FAR PASSARE IL TEMPO (152)

Gabriella Tupini
7 Mar 202432:30

Summary

TLDRThe transcript explores the complex perception of time, from the relativity of time as studied by Einstein to the human experience of time passing and the psychological impact of memories and past experiences. It delves into the concept of leisure and the struggle to fill idle time, the practice of meditation, and the influence of past traumas on present life. The speaker also touches on societal expectations, the role of religion and belief systems in shaping our understanding of the world, and the importance of reflection and critical thinking. The discussion concludes with thoughts on death, its inevitability, and how facing it can lead to a deeper understanding and acceptance of our existence.

Takeaways

  • 🕰️ Time Perception: The speaker discusses the relativity of time, referencing Einstein's theory and how our perception of time changes with age and experiences.
  • 🌆 Past and Present: The distinction between the time that passes and the time that seems to stand still, and how our memories and experiences shape this perception.
  • 👵 Aging and Time: Older individuals often feel time has passed quickly, while children wish for it to pass faster, illustrating the subjective nature of time.
  • 🌅 Time and Boredom: The concept of 'otium' (leisure time) and the difficulty of filling idle time, leading to the search for activities to keep the mind occupied.
  • 🧘 Mindfulness and Time: The practice of meditation as a way to silence the mind and gain control over one's thoughts, which requires significant training to be effective.
  • 💭 Internal Dialogue: The constant internal dialogue that humans experience, which often focuses on negative aspects and past traumas.
  • 🧠 Mental Health: The importance of addressing and understanding our past to improve our mental health and ability to live in the present.
  • 🏛️ Therapy and Healing: The role of therapy and self-reflection in uncovering and healing from past traumas, as exemplified by figures like Freud and Jung.
  • 🌍 Cultural Transmission: How cultural and familial traits, including negative experiences, are passed down through generations.
  • 🤔 Doubt and Faith: The value of questioning and doubting what we are taught, including religious beliefs, and the importance of personal exploration and understanding.
  • 🌿 Nature and Divinity: The concept of viewing nature as divine, challenging the traditional notion of a separate, supernatural deity.

Q & A

  • What is the main theme discussed in the transcript?

    -The main theme discussed in the transcript is the perception and relativity of time, as well as how individuals cope with the passage of time and the concept of time in relation to personal growth, aging, and the psychological impact of past experiences.

  • How does Einstein's theory of relativity relate to the discussion on time?

    -Einstein's theory of relativity is mentioned to illustrate the scientific and physical study of time, highlighting the concept that time can slow down as one approaches the speed of light and even reverse if one surpasses it. This is used as a contrast to the personal and subjective experiences of time discussed in the transcript.

  • What is the significance of the elderly person's perspective on time mentioned in the transcript?

    -The elderly person's perspective on time signifies the feeling that a lot of time has passed, reflecting on the changes and experiences that come with aging. It contrasts with the child's desire for time to pass quickly, showing different perceptions of time based on life stages and experiences.

  • How does the concept of 'leisure' (ozio) relate to the discussion on time?

    -The concept of 'leisure' (ozio) is discussed as a way to fill the void that can arise when the mind is not occupied. It highlights the difficulty of enjoying idleness without filling the time with activities, as people often feel discomfort or unease when their minds are not engaged in something.

  • What is the role of meditation in the context of the transcript?

    -Meditation is presented as an attempt to silence the mind without occupying it with other activities. It is noted that deep meditation can be beneficial but requires significant practice. It is contrasted with the common distractions people use to pass the time, such as using smartphones or watching television.

  • How does the transcript discuss the impact of past experiences on the present?

    -The transcript discusses how past experiences, particularly those that are unpleasant or traumatic, can continue to influence our present lives. It mentions that adults often carry these past experiences and that the passage of time is needed to overcome the discomfort and fear associated with them.

  • What is the significance of the discussion on the transmission of past traumas across generations?

    -The discussion on the transmission of past traumas across generations emphasizes how the weight of the past can affect not only individuals but also their descendants. It suggests that parents who have had difficult pasts may not be able to be entirely light-hearted with their children, and this can continue down the generations.

  • How does the transcript relate the concept of time to the human condition and societal behavior?

    -The transcript relates the concept of time to the human condition by discussing how people's perceptions of time are influenced by their life experiences, emotions, and psychological states. It also ties societal behavior to the concept of time, noting how cultural norms and expectations can shape how individuals perceive and use their time.

  • What is the role of reflection and critical thinking in understanding one's beliefs as discussed in the transcript?

    -Reflection and critical thinking are presented as essential for understanding and questioning one's beliefs, including those inherited from society, religion, and family. The transcript emphasizes the importance of not accepting things at face value and encourages individuals to seek truth and personal growth through introspection.

  • How does the transcript address the fear of death?

    -The transcript addresses the fear of death by suggesting that understanding and accepting death as a natural part of life can alleviate this fear. It mentions that facing death and reflecting on it can lead to a deeper understanding of life and can change one's perspective on the concept of time.

  • What is the significance of the discussion on the diversity of information in the transcript?

    -The discussion on the diversity of information highlights the importance of having access to a variety of perspectives and knowledge. It warns against the dangers of a society where information is controlled or limited, as this can lead to ignorance and a lack of critical thinking.

Outlines

00:00

🕰️ The Perception of Time and Its Relativity

This paragraph delves into the concept of time as perceived by humans, contrasting the physical and atmospheric time with the subjective experience of time passing or not passing. It discusses Einstein's theory of relativity and how time slows down as one approaches the speed of light. The speaker reflects on personal experiences of time, such as the desire to grow up as a child and the realization that time is relative, with different meanings at various stages of life. The paragraph also touches on the human tendency to fill idle time with activities, highlighting the challenge of enjoying leisure without feeling discomfort or the need to distract oneself.

05:02

🧘‍♂️ The Mind's Restlessness and Meditation

The second paragraph explores the restless nature of the human mind and the difficulty of achieving true leisure or relaxation. It contrasts the superficial rest provided by activities like watching TV or engaging in hobbies with the deep rest achievable through meditation. The speaker notes that while meditation can be beneficial, it requires significant practice. The paragraph also discusses the tendency to avoid confronting unpleasant internal thoughts and memories, which can stem from unresolved childhood issues or traumas. The speaker suggests that understanding and addressing these internal discomforts is crucial for personal growth and mental health.

10:08

🏛️ The Legacy of Parenting and Its Impact on Generations

This paragraph examines the transmission of experiences and emotions across generations, particularly focusing on the weight of a difficult past that parents may pass onto their children. It discusses the concept of parents being unable to provide a light-hearted upbringing due to their own burdens. The speaker also touches on the idea of humans as part of a larger cycle of life, where the actions of ancestors continue to influence present generations. The paragraph suggests that understanding this cycle and taking responsibility for one's part in it can lead to a more profound sense of self-awareness and personal growth.

15:09

🧠 The Struggle with Faith and the Quest for Truth

The fourth paragraph delves into the complexities of faith and belief, questioning the validity of religious teachings and the impact of cultural and familial influences on one's beliefs. It contrasts the certainty of religious individuals with the openness of non-believers and atheists, who may reject the idea of a God due to a lack of empirical evidence or personal experience. The speaker emphasizes the importance of critical thinking and self-reflection in understanding and questioning the beliefs imparted by others, including religion, and the need for individuals to form their own conclusions based on reason and observation.

20:11

🌏 The Value of Leisure Time and Reflection

This paragraph discusses the importance of leisure time, not just for relaxation and enjoyment but also for reflection and critical thinking. The speaker criticizes the societal emphasis on productivity and the devaluation of non-productive activities. It highlights the need for time to process and question the information we receive from the world, suggesting that leisure time should be used for introspection and personal growth. The paragraph also touches on the dangers of a society with limited access to diverse information, leading to a lack of critical thinking and an increased susceptibility to manipulation.

25:11

🏛️ The Tolerance of Polytheism vs. the Exclusivity of Monotheism

The sixth paragraph contrasts the religious tolerance of polytheistic societies, such as ancient Rome, with the exclusivity of monotheistic religions like Christianity. It discusses the historical shift from multiple gods to a single deity in the Italian soil and the implications of this change on religious practices and beliefs. The speaker reflects on the pride associated with dying without fear in various cultures and the loss of this sentiment in modern times, suggesting that understanding and embracing death can lead to a more profound appreciation of life and less fear of the unknown.

30:12

🛌 Facing Mortality and the Search for Meaning

The final paragraph focuses on the human fear of death and the importance of confronting this fear to truly understand and appreciate life. It discusses the different cultural attitudes towards death, from the pride in facing it without fear in ancient societies to the modern avoidance and denial of mortality. The speaker encourages viewers to reflect on their fears and beliefs about death, suggesting that by facing these fears head-on, they can lead to a more meaningful and less fearful existence.

Mindmap

Keywords

💡Time Perception

The concept of how individuals perceive the passage of time, which can vary based on experiences and age. In the video, it's discussed through the lens of personal experiences, such as a child wanting time to pass quickly to grow up, and an elderly person reflecting on how time has flown by.

💡Relativity of Time

A scientific concept introduced by Einstein that describes time as relative, not absolute, and how it can slow down or even reverse if one reaches the speed of light. It contrasts with personal time perception discussed in the video.

💡Leisure

Leisure time refers to periods of free time when one is not engaged in work or other obligatory activities. The video discusses the challenges of filling leisure time with meaningful activities to avoid mental discomfort.

💡Mindfulness

Mindfulness is the practice of focusing one's attention on the present moment and calmly acknowledging one's feelings, thoughts, and bodily sensations. In the video, it is presented as a method to quiet the mind without filling the void with other activities.

💡Discomfort

A state of unease or dissatisfaction that arises when the mind is not occupied with something. In the context of the video, it is associated with the challenge of filling leisure time and the internal discomfort that emerges when not engaged in activities.

💡Past Trauma

Traumatic experiences from the past that continue to affect an individual's present mental state. The video discusses how adults often suppress painful memories from childhood but are still influenced by them.

💡Anxiety

A feeling of worry, nervousness, or unease about something with an uncertain outcome. In the video, anxiety is presented as a barrier to living in the present moment and enjoying the current experiences.

💡Self-Reflection

The act of introspection and contemplation of one's own thoughts, feelings, and actions. The video emphasizes the importance of self-reflection for mental health and personal growth.

💡Religion

A system of beliefs and practices related to the worship of a higher power or deity. The video discusses the impact of religion on individuals' worldviews and the importance of questioning religious beliefs.

💡Nature

The natural world and its processes, often contrasted with human-made or artificial elements. In the video, nature is presented as an intelligent system that exists regardless of our perception or understanding.

💡Work

Engagement in activity to achieve a purpose, especially to earn a living or make progress. The video discusses the cultural values attached to work and the importance of balancing work with leisure and reflection.

💡Death

The end of life; the state of being dead. The video addresses the fear of death and the importance of understanding and accepting it as a natural part of life.

Highlights

The concept of time and its relativity as studied by Einstein, where time slows down as we approach the speed of light and could even go backward if surpassed.

The perception of time passing and not passing, and how it varies with age and experience.

The idea that as we age, we no longer wait for time to pass for pleasure but find it moving too quickly.

The necessity to fill the 'leisure' time with activities to avoid discomfort and the human mind's tendency to seek distraction.

The difficulty of enjoying 'leisure' time due to the human tendency to fill the void with less pleasant thoughts.

The practice of meditation as an attempt to silence the mind without occupying it with other thoughts.

The importance of reflection and self-criticism for mental health and the ability to question what is taught to us.

The impact of unresolved past traumas on the present life and the struggle to live fully in the present moment.

The transmission of parental fears and discomforts to children, affecting future generations.

The human tendency to avoid facing unpleasant memories and how they continue to influence our current life.

The role of therapy and psychoanalysis in uncovering and dealing with past traumas.

The influence of cultural and religious beliefs on our perception of time and the afterlife.

The importance of questioning and understanding our beliefs, rather than blindly accepting them.

The rarity of true love and happiness on Earth and the impact of our upbringing on our ability to love.

The contrast between the belief in a benevolent God and the fear of Hell, reflecting the complexity of religious beliefs.

The significance of atheism as a position that seeks truth and acknowledges uncertainty.

The critique of the workaholic culture and the value of leisure time for reflection and personal growth.

The importance of a pluralistic information environment for a well-informed and open-minded society.

The historical shift from polytheistic religions to monotheism and its implications on tolerance and conversion.

The contemplation of death as a natural passage and the importance of understanding it to overcome fear.

The ancient cultures' view of death with honor and without fear, and the contrast with modern perspectives.

The suggestion to use media to educate people about the concept of death and the possibility of an afterlife.

The encouragement to face fears and uncertainties by confronting them directly.

Transcripts

play00:05

Salve a

play00:07

tutti quest'oggi Io

play00:10

parlerei del

play00:12

tempo del

play00:15

tempo non del

play00:18

tempo atmosferico ma del tempo che passa

play00:22

o non passa

play00:25

mai del tempo cioè che ha una sua

play00:30

urazione

play00:32

fisica molto studiata

play00:36

da Einstein il quale parlò appunto della

play00:41

relatività del tempo

play00:43

e capì addirittura che man mano che ci

play00:48

si avvicina all velocità della luce il

play00:50

tempo rallenta e addirittura potrebbe se

play00:54

l' oltrepassa tornare indietro eccetera

play00:57

eccetera ma qui noi parliamo della nost

play00:59

no concezione del tempo di come lo

play01:02

percepiamo noi a secondo di come

play01:07

stiamo c'è il tempo che passa c'è il

play01:11

tempo che non passa

play01:12

mai il tempo che passa

play01:16

e per esempio una persona anziana dice

play01:20

Mamma mia quanto tempo è passato da

play01:23

allora

play01:25

no bambino che vuole crescere dice

play01:29

questo tempo non passa mai io ricordo

play01:32

che da ragazzina volevo crescere

play01:35

per per diventare indipendente

play01:39

e questo tempo sembrava eterno no dopo

play01:43

piano piano invece ho cominciato a

play01:46

vederlo sotto altri aspetti E

play01:50

effettivamente man mano che l'età è

play01:53

avanzata non non aspettavo più il tempo

play01:57

come qualcosa che correre per farmi

play02:01

piacere ma correva già troppo in

play02:05

fretta quindi il

play02:09

tempo il tempo a noi

play02:12

relativo è qualcosa che spesso noi

play02:15

dobbiamo far scorrere Nel senso che

play02:20

dobbiamo far passare il tempo allora se

play02:23

io non sono impegnata in

play02:26

un'attività devo avere spesso un'altra

play02:29

attività in cui occuparmi il famoso

play02:33

ozio

play02:37

l'ozioso così ozio perché andavano nelle

play02:42

ville sul mare

play02:44

spesso o anche da altre parti ma

play02:47

comunque luoghi panoramici e lì si

play02:50

divertivano con gli amici

play02:52

ma l'ozio di per sé è

play02:56

difficile cioè è difficile come elemento

play03:01

piacevole perché in qualche modo questo

play03:04

spazio va riempito Altrimenti c'è una

play03:07

forma di

play03:10

disagio il disagio sta nel fatto che

play03:13

quando

play03:14

noi non abbiamo la mente impegnata in

play03:19

qualcosa da dentro sorge qualcos'altro

play03:23

qualcosa di poco

play03:26

piacevole Siccome la maggior parte della

play03:29

gente

play03:32

non ha una sensazione piacevole nel

play03:37

vivere Allora deve occupare la mente

play03:39

così non sente quella

play03:41

sensazione spiego

play03:45

meglio Noi abbiamo una mente che parla

play03:49

No abbiamo una mente che non ci dice

play03:51

cose

play03:53

belle e non sappiamo come tacit Carla

play03:58

e

play04:01

delle volte sembra addirittura che

play04:03

impazzisca la

play04:04

mente per quanto va

play04:08

veloce e allora ci mettiamo a fare delle

play04:11

cose tipo stare sul telefonino parlare

play04:15

cercare degli argomenti guardare delle

play04:18

cose o dei video

play04:23

e in questo modo il tempo ci passa no se

play04:28

andate in autobus metropolitana vedete

play04:31

Appunto questa cosa no di gente che

play04:34

guarda il

play04:35

telefonino per trascorrere quel tempo

play04:39

non in

play04:42

ozio cioè devono impegnare la

play04:48

mente per ottenere un effetto simile

play04:53

Senza doversi occupare

play04:56

d'altro Esiste la

play04:58

meditazione meditazione è il tentativo

play05:02

di far tacere la mente senza occupare la

play05:05

mente con altro anche perché se l'

play05:07

occupiamo con altro in realtà non tace

play05:15

Eh Nella meditazione se è molto profonda

play05:19

possono arrivare anche immagini Ma ci

play05:23

vuole un allenamento notevole allora

play05:25

diventa proficua altrimenti è solo un

play05:28

riposo del

play05:30

cervello ma deve essere molto praticata

play05:33

per diventare proficua

play05:36

comunque

play05:38

e quindi noi stiamo col telefonino o

play05:42

facciamo il cruciverba o facciamo altre

play05:44

cose o Guardiamo la televisione A volte

play05:47

anche a programmi che poco ci

play05:50

piacciono perché è sempre meglio quello

play05:53

che non ascoltare il dentro perché

play05:56

dentro ci sono delle cose poco piacevoli

play06:00

il che

play06:02

dimostra che la maggior parte delle

play06:05

persone non hanno dentro di sé delle

play06:07

cose

play06:08

piacevoli O almeno hanno delle cose

play06:12

piacevoli ma hanno anche delle cose

play06:14

spiacevoli che cercano di

play06:17

evitare le cose spiacevoli che cercano

play06:20

di

play06:21

evitare sono quelle dell'infanzia che

play06:24

rimangono tutta la vita finché non le

play06:26

abbiamo tirate fuori cioè

play06:28

ricordate

play06:30

Noi abbiamo una mente come ho già detto

play06:32

che

play06:34

cancella le cose spiacevoli o i traumi

play06:38

del

play06:38

passato per non farci stare troppo male

play06:42

darci modo di

play06:45

crescere però da

play06:47

adulti questa sensazione continua a

play06:52

imperare cioè la sensazione rimane si

play06:55

cancella il ricordo si cancella il

play06:58

grande dolore però in parte rimane in

play07:02

parte rimane e dipende dal tipo di

play07:06

ricordo perché se è molto

play07:09

forte rovina tutto quello che stiamo

play07:11

vivendo cioè si insinua dappertutto

play07:14

senza un perché provocando disistima

play07:20

provocando sensi di

play07:23

colpa e l'idea di non essere accettati

play07:27

dagli altri

play07:31

quindi il tempo che passa deve superare

play07:34

questa disistima E questa paura degli

play07:37

altri disistima di sé paura degli

play07:42

altri il che deriva dalla paura dei

play07:45

genitori so che ai genitori non piace

play07:48

però noi funzioniamo

play07:54

così quindi il tempo che

play07:58

passa lui noi non lo viviamo esattamente

play08:02

nel presente no

play08:04

l'agognato presente il vivere

play08:08

iun vivere qui ed ora

play08:12

no Noi viviamo per metà nel passato e

play08:17

per un'altra parte anche nel

play08:20

futuro difficilmente stiamo nel presente

play08:23

il che vuol dire che le cose del

play08:25

presente non riusciamo a

play08:28

godc

play08:30

non riusciamo a godercelo abbiamo

play08:32

L'ansia non riusciamo a stare nel

play08:35

presente perché ci governa l'ansia del

play08:40

passato la domanda subito è e come si fa

play08:45

a togliere l'ansia del passato

play08:49

ricordando il passato e come si fa a

play08:52

ricordare il passato

play08:55

Beh o uno si mette per conto suo o si fa

play08:59

aiutare da qualcun altro farlo da soli è

play09:02

piuttosto difficile

play09:04

e qualcuno c'è riuscito tipo Freud Jung

play09:09

eccetera che non avevano

play09:11

altri è vero che Freud e Jung poi si

play09:15

facevano la la terapia la terapia

play09:18

L'interpretazione dei sogni fra di loro

play09:20

ma

play09:22

insomma vivevano anche distanti Eh

play09:27

e a altri sono andati da terapeuti che

play09:31

gliel' hanno scoperti in qualche modo

play09:32

ovvero che G che li hanno aiutati a

play09:36

scoprire i loro ricordi passati perché

play09:40

altrimenti questo ricordo passato

play09:43

influisce su tutto quello che viviamo

play09:46

nel

play09:49

presente

play09:55

e quindi noi crediamo di vivere nel

play09:59

presente ma in realtà stiamo vivendo nel

play10:08

passato

play10:10

e stiamo vivendo nel passato perché il

play10:13

passato non è stato bello perché

play10:15

difficilmente Il passato è così dorato

play10:19

per gli umani

play10:22

e e non è così dorato Perché i nostri

play10:26

genitori a loro volta non hanno vissuto

play10:30

un un passato

play10:33

dorato quindi diciamo che il i

play10:37

dispiaceri che hanno avuto i nostri

play10:40

trisnonni li trasmettiamo ai bisnonni ai

play10:43

nonni ai genitori eccetera eccetera

play10:45

In che senso li trasmettiamo Nel senso

play10:51

che i nostri genitori se hanno avuto un

play10:54

passato pesante non possono essere stati

play10:57

così leggeri con noi

play11:02

Ma a loro volta sono stati distratti o

play11:07

insofferenti eccetera eccetera dipende

play11:10

dai

play11:11

caratteri ma non possono essere stati

play11:13

degli ottimi

play11:15

genitori i genitori si ribellano a

play11:19

questo ma in realtà il capire le cose

play11:23

toglie i sensi di colpa No perché i

play11:25

genitori a loro volta sono figli quindi

play11:27

non sono

play11:32

un conto è guardare l'umanità dall'alto

play11:37

E allora si capisce che non c'è

play11:39

responsabilità in tutto questo ma se noi

play11:42

siamo parte di questo la responsabilità

play11:45

c'è ed i figli hanno ragione di

play11:48

arrabbiarsi coi genitori perché per loro

play11:50

sono stati i genitori Poi i loro

play11:53

genitori sono padroni di arrabbiarsi con

play11:55

i loro

play11:57

genitori

play12:00

fino ad arrivare ad Adamo ed

play12:06

Eva che si sono mangiati una mela e

play12:09

hanno scatenato l'ira di

play12:12

Dio Ma Dio è tanto

play12:15

buono

play12:18

e fino a che diciamo l'uomo non ha avuto

play12:22

un cambiamento e dallo Stato

play12:26

di intuizione istinto in cui era è

play12:31

passato totalmente allo stadio

play12:34

mentale dove si è staccato dalla

play12:39

realtà passare il tempo vuol dire quindi

play12:43

cercare Di

play12:44

scavalcare l'angoscia che abbiamo

play12:48

dentro e pochissime persone sono Salve

play12:51

dall'angoscia

play12:53

La maggior parte sono

play12:56

angosciate ma si distraggono chi Con la

play13:01

partita chi col sesso chi Con la

play13:06

carriera chi con lo studio o con

play13:09

laboratorio eccetera eccetera ma si

play13:11

distraggono

play13:13

questo non vuol dire che una persona non

play13:15

debba fare lo studio il laboratorio la

play13:18

carriera eccetera eccetera è che ci

play13:20

dovrebbe essere il giusto posto anche

play13:23

per la riflessione

play13:27

interiore

play13:29

la possibilità di riflettere

play13:31

interiormente

play13:33

è la

play13:35

possibilità di mettere in discussione

play13:38

tutto quello che ci viene trasmesso ed è

play13:42

importantissimo per la nostra salute

play13:45

mentale

play13:50

e per la nostra capacità di critica e

play13:55

autocritica che è fondamentale nel

play13:58

capire nella

play14:00

consapevolezza Allora se io ho la

play14:02

possibilità di riflettere io

play14:07

eh rimugino dentro di me ciò che gli

play14:11

altri mi hanno detto e cerco di capire

play14:14

se

play14:17

è

play14:19

vero se è possibile se è verificabile

play14:25

quello che mi hanno detto Oppure può

play14:27

essere una cosa dagli

play14:30

altri a cominciare dalla

play14:33

religione se è

play14:35

vero che la religione che ci hanno dato

play14:38

è vera che non è vera solo perché ce

play14:41

l'hanno detta detto gli altri ma perché

play14:45

magari abbiamo dei riscontri Noi no E

play14:48

devono essere dei riscontri che dobbiamo

play14:51

pure mettere in forze perché è sempre

play14:54

una cosa creata da altri Cioè ci

play14:56

rendiamo conto che se fossimo nati in

play14:59

un'altra nazione noi crederemo in una

play15:02

divinità diversa Questo è

play15:06

fondamentale ma ci sono tanti altri

play15:09

schemi per esempio il poter vedere i

play15:12

genitori No La maggior parte della gente

play15:14

dice no Io ho avuto una buona infanzia

play15:16

ho avuto dei buoni genitori Poi vanno in

play15:19

analisi e li scoprono l'ire di

play15:22

Dio quindi il poter mettere in dubbio

play15:26

Allora io ho avuto dei buoni genitori ho

play15:29

la sensazione di aver avuto dei buoni

play15:31

genitori bene Io devo essere capace di

play15:34

dirmi Però forse ci sono cose che io non

play15:38

ricordo se posso dire questo sono a buon

play15:42

punto se non posso dire questo sono

play15:45

piuttosto

play15:57

inguaiato maggior parte della gente è

play16:01

inguaiata la capacità di amare sulla

play16:04

terra per quanto sbandiera issima è

play16:07

molto rara Tant'è vero che quello che

play16:10

dice io sono felice Io sto bene perché

play16:14

c'ho Dio perché ci credo perché Eh poi

play16:18

aggiunge Eh tu che non ci credi però

play16:20

andrai all'Inferno E allora me la

play16:23

rido oppure Io andrò in paradiso e tu no

play16:28

il che denota una certa

play16:31

acrimonia che non dovrebbe avere Chi è

play16:35

felice no che fu tertuliano mi pare che

play16:39

disse rido all'idea che al momento della

play16:43

morte io salirò in paradiso e tutti

play16:45

quelli che non credono i miscredenti

play16:47

andranno a bruciare tra le fiamme

play16:49

dell'inferno quanto era buono

play16:52

lui erano Rei di non aver creduto alla

play16:56

stessa cosa a cui credeva lui e quindi

play16:59

Rei di non aver rafforzato la loro idea

play17:05

spesso i credenti non spesso talvolta i

play17:10

credenti perché la maggior parte dei

play17:12

credenti sono all'acqua di rose insomma

play17:14

ma i credenti quelli

play17:18

convinti spesso hanno una

play17:23

cattiveria verso gli altri perché hanno

play17:27

paura

play17:29

che se gli altri non riconoscono la

play17:31

stessa Fede possa venire qualche dubbio

play17:34

dentro di loro altrimenti se ne

play17:38

infischia per te Peggio per te non c'è

play17:40

la

play17:41

fede invece il fatto che si arrabbino

play17:44

vuol dire che hanno paura di perdere la

play17:47

fede che D'altronde è sostenuta da un

play17:51

sentito dire non è qualcosa che hanno

play17:54

sperimentato Anche perché se l'hanno

play17:56

sperimentato è ancora più grave perché

play17:58

stanno proprio fuori di

play18:00

capoccia perché con la testa si

play18:04

può sperimentare di tutto il

play18:07

diavolo le fate i draghi eccetera

play18:11

eccetera

play18:16

Gli alieni eccetera

play18:23

quindi le

play18:27

persone

play18:29

No quelle che non

play18:31

credono dicendo Non lo so Non io so

play18:35

com'è ma non lo so Non non sono credente

play18:39

perché non sono sicuro di nulla che è

play18:42

una posizione molto bella perché lascia

play18:44

la mente aperta a qualsiasi

play18:47

esperienza poi c'è l'ateo che è quello

play18:51

che magari magari non è detto ma magari

play18:55

è riuscito a capire da cosa sorge la la

play18:59

fede del degli altri E allora lo capisce

play19:05

la rifiuta perché cerca la verità

play19:09

e e accetta che non esista un Dio

play19:13

Naturalmente la gente quando non esiste

play19:15

un Dio si ribella perché pensa che

play19:18

allora non esiste nulla che tutto è solo

play19:21

materia che non c'è un domani eccetera

play19:23

eccetera ma questa è sempre una loro

play19:26

preclusione mentale perché Non è vero

play19:28

non è

play19:31

così cioè non è

play19:34

la o non c'è Dio o c'è Dio o non c'è

play19:37

niente e la natura esiste la natura è

play19:41

intelligente siamo noi che non lo

play19:43

vediamo e ci inventiamo delle cose che

play19:46

non esistono per non vedere quello che

play19:48

c'è cioè la natura è quello che voi

play19:50

chiamate

play19:52

Dio ma se riconoscete che la natura

play19:55

cambia tutto comunque

play20:02

il

play20:05

lamentarsi che molta gente sta

play20:08

appiccicata al computer o al telefonino

play20:11

o altre cose per passare il

play20:18

tempo non è spesso approvata Spero

play20:21

specie dai genitori perché non è

play20:25

produttiva mentre è approvata se è

play20:29

nei paesi

play20:34

asiatici La

play20:36

produzione è una divinità Cioè se

play20:40

guardate i film da loro imparate

play20:43

molto vedete che il duro lavoro No è

play20:48

alla base cioè io sono capace di

play20:50

sacrificarmi e lavorare

play20:53

oltremodo e allora sono bravo e sono più

play20:57

bravo Se se mi sacrifico di più degli

play20:59

altri se addirittura salto il pasto per

play21:02

lavorare faccio vedere che mi

play21:05

addormento sul posto di lavoro perché

play21:08

salto il sonno No eccetera eccetera

play21:12

che da noi è considerato una un'

play21:16

abiezione

play21:18

giustamente invece per loro è

play21:22

fondamentale c'è la

play21:27

divinità

play21:29

che per loro è una divinità Cioè Io

play21:31

produco no Quindi faccio guadagnare il

play21:36

padrone il paese eccetera eccetera

play21:40

senza sospettare minimamente che il

play21:43

nostro ordinamento potrebbe riguardare

play21:45

altro essere fatto in altro modo in un

play21:48

modo più piacevole più equo che desse

play21:52

alla alla alla popolazione la

play21:56

possibilità di pensare

play21:59

Ecco Ritorniamo al tempo libero il tempo

play22:03

libero oltre a divertirsi che è

play22:06

importantissimo perché è

play22:08

rilassamento dovrebbe

play22:11

servire anche a discriminare a pensare a

play22:15

rivedere a riflettere riflettere

play22:22

riflettere Ricevo una cosa la rimando la

play22:26

vado a vedere la osservo la critico la

play22:31

giudico e quindi aumento la mia capacità

play22:35

di giudizio posso mettere in discussione

play22:40

tutto il credente che non è capace di

play22:44

mettere in discussione Dio non è

play22:50

credente la stessa cosa si dica per

play22:56

l'ateo

play23:01

e cioè le nostre conclusioni devono

play23:04

essere conclusioni dettate dal buon

play23:06

senso e dall'osservazione ma non possono

play23:10

essere

play23:12

eterne

play23:17

ora dobbiamo pensare che le nostre idee

play23:21

possono cambiare perché magari

play23:23

incontrano una realtà più esplicativa

play23:27

che ci fa credere in

play23:29

altro Questo lo dobbiamo mettere sempre

play23:31

in

play23:32

conto non pensare di aver

play23:35

scoperto tutto

play23:45

l'universo il tempo che non passa mai è

play23:48

il

play23:49

tempo è il tempo passato male è il tempo

play23:55

non so dell'infanzia con dei genitori

play23:59

è il tempo in cui dobbiamo fare un

play24:01

lavoro che non ci piace ma che non ci

play24:04

piace soprattutto perché noi abbiamo

play24:08

bisogno di qualcosa di

play24:10

diversivo che ci compensi del dolore che

play24:13

già abbiamo dentro e che non

play24:23

conosciamo quindi noi ci

play24:26

creiamo dopo lavoro Se abbiamo

play24:29

possibilità del Dopolavoro E siamo

play24:31

fortunati noi europei ad averlo noi

play24:34

occidentali

play24:40

direi perché abbiamo la possibilità di

play24:43

riflettere su quello che il mondo ci ci

play24:45

detta ci informa è importantissima La

play24:49

pluralità delle

play24:51

informazioni se un popolo ha come

play24:53

informazione solo il capo di stato siamo

play25:03

rovinati

play25:04

la la dittatura peggiore è quella del

play25:08

Popolo in cui il sovrano è anche il

play25:11

sovrano della

play25:14

religione Questo succedeva anche a Roma

play25:17

ma

play25:19

l'imperatore lo era formalmente

play25:22

lo era per non avere un oppositore nel

play25:25

sacerdote Massimo ma di cerimonie ne

play25:28

faceva veramente pochine e non si

play25:31

interessava più o meno a

play25:37

nulla Anche perché c'era un politeismo

play25:40

che permetteva di accogliere qualsiasi

play25:42

forma di pensiero di

play25:44

adorazione questo è il bello

play25:48

del del politeismo no che non si

play25:51

accaniva contro gli altri dei che se

play25:54

trovava un Dio che lui non aveva Fra tra

play25:57

i nemici lo rispettava perché pensava

play25:59

che quello potesse essere un loro Dio

play26:03

veramente E anzi se era un Dio potente

play26:06

perché aveva fatto stare molto bene

play26:09

ingrandire aumentare questa popolazione

play26:12

magari loro se lo portavano pure a Roma

play26:15

e pure loro

play26:16

lo assimilando magari a un altro Dio lo

play26:20

adoravano

play26:21

c'era Quindi una grande tolleranza

play26:24

religiosa che i cristiani ovviamente non

play26:28

avevano perché erano

play26:30

monoteisti ovviamente fino a un certo

play26:32

punto perché avrebbero potuto adorare il

play26:35

loro Dio senza rompere le scatole agli

play26:38

idei degli altri Cioè questo bisogno di

play26:40

conversione è

play26:44

malato e invece avevano questo bisogno

play26:47

di di conversione per cui attaccarono

play26:50

alla fine gli altri

play26:56

popoli

play27:00

per cui Diciamo che l'Italia il suolo

play27:08

Italico divenne piano piano di una sola

play27:13

religione mentre gli antichi ne avevano

play27:16

diverse una sola religione e anche un

play27:19

solo Dio mentre gli antichi avevano

play27:21

tanti dei per cui se non ci piaceva un

play27:24

Dio potevamo andare dall'altro quindi la

play27:26

cosa non era così grave non era così

play27:28

impegnativo questo Dio Questo invece è

play27:31

molto

play27:34

impegnativo il tempo che passa è il

play27:38

tempo di cui noi non ci rendiamo conto

play27:41

perché noi non ci rendiamo conto di

play27:43

stare a tempo determinato sulla terra

play27:46

Cioè il fatto che dobbiamo

play27:50

morire è un argomento che rimandiamo

play27:56

continuamente il giorno in cui sono

play27:59

caduti gli schemi

play28:01

e automaticamente Allora la morte si

play28:04

presenta noi dobbiamo affrontarla e non

play28:07

è una cosa tanto semplice eh accettare

play28:10

di morire e la dobbiamo affrontare

play28:12

finché non capiamo Di che si tratta

play28:14

quando abbiamo capito di che si tratta

play28:16

la paura

play28:26

scompare

play28:28

E allora passa la paura di

play28:34

morire e può essere

play28:41

anche la causa

play28:44

un un anziano una

play28:48

una voglio dire Anche

play28:53

se non so la paura di morire ci può

play28:55

venire perché muore un anziano muore un

play28:57

genitore il nostro genitore anziano

play29:00

allora Noi cominciamo a pensare che poi

play29:02

tocca a noi quindi già un pochino di più

play29:04

ci

play29:06

pensiamo oppure c'è un evento che ci

play29:09

porta di fronte alla morte per un

play29:11

momento ci fa capire la nostra fragilità

play29:14

anche quello può succedere Oppure può

play29:17

succedere per

play29:22

riflessione se abbiamo passato del tempo

play29:25

alla riflessione parecchio Temp per la

play29:28

riflessione arriviamo un po' a tutto

play29:31

anche all'A affrontare la morte ed è

play29:34

solo affrontandola che possiamo capire

play29:36

cosa è realmente perché cadendo gli

play29:39

schemi vediamo veramente le cose come

play29:42

sono e la morte Allora non ci fa più

play29:46

paura perché la vediamo come un

play29:49

passaggio un passaggio a una

play29:53

dimensione che se siamo diventati più

play29:56

Consap

play29:58

è una dimensione decisamente migliore di

play30:06

questa per chi non ha

play30:10

attraversato grandi

play30:12

riflessioni la morte rimane un po' Uno

play30:15

spauracchio oppure viene rimandata

play30:22

all'infinito gli antichi Non so gli

play30:25

antichi romani ma che i greci ma anche

play30:29

altri

play30:30

popoli anche i cinesi giapponesi

play30:33

eccetera eccetera

play30:34

avevano un l'orgoglio di di poter morire

play30:41

i militari No soprattutto di poter

play30:43

morire senza paura cioè di non avere

play30:46

paura della morte di riuscire ad

play30:48

affrontarla a sacrificarsi per la Patria

play30:51

per l'imperatore eccetera eccetera per

play30:53

Roma e così

play30:55

via quindi era un tentativo di superare

play30:58

la paura della

play31:03

morte noi non abbiamo più di queste

play31:07

dediche non siamo portate a

play31:10

farle Meno male e possiamo vedere la

play31:15

gente com'è e il mondo

play31:17

com'è molto meglio quindi forse sarebbe

play31:22

meglio

play31:24

utilizzare questo video questi video

play31:29

per far capire alla gente Cosa c'è dopo

play31:33

la

play31:34

morte che non fare

play31:39

ipotesi O almeno confrontare le nostre

play31:43

ipotesi fino a che non riusciamo ad

play31:46

affrontare realmente la morte e allora

play31:49

il discorso cambia perché noi lo vediamo

play31:51

che è un discorso

play31:54

diverso

play31:56

quindi volta che dovete far passare il

play31:58

tempo chiedetevi Di cosa avete paura se

play32:02

non credete di avere

play32:05

paura Spegnete tutto e rimanete da

play32:09

solo per pochissimo

play32:12

tempo e poi mi fate sapere magari se

play32:16

avete trovato delle cose buone o delle

play32:20

cose

play32:24

cattive Un saluto a tutti

play32:28

ah

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
Time PerceptionRelativityAging MindsetMindfulnessPsychologyHuman ConditionCoping with TimeEinstein's TheoryLife ReflectionsExistentialism