I soldi fanno la felicità ? #libertàfinanziaria #soldi #finanzapersonale

Real Trading Group
27 Feb 202414:58

Summary

TLDRThe video script explores the complex relationship between money and happiness, challenging the notion that wealth is the sole determinant of happiness. It argues that while money cannot directly buy happiness, it can provide the means to achieve a state of inner peace and serenity, which is often mistaken for happiness. The speaker shares personal experiences of poverty and wealth, emphasizing that true happiness comes from finding balance within oneself, regardless of one's economic status. The script encourages viewers to pursue financial freedom not for materialistic ends, but as a tool to work on their inner equilibrium and spiritual well-being.

Takeaways

  • 💡 Money is not the sole determinant of happiness, as both the poor and the rich have different perspectives on its role in well-being.
  • 🤔 The credibility of those who claim money doesn't bring happiness is questioned if they have not experienced financial stability.
  • 🌟 Wealth can provide a certain lifestyle that often corresponds to freedom and the ability to enjoy life's pleasures.
  • 🚫 The pursuit of happiness through money alone is misguided, as true happiness comes from an internal balance that is independent of economic status.
  • 🔄 The cycle of working solely for financial survival leaves little time for personal growth or addressing mental health.
  • 💸 Financial freedom can simplify the process of finding inner balance and serenity, but it is not a guarantee of happiness.
  • 🏡 The concept of freedom is not just about money; it includes the liberty to manage one's own time and life choices.
  • 🌍 Trading and similar solitary professions can offer the flexibility of time and geographic location, but they also carry the risk of isolation.
  • 🌿 True happiness is more aligned with inner peace and contentment, which should not be confused with the mere satisfaction of material wealth.
  • 💭 Measuring personal success solely by financial metrics is a flawed approach and can lead to an unhealthy obsession with money.
  • 🌈 Pursuing financial independence is encouraged as a means to achieve a more balanced and serene life, rather than as an end goal in itself.

Q & A

  • What is the main argument of the speaker regarding money and happiness?

    -The speaker argues that money itself does not directly lead to happiness. Instead, it can provide the means to achieve a state of inner balance and serenity, which is often mistaken for happiness.

  • How does the speaker view the perspective of those who claim that money doesn't bring happiness, especially when they are poor?

    -The speaker believes that those who are poor and say that money doesn't bring happiness lack credibility, as they might not have experienced the benefits that money can provide in terms of freedom and opportunity.

  • What does the speaker suggest is a common misconception about wealth and happiness?

    -The speaker suggests that a common misconception is that chasing wealth in order to find happiness is a mistake, as true happiness comes from an inner balance that is independent of one's economic status.

  • How does the speaker describe the relationship between time, money, and finding inner balance?

    -The speaker describes that when one lacks money, they often have little time to focus on finding inner balance, as they are preoccupied with meeting basic needs. Having money provides more time to work on achieving this inner balance.

  • What does the speaker recommend people to pursue instead of seeking happiness through money?

    -The speaker recommends pursuing serenity, which is a state of inner balance and peace, rather than seeking happiness through money. Money can be a tool to help achieve this serenity, but it is not the sole source of it.

  • What is the speaker's view on the concept of financial freedom?

    -The speaker views financial freedom as a state that allows individuals to have more time and resources to work on their inner balance and serenity. However, it is not a guarantee of happiness, and one must still actively work on achieving personal serenity.

  • Why does the speaker believe that focusing on numbers and financial success can be detrimental?

    -The speaker believes that focusing solely on numbers and financial success can lead to measuring one's worth incorrectly and potentially contribute to a sense of inner unrest. It is important to focus on the more profound aspect of achieving inner serenity rather than just financial gains.

  • How does the speaker describe the paradox of being poor and not having time to be depressed?

    -The speaker describes a paradox where, when one is poor and struggling to meet basic needs, they might not have the time to be depressed because they are too busy trying to make ends meet.

  • What is the speaker's advice for those who are financially struggling and seeking happiness?

    -The speaker advises that money can be a tool to solve many problems and provide freedom, but it is important to recognize that happiness is not found in the bank account balance. Instead, one should focus on achieving inner serenity, which is a more spiritual and personal goal.

  • How does the speaker relate trading and other solitary jobs to the pursuit of serenity?

    -The speaker relates that trading and other solitary jobs can lead to a sense of isolation and a lack of human interaction, which may hinder the pursuit of serenity. It is important to develop other entrepreneurial ideas and maintain social connections to avoid becoming overly absorbed in the solitary aspects of these jobs.

  • What is the speaker's final message about the role of money in life?

    -The speaker's final message is that while money is an important tool that can provide freedom and help in achieving a sense of inner serenity, it should not be the sole focus or measure of one's success or happiness. It is essential to work on the spiritual aspect of life and find balance beyond financial wealth.

Outlines

00:00

💰 The Misunderstanding of Money and Happiness

This paragraph discusses the common misconceptions surrounding the relationship between money and happiness. It highlights the flawed logic of both the poor, who claim that money doesn't bring happiness, and the rich, who relentlessly pursue it. The speaker argues that neither perspective is credible, as they both lack a balanced view. The paragraph emphasizes the complexity of the issue and the importance of understanding that money is not the sole determinant of happiness, but rather a tool that can contribute to a sense of freedom and the ability to make choices.

05:00

🕰️ Time and Money: The Struggle for Balance

The second paragraph delves into the challenges faced by those without financial stability, who are constantly occupied with meeting their basic needs and have little time for anything else. The speaker contrasts this with the situation of those who have financial freedom, which allows them to focus on personal growth and inner balance. The paragraph explores the idea that money can be a tool for achieving a more comfortable life and the luxury of working on one's inner equilibrium, but it is not the key to happiness itself.

10:00

🌟 Financial Freedom and Inner Peace

In the final paragraph, the speaker discusses the concept of financial freedom and its impact on achieving inner peace or serenity, which is often mistaken for happiness. The speaker argues that while financial freedom provides the time and resources to work on personal development, it is not a guarantee of inner peace. The paragraph emphasizes the importance of not equating money with serenity and encourages the pursuit of financial independence as a means to work on one's inner balance, rather than as an end goal.

Mindmap

Keywords

💡happiness

Happiness, as discussed in the video, is a subjective state of well-being and contentment. It is often associated with having a balanced lifestyle and内心的平和. The video emphasizes that happiness is not directly caused by money, but rather it is an internal state that individuals must find for themselves. For example, the speaker mentions that being surrounded by love and affection does not always equate to happiness, as seen in cases of depression.

💡money

Money, in the context of the video, is portrayed as a tool that can provide financial freedom and security, but not necessarily happiness. It is described as a means to an end, allowing individuals the time and resources to pursue personal growth and inner serenity. The speaker contrasts the views of the poor who claim money doesn't bring happiness and the rich who chase it, highlighting the complexity of the relationship between money and well-being.

💡financial freedom

Financial freedom, as mentioned in the video, refers to the state of having enough wealth to not be constrained by the need to work for a living. It is associated with the ability to make choices about one's lifestyle and the luxury of time to focus on personal growth and well-being. The speaker argues that while financial freedom can facilitate the pursuit of inner balance and serenity, it is not a guarantee of happiness.

💡inner balance

Inner balance is described as a state of equilibrium and harmony within oneself, which is essential for true happiness and serenity. It is portrayed as something that goes beyond material possessions and is achieved through self-reflection and personal development. The video emphasizes that inner balance is not directly linked to one's economic status and is instead a personal journey of self-discovery and growth.

💡poverty

Poverty in the video is used to illustrate the lack of resources and opportunities that can limit one's ability to pursue happiness and inner balance. The speaker challenges the credibility of those in poverty who claim that money doesn't bring happiness, suggesting that their perspective may be limited by their circumstances. Poverty is contrasted with wealth to explore the different ways in which people perceive and pursue happiness.

💡richness

Richness, in the context of the video, refers to the state of being wealthy, which is often associated with the pursuit of happiness through material possessions and financial security. The speaker argues that while wealth can provide certain advantages and freedoms, it is not the ultimate source of happiness or inner peace. Instead, richness is seen as a means to an end, allowing for the possibility of achieving inner balance and serenity.

💡time

Time, as discussed in the video, is a valuable resource that allows individuals to focus on personal development and the pursuit of inner balance. The speaker suggests that financial freedom provides more time for self-reflection and personal growth, which are essential for achieving true happiness. However, time is also portrayed as a limited resource that, when scarce due to financial constraints, can lead to a focus on survival rather than well-being.

💡depression

Depression is mentioned in the video as a mental health condition that can affect anyone, regardless of their financial status or the amount of love and affection they receive. It is used to illustrate that happiness is not solely dependent on external factors and that even those who appear to have everything can still struggle with inner turmoil.

💡serenity

Serenity, in the video, is described as a state of inner peace and tranquility that is distinct from happiness. It is portrayed as a deeper and more lasting state than fleeting moments of joy, which can be influenced by external factors. The speaker suggests that serenity is the true goal to strive for, rather than the temporary highs of happiness, and that it is achieved through finding inner balance and personal growth.

💡personal growth

Personal growth is the process of self-improvement and development that is central to the video's message. It involves seeking a deeper understanding of oneself and one's values, as well as working towards achieving inner balance and serenity. The speaker argues that financial freedom can provide the time and resources necessary for personal growth, but it is ultimately an individual's responsibility to actively pursue this growth.

💡spirituality

Spirituality, as touched upon in the video, refers to a sense of connection to something greater than oneself, often associated with a search for meaning and purpose in life. The speaker suggests that true serenity and inner balance may be linked to spiritual pursuits, which go beyond material wealth and societal success. While not fully explored in the video, spirituality is hinted at as a potential path towards achieving a deeper state of well-being.

Highlights

The discussion revolves around the age-old debate of whether money can buy happiness, highlighting different perspectives from the poor and the rich.

The speaker notes the lack of credibility from those who are poor and claim that money doesn't bring happiness, due to their lack of experience with wealth.

It is observed that rich individuals who pursue happiness through the accumulation of wealth may not find true happiness, as it is a subjective concept.

The speaker emphasizes the complexity of being objective when discussing wealth without having experienced it.

The importance of economic well-being in providing a certain lifestyle and freedom is acknowledged.

The concept of freedom is introduced, relating it to both free time and the ability to enjoy life without worrying about financial constraints.

The speaker shares personal experiences of being both poor and happy, as well as wealthy and unhappy, illustrating the complex relationship between money and happiness.

The pursuit of happiness through money is deemed incorrect, as happiness is an internal state that should be sought independently of economic status.

The speaker argues that finding inner balance and serenity is more important than pursuing wealth, as these are not guaranteed by money.

The paradox of being too busy with financial struggles to have time for depression is mentioned, highlighting the impact of economic situation on mental health.

The role of money as a tool to achieve a more comfortable life and thus, provide the luxury of working on one's inner balance is discussed.

The speaker warns against the dangers of being a slave to money and the importance of finding happiness beyond material possessions.

The concept of financial freedom is introduced, explaining its potential impact on one's lifestyle and the availability of free time.

The speaker addresses the misconception that financial freedom guarantees happiness, emphasizing that it is a tool, not a goal.

The importance of developing other entrepreneurial ideas and not solely focusing on trading or money-making activities is suggested.

The dark side of trading and solitary work is discussed, including the lack of human interaction and its potential impact on mental health.

The speaker advises not to measure inner peace or happiness through money, but to use it as a tool to work towards serenity.

The conclusion emphasizes that money can solve many problems but that true happiness and serenity come from within and require personal work.

Transcripts

play00:00

i poveri che dicono che i soldi non

play00:01

fanno la felicità Mi dispiace dirlo non

play00:03

siete credibili neanche lontanamente non

play00:05

Non è credibile uno che non c'ha una

play00:07

lira e dice una cosa

play00:13

[Musica]

play00:18

così Quanto vi rendono felici i soldi

play00:22

che argomento Io mi sono accorto che o

play00:25

ci sono i poveri che dicono che i soldi

play00:28

non fanno la felicità o ci sono i ricchi

play00:31

che inseguono e rincorrono la felicità

play00:35

cercandola nei soldi e quindi non c'è

play00:37

questo bilanciamento Insomma non vedo

play00:39

proprio che non c'è questo riscontro

play00:40

oggettivo in giro sul tubo eh di

play00:44

eh persone che siano quantomeno

play00:47

oggettive perché comunque è complesso

play00:49

essere oggettivi se non si ha una lira

play00:51

Quindi se si è poveri in canna parlare

play00:54

dei soldi che non fanno la felicità

play00:56

non è poco credibile Insomma perché è

play01:00

evidente che non si conosce il mondo

play01:03

della ricchezza attenzione per mondo

play01:05

della ricchezza non sto intendendo il l

play01:08

maschi miliardi e tutta quella roba lì

play01:11

sto intendendo

play01:12

Eh quello stile di vita che è sostenuto

play01:17

da un benessere economico che è

play01:20

soggettivo però quasi sempre corrisponde

play01:23

Insomma alla libertà e per Libertà si

play01:25

intende sia Libertà sotto il punto di

play01:27

vista di tempo libero che libertà sotto

play01:30

il punto di vista di non dover guardare

play01:33

la parte destra del menù Come si suol

play01:35

dire quando si va a mangiare fuori o

play01:37

comunque potersi permettere tutto ciò Eh

play01:40

che si desidera ok È ovvio che poi anche

play01:44

lì ci sono dei limiti Se io volessi un

play01:47

jet privato non me lo potrei permettere

play01:49

quindi non potrei comprare acquistare un

play01:51

jet privato Orlando sì io no

play01:54

Eh non potrei comprarmi un'isola

play01:56

artificiale insomma Ok ci sono dei

play01:58

limiti però è anche vero che se a Meo

play01:59

non frega un cazzo del possedere

play02:01

un'isola

play02:02

artificiale è relativo tutto quello che

play02:04

io desidero posso ottenerlo ok anche lì

play02:08

ovviamente potremmo entrare in discorsi

play02:10

dettati dalla poco oggettività perché

play02:13

comunque ci potrebbe anche stare È

play02:16

opinabile come cosa ci potrebbe stare

play02:18

quella eh quell'obiettivo

play02:29

quindi non sarebbe anche sarebbe

play02:33

comprensibile come ragionamento però

play02:35

insomma ecco Io vi sto parlando del

play02:38

della

play02:39

ricchezza per per quello che realmente

play02:41

ricchezza significa la maggior parte

play02:43

della gente non è ricca non è libera e

play02:48

non ha la vita che vuole non ha la vita

play02:50

che desidera semplicemente si accontenta

play02:52

di quello che ha E se lo fa bastare Ok

play02:55

da Non confondere con il sono

play02:57

soddisfatto della mia vita no ti stai

play02:59

facendo facendo bastare quello che hai

play03:01

che è una cosa un po' diversa senza

play03:03

mancare di rispetto a nessuno sto

play03:04

semplicemente esponendo quello che

play03:07

quella che è la realtà non Secondo me

play03:09

quella che è la realtà Ok vi assicuro

play03:11

che è così ora dire che il denaro rende

play03:15

felice ovviamente è sbagliato ma questa

play03:18

è una cosa che solamente chi è schiavo

play03:21

del denaro può

play03:22

pensare attenzione Io vi Parlo per

play03:24

esperienza diretta perché io sono stato

play03:27

povero e felice povero e triste

play03:30

benestante e felice e benestante e

play03:33

triste quindi sono stato sia ricco

play03:34

depresso che povero depresso che

play03:36

viceversa

play03:38

ehm povero felice e e benestante felice

play03:41

Insomma ricco benestante Insomma

play03:43

utilizzate un po' il termine che più vi

play03:46

piace allora il discorso è questo Cioè

play03:49

rincorrere la

play03:50

felicità cercandola nel denaro è

play03:53

assolutamente una cosa sbagliata perché

play03:54

la felicità è un

play03:56

qualcosa di di interiore cioè la La

play03:59

felicità è più un equilibrio che

play04:01

dovremmo trovare dentro di noi a

play04:03

prescindere dallo status economico e da

play04:06

quello che possediamo materialmente Ok

play04:09

secondo me è un qualcosa che va pure al

play04:11

di là dei rapporti umani Spesso si

play04:13

associa la felicità a dei Sani rapporti

play04:16

magari con la famiglia con il partner

play04:19

con i figli con i genitori e così via Ma

play04:21

secondo me non sta neanche tanto lì la

play04:23

cosa perché c'è anche molta gente

play04:26

circondata magari da tanto affetto e

play04:29

tanto amore E comunque entra in dei

play04:31

tunnel

play04:32

Eh che quasi sempre sono

play04:35

diciamo sono tunnel associati alla

play04:38

depressione e che che questa cosa mi ha

play04:41

fatto comprendere che non sta neanche

play04:43

tanto lì quanto più nel trovare il

play04:45

proprio equilibrio interiore Ok ora

play04:48

trovare il proprio equilibrio

play04:50

interiore è una cosa che può essere

play04:52

fatta anche senza denaro ovviamente ma

play04:54

io vi assicuro che con il denaro È un

play04:57

processo che risulta molto più semplice

play05:00

Perché Perché quando non si hanno soldi

play05:02

si ha veramente poco tempo per pensare a

play05:05

tutto quello a tutto ciò che non è eh

play05:08

portare il pane a tavola perché se io

play05:10

non c'ho soldi Non ho neanche tempo tra

play05:13

virgolette A volte dico il paradosso è

play05:15

che non hai neanche tempo per deprimerti

play05:16

perché devi fare qualcosa per mangiare

play05:19

fine punto Quindi sei veramente immerso

play05:23

in in questa serie di gabbie che ti

play05:27

lasciano poco spazio per eh poterti

play05:31

anche concedere il lusso tra virgolette

play05:33

di deprimerti so che il ragionamento che

play05:35

sto facendo può sembrare controverso in

play05:37

realtà vi assicuro che non lo è

play05:38

assolutamente quindi che succede succede

play05:41

che magari si è schiavi del sistema e

play05:44

magari non si è felici del lavoro che si

play05:46

fa ma lo si fa perché sennò altrimenti

play05:48

non non ci sarebbe modo appunto per

play05:51

potersi portare il proprio stipendio

play05:54

alla fine del mese e quindi di

play05:55

conseguenza si vive in un loop e dove

play06:00

la la diciamo la non felicità

play06:05

è è difficile e

play06:10

da da combattere proprio per la mancanza

play06:13

di tempo a disposizione Ok quindi in

play06:16

questo caso il denaro è un mezzo ma non

play06:18

è il motivo per il quale non si è felici

play06:21

cioè io attraverso il denaro posso

play06:24

rendere la mia vita

play06:26

più più più agiata e quindi mi posso

play06:29

permettere il lusso anche di lavorare

play06:31

sul mio equilibrio interiore attraverso

play06:33

il mezzo del denaro Ma non è che il

play06:35

denaro in se rende felice però insomma

play06:37

il discorso è questo quando poi si

play06:39

inizia ad avere la propria libertà

play06:41

economica Libertà finanziaria per

play06:43

Libertà finanziaria intendo non dover

play06:46

non essere nella ruota del criceto

play06:48

soprattutto in settori poi ad esempio il

play06:50

settore del Trading è è molto pericoloso

play06:53

sotto questo punto di vista perché

play06:55

Perché il Trading dà parecchio tempo

play06:58

libero il trad Trading vi permette e vi

play07:01

consente di impostare la vostra vita in

play07:03

maniera tale che il tempo libero sia

play07:07

molto a fronte poi di una società dove

play07:09

la gente fa lavori normali tra

play07:11

virgolette e e che quindi non avrà il

play07:14

vostro stesso tempo libero anche questo

play07:15

è un falso mito No il Sì bello nomade

play07:19

digitale viaggi fai Goditi è vero È

play07:21

tutto Verissimo si ha la possibilità di

play07:23

potersi godere il mondo in maniera

play07:25

sicuramente più intensa rispetto a chi

play07:27

magari lavora in fabbrica ma è anche

play07:29

vero che comunque e andrete a

play07:32

condividere A meno che non siete lupi

play07:34

solitari Ok però se vivete in una

play07:36

società più o meno di esseri bipedi

play07:39

andrete a condividere la vostra vita con

play07:41

una fidanzata degli amici dei Non lo so

play07:44

insomma gente che comunque non fa

play07:47

Trading e quindi non ha la vostra

play07:50

libertà non ha il il potere di potersi

play07:53

muovere anche proprio geograficamente

play07:55

parlando come Magari potete fare voi e

play07:57

di conseguenza svolge un una vita non

play08:00

nomade ma sedentaria il 999% della gente

play08:03

non è nomade sta ferma in un luogo

play08:05

quindi va a costruire la propria impresa

play08:08

la propria famiglia la propria vita in

play08:10

una città in un paese in un posto

play08:12

insomma quindi le Le Pecore Nere quelli

play08:15

fuori dal coro Sarete sempre voi che

play08:18

fate Trading chi fa Trading e vive solo

play08:20

di questo quindi c'è anche da dire

play08:22

questo però insomma il Trading ha questo

play08:25

lato oscuro ma un po' tutti i lavori

play08:27

solitari anche chi fa prog PR ammazione

play08:29

ad esempio no lavori dietro uno schermo

play08:32

h24 sei da solo non ti interfacci con

play08:35

con dei clienti anche magari e avere

play08:39

quella rottura di palle che dà quel

play08:41

sapore in più alla vita non ce l'hai

play08:42

quella roba lì sei sempre tu davanti uno

play08:44

schermo Dopo un po' ti rincoglionisci è

play08:46

anche il motivo per il quale spesso la

play08:48

gente dice Eh no Ma se fai Trading Ma

play08:50

non hai capito un cazzo tu perché anche

play08:51

se fai Trading a maggior ragione se lo

play08:53

fai veramente Senti comunque il bisogno

play08:56

di sviluppare altre idee imprenditoriali

play08:58

che può essere la formazione può essere

play09:00

qualsiasi altra cosa però comunque senti

play09:02

il bisogno di fare altro e che non sia

play09:04

stare come un imbecille fermo davanti lo

play09:07

scherma a guardare delle candele dalla

play09:08

mattina alla sera però queste sono cose

play09:10

che comprendo che chi non fa Trading non

play09:13

può saperle però insomma quando poi Si

play09:16

acquisisce quella libertà economica

play09:19

Eh io vi assicuro che la felicità non è

play09:23

scontata cioè il fatto che tra l'altro

play09:27

pure la parola felicità mi fa sorridere

play09:28

perché Che cos'è la felicità Cioè non è

play09:30

che uno la mattina si sveglia vai Sono

play09:32

felice bellissimo No e non funziona

play09:35

proprio così Più che altro io parlerei

play09:36

di serenità interiore Ecco la serenità è

play09:39

un qualcosa che poi e sul quale bisogna

play09:42

Cioè non è scontata non è gratuita

play09:43

bisogna lavorarci E comunque lavorarci

play09:46

richiede tempo che l'indipendenza

play09:49

eh la la libertà finanziaria vi dà

play09:52

quindi quel tempo lo trovate attraverso

play09:54

lo strumento del denaro perché si è

play09:55

liberi se si hanno i soldi Se non si

play09:57

hanno i soldi non si è liberi è inutile

play09:59

che che ci prendiamo in giro Non vivete

play10:00

in una grotta in Tibet quindi nel mondo

play10:02

quantomeno occidentale senza soldi la

play10:05

libertà non esiste ok Quindi per tutti

play10:07

quelli che stanno ascoltando e stanno

play10:10

guardando questo video e sono indebitati

play10:12

con l'acqua al collo eh con situazioni

play10:15

economiche non proprio diciamo fiorenti

play10:18

eh tutti quelli che vivono sempre al

play10:21

limite Beh sappiate che lo strumento che

play10:25

vi può liberare È solamente uno sono i

play10:27

soldi non non ce ne sono altri però ecco

play10:29

non è quello strumento che vi renderà

play10:31

felici il senso di questo video vuole

play10:33

essere questo Cioè non è la libertà e

play10:36

avere tanto tempo che vi darà quel

play10:39

quella sorta di bilanciamento interiore

play10:41

quella serenità quella sorta di

play10:43

sensazione che vi fa un po' sentire in

play10:45

pace con il mondo che vi fa vivere in

play10:47

maniera serena Io vi assicuro che è

play10:49

pieno di gente anche molto ricca che ha

play10:53

sempre quella sorta di eh irrequietezza

play10:55

interiore cioè

play10:58

non lo sono stato pure io quindi so

play11:00

benissimo Qual è quella sensazione non

play11:01

sta proprio bene e generalmente è gente

play11:04

appunto che fa l'errore di ricercare nel

play11:08

denaro questa serenità qui quindi

play11:10

generalmente gente che misura il proprio

play11:14

successo attraverso e il denaro ok

play11:17

Quindi questa cosa qui va bene quando

play11:19

devi dimostrare qualcosa cioè io ti

play11:21

dimostro che so fare Trading Prendi il

play11:23

mio track record te lo sbatto in faccia

play11:26

e basta al di sopra di ogni ragionevole

play11:27

dubbio è una cosa misurabile attraverso

play11:30

i soldi io ti dimostro che sono un

play11:32

imprenditore più capace non più etico No

play11:36

più capace di te perché ti dimostro che

play11:39

riesco a monetizzare la mia azienda

play11:41

molto di più di quello che riesci a fare

play11:43

tu con la tua Ok magari tu chiudi in

play11:45

bilanci i bilanci in negativo Io riesco

play11:48

ad avere un netto un utile netto che è

play11:50

10 volte superiore al tuo quindi

play11:51

dimostro di avere una capacità

play11:53

imprenditoriale superiore alla tua fine

play11:56

quindi il denaro i bilanci i track

play11:59

record i soldi i conti in banca tutta

play12:01

questa roba qui per flexare va bene

play12:04

giusto e ci sta ma non è assolutamente

play12:08

Eh il termometro per comprendere la

play12:12

serenità di qualcuno e l'errore che

play12:14

secondo me si fa che che si fa è questo

play12:16

Cioè vedo che c'è molta gente che punta

play12:19

tutto sui numeri però punta tutto sui

play12:21

numeri nel modo sbagliato cioè inizia a

play12:24

misurare inizi a ehm a calibrare la la

play12:28

la la tua serenità interiore attraverso

play12:30

i numeri ed è una cosa sbagliatissima e

play12:32

soprattutto è pericolosissima e io penso

play12:34

anche che sia l'anticamera della

play12:36

depressione quella brutta poi Quindi

play12:39

secondo me ci sono poche opinioni

play12:41

sincere a riguardo perché ripeto o da

play12:43

una parte ci sono i poveri che dicono

play12:45

che i soldi non fanno la felicità Mi

play12:46

dispiace dirlo non siete credibili

play12:48

neanche lontanamente non Non è credibile

play12:50

uno che non c'ha una lira e dice una

play12:52

cosa così ma dall'altra parte si hanno

play12:55

invece

play12:56

magari i ricchi benestanti Eh che

play12:59

sbagliano nell'eccesso opposto Cioè

play13:02

senza i soldi non non puoi essere felice

play13:05

perché il denaro è la cosa che ti rende

play13:07

felice quando in realtà non è

play13:09

assolutamente così Il denaro non vi

play13:11

rende felici Il denaro può essere un

play13:13

ottimo mezzo per far sì che voi abbiate

play13:17

gli strumenti più adatti per costruirvi

play13:20

quella serenità interiore che poi spesso

play13:23

banalmente la gente Chiama felicità ma

play13:25

che in realtà io appunto non amo

play13:27

chiamare felicità ma più altro serenità

play13:30

che è un'altra cosa Quindi e questo è un

play13:33

consiglio aperto che voglio darvi non

play13:35

cercate la serenità nel denaro ma

play13:38

inseguite il denaro perché è un ottimo

play13:40

strumento affinché voi possiate lavorare

play13:43

sulla vostra serenità Ma siate sempre

play13:45

consapevoli che non sarà il conto in

play13:48

banca a rendervi felici anche se è

play13:51

bellissimo per carità ma comunque ci

play13:53

sarà un lavoro che Voi dovrete fare

play13:56

servendovi di quel mezzo che è il denaro

play13:59

Ma che nulla c'entrerà con il denaro

play14:01

sarà più un qualcosa di spirituale anche

play14:03

complesso da argomentare magari lo farò

play14:05

eh in altri video magari ne ne parleremo

play14:08

pure con Orlando noi siamo molto

play14:09

spirituali e ci perdiamo spesso in

play14:11

questi discorsi un po' sul senso della

play14:13

vita però proprio perché lo facciamo e e

play14:16

e proprio perché comunque siamo delle

play14:18

persone Insomma Ecco direi proprio non

play14:19

povere in canna e io penso che questo

play14:22

consiglio sia Preziosissimo per chi

play14:24

Magari è annebbiato dal voglio far soldi

play14:27

giusto giustissimo i soldi vi risolvono

play14:29

una marea di problemi vi levano

play14:32

tantissime Bee dal culo perché è la

play14:34

verità Però sappiate che bisogna

play14:37

lavorare anche su quella che è la parte

play14:39

spirituale che poi è anche quella che vi

play14:41

serve tantissimo nel Trading quindi

play14:43

detto questo ragazzi scrivetevi al

play14:45

canale mettete mi piace buon Gain a

play14:48

tutti

play14:50

[Musica]

play14:57

Ciao

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
WealthHappinessFinancialFreedomInnerSerenityMaterialWealthEmotionalWellbeingMoneyMisconceptionsTradingLifestyleTimeManagementSpiritualGrowthPersonalDevelopment