Cosa vogliono i russi?

Rivista Domino
28 Mar 202437:25

Summary

TLDRThe transcript discusses the geopolitical situation focusing on Russia, its recent elections, and the ongoing conflict in Ukraine. It delves into the nature of Putin's regime, the Russian people's attitudes, and the impact of Western perceptions and policies. The conversation highlights the complex international dynamics, including the roles of the United States, China, and the European Union, and the Vatican's stance on the matter. The transcript also pays tribute to Lorenzo Santoni, a friend and colleague of Domino magazine, who recently passed away.

Takeaways

  • 🌍 The discussion revolves around the new issue of Domino magazine, focusing on international politics and the current Russian situation.
  • 🇷🇺 The Russian elections are mentioned, highlighting that they are not competitive or conventional, and Vladimir Putin's recent sixth term win.
  • 🔍 The magazine aims to investigate what Russians want and how far they are willing to push, despite the ongoing support for Putin.
  • 🤝 The conversation touches on the complex relationship between Russia and the West, with Russia's desire to be neither with the West nor with the East.
  • 📚 The historical context of Russia's empire is explored, emphasizing its influence on the current mindset and actions of the country.
  • 🛑 The issue of the war in Ukraine is discussed, with the majority of Russians seemingly in favor of its continuation.
  • 🗣️ The role of censorship and propaganda in Russia is acknowledged, as well as the impact of these on the perception of Putin's leadership.
  • 🌐 The geopolitical strategy of Russia and the United States is compared, noting the differences in their approaches to global influence.
  • 🔥 The conversation highlights the importance of understanding the motivations and historical context of different nations, particularly in the context of empires.
  • 🕊️ The Pope's recent statements and the Vatican's position on the ongoing conflict are discussed, emphasizing the call for peace and negotiation.
  • 🤔 The script raises questions about the effectiveness of the Pope's diplomatic efforts and the Vatican's influence in the current geopolitical landscape.

Q & A

  • What is the main focus of the new issue of Domino magazine mentioned in the transcript?

    -The main focus of the new issue of Domino magazine is the situation in Russia, including the recent elections and the ongoing conflict in Ukraine.

  • How does the speaker describe the nature of the Russian elections?

    -The speaker describes the Russian elections as non-competitive, non-conventional, and illegal by Western standards.

  • What is the central argument made by the speaker regarding the Russian people and their views on Putin and the conflict in Ukraine?

    -The speaker argues that despite the repression and censorship in Russia, there is still a significant level of consensus among the Russian people in support of Putin and the continuation of the conflict in Ukraine.

  • What does the speaker suggest about the Russian people's attitude towards their identity and history?

    -The speaker suggests that the Russian people highly value their uniqueness and history, and they see Putin as a symbol of Russian identity and power.

  • How does the speaker characterize the Russian perspective on international relations and their place in the world?

    -The speaker characterizes the Russian perspective as desiring to be at the center of their own affairs, neither fully aligning with the West nor with the East, and being influenced by their history as a separate civilization.

  • What is the speaker's view on the use of history by the Russian regime and its impact on the Russian people?

    -The speaker believes that the Russian regime uses history as a tool to manipulate and shape the Russian people's perception of their destiny and greatness, often at the expense of others.

  • What does the speaker imply about the Western perception of Russia and its people?

    -The speaker implies that the Western perception is often paternalistic and condescending, which is perceived as colonial or racist in Russia and other parts of the world.

  • How does the speaker contrast the Russian and Western views on democracy and individualism?

    -The speaker contrasts these views by stating that while the concept of individual as a political subject is central to Western democracy, in Russia and other non-Western contexts, the collective is the political subject, and elections often serve to signal ethnic belonging rather than individual political power.

  • What is the significance of the speaker's discussion on the different types of opposition to Putin mentioned in the transcript?

    -The significance lies in highlighting the different strategies and outcomes of opposition within Russia, showing that even though both types of opposition are suppressed, the nature of their opposition and the reasons for their suppression vary.

  • What does the speaker suggest about the future of the conflict in Ukraine and the role of international actors?

    -The speaker suggests that the future of the conflict is uncertain, with international actors like the United States and the Vatican having their own interests and strategies, which may or may not lead to a resolution of the conflict.

  • How does the speaker view the potential changes in U.S. policy towards Ukraine and Russia under a new administration?

    -The speaker views the potential changes as creating a delicate situation, with the possibility of a shift in U.S. policy leading to a reevaluation of the conflict and the relationships between the U.S., Russia, and other international actors.

Outlines

00:00

🌍 International Politics and the Russian Issue

The paragraph discusses the focus on international politics, particularly the current state of Russia and its impact on global affairs. It delves into the recent non-competitive elections in Russia, the ongoing support for Putin despite his authoritarian rule, and the complex relationship between Russia and the Ukraine. The speaker highlights the expansionist nature of Russia, the influence of its history on its current actions, and the dichotomy of its people's views and the state's propaganda machinery.

05:00

🏰 The Unique Civilization of Russia

This section explores Russia's distinct position as a civilization that does not wish to align with either the West or the East, specifically China. It discusses the economic conditions and political rights in Russia, the historical context of its relations with the West, and the Russian perception of their own identity and power. The paragraph also touches on Putin's use of history to justify Russia's actions and the public's reaction to the regime based on its performance in foreign affairs and wars.

10:03

🗳️ The Role of Elections in Russia

The paragraph examines the role of elections in Russia, emphasizing that they serve to consolidate power around Putin rather than to facilitate a change in leadership. It contrasts the Russian electoral system with that of the West, highlighting the lack of genuine democratic processes and the use of elections for propaganda purposes. The discussion also includes the different types of opposition in Russia and their outcomes, as well as the influence of Western concepts of individualism and collective identity on political dynamics.

15:04

🤝 The Complex Geopolitical Landscape

This section delves into the complex geopolitical landscape involving major powers like the United States, Russia, and China. It discusses the strategic interests of these countries, the role of the U.S. in supporting Ukraine, and the potential shifts in American foreign policy. The paragraph also explores the idea of a 'Global South' and the Vatican's diplomatic efforts in the context of the ongoing conflict, emphasizing the need for dialogue and negotiation for peace.

20:05

🕊️ The Vatican's Diplomatic Stance

The paragraph focuses on the Vatican's diplomatic stance and its efforts to promote peace in the context of the conflict. It discusses Pope Francis's calls for negotiation and his position on the use of force. The paragraph also touches on the Vatican's historical alliances and its current approach to dealing with global powers, highlighting the Pope's universalist vision and his efforts to engage with both the East and the West in the pursuit of peace.

25:07

🌟 In Memory of Lorenzo Santoni

This section is a tribute to Lorenzo Santoni, a friend and collaborator of the magazine who was an expert in cinema. The paragraph acknowledges his contributions to the magazine and the impact of his loss on the community. It serves as a dedication to his memory and a recognition of his family's difficult time, emphasizing the personal and emotional connection to the subject matter.

Mindmap

Keywords

💡Domino

Domino is an Italian magazine known for its in-depth analysis and thematic issues. In the context of the video, it is the platform through which the discussion on international politics, specifically focusing on Russia and its political climate, is facilitated.

💡Russian elections

The Russian elections refer to the voting process in Russia to determine political leaders. In the video, it is mentioned that these elections are not conventional or legal in the Western understanding, highlighting the differences in political systems and democratic values.

💡Vladimir Putin

Vladimir Putin is the President of Russia, who has been a central figure in the country's politics for several decades. His leadership style and the extent of his power are discussed in the video, particularly in relation to the concept of a dictatorship and the impact on Russia's international relations.

💡Dictatorship

A dictatorship is a form of government where a single person or a small group of people hold absolute power, often without the consent of the governed. In the video, the term is used to describe the political system in Russia under Vladimir Putin, emphasizing the lack of democratic processes and the suppression of opposition.

💡Ukraine conflict

The Ukraine conflict refers to the ongoing war between Ukraine and Russia-backed separatists in Eastern Ukraine, which began in 2014. The conflict is a significant point of discussion in the video, as it exemplifies the geopolitical tensions and the complex relationship between Russia and the West.

💡Consensus

Consensus refers to a general agreement or unity of opinion among a group of people. In the context of the video, it is discussed how the Russian population continues to support Putin's leadership, despite the authoritarian nature of his rule, indicating a complex dynamic between the leader and the led.

💡Propaganda

Propaganda is the use of information, often biased or misleading, to promote a particular political cause or to influence public opinion. In the video, it is suggested that propaganda plays a significant role in shaping the Russian public's perception of Putin and the country's political situation.

💡Geopolitics

Geopolitics is the study of the effects of geography—human and physical—on international politics and international relations. The video discusses various geopolitical issues, including the role of Russia on the international stage, its relationship with other global powers, and the impact of its domestic politics on foreign affairs.

💡Empire

An empire is a group of nations or countries under a single ruler or government, often characterized by the extension of power and influence over other territories. The video script refers to the historical and contemporary aspects of empires, particularly in relation to Russia's self-perception and its ambitions on the global stage.

💡Cultural differences

Cultural differences refer to the variations in beliefs, values, traditions, and practices among different societies or groups. The video script highlights the importance of understanding these differences when discussing political systems and public opinion, especially when comparing Western and Russian perspectives.

Highlights

Discussion on the new issue of Domino magazine and the focus on international politics.

Analysis of the Russian elections and the lack of competitiveness in them.

Exploration of the Russian people's desires and how far they want to push their influence.

The continued support for Putin despite the political situation in Russia.

The role of the Ukraine war in shaping Russian public opinion.

The complexity of the Russian character as both belligerent and expansionist.

The impact of censorship and propaganda on the perception of the Russian regime.

The historical context of Russian aggression and its roots in the country's past.

Comparison of the Russian and Western views on democracy and individual rights.

The significance of the sixth term for Putin and his place in Russian history.

The influence of the United States and its imperial mindset on global politics.

The potential shift in American foreign policy and its implications for Ukraine and Russia.

The role of China in the current geopolitical landscape and its relationship with Russia.

The Vatican's stance on the conflict and its call for peace and negotiation.

The impact of Pope Francis' statements on international politics and his unique position.

The dedication of the Domino issue to the memory of Lorenzo Santoni, a friend and colleague.

Transcripts

play00:02

[Musica]

play00:04

Allora Eccoci Benvenuti Dario F

play00:08

Buongiorno ben

play00:09

ritrovato Siamo qui per ragionare

play00:13

insieme sul sul nuovo numero di Domino

play00:16

ma anche per dare il via a una una nuova

play00:19

serie di approfondimenti video legati ai

play00:22

grandi temi di politica internazionale

play00:24

che la rivista Domino che ben

play00:28

conoscete mette fuoco ogni ogni mese con

play00:32

dei numeri tematici ricchi di di

play00:34

approfondimenti di spunti e di analisi e

play00:39

Dario Se sei d'accordo direi che

play00:40

possiamo Innanzitutto mostrare il nuovo

play00:42

numero EC questo mese siamo sulla Russia

play00:45

la questione russa è uscito pochissimi

play00:48

giorni fa e ed è tuttora in edicola

play00:51

oltre che sul nostro sito e si occupa

play00:53

come dicono anche gli stli di copertina

play00:55

non delle elezioni russe in sé perché

play00:58

non sono elezioni competitive

play01:01

né convenzionali o legali per come le

play01:04

possiamo intendere in Occidente Ma ci

play01:06

siamo concentrati infatti il nostro

play01:09

grafico artista di copertina ha centrato

play01:11

in pieno il senso oscurando il volto del

play01:15

leader Anche se questo è un leader

play01:16

anacronistico per la Russia perché noi

play01:18

ci siamo concentrati proprio sui Russi

play01:20

abbiamo provato ad indagare cosa

play01:22

vogliono i russi e fin dove si vogliono

play01:25

spingere e perché nonostante tutto Ma ne

play01:27

parleremo al di là delle lezioni fars di

play01:30

tutto ciò che sappiamo continuano a

play01:32

garantire un certo consenso che più di

play01:34

un certo a Putin Certo Quindi lo

play01:36

ricordiamo siamo a pochissimi giorni dal

play01:39

dal voto che ha segnato senza alcun tipo

play01:41

di di sorpresa ma è da registrare il

play01:44

l'affidamento di un sesto mandato a

play01:46

Vladimir Putin colui che si avvia a

play01:48

diventare sostanzialmente il leader più

play01:50

longevo della storia della Russia

play01:52

quantomeno da un paio di secoli a questa

play01:55

parte quindi come tu ci dicevi Dario è

play01:58

il segno certo di una dittatura certo di

play02:02

metodi violenti di di

play02:05

intimidazione di un azzeramento

play02:07

pressoché totale della democrazia ma

play02:09

anche ovviamente di qualcosa di più

play02:10

perché come ben sappiamo Le dittature

play02:12

vivono in realtà anche di consenso

play02:15

spesso e volentieri granitico come è in

play02:17

Russia D'altra parte non possiamo

play02:19

nasconderci che anche sul tema della

play02:21

guerra in Ucraina per noi inaccettabile

play02:24

incredibile che vorremmo finisse domani

play02:26

stesso in realtà la grandissima

play02:28

maggioranza dei russi intimidazioni a

play02:30

parte vuole che continui e vuole che

play02:33

diciamo così arrivi a degli sbocchi ben

play02:36

maggiori di quelli raggiunti fin qui

play02:38

Ehm cosa c'è dietro cosa c'è al fondo

play02:41

Allora partiamo da qui i russi sono sono

play02:43

bellicis per natura sono

play02:45

espansionistici cosa di più profondo

play02:48

Come la spieghiamo Beh i russi sono Sono

play02:50

esseri umani Quindi partiamo col dire

play02:51

che hanno moltissime opinioni divergenti

play02:54

fra di loro non sono monolite

play02:56

esattamente come come noi altri non c'è

play02:58

per dire l'ovvietà del dell'ovi alcuna

play03:00

differenza ma come anche tu sottolineava

play03:03

non ce la possiamo cavare dicendo c'è la

play03:05

repressione c'è la censura Quindi o non

play03:08

possono o non sanno questo tono

play03:10

paternalistico e di superiorità nei

play03:12

confronti di qualsiasi popolo che è

play03:15

quasi esclusivamente il nostro quasi

play03:16

esclusivamente occidentale è percepito

play03:19

come coloniale o razzistico altrove e

play03:22

questo ormai dovremmo averlo imparato ma

play03:24

per quello che riguarda noi visto che

play03:26

non

play03:27

facciamo filosofia morale di mestiere è

play03:30

che non ci aiuta a capire cioè se noi ci

play03:32

limitiamo a dire quelli non sanno perché

play03:35

c'è la censura o non possono esprimersi

play03:38

al fondo di tutto noi lasciamo il

play03:41

sottinteso che è ridicolo Per quanto mi

play03:44

riguarda che se se i russi potessero

play03:46

così come qualsiasi altro popolo che

play03:48

vive dentro una dittatura gli iraniani

play03:49

anziché i cinesi se potessero vivrebbero

play03:52

come noi perché al fondo di questa

play03:55

affermazione c'è questo corollario che è

play03:58

ridicolo perché gli esseri umani sono

play04:00

certo tutti uguali ma non vogliono

play04:02

vivere tutti allo stesso modo e anche

play04:04

questo dovremmo averlo imparato tu

play04:07

chiedevi Giustamente i russi sono

play04:08

bellicis in assoluto è difficilissimo da

play04:11

dire per qualsiasi Popolo Certo è che i

play04:14

russi tengono molto alla loro unicità

play04:17

cioè i russi di Putin sanno tutto altro

play04:19

che censura peral la censura è molto

play04:21

densa in Russia Ma non è che laddove c'è

play04:23

censura il popolo sia ignaro di ciò che

play04:26

accade sa che esiste la censura stessa

play04:30

ciò che i russi continuano a riconoscere

play04:32

a Putin il suo ruolo di alfiere cioè

play04:34

vedono in Putin una sorta di vessillo

play04:37

intorno al quale si coagulano perché

play04:40

Putin anche attraverso la propaganda

play04:42

attraverso bugie ma anche e soprattutto

play04:45

inserendosi in un etos concreto che è

play04:47

quello Russo noi lo usiamo usiamo spesso

play04:50

questa formula perché credo sia molto

play04:54

cogente è la Russia che ha creato Putin

play04:57

e non viceversa e Putin rappresenza Le

play05:00

istanze più profonde cioè la Russia dice

play05:02

Noi siamo una civiltà a parte non

play05:03

vogliamo essere né con l'occidente né

play05:05

tantomeno con l'oriente con la Cina

play05:07

vogliamo stare al centro delle nostre

play05:09

vicende pure se questo significa essere

play05:11

in condizioni economiche Sebbene non

play05:14

drammatiche Ma comunque non paragonabile

play05:16

a quelle dell'Europa occidentale neanche

play05:18

lontanamente senza diritti politici che

play05:21

per l'altro non conoscono e che spesso

play05:23

considerano anche su questo dobbiamo

play05:24

essere molto chiari coloniali perché

play05:26

importati dall'occidente come peraltro

play05:28

nella storia sappiamo spesso è accaduto

play05:30

e poi e ti R do la palla ciò che i russi

play05:34

credono Putin quindi Mi allaccio al

play05:37

bellicis smo a cui tu facevi riferimento

play05:38

credo non Putin garantisca è anche una

play05:41

forma di machismo di aggressività che

play05:44

nell'idea di Potenza che hanno i russi è

play05:47

presente non è un caso la storia ce lo

play05:49

insegna e senza anche questo numero come

play05:52

mi auguro tutti i numeri di Domino parte

play05:53

da uno scavo storico Altrimenti ogni

play05:55

discorso non ha senso la storia ci

play05:57

insegna che i russi si arrabbiano con il

play06:00

loro regime principalmente quando il

play06:01

regime in questione che è sempre

play06:03

dittatoriale non è mai stato democratico

play06:05

per come lo intendiamo in Occidente

play06:07

quando questo regime o si fa umiliare

play06:09

all'estero cioè perde malamente una

play06:11

guerra oppure ed è successo più volte

play06:13

quando Cesare quando lo zar o il

play06:15

dittatore di turno si innamora di stanze

play06:18

occidentali o para occidentali e quindi

play06:21

lo vedono perdere il suo appoggio sulla

play06:24

terra russa che loro considerano sacra

play06:26

non è caso Questo è il paese più esteso

play06:28

del mondo certo e al fondo ovviamente

play06:31

non a caso D'altra parte moltissimi

play06:33

discorsi di Putin che Poi noi ascoltiamo

play06:34

diciamo così A a pezzetti e bocconi ne

play06:37

traiamo qualche pezzettino ma si

play06:38

concentrano moltissimo sulla storia

play06:40

della Russia sull'impero da ricostruire

play06:42

che sia poi i riferimenti possono

play06:45

mescolarsi può essere Diciamo quello più

play06:47

recente quindi quello sovietico ma ma la

play06:49

storia dell'impero Russo ovviamente è

play06:50

molto più antica e radicata E questa

play06:52

cosa effettivamente fa molto presa

play06:54

sull'animo come tutti gli imperi la

play06:56

Russia è ossessionata dalla storia gli

play06:58

imperi ne sono tutti ossessionati perché

play07:01

mentre a noi che siamo oviamente

play07:03

satelliti di un altro grande impero

play07:04

quello americano anche se mamma e papà

play07:06

ci hanno detto che siamo molto

play07:07

importante quindi noi ci definiamo

play07:08

alleati degli americani e va benissimo

play07:10

gli americani lo trovano un po' un po'

play07:13

ironico Ma va bene a noi ci hanno detto

play07:15

che la storia è finita come succede ai

play07:17

clientes normalmente i russi anziché gli

play07:21

americani stessi o i cinesi o i turchi o

play07:23

gli iraniani sono ossessionati dalla

play07:24

storia perché pensano che non sia finita

play07:26

e soprattutto manipolarla masticarla

play07:28

raccontarsi come ti pare serve a dire

play07:31

c'eravamo prima eravamo grandi prima

play07:33

allora meritiamo di essere grandi anche

play07:34

domani la storia spesso viene utilizzata

play07:37

in questo modo cioè come giustificazione

play07:38

di un destino fisso che è davanti a te

play07:41

che ti meriti a prescindere anche

play07:42

calpestando gli altri mi viene da

play07:44

ricordare anche tutto ciò visto che

play07:45

succedono veramente tante cose attorno a

play07:48

noi nel mondo Noi le raccontiamo giorno

play07:50

per giorno sulle sulle pagine digitali

play07:52

di Open Dario e e la sua squadra

play07:56

benissimo sulle pagine cartacee di di

play07:59

Domino i due grandi oppositori di di

play08:02

Putin diciamo così che abbiamo visto in

play08:04

scena in qualche modo nell'ultimo anno

play08:06

in modi completamente diversi e

play08:10

e quasi e quasi opposti quindi Esatto

play08:13

quindi jevgeni pregosin da un lato Alexi

play08:16

navalni e dall'altro Con le loro vicende

play08:18

le loro storie e entrambi appunto

play08:20

eliminati o diciamo così scomparsi

play08:23

diciamo dalla circolazione in modo Russo

play08:25

mettiamola così

play08:27

Eh certo non erano degli Alfieri

play08:30

ovviamente né dei diritti dell'Ucraina

play08:32

né della fine della guerra né di

play08:35

particolari apertur all'occidente anzi

play08:37

incarnavano in altri modi questo stesso

play08:39

Animus Russo no con alcune differenze

play08:41

nel senso è stato più pregosin un un

play08:45

oppositore temuto dal Cremlino perché

play08:48

normalmente laggiù i cambi di regime

play08:50

avvengono circondando il palazzo cioè

play08:52

vengono mano militari avvengono vengono

play08:55

violentemente Cioè non quando noi

play08:57

discutiamo di elezioni così per essere

play08:59

molto chiare le elezioni E meno male

play09:01

aggiungo io le abbiamo inventate noi

play09:03

altri in Occidente nel senso liberale e

play09:05

democratico del termine ma sono estrane

play09:08

a quasi tutte le culture del pianeta e

play09:11

anche quando sono state formalmente

play09:12

adottate non vuol dire che poi siano

play09:14

davvero celebrate lo sappiamo molto bene

play09:16

No una l'enfasi

play09:22

elettoralmente come enfasi perché

play09:25

solente le elezioni sono reali soltanto

play09:27

in Europa occidentale e in pochi altri

play09:29

contesti ma perché questo avviene perché

play09:32

al centro del concetto di elezione c'è

play09:34

quello di individuo come soggetto

play09:36

politico l'individuo come soggetto

play09:38

politico è soltanto occidentale Cioè in

play09:40

cotesti come il Pakistan per dire senza

play09:42

arrivare alla Russia o anche l'iran o

play09:45

altri contesti addirittura tribali e il

play09:47

mondo è zeppo di questi in cui la

play09:49

collettività è il soggetto politico non

play09:51

l'individuo le elezioni sono soltanto un

play09:54

modo per segnalare appartenenza etnica e

play09:56

questo in Russia è ancora diverso e

play09:58

arriva agli oppositori in Russia le

play10:00

elezioni sono state introdotte per

play10:03

propaganda normalmente anche poi per

play10:05

prendere in giro l'occidente dice vedi

play10:06

ce le abbiamo anche noi i russi sono

play10:09

spesso maestri in questa forma di

play10:11

simulazione Ma le elezioni servono a

play10:14

contendersi le poltrone intorno al padre

play10:17

che è Vladimir Putin Cioè non servono a

play10:19

rovesciare Vladimir Putin questo non è

play10:20

permesso progin era un oppositore più

play10:23

pericoloso perché sparava per essere

play10:25

molto chiari che è ciò da cui di solito

play10:27

Gemma il cambio di regime Russia Alex

play10:30

navalni come tu dicevi Non è che fosse

play10:32

occidentala per come possiamo

play10:34

immaginarlo da qui però ha avuto un

play10:37

cambiamento di narrazione di retorica

play10:40

nei suoi anni era partito davvero per

play10:43

fare l'anti Putin cioè diceva più o meno

play10:45

le cose che dice Putin sul mondo sulla

play10:48

politica estera l'Ucraina non esiste per

play10:50

l'altro era era per metà di discendenza

play10:52

Ucraina alexen naval l'Ucraina non

play10:54

esiste siamo la stessa famiglia devono

play10:56

stare con noi l'estero vicino della

play10:58

Russia non deve essere toccato quindi

play11:00

l'area di influenza del quello che fu il

play11:03

Patto di Varsavia e non solo poi questo

play11:05

non gli è stato concesso cioè quando il

play11:07

regime putiniano ha colto le la parte

play11:10

eversiva di frasi che erano quelle di

play11:11

Putin cioè identiche lì ha cominciato a

play11:14

a non rispettarlo e a reprimerlo a quel

play11:17

punto Alexi navalin ha cominciato a

play11:18

usare espressioni più comprensibili in

play11:20

Occidente quelle legate a la condizione

play11:24

della società russa E lì a mia avviso ha

play11:26

perso contatto col paese profondo Perché

play11:27

i russi su quello non ti seguono

play11:29

soprattutto vanno in modalità di estremo

play11:31

sospetto appena un loro concittadino è

play11:33

apprezzato in Occidente diventano molto

play11:35

sospettosi come tutti gli imperi quando

play11:38

vedono Uno Uno dei dei dei loro

play11:40

apprezzati all'estero non hanno ad

play11:42

esempio il nostro atteggiamento che è

play11:44

esattamente il contrario tutto italiano

play11:45

devo dire anche un po' drammatico per

play11:47

cui se sei apprezzato all'estero Allora

play11:48

vali se mai capito bene perché dipende

play11:51

dai casi ovviamente ma non può essere

play11:53

una una legge scolpita nella pietra i

play11:55

russi fanno esattamente il contrario

play11:57

quindi chiudo erano due oppositori

play12:00

entrambi morti e almeno per cause preter

play12:03

intenzionali da parte del Cremlino

play12:05

mettiamola così visto che non abbiamo

play12:07

prove in altro senso ma possiamo

play12:08

immaginare Ma uno prigo in ha nettamente

play12:12

preoccupato Putin più di navalni non c'è

play12:14

dobbio perché puntava a rovesciare con

play12:17

le armi Come accade sempre o quasi

play12:19

sempre in Russia al regime ci è arrivato

play12:21

sicuramente ben più vicino allora A

play12:23

proposito di imperi però perché

play12:24

naturalmente stiamo parlando giustamente

play12:26

molto della Russia perché questo numero

play12:28

eh ci scava dentro da da molti punti di

play12:31

vista e lo vedrete coi coi vostri occhi

play12:33

se Se vorrete naturalmente però eh i

play12:37

grandi imperi che agiscono su scala

play12:38

mondiale Naturalmente sono sono più

play12:40

d'uno Comunque diciamo di paesi che

play12:41

agiscono con una mindset Imperiale

play12:44

Naturalmente il l'altro grande che che

play12:48

che ci viene in mente sono gli Stati

play12:50

Uniti che ovviamente proteggono

play12:51

l'Ucraina la sostengono la tengono di

play12:53

fatto in piedi come altrimenti non

play12:57

potrebbe stare da eh du anni da 2 anni

play13:00

da quando c'è il conflitto su larga

play13:02

scala ovviamente da da molti più anni in

play13:05

chiave di diciamo così predisposizione

play13:08

ma ora sono diciamo così in una fase

play13:12

delicatissima perché naturalmente questa

play13:13

amministrazione guidata Jo biden è

play13:16

praticamente in in in scadenza e quasi

play13:20

in sede vacante diciamo Sì esatto la

play13:23

sede vacante che ha lasciato quasi fisic

play13:26

fisicamente per addirittura al pent

play13:29

Aus Come come si

play13:32

ricordava in precedenza a inizio

play13:34

dell'anno ma lo stesso Joe biden ha i

play13:37

suoi problemi Mettiamolo così di varia

play13:39

natura quindi insomma c'è una fase già

play13:42

di Appunto Già di di di quasi interregno

play13:45

potremmo dirlo potremmo definirlo così

play13:47

esat di attesa febbrile per quello che

play13:50

verrà Nella seconda metà dell'anno che

play13:52

opzioni ha l'America perché tu

play13:54

giustamente dici lo dici per la Russia

play13:56

ma lo dici spesso anche per gli Stati

play13:57

Uniti Al di là dei leader delle

play14:00

leadership contano gli interessi

play14:01

profondi no di un paese del suo

play14:03

establishment dei suoi interessi che

play14:06

opzioni ha concretamente adesso

play14:08

l'America e quindi in qualche modo anche

play14:10

noi davanti a una Russia che gioca col

play14:13

fattore tempo o meglio il fattore tempo

play14:15

gioca a suo favore quindi in questo

play14:17

momento sta avendo il favore militare al

play14:21

fronte anche solo per Una superiorità di

play14:23

di carne da mandare al macello di

play14:25

armamenti di munizioni per provare a

play14:29

a stoppare la l'avanzata di Putin e se

play14:34

davvero ti chiedo ancora se davvero

play14:36

Donald Trump arrivasse come Al momento i

play14:38

sondaggi danno per più probabile alla

play14:41

Casa

play14:42

Bianca Pensi davvero che potrebbe

play14:45

succedere quello che sta evocando

play14:46

promettendo Cioè sostanzialmente di

play14:49

mollare al suo destino l'Ucraina e

play14:52

lasciar avanzare praticamente senza più

play14:56

freni la Russia di Putin oppure questo

play14:58

establishment di cui lui stesso parla

play15:00

chiamandolo Deep state Ma che insomma

play15:01

Esiste il pentagono eccetera eccetera

play15:04

eh riuscirebbe a diciamo così imporre

play15:07

un'agenda più realistica mettiamola così

play15:09

inar Beh questa è la domanda delle

play15:11

domande nel senso L'impressione è che

play15:13

tanto l'opinione pubblica statunitense

play15:15

quanto i famosi apparati Innanzitutto il

play15:18

pentagono Ma attenzione anche al

play15:20

dipartimento di Stato che sta vivendo

play15:22

una fase di cambiamento dico attenzione

play15:24

perché il dipartimento di stato Cioè il

play15:25

Ministero degli Esteri è tendenzialmente

play15:27

la parte più conservatrice del gli

play15:29

apparati statunitensi cioè quella che si

play15:31

muove più lentamente nel nel nel

play15:33

cambiamento perché è quella più

play15:36

filosofica così per per semplificare

play15:39

molto più operativi pentagone e cia ma

play15:42

anche l' nsi che quindi AG anche il

play15:44

consiglio per la sicurezza nazionale che

play15:46

agiscono Quindi con capacità di

play15:49

ribaltamento del fronte Più rapida

play15:51

Eppure anche il dipartimento di Stato dà

play15:53

segnali di cambiamento quali

play15:55

l'impressione che gli americani vogliano

play15:57

ripeto maggior l'opinione pubblica

play15:59

maggioranza degli apparati perlomeno

play16:01

congelare il conflitto in Ucraina Cioè

play16:03

non perché si Sio innamorati della causa

play16:05

russa ovviamente perché pensano che

play16:07

possa soltanto peggiorare per chiev

play16:09

Salvo un intervento diretto della NATO

play16:11

che non vogliono vedere vista anche poi

play16:13

l'inevitabile escalation nucleare e poi

play16:16

noi ne abbiamo scritto più volte ne

play16:18

abbiamo parlato più volte anche insieme

play16:19

a te L'impressione è che l'obiettivo sia

play16:22

parlare con i russi per non vederli così

play16:25

appiccicati ai cinesi e lo stallo in

play16:27

Ucraina ben consapevoli che la questione

play16:30

russa russo-ucraina esiste più o meno da

play16:32

quattro secoli Cioè non è nuovissima

play16:36

difficilissimo che sia risolta adesso né

play16:37

tantomeno se l'è inventata Putin visto

play16:39

che sovente la vediamo appellata come la

play16:41

guerra di Putin come se se la fosse

play16:43

inventata lui siamo sempre lì è la

play16:44

Russia che lo ha creato e non viceversa

play16:46

ma lasciamo stare gli americani anche

play16:48

Consi di tutto questo dicono se noi la

play16:49

congeliamo intanto ci dedichiamo

play16:59

idea proprio letteralmente il che non è

play17:00

un dettaglio significa che questo

play17:02

potrebbe anche non accadere mai perché

play17:04

non ne hanno nessuna idea sono successi

play17:06

almeno tre episodi che noi raccontiamo

play17:09

nel numero di Domino in edicola che

play17:11

velocemente a mio avviso vale la pena

play17:13

accentare il primo il monologo in forma

play17:16

di intervista che Donald Trump ha

play17:17

rilasciato a t cson vero cognome boon ma

play17:20

gli americani hanno spesso cognomi finti

play17:22

questo non ci deve stupire perché si

play17:24

sono anglicizzato ma che cosa dice a un

play17:27

certo punto Trump E sì Trump Pardon

play17:29

Vladimir Putin ovviamente interessante

play17:31

questo lapsus ormai io li identifico uno

play17:34

in braccio all'altro si somigliano

play17:35

diciamo così uno in collo all'altro Come

play17:37

direbbero in Toscana che cosa dice Putin

play17:40

Putin dice Guardate signori Rivolgendosi

play17:42

all'opinione pubblica americana peraltro

play17:44

con dei tagli minimali Cioè lui ha

play17:46

parlato 6-7 minuti Senza interruzione

play17:48

eccetera che il vostro principale nemico

play17:50

è la Cina non siamo noi lo dice testuale

play17:53

e aggiunge anche sapendo di parlare da

play17:56

Impero a impero Cioè per i quali

play17:57

l'economia è uno strumento della potenza

play17:59

non è il fine dice Guardate che quelli

play18:01

con l'economia che cosa ci fanno Secondo

play18:03

voi quelli ci fanno il militare cioè

play18:06

vogliono puntare a dominare il pianeta

play18:08

anche in maniera retorica noi Russia

play18:11

aggiunge Putin siamo 140 milioni lui

play18:13

dice 150 milioni a dire la verità nel

play18:16

senso Si si ingrandisce un po' quegli

play18:19

altri sono un miliardo e mezzo dice

play18:20

anche lì esagerando eh ma anche se non

play18:23

siamo lontani primo passaggio notevole

play18:25

cioè gli apparati comunque hanno

play18:26

consentito al giornalista o par

play18:28

giornalista americano di volare a Mosca

play18:29

e fare questo non mi sembra che a

play18:31

rientro agli Stati Uniti sia stato Né

play18:33

perquisito né tantomeno

play18:35

posto sotto interrogatorio quindi c'era

play18:39

una parte degli apparati che ha dato

play18:40

l'assenso a questo movimento secondo

play18:42

momento a cui faccio riferimento le

play18:44

dimissioni di Victoria newland qui il

play18:46

vero cognome è nudel ma va bene lo

play18:48

lasciamo da parte signora molto nota

play18:51

negli apparati e non solo formalmente

play18:53

viceministro degli Esteri

play18:54

Sottosegretario di Stato negli Stati

play18:56

Uniti che è stata dimission Come si dice

play18:58

in modo un po' cacofonico anche contro

play19:01

la volontà del ministro perché se noi

play19:03

andiamo a vedere lei annuncia le

play19:04

dimissioni per sua volontà formale Cioè

play19:07

come se avesse avuto intenzione di

play19:09

trascorrere giornate al parco ma lei è

play19:12

sostenitrice di una tattica quella del

play19:13

rollback che la tattica più aggressiva

play19:15

nei confronti della Russia non è un caso

play19:17

che in questa fase venga accompagnata la

play19:19

porta e blinken il giorno successivo ne

play19:22

fa un racconto ai giornalisti vite e

play19:24

opere come se la nostra ci avesse

play19:26

addirittura lasciato e non stesse

play19:28

sbrigando Ando Le formalità tutt'ora al

play19:30

Ministero cioè come a

play19:32

segnalare in modo un po' a geografico

play19:34

per carità È una persona capace ma come

play19:37

a segnalarne una dipartita dolorosa

play19:39

terzo e ultimo passaggio a cui a cui

play19:42

facevo riferimento questi due a mio

play19:44

avviso

play19:45

segnalano un certo tentativo di

play19:48

elasticità terzo ultimo passaggio è

play19:50

ancora di Putin il giorno dopo in cui

play19:52

vince le elezioni Piazza Rossa a Mosca

play19:55

tripudio baci abbracci Putin viene

play19:59

lungamente sulla crisi in Ucraina e dice

play20:01

potremmo immaginare un cuscinetto tra le

play20:05

nostre zone d'occupazione che ovviamente

play20:07

non chiama in questo modo il resto del

play20:09

paese cioè consapevole che gli americani

play20:11

non sanno esattamente anche per ragioni

play20:14

di marketing cioè di narrazione Come

play20:16

diavolo mettere sul tavolo un

play20:19

congelamento lui dà dei suggerimenti

play20:22

cuscinetto punto interrogativo questo ci

play20:25

segnala e poi ti do la parola a te che

play20:28

anche se c'è la volontà e c'è per gli

play20:30

Stati Uniti di arrivare a quel tipo di

play20:32

obiettivo come non si sa quindi potremmo

play20:35

anche non arrivarci mai Esatto E da

play20:37

questo punto di vista notizia di questi

play20:39

giorni penso sarà da seguire con grande

play20:41

interesse quella che il primo viaggio

play20:43

nel nuovo mandato di Vladimir Putin sarà

play20:45

proprio in Cina guarda caso da cin Ping

play20:48

fu l'ultima sua fu l'ultima sua

play20:50

trasferta missione prima del di D il via

play20:54

alla guerra non non si è mai davvero

play20:57

saputo se quanto in che modo accennò in

play21:00

quella sede a Gin Ping delle sue

play21:01

intenzioni Fatto sta che era proprio

play21:04

pochi giorni prima che firmarono i due

play21:06

questa intesa questa Questa partnership

play21:08

addirittura chiamata senza limiti tra i

play21:10

due paesi in realtà dei limiti ci sono

play21:12

perché gli interessi si odiano diversi i

play21:15

due imperi si odiano però hanno un

play21:16

nemico comune che sono gli americani e

play21:18

Però naturalmente gli equilibri sono in

play21:20

qualche modo ribaltati no Quindi a

play21:22

questo punto se quando Putin va in

play21:23

visita a shijin ping e anche per sondare

play21:26

diciamo così la il livello di di di

play21:28

sostegno di cui comunque Putin continua

play21:30

ad avere bisogno

play21:32

per proseguire la sua agenda ricordiamo

play21:35

che oltre a quelle di cgin ping lui ha

play21:37

ricevuto le congratulazioni anche

play21:38

dall'India di narendra modi che non è un

play21:40

attore indifferente anche per su peso

play21:42

demografico

play21:44

e tanto lasciami dire che che proprio

play21:46

questa tarda primavera avremmo un numero

play21:49

una monografia dedicata proprio proprio

play21:50

all'india perché come dici tu non è un

play21:52

attore indifferente no e le sue mosse

play21:54

sono anche spesso ambigue difficili da

play21:56

da sondare quindi eh molto interessanti

play21:59

per noi e poi tra tra le altre cose ha

play22:01

ricevuto anche un bel messaggio molto

play22:02

caloroso di congratulazioni da parte di

play22:04

hamas che di questi tempi non guasta

play22:06

mettiamola così che ha un suo ufficio

play22:07

politico a Mosca quindi esatto che

play22:09

naturalmente fa i suoi interessi no che

play22:11

non è estranea alle vicende russe No no

play22:13

per e ha sottolineato nel messaggio i

play22:16

ringraziamenti per il sostegno più o

play22:18

meno forte che la Russia darebbe alla

play22:20

causa palestinese naturalmente sì

play22:22

sapendo bene hamas che che che la Russia

play22:23

per l'altro ha tuttora eccellenti

play22:25

rapporti col Governo israeliano

play22:27

naturalmente Era un tirare per la la

play22:28

giacchetta no in qualche modo però il

play22:30

riferimento che che tiene insieme queste

play22:32

queste tre cose Probabilmente è questo

play22:34

tentativo più faticoso di cucire insieme

play22:37

Questa famosa Alleanza si sarebbe detto

play22:40

una volta terzomondista oggi si dice del

play22:43

Global South del Sud globale

play22:45

oggettivamente uno simolo perché o è Sud

play22:46

o è Globo però però di tutto quello che

play22:49

non è Occidente diciamo così è noi sai

play22:51

Domino l'abbiamo definito in un numero

play22:53

fortunato il mondo contro che abbiamo

play22:56

qui da qualche po qui siamo negli di

play22:58

headquarters di Domi no Qualcuno

play23:01

utilizzerebbe addirittura questa parola

play23:03

io ho troppo pudore Per usarla però

play23:07

ormai da qualche parte c'è anche il

play23:08

mondo contro eh Esattamente eh Va bene

play23:12

insomma questo per per Insomma dare il

play23:14

senso della della complessità

play23:16

Naturalmente in ultimo veniamo a noi

play23:18

naturalmente noi piccoli europei che

play23:21

però come dire abbiamo anche noi

play23:23

ovviamente i nostri interessi intanto

play23:25

quello primario di come dire di

play23:27

sopravvivere se possib

play23:29

passare la notte Ecco di di naturalmente

play23:32

di non veder arrivare tutto ciò più

play23:35

vicino alle nostre porte cosa che è

play23:37

l'interesse egoistico di di ciascuno di

play23:40

noi e di ogni paese europeo come tutto

play23:42

ciò deve succedere naturalmente è un

play23:44

dilemma perché se davvero ci sarà un

play23:47

bast di Trump se davvero si va verso

play23:50

un un depotenziamento della NATO

play23:53

Mettiamolo così Del sostegno all'ucraina

play23:54

e l'Europa deve muoversi in questi

play23:57

giorni si parla sui tavoli insomma Dei

play24:00

governi europei di come quanto riuscire

play24:03

a aumentare gli investimenti nella

play24:05

difesa autoctona diciamo così Quindi non

play24:08

solo munizioni per l'Ucraina ma

play24:09

munizioni per le nostre i nostri stessi

play24:12

magazzini i nostri eserciti vedremo che

play24:14

succederà ma è un fatto al di là del dei

play24:18

conciliaboli quello che ha detto Emanuel

play24:22

Macron il presidente francese in queste

play24:24

ultime settimane che non è stato un

play24:27

diciamo così un un episodio perché lo ha

play24:29

rimarcato e ha insistito Eh lui ha detto

play24:32

più di una volta eh che a questo punto

play24:36

la nato Ma quindi l'Europa in qualche

play24:37

modo diciamo così eh non deve escludere

play24:41

più o meno nel medio periodo l'idea di

play24:43

inviare sue truppe direttamente in

play24:46

Ucraina comunque di Insomma prepararsi a

play24:48

un confronto con la Russia ha provocato

play24:51

reazioni Sì esatto è stato è stato molto

play24:55

criticato da stessi altri alleati

play24:57

europei ma eh Cosa c'è qui al fondo

play25:00

anche qui diciamo così in uno

play25:02

scongelamento del rapporto leader

play25:05

nazione semplicemente la grandeur della

play25:07

Francia che vuole come dire

play25:08

riappropriarsi di un ruolo di di guida

play25:11

di avanguardia Quindi prima era voleva

play25:12

essere quello di guida dei negoziati ora

play25:14

quello di guida in una futura guerra

play25:18

oppure Macron ha davvero qualcosa

play25:20

qualcosa di concreto in testa Secondo te

play25:22

tutte e due le cose secondo me cioè

play25:24

Macron è oggettivamente un signore che

play25:27

ha ha sintomi di

play25:30

genio peraltro il ruolo che è un ruolo

play25:33

monarchico il presidente francese è di

play25:35

fatto un monarca e da poi il primo

play25:37

ministro che si occupa delle beghe

play25:38

quotidiane perché il presidente francese

play25:40

Parla solo dei massimi sistemi qualche

play25:43

anno fa sosteneva sempre macon che

play25:45

l'Europa cominciasse a Lisbona e finisse

play25:47

a vladivo Stock adesso ogni volta che

play25:49

abbiamo controllato vladivostock È una

play25:51

città mancese di nascita dall'altra

play25:53

parte del mondo ma quello che voleva

play25:55

segnalare era che la Russia fosse Europa

play25:57

e tutta la Russia lo fosse oggi invece

play26:00

propone di condurre truppe anzitutto

play26:02

francesi in Ucraina perché dice l'ha

play26:05

detto due volte che è Pato su questo

play26:06

tema ha detto Ribadisco non mi ero

play26:08

sbagliato la Russia non deve vincere che

play26:11

cosa sta succedendo la Francia sempre ha

play26:13

il sogno di fare il leader dell'Europa

play26:16

utilizza l'Europa come piattaforma della

play26:18

sua influenza l'europeismo francese è

play26:20

estremamente diverso dal nostro se il

play26:21

nostro è un po' ingenuo e po' storico

play26:24

anche in buona fede intendiamoci quello

play26:27

francese è molto più malizioso del

play26:29

nostro quindi un po' c'è questo Macron i

play26:32

francesi in generale quando vedono che

play26:34

gli americani cominciano un po'

play26:36

disimpegnarsi percepiscono l'orror vaqui

play26:38

vi C Vi si lanciano dentro e questo c'è

play26:41

le risposte nei suoi confronti noi le

play26:43

definiamo nel numero diciamo più forti e

play26:46

meno urbani di un

play26:48

suvia dietro le quinte nel retropalco la

play26:51

proposta di Macron è stata presa male

play26:53

parole dai principali compreso il

play26:55

governo italiano per essere molto chiari

play26:57

dai principali interlocutori della

play26:59

Francia ma le spinte centrifughe

play27:02

generate semplicemente dal fatto che gli

play27:03

americani stanno segnalando non è tanto

play27:05

una questione si letto o meno Trump che

play27:07

certo sulla narrazione avrebbe un

play27:08

effetto dirompente ma sono proprio gli

play27:10

apparati americani che poi hanno diretto

play27:13

contatto con quelli europei gli dicono

play27:14

Guardate che noi questo vogliamo fare

play27:16

che è quello che dicevamo prima e

play27:18

puntualmente si genera o il Tutti contro

play27:20

tutti o tutti in ordine sparso quindi

play27:22

che succede Macron che dice così olaf

play27:25

scholz che non è un signore latino né

play27:29

tantomeno noto per essere un

play27:32

incontinente verbale che quindi non si

play27:34

lascia scappare a caso dichiarazioni che

play27:37

dice testuali noi non possiamo mandare i

play27:38

nostri missili Taurus in Ucraina perché

play27:41

non siamo mica gli inglesi che mandano i

play27:43

loro e hanno lì i loro militari a

play27:46

manuten a gestirli anche ad usarli una

play27:49

dichiarazione davvero romp da parte di

play27:52

Schultz che ha generato la rabbia di

play27:54

downing Street che ha detto come osa

play27:56

questi sono segreti militari si dui

play27:59

Pulcinella aggiungiamo noi Però è giusto

play28:01

che non non lo non poteva e non doveva

play28:04

rivelarlo Schultz che cosa voleva dire

play28:07

ciò che vuole segnalare schs e che

play28:09

circola da un po' di tempo è che i

play28:10

servizi segreti tedeschi si sono

play28:12

convinti che a sabotare North stream

play28:13

siano stati probabilmente gli inglesi su

play28:16

imbeccata Chissà di chi e lo segnala in

play28:19

questo modo perché questo è importante

play28:21

arriva nei mesi nelle settimane in cui

play28:23

la Polonia peraltro blocca

play28:25

l'importazione di grano ucraino così per

play28:27

essere molto chiari in cui orban che

play28:30

Certo è sempre rimasto fuori dal fronte

play28:33

fil ucraino vola a maralago che Open

play28:36

insegna diciamo conteso sul piano della

play28:40

stima valoriale chissà quanto vale la

play28:42

residenza di Donald Trump ma comunque va

play28:45

lì nelle stanze dorate del nostro e dice

play28:49

confidiamo in Trump che porti la pace la

play28:52

pace per gli ungheresi perché se

play28:54

altrimenti non capiamo la posizione di

play28:56

orban se non pensiamo sempre Sio i

play28:57

leader di inventarselo il contrario gli

play29:00

ungheresi ricordiamo pretendono una

play29:02

buona fetta o almeno una fetta d'ucraina

play29:04

che ritengono propria che la

play29:07

transcarpazia che dicono m Chissà in

play29:10

caso di congelamento la nostra influenza

play29:12

si estenderebbe laggiù meglio questo che

play29:15

altro che cosa ci segnala tutto ciò che

play29:18

basta che mamma America dica State buoni

play29:22

qui che mamma torna che adesso ha da

play29:24

fare con la Cina che i figlioli che

play29:27

siamo noi Anche se come detto ci ci

play29:29

pretendiamo alleati paritari degli Stati

play29:31

Uniti cominciamo a scornari e purtroppo

play29:33

è sempre una scena drammatica a cui

play29:35

assistere certo ultima cosa Ehm che ti

play29:39

voglio chiedere o insomma un un richiamo

play29:43

credo che non possa non essere fatto e

play29:46

all all'altro attore che sta in Europa

play29:48

ma ha una sua agenda completamente eh

play29:52

autonoma che è il Vaticano perché siamo

play29:55

ehm Abbiamo sentito tutti in questi in

play29:58

questi

play29:59

giorni recenti le affermazioni del Papa

play30:02

in una delle tante interviste che sta

play30:04

conducendo in questi mesi per segnalare

play30:07

la sua posizione devo dire più più del

play30:11

del previsto Insomma del prevedibile per

play30:12

un

play30:13

pontefice obiettivamente posizione

play30:15

coerente è rimasta quella dall'inizio

play30:17

della guerra essenzialmente Certo certo

play30:19

e diciamo così dal suo punto di vista il

play30:21

Papa ha l'ardire oggettivo di dire cose

play30:25

appunto diverse anche

play30:26

ehm come dire ruvide da un certo punto

play30:29

di vista e per questo viene amato e

play30:32

odiato potremmo dire o comunque

play30:34

apprezzato tanto quanto criticato bene

play30:37

In quest'ultima intervista alla radio

play30:38

alla televisione svizzera Bergoglio

play30:42

ha usato un'espressione che realtà G ha

play30:45

un po' effettivamente messo in bocca

play30:46

l'intervistatore ma che comunque lui ha

play30:48

ripreso quella della bandiera bianca se

play30:50

n'è parlato tanto il punto fondamentale

play30:52

comunque che il Vaticano vuole segnalare

play30:55

all'ucraina ed è sempre quello e la

play30:58

necessità di sedersi al tavolo del

play31:00

negoziato Naturalmente la critica è che

play31:03

il Papa non ha ricordato A quanto sembra

play31:06

neanche questa intervista il fatto che

play31:08

in realtà il primo a deporre le armi

play31:09

dovrebbe essere aggressore Vladimir

play31:11

Putin e questo è il motivo di di tante

play31:14

critiche Ma al di là di questo siccome

play31:17

Domino ha ospitato in passato anche

play31:18

degli interventi eh abbiamo ospitato un

play31:21

saggio di Antonio Spadaro che non è

play31:23

esattamente una persona estranea al

play31:26

pensiero principale interprete

play31:28

Naturalmente con la sua profondità del

play31:31

del pensiero di Papa Francesco e e altre

play31:33

analisi sono sta Asti sui vostri

play31:36

numeri ti chiedo se secondo te il papa

play31:40

al di là di queste dichiarazioni più o

play31:41

meno estemporanee in in interviste in o

play31:45

in nei suoi Angelus Insomma nei suoi

play31:47

discorsi sta portando avanti una tela

play31:50

diplomatica di una qualche efficacia

play31:52

oppure è totalmente isolato in questo

play31:54

momento gua inserisco un altro attore

play31:56

che mi permetto di dire è un amico della

play31:58

nostra rivista che è il Cardinal zuppi

play32:01

che è stato incaricato dal Papa proprio

play32:05

di tessere quella tela a cui tu fai

play32:07

riferimento giustamente cioè

play32:09

ehm un compito davvero monumentale Cioè

play32:14

quello di di di parlare con tutti gli

play32:15

attori Ma qual è la posizione di

play32:17

Francesco una posizione io prima dicevo

play32:19

coerente come tu hai detto molto

play32:21

criticata e molto apprezzata come sempre

play32:24

siamo in ambito dicotomico senza

play32:26

nasconderci un dito Lu dice ha una

play32:28

posizione ruvida quindi lo lo saremo

play32:30

anche noi Papa Francesco non ama molto

play32:32

gli Stati Uniti d'America partiamo già

play32:35

da questo

play32:35

assunto non ne ha mai per

play32:38

altro fatto un

play32:41

mistero soprattutto Papa Francesco non

play32:44

distingue tra imperi in questo senso ha

play32:47

una visione molto lunga che può essere

play32:49

anche tipica della chiesa la chiesa

play32:51

normalmente contro un impero Cioè ha

play32:54

sempre avuto nell'altro Impero il suo

play32:56

antagonista noi C C eravamo abituati da

play32:59

Giovanni Paolo II e anche con Ratzinger

play33:02

ad una chiesa molto vicina all'Impero

play33:04

americano e che era una formula

play33:07

parzialmente sgrammaticata Ma perché

play33:08

considerava un nemico un altro Impero un

play33:11

po' come succede oggi ai cinesi e russi

play33:13

che vanno insieme perché hanno come

play33:14

nemico in comune gli Stati Uniti il

play33:16

Vaticano andava con gli americani perché

play33:17

aveva nell'Unione Sovietica il suo

play33:19

nemico principale venuta a meno l'Unione

play33:21

Sovietica Papa Francesco oggi ha una

play33:24

posizione Noi l'abbiamo definita più

play33:26

volte anche su Domino posto occidentale

play33:28

Cioè lui non si sente un occidentale

play33:30

crede che il centro del mondo sia

play33:32

altrove non ha una grande passione né

play33:34

per l'occidente né per l'Europa quando

play33:36

sale al sollio Pontificio e si affaccia

play33:38

al

play33:39

balcone quella frase che pronunciò ed è

play33:42

stata spessissimo citata presa quasi

play33:45

come un elemento scenografico in realtà

play33:47

era una dichiarazione Geopolitica dice

play33:48

Io vengo dalla fine del mondo Cioè sta

play33:51

dicendo Io non sono occidentale Sì sono

play33:53

di origini piemontesi sono argentino

play33:55

sono ovviamente cattolico ma il

play33:58

cattolicesimo nasce in Occidente se per

play34:01

Occidente intendiamo la Roma papalina ma

play34:04

è universalista sebbene sia Ovviamente

play34:07

poi una un cristianesimo che occidentale

play34:10

di nascita non sia e su questo papa

play34:12

Francesco gioca Cioè ci crede

play34:14

profondamente poi è un gesuita che

play34:16

guarda d'Oriente nella guerra in corso

play34:18

Papa Francesco crede Non facendone una

play34:21

questione e qui se ne può discutere io

play34:24

non posso essere d'accordo fino in fondo

play34:26

ma comunque una sua posizione Non

play34:27

facendone una questione del tutto morale

play34:31

mi permetto di dire sebbene stiamo

play34:32

parlando di un papa Perché come hai

play34:33

detto tu allora dovresti la bandiera

play34:35

bianca dovresti proporla anche agli

play34:37

altri non solo anche agli ucraini lui

play34:40

Comunque dice arrendetevi perché questo

play34:43

poi il senso trattate in nome della del

play34:47

risparmio di vite è una forma di

play34:49

pacifismo anche diffusa in Italia ad

play34:51

essere sinceri Certo certo la pace per

play34:54

la pace che è un proposito nobile sia

play34:56

ben chiaro per però con molti asterischi

play34:58

come quando con chi chi paga non

play35:01

possiamo essere tutti messi sullo stesso

play35:03

piano ma l'obiettivo di Francesco è

play35:05

quello cioè posto occidentale e parlare

play35:07

all'altro mondo nell'altro mondo c'è la

play35:09

Cina con cui ha fatto due accordi per le

play35:11

investiture e l'altro mondo c'è la

play35:13

Russia ricordiamo ancora da ultimo che

play35:16

appena eletto nel

play35:17

2013 te lo ricorderai Certamente

play35:19

sembrava che gli statiuniti stessero per

play35:21

bombardare la Siria e Papa Francesco per

play35:24

evitare che ciò accadesse eravamo ancora

play35:26

in mandato B amiano scriva a Vladimir

play35:29

Putin Cioè lui convoca ed evoca Vladimir

play35:33

Putin dicendo Aiutami a mantenere la

play35:35

pace che non c'era per l'altro perché

play35:37

era in piena guerra civile la Siria cioè

play35:38

ad evitare che la guerra Si

play35:40

approfondisca con l'intervento americano

play35:42

Cioè queste posizioni di Putin per Papa

play35:45

Francesco non sono mai state così

play35:47

incredibili anzi spesso si è rivolto

play35:49

proprio a Putin per

play35:51

parlarne Certo Se non altro diciamo così

play35:54

Papa Francesco il Vaticano ci Lanciano

play35:56

la sfida della Pace visto che insomma

play35:57

sembra diventata una parola

play35:58

impronunciabile questosito olo Questa è

play36:01

la sfida di cui in qualche modo abbiamo

play36:03

bisogno poi come declinarla

play36:04

probabilmente è un po' più complesso di

play36:07

come Esattamente sottoscrive esattamente

play36:09

questo il punto va bene Dario Direi che

play36:12

per questa conversazione C possiamo

play36:14

lasciam dire una cosa in 20 secondi

play36:17

perché lo troverete all'interno questo

play36:19

numero è dedicato a un nostro amico

play36:22

Lorenzo santoni che è stato un alunno

play36:25

della scuola di Domino ma tutto un

play36:27

collaboratore della rivista dall'anno

play36:29

scorso un grande esperto di cinema e del

play36:31

cinema degli altri come abiamo definirlo

play36:33

cioè lui ci ha guidato nei suoi saggi

play36:36

nel raccontarci le cinematografie in

play36:38

giro per il mondo che è venuto a mancare

play36:40

proo poco prima della chiusura di questo

play36:42

numero è una notizia non serve essere

play36:45

retorici per dire che ci ha

play36:47

profondamente colpito Questo numero è

play36:49

dedicato alla sua memoria è dedicato

play36:51

alla sua famiglia che ovviamente passa

play36:53

un periodo che noi non possiamo neanche

play36:55

raccontare però ci tenevo a parlare di

play36:58

Lorenzo in conclusione di questo che è

play37:00

il primo Speriamo di molti appuntamenti

play37:02

con te che sei oltre che un amico un

play37:05

collega di Open che sei sempre vicino

play37:09

anche alle iniziative di Domino e quindi

play37:11

visto che è la prima occasione ci tenevo

play37:13

a dedicarla a Lorenzo santoni che

play37:15

purtroppo eh non è non è con noi e non

play37:18

scriverà nei prossimi numeri Grazie

play37:21

mille anche questo passaggio Grazie voi

play37:23

Arrivederci alla prossima occasione

play37:24

Arrivederci

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Global PoliticsRussia-UkraineUS-China RelationsGeopolitical AnalysisPutin's LeadershipInternational ConflictPower DynamicsDiplomacy and WarGlobal StabilityVatican's Stance