Presentazione dell'Album "I Sing Caterina" di Patty Lomuscio

Giovanni Molinari
7 Apr 202439:46

Summary

TLDRThe transcript appears to be an interview or conversation about a music project dedicated to the legendary Italian singer Caterina Valente. The participants discuss their admiration for her vocal talents and the decision to create a tribute album. They share anecdotes about the recording process, the choice of musicians, and their personal connections to Caterina Valente's music. The conversation also touches on future projects and the impact of Caterina's international career on their musical journey.

Takeaways

  • 🎤 The conversation revolves around a tribute project to the Italian singer Caterina Valente, showcasing her immense talent and impact on the music industry.
  • 🎵 The project includes a recording dedicated to Caterina Valente's music, highlighting her vocal and interpretative skills, as well as her international career and the wide range of languages she performed in.
  • 🎶 The participants in the project express their admiration and passion for Caterina Valente's work, emphasizing the importance of recognizing her contributions to Italian music.
  • 🎷 The ensemble for the project consists of a trio including Vito di Modugno, Massimo Manzi, and Pietro Condorelli, with special guests Pino Pichierri and Mino Reale, showcasing their musical synergy and shared appreciation for Caterina Valente.
  • 🎻 The choice of instruments and the arrangement of the music reflects a deep understanding and respect for Caterina Valente's original work, aiming to capture the essence of her performances.
  • 🎧 The album 'Icing Caterina' is mentioned, indicating a dedication to Valente's music and a desire to keep her legacy alive through contemporary interpretations.
  • 🎤 The script includes a discussion about the challenges and expectations of performers, such as dealing with demanding requests and maintaining a certain image or persona.
  • 🌟 The conversation highlights the importance of physicality in performance, particularly in playing instruments like the organ, which requires a significant amount of physical effort and coordination.
  • 🎶 The script references a specific song not originally performed by Caterina Valente, showcasing the versatility and creativity of the tribute project in including a variety of musical pieces.
  • 🎵 The participants discuss their future projects, both as a group and individually, indicating a continued commitment to their musical careers and a potential for further collaborations.
  • 🎶 The conversation concludes with a performance of a song dedicated to Caterina Valente, encapsulating the spirit and essence of the tribute project and the deep respect and admiration the participants have for her work.

Q & A

  • Who is the main character of the discussion in the transcript?

    -The main character of the discussion is Caterina Valente, an Italian singer who is being celebrated and honored in the conversation.

  • What is the purpose of the gathering mentioned in the transcript?

    -The purpose of the gathering is to discuss and promote a music project dedicated to Caterina Valente, showcasing her work and impact on the Italian music scene.

  • What specific qualities of Caterina Valente are mentioned in the transcript?

    -Caterina Valente is described as having a strong stage presence, being a great interpreter of her songs, and possessing impressive vocal abilities. She is also noted for recording many standards in 13 languages.

  • Which musicians are involved in the project honoring Caterina Valente?

    -The musicians involved in the project include Vito di Modugno, Pino Pichierri, Massimo Manzi, Pietro Condorelli, and Mino Re. They are later joined by special guests for performances.

  • What is the significance of the song 'nessuno al mondo' in the transcript?

    -The song 'nessuno al mondo' is a notable piece from the Italian songbook and is performed during the gathering to showcase Caterina Valente's musical legacy.

  • What is the background of the song 'hai capito lei chi è' mentioned in the transcript?

    -The song 'hai capito lei chi è' was composed by Gianni Giannotti, a friend of the musicians, and the lyrics were written by journalist and director dalberto Fei. It is dedicated to Caterina Valente.

  • What are some of the future projects planned by the musicians involved in the Caterina Valente tribute?

    -The musicians have various projects planned, including recording a new album in New York, touring with their trio, and possibly working on a project dedicated to another Italian music icon, Roberto Ottaviano.

  • How did the idea of the project honoring Caterina Valente come about?

    -The idea for the project started about 5-6 years ago when Vito di Modugno and his colleagues were discussing Caterina Valente's music and her underappreciated value in the Italian music scene.

  • What is the title of the album discussed in the transcript?

    -The title of the album discussed is 'icing Caterina'.

  • What is the significance of the mono recording mentioned in the transcript?

    -The mono recording signifies a rare and original format, as most modern recordings are stereo. It also indicates that the recording is a true collector's item, as mono recordings are less common today.

  • What is the role of the ensemble in the future of the project?

    -The ensemble, consisting of the trio and the two special guests, is expected to continue performing and collaborating on various projects, including concerts and possibly new recordings.

Outlines

00:00

🎤 Introduction and Challenges in the Music Industry

The first paragraph introduces Caterina, a passionate and serious speaker who discusses the challenges faced by top singers in the music industry. She talks about the absurd demands made by entrepreneurs, such as providing an excessive amount of butter pastries, and the need for singers to be disliked and unfriendly. The paragraph highlights the difficulties and unrealistic expectations that artists often encounter in their careers.

05:04

🎶 Collaboration and Tribute to Caterina Valente

In this paragraph, the discussion revolves around a collaborative project dedicated to the music of Caterina Valente, a highly respected Italian singer. The speakers, Vito and Pino, along with other musicians, come together to pay homage to Caterina's vocal talents and her significant contributions to Italian music. They share the story behind the creation of the tribute album, emphasizing their admiration for Caterina and the importance of recognizing her immense talent.

10:05

🖋️ Songwriting and the Global Impact of Music

This paragraph focuses on the songwriting process and the global reach of music. The speakers discuss a specific song, 'Nessuno al Mondo,' which was written by a renowned composer and lyricist. The song's universal appeal is emphasized, highlighting its ability to touch hearts across different cultures and languages. The paragraph also delves into the emotional impact of music and the legacy that artists like Caterina Valente leave behind.

15:16

🎷 Personal Connections and the Making of a Musical Project

The fourth paragraph delves into the personal relationships and collaborations that shaped the musical project. The speakers share anecdotes about their long-standing friendships and professional relationships with musicians like Pino Pichierri and the late Silvio Francesco. The paragraph emphasizes the importance of these connections in creating a rich and authentic musical experience, as well as the role of family and personal history in the artists' lives and careers.

20:18

🎤 The Story Behind a Song and Its Dedication

In this paragraph, the focus is on the story behind a song dedicated to Caterina Valente. The speaker shares the process of how the song came to be, including the collaboration with composer Gianni Giannotti and lyricist Idalberto Fei. The paragraph highlights the personal significance of the song, as well as the impact of Caterina Valente's music and legacy on the artists involved in the project.

25:25

🎶 Future Projects and Musical Collaborations

The sixth paragraph discusses the future projects and plans of the musicians involved in the tribute album. They talk about their ongoing collaborations, including plans for concerts and new recordings. The speakers also share their individual musical projects and aspirations, emphasizing the importance of continuing to create and perform music that resonates with audiences.

30:27

🎵 The Power of Personality and Music

This final paragraph focuses on the power of personality in music and the lasting impact of artists like Caterina Valente. The speakers reflect on the unique qualities that made Caterina stand out as an artist and the deep emotional connection her music created with fans. The paragraph concludes with a heartfelt tribute to Caterina, emphasizing her enduring influence and the legacy she leaves behind in the hearts of those who admire her.

Mindmap

Keywords

💡Caterina Valente

Caterina Valente is a central figure in the script, mentioned numerous times. She is an iconic Italian singer known for her powerful voice and wide vocal range. The video discusses a tribute project dedicated to her music and legacy, highlighting her as an influential and underappreciated artist in Italy. The script references her career, her ability to perform in multiple languages, and her impact on the speakers.

💡Tribute Project

A tribute project is a creative endeavor made to honor and celebrate the work or legacy of a notable person. In this context, the tribute project is a musical endeavor to pay homage to Caterina Valente's contributions to Italian music. The project involves recording a disk with music inspired by or dedicated to her.

💡Musical Collaboration

Musical collaboration refers to the process where multiple musicians or artists come together to create and perform music. In this script, the speakers discuss their collaboration on the tribute project for Caterina Valente, highlighting the importance of teamwork and the synergy created by different musicians' talents.

💡Musical Arrangements

Musical arrangements involve the process of adapting and organizing a piece of music for performance by one or more musicians. In the context of this video, arrangements are critical as they pertain to the reinterpretation and performance of Caterina Valente's songs in a new and unique way.

💡Music Industry

The music industry encompasses the businesses and organizations involved in the production, marketing, and distribution of music. The script discusses the challenges and absurdities of the music industry, such as unreasonable demands and the difficulty of gaining recognition for certain artists.

💡Cultural Legacy

Cultural legacy refers to the lasting impact and influence that a person, group, or event has on a society's culture. In this video, Caterina Valente's cultural legacy is discussed in terms of her influence on Italian music and her contribution to the Italian songbook.

💡Musical Performance

A musical performance is an act of presenting a piece of music to an audience. It can range from a solo act to a full orchestra and can occur in various settings. In the script, the preparation and execution of musical performances are discussed, including the physical demands and the emotional connection to the music.

💡Artistic Expression

Artistic expression is the process by which artists communicate their ideas, emotions, and experiences through various creative mediums, such as music, painting, or writing. In this video, the speakers discuss their artistic expression through the creation and performance of music, particularly in honoring Caterina Valente's legacy.

💡Musical Legacy

A musical legacy refers to the lasting impact and influence of a musician or a body of work on future generations of music and musicians. In the script, Caterina Valente's musical legacy is emphasized, as the speakers aim to preserve and celebrate her contributions to Italian music.

💡Italian Songbook

The Italian songbook refers to a collection of popular and influential songs from Italy, showcasing the country's rich musical heritage. In this context, the Italian songbook is used to highlight the importance of Caterina Valente's contributions to Italian music and her place within the country's musical history.

💡Musical Talent

Musical talent refers to the natural ability or skill in creating, performing, or understanding music. In the script, the speakers express their admiration for Caterina Valente's vocal abilities and the talents of the musicians involved in the tribute project.

Highlights

Caterina discusses the challenges and absurd requests she faces in her career, such as being expected to be unpleasant and demanding bizarre items like 340 butter pastries.

She emphasizes the importance of perseverance and adapting to the industry's demands, including practicing extensively and maintaining a certain image.

Caterina's new album, "Icing Caterina," is a tribute to the music of Caterina Valente, showcasing her influence and the admiration of the artists involved.

The album features a mix of instrumentalists and special guests, including Pino Pichierri and Mino Re, highlighting the collaborative nature of the project.

Vito di Modugno and Pino Pichierri discuss their long-standing friendship and collaboration, dating back to their early years in music.

The ensemble plans to continue performing and collaborating, with potential future projects including a duo album featuring Vito and an unnamed contrabassist.

Caterina shares her admiration for the music of Caterina Valente, expressing her desire to emulate her style and pay homage through their work.

The track "Hai capito lei chi è" is a standout single from the album, showcasing the unique blend of musical styles and heartfelt lyrics dedicated to Caterina Valente.

The songwriting collaboration between Gianni Giannotti and journalist-director Idalberto Fei resulted in a beautiful tribute to Caterina Valente, highlighting her lasting impact.

Vito di Modugno's future projects include a duo album in New York and a potential project dedicated to the music of Roberto Ottaviano.

Pino Pichierri expresses his joy at being part of the project and the honor of working with artists he has known for years.

The ensemble's future plans are uncertain but they aim to continue performing and collaborating, potentially expanding their musical reach.

The track "Personalità" is a manifesto of Caterina Valente's personality, highlighting her sweetness, charm, and the deep affection she inspires.

Caterina's early influences include listening to Caterina Valente, dreaming of being like her, and aspiring to have a similar impact on the music world.

The album "Icing Caterina" is a labor of love and respect for the legacy of Caterina Valente, aiming to introduce her music to a new generation.

The ensemble's dynamic performances and the inclusion of special guests add a unique flavor and depth to the music, honoring the rich tradition of Italian music.

The project's success lies in the combination of talented musicians, shared passion for Caterina Valente's music, and the desire to keep her legacy alive.

Transcripts

play00:00

Questo è il questo è Caterina veramente

play00:03

allora Io scaro qua per fare un discorso

play00:06

molto serio a pattino Mur questa storia

play00:08

gliela dico da un sacco di tempo e ma

play00:10

non c'è niente da fare non la capisce

play00:13

capatti cantanti top devono essere

play00:17

odiose antipatiche devono vessare

play00:23

impresari fare richieste assurde per

play00:25

esempio Panetti di burro da da

play00:28

340

play00:30

solo non me l'avete portato il panetto

play00:33

da

play00:34

457 G esatti esatti No e invece non è

play00:40

così cioè tu devi essere Devi fare le

play00:42

prove devi darti delle arie molte arie e

play00:45

devi essere odiosa antipatica

play00:49

anpaa

play00:51

chiaro devi essere una distanza che deve

play00:54

essere a distanza ossia Sar vogan tutta

play00:56

le immagini che Ah Saran non V vedere

play00:59

nessuno Sia e tre bottiglie di questo

play01:01

tipo tre bottiglie di quella marca e

play01:03

quindi quindi al prossimo concerto Fatti

play01:05

fare un contratto dove ti dicono guarda

play01:07

ho bisogno di tre bottiglie

play01:09

di champagne però di marca Beh certo

play01:13

cutting l'annata qu tu tu preciso capito

play01:18

chiaro siamo stati chiari Ok vi

play01:20

ringrazio sempre per le belle parole che

play01:22

mi dite vi adoro capito ni capito capo

play01:26

nulla no fai l'anti

play01:31

di più di più

play01:35

poi

play01:58

fantas

play02:04

con

play02:09

const

play02:12

Constantin

play02:14

Constantin

play02:19

Constantin New

play02:22

York

play02:28

amsteram

play02:31

back

play02:33

constan

play02:35

Conan Constantin Constantin work

play02:58

Nobody

play03:28

K

play03:58

e

play04:03

Istanbul Constantin istanb

play04:08

Constantin

play04:13

constan

play04:15

con

play04:18

const

play04:28

const I can say People just like it

play04:32

better That So Take Me Back to

play04:35

Constantin you can't go back to

play04:37

Constantin be a long Constantin

play04:42

Constantin Works Nobody

play04:58

by

play05:04

era Istanbul o Istanbul o o

play05:07

Costantinopoli o quella che vol che

play05:09

volete voi il pezzo Invece loro sono

play05:12

loro Sono Vito di Modugno pattio Muscio

play05:16

Pino pichierri oh oh e e mi dimenticavo

play05:21

Scusatemi Perdonatemi il più grande

play05:23

esperto del mondo dalla musica di

play05:25

Caterina Valente Francesco Scaramuzzi eh

play05:28

Un applauso Ehi in realtà loro ne sono

play05:30

molto più di me ma perché Caterina

play05:32

Valente Perché Perché Perché il disco

play05:35

che presentiamo è questo Ah chi si

play05:37

chiama isin Caterina No questo è

play05:40

personalità di Caterina Ah ma che c'è

play05:42

Non è il disc Non è questo il disco A

play05:44

parte che m andiamo per cortesia notizie

play05:46

fuorvianti lo diamo a p Ecco il disco

play05:50

non è questo non è questo il disco non è

play05:52

questo che peraltro è Mono non so se

play05:54

avete notato mono mono quindi una vera

play05:57

rarità Fammelo fammelo vedere Guardalo

play06:00

Eh non si dai non si presta Eh che

play06:02

questo è il mio padre è

play06:04

originalissimo sì certo mono Comunque

play06:08

diciamo già come scritto perso nalità

play06:12

vuol dire che è già diventato mio e tu

play06:14

l'hai perso Francesco

play06:17

Ok all C Allora il disco che Patti Vito

play06:22

e Pino hanno registrato

play06:24

è icing Caterina e che ovviamente un

play06:28

omaggio all musica di Caterina Valente

play06:31

questa idea come vi è nata Perché

play06:33

Caterina Valente non che ne soita Pavone

play06:38

ia De

play06:39

Palma perché Caterina Valente Allora da

play06:43

sempre io e Vito siamo appassionati

play06:45

della musica di Caterina Valente e

play06:48

alcuni anni fa quando eravamo colleghi

play06:50

in

play06:51

conservatorio al bar Abbiamo cominciato

play06:54

a parlare di Caterina

play06:56

e delle sue grandi capacità

play07:00

vocali

play07:01

interpretative dei suoi brani insomma il

play07:05

fatto che avesse anche registrato un

play07:08

sacco di standard in 13 lingue fosse

play07:12

entrata Sì nel gids dei primati era una

play07:15

cosa che comunque ci aveva colpito ed

play07:17

entusiasmato per cui abbiamo deciso di

play07:21

dedicare un progetto a lei perché

play07:24

secondo noi è una delle più grandi

play07:27

cantanti italiane geiste Italiane a cui

play07:32

forse non è stato dato il giusto valore

play07:35

Non lo so Non lo sappiamo noi

play07:36

sicuramente il valore gliel'abbiamo

play07:39

attribuito Quindi abbiamo deciso di

play07:42

mettere su questo progetto e e poi

play07:45

abbiamo deciso di registrarlo cioè di

play07:47

registrare un disco dedicato interamente

play07:50

a lei e Nel disco quindi sono presente

play07:54

io naturalmente come

play07:56

voce No no io sonoa qui perché faccio le

play07:58

ve

play08:00

io poi c'è Vito naturalmente

play08:02

aemm Massimo Manzi alla batteria Pietro

play08:05

Condorelli alla chitarra e due Special

play08:08

Special Special guests a cui io sono

play08:12

particolarmente legata sia dal punto di

play08:14

vista proprio affettivo che dal punto di

play08:16

vista musicale perché Ritengo che siano

play08:18

tra i più

play08:20

grandi musicisti Insomma in Italia e non

play08:23

solo in Italia abbiamo uno dei più

play08:25

grandi clarinettisti qui al mio fianco

play08:27

il grandissimo Pino pichierri

play08:29

l'abbiamo cresciuta E allora e e poi

play08:32

anche Mino LA cirignola alla tromba il

play08:35

disco verrà pubblicato sicuramente a

play08:37

fine marzo per l'etichetta jz italiana

play08:40

Alfa Music con Fabrizio Salvatore e noi

play08:44

siamo super felici di essere qui oggi a

play08:46

presentarvi I sing

play08:48

Caterina Vito vuoi dire tu qualcosa

play08:51

visto che insomma gli arrangiamenti

play08:53

anche gli arrangiamenti sono di Vito

play08:56

naturalmente quindi oltre a suonare in

play08:58

maniera Egregia

play09:01

lemond Quest è un'altra novità

play09:03

l'aratore l'arrangiatore cui lo farei un

play09:06

grandissimo applauso Dai te lo faccio

play09:08

solo io ma secondo me

play09:10

diciamo al maestro Vito di Modugno

play09:13

Grazie Infatti Grazie devo dire E ormai

play09:15

ho detto tutto io Eh lo so qu voglio

play09:18

dire per suonare le modo per suonare

play09:21

l'organo è un problema anche fisico

play09:23

perché cioè se volete fare gli

play09:25

addominali suonate suonate l'organo

play09:28

perché bisogna si suona con le mani e

play09:31

come Vedrete come avete visto anche con

play09:33

i piedi per cui che non è con i piedi

play09:34

cioè n senso nel senso metaforico ma in

play09:37

senso letterale con Quindi è anche un

play09:40

esercizio fisico di notevol sì infatti

play09:43

quando mi dicono fai attività fisica

play09:48

certo Ok allora passiamo a sentire il

play09:51

secondo brano che

play09:53

è universalmente noto nel Come possiamo

play09:57

chiamarlo nell' italian Songbook ed è

play10:00

nessuno al mondo pezzo di aspetta

play10:03

L'avete detto prima eh Guarda non me lo

play10:04

ricordo l'ho detto perché ce l'avevo

play10:06

scritto cfer e poi due diciamo web e

play10:11

due parolieri italiani web Stelli Rest

play10:16

Stelli è uno degli autori del testo Sì

play10:19

sì e cfer è il compositore e quindi

play10:22

nessuno al

play10:28

mondo

play10:37

mai

play10:40

più nessuno al

play10:44

mondo

play10:46

t'amerà

play10:52

così per

play10:56

te nessuno al mondo

play11:03

soffrirà

play11:07

così

play11:10

nessuno mai

play11:15

saprà cosa sei per

play11:22

me ma

play11:25

forse il tuo cuore

play11:31

sa che

play11:34

vivo per

play11:37

te

play11:39

Se

play11:41

tu conosci il

play11:47

mondo tu

play11:50

conosci

play11:53

me se tu ti stai perdendo

play12:01

tienti

play12:03

stretto a

play12:07

me è

play12:12

stato

play12:15

destino che due

play12:18

cuori

play12:23

un mai

play12:28

più

play12:30

mondo

play12:32

Tamer

play12:58

così

play13:28

h

play13:36

se

play13:38

tu conosci il

play13:44

mondo tu conosci

play13:49

me se tu ti stai

play13:58

perdendo senti

play14:00

stretto

play14:02

a

play14:04

me è

play14:07

stato un sol

play14:11

destino che tue

play14:16

cuori

play14:19

Uni mai

play14:22

più

play14:23

nessuno al

play14:28

mondo

play14:38

cos

play14:46

kozy

play14:58

kozy

play15:16

era nessuno al mondo e alla voce pattio

play15:20

Muscio Pino picchierri al clarinetto e

play15:23

Vito di Modugno a leond oggi non ho

play15:26

sbagliato neanche un nome

play15:27

ech C tempo un po' di tempo abbiamo dai

play15:31

tempo eh Vito questo progetto l'avete

play15:35

iniziato già da qualche tempo insomma E

play15:37

l'avete maturato abbastanza a lungo

play15:40

tutto sommato Beh l'idea Sì l'idea c'è

play15:44

da forse 56 anni Eh sì da che tu eri mio

play15:47

collega in conservatorio a Matera poi ha

play15:50

deciso di trasferirsi a Bari Non so

play15:52

perché Come mai Che strano proprio che

play15:54

stranz della vita e la scelta poi del

play15:57

dell'impasto strumentale come l'avete

play16:01

sviluppata Cioè in questi casi come

play16:03

scegliere poi a parte Pino che voglio

play16:06

dire E ma anche batteria chitarra Allora

play16:11

Patti ha scelto il in blocco il mio trio

play16:15

Il mio trio standard il mio trio che ho

play16:18

in piedi da più di 20 anni cioè con

play16:19

Massimo Manzi e Pietro Condorelli quindi

play16:22

proprio il blocco è stato completamente

play16:23

assorbito Sì sì sì e e poi abbiamo

play16:27

pensato di aggiungere

play16:29

due solisti Pino e Mino la

play16:33

cirignola in quanto avevo necessità di

play16:35

avere questa solità anche con con questi

play16:38

due strumenti magnifici e c'è da dire

play16:40

che

play16:42

poi

play16:44

Pino è

play16:46

stato scelto in particolar modo perché

play16:50

cioè non Pino il clarinetto per Caterina

play16:53

Valente aveva un fratello grande

play16:56

clarinettista Sil

play16:59

Silvio Francesco Esatto Silvio Francesco

play17:01

che era clarinettista chitarrista

play17:03

cantante comunque un clarinettista

play17:06

funambolico quasi quanto

play17:10

Pino e quindi questi colori hanno

play17:14

completato diciamo l'organico

play17:16

strumentale in sì quindi io inizialmente

play17:18

ho assorbito loro poi loro hanno

play17:19

assorbito

play17:21

me non vogliamo dimenticare che

play17:23

quest'estate li abbiamo avuti in ospiti

play17:25

del nostro Ja in

play17:27

trio indimenticabile quasi piovosa quasi

play17:31

piovosa Sì sì per la pioggia fu

play17:34

inseguimento alles di sì e con la la Il

play17:38

grido Salvate il lesli Infatti Beh

play17:41

l'abbiamo salvato però Sì abbiamo

play17:44

salvato anche la serata spiegare che

play17:46

Leslie è

play17:48

il l'altoparlante

play17:50

amplificatore tipico collegato

play17:52

all'organo Poi lo facciamo vedere e sì

play17:55

un piccolissimo amplificatore giusto

play17:57

invece volevo domandare a Al timidissimo

play17:59

Pino e sì che non vuole non vorrebbe

play18:03

parlare non è fa fa finta di essere

play18:05

timid di essere qua come ti sei trovato

play18:08

in questa la classica domanda No io sono

play18:13

contento che mi abbia coinvolto Patti

play18:16

perché conoscevo pochissimo Caterina

play18:19

Valenti Ebbene sì l'avevo sentito

play18:22

pronunciare da mio padre Lui era

play18:24

appassionato mentre io mi intrippa In

play18:27

quegli anni di Mus classica con tutta la

play18:30

letteratura clarineta classica Allor che

play18:33

Patti Vito mi hanno parlato di Caterina

play18:37

Valente Sono andato a vedere i video Me

play18:40

li sono spulciati tutti su YouTube e mi

play18:43

sono praticamente

play18:45

innamorato proprio amo questa donna i

play18:50

video che consiglio a tutti di vedere

play18:52

voi sicuramente li avete visti ma chi ci

play18:55

ascolta può benissimo andare a digitare

play18:58

Caterina Valente e trovarsi di fronte a

play19:02

un artista ma anche che non se ne

play19:04

intende proprio a livello Epic Grand

play19:07

percepisce questa cosa è il fratello

play19:10

clarinettista

play19:12

assurdo aveva un bel Don di famiglia

play19:14

diciamo Fam tanto che nel proseguo ho

play19:17

detto a Patti facciamo qualcosa alla

play19:19

maniera di Caterina Valente con il

play19:22

fratello perché faceva una marcia turca

play19:24

il moto perpetuo in un modo incredibile

play19:27

Sì sì perché no quel video Doo studiare

play19:30

tantissimo

play19:32

Mar È meraviglioso

play19:35

meraviglioso proprio questa capacità di

play19:37

entertaining non Sì sì ma probabilmente

play19:40

il fatto che in Italia non è sia stata

play19:42

così poi trasportata negli anni come

play19:46

musicista di assoluto valore qual era E

play19:49

ha dato dal fatto secondo me che lì

play19:51

aveva una carriera internazionale molto

play19:54

più più ampia Vabbè ma comunque a un

play19:56

certo punto lei si è ritirata anche

play19:59

ma si è ritirata Insomma quando aveva

play20:01

già 70 anni sì sì ma in Italia per lì

play20:06

era diciamo casa Sì però non era il suo

play20:09

luogo di lavoro il pezzo prossimo che

play20:12

sentiamo invece credo che sia L'unico

play20:14

originale e non eh fatto da Caterina

play20:18

Valente è così o no Esatto Oh E vale la

play20:22

pena forse raccontare qualche cosa su

play20:25

come è nato e Chi è l'autore di questo

play20:26

pezzo che hai capito le Chi è si chiama

play20:30

hai capito le chi Sì posso parlare io

play20:32

prego Allora il brano è di un di un mio

play20:36

amico musicista compositore che

play20:38

conoscete forse anche voi Gianni

play20:41

Giannotti nostro amico amico di anche di

play20:44

Pino di vecchia data io lo conosco

play20:45

praticamente da sempre perché lui era

play20:47

amico di mio padre e quindi da io ma

play20:49

quanti anni ha Gianni Giannotti avrà 77

play20:53

78 una cosa del genere quanto

play20:56

Molinari Coan e era amico di mio padre

play21:00

quindi veniva a casa mia quando io ero

play21:02

piccolo Avo 2 anni 3 anni me lo ricordo

play21:04

a casa prima casa la casa dove sono nato

play21:07

ed è sempre venuto a trovarci io l'ho

play21:10

frequentato sempre io ho 60 61 anni e

play21:13

per 61 anni ho frequentato Gianni

play21:15

Giannotti Gianni Giannotti chitarrista

play21:18

del famoso gruppo

play21:21

UG insieme a Paolo le cess di

play21:25

Napoli e ha scritto questa canzone

play21:29

collabora spesso con me come compositore

play21:31

Io ho già inciso brani suoi Perché trovo

play21:33

che che abbia una vena compositiva

play21:36

notevole mi piacciono molto i suoi pezzi

play21:39

e questo sarà Boh forse il quinto Sesto

play21:42

pezzo che incido di Gianni Giannotti e

play21:45

mi fece sentire questo pezzo e lo pensai

play21:48

proprio per questo progetto poi

play21:51

ehm mancava il testo Bisognava scrivere

play21:55

un testo incontrai un giorno questo

play21:59

giornalista e regista della RAI che si

play22:01

chiama idalberto Fei che

play22:04

ehm faceva negli anni 90 una

play22:07

trasmissione con Caterina Valente in

play22:09

radio radio Rai lo incontrai a Roma e

play22:13

gli parlai di questo progetto ID Alberto

play22:15

Fe ID Alberto Fei idalberto Fe si chiama

play22:18

sì Ehm quando gli feci sentire sto pezzo

play22:21

che era comunque senza testo lui Si si

play22:26

Si propose per scrivere e testo e così è

play22:30

stato è nato e quindi e è venuta fuori

play22:33

una canzone posso dire bellissima che

play22:37

adesso ascoltiamo e che si chiama è

play22:39

dedicata Evidentemente a Caterina

play22:41

Valente si chiama hai capito lei chi è e

play22:44

questo è il singolo pubblicato del disco

play22:47

il singolo che è stato pubblicato a

play22:49

gennaio hai capito lo potete trovare in

play22:52

streaming lo potete già trovare su tutte

play22:54

le piattaforme più Note su tutte le

play22:57

piattaforme quelle

play23:02

petrolifere ero piccola

play23:10

così ascoltavo sempre

play23:13

lei ancora

play23:17

lei ero ormai una

play23:22

ragazzina ed io cantavo con

play23:27

lei io volevo esser come

play23:36

lei Ora sono qui con

play23:44

voi un regalo le farò io le farò

play23:51

Sì Chissà se le

play23:57

piacerà Londra Paris e New

play24:02

York Rio Amburgo e

play24:10

Madrid la sua voce gira

play24:13

ancora per il

play24:17

mondo un bel disco che suona

play24:22

ancora fruga bene nella mente ma chi

play24:33

Ma lei

play24:40

chi

play24:42

Ora

play24:43

continuo a

play24:48

sussurrare

play24:49

sarà più facile

play24:55

capire ascolta bene nelle mie parole

play25:01

è

play25:03

tut

play25:05

tu saprai lei chi

play25:10

è ero piccola

play25:17

così e sognavo sempre lei è ancora

play25:25

lei Lei si chiama

play25:30

Caterina hai capito lei chi

play25:57

è

play26:27

K

play26:57

h

play27:03

Ora continuo a

play27:08

sussurrare

play27:10

sarà più facile

play27:15

capire ascolta bene le mie

play27:21

parole e

play27:23

tu

play27:25

tu sapr Chi

play27:30

è ero piccola

play27:38

così e sognavo sempre lei è ancora

play27:45

lei Lei si chiama

play27:51

Caterina hai capito lei chi

play27:57

è

play28:00

hai capito lei chi

play28:05

è hai capito lei chi

play28:27

è

play28:35

Oh e questo era hai capito lei chi è

play28:38

pezzo di Gianni Giannotti

play28:40

è

play28:43

Alberto su Caterina Valente

play28:45

evidentemente

play28:46

e ricordiamo ovviamente il

play28:50

titolo del disc che l' inciso Caterina

play28:54

Caterina quello che vedete diciamo e non

play28:57

è

play28:58

una specie di gioco Oh Qui intanto Vabbè

play29:02

Eh prima di presentare l'ultimo pezzo

play29:06

chiediamo a Pino Vito e Patti Quali sono

play29:10

i loro progetti futuri in

play29:13

questo ensemble è al di fuori di questo

play29:17

ensemble Cioè questo ensemble è

play29:20

destinato ad andare avanti oppure no

play29:22

Questo ensemble questo trio Ma

play29:26

certamente indipendentemente da progetto

play29:28

su Caterina Valente Sì sì sì allora noi

play29:30

siamo diciamo colleghi amici Prima di

play29:33

tutto colleghi musicisti che collaborano

play29:37

da tempo insieme come dice sempre Pino

play29:39

ti ho vista crescere ed è vero ed è vero

play29:42

Io ho cominciato a cantare il jazz col

play29:45

gruppo era la Dix No la hillside Jazz

play29:49

Band quindi vi parlo veramente di

play29:51

tantissimi anni fa ero proprio una

play29:54

pisch ero proprio piccola così come cita

play29:58

il brano e sicuramente Insomma porteremo

play30:02

in giro sia questo progetto in trio non

play30:06

solo insomma in quartetto più le due

play30:09

guest Ma anche in trio ma progetti con

play30:13

loro due Sicuramente sì Cioè sicuramente

play30:16

ci saranno diversi concerti anche sui

play30:18

vari progetti che abbiamo insieme

play30:21

E se invece dovessimo parlare dei nostri

play30:24

progetti proprio musicali

play30:26

individuali io un progetto interessante

play30:30

Insomma ce l'avrei

play30:31

veramente strano strano strano Sì sì sì

play30:36

tratta tipo Vabbè dai ve lo svelo poi

play30:40

anche perché insomma è una cosa

play30:43

certa nessuno non diciamo niente a

play30:45

nessuno mi raccomando non dite niente a

play30:47

nessuno purché rimanga in Europa purché

play30:50

rimanga in Europa Eh No in realtà

play30:51

diciamo a fine maggio andrò nuovamente a

play30:54

New York a registrare un disco in duo

play30:56

però non vi dico Con chi Eh lo strumento

play31:00

dai fa lo strumento dai lo strumento

play31:02

Allora contrabbasso contrabbasso

play31:05

contrabbasso e e quindi insomma c'è

play31:08

questa bella novità

play31:10

eh E questa diciamo è una novità dal

play31:13

punto di vista musicale poi dal punto di

play31:16

vista personale Chissà si vedrà lasciamo

play31:20

questa suspense invece tu Vito che cosa

play31:22

ci racconti io non ci ruba

play31:26

anche

play31:28

basta non li invitiamo più all posso

play31:30

essere una Capitana

play31:32

coraggiosissima fai Fai un'intervista ai

play31:34

capitani coraggiosi Ok Dopo chi i tuoi

play31:37

progetti vero ha ragione lei Ah ecco i

play31:40

miei progetti Eh non ce ne sono Ah si

play31:44

vive giorno per giorno no allora dal

play31:46

punto di vista discografico

play31:47

momentaneamente non ce ne sono perché

play31:49

adesso Aspettiamo che esca Questo CD per

play31:51

poi fare concerti e promuovere Questo CD

play31:53

sì e appena uscito un mio cd col mio

play31:56

quartetto Appunto con Massimo Manzi

play31:58

Pietro Condorelli più Michele carrabba

play32:00

al sassofono con ospite d'onore Fausto

play32:03

reali col quale faremo anche con lui dei

play32:06

concerti e per cui puntiamo su questo

play32:10

poi per prossimi lavori discografici

play32:12

vedremo per ora non c' niente niente di

play32:17

è un disco con tuo fratello lo vuoi fare

play32:19

è possibile con mio fratello ma con mio

play32:21

fratello abbiate due S diversi

play32:24

completamente Sì infatti immagino AV

play32:27

anche stili ben distinti e ben diversi S

play32:30

Sì sì sì sì e Piro

play32:32

invece conviene non sbilanciarsi anche

play32:36

perché dopo Magari però con Vito Ci

play32:38

siamo già sentiti un attimino per un

play32:42

progetto dedicato al caposcuola il primo

play32:48

maestro ce lo volevi svelare se ne sta

play32:51

parlando tanto anche Roberto Ottaviano

play32:53

ne ha parlato in un'intervista eccetera

play32:55

ha fatto all'autobiografia

play32:59

di Bella es Esatto esatto e gira un po'

play33:02

questo nome questa cosa Io sarei ben

play33:04

contento di di di farlo e di suonarlo

play33:08

insieme a Vito Anche perché ormai è

play33:11

pochissimo

play33:14

con è dimenticato e Poi inviteremo Patti

play33:18

a cantare due pezzi Come no più di due

play33:21

per infatti perché le c come nelle di

play33:25

allora che cantavano due pezzi Eh sì sì

play33:28

e via Come dice sempre Pino tu sei la

play33:31

ciliegina sulla torta se poi sei sempre

play33:33

presente può staccare La tua presenza e

play33:36

vabbè io dico cantanti devono cantare po

play33:39

Hai ragione non in questo progetto il

play33:41

giusto tu vorresti fare la torta sulla

play33:43

ciliegina vero Eh no vabbè Mi basta

play33:46

anche essere ciliegina sulla torta dai

play33:48

In questo caso Oh intanto noi Vi

play33:51

ringraziamo per essere stati con

play33:53

noi patil Muscio e Pino pichierri

play33:57

Cater mi

play33:59

racc il disco si chiama icing Caterina

play34:03

e prestissimo Vi aspettiamo

play34:07

per attività altri dischi altra musica

play34:11

sempre coni basta così No no non basta

play34:14

così perché dobbiamo presentare l'ultimo

play34:16

pezzo il manifesto di Caterina Valente

play34:23

personalità Ciao

play34:26

ciao

play34:36

ho cercato invano tu lo sai di dirti ciò

play34:41

che sento in cuore ma

play34:47

indifferente no m' ascoltavi tu

play34:52

Oh quante

play34:55

volte gli amici detto a

play34:59

me che sono pazza pazza son di te Il

play35:04

fatto è che tu

play35:08

possiedi

play35:09

personalità una personalità dolce

play35:13

personalità guardi e personalità ridi

play35:18

personalità baci e personalità per

play35:21

questo m'ai rubato il cuore è

play35:25

vero è vero

play35:29

son pazza d'amor per

play35:31

te mi

play35:33

piaci lo dico ancora pazza son di te

play35:40

possiedi personalità una personalità

play35:45

dolce personalità guardi e personalità

play35:49

ridi e personalità bacce personalità per

play35:53

questo m'ai rubato il cuore Vero vero È

play35:58

vero È

play36:00

vero son pazza d'amor per

play36:03

te mi

play36:06

piaci lo dico ancor pazza son di

play36:26

te

play36:44

possiedi personalità una personalità

play36:49

ridi personalità guardi e personalità

play36:53

dolce personalità bacia e

play36:56

personalità questo m'ai rubato il cuore

play37:01

è vero vero È vero È vero Oh son pazza

play37:06

d'amor per

play37:08

te mi

play37:10

piaci lo dico ancor pazza son di te

play37:16

possiedi una personalità dolce

play37:20

personalità guardi e personalità ridi e

play37:24

personalità bacia e personalità

play37:28

personalità per questo m'ai rubato il

play37:33

cuore Vero vero È vero È vero son pazza

play37:39

d'amor per

play37:40

te mi

play37:42

piaci lo dico ancor pazza son di

play37:56

te

play38:07

personalità ascoltavo sempre lei e

play38:11

ancora

play38:14

lei ero ormai una

play38:20

ragazzina ed io cantavo con

play38:24

lei Io volevo esser come

play38:33

lei Ora sono qui con

play38:40

voi un regalo le farò io le farò

play38:48

Sì Chissà se le

play38:53

piacerà lo è

play38:56

tu

play38:58

tu saprai lei chi

play39:03

è ero piccola

play39:10

così e sognavo sempre lei è ancora

play39:18

lei Lei si chiama

play39:26

Caterina

play39:28

capit

play39:45

K

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Music TributeCaterina ValenteJazz MusicArtistic PassionItalian SingerCultural HeritageMusical CollaborationLive PerformanceEmotional Connection