L'Italia ENTRA in GUERRA - Alessandro Barbero (Masterclass | 2024)

Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
26 Feb 202455:54

Summary

TLDRThe video script discusses Italy's complex involvement in World War II, highlighting the nation's initial reluctance and eventual entry into the conflict. It delves into the political and military strategies of the Fascist regime, the public's mixed reception of the war, and Italy's aspirations to be a dominant military power. The narrative also touches on Italy's military engagements in Ethiopia and Spain, its alliance with Nazi Germany, and the challenges it faced in the war, including the significant loss of life and the eventual shift in public sentiment towards the conflict.

Takeaways

  • 🇮🇹 The script discusses Italy's involvement in World War II, highlighting the complexity and contradictions of the country's history during this period.
  • ⚔️ Italy's entry into the war was not solely due to a single event but was part of broader ambitions to expand its influence and establish itself as a major military power.
  • 👥 The speaker acknowledges the difficulty in summarizing such a complex event, emphasizing the need for a nuanced understanding of Italy's role in the war.
  • 💣 The human cost of the war is underscored, with Italy suffering significant military and civilian casualties, although not on the same scale as World War I.
  • 🏰 The script touches on Italy's colonial ambitions, including the invasion of Ethiopia and the Spanish Civil War, which were seen as steps towards building a formidable military presence.
  • 🤝 The alliance between Italy and Germany under Mussolini and Hitler is highlighted, with Italy viewing itself as a junior partner in the Axis powers.
  • 🔄 The script mentions Italy's request for substantial military and economic aid from Germany before entering the war, reflecting its unpreparedness for the conflict.
  • 🏔️ The military campaigns in the Alps against France are discussed, showing Italy's strategic missteps and the challenges faced by its forces in high-altitude warfare.
  • 🗺️ The geopolitical context of the war is explored, including Italy's aspirations in the Mediterranean and its attempts to establish a colonial empire in Africa.
  • 👮‍♂️ The role of Italian military leadership and the state of the Italian armed forces at the time of the war are examined, revealing a lack of preparedness and outdated strategies.
  • 🤔 The script raises questions about the West's responsibility in the lead-up to the war, particularly the policies of Britain and France in dealing with the rise of Nazi Germany.

Q & A

  • What was the main topic of the meeting as discussed in the script?

    -The main topic of the meeting was Italy's involvement in World War II, specifically focusing on Italy's entry into the war and the broader implications of its actions during that period.

  • How does the speaker describe the complexity of summarizing Italy's role in World War II?

    -The speaker describes the complexity as challenging due to the multifaceted and contradictory nature of Italy's history during the war, acknowledging the difficulty of constructing a comprehensive narrative on such a sprawling subject.

  • What was Italy's casualty count in World War I and how does it compare to World War II?

    -Italy had approximately 600,000 casualties in World War I, which included soldiers who died at the front and from disease. In World War II, Italy lost about 300,000 military personnel and around 150,000 Italian civilians, making the total death toll significantly less than in World War I but still substantial.

  • How does the speaker characterize the public's reaction to Italy's entry into World War II?

    -The speaker suggests that the public was not enthusiastic about entering the war, with any displays of enthusiasm being largely orchestrated by the regime rather than genuine.

  • What was the significance of the '30 years of post-war' period mentioned in the script?

    -The '30 years of post-war' period refers to the years following World War II, which were marked by extraordinary growth and optimism in Italy and Europe, despite the initial fears and challenges faced during that time.

  • What does the speaker suggest about the Italian public's perception of the war during World War II?

    -The speaker suggests that the Italian public was largely aware of the war's tragic aspects but may have been somewhat detached or desensitized due to the passage of time and the absence of recent large-scale conflicts.

  • What was the role of Italy in the Spanish Civil War as discussed in the script?

    -Italy played a significant role in the Spanish Civil War by providing concrete military support to General Franco and the Nationalist forces, including air support, naval forces, and ground troops.

  • How did Italy's military involvement in Ethiopia and Spain shape its international image prior to World War II?

    -Italy's military campaigns in Ethiopia and Spain demonstrated its ambition to be a major military power, using force to assert its presence on the global stage, which contributed to the perception of Italy as a formidable and aggressive nation.

  • What does the speaker indicate about the Italian military's preparedness and capabilities during the lead-up to World War II?

    -The speaker indicates that while Italy had a strong military presence and had demonstrated its capabilities in Ethiopia and Spain, it may have been overconfident in its strength and unprepared for the technological advancements and military strategies that were rapidly evolving in the years leading up to World War II.

  • What was the 'Pact of Steel' mentioned in the script, and how did it affect Italy's position in the onset of World War II?

    -The 'Pact of Steel' was a military alliance between Italy and Germany, signed in 1939, which solidified their commitment to support each other in the event of war. However, when the war began, Italy found itself unprepared and lacking the resources to fully support Germany, leading to a delayed entry into the conflict.

  • What were the motivations behind Italy's declaration of war against France and the United Kingdom, and how did it perceive its chances of success?

    -Italy's declaration of war against France and the United Kingdom was influenced by a desire to partake in the 'booty' of war, seeing an opportunity as these nations were already engaged in conflict with Germany. However, Italy's perception of its chances of success was overly optimistic, failing to fully grasp the extent of its military and technological shortcomings compared to its adversaries.

Outlines

00:00

🏛️ Italy's Involvement in World War II

The speaker begins by setting the stage for a discussion on Italy's role in World War II, particularly focusing on its entry into the war. They acknowledge the complexity and contradictions of Italy's history and the difficulty of summarizing such a vast and dramatic event. The speaker also invites questions and curiosity from the audience, hinting at the multifaceted nature of the topic.

05:00

📊 Italian Military Losses in World War II

This paragraph delves into the number of casualties Italy suffered during World War II, comparing them to the losses of World War I. It highlights the significant number of both military and civilian deaths, emphasizing the difference in how civilian casualties were perceived in the two wars. The speaker also reflects on the collective memory and the cultural impact of war, noting how World War II is not remembered as vividly for its atrocities as World War I is.

10:01

🤔 Public Opinion and Italy's War Declaration

The speaker explores the public sentiment in Italy regarding the declaration of war, especially the controversial alliances made during the Fascist regime. They discuss the mixed feelings and the orchestrated support by the regime, as well as the genuine consensus for some of Mussolini's actions. The paragraph also touches on the complexity of gauging the mood of an entire nation and the regional differences in attitudes towards the war.

15:01

🛡️ Italy's Military Interventions and Aspirations

This section discusses Italy's military interventions, specifically mentioning the Ethiopian campaign and the Spanish Civil War, as part of Italy's aspirations to be a major military power. The speaker reflects on the organizational and strategic efforts of these campaigns and their propaganda value for the Fascist regime. It also touches on the idea of Italy wanting to be feared and respected on the global stage.

20:03

🗺️ Geopolitical Context of Italy's War Entry

The speaker provides a geopolitical context for Italy's entry into World War II, discussing the timing and the perceived strength of Italy's military. They mention Italy's lack of preparedness and financial resources, as well as the technological advancements in weaponry that Italy failed to keep pace with. The paragraph also highlights the strategic blunders and the inflated perception of Italy's military capabilities.

25:06

🛑 Italy's Delayed Entry into World War II

This paragraph explains Italy's delayed entry into the war despite the Pact of Steel with Germany. It details the realization within Italy that the country was not ready for war and the subsequent decision to request significant military and material support from Germany. The speaker describes the famous 'molybdenum list' as a turning point, where Germany decided Italy was not ready to contribute to the war effort.

30:08

🏹 Italy's Strategic Failures and Military Shortcomings

The speaker criticizes Italy's military performance, highlighting the lack of training, outdated doctrines, and mediocre weaponry. They discuss the failed attacks and significant losses, including the number of frostbite cases, indicating poor organization. The paragraph also mentions the French military's preparedness and the Italian forces' lack of success in their offensive against France.

35:08

🕊️ The Phony War and Italy's Opportunistic Entry

This section describes the period known as the 'Phony War' or 'Sitzkrieg', where there was a lull in military activity on the Western Front. The speaker discusses Italy's opportunistic decision to enter the war after France was already weakened, likening it to bandits wanting a share of the spoils. They also touch on the military tactics and fortifications along the Italian-French border.

40:09

🤝 Diplomatic Maneuvers During World War II

The speaker explores the diplomatic efforts to sway Italy's allegiance during World War II. They mention the solid alliance between Mussolini and Hitler and the perceived impossibility of Italy joining the Allied forces. The paragraph also discusses the territorial ambitions of Italy and the unsuccessful attempts by the Western powers to negotiate with Italy to change sides.

45:10

🔄 The Molotov-Ribbentrop Pact and Its Aftermath

This paragraph discusses the Molotov-Ribbentrop Pact, highlighting the complex geopolitical landscape of the time. The speaker describes the negotiations between the Soviet Union and the Western democracies, the mistrust, and the eventual signing of the non-aggression pact between Germany and the Soviet Union. They also touch on Italy's bypassing during these events.

50:13

🌐 The Global Context of World War II

The speaker provides a global context for World War II, discussing the various conflicts and power dynamics at play. They mention the Spanish Civil War, Japan's invasion of China, and the constant state of warfare leading up to the full-scale war. The paragraph emphasizes the interconnectedness of these conflicts and Italy's role in the broader picture.

55:14

🏝️ Italy's Colonial Ambitions and the Invasion of Albania

This section discusses Italy's colonial ambitions, particularly in the Mediterranean and Africa, and its strategic move to invade Albania. The speaker reflects on the historical context and the perceived ease of conquest, as well as Italy's desire to establish itself as a major power. They also mention the surprising lack of animosity from the Albanians towards Italy despite the invasion.

🏹 Italy's War Efforts and the Invasion of Greece

The speaker describes Italy's decision to invade Greece as part of its expansionist goals, building on its existing territorial holdings in the region. They discuss the cultural and political beliefs that motivated Italy's actions and the perception of Greece as a weaker, less civilized nation ripe for Italian influence and control.

Mindmap

Keywords

💡Second World War

The Second World War, a global conflict lasting from 1939 to 1945, involved many of the world's nations, including all of the great powers, organized into two opposing military alliances: the Allies and the Axis. In the video, the discussion revolves around Italy's involvement and the complexities of its entry into the war, highlighting the broader context of global conflict.

💡Italian Fascism

Italian Fascism was a totalitarian political regime led by Benito Mussolini, which ruled Italy from 1922 to 1943. The video script refers to the Fascist regime's ambitions and military endeavors, such as the invasion of Ethiopia and the Spanish Civil War, which were part of its larger goal to expand and assert itself as a world power.

💡Ethiopian War

The Ethiopian War, also known as the Second Italo-Ethiopian War, was a conflict in 1935–1936 where Italian armed forces invaded Ethiopia. The video mentions this as an example of Italy's military campaigns under Fascism, showcasing its desire to expand its empire and assert its power.

💡Spanish Civil War

The Spanish Civil War was a conflict in 1936–1939, where General Francisco Franco's rebels fought against the democratically elected Republican government. The script discusses Italy's involvement in supporting Franco's Nationalist forces, indicating the Fascist regime's military engagements in Europe during this period.

💡Mussolini

Benito Mussolini was the leader of Italy from 1925 to 1943, and the founder of Italian Fascism. The video frequently refers to Mussolini's decisions and rhetoric, particularly his role in leading Italy into the Second World War and his influence on the country's military and foreign policies.

💡Allies and Axis

The Allies and Axis were the two opposing military alliances during the Second World War. The Allies consisted mainly of the Soviet Union, the United States, the United Kingdom, and China, while the Axis was led by Germany, Italy, and Japan. The video script discusses Italy's position within the Axis alliance and its implications for the war.

💡Civilian Casualties

Civilian casualties refer to non-combatant citizens who are killed or injured during armed conflicts. The video script emphasizes the significant number of civilian deaths in Italy during the Second World War, highlighting the devastating impact of the war on the Italian population.

💡Pact of Steel

The Pact of Steel was a 1939 treaty between Germany and Italy that solidified their alliance and commitment to support each other in the event of war. The video mentions this pact in the context of Italy's obligations and expectations as an Axis power, leading up to its entry into the Second World War.

💡Molotov-Ribbentrop Pact

The Molotov-Ribbentrop Pact, also known as the Nazi-Soviet Non-Aggression Pact, was a neutrality agreement between Nazi Germany and the Soviet Union signed in 1939. The video script touches on this pact as part of the complex geopolitical landscape preceding the outbreak of the war, which influenced Italy's strategic decisions.

💡Italian Military Campaigns

The Italian Military Campaigns refer to the various military operations conducted by Italy during the Second World War. The video script discusses specific campaigns such as the invasion of Ethiopia and the participation in the Spanish Civil War, reflecting Italy's aggressive foreign policy under Fascism.

💡Post-War Italy

Post-War Italy refers to the period following the end of the Second World War, characterized by significant political, economic, and social changes. The video script briefly mentions the '30 years of the post-war period' as a time of extraordinary growth and optimism in Italy, contrasting with the devastation of the war.

Highlights

The complexity and contradictions in the history of Italy's involvement in World War II.

The difficulty in summarizing the various aspects of a significant and dramatic event like Italy's participation in the war.

Italy's loss of approximately 300,000 military personnel and 150,000 civilians during World War II.

The cultural elaboration of horror for war in the 20th century, with a central role played by the trenches and mass attacks of World War I.

The public's reaction to Italy's declaration of war, with a majority not being in favor of entering the war, despite orchestrated regime propaganda.

The regional differences in Italy regarding the sentiment towards the war, with some areas being more affected and others less so.

Mussolini's view of Italy as a military power and the desire to impose itself on the world through military force.

The Ethiopian campaign as a showcase of Italy's military organizational and strategic capabilities.

Italy's involvement in the Spanish Civil War and the perception of its military efficiency.

The technological revolution in armaments during the years leading up to World War II and Italy's lack of financial resources for such advancements.

The Pact of Steel and Italy's eventual decision not to join Germany in the invasion of Poland due to unpreparedness and lack of resources.

The 'Phoney War' period where there was little military action on the Western Front despite the war being declared.

The rapid German invasion and defeat of France in 1940, catching Italy by surprise and prompting a late entry into the war.

Italy's failed attacks on France towards the end of the war when France was already on the brink of defeat.

The perception of Italy's military as outdated and inefficient compared to the Germans and the British.

The role of Italian submarines in the Atlantic during the war and their humanitarian efforts to save crews of sunken ships.

The invasion of Greece by Italy, motivated by a desire to expand its territories and the belief in Italy's civilizing mission.

The historical context of Italy's ambitions in the Balkans and the Mediterranean, reflecting a colonial mindset of the time.

The annexation of Albania by Italy in 1939, presented as a peaceful act but viewed as an invasion by the Albanians.

Transcripts

play00:01

bares Beh allora il tema il tema che

play00:04

avevamo concordato per questo incontro è

play00:07

l'Italia nella nella seconda guerra

play00:09

mondiale e in particolare l'ingresso

play00:12

dell'Italia nella seconda guerra

play00:14

mondiale Anche se io devo dire l' inteso

play00:16

anche in senso un po' più ampio Cioè

play00:17

anche le prime le prime direzioni in cui

play00:20

l'azione italiana si è si è sviluppata

play00:22

durante durante quella guerra devo dire

play00:26

che cercando di come dire costruire una

play00:28

scaletta per un argomento del genere non

play00:31

ho potuto non rendermi conto di come è

play00:33

un argomento che scappa da tutte le

play00:35

parti

play00:36

eh Siamo tutti italiani Sappiamo

play00:39

benissimo com'è complicata e

play00:40

contraddittoria la vita del nostro paese

play00:43

capite bene che provare a riassumere le

play00:46

i vari aspetti che riguardano un

play00:49

avvenimento clamoroso enorme e

play00:52

drammatico della storia del nostro paese

play00:55

come l'ultima volta finora che il nostro

play00:59

paese è stato coinvolto in una vera e

play01:02

duratura guerra e non in operazioni

play01:05

militari locali minori ma una vera

play01:07

guerra insomma ecco non voglio dire che

play01:10

è impossibile voglio dire che io non ci

play01:12

sono mica tanto riuscito a costruire uno

play01:15

schema realmente convincente E questa ex

play01:17

Scusa non petita serve anche a dirvi che

play01:21

se avete domande puntuali curiosità

play01:24

precise o comunque ci sono aspetti di

play01:27

questa faccenda che vi interessano

play01:29

particolar

play01:30

i nostri amici di Zanichelli che leggono

play01:32

i vostri

play01:34

interventi quando sia il caso appunto

play01:36

daranno spazio alle vostre domande per

play01:39

per sostanziare e alimentare quello che

play01:41

io cerco di dire d'accordo

play01:45

allora

play01:46

Beh io stesso non mi ricordavo Quanti

play01:49

morti Noi abbiamo avuto nella Seconda

play01:51

Guerra Mondiale ho dovuto andarlo a

play01:53

vedere si sa che nella prima guerra

play01:56

mondiale Noi abbiamo avuto grosso modo

play01:58

600000

play02:00

morti soldati morti al fronte o morti di

play02:03

malattia perché una quantità

play02:05

terrificante di dei morti della Prima

play02:08

Guerra Mondiale sono morti di malattia e

play02:11

non di di pallottola nemica o di shrap

play02:14

600.000 morti cioè una cifra immensa la

play02:18

Seconda Guerra Mondiale non è rimasta

play02:19

nella memoria collettiva come un

play02:22

massacro spaventoso al pari della prima

play02:26

la cultura del Novecento ha elaborato

play02:28

via via il suo orrore per la guerra e in

play02:30

questo errore per la guerra hanno avuto

play02:32

un ruolo centrale appunto le trincee

play02:34

della Prima Guerra Mondiale gli attacchi

play02:36

a ondate in massa contro le

play02:39

mitragliatrici Dopodiché Quando uno va a

play02:41

vedere l'Italia nella seconda guerra

play02:44

mondiale ha perso comunque qualcosa come

play02:48

300.000 militari morti soldati

play02:53

marinai morti in Grecia morti in

play02:57

Russia morti in mare

play03:00

ma non solo anche qualcosa come

play03:03

150.000 civili italiani sono morti

play03:06

perché la grande differenza della

play03:08

Seconda Guerra Mondiale rispetto alla

play03:10

prima è che lì le Vittime Civili

play03:12

all'improvviso non che mancassero anche

play03:14

nella prima fra i profughi di Caporetto

play03:16

ma è diverso nella Seconda Guerra

play03:19

Mondiale in quasi tutti i paesi le

play03:21

Vittime Civili improvvisamente Balzano

play03:23

in primo piano e sono una quantità

play03:25

spaventosa Quindi come vedete fra

play03:27

militari e civili non dico che arriviamo

play03:29

alle cifre della Prima Guerra Mondiale

play03:31

ma quasi eh tre quarti di quello

play03:34

Eh noi nell'occidente di oggi non siamo

play03:37

più minimamente abituati a una mortalità

play03:40

di questo genere ci abitueremo di nuovo

play03:43

in fretta eh se entrassimo di nuovo in

play03:45

una grande guerra Destinata a durare

play03:47

anni che vedesse il paese coinvolto in

play03:49

pieno magari Addirittura il territorio

play03:51

ci abitueremo in frettissima Ma ora come

play03:54

ora non riusciamo Secondo me Ditemi voi

play03:56

se mi sbaglio neanche a immaginare cos

play03:59

cosa possa voler dire che per carità

play04:01

nell'arco di alcuni anni nell'arco di 4

play04:05

anni 400 500.000 italiani Ecco 500.000

play04:11

italiani muoiano di morte violenta

play04:14

dovuta alla guerra questo come dire per

play04:17

mettere Innanzitutto in chiaro che noi

play04:20

stiamo parlando di una vicenda

play04:22

assolutamente sconvolgente anche se

play04:25

anche se poi naturalmente il paese ne è

play04:28

uscito è entr in una fase di crescita

play04:30

straordinaria come tutta l'Europa no i

play04:33

30 anni del dopoguerra sono stati 30

play04:35

anni per carità chi ciè vissuto dentro

play04:38

piene di paure di timori il timore della

play04:41

bomba atomica Ma poi in realtà era stata

play04:44

un'epoca di grandiosa crescita e anche

play04:47

di grande ottimismo tutto sommato no E

play04:49

quindi anche quello contribuisce a far

play04:52

sì che la guerra tutto sommato no passi

play04:55

un po' in secondo piano l'aspetto

play04:57

tragico della guerra

play05:00

lo tiriamo fuori quando capita di

play05:02

discutere con quelli che dicono ma in

play05:04

fondo il regime ha fatto anche Buone

play05:05

cose e e il regime certo Appunto allora

play05:09

A quel punto di solito anche gli stessi

play05:11

nostalgici del Fascismo finiscono per

play05:13

dire Bah Sì certo l'alleanza con Hitler

play05:16

era meglio non

play05:17

farla a parte le leggi razziali Ma poi

play05:20

proprio l'alleanza con Hitler e la

play05:21

guerra era meglio non farla lo si dice

play05:24

un po' così quasi sorridendo tutto

play05:27

sommato anche lì

play05:30

voi vi rendete conto che l'Italia a un

play05:33

certo punto ha dichiarato guerra più o

play05:36

meno contemporaneamente prima all'Unione

play05:38

Sovietica e poi agli Stati Uniti

play05:41

d'America vi rendete Provate a

play05:43

immaginare c'è l'Italia D chiarato

play05:45

guerra degli Stati Uniti

play05:46

d'America Il bello è che era folle

play05:49

Allora come sarebbe folle Adesso solo

play05:52

che allora nel nostro paese C'era un

play05:54

livello di impazzimento collettivo tale

play05:56

che che non se ne accorgevano gli

play05:59

italiani e quelli che li governavano non

play06:02

se ne accorgevano di Cosa vuol dire

play06:04

dichiarare guerra l'Unione Sovietica o

play06:06

attaccare la

play06:08

Russia dopo di allora che fare

play06:11

professore mi scusi se la interrompo ma

play06:14

le sue parole mi han fatto venire in

play06:16

mente una domanda Cioè lei ha parlato

play06:17

dell'Italia che dichiara guerra

play06:19

all'Unione Sovietica e agli Stati Uniti

play06:21

e tutti noi in quanto italiani abbiamo

play06:24

in mente le immagini della folla di

play06:25

persone che si Acc calcò sotto il

play06:26

balcone di Palazzo Venezia in occasione

play06:28

della dichiarazione di guerra ma la

play06:31

maggioranza della popolazione era quindi

play06:32

favorevole o contrario al conflitto e se

play06:35

c'era qualcuno contrario Ava anche

play06:36

occasione di manifestare il proprio

play06:38

dissenso Allora dunque intanto

play06:40

precisiamo naturalmente che la prima

play06:42

Grand la prima l'ingresso dell'Italia

play06:44

nella guerra non coincide con la

play06:46

dichiarazione di guerra alla Russia e

play06:48

agli Stati Uniti e quelle vengono dopo

play06:50

la l'ingresso in guerra che tutti

play06:52

abbiamo presente perché tutti abbiamo

play06:54

visto quelle scene appunto tutti abbiamo

play06:56

nelle orecchie la voce di Mussolini la

play06:59

dichiar Aion di guerra è già stata

play07:00

consegnata agli Ambasciatori di Gran

play07:03

Bretagna e di Francia No ecco lì Noi

play07:05

abbiamo dichiarato guerra solo alla Gran

play07:07

Bretagna la Francia per carità

play07:09

effettivamente

play07:11

Dunque vi dirò prima di tutto una cosa

play07:14

di metodo è difficilissimo dire In due

play07:18

parole Qual è l'umore di un paese di

play07:22

Forse allora quanti eravamo 40-45

play07:24

milioni di persone è difficilissimo e

play07:27

anzi è impossibile sintetizzare gli

play07:30

umori di un intero paese in storiografia

play07:34

in linea di massima la sensazione è

play07:37

sempre stata che il paese non fosse

play07:39

contento di entrare in

play07:41

guerra Certamente le manifestazioni di

play07:44

entusiasmo che c'erano state Allo

play07:45

scoppio della Prima Guerra Mondiale Allo

play07:48

scoppio della seconda ci sono state solo

play07:50

quelle orchestrate dagli apparati del

play07:51

regime però gli apparati del regime in

play07:54

realtà orchestra avano davvero anche un

play07:56

consenso Eh quando uno vede le foto di

play07:59

di quelle piazze ti dà l'impressione che

play08:01

quelli che stavano in piazza col

play08:04

cartello dicendo adesso ci prendiamo la

play08:06

Corsica adesso ci prendiamo Malta no

play08:10

ecco che quelli lì in un momento anche

play08:13

loro di obnubilamento l'entusiasmo ce

play08:16

l'avessero davvero un entusiasmo di

play08:18

facciata quindi è stato

play08:20

costruito noi per fortuna però abbiamo

play08:22

anche i rapporti dei Prefetti a

play08:23

Mussolini i quali già negli anni

play08:26

precedenti puntualmente facevano vedere

play08:29

che il consenso al regime alle sue

play08:31

scelte non era una cosa del sì o no c'è

play08:36

o non c'è il consenso anche se la cosa

play08:40

la sapeva soltanto Mussolini Perché i

play08:42

giornali non lo scrivevano ovviamente il

play08:44

consenso degli italiani al fascismo era

play08:47

molto simile a quello che oggi il

play08:48

consenso ai vari politici ai vari

play08:50

partiti ai vari governi c'è il momento

play08:52

in cui c'è un picco di apprezzamento c'è

play08:55

il momento in cui invece da varie zone

play08:58

d'Italia i Prefetti ti dicono qui

play08:59

comincia a esserci un po' di scontento E

play09:02

anche sulla guerra bisogna distinguere

play09:04

da una zona all'altra in Piemonte per

play09:06

esempio che era pieno di immigrati

play09:09

piemontesi in Francia con i quali la

play09:12

gente rimasta qui manteneva dei contatti

play09:14

strettissimi la guerra l'idea di fare la

play09:17

guerra alla Francia ha depresso in larga

play09:21

parte la popolazione Montanara e

play09:22

contadina per esempio Ecco in altre zone

play09:25

d'Italia magari quell'effetto lì c'era

play09:26

meno Quindi è un discorso variegato nel

play09:30

complesso rimane comunque secondo me

play09:32

valida l'idea che la maggior parte

play09:35

entusiasmo scatenato ce ne fosse poco e

play09:39

artificiale poi molta gente avrà

play09:41

naturalmente anche detto stiamo a vedere

play09:43

cosa succede perché quando hai la

play09:45

sensazione che però noi stiamo

play09:47

dichiarando guerra a quelli che stanno

play09:49

perdendo e che i nostri alleati sono

play09:51

fortissimi invincibili stanno

play09:56

stravincono magari tiepidi però si

play09:58

dicono dicono Boh stiamo un po' a vedere

play10:00

cosa succede ci son volute le batoste

play10:03

spaventose che abbiamo subito fin dal

play10:05

primo momento della guerre di cui poi

play10:07

rapidamente parleremo Se avremo tempo

play10:10

per cominciare a orientare in massa

play10:12

l'opinione pubblica verso l'idea quale

play10:16

idea alla fine alla fine la gente quello

play10:18

che ha cominciato a pensare molta gente

play10:20

è vabbè lui non è più quello di prima ne

play10:23

ha azzeccate tante Qui ha fatto proprio

play10:25

la stupidaggine della sua vita è meglio

play10:27

mandarlo in pensione lui perché ci siamo

play10:31

stufati Ecco spesso non va molto oltre

play10:34

questo è la consapevolezza politica di

play10:36

delle masse Dopodiché appunto noi

play10:39

entriamo in guerra Nel giugno del 40 e

play10:42

la guerra è già cominciata il primo

play10:43

settembre del 39 e i nostri cari e Amati

play10:46

alleati i tedeschi hanno dovuto entrare

play10:49

in guerra da soli perché noi non ci

play10:51

siamo andati Allora com'è la

play10:55

cosa Voi sapete che sempre quando si

play10:58

parla di grandi avvenimenti storici e

play11:00

delle loro cause bisogna sempre dire sì

play11:02

un momento ci sono le cause profonde di

play11:05

lungo periodo e poi ci sono le cause più

play11:07

ravvicinate invece Allora l'Italia

play11:11

mussoliniana era senza alcun dubbio un

play11:15

paese che

play11:17

programmaticamente voleva essere una

play11:19

grande potenza militare e voleva imporsi

play11:23

nel mondo anche e forse soprattutto

play11:28

attraverso la forza militare e prima

play11:31

dello scoppio della guerra c'erano state

play11:33

varie prove generali di questo c'era

play11:36

stata la campagna d'Etiopia cioè una

play11:38

guerra coloniale facile in apparenza in

play11:42

realtà dal punto di vista organizzativo

play11:44

e strategico uno sforzo

play11:47

colossale gestito benissimo dal regime

play11:51

che posto lo scopo che a noi può

play11:54

sembrare ignobile di invadere un paese

play11:56

membro della Società delle Nazioni e a

play12:01

soggettario a noi possono sembrare

play12:03

ignobili tipo lanciare i gas asfissianti

play12:06

vietati da tutti i

play12:08

trattati sui civili e sui combattenti

play12:11

appiedati del nemico ecco Ma al di là di

play12:13

questo l'operazione venne condotta con

play12:16

straordinaria tutto sommato

play12:18

mobilitazione di energie e capacità

play12:21

organizzativa e quindi anche con

play12:23

grandissimo effetto propagandistico di

play12:26

successo per il regime poi c'era stata

play12:28

la parteci alla guerra di spagna lì era

play12:31

andata un po' meno bene perché come dire

play12:34

nella guerra di spagna intanto noi siamo

play12:36

andati a aiutare gli spagnoli i quali di

play12:38

quell'aiuto avevano bisogno ma non erano

play12:41

contenti per niente che arrivassero gli

play12:43

italiani a dargli una mano tutto sommato

play12:46

e e in quella guerra Noi abbiamo mandato

play12:49

dei delle divisioni di cosiddetti

play12:51

volontari i quali quando poi uno va a

play12:54

vedere Erano perlopiù Gente a cui era St

play12:57

stato detto guarda che c'è questa possib

play12:59

ilità ci vai vero Ecco e le nostre

play13:03

divisioni di cosiddetti volontari in

play13:05

Spagna non è che se la fossero cavata

play13:07

tanto bene

play13:09

Eh come dire per accarezzare l'orgoglio

play13:12

Nazionale possiamo dire che la volta in

play13:14

cui il corpo di spedizione italiano ha

play13:17

fatto veramente una magra figura con la

play13:19

sconfitta che ha subito nella battaglia

play13:21

di guadalahara dall anche dall'altra

play13:23

parte c'erano gli italiani perché

play13:24

c'erano i battaglioni Garibaldi di

play13:26

volontari antifascisti it Iani In ogni

play13:29

caso anche la guerra di spagna

play13:31

rappresenta per l'Italia e per la

play13:33

Germania una dimostrazione del fatto che

play13:35

comunque si tratta di paesi forti armati

play13:38

aggressivi ben disposti a usare la forza

play13:41

quindi in prospettiva il

play13:43

Mussolini nei cui discorsi si trovano i

play13:46

riferimenti famosi agli 8 milioni di

play13:49

baionette o al fatto che gli Italiani

play13:52

devono imparare a farsi temere nel mondo

play13:54

no ci sono questi discorsi questi più

play13:57

privati credo di ricordare non nei

play13:59

discorsi pubblici ma nei discorsi

play14:01

privati di Mussolini c'è il tema Basta

play14:03

con gli italiani brava gente Basta col

play14:06

mandolino no ecco Gli Italiani devono

play14:09

farsi temere per essere rispettati nel

play14:12

mondo bisogna essere temuti essere forti

play14:15

Quindi Quindi strutturalmente l'Italia

play14:19

fascista era un paese che spendeva molto

play14:21

in armamenti intendeva usarli aveva ben

play14:26

chiara l'idea di volersi mare nel mondo

play14:30

come grande potenza attraverso la guerra

play14:33

quando fosse stato opportuno professore

play14:37

Ho due domande di carattere militare

play14:39

Allora la prima se un po' meglio

play14:42

descrivere quello che fu l'intervento

play14:44

italiano in Spagna perché cioè il motivo

play14:47

per il quale Noi siamo intervenuti in

play14:49

Spagna quell era il fine che volevamo

play14:50

raggiungere e la seconda invece sul

play14:53

fronte militare però delle Alpi

play14:55

occidentali cioè perché noi sappiamo che

play14:56

siamo intervenuti in Etiopia in Spagna

play14:58

be dopo dichiariamo guerra alla Francia

play15:01

come maram malto cioè la pugnali alle

play15:03

spalle e la Francia giann chelita della

play15:05

Germania ci blocca sulle Alpe

play15:06

occidentali che cosa era successo in

play15:08

questi anni Qual era la percezione che

play15:10

aveva Mussolini della dell'efficienza

play15:13

dell'Esercito Italiano Certo certo

play15:15

Allora dunque ma per quanto riguarda la

play15:17

Spagna sapete la guerra di Spagna è

play15:19

stato un momento di spaccatura di

play15:20

polarizzazione del

play15:22

mondo non voglio dire come succede

play15:25

adesso sul campo della guerra in Ucraina

play15:27

Però tutto sommato anche oggi mentre noi

play15:29

in Europa possiamo avere dai nostri

play15:31

media l'illusione che il mondo si sia

play15:33

schierato compattamente da una sola

play15:35

parte come sapete bene non è vero

play15:36

affatto il mondo inteso come davvero il

play15:39

mondo gli altri continenti l'Asia

play15:41

l'Africa Il Sud America non è affatto

play15:44

schierato come crediamo noi occidentali

play15:46

nella Guerra tra Russia e Ucraina la

play15:49

guerra tra la guerra di spagna la guerra

play15:51

civile di Spagna polarizza il

play15:55

mondo in Spagna c'è un governo repubbl

play15:58

icano che non è in mano ai comunisti ma

play16:02

ha dentro Comunque anche i comunisti

play16:04

come ha dentro gli anarchici e così via

play16:07

E c'è un'insurrezione di destra

play16:10

conservatrice reazionaria Cattolica

play16:14

militarista fascista tra virgolette

play16:17

diciamo perché Franco In realtà non fa

play16:19

una cosa fascista lui si richiama

play16:21

Piuttosto a una tradizione appunto di

play16:23

cattolicesimo

play16:25

reazionario che col fascismo c'entra

play16:27

poco da quel punto di vista lì Però

play16:29

chiaramente la rivoluzione la rivolta

play16:31

dei generali capeggiata poi da Franco è

play16:34

una rivolta che vuole imporre alla

play16:35

Spagna un regime reazionario quindi

play16:38

naturalmente c'è simpatia nell'Italia

play16:41

fascista e nella Germania nazista per i

play16:43

Generali ins sorti in Unione Sovietica

play16:47

c'è la deliberata volontà di aiutare

play16:50

invece il governo repubblicano e lo si

play16:52

fa

play16:53

concretamente le potenze come si diceva

play16:55

Allora

play16:57

democratiche i giornali italiani lo

play16:59

scrivevano non come dire senza

play17:01

nascondere lo schifo che provocava in

play17:03

loro questa espressione Eh le potenze

play17:06

democratiche Ecco cioè la Gran Bretagna

play17:08

e la Francia avevano simpatia per il

play17:11

governo come dire

play17:13

repubblicano però mitigata dal fatto che

play17:16

lì dentro c'erano anche i Rossi e quindi

play17:19

in realtà mentre l'Unione Sovietica ha

play17:21

aiutato sul serio con aerei

play17:24

piloti mezzi militari cari armati il

play17:27

fronte repubblicano

play17:29

Mentre l'Italia e la Germania hanno

play17:31

aiutato concretamente con aiuti militari

play17:33

Franco e i Generali ribelli le altre

play17:37

potenze occidentali sono rimaste in

play17:38

sostanza neutrali l'Italia e la Germania

play17:41

hanno mandato forze in modo diverso la

play17:44

Germania che allora cominciava appena il

play17:46

suo riarmo ha mandato essenzialmente

play17:50

aviazione sappiamo tutti con quale idea

play17:55

sperimentare se funzionano davvero certe

play17:58

cose di cui all'epoca i teorici militari

play18:00

parlavano molto del genere se

play18:03

l'aviazione da sola può distruggere

play18:05

un'intera città no ecco Guernica è

play18:10

quello l'esperimento della luftwaffe

play18:12

vediamo i teorici sostengono che con

play18:14

l'aviazione possiamo annientare una

play18:16

città Vediamo se possiamo farlo davvero

play18:18

occasione grandiosa facciamolo noi che

play18:21

siamo più vicini e più armati sembra

play18:24

ridicolo pensare che noi fossimo più

play18:25

armati della Germania ma nel 36 era così

play18:28

Germania dopo il Trattato di versaill

play18:30

era stata smilitarizzata e Hitler aveva

play18:32

appena cominciato ad armarsi lo fa a

play18:35

velocità supersonica ma aveva appena

play18:37

cominciato l'Italia invece era al

play18:39

massimo della sua potenzialità militare

play18:40

in quel momento Quindi noi mandiamo

play18:42

aviazione ma mandiamo anche la Marina i

play18:45

sommergibili italiani si Lurano e

play18:47

affondano i mercantili spagnoli della

play18:50

Repubblica e mandiamo appunto truppe

play18:52

terrestri l'idea è qual è l'idea Franco

play18:55

e e I ribelli stanno pian piano

play18:57

conquistando stando la Spagna loro

play18:59

attaccano loro si sentono più forti sono

play19:02

più forti il governo repubblicano

play19:05

disperatamente per anni lotta per

play19:07

difendere un pezzo di spagna libera

play19:11

sempre più piccolo le nostre forze

play19:14

vengono messi a disposizione di Franco

play19:16

per integrare appunto la sua linea gli

play19:18

vengono assegnati dei settori in cui

play19:21

operare ripeto ma basta vedere i film

play19:24

spagnoli anche degli ultimi di epoca

play19:26

nostra diciamo quando contano

play19:28

quell'epoca gli italiani spesso non ci

play19:32

fanno una bella figura Ecco gli italiani

play19:34

arrivano lì dandosi delle arie arroganti

play19:37

presuntuosi

play19:39

e adesso gli spagnoli che fanno questi

play19:41

film in genere non sono più franchisti

play19:43

ma anche gli spagnoli franchisti un po'

play19:46

di fastidio per questa presenza

play19:48

dell'alleato italiano ce l'avevano

play19:50

Dopodiché come dire le truppe italiane

play19:52

sono state usate E nonostante qualche

play19:54

batosta hanno collaborato anche loro a

play19:57

questa guerra in cui appunto ripeto i i

play20:00

rivoltosi erano sostanzialmente più

play20:02

forti e il governo repubblicano i rossi

play20:06

come diceva la nostra stampa è stato

play20:08

progressivamente sconfitto quanto alla

play20:11

guerra contro la Francia Poi però

play20:13

torniamo un attimo al fatto che noi

play20:14

quella guerra all'inizio non volevamo

play20:16

farla eh Ma dato che c'era la domanda

play20:19

diciamolo noi siamo entrati in guerra

play20:21

dopo un bel po' di mesi perché di colpo

play20:25

la guerra aveva cambiato volto ma anzi A

play20:28

questo punto riprendiamo la cosa come si

play20:30

deve

play20:32

noi dopo l'Etiopia e dopo la Spagna

play20:36

abbiamo Forze Armate che apparentemente

play20:40

sono molto forti

play20:42

e e il mondo tutto sommato accetta che

play20:46

l'Italia è anche lei una grande potenza

play20:48

e perfino

play20:49

Hitler ci mette un po' per rendersi

play20:52

conto che in realtà lui è molto più

play20:54

forte di Mussolini e che la Germania è

play20:56

molto più forte dell'Italia Ricordiamoci

play21:00

che Hitler è un allievo di Mussolini

play21:02

Hitler considera Mussolini un modello un

play21:04

ispiratore ha un grande affetto

play21:06

personale per Mussolini anche dopo

play21:08

quando Hitler del tutto scoraggiato nei

play21:11

confronti degli italiani Dara voce come

play21:14

dire un disprezzo totale verso l'Italia

play21:17

e gli italiani durante la guerra ma

play21:19

Mussolini lo salva sempre E allora

play21:23

Hitler ci mette un po' anche lui appunto

play21:25

ripeto per rendersi conto che l'Italia

play21:27

non è qu la grande potenza che tutti

play21:29

ormai credono di fatto Cos'è che succede

play21:32

succede che la guerra mondiale la vedono

play21:34

venire tutti tutti sanno che arriverà

play21:38

quella guerra È impressionante se uno

play21:41

legge a me è capitato di leggere per

play21:43

esempio l'epistolario fra due grandi

play21:46

storici Mark Block e Lucien fevre sono i

play21:49

due fondatori delle annal i due grandi

play21:52

storici che hanno rivoluzionato il modo

play21:53

di fare storia nel 900 c'è il loro

play21:56

epistolario degli anni 20 e 30 poi si

play21:59

ferma c'è la guerra nel 44 Block sarà

play22:02

fucilato dai tedeschi come sapete

play22:03

nell'oro epistolario in tempo di pace

play22:08

continuamente viene fuori il

play22:10

discorso fin quando durerà questa pace

play22:14

dove c'è una lettera di bloc mi pare del

play22:16

37 in cui ragionano su una cosa da fare

play22:18

sul lungo periodo non so più se è un

play22:20

congresso che di cui si parla fra un

play22:23

anno e Block dice Ma dove saremo noi fra

play22:25

un anno magari in campo di

play22:27

concentramento Ecco la vedono proprio

play22:30

venire la vedono venire anche i governi

play22:33

E si armano tra il 3536 Quando Hitler

play22:39

ormai ha dimostrato chiaramente le sue

play22:40

intenzioni e lo scoppio della guerra nel

play22:43

39 le grandi potenze

play22:47

europee Francia l'Inghilterra la

play22:50

Germania la Russia si armano

play22:54

spasmodicamente armarsi vuol dire

play22:56

costruire carri armati costruire

play22:58

aeroplani costruire navi da guerra

play23:01

dedicando a questo una percentuale del

play23:04

bilancio che come dire renderebbe felice

play23:06

l'onorevole Crosetto una percentuale

play23:08

oggi per adesso inimmaginabile dei

play23:11

bilanci statali veniva riversata negli

play23:14

armamenti ma armarsi non vuol dire solo

play23:17

costruire Tanti cari armati e tanti

play23:19

aerei da guerra e tante navi da guerra

play23:21

vuol dire anche uno sforzo spasmodico

play23:23

per il progresso tecnologico degli

play23:26

armamenti in quei due o tre anni gli

play23:30

armamenti vengono rivoluzionati in quei

play23:33

due o tre anni le aviazioni dei maggiori

play23:36

paesi europei che fino a quel momento

play23:39

volavano su biplani come quelli della

play23:41

Prima Guerra Mondiale migliorati per

play23:44

carità ma sempre bip plani capite

play23:47

inventano lo Spitfire il messersmith 109

play23:50

i straordinari aerei che domineranno i

play23:54

cieli nei primi anni della della Seconda

play23:56

Guerra Mondiale Quindi con il caro

play23:59

armato è la stessa cosa sui cari armati

play24:01

c'è un momento di progresso

play24:03

straordinario sia nella tecnologia del

play24:06

mezzo sia nelle concezioni dei militari

play24:09

che imparano come usarli e come usarli

play24:11

bene Ma ripeto la cosa più importante è

play24:14

il progresso tecnologico che richiede

play24:16

investimenti È pazzesco oggi rendersi

play24:19

conto che in un qualunque paese allora

play24:22

c'erano squadre di Scienziati e di

play24:24

tecnici che contemporaneamente

play24:26

progettavano 10 15 20 diversi modelli di

play24:29

aerei da guerra a molti dei quali poi il

play24:32

governo avrebbe detto sì Questo lo

play24:34

facciamo dando appalti miliardari a

play24:37

fabbriche e imprenditori no ecco un

play24:40

pezzo dell'economia in pieno sviluppo

play24:44

L'Italia non ha una lira L'Italia ha

play24:48

speso per il capolavoro l'ho detto Eh un

play24:50

capolavoro della guerra d'Etiopia

play24:53

somme terrificanti poi si è buttata

play24:56

nell'aiuto ai franchisti e anche lì ha

play24:59

speso moltissimo la guerra come sapete

play25:02

costa in modo

play25:05

inimmaginabile quando tutti stanno

play25:07

spendendo disperatamente per migliorare

play25:10

i loro armamenti e Acc crescerli

play25:12

L'Italia non ha soldi in Italia tutte

play25:15

queste cose si fanno molto ma molto meno

play25:19

quando si arriva al 39 e Hitler decide

play25:23

che è il momento di andare avanti senza

play25:25

guardare in faccia nessuno è il primo

play25:27

settembre invade la Polonia e per carità

play25:31

Hitler sperava che anche stavolta gliela

play25:33

lasciassero passare liscia eh Comunque

play25:35

non è che voleva fare la guerra alla

play25:37

Francia e all'Inghilterra però eraa

play25:39

disposto a rischiare si sentiva ormai

play25:41

abbastanza forte per

play25:43

rischiare

play25:45

l'Italia io non so perché non ho mai

play25:48

studiato specificamente questa cosa

play25:49

bisogna legg rileggere il diario di

play25:52

Galeazzo Ciano bisogna rileggere quello

play25:54

che abbiamo dei dei dialoghi tra

play25:57

Mussolini e i gerarchi e i Generali però

play26:00

nel complesso mi sembra che si possa

play26:02

dire che quando in Italia si rendono

play26:05

conto che la situazione sta precipitando

play26:06

e che la guerra non arriverà forse

play26:09

l'anno prossimo ma sta arrivando adesso

play26:12

in Italia per un

play26:14

attimo si rendono conto che l'Italia non

play26:17

è pronta non credo che si siano resi

play26:20

conto fino in fondo di quanto fossimo

play26:22

rimasti indietro in quei pochissimi anni

play26:25

io credo che Mussolini e i fascisti

play26:27

credessero alla loro stessa retorica e

play26:30

che quindi l'Italia era forte l'aveva

play26:32

dimostrato in Spagna l'aveva dimostrato

play26:34

In Etiopia che la nostra aviazione era

play26:37

fortissima e in effetti fino a pochi

play26:39

anni prima la nostra aviazione come dire

play26:42

vinceva una gara dopo l'altra

play26:44

conquistava record mondiali il fatto che

play26:46

in quei 2 34 anni tutto quello che c'era

play26:49

in Italia era diventato obsoleto

play26:52

rispetto a quello che avevano i tedeschi

play26:54

e gli inglesi secondo me non se ne sono

play26:56

mica Resi Conti Eh però però che non

play26:59

eravamo proprio pronti che non c'era un

play27:01

soldo E che non era il caso di buttarsi

play27:04

in una guerra mondiale lì per un attimo

play27:06

se ne sono resi conto e quindi appunto

play27:10

anche se noi avevamo fatto il patto Il

play27:12

patto d'acciaio con la Germania eravamo

play27:14

ormai legati a filo doppio quando i

play27:17

tedeschi nella dell'estate del 39

play27:20

lasciano capire alla nostra politica al

play27:23

nostro ministro degli Esteri Ciano

play27:24

appunto genero del Duce si fa Tutto in

play27:27

famiglia Naturalmente no ecco allora

play27:29

quando i nostri fanno quando i tedeschi

play27:30

fanno capire ai nostri che la guerra

play27:32

stavolta probabilmente ci sarà davvero e

play27:35

che comunque la Polonia loro la invadono

play27:37

succeda quel che deve succedere c'è un

play27:40

momento in cui Mussolini e i suoi

play27:43

ministri si guardano in faccia e dicono

play27:46

no dobbiamo dirgli di no dobbiamo dirgli

play27:49

che noi non veniamo noi non partecipiamo

play27:51

adesso i tedeschi non la prendono

play27:54

malissimo forse un po' se l'aspettavano

play27:57

Forse gli italiani sono sempre i soliti

play27:59

italiani e quello lo sapevamo già forse

play28:02

sanno i tedeschi che l'Italia non è così

play28:04

forte come crede di essere non la

play28:06

prendono malissimo cioè loro in realtà

play28:08

ci speravano comunque eh che l'Italia

play28:09

entrasse in guerra con loro ma quando

play28:11

gli viene detto non gli viene detto non

play28:14

entriamo Eh vabbè Questa cosa l'ho

play28:16

raccontata in una in un podcast che

play28:18

magari qualcuno avrà visto ma insomma

play28:19

c'è quel momento famoso in cui il

play28:22

governo italiano stila la lista dei

play28:25

materiali da chiedere ai tedeschi cioè i

play28:27

tedeschi dobbiamo dire Certo che

play28:28

entriamo in guerra con voi sì sì sì sì

play28:30

Peccato che sul momento ci servono

play28:31

alcune cose e cioè 10 milioni di

play28:34

tonnellate di carbone 5 milioni di

play28:36

tonnellate di acciaio Eh una quantità

play28:39

strabocchevole di metalli rari di

play28:42

sostanze preziose compresa una certa

play28:44

quantità di molibdeno che io non so cosa

play28:47

sia ma che pare che fosse indispensabile

play28:49

per l'industria bellica si fa questa

play28:51

meravigliosa lista da dare ai tedeschi

play28:53

dicendo se ci regalate tutte queste cose

play28:56

noi entriamo in guerra guerra e le

play28:58

istruzioni di Ciano ai Generali è di

play29:02

dire chiedete molto la sua formula è

play29:06

nessun criminoso ottimismo Quindi cioè

play29:09

per una volta Dite la verità Dite tutto

play29:11

quello che ci serve davvero e anzi

play29:13

aumentate Questa famosa lista che è

play29:15

passata alla storia come la lista del

play29:17

molibdeno viene consegnata ai tedeschi

play29:19

che la guardano fanno due conti ci

play29:22

vorrebbero 10.000 treni per portare

play29:24

tutta questa roba in Italia e dicono ma

play29:26

per quando vi serve e noi rispondiamo

play29:28

subito Ci serve subito questa roba a

play29:31

quel punto i tedeschi dicono Vabbè

play29:33

ragazzi non entrate in guerra Amen ci

play29:34

arrangiamo da soli quindi stiamo fuori

play29:38

stiamo fuori mentre la Germania divora

play29:40

la Polonia in poche settimane e la

play29:42

Francia e l'Inghilterra han dichiarato

play29:44

guerra alla Germania perché sono alleate

play29:47

con la Polonia e per una volta sia pure

play29:49

con molti dubbi decidono di onorare

play29:53

questo impegno anche se non la vuole

play29:54

nessuno in quei paesi questa guerra ma

play29:56

proprio nessuno l'opinione pubblica è

play29:59

costernata i politici sono atterriti

play30:02

però però alla fine prevale l'idea che

play30:05

non si può permettere a Hitler di andare

play30:07

avanti così Stavolta ha fatto male i

play30:10

calcoli stavolta scoppia la guerra

play30:12

Hitler distrugge la Polonia la invade

play30:14

con l'aiuto di Stalin con cui si è messo

play30:16

d'accordo Naturalmente la invade in

play30:19

poche settimane e poi si ferma perché la

play30:23

Germania non è ancora neanche lei al

play30:26

culmine della sua potenza militare Ha

play30:29

una forza militare che è stata in grado

play30:30

di stritolare La Polonia fa impressione

play30:34

vedere nel in quello che si scriveva nei

play30:36

primi giorni di guerra i polacchi erano

play30:38

convinti di vincere loro e di marciare

play30:40

su Berlino Il che la dice lunga su come

play30:42

l'uomo sia capace di farsi delle

play30:45

illusioni anche quando affronta delle

play30:48

prove in cui in cui si rischia tutto no

play30:50

ecco invece stravincono i tedeschi però

play30:53

prima di poter pensare di attaccare la

play30:55

Francia e l'Inghilterra ci vorrà un

play30:57

sacco di tempo e quindi la guerra la

play31:01

guerra si trascina per molti mesi senza

play31:04

che succeda niente sul fronte

play31:06

occidentale gli eserciti si fronteggiano

play31:08

senza neanche spararsi cannonate non

play31:11

succede assolutamente nulla è quella che

play31:13

i francesi chiamano la droll theg la

play31:15

guerra buffa la guerra strana gli

play31:18

inglesi dicono the fony War cioè la

play31:21

guerra

play31:22

fittizia la guerra di La truffa non è

play31:25

una guerra è una truffa questa roba Non

play31:26

è vera

play31:28

guerra passa quasi un anno non proprio

play31:31

un anno diciamo la Germania nella

play31:33

primavera ha bisogno di aspettare la

play31:34

Primavera del 40 per avere le forze

play31:36

sufficienti per attaccare e poi di colpo

play31:39

il 10 maggio del 40 i tedeschi attaccano

play31:42

con un'operazione a vastissimo raggio

play31:44

invadendo anche l'Olanda e il Belgio

play31:46

attirando le truppe francesi e inglesi

play31:48

in una trappola perché quelli avanzano

play31:50

in Belgio e vengono poi aggirati alle

play31:52

spalle In sostanza succede quella che

play31:54

Mark Block che era lì richiamato

play31:58

ufficiale al di Stato maggiore al

play32:01

comando di un'armata incaricato di

play32:04

gestire i rifornimenti di benzina di

play32:05

un'intera armata quella che Mark Block

play32:08

Poi nei mesi successivi chiamerà in un

play32:10

libro che scrive apposta per raccontare

play32:12

questa cosa pazzesca chiamerà l'etrange

play32:15

de fet La strana

play32:17

disfatta due paesi forti i più forti del

play32:20

mondo si pensava la Francia e

play32:22

l'Inghilterra in paese la in particolare

play32:24

la Francia il cui esercito Era

play32:26

considerato il più forte del mondo

play32:29

battuti in poche settimane dai tedeschi

play32:33

e la Francia la Francia

play32:35

cade prima di

play32:38

cadere prima proprio pochi giorni prima

play32:41

che firmi la

play32:43

resa gli

play32:46

italiani Purtroppo per noi perché è una

play32:48

pagina veramente sgradevole e e

play32:50

l'immagine dell'Italia in Francia ne ha

play32:53

ne ha patito per tanto tempo gli

play32:56

italiani con la Fran già praticamente in

play32:58

ginocchio mezza invasa e che sta per

play33:00

arrendersi ai tedeschi

play33:03

decidono che anche noi vogliamo la

play33:05

nostra parte di bottino e qui non sono

play33:08

io che lo dico eh perché se uno legge

play33:09

appunto Il diario di Ciano o i dialoghi

play33:12

fra Ciano i suoi al Ministero degli

play33:15

Esteri questo termine bottino viene

play33:18

proprio fuori cioè questi sono dei

play33:19

banditi sono dei banditi che vedono la

play33:22

politica internazionale come uno scontro

play33:23

di Briganti in cui c'è da arraffare del

play33:27

bottino e I crucchi stanno arraffato un

play33:30

grosso bottino e anche noi vogliamo la

play33:32

nostra parte non è nient'altro che

play33:35

quello Spiace dirlo l'ingresso in guerra

play33:36

dell'Italia Naturalmente il discorso ma

play33:39

se eravamo troppo deboli vabbè intanto

play33:41

son passati un po' di mesi ci siamo un

play33:42

po' armati Ma poi a parte quello La

play33:44

guerra è già vinta È questo il fatto

play33:47

quindi noi dichiariamo guerra alla

play33:49

Francia Dopodiché Naturalmente come dire

play33:53

per sedere al tavolo dei negoziati ci

play33:56

vuole qu Qualche migliaio di morti e

play33:58

quindi e quindi la guerra dobbiamo farla

play34:00

davvero la Francia che sta crollando

play34:03

Però come si faceva Allora delle truppe

play34:06

sulla frontiera italiana le ha sempre

play34:08

tenute lo sapevano anche loro che non

play34:10

potevano essere sicuri che non arrivasse

play34:12

un attacco anche da quella parte quindi

play34:14

i francesi hanno i loro chasseur Des Alp

play34:17

e le loro fortificazioni le loro

play34:19

batterie i loro cannoni di grosso

play34:20

calibro perché quella frontiera Oggi

play34:23

sembra pazzesco pensarlo ma la frontiera

play34:25

fra Italia e Francia era densa mente

play34:27

fortificata in alta quota non c'erano i

play34:29

turisti in alta quota c'erano i cannoni

play34:31

le case Matte e e le strade con cui noi

play34:35

oggi andiamo a camminare in montagna in

play34:37

tante valli le aveva costruite

play34:38

l'esercito per poter portare rapidamente

play34:41

le forze al al confine su questa

play34:43

frontiera armatissimi

play34:47

italiani attaccano è certo perché in

play34:49

guerra c'è sempre uno che attacca e uno

play34:50

che si difende e noi dichiariamo guerra

play34:53

e quindi noi attacchiamo

play34:55

lì vuoi che i francesi avessero davvero

play34:59

il dente avvelenato per questa cosa e

play35:02

quindi magari contro gli italiani hanno

play35:03

combattuto come dire con un po' più di

play35:06

entusiasmo di quanto non avessero alla

play35:08

fine contro questi invincibili tedeschi

play35:11

vuoi che gli italiani fossero davvero un

play35:14

esercito che aveva un po' perso il polso

play35:17

con ufficiali non ben addestrati con una

play35:19

dottrina bellica arretrata con armamenti

play35:22

mediocri voi che agli Alpini che avevano

play35:25

tutti un parente dall'altra parte della

play35:27

frontiera quella guerra piacesse poco

play35:31

Fatto sta che in quei pochi giorni di

play35:33

guerra noi facciamo fallimento insomma

play35:35

gli attacchi vengono respinti Le perdite

play35:37

sono tante i congelati sono tanti Il che

play35:41

la dice lunga sull'organizzazione gli

play35:43

chasseur Des Alp Spiace dirlo ma è così

play35:45

fanno collezione di Penne tagliate dai

play35:49

berretti degli Alpini uccisi e e poi

play35:53

alla fine per fortuna nostra la Francia

play35:55

si arrende alla Germania

play35:57

e quindi è costretta a fare un trattato

play35:59

anche con noi anche se loro i francesi

play36:01

pretendono e ottengono da Hitler se non

play36:03

sbaglio che i trattati teniamo separati

play36:06

ai tedeschi ci arrendiamo perché hanno

play36:09

vinto loro con gli italiani Vabbè ci

play36:11

dobbiamo arrendere anche lì ma facciamo

play36:13

un negoziato diverso proprio per spregio

play36:16

nei confronti di questo avvoltoio

play36:18

italiano che li aveva attaccati alle

play36:20

spalle quando stavano già quando stavano

play36:22

già perdendo

play36:23

Ecco professore ho due quesiti diciamo

play36:27

dal sapore diplomatico Allora il primo è

play36:30

questo tra l'invasione nel 39 da parte

play36:33

della Germania che invade le pianur

play36:34

della Polonia e la dichiarazione di

play36:36

guerra dell'Italia Francia e Inghilterra

play36:38

fecero dei tentativi per far passare

play36:40

l'Italia dal fronte dell'asse a quello

play36:43

degli alleati il secondo quesito invece

play36:45

è se ci può descrivere le responsabilità

play36:47

che Ebbero le potenze occidentali

play36:49

democratiche nella stipulazione del

play36:52

patto Molotov rentop fra Germania e e

play36:56

Russia Grazie allora per quanto riguarda

play36:58

i tentativi di convincere l'Italia eh

play37:02

Era più c'è stato certa colloqui Ci sono

play37:05

sempre naturalmente eh tra le potenze

play37:07

magari non si dice sui giornali ma

play37:09

colloqui e incontri ci sono sempre

play37:11

Premetto che io ne so pochissimo di

play37:12

questo aspetto eh ma per quello che mi

play37:14

pare di aver capito il punto cruciale

play37:17

non era F entrare in guerra l'Italia

play37:18

dalla loro parte quello non era

play37:20

possibile È vero che l'Italia già nella

play37:23

prima guerra mondiale si era fatta la

play37:24

fama di quelli che prima hanno gli

play37:26

alleati e poi entrano in guerra contro

play37:28

di loro ma qui l'alleanza tra Mussolini

play37:31

e Hitler era talmente solida che non

play37:34

credo che la diplomazia inglese o

play37:36

francese si sia mai sognata di ottenere

play37:39

che l'Italia entrasse in guerra dalla

play37:40

loro parte però visto che Mussolini era

play37:43

stato così simpatico da non entrare in

play37:45

guerra Ecco invece un po' di pressioni

play37:48

per convincerlo a restare fuori credo

play37:50

che ci siano state però qui ragazzi Devo

play37:53

davvero confessare che non ho

play37:54

informazioni precise ecco

play37:57

naturalmente Mussolini Aveva delle carte

play38:00

da giocare perché il nostro la nostra

play38:03

entrata in guerra Poi contro la Francia

play38:04

e l'Inghilterra quando si dice il

play38:08

bottino va bene Poi nel momento

play38:11

dell'entusiasmo Noi abbiamo ottenuto dai

play38:13

tedeschi di occupare noi la Francia

play38:15

meridionale abbiamo mandato nostre

play38:17

guarnigioni nella Francia meridionale e

play38:20

quella quarta armata che poi dopo l'8

play38:23

settembre del 43 si sfas e rientrerà nel

play38:26

il caos più totale in Italia e darà

play38:29

anche vita ad alcune delle prime

play38:30

formazioni militari Partigiane sulle

play38:33

Alpi piemontesi Naturalmente no Ma al di

play38:35

là dell'occupazione di un pezzo di

play38:36

Francia la propaganda nazionalista

play38:39

italiana già prima del Fascismo Eh ma

play38:41

poi ancor più col fascismo aveva spesso

play38:44

parlato della Corsica di Nizza di Malta

play38:49

come di luoghi italiani che prima o poi

play38:53

bisognava

play38:54

riprendersi quindi in questo questo

play38:56

senso Mussolini aveva assolutamente

play39:00

interesse a tenere aperto un canale di

play39:02

comunicazione con Gli alleati per vedere

play39:04

se si poteva ottenere qualche cosa però

play39:07

purtroppo l'Italia in questi casi dico

play39:10

purtroppo perché anche l'ingresso nella

play39:12

prima guerra mondiale era stato molto

play39:13

simile eh anche nella Prima Guerra

play39:15

Mondiale l'Italia non è entrata in

play39:16

guerra subito anche nella Prima Guerra

play39:18

Mondiale C'è stato un periodo abbastanza

play39:20

lungo durante il quale tutti

play39:22

corteggiavano l'Italia e l'Italia diceva

play39:26

vediamo Chi offre di più Allora c'era in

play39:28

ballo il Trentino c'era in ballo la

play39:30

Venezia Giulia la Dalmazia no ecco

play39:33

Quello Trento e Trieste e Pola e e anche

play39:37

Allora naturalmente C'erano stati da

play39:39

parte degli alleati le promesse Certo

play39:42

che se entrate dalla nostra parte

play39:44

avrete solo che allora gli alleati nel

play39:47

1914-15 promettevano all'Italia

play39:50

territori del nemico non costava niente

play39:53

agli inglesi promettere Trieste agli

play39:54

italiani ecco il guaio nel 39-40 è che i

play39:58

territori che vorremmo noi sono

play40:00

territori francesi e inglesi appunto

play40:03

Nizza Corsica Malta Tunisi no ecco e

play40:06

quindi lì in realtà non credo che siano

play40:09

andati mai molto avanti i colloqui

play40:11

perché però dei colloqui Ci sono stati

play40:15

credo per quanto riguarda il patto

play40:17

Molotov ribbentrop quello lo abbiamo

play40:19

saltato perché l'Italia viene in qualche

play40:21

modo bypassata No però anche quello

play40:24

naturalmente rientra in questo momento

play40:26

straordinariamente complicato come

play40:28

vedete se la Germania dichiara guerra la

play40:30

Polonia nel nel 39 il primo settembre

play40:33

del 39 è

play40:36

perché sulla Polonia aveva già messo gli

play40:39

occhi da un pezzo però era in grande

play40:43

incertezza in quanto mezza Europa stava

play40:47

cominciando a preoccuparsi per le

play40:49

ambizioni della Germania nazista la

play40:52

Germania nazista ricordiamolo e negli

play40:54

anni precedenti aveva occupato quel

play40:56

pezzo di Germania che secondo il

play40:58

Trattato di versa Doveva restare

play41:00

neutrale senza armamenti militari la

play41:02

renania poi aveva occupato i sudeti cioè

play41:05

il pezzo della Cecoslovacchia abitato in

play41:07

prevalenza da Tedeschi poi aveva

play41:09

occupato l'intera Cecoslovacchia nel

play41:12

frattempo aveva occupato anche l'Austria

play41:13

l'anschluss allora tutte queste cose

play41:16

erano accadute sotto gli occhi dei

play41:18

governi europei i quali si indignano si

play41:22

preoccupavano si strappavano i capelli e

play41:24

non facevano niente

play41:27

ma non facevano niente ma l'idea questo

play41:32

qua magari poi continua comincia a

play41:35

venire in mente a qualcuno anche se

play41:37

Hitler ogni volta naturalmente dice

play41:39

l'ultima volta io volevo solo questo non

play41:41

abbiamo nient'altro da chiedere la

play41:43

Polonia nulla Abbiamo da chiedere alla

play41:44

Polonia ma dopo un po' non gli credono

play41:47

più allora cosa succede succede che

play41:50

purtroppo i potenziali nemici della

play41:52

Germania si odiano fra loro perché i

play41:55

potenziali nemici della Germania Ger

play41:56

sono da un lato le due grandi potenze

play41:58

democratiche la Francia e la Gran

play42:01

Bretagna e dall'altro l'Unione Sovietica

play42:04

e l'Unione Sovietica è uno spauracchio è

play42:07

uno spauracchio in Gran Bretagna e in

play42:10

Francia la maggior parte dell'opinione

play42:12

pubblica Considera i comunisti un

play42:14

pericolo peggiore dei nazisti l'Unione

play42:17

Sovietica è un paese Paria con cui non

play42:19

si negozia alla pari nel modo più

play42:22

assoluto e tuttavia Tuttavia dopo la

play42:27

Cecoslovacchia e

play42:29

l'Austria anche i governi inglese e

play42:32

francese accettano di rispondere alle

play42:35

insistenti richieste di

play42:38

Stalin di mettersi d'accordo per fermare

play42:42

Hitler Questa è una vicenda appunto

play42:44

molto ben conosciuta in tutti i dettagli

play42:47

quindi non c'è Come dire come sono

play42:49

andate le cose lo sappiamo è

play42:50

evidentissimo che è Stalin che vuole

play42:55

assolutamente Stalin che è

play42:57

spaventatissimo del riarmo nazista è

play42:59

spaventatissimo di un'espansione del

play43:01

nazismo verso est della Germania verso

play43:03

est Stalin che sa che anche l'Unione

play43:05

Sovietica non è ancora pronta

play43:07

militarmente sta investendo moltissimo

play43:10

nell'industrializzazione

play43:11

dell'Unione Sovietica con sacrifici

play43:13

umani spaventosi ma l'Unione Sovietica

play43:16

dal punto di vista militare non è ancora

play43:17

pronta davvero per una guerra quindi

play43:20

Stalin a tutti i costi vuole che Hitler

play43:22

sia fermato e alla fine l'Inghilterra la

play43:26

Francia accettano di negoziare con

play43:28

l'Unione Sovietica un trattato di

play43:30

Alleanza per proteggere la Polonia nel

play43:33

caso che i tedeschi attacchino la

play43:36

Polonia lì il problema drammatico è che

play43:39

i governi democratici accettano di fare

play43:41

questo negoziato ma ci credono fino a un

play43:43

certo punto i sovietici li invitano a

play43:45

Mosca arriva la delegazione a Mosca i

play43:48

sovietici si aspettano che sia una

play43:50

delegazione di alto livello e invece

play43:52

sono un Ammiraglio in pensione un

play43:54

generale che nessuno conosce i sovietici

play43:57

si aspettano che la delegazione abbia

play43:58

pieni poteri per firmare degli accordi

play44:00

militari e invece i francesi e gli

play44:03

inglesi dicono no noi siamo qua solo per

play44:04

cominciare a discutere ma non possiamo

play44:06

firmare niente i sovietici magari anche

play44:10

in malafede

play44:11

dicono se ci mettiamo d'accordo

play44:13

attacchiamo insieme la Germania a questo

play44:15

punto noi però dovremmo passare

play44:16

attraverso la Polonia per poter invadere

play44:19

la Germania comprensibilmente ma in

play44:23

realtà purtroppo i polacchi dicono I

play44:26

Russi non li lasciamo passare attraverso

play44:27

la Polonia ve lo potete pure scordare

play44:30

non potete fare nessun accordo con i

play44:32

russi che preveda che i russi entrano in

play44:34

Polonia escluso a quel punto questi

play44:38

negoziati si trascinano e sempre più il

play44:41

governo sovietico ha la sensazione che

play44:43

gli inglesi e i francesi non lo vogliono

play44:45

mica fare davvero questo accordo è lì

play44:49

che a un certo punto in un mondo di

play44:52

politici come vedete estremamente

play44:56

spregiudicati Eh perché mentre è un

play44:58

mondo dove la propaganda ossessiva

play45:01

cercava di riempire la testa della gente

play45:03

con le verità dei regimi o con le verità

play45:06

della democrazia Ma comunque la

play45:08

propaganda era fortissima però poi

play45:10

invece in realtà i vertici c'era spesso

play45:12

una disinvoltura estrema nel cercare

play45:15

l'interesse del momento Fatto sta che

play45:18

quando balena l'ipotesi che visto che

play45:20

con gli inglesi e i francesi Non

play45:22

riusciamo a metterci d'accordo Visto che

play45:25

il nostro scopo pensa Stalin è uno solo

play45:27

che Hitler non ci

play45:29

attacchi e allora se l'accordo Lo

play45:32

facessimo direttamente con lui se

play45:35

facessimo un accordo tale che noi ci

play45:38

rafforziamo intanto e lui è scoraggiato

play45:55

impazzito Se non riesce a fare degli

play45:58

accordi con dei nemici odiosi come sono

play46:00

anche gli inglesi e i francesi perché

play46:03

anche le potenze capitalistiche viste da

play46:05

Mosca sono dei nemici odiosi e noi ci

play46:08

siamo abbassati a proporgli un'alleanza

play46:10

e loro I signorini Non la vogliono

play46:12

accettare e allora l'alleanza la

play46:15

facciamo con un altro nemico odioso

play46:18

ancora più odioso Mah sì in apparenza ma

play46:22

in realtà sono tutti la stessa roba sono

play46:24

tutti la stessa roba il mondo capit

play46:26

istico i fascisti sono solo la faccia

play46:28

più cattiva ma anche i capitalisti

play46:30

inglesi o francesi sono nostri nemici e

play46:33

ci odiano E allora se non riusciamo a

play46:35

fare l'accordo con quelli là la facciamo

play46:37

con quegli altri e fanno in pochi giorni

play46:40

fanno il patto Molotov ribbentrop sul

play46:43

quale Appunto È ovvio che a seconda di

play46:46

quello che uno vuole sottolineare di più

play46:47

l'immensa disinvoltura di staling nel

play46:50

fare il patto col diavolo l'immensa

play46:52

disinvoltura di Hitler nel fare il patto

play46:54

col diavolo ma anche come dire

play46:59

l'ottusità le remore mentali le riserve

play47:02

mentali delle potenze occidentali che

play47:05

l'alleanza col diavolo cioè con Stalin

play47:08

saranno fin troppo felici di farla due

play47:11

anni dopo e gli daranno tutto tutta

play47:14

l'Europa Orientale e invece in quel

play47:17

momento lì non hanno il coraggio di

play47:19

crederci di andare avanti non la fanno e

play47:21

quindi sì è anche una responsabilità

play47:23

delle democrazie occidentali il fatto

play47:26

che Stalin alla fine invece si sia

play47:27

alleato con ribbentrop quanto al fatto

play47:30

che oggi si sente dire ogni tanto perché

play47:31

il revisionismo storiografico non

play47:33

conosce limiti e non conosce pudore che

play47:36

quella fosse un'alleanza per spartirsi

play47:38

il mondo una solida alleanza con cui

play47:41

entrambi Hitler e Stalin pensavano di

play47:43

aver trovato un grande amico e che

play47:45

insieme si sarebbero divisi in futuro il

play47:47

mondo Questa è una balla colossale non

play47:49

c'è niente nella documentazione nelle

play47:51

testimonianze dell'epoca che la metta

play47:53

così loro continuavano a Arsi anche se

play47:57

facevano finta di essere amiconi Hitler

play48:00

sapeva benissimo che sta l'Unione

play48:02

Sovietica era il prossimo obiettivo ma

play48:05

non subito l'Unione Sovietica sapeva

play48:08

benissimo che i nazisti prima o poi li

play48:11

avrebbero attaccati ma non subito e

play48:14

questa è l'unica cosa che

play48:17

conta professore nel 1939 tutti gli

play48:21

occhi del mondo erano puntati sulle

play48:23

mosse della Germania e pure ad aprile

play48:26

l'Italia coglie l'occasione per condurre

play48:28

una guerra lampo contro l'Albania ci può

play48:30

spiegare il perché di Insomma di questa

play48:32

mossa strategica e militare Ma sai il

play48:36

punto è che poi una volta io ho parlato

play48:37

più di cose un po' Generali no l'Italia

play48:40

fascista era una potenza voleva essere

play48:43

una grande potenza militare e espandersi

play48:46

e intimorire il mondo con la propria

play48:48

potenza poi quando uno va a vedere nello

play48:50

specifico Ognuno ha poi degli obiettivi

play48:54

specifici

play48:56

Anche

play48:57

Hitler prima di voler conquistare il

play49:00

mondo voleva conquistare Danzica diciamo

play49:04

no ecco allora l'Italia da tempo aveva

play49:09

diversi ambiti in cui voleva proiettare

play49:12

la sua forza un ambito era il

play49:14

Mediterraneo e in quel senso l'Italia

play49:17

fascista investe molto in una grande

play49:19

flotta che poi darà risultati

play49:21

parzialmente deludenti pur con grandi

play49:23

sacrifici ma anche umani però allaa fine

play49:26

la flotta italiana non se la caverà

play49:29

malissimo ma neanche troppo bene ecco

play49:31

Nel confronto con la flotta con la Royal

play49:33

neeve inglese nel Mediterraneo ma nel

play49:35

Mediterraneo gli inglesi hanno delle

play49:37

basi cruciali hanno Alessandria d'Egitto

play49:39

hanno Malta hanno Gibilterra e e

play49:41

l'Italia nonostante in apparenza abbia

play49:43

una posizione meravigliosa nel

play49:45

Mediterraneo in realtà è tenuta sotto

play49:48

Scacco dalle grandi basi navali inglesi

play49:51

nel Mediterraneo e lì appunto sarebbe

play49:54

L'alternativa sarebbe stata prendersi

play49:56

Malta Eh ma invece non non la prenderemo

play49:59

mai poi c'è l'Africa e in Africa

play50:02

Mussolini ha coronato il sogno che era

play50:05

già dell'Italia Liberale sabauda di di

play50:10

crearsi l'impero coloniale Eh tutto

play50:12

benissimo quindi e poi e poi in che

play50:16

direzione possiamo espanderci visto

play50:18

dall'Italia la direzione in cui

play50:20

espandersi erano prima i balcani e poi

play50:23

da lì semmai il Medio Oriente Quindi se

play50:25

uno segue come dire la traccia delle

play50:28

ambizioni di espansione dell'Italia

play50:30

dalla prima guerra mondiale in poi eh

play50:32

Anzi già da prima ancora dalle guerre

play50:34

balcaniche quindi dall'inizio del 900 è

play50:37

chiarissimo che non fa tanta differenza

play50:39

l'Italia liberale o l'Italia fascista

play50:42

quello era ancora un mondo coloniale in

play50:45

cui gli europei occidentali davano per

play50:47

scontato di avere il diritto di

play50:49

espandersi di conquistare

play50:52

territori negli altri continenti o

play50:55

comunque territori abitati da

play50:57

popolazioni inferiori civiltà più

play51:00

arretrate quindi dai Balcani in giù era

play51:04

terreno di caccia per tutti e quindi

play51:06

l'Italia aveva chiarissima volontà di

play51:08

espandersi nei Balcani Certo prima di

play51:11

tutto le località storicamente abitate

play51:14

da una popolazione anche italiana la

play51:16

Dalmazia fino a Ragusa Ma poi ma poi

play51:19

anche oltre naturalmente l'Italia mette

play51:21

gli occhi sulle isole greche e infatti

play51:24

già prima D della Seconda Guerra

play51:26

Mondiale l'Italia aveva Rodi aveva corfu

play51:29

il dode caneso Eh e e i greci sono

play51:32

appunto uno di quei popoli più arretrati

play51:35

ai quali noi italiani abbiamo tutto il

play51:38

diritto di portare la civiltà occupando

play51:41

e amministrando noi almeno una parte

play51:45

della Grecia e questo ripeto già da

play51:47

prima del Fascismo Eh poi le illusioni

play51:49

erano di andare ancora oltre al tempo

play51:51

della Prima Guerra Mondiale l'illusione

play51:53

era che col trattato di pace avremmo

play51:55

abamo avuto anche dei pezzi della

play51:56

Turchia bacini minerari in Asia minore e

play52:00

cose del genere poi quello che si

play52:01

ottiene è sempre molto meno naturalmente

play52:05

ma comunque gli occhi sono puntati sui

play52:07

balcani e sui Balcani Ovviamente gli

play52:10

stati balcanici sono tutti

play52:12

deboluccio è più debole di altri

play52:16

l'Albania è uno stato particolarmente

play52:18

debole particolarmente fragile diviso

play52:21

anche al suo interno con un governo

play52:24

impopolare quello del Red zog i clan

play52:27

rivali che si combattono un paese

play52:29

all'epoca molto arretrato per di più un

play52:32

paese che ha un legame storico con

play52:33

l'Italia perché già durante il

play52:35

Rinascimento c'era un'immigrazione

play52:37

albanese in Italia e l'Albania ha sempre

play52:40

considerato l'Italia come il suo più

play52:42

potente vicino con cui avere un rapporto

play52:44

è in qualche modo indispensabile no Ed

play52:47

ecco che quindi in questo mondo che

play52:50

ripeto fino al primo novembre del

play52:52

39 non è in guerra No non è in guerra

play52:56

Nel senso che non è scoppiata la prima

play52:58

guerra mondiale Ma la guerra è

play52:59

dappertutto ci sono state guerre

play53:01

continuamente la guerra in Spagna

play53:03

finisce solo nel 39 il Giappone sta

play53:06

invadendo la Cina dai primi anni 30

play53:09

ovunque si combatte E quindi in quel

play53:12

contesto vale il discorso di Ciano dove

play53:15

c'è del bottino ce lo prendiamo da qui

play53:19

Quella che in Italia viene presentata

play53:21

come la pacifica annessione dell'Albania

play53:23

e devo dire che io che non me ne sono

play53:24

mai occupato Non so niente purtroppo di

play53:26

storia albanese di quell'aspetto lì

play53:28

dell'espansione dell'Italia fascista non

play53:30

sapevo nulla e quando mi è capitato un

play53:32

paio d'anni fa di essere di visitare

play53:34

l'Albania di visitare Tirana paese

play53:37

straordinario fra l'altro e di scoprire

play53:40

che a Tirana c'è un grande museo della

play53:42

storia dell'Albania che dedica molte

play53:44

importanti sale all'invasione italiana

play53:47

dell'Albania e io mi sono scoperto a

play53:49

dire ma quand'è che noi abbiamo invaso

play53:51

l'Albania no effettivamente lì primavera

play53:55

del 39 certo dal loro punto di vista

play53:57

Un'invasione

play53:59

straniera anche se poi miracolosamente

play54:01

agli albanesi questo non è impedito di

play54:04

continuare a voler bene agli italiani e

play54:05

a considerare l'Italia come un paese

play54:07

amico eh è un caso devo dire davvero

play54:09

miracoloso che non siamo riusciti

play54:10

neanche in quell'occasione a renderci

play54:13

odiosi agli albanesi come invece

play54:15

probabilmente avremmo meritato le faccio

play54:19

Scusate dico ancora questo No no che

play54:21

questo che ho appena detto spiega come

play54:24

mai qu quando l'Italia è entrata in

play54:26

guerra e con la Francia è finita però la

play54:29

guerra non finisce perché l'Inghilterra

play54:30

non si arrende quindi noi siamo ancora

play54:32

sempre in guerra mandiamo i nostri

play54:35

sottomarini nell'atlantico ad attaccare

play54:37

il commercio inglese insieme con i

play54:40

camerati tedeschi vicenda poi evocata di

play54:43

recente in meravigliosi romanzi e film

play54:45

che dicono quanto fossero buoni umani i

play54:47

comandanti dei nostri sottomarini i

play54:49

quali affondavano le navi nemiche e poi

play54:51

salvavano l'equipaggio va benissimo

play54:54

dopodiché essendo che siamo in guerra ma

play54:56

la guerra contro l'Inghilterra

play54:58

Apparentemente sì si fa in Africa ma non

play55:00

sembra ci sia molto da fare

play55:03

all'inizio Mussolini è libero di dire

play55:06

Beh facciamo qualcos'altro andiamo a

play55:08

prenderci qualche altro paese perché

play55:10

solo i tedeschi devono aere invaso tutto

play55:11

i tedeschi hanno invaso la Danimarca la

play55:13

Norvegia il Belgio l'Olanda il

play55:15

Lussemburgo la Francia la Polonia e noi

play55:19

invadiamo la Grecia la guerra di Grecia

play55:22

che oggi Uno potrebbe dire perché

play55:23

invadono la Grecia Ma appunto Perché

play55:26

l'Italia già possedeva dei pezzi di

play55:29

Grecia isole Appunto e nella politica

play55:33

italiana da molto tempo l'idea che la

play55:36

Grecia fosse un ambito Verso il quale

play55:39

noi potevamo espanderci un mondo un

play55:42

paese più arretrato più debole che

play55:44

avremmo sconfitto facilmente e dove

play55:46

potevamo imporre la civiltà italiana

play55:49

Ecco questa idea faceva parte della

play55:51

cultura politica italiana a quell'epoca

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
World War IIItalian FascismMussoliniMilitary HistoryAllied PowersAxis PowersEthiopian WarSpanish Civil WarSecond World WarHistorical AnalysisFascist Expansion