La verità sui CHIP NEL CERVELLO

TechDale
14 Mar 202413:46

Summary

TLDRThe transcript discusses the Neuralink project, a brain-computer interface developed by Elon Musk, which aims to connect the human brain to computers. The technology has potential applications in treating diseases and enhancing human capabilities. The chip is small and uses纤细的 electrodes to read brain signals. While initial tests have been promising, the technology raises ethical concerns about privacy, control, and the potential misuse of such powerful interfaces. Musk suggests that merging with AI could be the key for humans to remain relevant in a future dominated by advanced artificial intelligence.

Takeaways

  • 🧠 Elon Musk's Neuralink aims to create a direct link between the human brain and computers, potentially revolutionizing our interaction with technology.
  • 🤖 The brain, consisting of approximately 80-100 billion neurons interconnected by synapses, is the target for Neuralink's technology to read electrical signals.
  • 🔌 The Neuralink chip is about the size of a coin and uses extremely fine electrodes, 20 times thinner than a human hair, to connect with neurons and read brain signals.
  • 🔋 The chip is wirelessly rechargeable and can transmit data via Bluetooth, using low-energy protocols similar to those used in everyday wireless devices.
  • 🐒 Animal testing, including with pigs and monkeys, has been conducted to demonstrate the potential of the technology to predict and control movements based on thought processes.
  • 👤 On January 28, 2024, the first Neuralink chip was implanted in a human volunteer, a tetraplegic person, who is reported to be recovering well and able to control a mouse with their thoughts.
  • 🚀 The technology's potential applications extend beyond medical treatments for paralysis and other conditions, to potentially enhancing human capabilities and creating a new, more powerful race of beings.
  • 💡 While the technology holds promise for medical and enhancement purposes, it also raises significant ethical concerns, including privacy issues and the potential for misuse or control by others.
  • 🔧 The implantation process is highly complex and requires precision, leading to the development of a specialized robot in collaboration with W Studios to perform the surgery.
  • 💰 The cost of the Neuralink technology is high, estimated at several million euros, indicating that it is not yet accessible to the general public.
  • 🔄 The discussion around Neuralink highlights the rapid evolution of technology compared to the pace of law and regulation development, and the need for careful consideration of its societal implications.

Q & A

  • What is Neuralink and what does it aim to achieve?

    -Neuralink is a brain-computer interface technology developed by Elon Musk's company. It aims to create a connection between the brain and computers, allowing for the reading of electrical signals from the brain. This technology has potential applications in treating diseases, enhancing human capabilities, and possibly even raising the human race to a new level of power and intelligence.

  • How does the Neuralink chip physically connect to the brain?

    -The Neuralink chip is approximately the size of a coin and contains extremely fine electrodes, about 20 times thinner than a human hair. These electrodes connect to neurons in the brain and are capable of reading signals. The chip is implanted in the brain, and the connection to the outside world is made through a small incision in the skull, allowing for wireless recharging and data transmission.

  • What are the potential benefits of Neuralink technology?

    -Neuralink has the potential to revolutionize medical treatments, particularly for conditions where the brain still functions but the body does not, such as paralysis. It could also enhance human capabilities by allowing direct interfacing with technology, potentially enabling instantaneous access to vast amounts of information and control over various devices with thoughts alone.

  • What ethical concerns are raised by Neuralink and similar technologies?

    -There are significant ethical concerns, including privacy issues as the technology could potentially give access to a person's thoughts and subconscious. There are also concerns about control and the potential for misuse, leading to dystopian scenarios where individuals could be controlled by higher powers without freedom or privacy.

  • How has Neuralink tested its technology before human trials?

    -Neuralink has conducted various tests on animals, including pigs and monkeys. These tests involved observing the animals' movements based on their thoughts, with the goal of predicting and understanding brain signals. The technology was also tested on a monkey playing a game using a joystick, and later, controlling the game through thought alone without physical interaction.

  • What is the current capability of Neuralink in terms of reading brain signals?

    -The current Neuralink chip can read signals from about 10,000 neurons, which is a tiny fraction of the 80 to 100 billion neurons in the human brain, each with thousands of synapses. This means that while the technology is impressive, it is still at a very early stage of development and has a long way to go in terms of fully understanding and interfacing with the brain's complexity.

  • What is the cost of Neuralink's brain implant procedure?

    -The cost of the Neuralink brain implant procedure is in the millions of euros. This is due to the precision required in the surgery and the development of a specialized robot to perform the operation, which takes about an hour and compensates for the minute movements of the brain.

  • How does Neuralink address the issue of data transmission and recharging?

    -Neuralink uses wireless recharging technology, similar to the induction charging used in smartphones and other devices. For data transmission, it employs Bluetooth Low Energy technology, which is commonly used in wireless devices like headphones and smartwatches.

  • What is Elon Musk's perspective on the necessity of Neuralink and similar technologies?

    -Elon Musk believes that Neuralink and similar technologies might be the key for humans to keep up with artificial intelligence. He suggests that as AI evolves and becomes more advanced, humans might need to merge with technology to remain competitive and avoid being outperformed or even colonized by AI.

  • What are the potential risks associated with Neuralink and brain-computer interfaces?

    -The potential risks include the possibility of bugs leading to catastrophic outcomes, such as the loss of the brain's function. There are also concerns about the long-term effects of having foreign objects implanted in the brain and the ethical implications of such technology.

  • How does the development of Neuralink compare to the evolution of other technologies?

    -Neuralink's development is part of the ongoing evolution of technology. It is compared to the rapid advancement of rocket technology, where through trial and error and learning from explosions, progress is made. However, the stakes with brain-computer interfaces are much higher, as any mistakes could have severe consequences for the individual.

  • What is the current status of Neuralink's human trials?

    -As of January 28, 2024, the first true installation of a Neuralink chip on a human being was performed on a tetraplegic volunteer. The patient is reportedly recovering well and has already been able to control a mouse with their thoughts, marking the beginning of a new era for this technology.

Outlines

00:00

🧠 Neuralink: The Future of Brain-Computer Interfaces

This paragraph introduces Neuralink, a brain-computer interface technology founded by Elon Musk. It discusses the potential of this technology to revolutionize how we interact with technology, overcoming the limitations of traditional interfaces. The technology aims to create a direct link between neurons in the brain and computers, opening up possibilities for treating diseases, enhancing human capabilities, and even raising ethical concerns about control and privacy. The script touches on the technical aspects of the chip, its size, and the number of electrodes it contains, as well as the methods of data transmission and charging. It also mentions initial tests on animals and the first human implantation in a tetraplegic volunteer, highlighting the technology's potential for medical applications and beyond.

05:01

🚀 Human Trials and Ethical Considerations of Neuralink

The second paragraph delves into the first human trials of Neuralink, with a tetraplegic patient successfully controlling a mouse using thought. It discusses the potential benefits for medical conditions where the brain is functional but the body is not. The paragraph also raises ethical concerns about the broader implications of Neuralink, such as enhancing human capabilities and the potential for misuse. It highlights the complexity of the surgery and the development of a specialized robot for implantation. The discussion extends to privacy issues, the potential for thought control, and dystopian scenarios where freedom is lost. The paragraph also addresses the issue of data privacy and the role of data brokers, introducing a service by Cogni as a solution to protect personal information.

10:02

🤖 The Grand Ambitions and Challenges of Brain-Chip Technology

The final paragraph discusses the distinction between reading brain signals, which is currently achievable, and writing to the brain, which is a more complex and distant goal. It emphasizes the vast difference in the capabilities of current technology versus the aspiration to create a 'superhuman' with instant access to all knowledge. The paragraph also touches on the potential for telepathy and the challenges in understanding the brain's intricate network of neurons and synapses. It mentions the ongoing research and development in this field, not just by Neuralink but also by other tech companies like Facebook and Apple. The script concludes with Elon Musk's perspective on brain-computer interfaces as a means for humans to compete with artificial intelligence, and the speaker's personal interest and cautious optimism about the technology.

Mindmap

Keywords

💡Neuralink

Neuralink is a company founded by Elon Musk, focused on developing brain-computer interfaces (BCIs). The goal of Neuralink is to create a direct link between the human brain and computers, which could potentially revolutionize the treatment of neurological disorders and enhance human capabilities. In the context of the video, Neuralink's technology is used to illustrate the potential for merging human thought with digital information, as well as the ethical considerations and potential risks associated with such advanced technology.

💡Brain-Computer Interface (BCI)

A Brain-Computer Interface (BCI) is a direct communication pathway between the brain and an external device. BCIs are often used to help people with paralysis or other disabilities to communicate or control devices. In the video, the BCI is described as a technology that could not only assist in medical treatments but also enhance human abilities, raising questions about the ethical implications of such enhancements.

💡Elon Musk

Elon Musk is an entrepreneur and CEO known for his work in various industries, including electric vehicles (Tesla), space exploration (SpaceX), and now, brain-computer interfaces (Neuralink). In the video, Musk is presented as a central figure in the development of Neuralink, with his vision for the technology's potential applications and the broader implications for humanity.

💡Neuroscientists

Neuroscientists are professionals who study the nervous system, including the brain. Their research helps us understand how the brain functions and can lead to advancements in treating neurological conditions. In the video, the complexity of the brain is mentioned, highlighting that even neuroscientists do not fully understand all its workings, which underscores the challenge of developing effective BCIs.

💡Electrodes

Electrodes are conductors that are used to make contact with non-metallic parts of an electrical circuit, such as the human body. In the context of Neuralink's technology, electrodes are used to interface with neurons in the brain to detect electrical signals. The thinner the electrode, the more precise the signal detection.

💡Wireless Charging

Wireless charging is a technology that allows devices to be charged without the need for a physical connection to a power source. In the context of the Neuralink chip, wireless charging via induction is mentioned as a method to recharge the device without invasive procedures.

💡Bluetooth

Bluetooth is a wireless technology standard used for exchanging data between devices over short distances. In the video, Bluetooth is mentioned as the technology used by Neuralink to transmit data from the brain chip to external devices, such as computers or smartphones.

💡Animal Testing

Animal testing involves the use of non-human animals in scientific experiments to test the safety and efficacy of new products or technologies. In the video, Neuralink's development process included animal testing, which is a controversial practice due to ethical concerns regarding the treatment of animals.

💡Privacy Concerns

Privacy concerns refer to the potential risks and issues related to the collection, storage, and use of personal information. In the context of Neuralink, these concerns extend to the possibility of others accessing or controlling one's thoughts through the brain-computer interface.

💡Artificial Intelligence (AI)

Artificial Intelligence (AI) refers to the development of computer systems that can perform tasks typically requiring human intelligence, such as learning, reasoning, and problem-solving. In the video, AI is discussed in relation to the potential for humans to merge with AI through Neuralink's technology, suggesting that this could be a way for humans to remain competitive with advancing AI systems.

💡Ethical Considerations

Ethical considerations involve the moral implications and principles that guide decision-making, especially in the context of new technologies. The video discusses the ethical dilemmas surrounding Neuralink's technology, including the potential for misuse, the treatment of animals in research, and the broader societal impact of brain-computer interfaces.

💡Data Brokers

Data brokers are companies or individuals that collect and sell personal data. In the context of the video, data brokers are mentioned as part of the broader discussion on privacy and the potential risks associated with the misuse of personal information.

Highlights

Neuralink, a brain-computer interface technology, is being developed by Elon Musk to connect our brains with computers.

The human brain is composed of approximately 80-100 billion neurons interconnected by synapses, which allow for complex thought and movement.

Neuralink's initial goal is to read electrical signals from the brain, which could revolutionize how we interact with technology beyond traditional interfaces.

The Neuralink chip is roughly the size of a coin and features extremely thin electrodes, about 20 times thinner than a human hair.

The chip can be wirelessly recharged using induction technology, and data transmission is achieved through low-energy Bluetooth.

Neuralink has been tested on animals, including a pig that could move its legs based on its thoughts, demonstrating the technology's potential.

The first human implantation of Neuralink occurred on January 28, 2024, with a tetraplegic volunteer who could control a mouse using thoughts post-surgery.

The technology could be used to treat a variety of conditions where the brain is functional but the body is not, such as paralysis.

Neuralink's long-term ambitions may include enhancing human capabilities beyond disease treatment, which raises ethical concerns about control and privacy.

The complexity of brain surgery required for Neuralink implantation has led to the development of a specialized robot for precision.

The cost of Neuralink's technology is currently in the millions of euros, indicating it is not yet accessible to the general public.

Elon Musk suggests that brain-computer interfaces could be the key for humans to keep up with or merge with artificial intelligence.

Neuralink's current capabilities are limited to reading brain signals, but the potential future includes writing information into the brain, akin to telepathy.

The ethical treatment of animals in Neuralink's research has been a subject of debate, with conflicting reports on the number of animals used and treated.

The evolution of technology, including Neuralink, outpaces the development of laws and regulations, leading to potential unaddressed issues.

Neuralink's technology could be a way for humans to maintain control in a world increasingly dominated by artificial intelligence.

The speaker expresses a personal interest in Neuralink, considering its potential to help in cases of paralysis and to observe its development with great curiosity.

The current Neuralink chip can read signals from about 10,000 neurons, which is a tiny fraction of the brain's capacity, indicating significant room for growth.

Transcripts

play00:00

chip nel cervello un grande piano

play00:02

malefico dei potenti del mondo per

play00:04

controllarci tutti oppure una tecnologia

play00:06

super interessante per curare tutte le

play00:08

malattie resuscitare i morti ed elevare

play00:11

l'uomo a una nuova razza ancora più

play00:14

potente Salve come avete ben capito Oggi

play00:16

parliamo di una delle tecnologie più

play00:18

interessanti affascinanti e anche

play00:20

inquietanti che riguarda il mondo d'oggi

play00:22

E sì c'è ovviamente di mezzo proprio lui

play00:25

il buon elon musk chi poteva esserci

play00:27

Senò che oltre a razzi satelliti ma e

play00:30

mille cose varie ha tra le aziende che

play00:32

possiede neuralink il nome dice tutto

play00:35

link collegamento neuro parliamo di

play00:38

neuroni cervello quindi molto

play00:40

semplicemente creare un collegamento tra

play00:43

computer e cervello e questo apre a

play00:45

infiniti scenari possibili perché il

play00:47

problema secondo elon musk del modo in

play00:49

cui ci interfacciamo con la tecnologia è

play00:51

che siamo e saremo sempre limitati da

play00:54

una tastiera da un controllo locale da

play00:56

un'interfaccia che comunque non è veloce

play00:58

come il computer o come il nostro

play01:00

cervello ma prima di capire tutte quelle

play01:01

che sono le possibili implicazioni nel

play01:03

bene e nel male partiamo dalle basi il

play01:05

cervello che è fatto anzitutto da

play01:07

neuroni che sono le cellule fondamentali

play01:10

del cervello e sono tantissime Ma

play01:12

proprio tante tante tante parliamo di

play01:14

circa 801 miliardi che sono

play01:17

interconnessi tra di loro con le sinapsi

play01:19

ogni neurone ha circa 10.000 sinapsi

play01:21

quindi tantissime Anche qua e

play01:23

semplificando tantissimo scambiandosi

play01:25

piccoli impulsi elettrici tra di loro e

play01:27

poi alle altre cellule ai muscoli alle

play01:30

cose che noi muoviamo quando pensiamo di

play01:32

dover muovere il braccio per esempio ci

play01:35

permettono di fare tutto quello che

play01:36

facciamo dal pensare allo spostarci

play01:38

nello spazio ora la cosa bella è che io

play01:40

non ho ovviamente capito come funziona

play01:42

il cervello ma neanche i neuroscienziati

play01:44

perché ci sono un sacco di cose che non

play01:46

abbiamo capito se da una parte gli

play01:48

impulsi fisici elettrici siamo ormai da

play01:51

qualche decina di anni in grado di

play01:52

rilevarli e capire in modo più o meno

play01:55

preciso a che cosa si riferiscono E che

play01:57

cosa fanno e che cosa implicano

play01:58

dall'altra se vogliamo buttarla sul

play02:00

filosofico ci manca quel qualcosa che ci

play02:02

fa capire che cosa vuol dire essere

play02:04

veramente intelligente Senziente questo

play02:07

pensiero l'anima Tuttavia questo non ci

play02:09

importa perché nel caso dei chip nel

play02:11

cervello come neuralink lo scopo è

play02:13

semplicemente leggere questi Segnali

play02:15

elettrici del nostro cervello ora Come'è

play02:17

fatto concretamente questo chip è grande

play02:20

circa quasi come una monetina dove c'è

play02:22

diciamo l'elettronica da cui si diramano

play02:24

gli elettrodi che sono sottilissimi

play02:26

parliamo di 20 volte più sottili di un

play02:29

capello umano Questa è la comparazione

play02:31

con una moneta per farvi rendere conto

play02:32

elettrodi si connettono appunto ai

play02:34

neuroni e riescono a leggere i segnali

play02:37

in base alle versione ci sono più o meno

play02:38

elettrodi l'idea è ovviamente di averne

play02:41

sempre di più perché più elettrodi vuol

play02:43

dire captare più segnali avere più

play02:45

informazioni e poter quindi fare più

play02:47

cose leggere più nel pensiero diciamo

play02:50

due cose banalissime però vi chiederete

play02:52

Come si carica e come si trasmettono I

play02:54

dati la parte con il chip si mette

play02:56

praticamente sulla scatola cranica che

play02:57

poi viene bucata per far passare gli

play02:59

elettrodi quindi rimane nella parte

play03:01

esterna in modo che si possa fare una

play03:04

ricarica wireless a induzione ovvero non

play03:07

necessariamente con qualcosa di

play03:08

attaccato alla testa ma anche una

play03:10

sorgente che ne so nella stanza che con

play03:12

delle onde continua costantemente a

play03:14

ricaricare questo chip Mentre per il

play03:16

passaggio dei dati poi con l'esterno si

play03:17

userà una tecnologia rivoluzionaria

play03:19

incredibile con dei protocolli assurdi

play03:21

no si usa semplicemente il bluetooth a

play03:24

bassa energia esattamente quello che

play03:25

usiamo tutti i giorni con le cuffie

play03:27

wireless e tutti i dispositivi Tech ovvi

play03:29

amente per fare tutto questo non sono

play03:31

partiti dagli umani Ma hanno fatto prima

play03:33

vari test su vari animali esperimenti

play03:35

nei quali per esempio grazie a neuralink

play03:37

si può vedere un maiale su un tapirulan

play03:39

come muove le gambe Ma non solo in base

play03:41

a come le muove Ma in base a come pensa

play03:43

di muoverle e quindi avere la predizione

play03:45

del Movimento per poi passare ad animali

play03:47

più simili all'uomo come le scimmie

play03:49

questo per esempio è un test del 2021

play03:51

lui è pager un macaco di 9 anni ha un

play03:54

prototipo di neuralink piantato nel

play03:56

cervello e cosa hanno fatto prima

play03:58

l'hanno addestrato per giocare a un

play04:00

gioco con un joystick quindi spostandosi

play04:03

doveva raggiungere la casella e ogni

play04:05

volta che la raggiungeva riceveva

play04:07

attraverso quel tubo delle banane come

play04:09

premio Ecco sostanzialmente analizzando

play04:12

quello che pensava quando eseguiva i

play04:15

movimenti hanno creato un modello

play04:17

predittivo basato proprio su quello che

play04:19

stava pensando il maako tant'è che

play04:21

staccando fisicamente il joystick il

play04:24

makako era comunque in grado di giocare

play04:27

di fatto quindi controllando il gioco

play04:29

non più con il joystick ma con il

play04:31

proprio pensiero Siamo ben lontani dalla

play04:33

telepatia ma è comunque un inizio Poi

play04:35

hanno fatto dei test addirittura

play04:36

riuscendo a farlo giocare a pong o

play04:39

Sempre attraverso il pensiero fargli

play04:40

scrivere delle cose e chiedere magari

play04:42

del cibo particolare da avere come

play04:44

ricompensa Insomma già questo anche se è

play04:47

un piccolissimissimi

play04:50

Avanti andiamo avanti andiamo avanti e

play04:52

il 28 gennaio 2024 abbiamo la prima vera

play04:56

installazione di un chip neuralink su un

play04:58

essere umano una persona tetraplegica

play05:00

volontaria quindi completamente

play05:02

paralizzata non abbiamo in realtà grandi

play05:05

informazioni ad oggi se non che a quanto

play05:07

dice Mask l'intervento è andato a buon

play05:09

fine il paziente sta bene sta

play05:10

recuperando e è già in grado di

play05:13

controllare un mouse con il pensiero

play05:15

niente di super miracoloso Ma è un

play05:17

inizio tutta questa tecnologia

play05:19

Sicuramente ora e in futuro può essere

play05:22

indubbiamente super utile e super

play05:24

interessante per tutte queste condizioni

play05:27

dove non si può fare niente e quindi se

play05:29

una persona ha il cervello che ancora

play05:30

funziona ma il corpo che non funziona

play05:32

Ecco che leggere quello che pensa in

play05:34

qualche modo il cervello con un chip per

play05:36

muovere un interfaccia in un computer o

play05:39

muovere un domani magari gli arti è

play05:41

Secondo me l'utilizzo più sicuro giusto

play05:43

sensato e sicuramente ottimo sulla carta

play05:46

con una tecnologia del genere si

play05:47

potrebbero veramente curare un sacco di

play05:49

situazioni far muovere persone che non

play05:51

si muovono far vedere persone che non

play05:52

vedono far sentire persone che non

play05:54

sentono quello che però vuole fare

play05:55

neuralink è molto di più non solo curare

play05:58

delle patologie più più o meno terminali

play06:00

ma creare un dispositivo per tutti

play06:02

proprio per elevare in qualche modo

play06:04

l'essere umano che è molto inquietante

play06:07

tutto ciò è sicuro secondo quello che

play06:08

dice Mask Ovviamente sì diciamo che però

play06:11

l'installazione è particolarmente

play06:13

complessa ovviamente è impossibile da

play06:15

fare a mano da un chirurgo perché

play06:16

parliamo di cose Minuscole e che devono

play06:19

avere una precisione assurda quindi è

play06:20

stato sviluppato un robot ad hoc in

play06:23

collaborazione con w Studios che oltre a

play06:25

essere super preciso compensa anche

play06:27

tutti i minuscoli movimenti che fa il

play06:29

cervello perché il cervello Ovviamente

play06:31

non è fermo c'è il sangue che si sposta

play06:33

che viene pompato e a quanto pare in

play06:35

modo quasi totalmente automatizzato in

play06:37

circa un'ora completa questa operazione

play06:40

costo Qualche migliaio di euro Infatti

play06:42

l'idea di rendere questa cosa

play06:44

accessibile a tutti non solo per le

play06:46

patologie e le malattie ma veramente per

play06:49

avere una nuova interfaccia una nuova

play06:51

possibilità di comunicare con la

play06:53

tecnologia E anziché avere un computer

play06:55

un telefono o un visore avere un chip

play06:57

che magari si connette a Internet ci D

play06:59

istantaneamente tutte le informazioni

play07:01

possibili e immaginabili e se da una

play07:03

parte si aprono infiniti scenari per

play07:05

fare infinite cose assurde dall'altra ci

play07:08

sono un sacco di possibili problematiche

play07:11

Al di là del fatto dell'operazione

play07:12

chirurgica in sé per sé che per quanto

play07:14

possa essere sicura è comunque

play07:16

un'operazione chirurgica sul cervello e

play07:17

poi chi la controlla questa roba qua

play07:19

Cioè se c'è un bug sul computer male che

play07:22

vada butto via il computer con un chip

play07:25

butto via il cervello Boh tutto il

play07:27

discorso legato alla privacy se veniamo

play07:29

abamo aerati invece che sapere i nostri

play07:31

dati personali una persona potrebbe

play07:33

sapere i nostri pensieri controllarci

play07:35

nel più intimo del nostro subconscio

play07:38

fantascienza distopica dove veramente

play07:40

Siamo controllati dall'alto non abbiamo

play07:43

più libertà e non possiamo fare niente

play07:45

Probabilmente sì però già adesso se ci

play07:47

pensate abbiamo un sacco di problemi con

play07:49

i dati che dai nostri computer dai

play07:51

nostri telefoni o da quello che lasciamo

play07:52

in giro più o meno volontariamente

play07:54

finiscono in posti che non vogliamo

play07:56

quante volte vi capita di ricevere mail

play07:58

di servizi di di cui non avete mai

play08:00

richiesto niente Che vi hanno trovato in

play08:02

qualche modo oppure chiamate spam è

play08:04

tutto già un gran bel casino

play08:05

fortunatamente Ci sono soluzioni molto

play08:07

interessanti tipo in Cogni sponsor di

play08:09

questo video e che risolve proprio

play08:10

questo problema perché probabilmente

play08:12

molti di voi non lo sanno ma ogni volta

play08:13

che Volontariamente o involontariamente

play08:15

lasciamo dei dati o ogni volta che ci

play08:17

sono delle vere e proprie fughe di dati

play08:19

da database quando vengono hackerati i

play08:21

vari siti dentro questi dati ci sono i

play08:23

nostri dati che vengono presi in massa

play08:25

da delle aziende che sono i dat Broker

play08:28

che si occupano proprio di vendere e

play08:29

comprare dati ecco questi sono gran

play08:31

parte delle cause di tutte le chiamate

play08:33

le mail le spam che ricevete Ora

play08:35

fortunatamente siamo in qualche modo

play08:36

tutelati Quindi potremmo chiedere ai dat

play08:39

broker di rimuovere i nostri dati ma è

play08:41

un casino ce ne sono tantissimi i

play08:43

processi Comunque sono noiosi e quindi

play08:44

quello che fa in Cogni è fare questa

play08:46

cosa qui al posto vostro pagate un

play08:48

servizio due noccioline al mese in Cogni

play08:50

contatti dat Broker fa eliminare tutti i

play08:53

vostri dati personali che sono molti più

play08:54

di quelli che pensate nome cognome

play08:56

residenza età educazione informazioni

play08:58

finanziarie i poteri forti sanno già un

play09:00

sacco di cose su di noi se volete

play09:02

provarlo come al solito link super

play09:04

scontato qua sotto in descrizione noi

play09:06

sottovalutiamo tantissimo questa cosa

play09:07

dei dati però è veramente un problema

play09:09

grande e con appunto tecnologie tipo

play09:11

neuralink Pensate un po' che cosa

play09:14

potrebbe diventare questa roba qua da

play09:15

una parte ottimo che esistano servizi

play09:17

per proteggerci dall'altra leggi come

play09:19

nel caso dei dati il gtpr europeo

play09:22

dall'altra però Sappiamo benissimo che

play09:23

le tecnologie si evolvono più

play09:25

velocemente delle leggi Quindi saremo

play09:28

nelle mani di chi sviluppa queste

play09:29

tecnologie continuando con i problemi

play09:31

Poi c'è tutto da fare un discorso sul

play09:33

rispetto degli animali su cui sono stati

play09:35

fatti gli esperimenti Ci sono state

play09:36

delle inchieste delle indagini elon dice

play09:39

che nessuna scimmia è stata maltrattata

play09:41

e solo scimmie terminali sono state

play09:43

utilizzate per gli esperimenti ci sono

play09:44

invece delle inchieste che dicono che

play09:46

avrebbero diciamo ucciso migliaia di

play09:48

animali proprio per testare testare

play09:51

testare velocemente che è un po'

play09:52

l'approccio delle aziende di elon musk

play09:54

Nel senso che se vuoi fare il razzo figo

play09:55

lo provi esplode Va bene ne Provi un

play09:57

altro esplode ne Provi un altro che ci

play09:59

fighissimo permette di andare avanti

play10:00

molto velocemente però se un razzo

play10:02

esplode esplode un razzo se esplode Un

play10:04

chip nel cervello muore la persona o

play10:07

l'animale detto questo voglio un attimo

play10:09

rassicurarvi perché in realtà sono stato

play10:11

un po' impreciso e un pochettino vi ho

play10:12

anche mentito perché c'è da fare una

play10:14

distinzione gigantesca tra quello che

play10:17

siamo in grado ora di fare e quello che

play10:20

si vorrebbe fare ma che in realtà è un

play10:22

discorso completamente diverso cioè da

play10:23

una parte abbiamo il leggere gli impulsi

play10:26

del cervello quindi leggere questi

play10:28

Segnali elettrici siamo in grado di

play10:29

farlo ragionevolmente saremo in grado di

play10:31

farlo sempre meglio e quindi permettere

play10:33

a un computer di capire quello che

play10:35

stiamo pensando dall'altra però abbiamo

play10:37

lo scrivere un qualcosa sul cervello

play10:40

ovvero imparare cosa che adesso noi

play10:41

facciamo attraverso gli occhi attraverso

play10:43

le orecchie attraverso tutti i nostri

play10:44

sensi in base a quello che ci succede

play10:46

attorno a quello che vediamo a quello

play10:47

che leggiamo e quindi prendere delle

play10:49

informazioni contenute in un computer e

play10:51

metterle dentro il cervello cosa che è

play10:54

completamente diversa se vogliamo fare

play10:56

un paragone leggere quello che c'è nel

play10:58

cervello è come Non lo so costruire una

play11:00

macchina scrivere qualcosa nel cervello

play11:02

invece è Come far volare un aereo elon è

play11:05

rimasto molto vago su questa cosa

play11:06

sicuramente ci stanno lavorando però da

play11:09

una parte che è quello che abbiamo ora

play11:10

semplicemente leggendo gli impulsi non

play11:13

si possono fare grandi danni scrivendo

play11:15

invece si può fare un gran casino

play11:17

l'obiettivo come abbiamo detto sarebbe

play11:19

quello di riuscire a fare entrambe le

play11:21

cose proprio per creare in qualche modo

play11:23

un superuomo che possa avere tutta la

play11:26

conoscenza del mondo istantaneamente

play11:28

attraverso questa interfaccia collegata

play11:30

direttamente col nostro cervello e che

play11:32

dall'altra parte possa diffondere allo

play11:34

stesso modo i propri pensieri di fatto

play11:36

stiamo parlando di telepatia tenete poi

play11:38

presente che come abbiamo detto

play11:39

all'inizio nel cervello ci sono tra gli

play11:41

80 e 100 miliardi di neuroni Ognuno dei

play11:43

quali abbiamo detto che ha circa 1000

play11:45

sinapsi Quindi se la matematica non è

play11:47

un'opinione ne abbiamo 100.000 miliardi

play11:49

e il chip neuralink di adesso è in grado

play11:51

di rilevarne tipo 10.000 ovvero in grado

play11:54

di leggere un 10 miliardesimo di tutto

play11:57

quello che succede qua dentro che a

play11:58

livello di numeri sarebbe più o meno

play12:00

come pensare di conoscere ogni singola

play12:01

persona sulla faccia della terra

play12:03

conoscendo semplicemente una persona

play12:05

quindi capite che c'è ancora un sacco un

play12:07

sacco un sacco di strada da fare però si

play12:09

individuano parti del cervello che fanno

play12:10

determinate cose e soprattutto poi con

play12:12

l'intelligenza artificiale partendo dai

play12:14

dati presi con gli elettrodi si possono

play12:16

fare tutta una serie di modelli

play12:17

predittivi e capire poi cosa succede

play12:19

nella restante parte del cervello tutti

play12:21

questi numeri comunque per farci tornare

play12:22

un pochettino più coi piedi per terra

play12:24

Considerate che tra le altre cose

play12:25

neuralink è la più famosa ma anche

play12:28

Facebook per dire lavorando tantissime a

play12:30

cose del genere forse anche Apple chi lo

play12:32

sa ci vogliono controllare tutti quanti

play12:34

probabilmente no è semplicemente come al

play12:36

solito l'evoluzione dell'evoluzione

play12:38

dell'evoluzione delle tecnologie che

play12:39

vengono ricercate e c'è A questo

play12:41

proposito una cosa molto interessante

play12:42

che ha detto elon musk collegato a tutto

play12:44

il discorso dell'intelligenza

play12:45

artificiale che questa potrebbe essere

play12:47

l'unica strada per far sì che gli esseri

play12:50

umani possano competere con

play12:51

l'intelligenza artificiale perché perché

play12:53

se rimaniamo semplicemente noi e

play12:55

l'intelligenza artificiale diventa

play12:56

sempre più evoluta e veramente un domani

play12:58

sen ente il rischio potrebbe essere

play13:00

veramente di venir colonizzati da

play13:02

un'intelligenza artificiale ed essere

play13:04

semplicemente degli esseri di serie B

play13:06

Mentre se non puoi batterli Unisciti a

play13:08

loro con Appunto Un chip e diventando

play13:11

anche noi un misto tra computer umani e

play13:13

chi lo sa anziché perdere totalmente il

play13:15

controllo potrebbe essere l'unico modo

play13:17

per mantenerlo Non lo so l'argomento è

play13:19

sicuramente complesso è sicuramente

play13:20

inquietante ha sicuramente infinite

play13:22

sfaccettature Fatemi Mi raccomando

play13:24

sapere cosa ne pensate Io per il momento

play13:26

Un chip nel cervello non me lo pianto ma

play13:29

osservo con molto molto molto interesse

play13:32

e se per caso dovessi rimanere

play13:33

paralizzato a quel punto Sì che lo

play13:35

voglio Un chip per provare a tornare a

play13:37

camminare e poi intelligenza di qua

play13:39

intelligenza di là ma in realtà forse

play13:40

siamo molto più stupidi di quello che

play13:42

pensiamo fine ci vediamo alla prossima

play13:44

ciao ciao ciao ciao ciao

Rate This

5.0 / 5 (0 votes)

Related Tags
NeuralinkBrain-ChipElon MuskHealthcareAIEthicsMedical AdvancementTechnology InnovationCyborgData Privacy