GIACOMO LEOPARDI - I CANTI PISANO RECANATESI E IL CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE

beatrice semplici
3 May 202024:42

Summary

TLDRThis lecture delves into Giacomo Leopardi's 'poetic rebirth' in 1828, after a four-year hiatus from poetry. It discusses the creation of his 'Pisan-Recanati Songs,' focusing on 'The Night Song of a Wandering Shepherd in Asia.' The analysis covers the 'free Leopardian song' form, its metric and rhythmic structures, and the vague, indefinite lexicon. The content explores complex narratives and philosophical reflections on life's purpose, with Leopardi questioning the human condition through the shepherd's dialogue with the moon, culminating in a cosmic pessimism that views life's origin and existence as inherently tragic.

Takeaways

  • 📚 The lecture discusses Giacomo Leopardi's poetic renaissance, focusing on his 'Canti Pisan Recanatesi' written in 1828 after a four-year hiatus from poetry.
  • 🌟 Leopardi's return to poetry was inspired by his stay in Pisa, where the mild climate improved his health and rekindled his poetic inspiration.
  • 🎼 The 'Canti Pisan Recanatesi' are a series of seven lyrical compositions that blend traditional Italian poetic forms with Leopardi's unique stylistic innovations.
  • 📖 The structure of Leopardi's 'Canzone Libera Leopardiana' is characterized by its freedom from the rigid rules of traditional Italian poetry, allowing for variation in verse length and rhyme schemes.
  • 🌙 The 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' is analyzed in detail, revealing its narrative and conceptual complexity, and its exploration of existential themes.
  • 🌌 The poem uses the metaphor of a shepherd questioning the moon about the meaning of life, reflecting Leopardi's own philosophical inquiries into human existence.
  • 🔍 The analysis covers the poem's structure, including its variable verse lengths and the absence of a fixed rhyme scheme, which adapts to the content of the discourse.
  • 📝 The lecture invites students to take notes on the characteristics of Leopardi's 'Canti Pisan Recanatesi' to better understand and remember their features.
  • 📚 The script mentions the influence of Leopardi's reading about the Kirghiz people on the creation of the 'Canto Notturno,' highlighting the interplay between personal experience and poetic imagination.
  • 🤔 The poem's exploration of life's purpose is presented from multiple perspectives, including the human condition, the celestial view, and the animal kingdom, emphasizing the universality of existential questions.
  • 💭 The pessimistic conclusion of the 'Canto Notturno' reflects Leopardi's 'cosmic pessimism,' suggesting that life, regardless of its form, is inherently fraught with suffering and uncertainty.

Q & A

  • What is the significance of the year 1828 in Giacomo Leopardi's poetic career?

    -In 1828, after four years of poetic silence, Giacomo Leopardi returned to writing poetry. He had abandoned poetry in 1824 to focus solely on prose, writing 'Operette Morali'. His return to poetry was influenced by his stay in Pisa during the winter of 1827-28, which rejuvenated his poetic inspiration.

  • What are the 'Canti Pisani Recanatesi' and why were they written?

    -The 'Canti Pisani Recanatesi' are a series of seven lyric poems written by Leopardi in part in Pisa and in part in Recanati. They were composed following Leopardi's return to poetry in 1828 and were influenced by his experiences and the mild climate of Pisa, which was beneficial to his health and spirit.

  • What is the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' and what is its main theme?

    -The 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' is one of the 'Canti Pisani Recanatesi'. Its main theme revolves around the experience of a wandering shepherd in Asia who, during a sleepless night, poses questions to the moon about the mysteries of life and the universe, seeking answers about the meaning and purpose of human existence.

  • What is the 'canzone libera leopardiana' and how does it differ from traditional Petrarchan canzone?

    -The 'canzone libera leopardiana' is a free-form song structure chosen by Leopardi for his compositions. It differs from the traditional Petrarchan canzone in that it abandons the strict rules and fixed rhyme schemes established since the 13th century. In Leopardi's version, the verses (endecasillabi and settenari) alternate without a fixed pattern, and the length of the stanzas varies according to the content of the discourse.

  • How does Leopardi's use of lexicon in the 'Canti Pisani Recanatesi' compare to his earlier idylls?

    -In the 'Canti Pisani Recanatesi', Leopardi maintains the vague and indefinite lexicon characteristic of his earlier idylls, which he believed gave a sense of pleasure. However, the content of these poems is more complex, featuring a narrative structure and philosophical reflection that was less present in his youthful works.

  • What is the narrative structure of the 'Canti Pisani Recanatesi' and how does it differ from Leopardi's earlier works?

    -The 'Canti Pisani Recanatesi' have a complex narrative and conceptual structure. They tell a story, such as the experience of the wandering shepherd in 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia', and then reflect philosophically on that experience, which is a departure from the more introspective and less narrative nature of Leopardi's earlier works.

  • What was the inspiration behind the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia'?

    -The inspiration for the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' came from an article Leopardi read in 1826 about the Kirghisi, a nomadic population of Central Asia, who were known to spend sleepless nights improvising sad songs. This gave Leopardi the idea of a shepherd singing questions to the moon during a wakeful night.

  • How does Leopardi depict the life of the shepherd in the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia'?

    -Leopardi depicts the life of the shepherd as monotonous and unchanging, similar to the constant cycle of the moon. The shepherd feels a connection to the moon, seeing it as a silent companion that shares his fate, and thus he poses his questions to it.

  • What are the different perspectives on life presented in the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia'?

    -The poem presents life from various perspectives: the end of life (old age and death), the beginning of life (the perils and pain of birth and youth), the view from above (the celestial bodies and the universe), and the view from below (the unconscious state of animals). Each perspective offers a different insight into the nature and purpose of life.

  • What is the conclusion of Leopardi's 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' regarding happiness and consciousness?

    -In the final stanza, Leopardi suggests that perhaps without consciousness of our pain, we might be happier, whether we are high like the moon, or low like animals. However, he concludes that it is wrong to envy the fate of others, as humans, by nature, cannot have certainty due to their finite and fallible nature. The day of birth is ultimately seen as unfortunate for all beings, regardless of their state of consciousness.

Outlines

00:00

📚 Introduction to Giacomo Leopardi's Poetic Renaissance

This paragraph introduces the topic of Giacomo Leopardi's poetic renaissance, focusing on his return to poetry in 1828 after a four-year hiatus. The discussion centers on the 'Canti Pisan-Recanatesi', a series of seven lyrics composed during Leopardi's stay in Pisa and Recanati. The paragraph highlights the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia' as a key work to be analyzed. It also touches on the 'canzone libera Leopardiana', a poetic form characterized by its metric structure and lack of a fixed rhyme scheme, which diverges from the traditional Petrarchan style. The summary emphasizes the importance of understanding the structural and stylistic features of these poems.

05:02

🌕 The 'Canto Notturno' and its Philosophical Inquiry

The second paragraph delves into the 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia', exploring its themes and structure. The poem is described as a narrative of a shepherd's experience and his philosophical reflections on life, as he converses with the moon. The paragraph discusses the poem's complex narrative and conceptual structure, the introduction of various characters, and the shift from Leopardi's youthful idylls. It also provides a temporal context for the composition and publication of the poem, highlighting its significance within Leopardi's body of work.

10:03

🌌 The Shepherd's Questions to the Moon

This paragraph examines the content of the shepherd's questions to the moon in 'Canto Notturno', which revolve around the meaning and purpose of human life. It discusses Leopardi's reflection on the human condition, questioning the origins and purpose of life in general. The paragraph also provides a background on the inspiration behind the poem, linking it to an article Leopardi read about the Kirghiz people, which sparked the idea of a shepherd singing questions to the moon. The analysis includes a schematic representation of life from different perspectives, emphasizing the poem's exploration of existential themes.

15:06

👶 Life's Journey from Birth to Death

The fourth paragraph continues the analysis of 'Canto Notturno', focusing on the poem's depiction of life's journey from birth to death. It contrasts the monotonous and futile nature of human life with the eternal and unchanging cosmos. The paragraph discusses Leopardi's contemplation of life's hardships, from the perils of birth to the inevitability of death, and the futility of seeking happiness or meaning in a universe that is indifferent to human existence. The summary captures the essence of Leopardi's existential pessimism and the poem's portrayal of life's struggles.

20:10

🐑 The Shepherd's Reflections on Animal and Celestial Life

In this paragraph, the focus shifts to the perspectives of animals and celestial bodies on life, as the shepherd in 'Canto Notturno' contemplates their existence. The discussion explores the idea that animals, being unconscious, might be happier than humans, who suffer from the burden of awareness and memory. The paragraph also considers the viewpoint of celestial bodies, questioning whether their detachment from human concerns might grant them a clearer understanding of life's purpose. The summary reflects on Leopardi's musings about the nature of happiness and the search for meaning in life.

🌟 Conclusion: The Ambivalence of Life's Experience

The final paragraph concludes the analysis of 'Canto Notturno' with a reflection on the ambivalence of life's experience. It discusses Leopardi's conclusion that neither celestial beings nor animals, nor humans themselves, can attain certainty or true happiness. The paragraph captures the essence of Leopardi's cosmic pessimism, suggesting that the day of birth is inherently unfortunate, regardless of the form of life one is born into. The summary encapsulates the poem's overarching theme of existential uncertainty and the human condition.

Mindmap

Keywords

💡Poetic Renaissance

The term 'Poetic Renaissance' refers to the period in 1828 when Giacomo Leopardi resumed writing poetry after four years of silence. It is central to the video's theme as it marks a significant shift in Leopardi's literary output, leading to the creation of his 'Canti pisani recanatesi'. The script discusses how Leopardi's time in Pisa and Recanati during this period rejuvenated his poetic spirit.

💡Canti pisani recanatesi

These are a series of seven lyrical compositions written by Leopardi, some in Pisa and some in Recanati. They are integral to the video's content as they represent the creative output of Leopardi's 'Poetic Renaissance'. The script specifically analyzes 'Canto notturno di un pastore errante dell'Asia', one of the compositions within this series.

💡Canzone libera leopardiana

This term describes a free verse form chosen by Leopardi for his compositions, characterized by its lack of a fixed metrical scheme. It is a key concept in the video as it discusses the structural evolution of Leopardi's poetry, moving away from traditional Petrarchan forms to a more flexible and expressive style.

💡Endecasillabi and Settenaires

These are two types of verse lines used in traditional Italian poetry. The script explains how Leopardi maintains these forms in his 'Canzone libera leopardiana' but deviates from the fixed alternation pattern established by Petrarch, thus contributing to the innovative nature of his work.

💡Rhyme scheme

The rhyme scheme refers to the pattern of end rhymes in a stanza of poetry. The video highlights how Leopardi's 'Canzone libera leopardiana' breaks from traditional rhyme schemes, allowing for varied and non-repetitive structures that enhance the expressiveness of his poetry.

💡Lyric I

The 'Lyric I' represents the first-person narrative voice in poetry, often used by Leopardi to express personal emotions and reflections. In the video, it is mentioned that while the 'Lyric I' is central, other characters are introduced, enriching the narrative and philosophical depth of the poems.

💡Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

This is the specific poem analyzed in the video, which tells the story of a wandering shepherd in Asia who engages in a dialogue with the moon. It exemplifies Leopardi's narrative and conceptual complexity, as it explores existential questions about the meaning of life.

💡Cosmic Pessimism

Cosmic Pessimism is the overarching theme of the video, reflecting Leopardi's philosophical outlook as expressed in his poetry. The script concludes with the idea that life is inherently tragic and uncertain, regardless of one's position in the universe, whether as a mortal or an immortal celestial body.

💡Kirghisi

The Kirghisi are a nomadic people of Central Asia mentioned in the script as having a custom of spending nights awake, improvising sad songs. This cultural detail inspired Leopardi's 'Canto notturno di un pastore errante dell'Asia', connecting the poem to a broader human experience of existential contemplation.

💡Axes Cartesiani

The Cartesian axes are used in the script to visually represent different stages and aspects of life, from birth to death, and from the most unconscious beings to the eternal celestial bodies. This schematic representation is crucial for understanding Leopardi's exploration of the human condition within the vast context of the universe.

Highlights

Introduction to Giacomo Leopardi's poetic resurgence in 1828 after a four-year hiatus.

Leopardi's return to poetry was influenced by his stay in Pisa, which positively affected his health and inspired him.

The creation of the 'Canti Pisani Recanatesi', a series of seven lyrical compositions.

Analysis of the structural and metrical characteristics of Leopardi's 'Canzone libera Leopardiana'.

Leopardi's transformation of traditional Petrarchan canzone with freer verse and rhyme schemes.

The use of vague and indefinite vocabulary in Leopardi's poetry to evoke a sense of pleasure.

The complex narrative and conceptual structure of 'Canti Pisani Recanatesi', moving beyond youthful idylls.

Introduction of various characters in the poems, enriching the narrative and philosophical reflection.

Detailed analysis of 'Canto Notturno di un Pastore Errante dell'Asia', including its themes and composition.

The shepherd's existential questions to the moon in 'Canto Notturno', reflecting on the meaning of human life.

Leopardi's contemplation on the purpose of life, both human and universal, in 'Canto Notturno'.

The origin of 'Canto Notturno' inspired by an article about the Kirghiz people and their nocturnal singing.

The portrayal of life's monotony in 'Canto Notturno', drawing parallels between the shepherd's life and the moon's cycle.

Leopardi's pessimistic view of life, suggesting that consciousness of suffering may not be desirable.

The conclusion of 'Canto Notturno' with an ambivalent reflection on the potential happiness of ignorance or immortality.

Leopardi's 'Cosmic Pessimism' as the overarching theme of his work during 1828-1829, encapsulated in the final lines of 'Canto Notturno'.

Transcripts

play00:00

salve a tutti benvenuti a questa lezione

play00:02

su giacomo leopardi

play00:03

oggi parleremo del risorgimento poetico

play00:06

e dei conseguenti canti pisano

play00:09

recanatesi scritti dalle parti nel 1828

play00:13

e analizzeremo in particolare il canto

play00:18

di un pastore errante dell'asia

play00:23

cosa si intende con l'espressione

play00:25

risorgimento poetico di leopardi si

play00:29

intende il fatto che nel 1828 dopo

play00:33

quattro anni di silenzio poetico

play00:35

leopardi torna a scrivere poesie aveva

play00:39

abbandonato la poesia nel 24 dedicandosi

play00:42

soltanto alla prosa scrivendo le

play00:44

operette morali

play00:46

adesso nel 1828 ritorna a scrivere dei

play00:50

canti delle poesie

play00:51

perché proprio in questo periodo beh

play00:54

perché tra il 1827 il 28 nell'inverno di

play00:58

questi due anni

play00:59

leopardi aveva soggiornato a pisa e

play01:02

questo clima mite della città giovò alla

play01:06

sua salute al suo spirito loro tempo e

play01:10

gli ridono l'ispirazione poetica

play01:12

nacquero così i famosi tanti pisano

play01:16

recanatesi sono una serie di sette

play01:18

liriche di sette componimenti che

play01:22

leopardi ha scritto in parte a pisa e in

play01:25

parte a recanati dove dovette ritornare

play01:28

in seguito alla morte del fratello luigi

play01:31

e a causa delle sue solite difficoltà

play01:34

economiche che non gli permettevano di

play01:36

risiedere a lungo fuori casa i

play01:41

principali canti pisano recanatesi sono

play01:45

il risorgimento a silvia la quiete dopo

play01:48

la tempesta

play01:50

il sabato del villaggio e il canto

play01:52

notturno di un pastore errante dell'asia

play01:55

in particolare noi analizzeremo

play01:59

quest'ultimo il canto notturno

play02:02

quali sono le caratteristiche principali

play02:04

di questi canti vi consiglio di prendere

play02:08

appunti su questa parte in maniera da

play02:11

fissare

play02:12

queste caratteristiche sul foglio e

play02:14

quindi anche nella vostra memoria

play02:17

prima di tutto vediamo qual è la forma

play02:19

che leopardi sceglie per questi suoi

play02:21

componimenti

play02:23

si tratta di una canzone che viene

play02:25

definita dagli studiosi canzone libera

play02:28

leopardiana

play02:29

vediamone le caratteristiche da un punto

play02:33

di vista della struttura metrica quindi

play02:35

il tipo di versi sono delle canzoni

play02:40

delle canzoni che somigliano molto alle

play02:43

canzoni scritte fin dai tempi di dante

play02:45

di petrarca quindi la grande tradizione

play02:48

italiana che risale al 1200 1300 infatti

play02:54

i canti pisano recanatesi si compongono

play02:57

di più strofe sono composizioni con più

play03:02

strofico molte strofe con qualche prima

play03:05

però nelle canzoni leopardi nelle sue

play03:09

canzoni

play03:10

leopardi abbandona quelle regole ferree

play03:13

che erano state stabilite fin dalla

play03:16

seconda metà del 1300 dal grande

play03:18

francesco petrarca vediamo in che senso

play03:22

leopardi trasforma quella che viene

play03:24

definita la canzone tradizionale cioè la

play03:27

canzone petrarchesca intanto cambia

play03:31

qualcosa riguardo al tipo diversi

play03:33

infatti nella canzone tradizionale nella

play03:36

canzone petrarchesca in ogni strofa

play03:40

c'erano endecasillabi e c'erano

play03:43

settenari questi erano i due tipi

play03:45

diverso che si alternavano secondo uno

play03:48

schema fisso

play03:49

cioè se nella prima strofa tu avevi al

play03:52

primo posto un endecasillabo al secondo

play03:55

posto un settenario poi due

play03:57

endecasillabi nella seconda strofa c'era

play04:01

la stessa alternanza primo posto nel the

play04:03

casi la boe poi un settenario e poi due

play04:05

endecasillabi quindi uno schema diversi

play04:08

fisso e questo schema si ripeteva per

play04:11

tutte le strofe nella canzone libera

play04:14

leopardiana invece è vero che ci sono

play04:17

sempre dei casi le vie settenari

play04:19

leopardi mantiene questi due tipi

play04:22

diversi non è che va a scegliere

play04:23

il novenario o il queen ario sempre in

play04:26

decasillabi e settenari ma questi due

play04:29

tipi diversi si alternano in ogni strofa

play04:31

senza uno schema fisso quindi se la

play04:34

prima strofa comincia con un

play04:36

endecasillabo un settenario 2 indica

play04:38

sillabe e poi c'è tra eccetera non è

play04:42

assolutamente detto che le altre strofe

play04:44

inizino allo stesso modo possono

play04:46

iniziare con un'alternanza di questi due

play04:48

versi differente per quanto riguarda lo

play04:52

schema ri mico leopardi cambia le sue

play04:55

canzoni in questo senso nella canzone

play04:58

tradizionale quella petrarchesca ogni

play05:01

strofa aveva lo stesso schema di rim e

play05:04

quindi se lo schema di rime della prima

play05:06

strofa era a bb cc nella seconda strofa

play05:11

ti trovavi di nuovo ai bb.cc invece

play05:16

nella canzone libera leopardiana le

play05:18

strofe anno schemi ritmici diversi le

play05:22

rime tra l'altro non sono neanche sempre

play05:24

presenti riguarda la lunghezza delle

play05:28

strofe

play05:28

ecco nella canzone petrarchesca le

play05:31

strofe hanno tutte la stessa lunghezza

play05:33

mentre nella canzone libera leopardiana

play05:37

il numero dei versi varia da una strofa

play05:39

all'altra infatti vedete cosa ho scritto

play05:42

qua sotto che lo schema metrico non

play05:44

preesiste al discorso ma lo segue si

play05:46

modella su di esso vuol dire che se in

play05:49

una strofa leopardi deve fare un

play05:52

discorso più lungo è la strofa sarà più

play05:54

lunga

play05:55

se invece deve fare un discorso più

play05:57

breve la strofa sarà più breve

play06:00

quindi ripeto lo schema metrico non

play06:03

preesiste dal discorso ma lo segue

play06:06

se il discorso è più lungo

play06:07

automaticamente la strofa sarà più lunga

play06:10

e viceversa

play06:13

vediamo altre caratteristiche di questi

play06:16

canti pisano recanatesi abbiamo visto la

play06:19

forma la canzone libera leopardiana

play06:22

parliamo adesso del lessico usato da

play06:25

leopardi all'interno di questi canti

play06:27

come negli riley giovanili in questo

play06:30

leopardi non cambia il suo modo di

play06:32

scrivere poesia il lessico di questi

play06:35

canti

play06:36

è vago indefinito quel lessico che

play06:39

secondo leopardi dava una sensazione di

play06:41

piacevolezza

play06:43

vediamo qual è il loro contenuto ecco in

play06:46

questo senso in questo caso leopardi si

play06:50

distacca da gli idilli giovanili infatti

play06:54

canti pisano recanatesi hanno una

play06:56

struttura narrativa e concettuale molto

play07:00

complessa

play07:01

cosa vuol dire struttura narrativa vuol

play07:04

dire che raccontano un'esperienza

play07:06

all'interno dei canti pisano recanatesi

play07:09

c'è un racconto il racconto di

play07:11

un'esperienza per esempio noi vedremo il

play07:14

canto di un pastore errante dell'asia

play07:16

c'è l'esperienza fatta da questo pastore

play07:19

in una notte in cui si è messo a

play07:21

guardare alla luna luna ea parlare con

play07:23

essa e poi una struttura concettuale che

play07:28

cosa significa espressione concettuale

play07:30

significa che su quella esperienza che

play07:33

viene raccontata che viene narrata

play07:36

petrarca riflette quindi c'è come al

play07:39

solito questo in questo è abbastanza

play07:41

simile all'infinito vi ricordate una

play07:44

percezione e poi la riflessione

play07:46

filosofica in questo caso non è tanto

play07:49

noi abbiamo a che fare tanto con una

play07:51

percezione ma abbiamo a che fare con il

play07:53

racconto di un'esperienza e poi sulla

play07:55

riflessione filosofica che consegue

play07:59

all'esperienza lio lio lirico leopardi o

play08:05

resta sempre al centro del quadro ma

play08:09

canto all'io lirico accanto al

play08:11

personaggio leopardi compaiono molti

play08:14

altri personaggi c'è silvia c'è la

play08:17

donzelletta e la vecchia del sabato del

play08:19

villaggio c'è il pastore dell'asia c'è

play08:22

la luna

play08:23

questi nuovi personaggi che vengono

play08:25

introdotti vivacizzano il racconto

play08:28

perché adesso leopardi non è più solo a

play08:31

parlare con se stesso ma degli

play08:33

interlocutori a cui rivolgerci degli

play08:36

interlocutori a cui porre domande

play08:41

e veniamo adesso all'analisi di uno di

play08:44

questi canti pisano recanatesi il canto

play08:47

notturno di un pastore errante dell'asia

play08:51

iniziamo col dare qualche coordinata

play08:54

temporale quando è stato scritto il

play08:57

canto notturno leopardi lo ha composto

play09:00

tra il 1829 e il 1830 quando è stato

play09:06

pubblicato per la prima volta è stato

play09:09

pubblicato nel 1831 nell'edizione dei

play09:12

canti i canti sono il libro la raccolta

play09:17

poetica che riunisce tutte le poesie di

play09:20

leopardi

play09:22

come vi dicevo prima dentro ai canti

play09:26

pisani rica recanatesi voi troverete

play09:28

sempre la narrazione quindi il racconto

play09:31

di un'esperienza e poi una riflessione

play09:34

filosofica su questa esperienza qual è

play09:37

l'esperienza narrata all'interno del

play09:39

canto notturno in questo canto leopardi

play09:42

immagina che ci sia un pastore è che

play09:45

questo pastore durante una veglia

play09:47

notturna abbia posto delle domande alla

play09:51

luna quali sono le domande poste dal

play09:54

pastore alla luna sono delle domande che

play09:57

interrogava non l'astro sui misteri

play10:00

della vita sui misteri dell'universo il

play10:03

pastore cercava risposte sostanzialmente

play10:06

al significato al senso della vita umana

play10:11

qual è la riflessione conseguente

play10:13

leopardi riflette sullo scopo appunto

play10:16

della vita umana e sullo scopo non

play10:19

soltanto della vita dell'uomo ma della

play10:21

vita in generale

play10:24

qual è l'origine occasionale del canto

play10:27

notturno cioè qual è l'evento che è

play10:30

avvenuto nella vita dei leopardi che gli

play10:32

ha dato lo spunto per scriverlo ecco nel

play10:35

1826 leopardi lesse un articolo che

play10:39

parlava dei kirghisi i kirghisi sono una

play10:43

popolazione nomade dell'asia centrale

play10:46

in quest'articolo c'era scritto che

play10:47

kirghisi avevano l'abitudine

play10:50

di trascorrere la notte svegli a

play10:54

improvvisare tristi canzoni ecco quindi

play10:57

che leopardi cia questo questa idea di

play11:00

parlare appunto nel suo nel suo canto di

play11:04

un pastore di notte sveglio che canta e

play11:08

che cosa canta canta domande alla luna

play11:12

fa domande alla luna vi invito ad esso

play11:17

ad andare alla pagina 801 del vostro

play11:20

libro di testo e di leggere la prima

play11:23

strofa di del canto notturno che adesso

play11:27

andiamo ad analizzare cosa succede nella

play11:32

prima strofa

play11:33

beh la prima strofa è l'introduzione

play11:36

all'intero canto ai versi 38 leopardi

play11:41

descrive il corso della luna il

play11:43

movimento della luna che è sempre uguale

play11:46

a se stesso monotono non cambia mai e fa

play11:50

un paragone un parallelo con la sua

play11:54

stessa vita così come la luna si muove

play11:58

in maniera sempre uguale prima la luna

play12:01

piena poi piano piano si arriva calando

play12:05

fino alla luna nuova e poi di nuovo

play12:07

cresce fino a ritornare alla luna piena

play12:09

ecco anche la vita del pastore è sempre

play12:12

uguale e monotona non cambia mai

play12:15

la vita del pastore viene descritta ai

play12:18

versi 11 15 quindi il pastore si sente

play12:23

accomunato alla luna

play12:25

la sente vicina un po come una una

play12:29

sorella che ha la stessa sua sorte

play12:33

ed è per questo per questa vicinanza che

play12:36

le pone delle domande

play12:37

il problema è che la luna non può

play12:40

rispondergli

play12:41

e questo lo capiamo già fin dall'inizio

play12:44

perché già all verso due la luna è

play12:47

definita silenziosa che fai tu luna in

play12:51

ciel dimmi che fai silenziosa luna e se

play12:55

la luna e silenziosa ovviamente non

play12:57

risponderà più avanti nel canto verrà

play13:01

definita addirittura muta

play13:03

e quindi è impossibile che essa possa

play13:05

rispondere ma nonostante questo il

play13:09

pastore pone ugualmente le sue domande e

play13:13

chiede alla luna quale sia il senso

play13:15

della propria vita

play13:18

ovviamente la vita di lui del pastore ma

play13:21

anche generalizzando universalizzando

play13:25

quale sia il senso della vita di tutti i

play13:28

corpi celesti dell'universo tornate sul

play13:33

libro di testo andate alla pagina 802 e

play13:36

leggete la seconda strofa del canto

play13:40

notturno che adesso andiamo ad

play13:42

analizzare analizziamo questa seconda

play13:46

strofa nelle diapositive della seconda

play13:51

della terza della quarta e della quinta

play13:52

strofa troverete questa rappresentazione

play13:55

schematica degli assi cartesiani

play13:58

sull'asse delle hicks dovete considerare

play14:02

rappresentata la vita dell'uomo il suo

play14:04

inizio la nascita la sua fine

play14:07

la morte sull'asse delle y invece

play14:12

troverete rappresentate i gradi della

play14:16

natura della vita in basso le elementi

play14:21

più inconsapevoli della tra gli esseri

play14:26

viventi quindi gli animali le piante in

play14:29

alto quelli appunto che stanno sopra di

play14:33

noi gli eterni i pianeti le stelle

play14:37

l'universo ovviamente nel mezzo ci siamo

play14:40

noi esseri umani allora nella seconda

play14:44

strofa il punto di vista dal quale

play14:47

leopardi guarda alla vita umana è la

play14:51

fine della vita e la strofa contiene

play14:55

come avete visto

play14:56

leggendo la un riassunto vorticoso

play14:59

rapidissimo della vita umana vecchie re

play15:02

il canuto il bianco in fermo quindi un

play15:06

l'uomo corre corre si affatica durante

play15:10

tutta la sua vita è tutto un continuo

play15:13

arrabattarsi non aver mai tempo per far

play15:16

nulla ecco il dopo tanta corsa dopo

play15:21

tanta fatica a l'uomo arriva alla fine

play15:23

della sua vita vecchie re il bianco in

play15:25

fermo e alla fine della sua vita che

play15:28

cos'è che lo aspetta lo aspetta la morte

play15:31

definita abisso orrido immenso quindi un

play15:36

crepaccio un abisso orrido immenso ove i

play15:40

precipitando il tutto glia qui dove

play15:44

dovete fare ovviamente un confronto con

play15:47

l'idea di morti in foscolo che molto

play15:50

simile il nulla eterno questo abisso in

play15:54

cui si precipita in cui veniamo

play15:55

cancellati noi tutto quello che abbiamo

play15:58

fatto la nostra memoria e tutto tornate

play16:04

adesso al libro di testo sempre la

play16:06

pagina 802 e leggete la terza strofa del

play16:09

canto come avete potuto vedere leggendo

play16:14

la strofa il punto di vista dal quale

play16:18

leopardi guarda alla vita stavolta è

play16:21

quello dell'inizio della vita che cosa

play16:24

ci fa capire leopardi in questa terza

play16:26

strofa

play16:27

beh se la vecchiaia è oggettivamente un

play16:30

male forse è meglio la giovinezza

play16:33

beh la risposta di leopardi in questa

play16:35

strofa è sicuramente un bello deciso

play16:39

tanto per cominciare nascere è

play16:42

estremamente pericoloso c'è il rischio

play16:44

di morire appena nati ed è molto

play16:47

doloroso tant'è vero che appena un

play16:49

bambino esce dal grembo materno la prima

play16:52

cosa che fa è piangere

play16:54

e poi dice leopardi per tutto il seguito

play16:57

della sua giovinezza per tutta

play16:59

l'infanzia per tutta l'adolescenza

play17:01

i genitori cercano di consolarlo di

play17:04

fargli coraggio stai male ma su vedrai

play17:06

che passa la mia ragazza non mi vuol

play17:09

bene non riesco ad avere un rapporto con

play17:12

la persona che

play17:13

che amo è mai tranquillo vedrai che

play17:16

andrà meglio e leopardi si chiede a

play17:19

questo punto perché bisogna far nascere

play17:22

perché dare al sole e perché reggere in

play17:26

vita perché continuare a mantenere in

play17:29

vita chi poi di quella consolare

play17:31

convenga perché mantenere in vita un

play17:35

figlio se poi dobbiamo consolarlo

play17:38

dell'essere è nato e continua leopardi

play17:43

se la vita e sventura perché da noi si

play17:46

dura cioè se la vita e sventura perché

play17:48

noi la sopportiamo tornate sul vostro

play17:52

libro di testo e leggete la quarta

play17:54

strofa che come vedete inizia qui alla

play17:57

fine di pagina 802

play17:58

e prosegue per tutta la pagina 803

play18:04

come vedete questa strofa è molto lunga

play18:08

perché come abbiamo detto anche

play18:10

nell'introduzione leopardi non fa strofe

play18:13

uniformi di lunghezza uniforme ma se ha

play18:16

di più da dire si trattiene di più se

play18:20

invece ha poco da dire si trattiene di

play18:22

meno e andiamo ad analizzarla questa

play18:25

lunghissima quarta strofa come avete

play18:28

potuto constatare il punto di vista

play18:31

questa volta è dall'alto sono i corpi

play18:34

celesti che guardano alla vita non

play18:37

soltanto loro

play18:38

ma di tutto l'universo in questa strofa

play18:41

il pastore ma ovviamente per bocca del

play18:43

pastore parla leopardi il pastore

play18:46

immagina che la luna le stelle gli astri

play18:49

che stanno in alto nella stanza

play18:51

smisurata e superba cioè un universo

play18:55

coloro che stanno così in alto forse

play18:57

possono conoscere il senso della vita

play19:00

cioè chi siamo dove andiamo e perché

play19:04

siamo stati creati lui piccolo uomo

play19:07

povero pastore ovviamente non riesce a

play19:10

comprenderlo sente soltanto che per lui

play19:13

la vita è male

play19:14

ecco la dimostrazione del fatto che

play19:16

anche un uomo a contatto con la natura

play19:19

non è felice sente che la vita è un male

play19:24

e per questo

play19:26

il pastore fa domande alla luna pensa

play19:29

che lei così alta immortale come possa

play19:32

conoscere le risposte ma al verso 80

play19:35

come vi anticipavo la luna viene

play19:38

definita muta e quindi non risponde

play19:44

ed eccoci arrivati alla quinta strofa

play19:47

che trovate alla pagina 804 del vostro

play19:51

libro di testo come al solito vi invito

play19:53

a leggerla prima di seguire l'analisi in

play19:59

questa quinta strofa abbiamo l'ultimo

play20:03

punto di vista dal quale leopardi guarda

play20:06

alla vita la guarda dal basso cioè dalla

play20:09

condizione delle creature meno coscienti

play20:14

cioè degli animali in questa strofa il

play20:17

pastore e ovviamente di nuovo con lui

play20:19

leopardi si rivolge al suo gregge che è

play20:23

formato da animali privi di coscienza

play20:25

privi di consapevolezza

play20:28

ecco per questo fatto di non essere

play20:30

coscienti forse loro le pecore stanno

play20:33

meglio degli uomini perché non hanno

play20:35

ricordo del dolore magari si fanno male

play20:38

ma se ne dimenticano non se ne ricordano

play20:40

non temono la morte perché non hanno

play20:43

preveggenza non sanno che la morte li

play20:46

aspetta e soprattutto riesce leopardi in

play20:49

questa strofa sono fortunati perché non

play20:52

provano la peggiore delle emozioni umane

play20:55

la noia la noia che assale l'uomo non

play20:58

appena si trova in stato di riposo la

play21:01

grecia il gregge di pecore si può

play21:04

riposare tranquillamente senza annoiarsi

play21:08

ovviamente leopardi come avrete visto

play21:11

inserisce la parola credo che la miseria

play21:14

tua credo non sai quanta invidia ti

play21:18

porto per questo fatto ma non è detto

play21:21

che la grecia che le pecore non se ne

play21:25

rendano conto

play21:26

in fondo leopardi è un essere umano non

play21:28

è un animale e quindi può immaginarsi

play21:31

che gli animali non si rendano conto

play21:33

della loro miseria

play21:35

ma non può ovviamente esserne sicuro ed

play21:40

eccoci finalmente arrivati alla sesta e

play21:42

ultima strofa del canto come potete

play21:45

vedere si tratta di una strofa molto più

play21:48

breve nelle altre leggetela e poi

play21:51

proseguite l'ascolto di questa video

play21:53

lezione con l'analisi nella sesta strofa

play21:58

avendo terminato l'analisi della vita da

play22:02

tutti i punti di vista

play22:03

le guardie arrivata una conclusione

play22:06

quindi dice se potessimo trovarci in

play22:10

alto come la luna ed essere immortali

play22:14

oppure se potessimo noi essere umani

play22:17

trovarci in basso come gli animali come

play22:20

il tuono che ha un fenomeno atmosferico

play22:22

anch'esso privo di coscienza quindi se

play22:24

non avessimo ha consapevolezza del

play22:27

nostro dolore forse saremmo più felici

play22:30

questa è la domanda a cui cerca di dare

play22:34

risposta leopardi in quest'ultima strofa

play22:37

per concludere bene la sua risposta è

play22:41

ambivalente e relativa probabilmente no

play22:45

non è certo ma probabilmente non saremmo

play22:48

più felici infatti afferma il pastore e

play22:52

ovviamente il pastore parla sempre per

play22:55

leopardi è sbagliato invidiare la sorte

play22:59

altrui perché forse è quel forza

play23:03

importante la certezza non l'avremo mai

play23:07

l'uomo per costituzione non può avere

play23:10

certezze perché l'uomo non è infinito è

play23:13

fallibile può sbagliare quindi forse in

play23:18

quale forma in quale stato che si ha

play23:20

dentro covile hoc una e funesto a chi

play23:24

nasce il di natale forse che si nasca

play23:29

animale o che si nasca pianeta in

play23:32

qualunque forma si nasca in qualunque

play23:34

stato si nasca immortale mortale che si

play23:38

nasca dentro un covile cioè dentro un

play23:42

ovile dentro una stalla o che si nasca

play23:45

dentro una kuna cioè dentro una culla

play23:48

il di natale il giorno della nascita e

play23:52

funesto quindi è negativo per chi nasce

play23:56

è un giorno che porta sventura

play23:59

buongiorno sventurato per chiunque nasca

play24:02

sia esso animale sia esso essere umano

play24:06

sia esso un pianeta immortale

play24:13

questa purtroppo estremamente negativa è

play24:16

pessimista

play24:17

è la conclusione a cui arriva leopardi

play24:20

in questi anni 1828 1829 al culmine del

play24:26

suo pessimismo che non per nulla viene

play24:29

definito appunto pessimismo cosmico bene

play24:33

abbiamo finito questa lunga

play24:35

presentazione

play24:36

io vi saluto e vi do appuntamento alla

play24:39

prossima lezione

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Leopardi PoetryCanti Pisan RecanatesiPoetic ResurgencePhilosophical ThemesItalian Literature1828 CompositionPessimismPastoral NarrativeLunar ReflectionsExistential Questions