COME REGOLARE L'AMPLIFICATORE per CHITARRA, settaggi equalizzazione, come funziona | Tutorial

Chitarra Facile
29 Mar 202424:55

Summary

TLDRIn this enlightening video, David Carels, founder of the online school 'Chitarra Facile', guides beginners on mastering the electric guitar amplifier. Starting with basics, the video covers how to connect your guitar to the amplifier and the effects, deciphering the controls and their impact on sound. Through practical examples, viewers learn to craft a good base sound and avoid common beginner mistakes. The video isn't model-specific but focuses on universal amplifier functionalities, offering a foundational understanding applicable to any amplifier model. Additionally, viewers are directed to resources for selecting amplifiers and understanding amplification types. This tutorial is essential for beginners seeking to navigate the complexities of electric guitar amplification confidently.

Takeaways

  • 🎸 How to connect your guitar to an amplifier and integrate effects into the setup.
  • 📝 Understanding amplifier knobs: their functions and how they impact your sound.
  • 👀 Practical examples demonstrate how to achieve a basic good sound from your amplifier.
  • ⚡ Common beginner mistakes in using an amplifier and how to avoid them.
  • 🔧 Basic operational similarities across different amplifier models and the standard terminology used.
  • 🚨 Tips for adjusting your sound for solo vs. group play, including managing bass frequencies when playing with a bassist.
  • 🔥 How the input and output logic works for connecting guitars, effects, and amplifiers.
  • 💬 Adjusting for the room: Why the sound in your personal space may not translate well in recordings or performances.
  • 📚 Comprehensive guide on choosing the right amplifier, including types and recommended models for beginners.
  • 🛩 Emphasis on the importance of equalization in shaping your guitar's sound and specific advice on bass, mid, and treble settings.

Q & A

  • What are the initial steps mentioned for beginners to start using an amplifier?

    -The initial steps include understanding how to connect the guitar to the amplifier, connecting the guitar to effects and then to the amplifier, comprehending the function of various knobs, and how they affect the sound.

  • What common terminology is shared among most amplifiers according to the video?

    -Most amplifiers share a basic operating principle and utilize almost the same terminology, which includes terms related to connections (input and output) and settings (like gain, bass, mid, treble, and volume controls).

  • How is a guitar connected to an amplifier as described in the video?

    -The guitar is connected to the amplifier by inserting one end of a jack cable into the guitar and the other end into the amplifier's input jack.

  • What role does the 'input' and 'output' terminology play in connecting effects between the guitar and the amplifier?

    -The 'input' refers to where the sound enters (from the guitar or an effect pedal), and the 'output' refers to where the sound exits (towards another pedal or the amplifier). The logical sequence is from the guitar's output to the pedal's input, then from the pedal's output to the amplifier's input.

  • Can you explain the function of the drive or gain knob on an amplifier?

    -The drive or gain knob controls the volume of the signal entering the amplifier. On a clean channel, it increases the volume, and on a distorted channel, it adds more distortion to the sound. Increasing it too much can lead to a natural distortion or 'crunch' sound.

  • What is the suggested starting point for setting the bass, mid, and treble knobs for creating a basic sound?

    -The suggested starting point is to set all three (bass, mid, treble) knobs to a middle position, typically around 5 if the maximum is 10, to start with a flat or neutral sound.

  • What is the impact of the reverb effect as explained in the video?

    -The reverb effect adds a sense of space or echo to the sound, making it more natural. Without reverb, the sound might be too dry, but too much reverb can make the sound less clear.

  • What common mistakes do beginners make with amplifier settings?

    -Common mistakes include adjusting the sound based solely on their room's acoustics, overusing the bass frequencies, not using enough mid frequencies, overusing reverb, and not balancing the volume across different channels or settings.

  • Why is it important to adjust the amplifier's settings based on the playing environment?

    -The sound of the amplifier can significantly change based on the room or venue's acoustics. What sounds good in one environment may not work well in another, especially in terms of reverb and volume levels.

  • What advice is given for balancing the clean and distorted channels on an amplifier?

    -It's important to balance the volume between the clean and distorted channels to avoid drastic volume changes when switching between them. This ensures a consistent sound level during performances.

Outlines

00:00

🎸 Introduction to Amplifiers

The video begins with a welcoming greeting and an introduction to the basics of using a guitar amplifier. The presenter, David Carels, founder of the online guitar school Chitarra Facile, outlines the scope of the video which includes connecting the guitar to the amplifier, understanding and using effects, interpreting the amplifier's knobs and their impact on the sound, and achieving a good base sound. The video also promises to address common mistakes made by beginners and how to avoid them. While it won't delve into the specifics of every amplifier model, it emphasizes the universal aspects of amplifier operation and terminology, aiming to provide a foundational knowledge that can be applied to any amplifier.

05:00

🔌 Connecting Guitar and Using Amplifier Settings

This section dives into the practical aspects of connecting a guitar to an amplifier and utilizing effects. The presenter demonstrates the physical connection using a guitar jack and explains the logic behind input and output ports for integrating effects like overdrive pedals. The importance of understanding the signal flow from the guitar, through any effects, and into the amplifier is emphasized. Additionally, the presenter introduces the concept of channels on amplifiers, explaining the differences and purposes of clean, overdrive, and distortion channels. Tips are given on ensuring adjustments are made to the correct channel's knobs to avoid confusion and ineffective sound modification.

10:02

🎚 Understanding Amplifier Knobs and Sound Adjustment

This segment focuses on explaining the function of various amplifier knobs and how they influence the sound. Using a simulated Fender Blues Junior amplifier, the presenter walks through the basic settings, including drive, bass, mid, treble, and master volume, to demonstrate how each knob affects the guitar's tone. The importance of starting with a 'flat' or neutral setting is highlighted as a baseline for sound adjustment. The discussion covers how to adjust low, mid, and high frequencies to shape the guitar's sound and the significance of not overdoing certain frequencies, especially in a band setting where balance across instruments is crucial.

15:04

📐 Fine-Tuning Your Sound

In this part, the presenter advises on refining the amplifier's sound by starting with flat settings and then making adjustments to emphasize desired tonal characteristics or remove unwanted frequencies. Practical examples are given on achieving a more 'brilliant' or 'thick' sound by adjusting the bass, mid, and treble knobs. The segment also covers the importance of managing low frequencies to avoid conflict with other instruments, especially in a band context, and the role of mid frequencies in shaping the guitar's presence in the mix.

20:06

🚫 Common Mistakes and How to Avoid Them

The final section of the video addresses seven common mistakes beginners often make when using an amplifier. These include improperly adjusting sound based on room acoustics, neglecting mid frequencies, overusing reverb, excessive reliance on gain, failing to balance volume across different channels, and not adapting the sound to different environments. The presenter emphasizes the importance of understanding how these factors influence the perceived quality of the guitar sound and offers guidance on achieving a balanced and pleasing tone. The video concludes with an encouragement to engage with the content by liking and commenting, and an invitation to explore further resources offered by Chitarra Facile.

Mindmap

Keywords

💡Amplifier

An amplifier, in the context of this video, is an electronic device used to increase the power of a signal for the electric guitar. It's fundamental for electric guitar players to understand how amplifiers work since they significantly influence the sound's quality, volume, and tone. The script discusses connecting the guitar to the amplifier, indicating the amplifier's central role in shaping the guitar's output for performance or recording.

💡Effects

Effects refer to electronic devices or software that alter how a musical instrument's sound is produced or processed. In the video, the process of connecting the guitar to effects and then to the amplifier is discussed, highlighting the importance of effects in achieving various sound textures and qualities, from distortion to reverb, that enrich the guitar's tone beyond its natural sound.

💡Input and Output

Input and Output are terms used to describe the points where signal enters (input) and exits (output) an electronic device, such as an amplifier or effect pedal. The script explains the logical approach to connecting these devices, using the input and output ports to route the guitar's signal through effects and into the amplifier, thereby forming the basic signal chain essential for electric guitar setup.

💡Knobs

Knobs on an amplifier or effect pedal are used to adjust various sound parameters, such as volume, tone (bass, mid, treble), and effects intensity. The video emphasizes understanding what these knobs control and how they influence the sound, providing practical examples to demonstrate adjustments that can be made for desired sound qualities.

💡Basic Sound

Basic sound refers to the fundamental, unaltered sound produced by the guitar and amplifier without the addition of effects. The video focuses on achieving a good basic sound by explaining how to use the amplifier's knobs to adjust volume and tone, serving as a foundation before any effects are applied. This concept is crucial for beginners to master before exploring more complex sound modifications.

💡Common Mistakes

Common mistakes are errors frequently made by beginners when using guitar amplifiers. The video identifies these mistakes, such as improper settings of volume and tone, excessive use of effects, and misunderstanding the amplifier's features. It provides guidance on how to avoid these pitfalls, aiming to improve the overall sound quality and performance experience.

💡Drive/Gain

Drive or Gain refers to a control on the amplifier that adjusts the level of signal amplification, affecting the sound's distortion level. The video explains how adjusting the drive can change the sound from clean to distorted, illustrating the impact of this parameter on the guitar's tone. Understanding how to manipulate drive/gain is essential for achieving various musical styles.

💡Equalization (EQ)

Equalization, or EQ, involves adjusting the balance of different frequency ranges within the sound. The video explains how to use the bass, mid, and treble knobs to shape the guitar's tone, highlighting EQ's role in crafting the desired sound quality. Proper EQ settings can significantly enhance the guitar's clarity, depth, and presence in a mix.

💡Reverb

Reverb, short for reverberation, is an effect that adds echoes to the sound, simulating the acoustic properties of different spaces. The script touches on using reverb to create a more natural or ambient sound quality, demonstrating its importance in adding depth and dimension to the guitar's tone.

💡Frequency

Frequency in the context of guitar sound refers to the rate at which a sound wave vibrates, measured in Hertz (Hz), which determines the pitch of the sound. The video discusses adjusting low, mid, and high frequencies to shape the sound's character. Understanding how to manipulate these frequencies is crucial for tailoring the guitar's tone to fit various musical contexts.

Highlights

Introduction to using a guitar amplifier for beginners.

How to connect the guitar to the amplifier and effects.

Explanation of amplifier knobs and their impact on sound.

Practical examples of sound adjustment for a good base tone.

Common mistakes made by beginners and how to avoid them.

Basic functioning and terminology of amplifiers are nearly universal.

David Carels, founder of Chitarra Facile, introduces himself.

Advice on choosing your first amplifier and understanding different types.

Guide to connecting the guitar to the amplifier using the input jack.

Using effects pedals with the amplifier and the logical flow of signal.

Differences between clean, overdrive, and distorted channels on amplifiers.

Importance of adjusting knobs on the correct channel to modify sound.

Basic equalization settings for a standard sound setup.

How bass, mid, and treble frequencies affect the guitar tone.

Tips for creating a balanced sound by starting with flat settings.

Transcripts

play00:00

[Musica]

play00:01

Ciao strimp Laria e benvenuti in questo

play00:03

nuovo video oggi andiamo a vedere

play00:04

proprio le prime cose che bisogna sapere

play00:06

per iniziare ad utilizzare

play00:08

l'amplificatore andiamo a vedere come

play00:09

collegare la chitarra all'amplificatore

play00:11

Come collegare la chitarra agli effetti

play00:13

all'amplificatore andiamo a vedere le

play00:14

manopoline cosa vogliono dire come

play00:16

influiscono sul suono vedremo proprio

play00:18

degli esempi pratici te li farò sentire

play00:20

vedremo come avere un buon suono di base

play00:22

e poi alla fine vedremo Quali sono gli

play00:24

errori che vengono fatti più comunemente

play00:26

da i principianti e quindi Come evitarli

play00:28

E cosa dobbiamo fare ovviamente non ti

play00:30

spiegherò esattamente tutti i modelli

play00:32

Come funzionano uno per uno ma la cosa

play00:34

importante è che praticamente tutti gli

play00:36

amplificatori hanno lo stesso

play00:38

funzionamento di base e sfruttano quasi

play00:40

tutti le stesse terminologie quindi

play00:42

possiamo andare ad imparare una cosa

play00:44

diciamo standard per applicarlo poi al

play00:46

nostro modello di amplificatore bene in

play00:49

questo video andremo a vedere cose molto

play00:50

basilari e per chi già conoscesse le

play00:53

prime funzioni le funzioni base di un

play00:55

amplificatore può andare alla sezione

play00:56

degli errori comuni per vedere se magari

play00:59

state facendo quel tipo di errore ottimo

play01:01

Mi raccomando se ti piace l'idea metti

play01:03

un like durante la sigla iscriviti al

play01:05

canale per vedere altri video come

play01:06

questi e subito dopo

play01:23

partiamo Ciao di nuovo strim pellari mi

play01:26

presento per chi non mi conoscesse sono

play01:27

David carels e sono il fondatore della

play01:29

scuola online chitarra facile una scuola

play01:31

già attiva dal 2009 E l'ansia ci ha

play01:33

citati come il punto di riferimento in

play01:34

Italia per quanto riguarda i

play01:35

principianti alla chitarra per vedere

play01:38

tutto quello che facciamo Puoi andare su

play01:39

chitarra facile.com dove puoi vedere i

play01:41

libri i corsi online le lezioni private

play01:44

tutto quello che facciamo Ok allora

play01:46

facciamo una premessa per chi Magari è

play01:47

la prima volta che è su questo canale se

play01:50

non sai quale ampli comprare perché

play01:51

magari devi comprare il tuo primo

play01:53

amplificatore oppure non sai scegliere

play01:55

il vantaggio la potenza del tuo

play01:57

amplificatore oppure non conosci la

play01:58

differenza tra le tipologie di

play02:00

amplificazione Combo Stack testata

play02:02

valvolari contro transistor tutte queste

play02:05

cose qui e se vuoi anche una lista dei

play02:07

migliori modelli che consigliamo noi

play02:09

economici per gli amplificatori per chi

play02:11

sta partendo sta iniziando a suonare la

play02:13

chitarra elettrica Vai su amplificatore

play02:15

chitara comom e troverai una guida

play02:18

esaustiva in pdf che puoi scaricare

play02:20

gratuitamente Se invece non ti interessa

play02:23

la lista proprio dei modelli consigliati

play02:25

puoi vedere tutto il resto spiegato in

play02:28

un video che ho fatto circa du mesi fa

play02:30

Infatti questa è la seconda parte

play02:32

praticamente di quel video lì Quindi

play02:34

prima abbiamo spiegato tutti i sistemi

play02:36

di amplificazione Come scegliere

play02:37

l'amplificatore eccetera e adesso

play02:39

andiamo a usare l'amplificatore perché

play02:42

magari nel frattempo l'hai acquistato e

play02:44

quindi adesso andiamo ad utilizzarlo al

play02:46

meglio Vediamo come

play02:48

funziona molto bene allora la prima cosa

play02:50

importante è quella di collegare la

play02:53

nostra chitarra all'amplificatore come

play02:55

facciamo Ovviamente tutte le chitarre

play02:57

hanno il posto per inserire il jack

play03:00

quindi il cavo questo qui Ok lo

play03:03

inseriamo dentro la nostra chitarra

play03:05

Dopodiché l'altra estremità del cavo l'

play03:07

andremo ad inserire all'interno

play03:09

dell'input del nostro amplificatore

play03:11

quando troverei scritto input e output

play03:14

in generale bisogna sempre immaginare la

play03:17

logica che c'è dietro quindi è come se

play03:19

il suono entrasse dove c'è l'input ed

play03:22

uscisse dove c'è l'output quindi se io

play03:25

ho una chitarra Allora vado con il jack

play03:29

che Questo è un output che va nell'

play03:32

input dell'amplificatore se io in mezzo

play03:36

ho un effetto come per esempio questo il

play03:39

facile Overdrive Ok andrò ad uscire

play03:42

dalla chitarra quindi l'output della

play03:43

chitarra andrà dentro l'input di questo

play03:46

Pedalino entra dentro ed esce

play03:49

dall'output per andare dentro l'input

play03:52

dell'amplificatore ma proprio una

play03:54

questione logica quando si capisce

play03:56

questo si capisce come collegare

play03:57

qualsiasi cosa e se io volessi collegare

play04:00

per esempio il suono prendere il suono

play04:03

che esce dall'amplificatore farlo

play04:05

entrare in un computer Allora questa

play04:06

cosa qui è molto più complicata Ti

play04:08

rimando al corso Che suono è un corso

play04:11

rapido che abbiamo realizzato dove si

play04:13

spiega tutto sugli effetti su le basi

play04:16

Diciamo dell'amplificazione e tutto

play04:18

quanto per creare dei suoni fatti bene

play04:20

con le conoscenze Quindi saper creare

play04:23

dei suoni avendo delle conoscenze non

play04:25

copiando magari delle cose Certo con i

play04:27

sistemi digitali Quindi con un un Combo

play04:30

un amplificatore digitale o quello che

play04:32

utilizzo io in studio Quindi il fractal

play04:35

che è un sistema interamente digitale è

play04:37

molto molto più semplice parliamo dei

play04:39

canali adesso alcuni amplificatori hanno

play04:41

un solo canale altri ce ne hanno due o

play04:44

anche tre Cosa sono questi canali spesso

play04:48

sono divisi tra un suono pulito un suono

play04:51

Overdrive quindi leggermente distorto e

play04:54

uno bello più distorto Alcuni hanno solo

play04:56

il primo canale altri ne hanno due altri

play04:58

ne hanno tutti e tre quindi la prima

play05:00

cosa a cui fare attenzione e di non

play05:02

sbagliarsi è che stiamo agendo per

play05:06

esempio sulle manopole del canale che

play05:09

abbiamo selezionato perché se abbiamo

play05:10

selezionato un altro canale e magari

play05:12

stiamo usando le manopole di un canale

play05:15

diverso non sentiremo nessuna modifica

play05:19

nel suono ok Quindi bisogna accertarsi

play05:23

che stiamo andando ad agire sulle

play05:25

manopole del canale corretto comunque in

play05:27

alcuni casi È anche possibile che un

play05:29

amplific abbia più canali con uno stesso

play05:33

set di manopoline quindi

play05:35

l'equalizzazione va bene per tutti i

play05:37

canali però è più facile sia il

play05:40

contrario Ora andiamo a vedere nella

play05:41

simulazione che ho io di un

play05:43

amplificatore l'impostazione di base le

play05:46

manopoline A cosa servono come incidono

play05:48

sul suono andiamo a

play05:50

vedere Eccoci qua io ho preparato un

play05:53

suono molto molto semplice

play05:55

[Musica]

play05:58

standard

play06:00

ok e è un sto utilizzando come

play06:04

amplificatore un Fender Blues Junior

play06:06

Anzi la simulazione di questo ovviamente

play06:09

la simulazione del fractal di questo

play06:10

amplificatore Come vedi dalla catena

play06:12

praticamente c'è l'input Fate finta che

play06:14

sia la chitarra questa poi c'è

play06:17

l'amplificatore la cassa in realtà

play06:20

questo modello di amplificatore è

play06:22

praticamente un Combo quindi ha queste

play06:25

due insieme però in realtà io ho messo

play06:27

una cassa diversa eh poi tutte queste

play06:30

cose qua magari se non hai visto il

play06:32

video precedente è difficile capire bene

play06:35

come funziona il sistema di

play06:36

amplificazione Comunque qui abbiamo

play06:38

proprio come vedi le nostre manopoline

play06:40

Drive bus Mid treble Master volume

play06:44

eccetera eccetera Dopodiché appunto

play06:47

abbiamo la cassa e qui abbiamo un

play06:49

riverbero ho aggiunto un po' di

play06:51

riverbero come

play06:53

Senti se io lo tolgo molto più

play06:57

asciutto ok Invece con il

play07:01

verbero è molto più naturale perché non

play07:04

esiste diciamo un suono così asciutto se

play07:07

noi abbiamo un amplificatore in una

play07:08

stanza un minimo di riverbero c'è sempre

play07:11

perché è proprio l'ambiente Il riverbero

play07:13

è questa cosa che si sente subito dopo

play07:16

il suono sarebbe praticamente il suono

play07:18

che rimbalza sui muri torna indietro in

play07:20

pratica Infatti se suoniamo all'aperto

play07:22

molto facile che in realtà non ci sia un

play07:24

riverbero magari c'è un Delay Ma questa

play07:26

è un'altra storia detto questo andiamo

play07:29

quindi adesso che ti ho fatto vedere in

play07:31

generale il suono andiamo più stretto

play07:34

nel vedere proprio Solo l'equalizzazione

play07:37

ora ho scelto questo modello perché ha

play07:39

più o meno L'essenziale delle manopole

play07:43

che possiamo trovare praticamente in

play07:45

tutti gli amplificatori standard ok

play07:48

Quindi abbiamo come vedete qua un drive

play07:51

che spesso può essere chiamato Gain poi

play07:55

abbiamo la parte di equalizzazione che è

play07:57

questa ovvero Bass sarebbero le basse

play08:01

frequenze Mid Middle le medie frequenze

play08:06

treble che sarebbero le Alte frequenze e

play08:09

poi abbiamo il master volume A volte c'è

play08:12

volume o livello e Master volume

play08:16

attenzione che poi se vuoi sapere anche

play08:19

il master volume come incide parecchio

play08:22

sul suono e come gestire il master

play08:25

volume per ottenere dei suoni veramente

play08:28

super potenti mi RAC comando Vai sul

play08:30

corso che suono perché lì si va a

play08:32

parlare proprio nello specifico bene ad

play08:35

un altro livello Qui stiamo parlando a

play08:37

livello proprio base quindi parliamo

play08:39

principalmente del volume che è

play08:41

semplicemente il volume con cui noi

play08:44

sentiamo la nostra chitarra e quello non

play08:46

credo ci sia bisogno di spiegarlo perché

play08:49

qualunque apparecchio elettronico che

play08:51

produce dei suoni ha il volume come la

play08:53

televisione per esempio parliamo

play08:55

velocemente del drive perché vorrei

play08:57

parlare principalmente di queste

play08:59

manopole qui che sono molto importanti

play09:02

per creare il nostro suono di base se

play09:04

non abbiamo altro Ok se non abbiamo

play09:06

effetti eccetera eccetera il drive O

play09:09

gain sarebbe il volume in ingresso

play09:12

questo cosa vuol dire che su un canale

play09:15

Clean con un suo pulito Quindi se io ho

play09:18

un canale dove non c'è distorsione

play09:21

principalmente vado a spingere il volume

play09:24

di ingresso alla fine se noi non abbiamo

play09:28

grosse esigenze di pettinare suo in un

play09:31

certo modo questo Drive va comunque ad

play09:33

incrementare il volume però cosa succede

play09:36

che in teoria se io lo alzo per esempio

play09:40

a pallettone dovremmo sentire che va a

play09:43

gracchiare un po' il suono perché è come

play09:46

se si aggiungesse una distorsione

play09:48

naturale per esempio se io ce l'ho

play09:51

così se io lo metto al

play09:54

massimo Ecco sentite già che che

play09:58

comincia chiare questo perché il volume

play10:01

in ingresso se lo spariamo molto

play10:05

alto comincia a distorcere Ovviamente se

play10:09

noi alziamo tantissimo il drive dovremmo

play10:11

anche abbassare il volume per

play10:18

compensare sentite che si è aggiunta

play10:21

della

play10:22

[Musica]

play10:23

distorsione Ok noi lo mettiamo a metà

play10:27

per un suono standard diciamo teniamola

play10:30

a metà e la stessa cosa facciamo con il

play10:32

master

play10:32

[Musica]

play10:34

vol e qui

play10:39

abbiamo un suono abbastanza pulito ok

play10:43

Ovviamente sto semplificando tantissimo

play10:45

sia al Drive sia al master volume Perché

play10:48

come ho detto prima sono di un livello

play10:51

molto avanzato Cioè ci sarebbero dei

play10:53

dettagli fantastici da da dire per

play10:56

quanto riguarda queste due manopoline

play10:58

però in inizialmente non possiamo

play11:01

partire al massimo di livelli cominciamo

play11:03

a capire per esempio l'equalizzazione

play11:05

questa è la cosa più importante da

play11:07

capire all'inizio poi possiamo andare a

play11:09

vedere i dettagli quando ne saprete

play11:11

magari molto di più sul suono sulla

play11:13

teoria di come si sente per esempio la

play11:16

chitarra uscita dall'amplificatore che

play11:18

là Bisogna capire bene tutte le basi

play11:21

dell'acustica per imparare a creare dei

play11:24

bei suoni Ok principalmente è facile che

play11:26

troviate quasi sempre queste tre opline

play11:29

a volte ce ne sono di più possono

play11:31

esserci medi alti medi bassi possono

play11:35

esserci Insomma varie cose che

play11:37

implementano questa sezione perché

play11:40

ovviamente se noi parliamo di frequenze

play11:43

potremmo veramente andare a manovrare

play11:46

tantissime frequenze per il nostro suono

play11:49

della chitarra ma per semplicità negli

play11:51

anni i costruttori di amplificatori

play11:54

hanno deciso di mettere un range di

play11:56

frequenze basse Mid un certo tipo di

play11:59

frequenze medie e treble un certo tipo

play12:02

di frequenze alte in realtà le frequenze

play12:04

Se noi vogliamo fare veramente bene

play12:07

l'equalizzazione Potrebbero essere

play12:09

tantissime si va dagli 0 ai 20.000 Hz

play12:12

potremmo prendere ogni singolo Herz a

play12:14

volte si va su 100 alla volta Insomma

play12:17

dipende da da tante cose qui ce

play12:19

l'abbiamo molto semplificato quello che

play12:21

ti consiglio principalmente per creare

play12:24

un buon suono è partire con tutto flat

play12:28

cioè Anzi tutto a metà quindi come vedi

play12:30

qua tutto a 5 perché il massimo è 10

play12:32

Ovviamente poi il volume lo regoli in

play12:35

base al volume di cui hai bisogno

play12:36

prendiamo solo questa parte qua 555 Ok

play12:39

poi noi andiamo a sentire il nostro

play12:40

suono e cerchiamo di capire come

play12:44

funzionano le basse frequenze Allora le

play12:47

basse frequenze per esempio sono

play12:50

quelle quelle più cupe quelle più grosse

play12:55

sotto mentre le Alte frequenze sono

play13:00

Z queste cose più alte s s quando io

play13:04

faccio la s vado su alte frequenze le

play13:08

medie sono quelle un po' più narali ok

play13:12

Quindi c'è questa differenza che adesso

play13:14

andremo a sentire per esempio proviamo a

play13:17

mettere solo basse frequenze e mettere a

play13:20

zero alti e

play13:22

medi senti come si sente solo la

play13:27

parte cupa Ok possiamo anche

play13:32

alzare senti come rimbomba tutto perché

play13:36

sono grosse le basse Ok basse frequenze

play13:39

proviamo invece a provare a tenere a

play13:41

metà basse e alte e esagerare le medie

play13:45

per sentire la differenza Allora questo

play13:47

è tutto a

play13:48

metà andiamo ad aggiungere un po' di

play13:52

suono

play13:54

nasale Ok non si è sentito tantissimo

play13:57

forse Proviamo a sentire solo le

play14:00

[Musica]

play14:01

[Applauso]

play14:06

[Musica]

play14:08

medie Ok se andiamo a sentire solo le

play14:12

Alte così poi riesci anche a capire la

play14:17

differenza Queste sono molto alte

play14:20

[Musica]

play14:21

[Applauso]

play14:23

[Musica]

play14:25

Ok sentiamo le

play14:28

medie

play14:31

[Musica]

play14:35

ok e le

play14:39

basse quindi ovviamente puoi sentire che

play14:43

noi andiamo in cerca spesso quando siamo

play14:45

all'inizio di esagerare le frequenze

play14:48

basse per esempio perché ci danno questa

play14:51

sensazione di di grosso Infatti se io

play14:53

metto tutta a

play14:56

metà dico Ok però lo voglio più grosso

play14:59

il suono più

play15:01

basse si sente

play15:04

già ok Infatti gracchia un po' andiamo a

play15:09

abbassare

play15:10

[Musica]

play15:12

leggermente in realtà per creare un buon

play15:15

suono di base partiamo da il flat e poi

play15:19

andiamo a cercare di o enfatizzare le

play15:22

cose che ci piacciono Oppure sarebbe

play15:24

meglio andare a togliere ciò che non ci

play15:27

piace per esempio

play15:30

immaginiamo che vogliamo un suono un po'

play15:32

più brillante andiamo a togliere le

play15:34

basse un po' di

play15:37

meno Ecco abbiamo già un suono più

play15:44

cristallino Ok andiamo ad avere un suono

play15:47

più sottile e con più

play15:49

alte Eccolo

play15:56

qui andiamo a esagerare

play16:01

ancora ma se io volessi un suono meno eh

play16:06

fino andare ad ingrossarlo un po' andrei

play16:09

ad aggiungere un po' di medie e anche un

play16:12

po' di basse le basse sarebbe meglio

play16:14

tenerle sempre un po' prima della metà

play16:17

soprattutto ad alti volumi perché quando

play16:19

siamo da soli possiamo fare anche quello

play16:20

che vogliamo quando andiamo a suonare

play16:22

con altre persone se c'è per esempio un

play16:24

basso è il basso che si occupa delle

play16:26

basse frequenze e noi dobbiamo lasciare

play16:29

quello spettro libero

play16:33

[Musica]

play16:39

ok se lo vogliamo un po' più

play16:44

[Musica]

play16:48

nasale se mettiamo tutto al

play16:52

[Musica]

play16:55

massimo Ricordiamoci che

play16:59

dobbiamo

play17:00

sempre cercare di non esagerare con le

play17:03

basse perché crea molti problemi

play17:05

all'interno di un'esecuzione entra molto

play17:08

in conflitto con tutti gli altri

play17:10

strumenti Ok la chitarra di solito si

play17:12

occupa delle medie e medio

play17:16

[Musica]

play17:18

alte piuttosto andiamo a togliere magari

play17:20

le i

play17:23

[Musica]

play17:25

treble In questo modo si sente che la

play17:27

chitarra ha cor

play17:29

[Musica]

play17:38

[Applauso]

play17:39

[Musica]

play17:43

Ok non è Fina come

play17:47

[Musica]

play17:52

così Aggiungiamo comunque un po' di

play17:54

corpo ma non esageriamo con le basse

play17:57

piuttosto aumentiamo un po' le medie per

play17:59

dare più

play18:02

[Musica]

play18:12

spessore Per quanto riguarda

play18:14

l'equalizzazione Credo dovremmo esserci

play18:16

e adesso andiamo a vedere gli errori

play18:19

comuni Allora per quanto riguarda gli

play18:21

errori più comuni che si fanno quando si

play18:23

inizia ad utilizzare gli amplificatori

play18:25

sicuramente partiamo da quello

play18:27

fondamentale ovvero regolare il proprio

play18:29

suono in base a quello che sentiamo

play18:31

nella nostra stanza senza capire che

play18:35

abbiamo un punto di ascolto diverso da

play18:38

quello che potrebbe essere quando

play18:39

andiamo a registrare oppure quando

play18:41

andiamo a suonare insieme ad altre

play18:43

persone Cosa vuol dire che se io ho per

play18:45

esempio quell' ampli lì messo in quella

play18:48

posizione e regolo il suono standomene

play18:51

qui ovviamente il mio orecchio non

play18:54

prende minimamente quello che esce dal

play18:56

cono dritto dal cono ma sentirò quello

play18:59

che rimbalza nelle pareti e arriva a me

play19:02

quindi è un suono totalmente diverso da

play19:05

quando io andrò a microfonare quel

play19:07

amplificatore e quindi prenderò il suono

play19:09

da davanti Ok Bisogna sapere che quando

play19:12

andiamo a regolare il suono se lo

play19:15

facciamo nella nostra stanza poi quando

play19:18

andremo a suonare fuori in concerto

play19:21

oppure con altre persone quando

play19:23

porteremo lo stesso amplificatore da

play19:25

un'altra parte il suono della nostra

play19:27

stanza non lo sentiremo più Ma

play19:29

soprattutto quando noi suoniamo da soli

play19:31

possiamo esagerare per esempio come

play19:33

abbiamo detto prima con le basse ma

play19:35

quando noi suoniamo con altre persone

play19:37

soprattutto se aggiungiamo un basso

play19:39

dovremmo togliere la maggior parte delle

play19:42

basse per non entrare in conflitto e non

play19:44

fare troppa confusione perché dopo

play19:46

diventa un suono troppo carico e dove si

play19:50

entra in risonanza con il basso e

play19:52

succede un disastro Il secondo errore

play19:54

comune è utilizzare poche frequenze

play19:56

medie noi non ci rendiamo conto che

play19:59

quando vogliamo un suono grosso perché

play20:02

lo sentiamo in un album del nostro

play20:03

chitarrista preferito per esempio

play20:06

immaginiamo gli accordi potentissimi di

play20:08

John Petrucci sappiate che quel suono se

play20:11

noi isoliamo e prendiamo solo il suono

play20:14

di chitarra non è come ve lo immaginate

play20:17

tutto quel suono lì è dato da tutta la

play20:20

band dove c'è la gran cassa che ha delle

play20:23

frequenze basse dove c'è il basso sotto

play20:26

che genera quella grossezza mentre la

play20:30

chitarra è solo una piccola parte di

play20:32

quello che sentiamo e magari la

play20:35

grossezza del suono è dato molto di più

play20:38

dalle Medie frequenze dalle medio basse

play20:40

eccetera eccetera quindi ci sono altri

play20:43

modi per ingigantire il suono e sono

play20:46

cose un po' più avanzate Ma è una sorta

play20:49

di illusione acustica quella che noi

play20:51

proviamo quando per esempio pensiamo che

play20:55

un suono grosso sia dato dalle frequenze

play20:58

basse non è quasi mai così spesso i

play21:01

suoni più giganti che sentiamo dalle

play21:03

chitarre non sono date dalle frequenze

play21:06

basse terzo eccedere con Il riverbero

play21:09

Attenzione che il riverbero che per

play21:10

esempio troviamo in alcuni amplificatori

play21:13

una manopola che ho scritto reverb se

play21:15

utilizziamo quello spesso se noi

play21:18

esageriamo con quello entriamo un po' in

play21:20

conflitto con il nostro suono il suono

play21:22

diventa meno intelligibile ovvero si

play21:24

capisce meno quello che stiamo suonando

play21:26

errore quattro esagerare man mano con il

play21:29

Gain Cosa vuol dire che se noi abbiamo

play21:32

un canale distorto nel nostro amply

play21:35

cominciamo a suonare distorto e il

play21:38

nostro orecchio si abitua sempre di più

play21:40

alla distorsione della nostra chitarra e

play21:43

quando arriviamo a livelli di

play21:45

distorsione esagerata noi magari neanche

play21:47

ce ne accorgiamo Ma è un problema dal

play21:50

punto di vista appunto del del suono

play21:53

perché non è un bel suono ma noi ne sia

play21:57

abbiamo le orecchie sature quindi ne

play21:58

siamo saturati E quindi non ci

play22:01

accorgiamo di avere un brutto suono il

play22:03

quinto errore è quello di avere una

play22:04

differenza troppo grande tra i vari

play22:07

canali Se voi avete come abbiamo detto

play22:09

all'inizio un amplificatore con per

play22:11

esempio due canali uno con il suono

play22:13

pulito e uno con il suono distorto può

play22:15

succedere che magari avete impostato un

play22:17

volume troppo basso per la distorsione o

play22:20

troppo alto per la distorsione e il

play22:22

contrario per il suo pulito e quando

play22:24

andiamo fare delle parti in pulito delle

play22:26

parti in distorto c'è questo sbalzo di

play22:29

Suono quindi è importante regolare bene

play22:31

anche il bilanciamento tra i due canali

play22:33

l'errore numero sei invece è quello di

play22:36

mantenere lo stesso suono in ambienti

play22:39

diversi faccio un esempio molto banale

play22:42

quando io sono a casa per esempio posso

play22:44

impostare il mio amplificatore con un

play22:46

certo riverbero se vado a suonare con il

play22:49

mio gruppo in un locale come mi è

play22:51

capitato spesso dove magari dietro e di

play22:53

fianco abbiamo delle vetrate capite bene

play22:56

che il mio riverbero giunto a

play22:59

un'acustica particolare diciamo così del

play23:02

del locale mette nelle condizioni il mio

play23:04

riverbero D amplificatore di essere

play23:06

totalmente inutile quindi va azzerato in

play23:08

quel caso Il riverbero perché creerebbe

play23:11

solo che confusione si sentirebbe

play23:14

sicuramente Sempre peggio il suono

play23:17

benissimo Allora abbiamo visto come

play23:19

collegare la chitarra con

play23:20

l'amplificatore Qual è la logica di

play23:22

input e output Poi siamo andati a vedere

play23:25

le varie manopoline cosa vogliono dire

play23:27

che troviamo su Praticamente il 999%

play23:30

degli amplificatori e quindi hai potuto

play23:32

vedere come va gestito il suono grazie a

play23:34

quelle manopoline come noi possiamo

play23:37

evitare anche degli errori abbiamo visto

play23:39

sette errori molto comuni che fanno

play23:42

praticamente tutti i principianti quando

play23:44

iniziano ad utilizzare un amplificatore

play23:46

per chitarra elettrica e quindi spero

play23:49

che questo video ti sia stato d'aiuto Se

play23:51

è così ti prego di mettere un mi piace

play23:53

fammi sapere cosa ne pensi di questo

play23:55

video se ti è stato di aiuto se c'è

play23:57

qualche Dom domanda che hai rispetto

play23:59

agli amplificatori che magari vorresti

play24:02

fosse trattate in un video Oppure se

play24:04

vuoi una una risposta veloce posso anche

play24:05

dartela proprio nei commenti quindi se

play24:08

hai delle domande sugli amplificatori Mi

play24:10

raccomando scrivila e vediamo se o ti

play24:12

rispondo Oppure facciamo un video

play24:14

apposito detto questo se ti interessa

play24:17

imparare o migliorare a suonare la

play24:19

chitarra Mi raccomando vai su chitarra

play24:20

facile.com Ci sono lezioni private

play24:22

online corsi onl libri che ti arrivano a

play24:26

casa Puoi scegliere veramente la

play24:28

modalità che preferisci di queste tre

play24:31

quindi mi raccomando vai a vedere taraf

play24:33

cile.com la nostra scuola e poi ci

play24:35

vediamo nel prossimo video Grazie di

play24:37

cuore

play24:38

[Musica]

play24:54

Ciao

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Guitar AmplificationMusic TutorialBeginner GuideSound ShapingAvoid MistakesInstrument SetupGuitar EffectsMusic EducationAmplifier SettingsSound Improvement