presentazione mostra Malossi durante il cinquantesimo Settembre cerezzatese

Nicola Bertelli
2 Sept 202342:01

Summary

TLDRThe transcript appears to be a speech or series of speeches given at an event celebrating the 50th anniversary of a cultural association in Rome. The speakers express gratitude to various individuals and entities, including the Malossi Foundation, for their contributions to a recent exhibition and to the cultural life of the community. They reflect on the significance of the sanctuary as a place of faith, art, and community, and the importance of preserving and promoting cultural heritage. The speakers also discuss the role of the association in fostering community engagement and the value of art and culture in enriching people's lives.

Takeaways

  • 🙏 Expressions of gratitude are made to the Malossi Foundation for their collaboration in organizing a specific exhibit, acknowledging key individuals such as the president of Turin, Maiolini, and others involved in the curation and setup of the exhibit.
  • 🎨 The exhibit aims to celebrate 50 years of art and culture, showcasing the dialogue between the Malossi collection and the local community's collection, emphasizing the importance of territory and local heritage.
  • 🖼️ The Malossi Foundation's collection, which was previously hosted in 2000, is highlighted alongside works donated to the local association by various artists over the years.
  • 🏛️ The exhibit is set within the Santuario, a sacred place filled with memory, humanity, and hope, which has been preserved and enhanced by the community over the centuries.
  • 🌟 The event is not just about faith and prayer but also about vibrant humanity, where people gather to celebrate and enjoy simple moments together.
  • 🎭 The script mentions the association of residents, Contrada Cerezata, and their role in animating the place throughout the years with various cultural and artistic events.
  • 📜 The exhibit is a testament to the continuous work and devotion of volunteers and citizens over 50 years, reflecting the community's commitment to their heritage and the beauty of their land.
  • 🏗️ The importance of maintaining and restoring cultural heritage is emphasized, with a call for new generations to continue this work and keep the spirit of the community alive.
  • 🌿 The script touches on the broader context of cultural valorization, mentioning Bergamo as a cultural capital and the need to appreciate and preserve the collective memory and beauty of the land.
  • 👥 The text also reflects on the role of education in fostering love and respect for one's place and heritage, and the importance of community engagement in cultural activities.
  • 📖 A booklet is mentioned, prepared to commemorate 50 years of the association, containing excerpts from the association's archive and memories from its early participants.

Q & A

  • Which foundation is being thanked for their collaboration in the realization of the exhibition?

    -The Fondazione Malossi is being thanked for their collaboration in the realization of the exhibition.

  • Who is mentioned as the president of Torino in the script?

    -Maiolini is mentioned as the president of Torino in the script.

  • What is the significance of the location being described in the script?

    -The location being described is significant as it is a sacred place filled with memory, humanity, and hope, dear to the community of Rome and a result of 600 years of work and devotion.

  • What is the role of the association Franca a Mestrino e Simone peli in the context of the exhibition?

    -The association Franca a Mestrino e Simone peli is involved in the care and setup of the exhibition, as well as in the realization of the photographic work showcased.

  • What type of event took place 50 years ago that led to the current exhibition?

    -Fifty years ago, an event was held to recover funds for the restoration of frescoes that had been covered for about three centuries.

  • What is the significance of the year 2000 in the context of the Malossi Foundation and the sanctuary?

    -In the year 2000, a show of the Malossi Foundation was hosted, and it was also the year when Malossi passed away. The statue of the laver was restored to its original beauty thanks to the work of the Seven Magnum.

  • What is the purpose of the exhibition titled '50 years between art and territory'?

    -The purpose of the exhibition is to celebrate and showcase the cultural events and artworks that have been donated by artists to the association over the past 50 years, putting them in dialogue with the works of the Malossi Foundation.

  • What is the significance of the artwork by Federico Severini in the context of the exhibition?

    -The artwork by Federico Severini, which is a sculpture of the crucifixion, is significant as it is part of the collection and is placed in dialogue with the frescoes and other artworks in the exhibition.

  • How does the exhibition aim to connect with the local community and territory?

    -The exhibition aims to connect with the local community and territory by showcasing works that reflect the history, faith, and cultural heritage of the area, and by emphasizing the importance of preserving and appreciating the local artistic and cultural legacy.

  • What is the importance of the small painting from the Malossi collection in the exhibition?

    -The small painting from the Malossi collection, which depicts a procession, is important as it initiates another discourse in the exhibition about the relationship with the territory and the community, and it is placed in dialogue with other works and frescoes.

  • What is the final message or invitation extended to the audience in the script?

    -The final message is an invitation to the audience to participate in the celebrations and events, to visit the exhibition, and to appreciate the cultural and historical significance of the works displayed.

Outlines

00:00

🙏 Gratitude and Collaboration

The paragraph begins with expressing gratitude to the Malossi Foundation for their collaboration in setting up an exhibition. It acknowledges key individuals such as the president of Turin, Maiolini, and historic figures like Don Giovanni Donni and Graziella Pedretti. The speaker also thanks the collaborators of the association, Franca a Mestroino and Simone Peli, for their work in curating and setting up the exhibition, as well as for the creation of a photographic collection. The location of the event is described as a sacred place full of humanity and hope, and the speaker recalls the words of Don Donnie in describing this cherished place in Rome. The speaker also mentions the community's 600-year history of work and devotion, and the people's efforts to maintain the splendor of the place, turning it into a vibrant hub for gatherings and celebrations.

05:03

🎨 Celebrating 50 Years of Art and Culture

This paragraph discusses the 50-year journey of cultural events at the sanctuary, highlighting the significance of the exhibition not only as a religious event but also as a cultural initiative. Over the years, various artists have displayed their works within the sanctuary, leaving a legacy of art to the association. The speaker mentions the intention to revisit these years by showcasing some of the donated artworks, creating a dialogue between the sanctuary's collection and the Malossi Foundation's collection. The paragraph emphasizes the attachment to the territory and the synergy between the sanctuary, the association, and the local community, including a concert with children and the involvement of the Franciacorta region.

10:05

🖼️ Art Exhibition: Dialogue with the Sacred and the Territorial

The speaker delves into the concept and curation of the art exhibition, which aims to enter into dialogue not only with the collection's artworks but also with the frescoes. The exhibition features a piece by Salvetti, representing the Madonna of the Lave, which opens and closes the exhibition's narrative. The speaker describes the arrangement of the artworks and frescoes within the chapel, creating a continuous dialogue between them. The exhibition also includes a sculpture by Federico Severini and a painting from the Malossi collection, inviting reflection on the territory and the community's relationship with it. The speaker concludes by mentioning the desire to continue this narrative and the importance of preserving and appreciating the collective memory and beauty of the territory.

15:05

🏛️ The Value of Cultural Heritage

The paragraph reflects on the importance of cultural heritage and the efforts to preserve and valorize it. The speaker mentions the role of the association in creating a collection of artworks and the need to inventory and find a proper path for these collections. The exhibition is seen as a celebration of this heritage, with a focus on the works of the Malossi Foundation and the local community. The speaker also highlights the significance of September, with its excellence in showcasing actors and authors of a certain level, and the desire to continue this tradition. The paragraph concludes with an invitation to the association to embrace this journey of cultural valorization.

20:08

🌆 The Beauty of Humanity and Art

The speaker discusses the essence of humanity and art, emphasizing the need to preserve and appreciate the beauty and culture that define our communities. The narrative touches on the importance of celebrating local art and the human spirit, as well as the courage to rebuild and appreciate the collective memory and beauty of a place. The speaker reflects on the loss of humanity in today's world and the importance of creating and maintaining beauty, even in the face of challenges. The paragraph concludes with a call to action for the audience to appreciate and preserve the cultural and artistic heritage of their land.

25:14

🚂 The Legacy of Art and Restoration

This paragraph focuses on the legacy of art and the importance of restoration. The speaker talks about the initiative to clean and restore artworks, including those on train walls, and the need for skilled professionals to carry out this work. The speaker also reflects on the freedom to express opinions and the importance of teaching young people to love and care for their local communities. The paragraph highlights the genius and beauty found in local architecture and the need to recognize and preserve these cultural treasures. The speaker concludes by urging the audience to appreciate the beauty and humanity present in their surroundings.

30:16

🌿 The Water's Source and the Village's History

The speaker narrates the story of a village's history, focusing on the significance of a water source that once provided drinking water to the local population and neighboring countries. The paragraph discusses the importance of preserving and understanding the historical and cultural significance of such places, including the roads, paths, writings, and churches that have shaped the community's identity. The speaker reflects on the pride and unity of the people who have built and maintained these cultural landmarks, emphasizing the need to honor and continue this legacy.

35:16

🎭 Festive Traditions and Community Life

The paragraph highlights the importance of preserving and celebrating festive traditions as a vital part of community life. The speaker mentions the role of religious images and the impact of festivals on the daily lives of people. The paragraph also touches on the need for archival work at both state and municipal levels to document and understand the significance of these traditions. The speaker reflects on the historical representations made between 1500 and 1516, emphasizing the cultural and religious importance of these periods. The paragraph concludes with a call to action for the audience to participate in the upcoming festivities and to maintain the beauty and cultural heritage of their land.

40:16

📚 Documenting Heritage: A Collection of Memories

The speaker discusses the significance of documenting the cultural and historical heritage of the community. The paragraph emphasizes the value of preserving not only physical artifacts but also the stories, photographs, and culinary traditions that form the identity of a place. The speaker expresses gratitude to the Malossi Foundation for their collaboration in setting up the exhibition and preparing a booklet to commemorate 50 years of the association. The booklet includes memories and contributions from the people who have been part of this journey from the beginning. The speaker hopes that this effort will contribute to organizing the association's archive and preserving the collective memory of the community.

🎉 Invitation to Celebration and Future Participation

The paragraph concludes the script with an invitation to the audience to join in the festivities and participate in the upcoming events. The speaker expresses gratitude to the guests and acknowledges the efforts put into organizing the exhibition. The paragraph also mentions the Beretta family's contract with the United States and the significance of their contribution to the local community. The speaker encourages the audience to engage with the cultural and artistic events, highlighting the importance of community participation and the joy of shared experiences.

Mindmap

Keywords

💡Collaboration

In the context of the video, collaboration refers to the joint efforts between the Fondazione Malossi, the association of residents, and other contributors in organizing and setting up the exhibition. It highlights the importance of working together to achieve a common goal, such as the successful curation and realization of a cultural event that showcases both artistic works and the historical significance of a sacred place.

💡Exhibition

The term 'exhibition' refers to the display of works of art or items of interest, which is the central event being discussed in the video. It is a platform for showcasing cultural, historical, and artistic heritage, and it often involves the arrangement and presentation of various items in a way that tells a story or conveys a message.

💡Cultural Initiatives

Cultural initiatives are activities or programs aimed at promoting and preserving culture, often through arts, history, and community engagement. In the video, these initiatives are exemplified by the various events and exhibitions that have taken place over the years within the sanctuary, contributing to the cultural richness of the community.

💡Sacred Place

A sacred place is a location that holds spiritual, religious, or cultural significance and is often associated with a sense of reverence and respect. In the context of the video, the sanctuary is described as a sacred place filled with memory, humanity, and hope, emphasizing its importance to the community and its role as a site of prayer and gathering.

💡Community

Community refers to a group of people living in the same place or having a particular characteristic in common. In the video, the community is involved in the preservation and celebration of their cultural heritage through various initiatives, including the organization of exhibitions and cultural events.

💡Art Collection

An art collection is a compilation of artworks gathered and maintained by an individual, institution, or organization. In the video, the art collection is a significant aspect, with the Malossi Foundation's collection being highlighted and displayed in dialogue with the sanctuary's collection, showcasing the artistic and cultural heritage.

💡History

History refers to a record or account of past events and actions, often used to understand the origins and development of a place, culture, or society. In the context of the video, history is emphasized as a crucial element that connects the community to its past, through the sanctuary and the artworks displayed.

💡Heritage

Heritage refers to the legacy of physical artifacts, landmarks, and traditions that are passed down from one generation to another. In the video, the sanctuary and its art collections represent a cultural and historical heritage that has been preserved and maintained by the community.

💡Faith

Faith, in this context, refers to the religious beliefs and devotion that have been integral to the community's identity and the sanctuary's significance. It is a driving force behind the community's efforts to maintain and celebrate their spiritual and cultural heritage.

💡Citizenship

Citizenship here refers to the responsibilities, privileges, and roles that individuals have within their community. It is highlighted in the video as a key aspect of the community's identity, with citizens contributing to the preservation and enhancement of their cultural heritage.

💡Artistic Works

Artistic works are creations that reflect the skill, imagination, and creativity of the artists. In the video, these works are central to the exhibition, showcasing not only the artists' talents but also serving as a medium to communicate the community's values, history, and cultural identity.

Highlights

Gratitude expressed to the Malossi Foundation for collaboration in the exhibition.

Mention of the president of Turin, Maiolini, and Don Giovanni Donni, a historian and friend of the Sanctuary.

Acknowledgment of the curator of the Malossi Foundation, Gares, and other collaborators.

The exhibition showcases a photographic work that brings to life the vibrancy of humanity.

The place is described as sacred, filled with humanity, hope, and memory.

The community of Rome's undeniable beauty and history are highlighted.

The association of residents, Contrada Cerezata, is thanked for their contribution.

The exhibition '50 years between art, territory, and the collection of the Sanctuary' is mentioned.

The importance of the September event and its role in bringing the community together is discussed.

The exhibition aims to celebrate 50 years of significant cultural events and artistic donations.

The dialogue between the works of the Malossi Foundation and the Sanctuary's collection is emphasized.

The significance of the September event in the history of the Sanctuary and its cultural impact is highlighted.

The restoration of the frescoes and the role of the 1973 event in funding this restoration is discussed.

The exhibition is seen as a way to retrace the cultural history of the Sanctuary over the past 50 years.

The importance of maintaining the splendor of the Sanctuary and its heritage is emphasized.

The exhibition is a testament to the love and commitment of the community towards the Sanctuary.

The role of art in enriching the cultural and spiritual life of the community is underscored.

The exhibition showcases the dialogue between the artworks and the frescoes within the Sanctuary.

The exhibition is a celebration of the collective memory and the community's efforts over the years.

The importance of preserving and promoting the cultural heritage of the territory is highlighted.

The exhibition serves as a reminder of the continuous narrative between the works of art and the community.

Transcripts

play00:00

perciò ringraziamo la fondazione Malossi

play00:02

per la collaborazione per la

play00:04

realizzazione della mostra nello

play00:06

specifico il presidente del Torino

play00:07

Maiolini Don Giovanni Donni storico

play00:11

amico del Santuario La signora Graziella

play00:14

Pedretti

play00:16

la curatrice della fondazione malossini

play00:19

Gares non per ultimi i nostri

play00:22

collaboratori dell'associazione Franca a

play00:25

Mestrino e Simone peli per la cura e

play00:28

l'allestimento della mostra la

play00:30

realizzazione dell'opuscolo e il lavoro

play00:33

meraviglioso fatto nella realizzazione

play00:35

della mostra fotografica che vedete qui

play00:38

fuori

play00:39

anche perché c'è qui Don Donnie e gli ho

play00:42

appena detto che l'ho citato perché non

play00:43

riuscivo a trovare parole migliori e

play00:46

quindi come ha detto lui qualche tempo

play00:48

fa un luogo sacro carico di memoria di

play00:51

umanità di speranza sono le parole che

play00:53

ha usato Don Donnie in qualche anno fa

play00:55

per descrivere questo luogo caro alla

play00:58

comunità di Roma e che ho ripreso

play01:00

proprio perché non mi trovavo di

play01:03

migliori l'indiscutibile bellezza del

play01:06

luogo e anche il risultato della sua

play01:07

storia che è la nostra storia di

play01:10

cittadini di cittadine di ones 600 anni

play01:13

di lavoro e devozione

play01:16

nei secoli un popolo ha infuso Fede e

play01:19

Arte in queste mura e negli ultimi 50

play01:22

anni è tutt'oggi tante persone ne hanno

play01:24

recuperato l'eredità e mantenuto lo

play01:27

splendore facendone un luogo prezioso in

play01:30

cui incontrarsi perché è sì un luogo di

play01:33

preghiera ma anche di vibrante umanità

play01:36

che lì Qui si ritrova per fare festa

play01:39

nella semplicità dello stare insieme che

play01:41

in fondo è il senso più vero della vita

play01:43

e ho ringraziato ieri ma in tante altre

play01:47

occasioni l'associazione abitanti

play01:48

Contrada cerezata proprio perché questo

play01:50

luogo che è oggettivamente un luogo di

play01:52

di fede di preghiera è davvero occasione

play01:55

nel corso degli anni è stato occasione e

play01:57

continua ad esserlo negli anni e

play02:00

dell'anno perché non è solo a settembre

play02:01

che si anima di tante occasioni di

play02:04

incontro che vanno da quelle più ludiche

play02:06

quelle più goderecce ha soprattutto

play02:09

quelle di vera arte vera cultura

play02:12

e con la mostra 50 anni tra arte

play02:16

territorio e la collezione del santuario

play02:17

in dialogo con collezione Malossi

play02:19

l'associazione abitanti Contrada

play02:21

cerebrezzata Si conferma attenta

play02:23

indagatrice del latte celebrando 50 anni

play02:26

di grandi mostre attraverso una sapiente

play02:29

selezione delle opere delle due

play02:31

collezioni santuario e Borgo del miglio

play02:34

due siti emblematici della storia di

play02:36

Roma che ci ricordano le nostre origini

play02:38

fatte di fede e lavoro con uno sguardo

play02:41

sempre rivolto al bello Quindi rinnovo

play02:44

anche un ringraziamento all'associazione

play02:46

alla fondazione Malossi per il lavoro

play02:48

che hanno fatto per questa mostra e che

play02:50

da anni fanno per la comunità di Omega

play02:53

Grazie

play03:01

ricordo che io non lo sapesse che Piero

play03:04

abitava

play03:13

con Donni donvegni siamo riusciti a

play03:16

tenere come tutto il suo matrimonio

play03:18

artistico che altrimenti sarebbe andato

play03:22

ad un'altra realtà

play03:25

è una raffigurazione dei componenti

play03:27

della Sacra Famiglia che stanchi si

play03:30

riposano c'è una donna piangente

play03:33

c'è un Cristo con le spine che rompono

play03:36

la sua sofferenza per la sua potenza

play03:38

dell'umanità

play03:41

mi sembrano l'immagine di tanti

play03:44

volontari guida santuario che hanno

play03:47

lavorato in questi 50 anni

play03:50

prima di ricordare fino a Ettore

play03:55

non venire a Roma

play03:59

pietanze tante altre persone che sono

play04:02

passati e che hanno consegnato il loro

play04:05

impegno

play04:07

in altre mani

play04:09

mi ricordo una delle prime volte che ho

play04:11

visto Gianfranco casting perché noi ha

play04:15

lavorato

play04:19

Grazie il dio della fondazione Con

play04:24

l'augurio che ci siano sempre nuove

play04:25

persone che raccolgono il vostro impegno

play04:28

Il vostro amore per il santuario

play04:32

del paese di Roma grazie

play04:36

[Applauso]

play04:39

50 anni di storia

play04:43

l'allora consiglio nel 1973 aveva deciso

play04:47

di partire con una manifestazione di

play04:50

questo genere Ovviamente per recuperare

play04:52

fondi per

play04:54

il recupero degli affreschi che erano

play04:57

ancora coperti dalla calce

play04:59

e sono stati coperti per qualche secolo

play05:02

circa tre secoli vero don Gianni dopo

play05:05

eventualmente mi correggerà e

play05:08

hanno dato vita quindi a questa

play05:10

manifestazione non limitandosi Però

play05:13

solamente al classico pane e salamina no

play05:16

come si vede tanto in giro ma volendo

play05:19

riempire di significato questa

play05:22

manifestazione quindi cercando di far

play05:24

vivere il santuario come prima cosa

play05:25

Quindi con delle manifestazioni

play05:27

ovviamente religiose legate alla nostra

play05:31

Madonnina

play05:32

e soprattutto con iniziative di

play05:34

carattere culturale nel corso degli anni

play05:38

gli artisti anche di livello che si sono

play05:42

succeduti a mostrare le loro opere

play05:45

all'interno del Santuario

play05:47

hanno lasciato delle opere alla

play05:50

associazione E quest'anno abbiamo voluto

play05:54

simbolicamente ripercorrere questi 50

play05:58

anni di eventi culturali

play06:01

mettendo in mostra alcune delle opere

play06:04

che sono state donate da questi artisti

play06:06

alla nostra associazione

play06:09

avvicinandole alle opere invece

play06:12

della fondazione Malossi e

play06:16

cercando di metterlo in dialogo Ma tu

play06:18

poi spiegherà meglio Milena con quelli

play06:21

che sono gli affreschi questo perché

play06:23

Perché il senso che si è sempre voluto

play06:27

dare a questa manifestazione e un senso

play06:30

di attaccamento al nostro territorio

play06:31

Quindi il santuario e l'associazione

play06:34

vivono ma vivono insieme al territorio

play06:37

Come dicevamo anche nella serata di ieri

play06:40

sera un concerto con con i bambini che

play06:44

era stato intitolato in trecce in senso

play06:45

proprio questo lavorare insieme con il

play06:48

territorio il santuario e l'associazione

play06:50

non sono delle cose se ma sono inserite

play06:53

all'interno di Home all'interno della

play06:55

Franciacorta

play06:57

e anche oltre visti i campi sto il

play07:00

calibro di certi artisti che sono

play07:01

passati qua

play07:02

Questo diciamo il concetto di fondo

play07:05

[Applauso]

play07:12

Buonasera a tutte e a tutti giusto una

play07:17

premessa doverosa

play07:19

so appunto Qual è il senso di questa

play07:22

mostra il sesso è quello che ha già

play07:26

espresso Simone e che

play07:28

andrò a puntualizzare per poi entrare e

play07:32

ad

play07:36

dentarmi 50 anni Il titolo è 50 anni tra

play07:39

arte e territorio e quello che si è

play07:43

voluto fortemente è stato

play07:46

valorizzato importante del settembre

play07:49

eccellenza Tese che appunto era quello

play07:52

delle mostre mostre che venivano fatte e

play07:57

che hanno portato degli attori e dagli

play08:00

autori anche di un certo livello giusto

play08:02

per dirvi qualcuno e qualcuno di questo

play08:06

è anche esposto o stati trattata

play08:08

Federico Severino tappi Gianfranco campi

play08:12

Don Luigi di Salvetti abbiamo avuto

play08:15

anche Pietro medici e tecniche

play08:20

Gino e Piero e poi il nostro Francesco

play08:24

Paolo medici il nostro Francesco Gino

play08:28

medici e così negli anni la associazione

play08:32

degli abitanti della puntata di

play08:35

celebrata hanno creato una loro

play08:37

collezione una collezione che quest'anno

play08:40

abbiamo voluto valori

play08:43

zzare il motivo per cui L'idea è stata

play08:46

quella di mettere in dialogo le opere

play08:48

del Malossi perché nel 2000 qui fu

play08:51

appunto ospitata

play08:54

una mostra della fondazione Malossi

play08:56

Tra l'altro Qual è stata la premessa

play09:00

Malossi muore Nel marzo del 2000 E per

play09:04

il 2000 che era l'anno Santo aveva

play09:06

pensato di poter portare appunto alcune

play09:10

delle sue opere di tematica sacra e qui

play09:14

all'evento ovviamente

play09:17

quando fu esposta a lui

play09:20

[Musica]

play09:21

era dicevo era il marzo del 2000 ma

play09:24

comunque quell'anno Appunto

play09:27

Tra l'altro quell'anno e tra l'altro

play09:30

anche in cui era stata riportata alla

play09:33

sua bellezza originaria la statua tutta

play09:36

statua del lavello Grazie all'opera

play09:39

delle sette Magnum e questo rapporto

play09:44

molto stretto che Malossi ha avuto con

play09:47

il santuario l'anno scorso abbiamo

play09:49

iniziato questo percorso con una mostra

play09:52

con l'archivio del Malossi anche alcune

play09:57

sue opere di cesellatura

play10:00

proprio per

play10:02

iniziare questo rapporto che poi oggi

play10:04

abbiamo portato con noi

play10:09

si parlava Appunto

play10:11

Qual è il senso di

play10:14

questo interno di un contesto che

play10:16

sicuramente un contesto che già di per

play10:19

sé è

play10:20

affascinante e già parla per

play10:24

l'idea è stato quello di non andare a

play10:27

coprire quello che già è la bellezza di

play10:32

questa

play10:34

ma sostanzialmente di entrare nel

play10:36

dialogo non soltanto con le opere della

play10:39

collezione

play10:42

delle abitudini celebrate l'associazione

play10:43

che qui sono esposte ma anche quelli

play10:46

affreschi

play10:47

Gesù e si parte con un'opera quella che

play10:50

trovate a sinistra guardando Appunto

play10:54

[Musica]

play10:55

Vale l'altare però perché è stata fatta

play10:58

nel 89

play11:00

per opera di

play11:03

Salvetti

play11:05

c'era anche salvininetti e

play11:08

sempre medici e la rappresentazione

play11:13

della Madonna del lavello questa opera

play11:16

questa Pala apre e chiude quello che il

play11:19

percorso della mostra stessa e poi

play11:21

all'interno della sala abbiamo

play11:23

individuato

play11:25

prestazioni perché la quarta

play11:28

Sostanzialmente è quella cappella mia

play11:30

dove c'è la scultura il crocifisso fatto

play11:34

da Federico

play11:35

Severini E questa stazioni raccontano

play11:39

entrano in dialogo Come si diceva con

play11:41

gli affreschi stessi per cui abbiamo

play11:43

sulla nostra destra La Sacra Famiglia la

play11:47

chiesa preziosacra famiglia La Madonna

play11:49

con il bambino e l'adorazione dei magi

play11:52

proseguendo poi nel percorso

play11:55

c'è la passione di Cristo che viene

play11:58

dentro in dialogo con due Martiri che

play12:01

sono rappresentati nelle feste stessi

play12:04

o meglio un affresco e quello di San

play12:07

Sebastiano e poi abbiamo sull'altare

play12:09

Sant'Erasmo

play12:12

passione di Cristo quindi

play12:14

che poi ci porta a un quadro che il

play12:19

piccolo quadro su uno scompensato della

play12:23

collezione Malossi la processione e qua

play12:27

inizia un altro discorso che noi appunto

play12:30

dicevamo cioè della volontà anche di

play12:33

raccontare del territorio e del rapporto

play12:35

con il territorio e della comunità

play12:37

stessa

play12:39

Sant'Agostino diceva che cantare e

play12:44

pregare

play12:45

e qua l'abbiamo rappresentato attraverso

play12:48

questo quadro del Giuseppe che appunto

play12:52

rappresenta un coro che a sua volta

play12:55

dialoga con la scultura del vino

play13:02

Quindi come avete individuato

play13:04

sostanzialmente quello che si è andato a

play13:07

valorizzare e le opere che sono appunto

play13:11

della collezione Malossi con quelle

play13:15

della

play13:17

degli abitanti di civilizzata in

play13:19

un'ottica invece di un continuo racconto

play13:21

Tra

play13:22

territorio comunità liturgia e poi anche

play13:28

rispetto a quello che sono gli affreschi

play13:31

stessi

play13:33

questo quadro Foro e in diagonale va

play13:37

dialogare con un altro che l'ultimo

play13:39

prima della palla stessa che è

play13:42

Gianfranco Caffi e ha un titolo un po'

play13:44

particolare che sicuramente ha poco a

play13:47

che fare con quella che è la

play13:48

rappresentazione Canonica diciamo

play13:51

sarta e il titolo è uomini ritornano

play13:57

che noi abbiamo voluto vedere in una

play14:00

logica di ritorno a quello che è la

play14:04

memoria la collettività stessa che poi

play14:06

viene chiusa a sua volta con la pala che

play14:09

inizia la nostra mostra

play14:12

Ecco questo più o meno è in sintesi

play14:16

quello che è il racconto di questa di

play14:19

questa mostra qui non potete vedere

play14:22

perché è appunto nella cappelleria c'è

play14:25

questa bellissima Crocifisso del

play14:27

sederini ricordo che tra l'altro è

play14:30

proprio percorsi dei corsi storici in

play14:32

questi giorni abbiamo esposto al museo

play14:35

alla casa Museo Pietro Malossi la una

play14:38

mostra di fuoco e questa galleria di

play14:40

arte contemporanea di Bagnolo Mella dove

play14:43

c'è un pozzetto sempre del Severino di

play14:47

una di una struttura che è presente

play14:50

nella chiesa la parrocchiale di Bagnolo

play14:54

Mella

play14:56

Ecco

play14:58

proprio Rispetto alla questione delle

play15:01

opere e chiudo il mio intervento

play15:05

è un invito anche alla associazione

play15:09

stessa di celebrizzata queste sono opere

play15:13

che hanno sicuramente

play15:17

necessità poi di trovare il loro

play15:20

percorso

play15:21

che appunto come una collezione stessa e

play15:24

quindi di essere inventariate e magari

play15:28

entrare come dicevo in una proprio in un

play15:32

proprio una propria con la propria

play15:34

strada

play15:35

E

play15:36

detto questo

play15:39

per chiudere un po' quello che è il

play15:41

discorso della

play15:43

mostra stessa quest'anno potrebbe ben

play15:46

sapete siamo ormai alla fine riesce a

play15:49

Bergamo capitale della cultura e

play15:51

sicuramente questa è una mostra che ha

play15:55

tanto anche con il senso della

play15:59

valorizzazione di un patrimonio come è

play16:02

sempre appunto accaduto qui nella

play16:06

qui con con la testa stessa e che

play16:09

proprio è all'inizio e dall'inizio della

play16:14

sentenza Tese è stato uno dei Cardini

play16:18

che è stato appunto proposto sul

play16:22

territorio ma non solo

play16:27

[Applauso]

play16:31

Grazie

play16:36

anche perché devo ancora andare a cena

play16:52

guardate

play16:55

credo che

play17:01

poche località

play17:04

abbiano

play17:06

conservato lo spirito

play17:10

originario dell'uomo

play17:14

e

play17:15

diceva

play17:17

parlava

play17:19

una dimensione

play17:22

ma

play17:25

a tutto dimensione

play17:28

e passando

play17:31

in questa valle

play17:32

[Musica]

play17:34

e dico questa valle perché qui ho fatto

play17:46

capitale della cultura capitare

play17:57

l'Italia è tutto

play18:00

un cellulare

play18:03

di espressioni

play18:05

di umanità

play18:08

dell'arte

play18:12

diciamo il dipinto

play18:15

La statuaria la regolazione

play18:19

l'architettura la musica Laura la poesia

play18:31

non c'è bisogno di capitali perché come

play18:34

si fa a dire

play18:37

che

play18:38

è un'opera

play18:41

Comunque Michelangelo

play18:45

e ha un valore

play18:49

umano

play18:51

il pensiero

play18:53

di commozione

play18:57

di riflessione Maggiore

play19:00

[Musica]

play19:04

comunque

play19:13

sono più orientate verso altre

play19:17

dimensioni comunque

play19:20

questa valle

play19:24

a

play19:26

Tanti luoghi

play19:30

ricchi di arte di pensiero di umanità e

play19:35

oggi mancano l'umanità

play19:39

e oggi c'è il coraggio di ricostruire

play19:42

umanità

play19:47

di fare quella la fatica per apprezzare

play19:51

Come

play19:53

si è arrivati

play19:57

costruire a rifare a mettere al passo

play20:01

conservare salvare

play20:07

io vivo in un posto dove avevo passare

play20:09

giovedì

play20:16

e mettetemi in prigione Ma è acqua ma

play20:19

diglielo

play20:21

che sono delle opere

play20:25

Prima di tutto fate cancellare quanto

play20:27

pagare il restauro dopo se volete fare

play20:33

un un'opera

play20:36

d'arte anche sulle pareti dei treni

play20:41

chiamate gente che sa che fare il suo

play20:45

lavoro

play20:50

eccetera vengono valutati

play21:04

Hanno cominciato qui da noi

play21:09

e abbiamo abbiamo

play21:13

fatti bene

play21:21

che ai vari sindaci del periodo

play21:31

fatto con

play21:34

come come dire impegno

play21:42

Siccome io adesso

play21:44

ho acquistato Maggiore libertà

play21:47

di dire che i pareri

play21:50

a tutti i livelli

play21:53

perché prima abbia fatturato

play22:03

ma fu neanche il servizio perché

play22:09

da qui posso parlare liberamente

play22:14

in seminario dovrebbero

play22:16

insegnare

play22:18

ai ragazzi che hanno

play22:22

ad avere amore per il posto dove vanno

play22:27

il posto e fatto di persone

play22:32

è fatto di casa Andate a vedere le case

play22:36

qui a Martignago

play22:40

le palle

play22:42

qui essere

play22:46

trovate tracce

play22:47

di una genialità e di una volta di

play22:51

costruire il bello anche gusto del bello

play23:00

c'è il gusto della porcheria Pavia

play23:05

non si capisce più chi è che deve fare

play23:09

che cosa

play23:10

E perché lo deve fare ma di Sono

play23:14

vent'anni che ci parlate

play23:17

di questi pirati che trasportano che

play23:21

mandano eccetera la gente resta a

play23:24

sinistra e tu Siediti ogni volta che

play23:29

continuate a dire che sono io se fossi

play23:32

per il quantitativi ne sono altri

play23:35

delinquente non di quel tipo

play23:40

[Musica]

play23:48

[Musica]

play23:51

per

play23:53

cui non c'è di nuovo

play23:57

di piangere

play24:06

per i romani

play24:09

camion

play24:11

[Musica]

play24:13

Quindi andate a 70 metri sono a casa

play24:16

Sono apposta vicino

play24:19

[Musica]

play24:20

Qui ci sono quelli pagati

play24:22

milioni di euro

play24:30

no lo so

play24:34

[Musica]

play24:36

il senso del bello

play24:40

il senso della bellezza

play24:44

la malvagità nel colpire le persone

play24:50

[Musica]

play24:54

non hanno più gusto di niente

play24:59

non c'è volontà di mettersi in contrasto

play25:03

in questo testo Fanti

play25:07

che siano Cavalieri o che sono intero

play25:14

e fare le cose belle

play25:19

la schiena allora

play25:28

una grotta dalla quale esce l'acqua

play25:33

[Musica]

play25:35

vicino forniva

play25:39

l'acqua da bere

play25:42

il nostro paese ma anche da paesi

play25:46

e la

play25:48

edifici più meridionale

play25:54

in cui ci sono tracce e incisioni

play25:59

quelle della

play26:14

Che significato hanno queste cose

play26:19

capitano

play26:22

poi

play26:24

quelle strade che andavano

play26:26

quei sentieri le scritte

play26:30

e le chiese

play26:35

da sempre

play26:38

[Musica]

play26:40

e

play26:42

le chiese a ricche di arte che abbiamo

play26:45

noi dovrebbe essere orgogliosi di tutte

play26:48

sono state descritte mancano ancora

play26:52

altri luoghi

play26:58

e che sono hanno una loro storia

play27:03

perché ero lì francesi e locali

play27:07

i luoghi dove ci si fermava

play27:12

preghiera

play27:14

e si ritornava a casa

play27:19

[Musica]

play27:21

costruiva

play27:25

e hanno conservato

play27:30

Cioè oltre che

play27:33

San Lorenzo

play27:41

per capire che razza di semi hanno

play27:45

lasciato qui

play27:48

e tutto il blocco

play27:52

che è

play27:53

citato dalla muratura

play27:55

[Musica]

play27:57

e poi

play28:00

questa chiesa

play28:09

quando

play28:12

è stata fatta

play28:13

in chiesa

play28:15

costruita al centro di un'area

play28:19

dove la gente Era

play28:21

aveva illuso i terreni del monastero di

play28:27

Rodengo

play28:30

[Musica]

play28:42

di attività economica ma di

play28:46

cordiale e unità di persone di varie

play28:52

culture

play28:59

assieme

play29:01

ai giardini

play29:05

c'è quella casa non hanno capito

play29:13

perché sappiamo con le opere

play29:18

in eccesso e altri ma proprio

play29:23

la chiesa più ricca che opera i Fantoni

play29:26

della provincia di Brescia

play29:30

e c'è

play29:33

e sono tutte scuole di umanità banca

play29:37

l'umanità

play29:45

[Musica]

play29:49

quattro o cinque anni fa ero uscito un

play29:51

libro

play29:52

che io poi ho spiegato la gente al mio

play29:56

paese

play29:57

capitolo per capitolo

play30:01

Come si diceva che 7 miliardi di uomini

play30:05

sono inutili sulla terra che le facciamo

play30:10

a Massimo

play30:12

ce ne ho Colombia umiliato per qualche

play30:15

cosa per fare perché serve a noi tutto

play30:18

il resto tutto insomma

play30:24

intelligente artificiale che era la

play30:26

famiglia scioperi

play30:28

che dalla famiglia lafear la famiglia

play30:37

[Musica]

play30:44

E allora queste feste vanno conservate

play30:49

vanno messe in opera e non solo quello

play30:52

che ha sapore è religioso le immagini

play30:55

religiose ma facente alla vita della

play30:59

gente

play31:02

[Musica]

play31:04

negli archivi reattivi di stato anche

play31:07

comunali

play31:09

si fa poco

play31:13

Ma se voi doveste passare lì qualche

play31:17

tempo a vedere

play31:20

tutto quello che stava dietro a un

play31:23

gradino di

play31:28

che cosa significava in spesa

play31:33

fatta noi dal pnrff

play31:39

fatto dalla gente del paese

play31:44

che

play31:45

risparmiava su cibo sul vestito

play31:49

per poter abbellire e chiamare la gente

play31:53

e

play31:55

nominata come capace di parlare al cuore

play32:00

della gente alle speranze alla Fede

play32:04

gli uomini

play32:08

Qui ci sono

play32:12

sono molto rappresentazioni che sono

play32:15

state fatte nel periodo 15009-1516

play32:22

cioè Durante

play32:24

quella alla guerra

play32:27

in cui ci ha giocato tutti parco

play32:31

[Musica]

play32:36

Venezia

play32:50

spoglio della città

play32:55

di Milano e di Milano di Brescia

play32:58

contatto

play33:00

[Musica]

play33:09

quello che succede oggi

play33:13

all'oratorio

play33:15

diciamo Reni un pochino più grandi

play33:17

questi si stendete

play33:23

e meraviglia

play33:42

Allora qui ci si vede ci si viene Per

play33:45

pregare per la parola Signore per

play33:47

parlare tra di noi

play33:50

e le forme

play33:52

che vincevano

play34:03

sia con te

play34:06

Ma ascoltami

play34:13

con te no se tiro fa male Poi

play34:18

[Musica]

play34:20

che mangia bene boh

play34:23

[Musica]

play34:35

a una festa della Barca 700 da fare

play34:38

inchino per dare la scordata

play34:42

[Musica]

play35:01

e bisogna tante tante

play35:08

mantenere bene il vostro paese nostro

play35:11

paese

play35:15

abbiamo magazzino in cui un cittadino

play35:18

che poi non mi resta

play35:21

subito

play35:24

e conservarlo conservato

play35:27

a guardare anche un pezzo di pietra

play35:31

ma il suo valore

play35:33

tutto

play35:36

la documentazione le fotografie

play35:41

la cucina anche

play35:45

penso

play35:49

che avete una fortuna immensa Sono

play35:53

questi cicli

play35:55

da vedere e poi abbiamo delle altre

play35:58

emergenze

play36:00

importanti certo Malossi con una

play36:06

con Maglio

play36:08

tutti gli altri avevano

play36:20

[Musica]

play36:25

il verde affinché

play36:28

il cretino di turno dalla mia

play36:32

perché

play36:33

quindi aveva confessato

play36:41

abbiamo

play36:43

questi fuochi

play36:46

fine

play36:48

diamo una storia che hanno due residenze

play36:54

queste case ancora il sapore delle

play36:57

Lacrime ma anche dei momenti di gioia di

play37:01

speranza di attesa

play37:04

tutto una storia

play37:08

che sentiamo

play37:10

che possiamo proporre in questo mondo

play37:13

impressionato

play37:14

questo mondo dove

play37:16

anche ignari

play37:20

vedono la donna come un oggetto

play37:28

vedono

play37:33

[Musica]

play38:03

[Musica]

play38:07

non riesce a vedere la realtà non faccio

play38:11

che è diventato

play38:14

proprietario di quello che sei tu basta

play38:19

Ecco questo

play38:21

è utile

play38:23

sale per la chiesa perché

play38:26

stare in silenzio per poter sfruttare le

play38:30

persone passare qualche momento in

play38:32

silenzio

play38:33

per vedere per

play38:36

ricevere a capire e ritornare fuori più

play38:39

sereni più desiderosi di quello che va

play38:44

costruito grazie Scusate sono stato

play38:47

lungo

play38:52

riflessione

play39:01

Vi ringrazio ancora i nostri ospiti

play39:03

ringrazio ovviamente fondazione Malossi

play39:05

per arrivare collaborato con noi

play39:07

allestimento di questa mostra ricordo

play39:10

per chi non l'avesse ancora ricevuto

play39:11

Però vedi in faccia che in teoria

play39:13

dovrebbero già averlo c'è questo

play39:16

opuscolo che abbiamo preparato per

play39:18

ricordare 50 anni della nostra

play39:20

associazione dove per l'appunto sono

play39:22

ricordati

play39:24

alcuni di

play39:26

questi stralci che neanche vengono dal

play39:29

nostro archivio dell'associazione e

play39:32

alcune memorie dei nostri diciamo delle

play39:36

persone che hanno partecipato all'inizio

play39:38

di questa avventura e quindi c'è un po'

play39:41

di quello di umanità che richiamava il

play39:43

nostro don Gianni e speriamo che sia un

play39:46

piccolo segno per poi

play39:53

per sistemare un po' l'archivio

play39:56

dell'associazione

play40:03

Ecco quello è un'altra delle

play40:08

telecamere

play40:11

quando quando

play40:12

la Beretta perché l'ha fatto è il

play40:16

contratto con l'America per rifornire

play40:19

per riammare con le sue pistole e Stati

play40:24

Uniti Beh sono nate al signor Beretta

play40:27

grezzo signora adesso

play40:35

per alzare in gara davanti

play40:39

che prega perché

play40:48

bene grazie mille ti invito a passare

play40:51

alla festa e partecipare ai prossimi

play40:53

giorni come dopo programma che potete

play40:55

vedere anche fuori nella nostra bacheca

play40:57

Grazie a voi e prego di passare alla mia

play41:00

domanda

play41:01

[Applauso]

play41:52

non si è mangiato ravioli

play41:55

mettete che è stato faticoso

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
ArtExhibitionCommunityHistoryCulturalHeritageSanctuaryShowcaseCollaborationMalossiFoundationRomeCommunityArtisticLegacyCulturalEventsHumanitarianValues