

play04:24

erano sostenute da questo risparmio

play04:27

importante che si era accumulato che poi

play04:29

è stato speso nel breve periodo

play04:30

implicazioni di questa inflazione sopra

play04:33

le aspettative Quali sono le

play04:34

implicazioni Perché i mercati non hanno

play04:36

reagito benissimo Beh innanzitutto la la

play04:38

paura È questa la paura è quella che si

play04:41

riverificare

play04:42

inflatia cioè in questo ciclo ok qui

play04:44

andiamo rappresentato dal 1966 al 1990

play04:48

più o meno negli anni 70 c'è stata una

play04:51

prima impennata inflattivo poi corretta

play04:53

e poi c'è stata la seconda di fine anni

play04:55

70 inizio anni 80 e che è stata

play04:57

devastante qui sono dovuti arrivare allo

play04:59

al 20% più o meno i tassi di interesse è

play05:01

lo spauracchio che si vorrebbe evitare a

play05:04

questo giro di giostra Ok che non

play05:06

tenendo sotto controllo l'inflazione

play05:07

ripartisse in modo deciso queste spinte

play05:10

inflazionistiche e si tornasse di nuovo

play05:12

ad un 10% di inflazione nell'arco di

play05:14

qualche altro anno quindi la paura da un

play05:16

lato è questa dall'altro lato i mercati

play05:19

cosa fanno dicono se qua l'inflazione è

play05:21

sopra le aspettative cosa farà la Fed

play05:23

che come ci dice questo commento è

play05:25

sponsorizzata da piano finanziario Mi ha

play05:27

fatto morire delle risate questo

play05:29

commento e mi spinge a ricordarti una

play05:31

cosa che no questo canale non è

play05:33

sponsorizzato dalla Fed dai poteri forti

play05:35

come alcuni sostengono è sponsorizzato

play05:37

dal sottoscritto e dalle società che

play05:39

posseggo una di queste è piano

play05:41

finanziario che se sei nostro cliente se

play05:44

lo sei stato ha un offerta in questo

play05:46

momento la promozione invita un amico ti

play05:48

permette di invitare un amico in Piano

play05:50

finanziario e ti

play05:56

ricompenserà contatta il tuo tutor

play05:58

perché L'offerta scade il 23 aprile

play06:00

quindi torniamo alla Fed e alle

play06:02

aspettative che hanno gli investitori

play06:03

relativamente alle azioni della Fed Eh

play06:06

Sicuramente avendo un'inflazione sopra

play06:08

le attese sopra le aspettative la Fed

play06:10

dovrà intervenire in che modo può

play06:12

intervenire semplicemente posticipando

play06:14

il taglio dei tassi o come Vedremo nella

play06:17

seconda parte del video forse fare un

play06:19

altro aumento non si sa sicuramente le

play06:21

aspettative di riduzione dei tassi di

play06:24

interesse sono cambiate in modo

play06:25

piuttosto veloce perché hanno ripre

play06:27

questo nuovo scenario In due parole a

play06:29

ottobre e novembre dell'anno scorso i

play06:31

mercati apprezzavano già sei tagli dei

play06:33

tassi di interesse per quest'anno ad

play06:35

oggi due e vedremo tra poco che le

play06:36

probabilità che ci sia un taglio a

play06:38

giugno sono sotto al 50% quali sono

play06:41

ulteriori implicazioni che mettono un

play06:43

po' di ansia ai mercati e che a mio

play06:46

parere non necessariamente questo debba

play06:47

portare a un cambio di strategia del tuo

play06:50

portafoglio però quantomeno da

play06:51

investitore devi avere un po' chiaro che

play06:53

cosa stanno pensando gli altri

play06:55

investitori in questo momento che se le

play06:57

aspettative di taglio dei tassi si

play06:59

postano in avanti bene Ci sono delle

play07:01

implicazioni ci sono delle conseguenze

play07:03

quali ad esempio che quello che fino ad

play07:05

oggi Sembrava un soft landing un

play07:07

atterraggio dolce dell'inflazione Quindi

play07:10

una riduzione dell'inflazione senza

play07:12

conseguente recessione Potrebbe essere

play07:14

uno scenario meno probabile perché

play07:16

perché la Fed magari deve tenere i tassi

play07:18

alti più a lungo speriamo non debba

play07:20

neanche fare unaltro aumento però uno

play07:22

scenario potenzialmente sul tavolo e

play07:24

quindi fondamentalmente molte realtà

play07:26

possono andare in crisi con il perdurare

play07:28

di tassi di interesse così eleva Quali

play07:30

sono le realtà che potrebbero andare in

play07:31

crisi Beh tipo la prima Ne abbiamo

play07:33

parlato il debito pubblico americano No

play07:36

siamo arrivati ad un trilione di dollari

play07:38

Quindi 1000 miliardi di dollari di

play07:40

interessi Negli ultimi 12 mesi Ne

play07:43

abbiamo parlato in modo approfondito in

play07:45

questo video se te lo sei perso il link

play07:46

in descrizione ovviamente all'aumentare

play07:49

dei tassi di interesse o al perdurare di

play07:51

alti tassi di interesse aumenta la

play07:53

difficoltà di tutti i paesi che hanno

play07:55

alto debito pubblico di sostenere il

play07:57

loro debito e tra questi ahimè ci sono

play07:59

anche gli Stati Uniti ma a questo si

play08:01

aggiunge anche l'economia reale che è

play08:03

fatta di chi di piccole aziende PMI non

play08:06

necessariamente i colossi americani Non

play08:09

lo so Apple meta Google eccetera quelle

play08:11

lì sono realtà che hanno talmente tanta

play08:13

liquidità talmente tanta capacità

play08:14

negoziale talmente tanto margine che

play08:17

reggono qualunque tipo di tasso di

play08:18

interesse e non vanno in difficoltà chi

play08:20

va in difficoltà sono le piccole medie

play08:22

imprese che magari hanno dei

play08:23

finanziamenti a tasso variabile non

play08:25

riescono a negoziare condizioni più

play08:27

vantaggiose Per quanto riguarda il la

play08:29

loro posizione debitoria e guarda caso

play08:32

l'ottimismo delle piccole medie imprese

play08:34

degli Small businesses americani è ai

play08:36

minimi di sempre proprio per il

play08:38

perdurare di questi alti tassi di

play08:40

interesse altro settore che non Ne giova

play08:42

di questa situazione è l'immobiliare

play08:44

perché abbiamo visto una correzione al

play08:46

ribasso dei tassi di interesse erano

play08:48

arrivati per un trentennale negli Stati

play08:50

Uniti va tantissimo il trentennale

play08:52

proprio lo regalano come come ti

play08:54

regalano la tua prima carta di credito

play08:56

quando hai 18 anni a 25 anni se non hai

play08:58

un mutuo 30 anni non sei nessuno scherzo

play09:01

però è molto più comune di quanto non lo

play09:03

sia qua aveva visto tassi in calo dopo

play09:05

il picco del 2022 adesso c'è un piccolo

play09:07

rimbalzino Perché i tassi sono al rialzo

play09:10

perché se la parte a breve della curva

play09:11

dei rendimenti obbligazionari i tassi di

play09:13

interesse non scende difficilmente

play09:16

scenderà quella a lungo altre

play09:18

implicazioni e questo è tutto il ripre

play09:20

momento della curva dei tassi alla luce

play09:22

e di queste nuove aspettative legate

play09:25

all'inflazione Eh i Treasure americani

play09:27

crescono di rendimento perché calano di

play09:29

prezzo e non siamo ritornati al valore

play09:32

del 5% di rendimento che abbiamo visto

play09:34

più o meno settembre-ottobre del 2023

play09:37

però abbiamo visto un discreto rimbalzo

play09:39

siamo ritornati al 4,6% da un 4% di

play09:42

rendimento a scadenza di un titolo a 10

play09:44

anni quindi vuol dire che tutti i titoli

play09:46

obbligazionari in questo contesto vanno

play09:48

particolarmente in crisi in relazione

play09:50

alla loro durata quindi mi viene in

play09:52

mente qualcuno che tempo fa ci aveva

play09:54

chiesto Ma Giorgio visto che

play09:55

l'inflazione è calante non ha senso

play09:57

investire tutti i propri soldi un

play09:59

obbligazione a lunga scadenza e io

play10:01

risposi Sì se tu avessi la certezza che

play10:03

non ci sono fenomeni come questo che poi

play10:06

si è verificato un rilancio

play10:07

dell'inflazione una rivata

play10:09

dell'inflazione Il problema è che tu non

play10:11

puoi posizionare un portafoglio solo per

play10:14

uno scenario Ok l'inflazione è in calo

play10:17

quindi vuol dire che al 100% continuerà

play10:19

a calare non vi è alcuna garanzia

play10:21

parliamo di probabilità di opzioni di

play10:23

scenari Ok non vi è mai la certezza che

play10:25

si verifica uno scenario anche se è il

play10:27

più probabile perché E questo è un

play10:29

concetto di buon senso che però

play10:30

purtroppo è molto spesso trascurato

play10:33

dimenticato nessuno può prevedere il

play10:35

futuro e il fatto che tu non puoi

play10:36

prevedere il futuro neanche io e nessuno

play10:38

può farlo fa sì che tu debba avere un

play10:40

portafoglio che è esposto a più

play10:42

possibili scenari Magari uno scenario

play10:44

più che ritieni più probabile su cui ti

play10:46

giochi più carte magari dando più peso a

play10:49

fette del portafoglio che sono coerenti

play10:51

con la visione che hai del futuro ma non

play10:53

puoi essere 100% focalizzato su

play10:56

quell'opzione perché sennò si chiama

play10:57

scommettere speculare che se va bene

play10:59

Vinci e se va male perdi noi non

play11:01

vogliamo perdere vogliamo magari perdere

play11:03

un'opportunità ma non vogliamo perdere

play11:04

necessariamente soldi Questa è la

play11:06

ragione per cui il mio suggerimento a

play11:08

suo tempo è stato Non scommettere solo

play11:10

su obbligazioni di lungo periodo perché

play11:12

quello che succede è che poi si può

play11:13

verificare questo fenomeno potevo

play11:15

prevederlo no potevo sapere che comunque

play11:18

uno scenario così poteva succedere Sì e

play11:20

infatti lo disse a suo tempo Quello che

play11:22

preoccupa in un qualche modo è che la

play11:24

curva dell'obbligazione

play11:25

Alla luce di questi fenomeni ma non è

play11:28

proprio ente con la curva

play11:30

dell'obbligazione

play11:32

In altre parole e questo è un grafico

play11:35

molto complesso se vuoi Come al solito

play11:37

Scaricatelo e guardatelo con calma nel

play11:39

pdf allegato che puoi scaricare

play11:40

gratuitamente alla fine del video non è

play11:42

così intuibile di prima lettura diciamo

play11:44

però come vediamo nella Linea Blu

play11:46

abbiamo i casi di Soft landing e questa

play11:49

è il differenziale tra rendimento a 3

play11:51

anni e a 10 anni Ok titoli di Stato a 3

play11:53

anni titoli di Stato a 10 anni fai la

play11:55

differenza di rendimento in un mondo

play11:57

ideale dovrebbe essere positiva perché

play11:58

la curva vado obbligazionaria dovrebbe

play12:00

essere inclinata positivamente abbiamo

play12:02

visto che nell'ultimo periodo è stata

play12:03

fortemente inclinata negativamente

play12:05

quello che succede in due parole te lo

play12:07

anticipo ma Guardatelo autonomamente se

play12:09

vuoi fare un approfondimento

play12:10

l'evoluzione della curva dei rendimenti

play12:13

310 anni da quando c'è stato l'ultimo

play12:16

aumento dei tassi di interesse che è

play12:17

luglio 2023 sta seguendo l'andamento

play12:20

tipico medio degli scenari di hard

play12:22

landing quindi vol e non degli scenari

play12:24

di Soft landing che è quello che ci

play12:25

augurer Remo tutti quindi anche questo è

play12:27

uno scenario che fa capire che il

play12:28

mercato obbligazionario sta ipotizzando

play12:31

scenari che non sono bellissimi quindi

play12:32

potenzialmente di recessione In due

play12:34

parole se vuoi fai un approfondimento

play12:35

autonomamente cos'è che cambia quali

play12:37

sono ulteriori implicazioni Beh che i

play12:39

tassi di interesse delle banche centrali

play12:41

continuano ad essere alti che i tassi di

play12:43

interesse su conti correnti non

play12:45

necessariamente tengono il passo Anzi

play12:47

c'è questo divario che sappiamo è il

play12:49

guadagno delle banche che non

play12:50

necessariamente ti devono riconoscere

play12:52

tutto l'aumento dei tassi di interesse

play12:54

non c'è alcun obbligo sono politiche

play12:56

commerciali C'è chi lo fa c'è chi non lo

play12:58

fa ma queste sono opportunità perse tue

play13:00

Se non sai come investire perché oggi

play13:02

tenere i soldi sul conto corrente ha un

play13:04

costo opportunità che è molto più alto

play13:06

rispetto ad altre occasioni se vuoi

play13:07

capire come investire e anche la

play13:09

liquidità nel breve periodo ci contatti

play13:12

pianof finanziario.it informazioni

play13:14

[Musica]

play13:18

[Applauso]

play13:22

[Musica]

play13:24

[Applauso]

play13:30

altre implicazioni purtroppo ne parlamo

play13:32

in questo video Le banche centrali

play13:34

continuano ad andare in crisi in questa

play13:35

situazione perché il loro

play13:36

obbligazionario di lungo periodo vede

play13:38

correzioni dei prezzi dall'altra parte

play13:40

devono tenere alti tassi di interesse

play13:42

banche centrali in perdita e questa è la

play13:44

quantità di perdita 100 miliardi di

play13:47

dollari che ha visto la Fed nel 2023 e

play13:49

che continuerà al proseguire al

play13:51

perdurare di questa situazione bene non

play13:53

è l'ora di parlare di mercati azionari

play13:55

obbligazionari obbligazionari qualcosa

play13:57

l'abbiamo già anticipato parliamo del

play13:59

mercato azionario che ha Sì stornato un

play14:01

pochetto ha accusato il colpo Però

play14:03

comunque stiamo parlando di un

play14:05

rendimento stratosferico una sequenza di

play14:07

giornate positive di mesi positivi tra

play14:10

le più lunghe e la decima sequenza di

play14:13

giornate in cui il mercato è al di sopra

play14:15

della media mobile a 50 giorni tra le

play14:17

più lunghe 162 giorni in cui il mercato

play14:19

continua a salire senza ritracciamenti

play14:21

importanti togliendo i tecnicismi sta

play14:24

crescendo con poca volatilità ok Per ora

play14:26

da adesso in poi ci sono elementi che

play14:27

potrebbero portare ad un aumento della

play14:29

volatilità che è stata minima veramente

play14:31

minima in altre occasioni soprattutto

play14:33

nel 2021 mi ricordo che facevo dei video

play14:35

dicevo Attenzione il mercato sta

play14:37

crescendo con Zero volatilità Siamo

play14:39

tutti felici quando cresce con zero

play14:41

volatilità Però non abituiamoci perché

play14:43

la volatilità è rischio intrinseco del

play14:46

mercato azionario anche obbligazionario

play14:48

come abbiamo visto nel 22 però molto

play14:50

meno Quindi In altre parole godiamo del

play14:52

mercato che sale Siamo tutti felici a

play14:54

vedere il nostro portafoglio che cresce

play14:56

Ma se cresce con poco sforzo un po' e lo

play14:59

sforzo in ambito finanziario È la

play15:01

volatilità che dobbiamo tollerare

play15:03

dobbiamo rendercene conto perché è come

play15:05

avere un vento favorevole che però prima

play15:07

o poi finisce la prova è che nel 2023 e

play15:11

inizio del 2024 abbiamo avuto pochissima

play15:13

volatilità e spessa proprio in termini

play15:16

con un crollo dell' 1% al giorno del 2%

play15:19

al giorno del 3% al giorno Cioè non c'è

play15:22

stato un crollo superiore al 2%

play15:24

dall'inizio dell'anno e non lo chiamo

play15:26

crollo ma non è il termine giusto una

play15:28

volatilità superiore al 2% dall'inizio

play15:30

dell'anno il 2023 è stato buono

play15:33

ovviamente il 2022 è stato un periodo di

play15:35

forte volatilità ma anche il 21 vedi è

play15:37

stato un anno molto buono 16 giorni con

play15:39

una volatilità superiore all' 1% in un

play15:43

intero anno Cioè vuol dire che oscillava

play15:45

poteva solo salire o se all massimo

play15:48

calava dello 08 o 09 bene Siamo tutti

play15:51

felici però non abituiamoci ovviamente

play15:53

abbiamo parlato prima dell s&p 500 ma il

play15:55

Nasdaq sappiamo che ha una volatilità

play15:57

molto più alta un Beta molto più alto

play15:59

Beta si intende quanto oscilla di più

play16:01

rispetto alla media di mercato quanto è

play16:03

più rischioso Diciamo in termini di

play16:05

deviazione standard tecnicismi quanto

play16:08

oscilla di più Ti basti capire rispetto

play16:09

all'S 500 e il Nasdaq ha corretto di più

play16:12

dell'S 500 per la prima volta e al di

play16:15

sotto della media mobile a 50 giorni da

play16:17

novembre 2023 non è ancora un segnale

play16:19

drammatico Però sicuramente mostra che

play16:22

gli investitori non l'hanno presa

play16:24

benissimo e cosa fanno gli investitori

play16:26

fanno la stessa cosa Che fecero nel 2022

play16:28

scarica le classi di investimento più

play16:30

speculative con Maggiore componente di

play16:32

rischio tassi quali sono Nasdaq

play16:34

Ovviamente come fece nel 2022 Bitcoin -

play16:38

8,5% in un giorno Ovviamente ha fatto

play16:40

una cavalcata impressionante nell'ultimo

play16:43

anno ma è strac correlato con i tassi di

play16:45

interesse e stra correlato con il Nasdaq

play16:48

in altri video di vi ho fatto vedere Non

play16:50

mi ricordo più quale Ma se ti interessa

play16:51

contattaci che ti troviamo le slide che

play16:53

fondamentalmente è stra correlato al

play16:55

Nasdaq leva 3 correlazioni A proposito

play16:57

di correlazioni perché purtroppo

play17:00

azionario e obbligazionario in questo

play17:02

momento si stanno muovendo In modo

play17:04

analogo perché sono soggette non proprio

play17:06

analogo potremmo dire in modo correlato

play17:08

Cioè vuol dire che se uno sale sale

play17:09

l'altro se uno scende scende l'altro

play17:11

siamo al massimo livello di correlazione

play17:13

di sempre questa è la correlazione media

play17:15

su 3 anni di Orizzonte temporale perché

play17:17

c'è questa correlazione vuol dire che

play17:18

purtroppo viene meno il potere

play17:20

diversificate di un portafoglio altro

play17:22

tema di cui devi essere ben consapevole

play17:24

in questo momento come è successo nel

play17:26

2022 che molte persone non l'hanno preso

play17:28

sa benissimo che l'obbligazionario ha

play17:30

corretto così tanto nel 2022 ma di

play17:33

fronte al rischio aumento dei tassi di

play17:35

interesse così importante queste classi

play17:36

di investimento rispondono In modo

play17:38

analogo basta saperlo se tu non lo sai È

play17:40

perché il tuo consulente finanziario non

play17:41

t' ha avvertito e se vuoi essere

play17:43

avvertito dei rischi al pari delle

play17:45

opportunità dell'investimento ci

play17:46

contatti perché è una delle premesse con

play17:48

cui noi coinvolgiamo nuovi clienti siamo

play17:50

tutti qui a parlare del guadagno

play17:51

vogliamo tutti guadagnare Ma dobbiamo

play17:53

essere anche consapevoli che c'è la

play17:55

volatilità che ci sono dei rischi che li

play17:57

puoi scegliere li puoi Appunto Doo

play17:59

selezionare non è detto che ti devi

play18:00

prendere quel rischio là puoi prenderti

play18:02

questo Ma rischio Tasso ahimè quasi

play18:04

tutte le classi di investimento sono

play18:05

soggette a questo rischio e se non te

play18:07

l'hanno mai detto non ti hanno erogato

play18:08

un servizio di consulenza di qualità e

play18:10

quindi se ti interessa ci contatti o

play18:12

peggiore dei casi ti iscrivi al canale

play18:13

il team di marketing mi continua a dire

play18:15

che il 50% di chi segue i nostri

play18:17

contenuti non è iscritto al canale e

play18:19

iscriviti al canale che è gratis e così

play18:21

continueremo ad aggiornare sui rischi o

play18:23

tassi qualora si Riv verificassero in

play18:25

futuro ma torniamo alla correlazione

play18:27

positiva tra azione obbligazione

play18:29

Purtroppo c'è correlazione positiva ma

play18:30

non c'è rendimento paragonabile perché

play18:32

l'obbligazionario fondamentalmente si è

play18:34

mangiato una valanga di rendimento più o

play18:37

meno 10 anni di rendimento occhio e

play18:39

croce se li ha mangiati 7 anni qualcosa

play18:41

di simile non ho i dati qui sotto di

play18:43

rendimento se li ha mangiati con la

play18:44

correzzione del 2022 e continua a essere

play18:47

in una situazione di difficoltà perché

play18:49

finché c'è questo rischio Questo vento

play18:50

avverso di un possibile di una possibile

play18:52

non riduzione dei tassi o di mai e poi

play18:55

mai dovesse succedere un ulteriore

play18:56

aumento dei tassi di interesse questa

play18:58

classe va in difficoltà non è andata in

play19:00

difficoltà o quantomeno ha rimbalzato in

play19:02

modo importante dopo le difficoltà del

play19:03

2022 l'azionario americano che invece ha

play19:06

rimbalzato abbiamo visto un 2023 da più

play19:08

o meno 20% V da memoria l'inizio

play19:10

dell'anno è stato comunque molto una

play19:12

crescita del 8-9 per più o meno Quindi e

play19:14

ora a questo punto cosa succederà ottima

play19:17

domanda che come al solito mi faccio ma

play19:19

Cercando di interpretare quelli che

play19:20

potrebbero essere dubbi o le riflessioni

play19:22

che stai facendo tu in questo momento Un

play19:24

giorno scopriremo che la Fred è

play19:25

sponsorizzata da piano finanziario Boh

play19:27

io ci provo a mandare dargli delle mail

play19:29

dicendogli le mie politiche sui tassi di

play19:31

interesse ma non mi ascoltano è

play19:32

indiscutibile che la Fed comunque fino

play19:34

ad oggi non non la giustifichiamo sempre

play19:36

2021 ha cannato come ha sbagliato la BCE

play19:39

tutte le banche centrali no considerando

play19:41

transitoria un'inflazione che

play19:42

transitoria non era ma dopo

play19:44

fondamentalmente ha fatto un mezzo

play19:45

miracolo no perché comunque stiamo

play19:47

parlando di rischi oggi legati a questa

play19:49

situazione ma comunque non siamo in

play19:51

recessione c'è un rallentamento più

play19:53

spinto per l'Europa gli Stati Uniti

play19:54

hanno fatto battuto le attese in termini

play19:56

di prodotto interno l'ordo nel l'ultimo

play19:59

trimestre del 2024 quindi ha

play20:00

ingegnerizzato un miracolo ma ora viene

play20:02

la parte difficile Qual è la parte

play20:04

difficile a me viene in mente Wolf of

play20:06

Wall Street in cui in questa scena

play20:07

Jordan bfor racconta tutte le droghe che

play20:10

si fa la mattina perché per essere

play20:12

lucido si prende questo per essere

play20:15

focalizzato si prende questo e poi la

play20:17

morfina perché è fenomenale questa scena

play20:19

epica che ho ben fresco perché l'ho

play20:20

rivisto l'altro ieri bene gli Stati

play20:22

Uniti Devono uscire da una droga

play20:24

monetaria hanno raddoppiato la massa

play20:26

monetaria praticamente in un anno occhio

play20:28

e croce Non mi ricordo più i dati ma è

play20:29

c'è stata una crescita esponenziale di

play20:31

massa monetaria quindi di stimoli e

play20:33

adesso ne devono uscire e ovviamente

play20:35

richiamando sempre Wolf Wall Street non

play20:37

posso non ricordarmi questa scena

play20:39

scrivimi nei commenti Se ce l'hai bella

play20:41

fresca in cui lui inizia a vacillare gli

play20:43

arriva la botta del qualu che si è preso

play20:46

scaduto di 20 anni prima Ok inizia a

play20:48

farfugliare e poi inizia a perdere

play20:50

lucidità Questo è quello che potrebbe

play20:53

succedere il rischio attuale il fatto

play20:55

che fino ad oggi è andato tutto bene e

play20:57

poi a un certo punto Boh c'è il collasso

play20:59

e il collasso potrebbe voler dire un

play21:01

collasso dell'economia fondamentalmente

play21:02

quindi oggi sono stati degli

play21:04

equilibristi fenomenali nella fase due

play21:06

dell'inflazione dopo la fase uno che

play21:07

l'hanno sbagliato completamente come

play21:09

riporta business Insider ora arriva la

play21:11

parte difficile proprio perché questo

play21:12

deve resistere allo sballo e adesso è un

play21:15

Toto scommesse su quello che succederà

play21:16

il governatore della Fed Michelle Bauman

play21:19

dice che potrebbe essere necessario un

play21:21

altro aumento dei tasse di interesse

play21:23

questo sarebbe un grosso problema per i

play21:24

mercati ovviamente e sono vari gli

play21:27

opinionisti che dicono che un ulteriore

play21:29

aumento ci potrebbe essere ed è un

play21:31

rischio reale e si aggiunge anche UBS

play21:33

strategist analisti finanziari di UBS ma

play21:36

anche Jamie Diamond numero uno di jp

play21:38

Morgan avverte attenzione quei tassi

play21:40

potrebbero continuare ad aumentare Noi

play21:42

siamo pronti a qualunque scenario

play21:43

avvertito nella sua pubblicazione più

play21:45

recente dove dice potremmo vedere tassi

play21:47

dal 2 all' 88% cioè tutto è il contrario

play21:50

di tutto e anche il precedente

play21:52

segretario del tesoro Larry Summers

play21:54

annuncia che c'è una seria possibilità

play21:56

che il prossimo meeting della Fed si

play21:58

parli di un aumento dei tassi di

play22:00

interesse quindi vi ricordate che a

play22:02

marzo ci sarebbe dovuto essere il primo

play22:04

taglio se ne parlava ottobre novembre e

play22:06

i mercati l'hanno stras scontato e sono

play22:08

saliti in verticale poi piano piano un

play22:10

mesetto fa due mesetti fa abbiamo

play22:11

iniziato a dire no aspetta si parla di

play22:13

giugno adesso per il mitin di giugno c'è

play22:15

circa il 50% di probabilità che ci sia

play22:17

un taglio ma il problema è che c'è un

play22:19

50% di probabilità che i tassi rimangano

play22:21

quelli attuali anche a giugno quindi si

play22:24

sta spostando tutto dopo l'estate

play22:26

ammesso che non ci sia un ulteriore

play22:27

aumento questo Questa è la situazione

play22:29

attuale in cui abbiamo banche centrali

play22:31

che hanno già iniziato a valicare a

play22:34

ridurre i tassi di interesse la Banca

play22:35

Centrale Europea che potrebbe essere

play22:38

vicinissima a tagliarli a giugno e se

play22:40

vuoi un approfondimento Su questo tema

play22:41

Scrivici prendendo spunto da questo

play22:43

bellissimo commento Ma perché la lagard

play22:45

non va a tagliare la legna Scrivici

play22:47

lagard taglia la legna e faremo un

play22:49

approfondimento su questo video lato

play22:51

Banca Centrale Europea e situazione

play22:52

economica europea e poi abbiamo Bank of

play22:54

indland Fed che sono un po' più avanti

play22:57

in questo processo non si Parla ancora

play22:58

di taglio dei tassi si parla forse

play23:00

ancora di possibile aumento quindi non è

play23:02

ancora chiaro Se abbiamo raggiunto il

play23:04

termin rate quindi il tasso massimo di

play23:06

interesse Sperando che non ci siano

play23:07

sorprese dovrebbe esserlo e quindi

play23:09

teniamo le cose monitorate sperando che

play23:11

questo Trend di aumento dell'inflazione

play23:12

non venga confermato anche il prossimo

play23:14

mese perché altrimenti la volatilità sui

play23:16

mercati inizierebbe ad aumentare

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
US InflationMarket AnalysisInterest RatesEconomic OutlookInflation TrendsCentral BanksInvestment RisksEconomic GrowthSavings ImpactEnergy PricesEmployment Rates