La Misura del Tempo (Collage) - Fast&Curiuss

CURIUSS
25 Mar 202436:21

Summary

TLDRThe video script discusses the intriguing topic of time measurement and the history behind its evolution. It delves into the reasons behind silo explosions, the mechanics of sand in hourglasses, and the shift from the Parisian meridian to the one in Grenit. The narrative then explores the French Revolution's attempt to decimalize time, the challenges of navigation and clockmaking, and the eventual precision of atomic clocks that confirmed Einstein's theory of relativity. The script is a rich tapestry of scientific facts and historical anecdotes, highlighting the complexity and progress in our understanding of time.

Takeaways

  • 💥 Silos can explode without any chemical reaction or gas leak, due to a mechanically caused structural failure.
  • ⏳ The reason behind using sand in hourglasses is its granular nature, which allows for a constant flow rate, unlike water.
  • 🏗️ The arches formed by granular materials like sand can lead to unpredictable loads on silos, potentially causing structural collapse.
  • 📏 The concept of granular materials and their collective properties, such as friction, are crucial in understanding the behavior of sand in hourglasses and silos.
  • 🌊 The flow of sand in an hourglass is constant because of the arching effect, which distributes the weight unevenly.
  • 🕒 The measurement of time has been influenced by various factors, including the development of more precise clocks and the need for accurate navigation.
  • 🌐 The shift from the Paris meridian to the Greenwich meridian as the prime meridian was influenced by the development of precise lunar tables at the observatory in Grenit.
  • 📅 The French Revolution attempted to decimalize time, creating a system of 10-hour days, but this was not widely adopted due to practical and navigational challenges.
  • 🕰️ The development of atomic clocks revolutionized timekeeping by providing extreme precision, which confirmed Einstein's theory of relativity.
  • 🥇 The second was redefined in 1967 based on the cesium-133 atom's radiation periods, marking a shift from astronomical observations to a standard based on physical properties.
  • 🌟 The concept of time measurement has evolved significantly, from sand in hourglasses to the precise oscillations of atomic particles in atomic clocks.

Q & A

  • Why do silos sometimes explode without any chemical or gas leak?

    -Silos can explode due to mechanically induced pressure, not necessarily requiring a chemical reaction or gas leak. The weight of the material inside can create forces that may lead to structural failure if not properly managed.

  • What is the significance of sand in an hourglass?

    -Sand is used in hourglasses because its granular nature allows it to flow at a constant rate, unlike liquids which can vary in flow speed. This constant flow helps in keeping time accurately.

  • How does the granular nature of sand affect its flow?

    -The granular nature of sand creates arch-like structures due to friction between particles, which can redistribute weight and pressure unevenly. This can lead to unpredictable forces that, in the case of silos, may cause structural failure.

  • Why was the Paris meridian replaced by the Greenwich meridian as the prime meridian?

    -The Paris meridian was replaced because of the development of more precise methods for determining longitude, such as the lunar distance method, which was based on observations made at Greenwich.

  • What is the connection between the hourglass and the measurement of time?

    -The hourglass measures the passage of time by the flow of sand or water from one chamber to another. It provides a visual representation of time elapsed and can be used to measure fractions of the total time it can contain.

  • What was the purpose of the decimal time system introduced during the French Revolution?

    -The decimal time system was an attempt to simplify the measurement of time by dividing the day into 10 hours, each with 100 minutes, and each minute with 100 seconds. This was part of a broader effort to reform units of measurement during the French Revolution.

  • Why did the decimal time system not gain widespread acceptance?

    -The decimal time system faced resistance due to the inertia of change, the cost of redesigning and manufacturing clocks, and the complexity it introduced to navigation and timekeeping, which relied on the 60-based system.

  • What is the relationship between the flow of sand in an hourglass and the arches formed by granular materials?

    -The flow of sand in an hourglass is constant because the arches formed by the granular material can redistribute the weight and forces in a way that maintains a steady flow, unlike the variable flow of liquids.

  • How did the precision of timekeeping evolve from the use of pendulums to atomic clocks?

    -Initially, time was measured based on the regular oscillation of pendulums. However, as technology advanced, atomic clocks were developed, which use the precise vibrations of atoms, specifically cesium-133, to measure time with extreme accuracy.

  • What is the significance of the 1967 redefinition of the second based on cesium-133?

    -The 1967 redefinition of the second marked a shift from measuring time based on the Earth's rotation to a constant property of matter. The second was defined as the duration of 9,192,631,770 periods of the radiation corresponding to the transition between two hyperfine levels of the ground state of the cesium-133 atom, which大幅提升了时间测量的精度.

Outlines

00:00

💥 The Mystery of Silo Explosions and the Role of Sand in Hourglasses

This paragraph discusses the surprising cause of silo explosions, which are not due to chemical reactions but rather mechanical failure. It introduces the concept of sand in hourglasses as a metaphor for time, explaining why sand is used instead of water. The key point is that sand's granular nature forms arches that distribute weight unpredictably, leading to uneven pressure and potential structural failure in silos.

05:00

🌐 The Shift from Paris to Greenwich as the Prime Meridian

This section delves into the historical shift of the prime meridian from Paris to Greenwich. It explains the importance of accurate longitude measurement for navigation and how the establishment of the observatory in Paris by Colbert led to the creation of the Paris meridian. The narrative then describes how the development of precise chronometers and the lunar method for determining longitude eventually led to the adoption of the Greenwich Meridian as the global standard.

10:02

⏳ The Failed Decimal Time Revolution of the French Revolution

This paragraph recounts the French Revolution's attempt to decimalize time, changing the day to 10 hours, each consisting of 100 minutes, with each minute having 100 seconds. Despite the initial success in changing the calendar, the decimal time system failed to take hold due to inertia and practical issues, particularly in navigation and among clockmakers, leading to its eventual abandonment.

15:03

📏 The Evolution of the Metric System and the Definition of the Meter

This section explores the history of defining the meter during the French Revolution, considering various proposals such as using the length of a pendulum that beats a second or measuring a meridian arc. The narrative highlights the challenges of these methods, including the imperfections of Earth's shape and the variability of pendulum oscillation. It concludes with the adoption of the meridian-based definition of the meter.

20:05

🕰️ The Quest for an Accurate Definition of a Second

This paragraph details the journey to define a second accurately, starting from the Earth's rotation and the adoption of a tropical year as a reference. It discusses the limitations of these methods due to the Earth's variable rotation speed and the eventual shift to defining the second based on the properties of cesium-133, using its radiation periods. The narrative concludes with the 1967 redefinition of the second and its implications for the metric system.

25:07

🌠 The Precision of Atomic Clocks and Confirmation of Einstein's Theory of Relativity

This section explains the functioning of atomic clocks and their role in confirming Einstein's theory of relativity. It describes how atomic clocks use the quantum transitions of electrons in cesium atoms to measure time with extreme precision. The narrative also touches on the development of atomic clocks and their impact on GPS and internet technology, highlighting the continuous advancements in this field.

30:08

🎧 Podcast Series on Time and Support for the Channel

This final paragraph promotes a podcast series dedicated to the concept of time, starting with the origin of time. It encourages viewers to subscribe to the podcast on various platforms and mentions other related content such as a series on scientific missions and behind-the-scenes videos. The paragraph concludes with a call to action for viewers to support the channel and share it with others.

Mindmap

Keywords

💡Silos explosion

The phenomenon of silos exploding due to mechanical issues rather than chemical reactions or gas leaks. In the video, it is used to illustrate the unexpected forces and pressures that can arise from granular materials like sand, which is also relevant to the functioning of hourglasses.

💡Hourglasses

A time-measuring device consisting of two connected glass chambers, used to illustrate the flow of sand as a constant rate, contrasting with the variable flow of water. The hourglass is a central object in the video, symbolizing the concept of time and its measurement.

💡Granular materials

Materials composed of small, solid particles that interact with each other through friction, leading to collective behaviors such as the formation of arches that can support weight and create unpredictable pressure distributions.

💡Arches

Structural shapes formed by granular materials due to the friction between particles, which can distribute weight and forces in unpredictable ways. In the context of the video, arches in sand within an hourglass allow for a constant flow rate.

💡Friction

A force that resists the relative motion of two surfaces in contact. In granular materials, friction between particles is crucial for the formation of arches and the resulting mechanical behaviors.

💡Meridian

A line of longitude, used in the context of the video to discuss the historical shift from the Paris Meridian to the Greenwich Meridian as the prime meridian, which is the reference line for longitude zero.

💡Longitude

A geographic coordinate that specifies the East-West position of a point on the Earth's surface. The video uses the concept of longitude to explain the historical challenges of navigation and the importance of accurate timekeeping.

💡Time measurement

The process of measuring the duration of time, which is a central theme of the video. It includes the discussion of historical methods, such as using hourglasses, and the development of atomic clocks for precise timekeeping.

💡Cesium-133

A stable isotope of cesium used in atomic clocks due to its precise and consistent radiation frequency, which defines the current standard of a second in the International System of Units (SI).

💡Relativity

A theory of physics, proposed by Albert Einstein, that describes the relationship between space and time. The video discusses how atomic clocks have provided experimental evidence supporting the predictions of relativity.

💡Atomic clock

A highly precise timekeeping device that uses the vibrations of atoms to measure time. Atomic clocks are used for various applications, including GPS and internet time synchronization.

Highlights

Silos can explode due to a mechanically induced stress, not necessarily requiring an explosive or gas leak.

The reason behind silos collapsing is related to the granular nature of the stored material, such as sand or grain, and the formation of arches within the material that can lead to unpredictable stress distribution.

The flow of sand in an hourglass is constant because of the granular properties that allow sand to flow in a consistent manner, unlike water which is affected by pressure differences.

The concept of granular materials and the formation of arches within them is crucial in understanding the behavior of silos and their potential to explode.

The history of measuring time is complex, with the introduction of decimal time during the French Revolution being a notable attempt to change the traditional 24-hour day.

The adoption of the decimal system for time measurement faced challenges, including the cost of changing existing clocks and the disruption to navigation systems that relied on precise timekeeping.

The definition of a second has evolved over time, initially based on the Earth's rotation, which was later refined to be more precise and less dependent on variable factors like tidal effects.

The 1967 redefinition of the second was based on the radiation period of the cesium-133 atom, marking a shift from astronomical observations to a more stable and precise standard.

The development of atomic clocks has allowed for unprecedented precision in timekeeping, which has practical applications in GPS and internet services.

Atomic clocks use the quantum properties of elements like cesium to measure time with extreme accuracy, providing a stable frequency reference for timekeeping.

The hyperfine levels of cesium-133 atoms are used in atomic clocks to achieve precise oscillation periods, which define the current standard of a second.

The theory of relativity by Einstein, which relates time to the presence of mass and energy, has been confirmed through the precision of atomic clocks.

The speed at which time passes can be affected by gravity, as evidenced by the slight time dilation experienced by atomic clocks at different altitudes.

The history of time measurement reflects a continuous evolution, with the meter initially defined by a meridional arc and later redefined based on the speed of light.

The shift from the Paris meridian to the Greenwich meridian as the prime meridian was influenced by the development of precise lunar tables and the method of determining longitude.

The pursuit of accurate timekeeping has been a driving force in the advancement of scientific knowledge and technological innovation.

The series 'Fast and Curious' explores various scientific concepts and historical facts related to the measurement of time, offering insights into the complexities of timekeeping.

Transcripts

play00:00

ogni anno nel mondo dei silos esplodono

play00:02

Sì sì esplodono proprio e non è che c'è

play00:04

dell'esplosivo Non è una questione

play00:06

chimica non si innesca nessuna

play00:07

combustione si sfasciano per una

play00:10

questione banalmente meccanica Com'è

play00:12

possibile che dei silos esplodano così

play00:14

senza che vi sia una bomba una fuga di

play00:16

gas o qualsiasi cosa che innesca una

play00:18

esplosione E poi perché i silos ma

play00:21

soprattutto cosa diavolo c'entra tutto

play00:23

ciò con il titolo di questo video in cui

play00:24

si dovrebbe spiegare perché nelle

play00:26

clessidre c'è la sabbia ovviamente

play00:28

c'entra e non è un collegamento Ardito

play00:31

un riferimento tirato per i capelli la

play00:33

ragione per la quale nel clessidre c'è

play00:35

la sabbia è esattamente la stessa per la

play00:38

quale i silos esplodono vediamo che è

play00:40

sta

play00:43

roba le clessidre hanno un piccolo buco

play00:46

da cui passa la sabbia la quale deve

play00:49

essere evidentemente fatta di Granelli

play00:51

che hanno delle dimensioni ben più

play00:52

piccole di quelle del buco altrimenti si

play00:53

incastrano e non è bella una clessidra

play00:55

dove si incastrano i Granelli Certo

play00:57

potremmo usare l'espressione il tempo si

play00:59

è fermato

play01:00

ma il tempo non si ferma è la sabbia che

play01:02

si è incastrata insomma la prima domanda

play01:04

che viene in mente è perché non metterci

play01:06

del fluido no che siamo sicuri che non

play01:08

si incastra che so Ad esempio dell'acqua

play01:10

la ragione È semplice la clessidra non

play01:12

misura solo il tempo di una clessidra ma

play01:14

è utile anche per vedere delle frazioni

play01:16

di clessidra ossia quando si è riempita

play01:18

la parte sotto per metà ci immaginiamo

play01:20

che sia passata alla metà del tempo se

play01:22

ho una clessidra che dura che so 30

play01:24

secondi quando vedo metà del contenuto

play01:26

che ha finito nel vaso di sotto so che

play01:28

ne sono passati 15 ma questo con l'acqua

play01:30

non funziona ma qui scoppiano i silos e

play01:32

ti perdi dietro all'Acqua dell' clid e

play01:34

che Calma calma Oh ehi ehi e che vivi

play01:37

vicino a un silos eh

play01:40

spostati dicevo se voi riempite una

play01:42

bottiglia di acqua e poi la capovolgete

play01:43

vi accorgerete che l'acqua non defluisce

play01:45

sempre alla stessa velocità all'inizio è

play01:47

più rapida perché l'acqua che c'è sopra

play01:49

spinge alla fine è più lenta perché c'è

play01:51

meno acqua che spinge con la sabbia il

play01:53

flusso invece è sempre costante Ecco

play01:55

perché nelle clessidre ci mettono la

play01:57

sabbia e non l'acqua perché se metà

play01:59

sabbia e scesa significa che metà del

play02:01

tempo è passato è decisamente più

play02:03

pratico come metodo Ma perché la sabbia

play02:05

scende in modo costante e infatti ma non

play02:07

è la stessa cosa La sabbia sopra Pesa di

play02:09

più all'inizio meno alla fine sembra

play02:11

essere la stessa cosa ma non è così la

play02:13

sabbia fa una cosa molto particolare se

play02:15

prendo i singoli Granelli sono solidi

play02:17

quando però si trovano in grandi

play02:18

quantità succede qualcosa di strano la

play02:20

sabbia se proviamo a prenderla in mano e

play02:22

a lasciarla andare Beh è come se colasse

play02:24

non ha certo un comportamento solido di

play02:27

sicuro non è liquido Possiamo

play02:28

tranquillamente camminare sulla sabbia

play02:30

sull'acqua un po' più complicato e

play02:32

rimane complicato nonostante quello che

play02:33

ogni tanto si sente dire in giro ci

play02:35

accorgiamo Dunque che su scala

play02:36

macroscopica non sono rilevanti i

play02:38

dettagli del comportamento dei singoli

play02:40

elementi Bensì le loro proprietà

play02:42

collettive il nocciolo del discorso è

play02:45

tutto qui in questo

play02:50

comportamento Questi elementi si

play02:52

chiamano granulari e se ci pensate ne è

play02:54

pieno il pianeta pensate alle spiagge o

play02:56

a deserti i vari Granelli hanno tante

play02:59

proprietà in funzione Ie dell'attrito

play03:00

che c'è fra loro a noi qui ne interessa

play03:02

una in particolare mentre i fluidi si

play03:04

comportano in modo omogeneo e la spinta

play03:07

che esercitano sulle pareti del

play03:08

recipiente che li contiene è distribuita

play03:10

in modo facile da determinare nel caso

play03:12

della sabbia no ossia per effetto

play03:14

proprio dell'attrito può succedere che

play03:16

all'interno della sabbia si generino dei

play03:18

veri e propri Archi che resistono al

play03:21

peso della sabbia che sta sopra e vanno

play03:23

a finire di scaricare le forze in modo

play03:25

poco prevedibile dovete immaginarvi che

play03:27

nel gruppo di sabbia che vediamo una

play03:29

parte si è in qualche modo collegata

play03:31

proprio per effetto dell'attrito a

play03:33

creare una sorta di Arco che

play03:36

praticamente va scaricare lateralmente

play03:38

il peso che arriva da sopra e quindi in

play03:40

questo caso i carichi a differenza di

play03:42

quello che succede nei fluidi finiscono

play03:44

con l'essere molto diversi da punto a

play03:47

punto e ad essere anche abbastanza

play03:49

imprevedibili proprio perché non

play03:50

sappiamo esattamente dove si vanno a

play03:52

formare questi Archi ma sappiamo che

play03:53

questo succede spesso pertanto alcune

play03:56

parti del silos che contiene elementi

play03:57

granulari come sabbia o granaglie vari

play04:00

possono trovarsi a dover resistere a

play04:02

pressioni inattese e in alcuni casi

play04:04

possono arrivare al collasso è una

play04:06

questione puramente di ingegneria Nel

play04:08

senso che questi Archi che si formano e

play04:10

si sobbarca il peso della sabbia

play04:12

soprastante da qualche parte poi

play04:13

scaricano Ecco non serve essere uno

play04:15

strutturista anche se in questo caso

play04:16

aiuta per capire che il peso se non va

play04:19

direttamente sulla sabbia che sta

play04:20

scendendo dalla fessura della clessidra

play04:22

non è che sparisce andrà altrove e una

play04:24

parte di quel peso proprio per come

play04:26

scaricano gli archi va a generare delle

play04:28

forze orizzontali che sulla la clessidra

play04:30

ovviamente non creano nessun problema Ma

play04:32

sui silos A volte sì nella nostra

play04:34

clessidra la sabbia crea Quindi delle

play04:36

strutture ad Arco che fanno sì che solo

play04:38

una piccola porzione attorno alla

play04:40

fessura sia messa in movimento in modo

play04:42

che in un certo senso la sabbia non

play04:44

senta la pressione di ciò che le sta

play04:45

sopra e scorra Quindi praticamente

play04:47

sempre a velocità costante o quasi

play04:50

costante Ecco a differenza dell'acqua

play04:52

che poi con l'acqua si forma il calcare

play04:53

ci metti un anticalcare bisogna tenerle

play04:56

bene le

play04:58

clessidre grazie per aver seguito questo

play05:00

primo capitolo di Fast and curious nel

play05:02

prossimo capitolo si parlerà di grenit

play05:05

del perché il meridiano di questa

play05:06

piccola cittadina ha spodestato

play05:08

addirittura quello di Parigi cosa c'era

play05:10

a grenit di così importante e da quando

play05:12

abbiamo cominciato a contare i fusi

play05:14

orari partendo da questo

play05:19

Meridiano A Parigi c'è un osservatorio

play05:22

l'observatoire de Paris l'osservatorio

play05:25

venne iniziato nel

play05:26

1667 per volere di Colbert una sorta di

play05:30

ministro delle finanze francese fu

play05:32

incaricato il Perinaldo Domenico Cassini

play05:35

celeberrimo astronomo Ligure di

play05:37

occuparsi di far funzionare a dovere

play05:39

quella struttura che doveva diventare un

play05:40

gioiello nel mondo dell'astronomia per

play05:43

l'osservatorio passava il cosiddetto

play05:45

meridiano di Parigi che all'epoca era il

play05:48

meridiano di riferimento in sostanza la

play05:50

longitudine Zero da cui si derivavano le

play05:53

longitudini degli altri luoghi e fu

play05:55

proprio un problema di longitudine a

play05:57

spodestare Col tempo quel meridiano e a

play06:00

eleggere come meridiano di riferimento

play06:02

quello che abbiamo ancora oggi la

play06:03

longitudine zero del nostro pianeta è

play06:05

Infatti posizionata sul Meridiano

play06:08

passante per grenit vediamo rapidamente

play06:10

ma con calma che cosa

play06:14

[Musica]

play06:17

successe il calcolo della longitudine è

play06:19

stato storicamente uno dei maggiori

play06:21

problemi per la navigazione per

play06:23

conoscere la propria posizione sulla

play06:25

direzione nord sud ossia la latitudine

play06:28

basta osservare le stelle fare due

play06:30

semplici calcoli In sostanza poiché da

play06:32

tutti i punti di un parallelo si vede il

play06:34

sole al

play06:59

è esattamente il concetto del fuso

play07:01

orario se viaggiamo da nord a sud

play07:04

l'orario non cambia Ma se invece ci

play07:06

muoviamo modificando la nostra

play07:08

longitudine troviamo uno scarto di 1ora

play07:10

ogni 15° di longitudine e infatti se

play07:14

moltiplichiamo 15 per le 24 ore del

play07:16

giorno otteniamo l'angolo giro di

play07:20

360° in sostanza la Terra compie una

play07:23

rotazione di 15° ogni ora poniamo di

play07:26

partire dal porto di leavre alle 12:0

play07:29

Zer e dopo circa un giorno di

play07:31

navigazione vogliamo sapere di quanto ci

play07:33

siamo spostati verso Ovest E mettiamo di

play07:35

poter telefonare a una persona che sta

play07:37

alle avre Ok allora misuriamo Che ore

play07:40

sono nella posizione in cui ci troviamo

play07:42

che è facile Basta osservare la

play07:44

posizione del sole e fare due conti e

play07:46

poniamo che siano le 15:00 sulla barca

play07:49

telefoniamo a leavre e ci dicono che in

play07:51

quel momento lì sono le 16 e 00

play07:54

significa che abbiamo fatto potremmo

play07:56

dire un'ora di longitudine Nel senso che

play07:58

lo Scar temporale è di un'ora noi

play08:01

sappiamo che un'ora corrisponde

play08:03

l'abbiamo detto a 15° e quindi ci siamo

play08:05

spostati di 15° di longitudine Spero sia

play08:08

chiaro Qual era il problema nel 16 1 x e

play08:12

anche 19 secolo nessuno poteva

play08:15

telefonare al porto da cui era partito

play08:17

per sapere che ore fossero perché non

play08:19

c'era il telefono vabbè uno può dire

play08:21

quando parti ti porti dietro un orologio

play08:23

che segna l'ora del porto di partenza e

play08:26

quando arrivi in Altomare che vuoi

play08:28

sapere la tua longitudine guardi

play08:30

quell'ora lì guardi lo scarto rispetto

play08:32

all'ora a cui sei tu e bon Hai trovato

play08:34

la longitudine a lungo però non vi

play08:36

furono orologi capaci di mantenere la

play08:39

precisione necessaria per registrare

play08:42

l'ora esatta del porto di partenza Anche

play08:45

perché le barche ondeggiano l'aria

play08:46

salmastra rovina gli ingranaggi e

play08:49

soprattutto basta sbagliare Anche di

play08:52

poco l'ora che puoi sbagliare di tanti

play08:55

chilometri la posizione della tua nave e

play08:58

quindi occorrevano orologi molto precisi

play09:01

e di cui fidarsi Perché a un certo punto

play09:03

l'orologio quello ti dice non sai se sta

play09:04

sbagliando o se non sta sbagliando col

play09:06

tempo si riuscì a costruirli ma ci volle

play09:08

veramente molto tempo e nel frattempo si

play09:11

tentò di utilizzare dei metodi

play09:12

alternativi e uno di questi ebbe come

play09:14

effetto quello di spodestare il

play09:16

meridiano di Parigi l'idea venne a un

play09:19

inglese il suo nome non è molto noto si

play09:21

chiamava Nial maskin e fece una pensata

play09:24

tanto semplice quanto

play09:27

[Musica]

play09:28

geniale

play09:29

[Musica]

play09:32

masculin ideò un sistema Che prevedeva

play09:34

di utilizzare la posizione della luna e

play09:37

anche quando si riuscì a realizzare

play09:39

cronometri molto precisi che mantenevano

play09:41

l'orario del porto di partenza il

play09:43

cosiddetto metodo lunare di maskin restò

play09:46

a lungo il più usato perché era sì meno

play09:49

preciso ma anche molto più economico e

play09:51

poi diciamolo se ti si rompeva

play09:53

l'orologio in mezzo

play09:55

all'oceano mentre la luna finora non si

play09:59

ancora rotta Certo se c'era molto nuvolo

play10:01

o non si vedeva la luna c'era poco da

play10:03

fare ed è questa la ragione per cui chi

play10:05

se lo poteva permettere calcolava la

play10:07

longitudine accoppiando i due metodi per

play10:10

effettuare una verifica alla base del

play10:13

metodo lunare c'erano delle tavole

play10:15

precompilate che venivano imbarcate

play10:17

sulla nave e sulle quali erano riportati

play10:20

gli orari in cui certi eventi si

play10:22

sarebbero verificati facciamo un esempio

play10:24

che ci capiamo peggio poniamo che io

play10:26

sappia che ha un ben preciso orario

play10:28

della notte in un in un determinato

play10:30

posto di cui conosco la longitudine la

play10:32

luna occulter una determinata Stella la

play10:34

occulta Nel senso che ci passa davanti

play10:36

osservo questo fenomeno dalla mia barca

play10:39

registrandone l'ora e ottengo così la

play10:41

differenza fra la mia ora e quella del

play10:44

posto indicato sulle tavole ossia In

play10:46

pratica la mia longitudine Quando

play10:48

vennero compilate queste tavole con le

play10:50

occultazioni delle varie stelle da parte

play10:53

della luna nei vari periodi dell'anno

play10:55

bisognava essere molto precisi e

play10:57

lavorando maskin all'osservatorio di

play10:59

grenit lo fece da lì sicché le tavole

play11:02

del metodo lunare erano riferite a

play11:04

grenit e dunque alla longitudine di quel

play11:06

luogo E poiché il metodo lunare ebbe un

play11:08

grande successo col tempo il meridiano

play11:11

di Parigi venne spodestato dal meridiano

play11:14

di granich che divenne per tutti il

play11:16

meridiano di riferimento e ancora oggi

play11:18

granich è la longitudine

play11:21

Zero Grazie per aver seguito questo

play11:24

secondo capitolo di Fast and curious nel

play11:26

prossimo si parlerà del disperato e

play11:28

fallimentare tentativo di applicare il

play11:30

sistema decimale al tempo se vi siete

play11:33

almeno una volta nella vita posti e

play11:34

poste la domanda perché diavolo il tempo

play11:36

si misura con i sessantesimi perché il

play11:38

giorno è proprio di 24 ore non era più

play11:41

logico fosse di 10 il capitolo che sta

play11:43

per arrivare fa per voi perché sì c'è

play11:46

stato un momento in cui qualcuno

play11:48

cominciò a costruire orologi in cui il

play11:51

giorno era di 10

play11:53

[Musica]

play11:57

ore la base 6 nata nella notte dei tempi

play12:01

probabilmente coi babilonesi è giunta

play12:03

fino a noi e la cosa più evidente che

play12:05

contiamo con questa base è il tempo un'

play12:07

ora sono 60 minuti un

play12:10

minuto un minuto sono 60 secondi

play12:13

cominciamo col rispondere a una domanda

play12:15

Perché i secondi si chiamano secondi

play12:17

avran preso la medaglia d'argento sarà

play12:19

un video che vi darà qualche

play12:20

informazione e qualche vaccata si

play12:25

parte i secondi si chiamano secondi

play12:29

perché arrivano dopo i primi sembra

play12:31

banale ma è così i minuti Non a caso si

play12:34

chiamano anche primi ma in realtà è

play12:35

un'abbreviazione si dice minuti primi e

play12:38

minuti secondi secondi proprio perché

play12:40

l'unità di misura più raffinata dopo la

play12:43

prima che è fatta dai primi sono i

play12:46

secondi qu per quell Alt sono primi

play12:48

Insomma ci siamo capiti le ore in un

play12:50

giorno invece sono 24 per una serie di

play12:52

ragioni che sono da ricercare prima del

play12:54

mondo degli antichi egizi poi nel

play12:57

Medioevo poi nella Francia del 100 e

play13:00

niente viene troppo lunga da spiegare

play13:01

qua ma nell'altro capitolo hai detto che

play13:03

ne avresti parlato c'hai attirato in una

play13:05

trappola Sì avevi detto che avresti

play13:07

spiegato perché il giorno era di 24 ore

play13:09

e lo farò ma in un video più ampio non

play13:11

qui nel bel mezzo del Fast and curious

play13:13

ma vievi detto Lo so lo so Va bene Pago

play13:16

pegno Farò un altro video quando ma non

play13:18

lo so Adesso andiamo avanti vai vè Vai

play13:21

chiedevo diamo tempo al tempo spazio lo

play13:24

spazio frequenza alle frequenze potenza

play13:26

alle potenze quantità di moto all qu

play13:28

basta andiamo dritti sull'argomento del

play13:31

titolo se nel mondo sono esistiti

play13:33

orologi come questo Beh è chiaro che c'è

play13:36

qualcosa da raccontare sì catapultiamo

play13:39

in quel brevissimo periodo in cui

play13:40

qualcuno si illuse di poter cambiare la

play13:42

misura del tempo e impose che il giorno

play13:44

sarebbe da lì in avanti diventato di 10

play13:47

ore una cosa la possiamo tranquillamente

play13:49

spoilerare non ha

play13:55

funzionato abbiamo la data di questa

play13:57

rivoluzione mancata era il 4 frimo anno

play14:00

2 e già dalla data capiamo che un'altra

play14:03

rivoluzione non ha funzionato bene

play14:05

quella Che prevedeva la modifica del

play14:07

calendario di fatto era il 24 novembre

play14:10

1793 quando la convenzione decreta la

play14:13

suddivisione decimale del tempo la

play14:16

rivoluzione francese sull'onda di un

play14:18

clamoroso cambiamento sociale tanto

play14:20

radicale quanto inaspettato Si illuse

play14:22

che se erano state sovvertite alle

play14:24

regole del mondo che vedevano il popolo

play14:26

sottomesso a dei sovrani che regnavano

play14:28

per potere divino se nell'arco di una

play14:30

manciata di anni si era riusciti a

play14:31

cambiare la direzione di una storia che

play14:33

sembrava un treno in corsa impossibile

play14:36

da dirottare al trove Ebbene si son

play14:38

detti possiamo fare qualsiasi cosa si

play14:40

provò a dare delle unità di misura

play14:42

condivise al mondo e con un po' di

play14:44

difficoltà ci si riuscì ne ho parlato

play14:46

brevemente in questo video e più

play14:48

approfonditamente in questo libro che è

play14:50

diviso in tre missioni di cui la prima è

play14:53

proprio quella per la determinazione del

play14:55

metro si provò anche con il tempo si

play14:57

cambiarono i nomi dei mesi e sì iniziò

play14:59

una nuova numerazione a partire dal 22

play15:01

settembre

play15:02

1792 che era il giorno successivo

play15:04

all'abolizione della monarchia e alla

play15:06

proclamazione della Repubblica e poi si

play15:09

provò a imporre una base decimale al

play15:12

tempo si decise che il giorno avrebbe

play15:14

dovuto essere di 10 ore Ogni ora di 100

play15:16

minuti ogni minuto di 100 secondi

play15:18

calcolare il tempo così sarebbe stato

play15:20

molto più semplice ma mentre col

play15:22

calendario si era riusciti a fare lo

play15:24

switch anche se sappiamo che dopo pochi

play15:26

anni si è comunque tornati all'originale

play15:28

In ogni caso all'inizio funzionò con il

play15:30

cambio di ore e minuti non si riuscì

play15:32

neanche a decollare invece si è rullato

play15:34

un po' sulla pista ma non c'erano le

play15:36

condizioni per poter spiccare il volo a

play15:38

parte l'evidente inerzia al cambiamento

play15:40

che c'è sempre in questo caso si

play15:42

aggiunsero due problemi non da poco la

play15:45

navigazione e gli

play15:50

orologiai partiamo da questi ultimi

play15:52

avevano i loro orologi pronti alla

play15:54

vendita Non costavano poco era un

play15:56

investimento non esistevano gli orologi

play15:58

e economici che tutti quanti potevano

play16:00

permettersi In sostanza se un orologiaio

play16:02

possedeva in magazzino un certo numero

play16:04

di orologi cominciava ad avere un

play16:06

capitale che evidentemente non aveva

play16:08

voglia di perdere solo perché adesso il

play16:10

tempo si sarebbe misurato in base 10 e

play16:12

poi c'erano i cittadini possessori di

play16:14

orologi avrebbero dovuto buttarli via

play16:17

Per quanto riguarda invece l'aspetto

play16:18

legato alla navigazione non è un caso se

play16:21

nello scorso capitolo si è parlato di

play16:22

granich e della longitudine Eh la

play16:25

scaletta non è alla

play16:27

carlona Basta con Carla Bruni che tra

play16:30

l'altro si chiama Carla gilberta Bruni

play16:34

gilberta gilberta se più

play16:38

[Musica]

play16:42

charm eh ma non siamo qui per parlare di

play16:46

Carla Bruni e ci

play16:48

prendiamo per ricordare quanto la

play16:51

precisione della longitudine Dipendesse

play16:53

dalla misura del tempo e non solo questi

play16:55

orologi da mettere sulle imbarcazioni

play16:57

erano molto delicati crevano di essere

play16:59

costruiti con una serie di tecniche

play17:00

complesse insomma Per farla breve

play17:03

costavano un botto di soldi E adesso chi

play17:05

glielo diceva quelli là sui Velli agli

play17:07

armatori ai naviganti che si erano

play17:09

svenati per dotarsi di quei gioiellini

play17:12

di tecnologia che adesso dovevano

play17:14

sostituirli eh immaginiamoci tutti gli

play17:17

operatori del mondo della Navigazione

play17:19

come in un grande flash mob fare il

play17:21

gesto dell'ombrello Si provarono allora

play17:24

a costruire orologi con la doppia ora in

play17:26

modo da ridurre il trauma del passaggio

play17:28

da un'ora all'altra e capire come

play17:31

orientarsi ma non funzionò per la

play17:33

navigazione poi la cosa creava un

play17:35

ulteriore problema Abbiamo visto come ci

play17:37

fosse un legame stretto e ormai

play17:39

acquisito dai naviganti fra le ore i

play17:41

minuti e i gradi di longitudine e

play17:44

inoltre lasciando i gradi di longitudine

play17:46

e latitudine in base 60 perché l'angolo

play17:49

giro è di 360° si creava a questo punto

play17:51

un corto circuito piuttosto difficile da

play17:53

gestire e quindi il tutto Rimanendo in

play17:55

tema di navi naufrago va anche detto in

play17:58

chius chiusura che in realtà la

play18:00

rivoluzione francese aveva operato il

play18:02

passaggio dai gradi sesag esimi a

play18:05

centesimali Ossia un angolo giro di 400°

play18:08

L'angolo retto sono 100° ogni grado è

play18:11

formato da 100 primi e ogni primo da 100

play18:14

secondi e diciamocelo questa scelta

play18:16

rendeva tutto maledettamente più pratico

play18:18

E non è un caso se la professione che

play18:20

ancora oggi utilizza angoli a nastro

play18:23

ossia la topografia usa i gradi

play18:25

centesimali perché sì sono bellissimi

play18:28

prov almeno una volta nella vita è una

play18:30

Goduria sottrarli sommarli come se

play18:32

fossero dei numeri normali questo sono

play18:34

ccent potete chiamare quelli che lo

play18:35

portano quelli chiamate quelli con le

play18:39

cam con le maniche lunghe dai non devi

play18:41

non hai in mezzo alle balle questi 60

play18:43

che dopo 60 fa uno dall'altra parte non

play18:45

si capisce mai

play18:47

niente Grazie per essere giunti alla

play18:49

fine di questo terzo capitolo di Fast

play18:51

and curious nel prossimo si parlerà

play18:53

della misura della lunghezza del tempo e

play18:55

in particolare si proverà a rispondere

play18:57

alla domanda quanto dura un secondo e

play19:00

poi è sempre stato lungo uguale la

play19:02

determinazione del secondo come Vedremo

play19:04

È stata ben più lunga e tortuosa di

play19:06

quello che si potrebbe immaginare siamo

play19:08

sicuri che stavolta rispondi a tutto

play19:11

Vedremo Non si sa si lascia sempre

play19:14

spazio all'improvvisazione

play19:18

[Musica]

play19:20

qui quando si trattò di determinare il

play19:23

metro vi furono varie idee siamo nel bel

play19:25

mezzo della Rivoluzione francese e si

play19:27

procedette a creare il sistema metrico

play19:30

decimale da donare al mondo fra le varie

play19:32

sul tavolo ci sono due proposte che

play19:34

attirano l'interesse più di altre Una è

play19:36

quella che definirebbe il metro come la

play19:38

lunghezza della corda di un pendolo che

play19:40

batte il secondo l'altra quella che poi

play19:43

verrà adottata prevede la misura di un

play19:45

arco di Meridiano terrestre e definisce

play19:47

il metro come la decim milionesima parte

play19:49

di un arco di un quarto di Meridiano

play19:51

ossia si prende la distanza tra il Polo

play19:53

e l'Equatore si divide per 10 milioni

play19:55

Quello è il metro ma torniamo alla

play19:57

proposta del pen era molto più economica

play20:00

ma aveva un po' di inconvenienti la

play20:02

terra non è una sfera perfetta e il

play20:04

pendolo oscilla diversamente A seconda

play20:07

di dove lo si colloca Vabbè bastava

play20:09

prendere un punto e dire lo facciamo

play20:10

oscillare lì ma non risultò così facile

play20:14

lì dove c'è chi propose salomonico il

play20:17

45o parallelo chi il parallelo di Parigi

play20:20

ma a quel punto gli inglesi han detto E

play20:21

allora perché non quello di Londra

play20:22

Jefferson dalla Virginia vuole farlo

play20:25

oscillare a 38° che è la latitudine

play20:27

media degli Stati Uniti casualmente è

play20:29

anche quella di Monticello che è un

play20:31

luogo dove lui ha le sue proprietà ma

play20:33

c'era un ulteriore problema poniamo pure

play20:34

di scegliere 45° a quel punto in tutti i

play20:37

posti del mondo tranne quelli su quel

play20:39

parallelo chiunque avesse avuto in casa

play20:41

un pendolo avrebbe riscontrato delle

play20:43

differenze perché la lunghezza del suo

play20:45

pendolo non sarebbe stata proprio di 1 m

play20:48

non era bello avere una misura

play20:49

verificabile Solo in alcune zone del

play20:51

pianeta non solo la misura del metro

play20:54

ricavata in questo modo aveva potremmo

play20:56

dire geneticamente un problema problema

play20:59

lo evidenziò bord il quale disse che se

play21:01

si fosse legata la misura del metro a

play21:04

quella del pendolo si sarebbe legata una

play21:06

misura di distanza a una misura di tempo

play21:09

se volevamo che quella del metro fosse

play21:11

una misura pura non andava bene perché

play21:13

quella colpendolo sarebbe stata una

play21:16

misura derivata Nel senso che per

play21:17

definire il metro si doveva definire il

play21:20

secondo con esattezza e poi il secondo

play21:23

sarebbe rimasto sempre uguale E così si

play21:26

optò per la lunghezza del meridiano e

play21:28

fecero un'impresa incredibile ma

play21:30

immaginandosi che quasi due secoli dopo

play21:32

per dare la corretta Definizione di

play21:34

metro che loro avevano ricavato alla

play21:36

fine del Settecento si sarebbe usato

play21:39

proprio lui il tempo e si sarebbe legata

play21:42

per sempre la misura del metro a quella

play21:44

del secondo così va la storia

play21:52

vediamo per definire il secondo

play21:54

inizialmente si era partiti da un

play21:55

fenomeno fisico regolare che si era in

play21:58

grado di misurare ossia la rotazione

play22:00

della Terra su se stessa tempo impiegato

play22:02

a fare un giro È un giorno basta fissare

play22:04

un riferimento in cielo che so una

play22:06

stella e vedere poi quanto tempo

play22:08

impieghiamo per rivedere la notte

play22:10

successiva la stella in quella stessa

play22:12

posizione poiché il tempo si misura in

play22:14

base 60 quindi ogni minuto 60 secondi

play22:17

ogni ora 60 minuti e ogni giorno formato

play22:20

da 60 ore 24 Come mai 24 ho detto che lo

play22:25

faccio quel video lì sul perché dura 24

play22:28

ore Basta che è strano però questa cosa

play22:30

Sì è strano ma qui ci occupiamo di

play22:32

secondi e nel

play22:33

1889 si dà la prima definizione precisa

play22:36

di secondo basata su quello che abbiamo

play22:38

appena detto ossa che un giorno è

play22:39

formato da 24 x 60 x 60 ossia

play22:43

86.400 secondi per cui un secondo è un

play22:47

86.400 di giorno sulla terra ok ok ok un

play22:51

corno quale giorno i giorni non sono

play22:55

tutti uguali ma avran preso un giorno

play22:57

medio esattamente e per un po' ce lo

play22:59

siamo fatti andare bene ma nel 1956 non

play23:02

si era più soddisfatti di questo livello

play23:05

di precisione perché la velocità di

play23:06

rotazione della Terra varia a seconda

play23:09

delle maree la luna pian piano ci

play23:11

rallenta Insomma se volevamo essere

play23:13

precisi non potevamo dire un giorno

play23:14

medio meglio fare un ragionamento più

play23:16

ampio e ci si è detti Se ripartiamo

play23:18

tutto su un anno invece che su un giorno

play23:21

dovrebbe essere più preciso ok ok un

play23:24

corno che

play23:25

hanno ci si è basati su quello che viene

play23:28

chiamato anot

play23:31

tropico non è quella roba lì

play23:37

vediamo forse tra voi c'è chi prima

play23:39

sentendo questo passaggio ha storto il

play23:41

naso tempo impiegato a fare un giro È un

play23:43

giorno basta fissare un riferimento in

play23:45

cielo che so una stella e vedere poi

play23:47

quanto tempo impieghiamo per rivedere la

play23:49

notte successiva la stella in quella

play23:52

stessa posizione perché basarci sulla

play23:54

posizione delle stelle in cielo fa

play23:56

sballare un po' le cose le stelle

play23:57

cambiano la la loro posizione rispetto a

play23:59

noi certo di poco però come dire dà

play24:02

fastidio sta roba Ma con l'anno

play24:05

tropico dove il sole più sole che qua Ed

play24:09

è proprio il sole che ci interessa per

play24:12

definire l'anno tropico Infatti si

play24:14

prende solo il sistema terra sole e ci

play24:16

si disinteressa di tutto il resto e si

play24:18

guarda Dopo quanto il sole torna nella

play24:21

stessa posizione del cielo in un

play24:23

determinato giorno dopo un anno quel

play24:25

giorno è l'equinozio di primavera delle

play24:28

sfero boreale perché se si prende la

play24:30

durata fra due solstizi è un po' diversa

play24:32

Vabbè una volta fatta la scelta quello è

play24:34

l'anno tropico bene No perché gli anni

play24:37

Tropici non sono tutti uguali allora

play24:40

eh sono simili ma non proprio uguali

play24:43

Vabbè questa la si risolve facile si

play24:45

sceglie un anno tropico e fine cinema e

play24:47

si farà così prendendo l'anno tropico

play24:50

1900 quindi un secondo viene definito

play24:52

come un 31 milionesimo

play24:55

56.925 4797 dell'anno tropico 1900

play25:00

Eccolo lì Bello facile tondo tondo

play25:02

impossibile da dimenticare proprio ma

play25:04

passano appena 11 anni che nel 1967 alla

play25:07

13a conferenza internazionale dei pesi e

play25:09

delle misure si sceglie di definire il

play25:11

secondo in un modo completamente diverso

play25:14

lo si lega a una ben precisa proprietà

play25:16

della materia e il secondo verrà quindi

play25:18

definito come la durata di 9 miliardi

play25:20

192 milioni

play25:22

63170 periodi della radiazione

play25:24

corrispondente alla trasmissione fra due

play25:26

livelli Iper finini dello stato

play25:27

fondamentale dell'atomo di cesio 133

play25:30

facile da tenere a mente anche questo

play25:32

nella 17A conferenza dei pesi e delle

play25:34

misure del 1983 prima la 13a E ora la 1A

play25:38

eh a loro piacciono i numeri che portano

play25:40

bene nella 17A dicevo viene definito il

play25:43

metro che adesso non è più la decim

play25:45

milionesima parte di un quarto di

play25:46

Meridiano terrestre bensì la distanza

play25:48

percorsa dalla luce in un

play25:51

299792458 di secondo E per ironia della

play25:54

sorte come dicevamo all'inizio il metro

play25:57

sarà alla fine del finito proprio

play25:59

appoggiandosi al secondo in quanto

play26:01

questa è l'unità di misura calcolata

play26:03

oggi nel modo più preciso ma torniamo lì

play26:06

alla definizione di secondo Cosa vuol

play26:08

dire la trasmissione fra due livelli

play26:10

iperf dello stato fondamentale

play26:12

dell'atomo di cesio

play26:17

133 ci troviamo in questa condizione

play26:20

quando leggiamo una cosa così Eh già il

play26:23

prossimo capitolo sarà un bel

play26:26

delirio Grazie per ha seguito anche il

play26:28

penultimo contributo della serie Fast

play26:30

and curious dedicata alla misura del

play26:32

tempo Nell'ultima parte parleremo di

play26:35

Come funziona un orologio atomico Che

play26:37

tipo di precisione può raggiungere e

play26:39

come grazie a questa precisione si è

play26:42

potuta dare conferma della validità

play26:43

della teoria della relatività di

play26:50

Einstein nella serie dedicata alla

play26:52

teoria della relatività abbiamo visto

play26:54

come il tempo sia influenzato dalla

play26:56

presenza di masse ed energia che poi

play26:58

masse d' energia abbiamo visto essere

play27:00

due facce della stessa medaglia pertanto

play27:02

uno deduce che un orologio che si trova

play27:04

al quarto piano per esempio di una

play27:06

palazzina procede con una velocità

play27:07

Maggiore rispetto allo stesso orologio

play27:10

che si trova al piano terra perché

play27:11

quello che sta al piano terra è più

play27:13

vicino alla Terra è al piano terra a

play27:16

terra nel senso del pianeta quindi la

play27:19

massa del pianeta tende a rallentare

play27:21

l'orologio che le sta più vicino pure

play27:24

non è che i vicini del quarto piano

play27:25

invecchi prima la ragione è che la

play27:27

differenza di tempo Conti alla mano è

play27:29

davvero infinitesima e a lungo questo fu

play27:32

il risultato di una teoria la classica

play27:35

situazione in cui spesso si incastra la

play27:37

fisica ossia La teoria arriva prima dei

play27:39

mezzi per verificarla e intanto si

play27:42

aspetta

play27:44

giorni

play27:48

settimane

play27:50

mesi

play27:52

anni

play27:57

decenni In pratica l'impianto teorico

play28:00

dice che il comportamento degli orologi

play28:02

dovrebbe essere di un certo tipo ma

play28:04

questo scarto è talmente piccolo che non

play28:06

ci sono orologi in grado di verificarlo

play28:08

nel 1971 ne avevamo parlato in questo

play28:11

video si raggiunse Finalmente un tale

play28:13

livello di precisione nel calcolo del

play28:15

tempo da poter effettuare l'esperimento

play28:17

si misero degli orologi a terra e degli

play28:19

altri su degli aerei e si verificò che

play28:21

la teoria della relatività In effetti

play28:23

dava previsioni corrette da allora la

play28:26

nostra precisione sul calcolo del il

play28:28

tempo è aumentata e oggi ci sono orologi

play28:30

così precisi che se ne tengo uno in mano

play28:33

e l'altro lo metto a terra sono in grado

play28:35

di registrare lo sfasamento di tempo che

play28:38

corrisponde per l'appunto a quello

play28:40

predetto dalla teoria della relatività

play28:42

di Einstein si parla di differenze di

play28:43

miliardesimi di secondo e ci si può

play28:45

chiedere come è stato possibile

play28:47

raggiungere questo livello di precisione

play28:49

nella misura del tempo come fa un

play28:51

orologio a cogliere delle differenze di

play28:53

tempo così Minuscole non è un caso se

play28:55

questo tipo di orologi si chiamano

play28:57

atomici vediamo come funzionano circa

play29:00

come circa il circa Oggi qui non ha

play29:02

cittadinanza in questo Giusto vediamo

play29:05

come funzionano più o

play29:11

meno gli orologi atomici non sono un

play29:14

vezzo per misurare con precisione il

play29:17

tempo così fino a se stesso sono usati

play29:19

per esempio per far funzionare igps

play29:21

Internet funziona con gli orologi

play29:22

atomici ma il loro funzionamento è

play29:24

davvero molto molto complesso provo qui

play29:26

a darne una semplificazione

play29:28

giusto alla grossa ma per avere un'idea

play29:31

di massima Ecco di come che funziona sto

play29:34

coso e per farlo peraltro mi tocca anche

play29:36

scomodare Scarlett

play29:38

eh tranquilli Tanto lei non lo sa

play29:41

partiamo da un minimo di storia che a

play29:43

volte aiuta la sperimentazione sui

play29:45

cosiddetti orologi atomici comincia nel

play29:47

1949 negli Stati Uniti Ma il modello

play29:50

quello che come dire crea lo scarto

play29:52

decisivo e Comincia ad avere livelli di

play29:54

precisione molto elevati lo faranno gli

play29:56

inglesi e lo installeranno dove ma

play29:59

grenit ovviamente era il

play30:01

1955 e veniva usato come elemento base

play30:04

per questo orologio il Cesio questo tipo

play30:07

di orologi sono quelli che portarono poi

play30:09

a definire nel

play30:11

1967 come vedevamo nello scorso capitolo

play30:14

Il secondo che appunto è stato definito

play30:16

sulla base di questo tempo che viene

play30:18

chiamato tempo Atomico il Cesio Non è il

play30:21

solo elemento che permette la

play30:22

costruzione di orologi atomici Ce ne

play30:24

sono altri Poi col tempo si sono trovati

play30:26

appunto elementi anche più per manti

play30:28

come lo stronzio l'it terbio e ci sono

play30:31

anche nuove tecniche che permettono di

play30:33

aumentare ancora di più la precisione

play30:35

questo solo per dire che non è un ambito

play30:37

in cui sia fermi ma è un ambito in cui

play30:39

lo sviluppo continua ancora oggi ma

play30:41

Rimaniamo sul Cesio che è il

play30:43

capostipite cosa fa sto Cesio O meglio

play30:46

cosa ci facciamo noi con sto

play30:51

[Musica]

play30:52

Cesio negli atomi ci sono gli elettroni

play30:55

i quali si trovano su determinati

play30:57

orbitali un elettrone però può passare

play30:59

da un orbitale all'altro poniamo che sia

play31:02

lì tranquillo nel suo orbitale e gli

play31:04

arrivi una botta di vita dall'esterno

play31:05

che ne so Una radiazione che lo colpisce

play31:08

può essere che l'elettrone grazie a

play31:09

questa energia che gli arriva addosso si

play31:11

sposti sull'orbita successivo trovandosi

play31:13

così in una posizione che si dice

play31:16

eccitata La cosa curiosa è che un

play31:18

elettrone non fa la strada Fra un

play31:20

orbitale e l'altro no O si trova

play31:22

nell'uno o si trova nell'altro quando

play31:24

gli arriva sufficiente energia scompare

play31:26

da un orbitale e ricompare nel

play31:27

nell'altro Cioè non lo troviamo mai a

play31:29

metà strada sembra impossibile ma grazie

play31:31

a Scarlett possiamo capire meglio

play31:33

Supponiamo che io sia lì tranquillo così

play31:36

e Scarlett mi fa uno sguardo

play31:40

ammiccante passo in una situazione

play31:42

eccitata basta lo sguardo e lì pum salto

play31:45

dall'altra parte non è che io da

play31:46

tranquillo divento un po' meno

play31:47

tranquillo Poi ancora un po' meno

play31:48

tranquillo Poi leggermente più eccitato

play31:50

No io passo da tranquillo e citato basta

play31:52

lo sguardo e pum così l'elettrone gli

play31:54

arriva la radiazione sufficiente a farlo

play31:56

saltare di orbitale e lui pum va

play31:58

dall'altra parte ma non passa nelle

play32:00

situazioni intermedie Insomma è

play32:01

istantanea sta cosa come per me Scarlett

play32:03

quello che si fa con gli orologi al

play32:05

Cesio 133 che fra l'altro è l'unico

play32:07

isotopo stabile e naturale del Cesio che

play32:10

è quello con 78 neutroni di isotopi ne

play32:12

abbiamo parlato in questo video dicevo

play32:14

Cosa si fa si cerca di mettere in

play32:16

risonanza una luce laser con gli atomi

play32:19

di cesio sto semplificando ma immaginate

play32:21

un Diapason che va in risonanza con la

play32:24

corda della chitarra quando sto

play32:26

accordando ok Ecco immaginate una cosa

play32:29

simile ma con una luce laser a cui viene

play32:32

cambiata la frequenza perché una luce è

play32:34

un'onda elettromagnetica quindi possiamo

play32:36

misurarne la frequenza fino a trovare

play32:38

quella che è molto probabile che faccia

play32:40

oscillare gli atomi di cesio in realtà

play32:42

non proprio gli atomi Ma gli elettroni

play32:45

che se ricevono l'energia giusta fanno

play32:47

il salto di orbitale è come se Scarlett

play32:50

dovesse trovare lo sguardo giusto per

play32:53

farmi passare allo stato eccitato

play32:56

secondo me anche se è girata dall'altra

play32:57

parte parte comunque tu e citato nel

play32:59

senso inglese exciting

play33:03

emozionato quindi la luce laser deve

play33:05

avere una sincronia con gli atomi di

play33:07

cesio in modo da beccare quella

play33:09

frequenza che rende probabile il salto

play33:11

quantico dell'elettrone che però non

play33:14

salta tra gli orbitali principali

play33:16

diciamo Eh no troppo facile e Infatti è

play33:20

per quello che si parla di livelli Iper

play33:22

fini detto in soldoni i livelli

play33:25

energetici di un atomo si determinano

play33:27

OSS ovando l'interazione di tipo

play33:29

elettrostatico che c'è fra il nucleo che

play33:30

è positivo e gli elettroni che sono

play33:32

negativi ma vi sono poi ulteriori

play33:34

interazioni su cui noi non ci

play33:36

addentriamo che fanno sì che vi siano

play33:38

dei sottolivelli nella figura che vedete

play33:40

con N sono indicati i principali livelli

play33:43

poi con j i livelli detti Fini e poi a

play33:46

seguito di ulteriori interazioni che

play33:48

hanno per protagonisti sempre gli

play33:50

elettroni si arriva a una ulteriore

play33:52

separazione indicata con la lettera f e

play33:54

questi sono detti livelli Iper finini

play33:56

Ecco è lì dove abbiamo beccato la

play33:58

frequenza giusta Che poi è quella di

play34:00

circa 9,2 miliardi di oscillazioni al

play34:03

secondo poi ci sono tanti altri dettagli

play34:05

come la temperatura le tecniche per

play34:07

gestire determinati problemi di

play34:09

distorsioni e altri effetti indesiderati

play34:11

ma in pratica il nocciolo è questo alla

play34:14

fine Scarlett è una chitarra Esatto Cosa

play34:18

vuoi di

play34:22

[Musica]

play34:26

più

play34:27

[Musica]

play34:33

Vi ricordo che è iniziata la serie di

play34:35

podcast dedicata al tempo dal titolo il

play34:37

tempo esiste il primo è uscito domenica

play34:39

17 marzo e si intitola l'origine del

play34:41

tempo l'ho trovato ovviamente su tutte

play34:43

le piattaforme podcast le puntate

play34:45

usciranno ogni domenica la serie dura

play34:47

sette puntate esattamente come quella

play34:49

sul canale YouTube e di fatto è molto

play34:50

simile in ogni caso quella sul tempo

play34:52

potrebbe essere la prima serie di una

play34:55

lunga serie sicuro che si possa dire una

play34:57

roba del genere No ma quando

play34:58

l'entusiasmo prende il sopravvento non

play35:00

possiamo mica spendere energia per

play35:01

contenerlo così come non possiamo in

play35:03

nessun modo contenere la voglia di

play35:04

sostenerci che magari serpeggia tra di

play35:07

voi curious vi propone abbonamenti al

play35:09

canale libri CD tutti i prodotti che se

play35:11

acquistati ci permettono di continuare

play35:13

il nostro lavoro potete avere la serie

play35:14

dedicata alle formule della fisica

play35:16

quella dei podcast sulle missioni

play35:17

scientifiche e anche una serie di video

play35:19

dietro le quinte del canale che vi

play35:20

Racconta un po' Come funziona la baracca

play35:22

qua trovate tutte le indicazioni su come

play35:24

fare ad accaparrarvi queste cose sul

play35:26

nostro sito associazione

play35:28

it tutti i link come sempre ve li metto

play35:30

in descrizione Grazie ancora per il

play35:31

vostro sostegno per iscrivervi al canale

play35:34

e per magari dedicare il vostro tempo a

play35:36

invitare delle persone a seguirci

play35:39

[Musica]

play35:56

Ciao

play35:58

[Musica]

play36:20

K

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Silo ExplosionsTime MeasurementMetric SystemHistory of SciencePhysics of Granular MaterialsClocks and TimekeepingFrench RevolutionNavigation and TimeCesium 133Atomic Clocks